-
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi dalla consistenza molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutti scuri ma, cosa forse più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123921 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente “Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti che saranno vinificati separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125121 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2022
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio ancora: fate decantare il selvaggio e irruente Il Guercio, allora un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato è un Sangiovese altrettanto succoso, corposo, con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con un'acidità animata, molto precisa e animata nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Non è affatto forte, ma è un vino di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scintillante e brillante. Al naso enfatizza le note speziate, floreali di rosa e di ciliegia fresca e succosa, sostenute da una speziatura vegetale. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra tannini giovani e freschi nel finale, pungenti e sapidi." Falstaff
"Questo vino è speziato e vivace, con aromi di ciliegie scure mature, lamponi essiccati e note di cioccolato, buccia d'arancia essiccata e pietre bagnate. Al palato è teso e succoso, con un corpo medio, tannini croccanti e un carattere sapido di erbe secche nel finale. Mi piace la complessità pepata e terrosa. È stratificato e di carattere." James Suckling
"Questo rosso IGT è equilibrato e luminoso, con una consistenza snella. I toni fruttati sono presentati con buona intensità e sfumature stratificate. Si percepiscono alcuni dei sapori amari delle bucce (dovuti alla macerazione prolungata), mela rossa, erbe selvatiche, fiori blu e pietra frantumata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542622 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Nel 1962, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da un solo vigneto (Cru) - una rivoluzione per l'epoca!
Colore rubino-granato frizzante e ricco. Il vino emana aromi classici di prugna scura, mentolo e liquirizia, che si svilupperanno meravigliosamente nel tempo. Al palato ha un'incredibile energia, tensione e vivacità. Il nostro consiglio: compratelo, mettetelo in cantina e dimenticatelo per un decennio. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; frutto, macchia, profondità, invitante; rotondo, dolcezza, frutto profondo, lungo, succoso, molto piacevole." (JLF) Merum
"Colore rosso rubino brillante con leggeri riflessi. Naso grande e invitante di fragoline di bosco, anguria, pietra bagnata, pane nero, con una nobile e leggera nota speziata. Grande frutto al palato, abbinato a un'acidità piacevole e presente, tannini finemente sapidi e ben intrecciati, con una pressione elegante." Falstaff
"Il Poggio è stato il primo Chianti Classico a essere etichettato come vigneto singolo nel 1962. L'annata 2018 rivela aromi intensi di ribes rosso dolce, accompagnati da una nota di lavanda e alloro. È corposo e giovane, con tannini potenti che incorniciano i sapori lussureggianti di lampone e mirtillo rosso e un accenno di erbe mediterranee che prolungano il lungo finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2018 è un vino di medio corpo che ha bisogno di qualche anno per ammorbidire i tannini. In questa degustazione, il 2018 si dimostra un Poggio con una presenza aromatica convincente, ma forse un po' meno ampio dal punto di vista testuale rispetto alle sue annate migliori. Erbe secche, cedro, tabacco e terra bruciata persistono nel finale sapido. Qualche anno in più in bottiglia dovrebbe essere sufficiente. Il lato sobrio de Il Poggio emerge magnificamente." Vinous
"Il vino si apre con sapori di frutta scura, spezie leggere, erbe grigliate e tannini integrati e si chiude con frutta aspra e una bella freschezza." Wine Advocate
"Un rosso muscoloso con sapori di ferro, mandorle, catrame e sottobosco che aggiungono un elemento speziato al nucleo di frutta di ciliegia e mora. Tannini densi e polverosi e una vena minerale conferiscono rigore, mentre questo vino rosso proclama "mani libere" sul finale. Sangiovese, Canaiolo e Colorino." Wine Spectator
"Tanta lavanda e salvia con sapori di fiori di limone e ciliegie. Di medio corpo, con tannini sodi e fini, più croccanti che gommosi. Ha bisogno di tempo per maturare, ma è già impressionante e preciso. Una classicità che raramente si trova in Italia." James Suckling
"Al naso, mirtilli rossi con note di menta selvatica e noce moscata. In bocca è sapido, con una ripresa di note fruttate-mentolate e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 21 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOF” Rosato Toscana IGT 2023 · MAGNUM in confezione regalo
Questo delicato e lussuoso rosato toscano ha un colore rosa pallido con leggeri riflessi ambrati. Il vino profuma di frutti dolci come lamponi selvatici e fragolina di bosco, seguiti da mandorla amara e salvia secca. È un rosato molto vivace, con un corpo snello e una freschezza equilibrata e un'acidità vivace, che diverte molto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza ai frutti di mare - Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Estratto secco: 26,44 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185923 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“San Lorenzo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Ogni anno, il San Lorenzo è il risultato delle migliori uve dei quattro vigneti classici di Ama e solo poche migliaia di bottiglie sono vendute in negozi specializzati e ristoranti di alto livello. Bouquet pieno di grafite, menta e amarena. Al palato è ricco di carattere e struttura, con tutta l'eleganza che solo il miglior Sangiovese porta nel bicchiere. I tannini caratteristici promettono un fantastico potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto elegante e delicato di ciliegie, mirtilli rossi e legno di cedro, leggermente affumicato. Al palato è molto preciso, piacevolmente succoso, con tannini di grana fine e grande lunghezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo 2021 è ricco di frutti rossi scuri, liquirizia, spezie, cuoio e grafite. È una Gran Selezione decisamente potente. Note minerali pulite prolungano il finale e lasciano presagire un futuro brillante. Lo stile scultoreo è molto affascinante. Anche in questo caso, dovrete avere pazienza, perché il 2021 è ancora molto giovane." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2021 impiega qualche istante in più per aprirsi nel bicchiere, ma a differenza de La Casuccia, che si trattiene, questo vino si presenta abbastanza rapidamente. Il profilo gustativo del vino è un po' più carnoso e pieno, il che potrebbe essere legato alle condizioni calde dell'annata. Il San Lorenzo è un vino generoso e una bottiglia da godere a medio o lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è davvero profumato e bello, con amarena, ribes nero e violette. Corposo, con tannini completamente integrati e una presenza al palato davvero spettacolare. Meraviglioso il finale. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343021 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Le uve del Gaglioles Riserva provengono da vigneti di Panzano che appartenevano a Le Cinciole e alla vicina Gagliole. Scuro e corposo nel bicchiere, mostra tutta la gamma della zona Conca d'Oro di Panzano, ma lo fa con uno stile piacevolmente sobrio, tipico dell'elegante 2019. Attualmente ancora molto giovane, tra qualche anno sarà molto più godibile. SUPERIORE.DE
"Armonia e profondità in questa versione che porta l'antico nome di questa bella fattoria. Naso complesso, more e mirtilli insieme a tocchi mentolati e sfumature floreali, di garofano, bocca densa e tesa, tannini sapidi, finale succoso, con ritorno mentolato-floreale." Luca Gardini
"Bellissimi aromi di rose e altri fiori, insieme a ciliegie fresche e scorza di limone, che si susseguono in un corpo medio con freschezza e vivida intensità nel finale". Speziato nel finale." James Suckling
"Solo alla sua seconda annata, il Chianti Classico Riserva Gagliole 2019, certificato biologico, risponde all'esigenza di una categoria che si collochi tra i rossi entry-level e i vini Gran Selezione di fascia alta. I frutti provengono esclusivamente da Panzano, per un colore rubino intenso sfumato da un'elegante tonalità scura. Gli aromi ricordano la mora, la grafite, la pietra focaia e il pepe bianco. Questo vino premia la freschezza, una bocca snella e quelle belle note minerali che guidano un finale molto lungo e lucido." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762319 · 1,5 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Nardo” Rosso Toscana IGT 2011
Eccezionale Nardo 2011: aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
"Il Nardo 2011 si presenta al palato con ciliegie scure super mature, fumo di bacche di colza, tabacco, incenso e cuoio nuovo. Scuro e lussureggiante, il 2011 ha un'incredibile profondità e ricchezza testuale. I lettori devono aspettarsi un vino rosso corposo, risonante e immensamente ricco. Il Nardois è composto per il 50% da Montepulciano, per il 45% da Sangiovese e per il 5% da Marsellan, un blend che qui funziona particolarmente bene". VINOUS
"Il Nardo 2011 rivela un'ambizione inarrestabile. Mantiene un livello di slancio positivo che è quasi impossibile trovare al di fuori di quel gruppo elitario che costituisce i grandi vini icona del mondo. Immediatamente simpatico e intrigante, il Nardo è un'espressione sempre fluida e in evoluzione, che inizia con frutti scuri e passa ad aromi terziari in erba di liquirizia e minerali schiacciati. Questo stile è contemporaneo e accessibile, ma la complessità del vino non è da sottovalutare. Ogni pezzo di questo puzzle in movimento lavora per raggiungere l'unità." Wine Advocate
"Aromi di bacche scure, noci e pietre calde portano a un corpo pieno con un solido nucleo di frutta e tannini setosi. È solido e molto denso, ma mostra un palato medio molto denso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 45% Sangiovese, 5% Marselan
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi 80/20 tonneau nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432411 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2020
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rubino luminoso e brillante con sfumature granate. Al naso è fragrante, quasi profumato, di lavanda, rosa canina, lamponi freschi e spezie fini e legnose. Al palato ha una trama fitta ed elegante di tannini, sostenuti da un'acidità tonificante, con un finale lungo e piacevolmente salato." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vino idiosincratico e affascinante. Erbe secche, tabacco, incenso, fiori di campo e menta conferiscono a questo Sangiovese in purezza un tocco decisamente sapido. Il Riecine di Riecine è di medio corpo e anche piuttosto speziato, è decisamente esotico." Vinous
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vero e proprio vino da dichiarazione. La confezione, molto particolare, è dedicata a questa pura espressione di Sangiovese proveniente da viti di 60 anni. Offre molta ciliegia matura e scura, ma questo vino mostra anche un velo più chiaro di spezie dolci di cannella provenienti dalle bucce dell'uva." Wine Advocate
"Un vino rosso fresco, pulito e leggero, con fette di limone candito e una nota di fiori come la viola. È di medio corpo e delizioso. Si sviluppa al palato. Struttura croccante e lusinghiera. Un Toscana di nuova generazione." James Suckling
"Il naso è una miscela strutturata di frutta astringente, pietra, erbe e metallo, con una spruzzata di sale e pepe a completare il tutto. Il sale e il pepe sono forti al palato, ma anche le note di ibisco e mirtillo rosso continuano a mescolarsi, creando un'atmosfera sapida e vivace." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092820 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto fragrante di ribes rosso, rosa canina, lamponi freschi, melograno e spezie fini e timo. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini eleganti e ben intrecciati e un finale lungo e piacevolmente fresco." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2021, 100% Sangiovese, è un'offerta brillante e concentrata. I sapori dell'arancia rossa, della cannella, del cedro e dei frutti rossi vibranti sono splendidamente esaltati. Il 2021 è un altro vino eccellente di quest'anno." Vinous
"Tanti sapori di more, ciliegie nere e lillà si susseguono in un corpo medio con un'acidità croccante e un finale acidulo. Un sacco di frutta croccante e un sacco di carattere di bacche. Saporito e saporito." James Suckling
"Il Riecine 2021 biologico è un Sangiovese in purezza proveniente dal vigneto di fronte alla cantina. È un'espressione distintiva con un'attraente nota polverosa o gessosa che appare per la prima volta al naso. Queste note minerali fanno da cornice a frutti scuri e ciliegie mature. L'enfasi è sull'eleganza, la freschezza e la freschezza del frutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092821 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Riserva ha un colore penetrante e meravigliosamente limpido e un aroma invitante che ricorda la ciliegia matura con note di spezie ed erbe selvatiche. Il sapore è denso ed estremamente succoso, con un buon grip tannico, pieno di personalità e autenticità. SUPERIORE.DE
"Nella bottiglia con etichetta nera, il Chianti Classico Riserva Berardenga Fèlsina 2021 è caratterizzato da frutta matura, note minerali di ardesia e rovere tostato. C'è un elemento carbonizzato di cenere di falò o brace esausta che circonda un nucleo di more e ciliegie nere. Il rovere è ancora presente, soprattutto in questa fase giovane del vino." Wine Advocate
"Una Riserva ben composta, equilibrata e raffinata, con aromi di ciliegia, timo secco, corteccia e spezie calde. È di medio corpo con tannini fini. Al palato è denso e strutturato, con una bella struttura ed equilibrio. Focalizzato e ben definito, con un finale lungo, saporito e vivace." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2021 mostra il pedigree di questa importante annata nella sua complessa e sfaccettata personalità. Il 2021 è un vino ricco di sfumature e stratificato che ha molto da offrire. L'amarena, il cuoio, le spezie, il tabacco, il mentolo, la liquirizia e la selvaggina sono tutti esaltati in questa superclassica Riserva di Fèlsina." Vinous
"Il cuore di ciliegia, melograno e lampone è sottolineato da note di macchia toscana, ferro, vaniglia e tabacco, mentre questo vino rosso intenso costruisce la sua potenza fino all'ampio finale, dove convergono i sapori di frutta, minerali ed erbe selvatiche. Mostra equilibrio e lunghezza; ha solo bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
costata di agnello, bistecca fiorentina - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173421 · 1,5 l · 42,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“L’Alberello” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
L'Alberello è un bellissimo Rosso prodotto principalmente con Cabernet. Il vino proviene da un appezzamento di due ettari interamente coltivato con lunghi filari di Alberello, piantati ad un'altitudine di 30 metri sul livello del mare su terreni prevalentemente argillosi. La fermentazione avviene in acciaio e il vino matura per 18 mesi in barrique. Inizia fresco e veemente con aromi caldi di frutta scura, poi si apre ulteriormente con un bouquet di erbe, caffè e un pizzico di pepe. Al palato è straordinariamente lucido e succoso, tutto è in equilibrio, setoso e molto carismatico nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Prima un Bolgheri Superiore, ora un Toscana IGT, lo stile senza tempo non è cambiato: Un bouquet accogliente di cioccolato, erbe e sottobosco, compreso il pepe; succoso in bocca, tannini robusti, l'acidità perfettamente integrata, bella morbidezza e lucidatura, finale elegante. Convincente." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Bouquet denso e speziato di ribes nero, foglia di pomodoro e peperone rosso, sostenuto da legno pregiato e un tocco di grafite. Molto succoso e con frutta matura al centro, molto presente al palato, con tannini decisi e un finale persistente e fruttato." Falstaff
"Questo vino rosso è concentrato ma nel complesso elegante, con sapori di ribes nero, amarena, cedro, erbe e ferro accompagnati da una vivace acidità. I tannini assertivi e polverosi rivestono il lungo finale." Wine Spectator
"L'Alberello 2021 è corposo, con un'abbondanza di frutti scuri, prugne dolci, spezie e rosa scura. Il vino è lussureggiante e ricco, ma l'annata 2021 si sta ancora trattenendo un po' per dare più tardi con un maggiore invecchiamento in bottiglia. La bocca è lineare, solida ma generosa." Wine Advocate
"Il Bolgheri Superiore L'Alberello 2021 è profondo e stratificato nel bicchiere. Frutta scura, terra bruciata, tabacco, legno di cedro e spezie pervadono questo potente vino rosso di Bolgheri. Il 2021 può essere gustato con un tempo di conservazione minimo, ma alcuni anni in bottiglia dovrebbero aiutare ad ammorbidire i formidabili tannini. È un succo impressionante." Vinous
"Un vino rosso giovane, preciso e potente, con aromi di ribes nero, mora, legno di sandalo e lavanda che conducono a un palato estremamente puro e levigato, piuttosto infinito nel finale. Un sacco di energia qui." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09773021 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collezione Privata” Syrah Toscana IGT 2019
Uno dei migliori Syrah della Toscana con aromi straordinariamente complessi come cassis, pralina, spezie esotiche, tè nero e chiodi di garofano. Al palato è molto denso, di struttura pulita, delizioso di frutti neri maturi e con note terrose. Tannini vellutati e una lunga impressione di armonia formano il finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Un syrah grande e potente con un naso inebriante di essenza di violetta, mirtilli essiccati, tabacco dolce, moka, vaniglia, pepe spezzato e carne alla griglia. Corposo, con tannini sodi e maturi e un palato carnoso e masticabile. Deliziose note di spezie dolci. Intenso. Da bere a partire dal 2023." James Suckling
"Il delizioso Syrah Collezione Privata 2019 si apre con frutta scura, spezie, pepe, pietra frantumata, fiori blu e mirtillo lattiginoso. Il vino gestisce bene il rovere (18 mesi in barrique, tra cui rovere francese e una piccola percentuale di rovere americano, e un terzo di botte nuova). Offre un'integrazione perfetta, soprattutto in questa annata concentrata, contrapponendo la freschezza al peso del frutto e all'intensità primaria. La sua struttura è morbida e cremosa." Wine Advocate
"Il Syrah Collezione Privata 2019 è piuttosto delicato e setoso in questa annata, con un profilo a frutti rossi decisamente insolito. Spezie, buccia d'arancia, fiori secchi e pepe bianco conferiscono luminosità a un Syrah che è allo stesso tempo profondo e leggero. Ne ammiro soprattutto la vivacità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462619 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2020 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
È così che nasce il Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino. Proviene da un vigneto di Panzano, non troppo lontano da Vigna del Sorbo. Tuttavia, questo piccolo appezzamento vicino alla cappella di San Leolino è caratterizzato da Alberese calcareo, che produce vini freschi con un carattere meno scuro. SUPERIORE.DE
"Nuova Gran Selezione della famiglia Manetti, i vigneti si trovano sotto la Pieve di San Leolino, sopra la Conca d'Oro di Panzano: naso seducente di bacche di bosco, condito da note erbacee e di cioccolato; pieno di fusione e succosità, l'acidità vivace, i tannini polverosi, finale lungo su belle note speziate e di bacche di bosco." Vinum
"Colore rosso rubino scuro brillante. Al naso è intenso, con note di tè nero, ciliegia matura, cioccolato fondente, nocciola, spezie sul finale, terroso. Al palato è succoso, con tannini salati, molto fitti, mostra una bella freschezza ed eleganza nonostante i suoi 15%, lungo, puro, come se provenisse da un blocco." Falstaff
"Il Fontodi 2020 Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leonlino è una nuova aggiunta a questo entusiasmante portafoglio, giunto alla sua seconda annata. Con frutti provenienti dalla parte alta della Conca d'Oro di Panzano, questo vino mostra una personalità robusta e potente, con una forte gradazione alcolica del 15%. Il bouquet è ricco di liquore di ciliegia, ciliegia nera e prugne secche. Il frutto è più forte e si sente la maturità delle bucce. Il vino ha una qualità quasi gassata che mi ricorda la ciliegia cola, e termina con una nota dolce e tannini morbidi. Sono state prodotte solo 5.000 bottiglie." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie mature, corteccia, terra umida e spezie si susseguono in un corpo pieno con tannini morbidi e vellutati sostenuti da un'acidità succosa che conferisce al vino complessità e concentrazione." James Suckling
"Di colore intenso, questo rosso intenso mostra potenza e finezza al tempo stesso, ricco di aromi di more, ribes nero, violette, ferro e spezie. Espressivo e ben equilibrato, ma pronto per un lungo sviluppo grazie alla sua solida struttura. Mostra grande finezza e termina con un lungo retrogusto." Wine Spectator
"Una gemma di Sangiovese in purezza proveniente dall'omonimo vigneto, un vino di impeccabile tensione e bevibilità. Al naso presenta note di gelso rosso, iris selvatico e salvia. Al palato sapido, con un ritorno di piccoli frutti rossi, sfumature floreali e una beva magnetica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483420 · 0,75 l · 85,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Chianti Classico elegante e delicato, ogni anno uno dei migliori della sua denominazione: colore rosso chiaro, aromi di fragola e sambuco, frutta fresca al palato, splendidamente succoso ed equilibrato, enormemente morbido nel finale. Possiede lucentezza, eleganza e, nonostante il prezzo visivamente elevato, un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio, caldo; riduttivo, un po' arbustivo, sottilmente fruttato; dolcezza, succoso, fruttato, fluido, anche lunghezza, bevibile, molto gradevole." (JLF) Merum
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso complesso di moka, cioccolato fondente, ciliegia matura, sottobosco e un tocco di cuoio. All'ingresso è morbido ed elastico, con tannini setosi e un'acidità tonificante, molto armonioso e lungo nel finale." Falstaff
"Rosso carminio appena medio. Naso finemente profumato, di lampone dolce. Bella precisione al palato, con frutti di lampone schiacciati e tannini fini e levigati." Jancis Robinson
"Isole e Olena 2020 Chianti Classico si apre con un colore rosso rubino scuro e una media concentrazione. Il bouquet offre bei sapori di frutta con ciliegie secche e lamponi. Questi toni di base brillanti sfumano in ghiaia e terriccio. Questo giocoso vino d'ingresso termina con un punto luminoso di ciliegia dolce." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2020 è un vino di grande classe. Profondo e stratificato, ma meravigliosamente traslucido, il 2020 è una delle migliori edizioni di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Ciliegia scura macerata, kirsch, cedro e tabacco da pipa si dispiegano al naso, ma ciò che mi attrae maggiormente è la risonanza testuale e la pura potenza del vino. Il 2020 possiede una notevole profondità, pur mantenendo la trasparenza che lo caratterizza. È una performance favolosa." Vinous
"Questo 2020 ha bisogno di un po' di tempo per dispiegare il suo aroma seducente. Un accenno di pietra focaia, cardamomo e pepe lascia il posto a fiori primaverili e bacche rosse. Ha una fluidità aggraziata, con una rigogliosità e una succosità di lamponi e prugne rosse. Tannini fini e polverosi fanno da cornice." Decanter
"Un rosso complesso, con un nucleo di frutti di ciliegia e fragola incorniciati da note di mandorla, terra argillosa e ferro. Setoso ma solido, con un eccellente equilibrio e un lungo retrogusto fruttato e minerale." Wine Spectator
"Un Chianti che assomiglia semplicemente a se stesso. Naso molto sfaccettato, note di ribes nero e fragole, poi sottobosco, note di eucalipto ed euforbia, finale molto balsamico. Persistente ed emozionante al palato, chiude con un ritorno fruttato e di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463620 · 1,5 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Insoglio del Cinghiale” Rosso Toscana IGT 2023 · MAGNUM
Colore rosso rubino carico, con una delicata nota legnosa al naso, frutto di un breve affinamento in barrique per circa il 45% del vino. Aroma fresco di ciliegia, sapore denso e pungente con buona struttura e lunghezza. I tannini sono ancora forti, ma non aggressivi. Un vino dalla forte personalità della Tenuta di Biserno di Antinori. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Syrah, 10% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09186023 · 1,5 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Poggio 2019 dispiega lentamente i suoi aromi mozzafiato di fiori di ciliegio, arancia rossa, eucalipto e lampone. Inizialmente teso e diretto, si dispiega poi al palato con frutti di bosco maturi sostenuti dall'ardesia. I tannini gessosi lo tengono saldamente sotto controllo. Questo vino continuerà a dispiegare le sue complesse sfumature per almeno qualche decennio. Profondità ed energia fantastiche. Tra l'altro, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da una sola vigna (cru) nel 1962 - una rivoluzione per l'epoca! SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su note di frutta fresca, poi anche sfumature speziate e fiori freschi; percorso elegante, lucido e di grande lunghezza, convince con il suo stile elegante." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2019 è un vino potente e compatto che avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, menta, buccia d'arancia e spezie lasciano intendere un Il Poggio saporito e vibrante, fatto per la cantina. Oggi il 2019 è ingannevole, ma ha un grande potenziale. È un'espressione superclassica." Vinous
"Un vino molto succoso con aromi e sapori di lamponi, ciliegie, mirtilli, buccia d'arancia e fiori. È di medio corpo, con tannini sodi e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino e un finale pulito." James Suckling
"Il Castello di Monsanto 2019 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio offre un duplice approccio con abbondanza di frutta fresca di ciliegia e mirtillo da un lato, contrastato da un leggero invecchiamento e spezie da una vinificazione equilibrata dall'altro. Nel finale di medio corpo si avvertono sottili note di chiodi di garofano e spezie tostate." Wine Advocate
"Questo splendido 2019 emerge dal bicchiere, mostrando prima note minerali di pietra focaia e pepe bianco, poi corbezzolo e ciliegia, seguiti da arancia e giacinto. È elegante, con un'abbondanza di sapori di mirtilli rossi e fragole mature che scorrono in un flusso costante attraverso il palato. I tannini rocciosi e l'acidità tagliente aggiungono tensione. Il dragoncello persiste." Decanter
"Gli aromi di terra ed erbe selvatiche lasciano il posto a sapori di ciliegie, fragole e melograni in questa versione muscolosa. Catrame, terra, ferro ed elementi sanguigni si mescolano, dando al vino profondità e una tenacia che ha bisogno di qualche anno in più per affinarsi. Il nucleo di frutta matura rivela la promessa futura di questo vino rosso." Wine Spectator
"L'aroma ha note di ribes nero, poi sentori di menta selvatica e noce moscata. In bocca è salato-sapido, con un ritorno di piccoli frutti, mentolo e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,21 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162119 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, dal terreno sporgono rocce tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di more e frutta matura. Finale caldo e vellutato con tannini fini e morbidi molto accentuati e intrecciati con la fine struttura dell'acidità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso vivace di ciliegia con alcuni segni di sviluppo e note di foglia di tabacco e spezie dolci. Saporito, succoso frutto di ciliegia e tannini croccanti. Al palato è più energico che al naso, ed è qui che colpisce." Jancis Robinson
"I frutti di bosco scuri con un carattere terroso offrono un grande fascino. Acidità e tannini elevati con un'ottima lunghezza." Decanter
"Si tratta di una novità nel portafoglio di Dievole con un'etichetta dal fresco stile retrò. Il Chianti Classico Petrignano 2020 da agricoltura biologica è prodotto con 100% Sangiovese, fermentato in tulipani di cemento e affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Il processo di vinificazione è semplice e preciso. I risultati mostrano una vibrante freschezza e una bella purezza di frutto con un finale concentrato." Wine Advocate
"Un rosso morbido, impregnato di un raggio di frutta a base di ciliegia e fragola, con una consistenza che all'inizio è setosa, per poi essere superata da tannini fermi e polverosi. Il finale rivela note di mandorla, terra ed erbe aromatiche che persistono a lungo. Date tempo alle due metà di unirsi." Wine Spectator
"Un rosso delizioso, croccante, con tannini molto fini e un finale delizioso e delicato. Molto saporito e con una consistenza cremosa. Finale fresco." James Suckling
"Da terreni con grande componente calcarea, in particolare Alberese, un Sangiovese in purezza con aroma di mora, sentori di timo cedro e scorza d'arancia, poi un finale con note floreali. Palato compatto e denso, ritorno agrumato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064320 · 1,5 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Villa di Capezzana” Rosso Carmignano DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Villa di Capezzana è considerato uno dei vini più longevi della Toscana, con una verticale di 20 annate risalenti al 1937 - nessuna delle annate ha mostrato segni di stanchezza. Il vino è fermentato spontaneamente e matura in botti di legno grandi e piccole, un terzo del legno piccolo viene rinnovato ogni anno. Colore rosso rubino scuro. Al naso dominano ciliegie nere, more, cassis e legni pregiati. Al palato, il vino è solido, ben strutturato e con un lungo finale. Si consiglia la decantazione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso invitante di cera e frutti di bosco grattugiati, con sottili note di miele e petali di rosa essiccati sul finale. Al palato è inizialmente succoso, con una buona tensione e un sottofondo leggermente salato." Falstaff
"Bouquet invitante con seducenti aromi di ciliegia, note erbacee e di sandalo; struttura levigata, i tannini sono di grana fine e in equilibrio con l'acidità, combinando morbidezza e lunghezza. Per un arrosto di manzo." Vinum
"Un vino rosso solido, concentrato e compatto. Bacche rosse, erbe calde, terra, funghi e spezie da forno dominano il naso, seguite da un corpo pieno con tannini fini e leggermente masticabili. Concentrato e denso, con una solida struttura tannica per la frutta e le spezie nel lungo finale a forma di imbuto." James Suckling
"Questo vino rosso è espressivo, con sapori di ciliegie mature, lamponi, fiori ed erbe selvatiche e una consistenza morbida. È ben strutturato ed equilibrato e lascia un lungo retrogusto fruttato, ferruginoso e speziato, con una bella presa sul finale." Wine Spectator
"Il Carmignano Villa di Capezzana 2020 si apre come una vera e propria scatola di spezie, seducendo con una miscela autunnale di pimento, chiodi di garofano e anice stellato, prima di passare a prugne e salvia. È setoso e raffinato, con una consistenza morbida e sapori di frutta rossa e blu maturi, giocati da una vivace acidità. Lascia una piacevole sensazione di masticazione e termina con tannini fini e un accenno di concentrazione primaria. Dopo un minuto, un accenno di pepe bianco si fa sentire. Wow. Sebbene il 2020 sia più ricco del solito e più facile da assaporare fin dall'inizio, è equilibrato e si svilupperà a lungo e in modo costante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau/16 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582520 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante delle varietà Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah e Alicante, con gli aromi ricchi e di frutta scura delle uve Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non sembrano mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Nel bicchiere è molto equilibrato e concentrato con more, cassis e lievi note di minerali salati o ruggine. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo per i suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità, non sembra mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante, con un leggero riflesso violaceo. Apre con note di fumo freddo, componenti leggermente metalliche, dietro a queste mirtilli e mirtilli rossi, un po' di pepe. Tannino grintoso e robusto, si apre in molti strati, fini note di liquirizia nel finale." Falstaff
"Tutto in questo vino è senza soluzione di continuità. Non riesce a scrollarsi di dosso lo stampo francese, ma va oltre la semplice imitazione. Un naso splendido di quercia, frutta nera e cassis che creano una vera e propria unità. Al palato è vellutato, fresco e morbido, elegante e generoso. Frutto sassoso e minerale nel finale. Quest'annata si avvicina ai più prestigiosi Bolgheri a un prezzo molto più vantaggioso. Caiarossa mette in luce il terroir ingiustamente sconosciuto di Riparbella. Conservatelo almeno per un altro anno, affinché possa mostrare il suo potenziale." Jancis Robinson
"Al naso è ricco di profumi di prugne e ciliegie nere. In bocca è pesante e pieno, ma morbido e levigato, con tannini fini ben integrati che sostengono i sapori brillanti di fragola, ciliegia rossa e prugna. I tannini conferiscono una consistenza gessosa al palato, sostenendo delicatamente il frutto che presenta una sottile speziatura tostata nel finale. Mi piace l'acidità, l'intensità del frutto dolce ma pieno all'inizio, l'elemento speziato e affumicato a metà palato e il finale minerale - di pietra bagnata e salino. Sembra ancora molto giovane." Decanter
"Il Caiarossa 2019 è un blend complesso di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah e Alicante provenienti da vigneti di questa splendida proprietà sulle alte colline della costa toscana. Questo vino biologico e biodinamico è pieno e generoso al palato, ma non risulta mai pesante o troppo estratto. Il vino è equilibrato e fresco, con spessi strati di frutta scura, pietra frantumata, tabacco e spezie esotiche." Wine Advocate
"Questo è un rosso intenso, corposo ma molto equilibrato e lucido, con tannini vellutati, solidi e carezzevoli. Prugne nere mature, mirtilli, cioccolato, moka, spezie dolci e lavanda secca. Anche alcune conchiglie di ostrica. Stratificato e ricco di carattere. Cremoso alla fine grazie ai tannini levigati." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah, Alicante
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742119 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Uno” Rosso Toscana IGT 2020
Questo vino è l'essenza del Sangiovese del comune di Radda e il risultato di una rigorosa selezione di uve Sangiovese provenienti dai migliori vigneti della tenuta. Un rosso elegante e influenzato dal territorio che (secondo le parole di Sean) "è fatto come piace a noi".
Colore rubino-granato brillante. Naso accattivante e ben caratterizzato, con note pronunciate di lampone e un po' di melograno. Frutto fine, freschezza e una buona struttura acida nell'attacco, che mostra anche un tannino distintivo, che si ritira di carattere dopo qualche minuto di ulteriore aerazione. Uno presenta un'espressione scura e virile del Sangiovese di Radda. Come tutti i vini di Sean O'Callaghan, ha molto carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, ciliegie nere e biscotti al burro, con note di spezie fini, pepe, pietra bagnata, ancora bacche di bosco sul finale. Al palato, con tannini densi e succosi e frutta chiara, si estende su un ampio arco, si presenta in molti strati, energico e salato nel retrogusto." Falstaff
"L'Uno 2020, imbottigliamento di punta della Tenuta, è un altro vino altamente distintivo di questa gamma della Tenuta di Carleone. Gli acidi vivaci tagliano un nucleo di Sangiovese in questo vino ancora nervoso e teso." Vinous
"Brillante e succoso carattere a bacca rossa con spezie rosse, erbe salate e buccia d'arancia essiccata in offerta. Di medio corpo, lucido e raffinato con una natura succosa e fresca. Gessoso e minerale con un finale strutturato e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542820 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso prugna sottaceto e amarena, seguiti da moka, chiodi di garofano e tabacco. Equilibrato al palato con tannini vellutati e sapore vivace, finale lungo." Falstaff
"Il 2022 Le Volte dell'Ornellaia è un blend saporito a base di Sangiovese. Fiori schiacciati, prugna, cannella, cuoio e spezie sono al centro della scena. Corposo e invitante, con un bel frutto, Le Volte è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Un rosso fresco ed espressivo che mostra anche tensione e aggiunge energia ai suoi sapori di ribes nero, ciliegia, liquirizia e cedro. Grafite e accenti sapidi aggiungono dettagli sul finale lungo e teso." Wine Spectator
"Il Le Volte dell'Ornellaia 2022 rimane un vino rosso toscano morbido e accessibile. Le rese della vendemmia sono state mediamente più basse, con acini più piccoli e maggiore concentrazione di frutta. Questo vino è maturato in rovere usato, preso dai vini di punta. Contiene more e ciliegie scure con spezie dolci." Wine Advocate
"Il naso è fresco ed equilibrato, con aromi di amarena, fragole selvatiche, caffè fresco e matita di piombo. Il palato rimane equilibrato, con altre ciliegie, fragole e caffè, nonché note più dense di terra e cioccolato fondente, oltre a un avvincente gioco di tannini gessosi e acidità elettrica. Sempre un buon affare." Wine Enthusiast
"Molto aromatico, con sapori di lamponi, buccia d'arancia e fiori. Bella trasparenza. Di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282622 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bell’Aja” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021
40 anni dopo aver acquisito la filiale di Montalcino Campogiovanni, l'azienda vinicola toscana San Felice, appartenente al gruppo assicurativo Allianz, ha deciso un'ulteriore espansione chiamata Bell'Aja. In località Le Sondraie, a Bolgheri, sono stati selezionati 6 ettari di vigneti con terreni argilloso-sabbiosi, dove oltre 12 anni fa sono stati piantati principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini di questa nuova denominazione Bell'Aja sono solo due, il Bolgheri Rosso e il Bolgheri Rosso Superiore.
Ricco colore rubino-granato con un bordo bruno-ruggine. Al naso si apre con prugne delicate e mature, more secche, un po' di cassis, poi cioccolato fondente. Al palato si estende su un ampio arco con molto succo e volume, sostenuto da tannini fini e maturi. Potente man mano che procede, con note di mandorla amara sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Profumo sfaccettato di ciliegia, eucalipto e pepe, anche fine speziatura di macchia; in bocca è lucido, l'acidità vivace e in armonia con i tannini, il finale maturo e prugnoso con componenti balsamiche." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. All'inizio sentori di ceralacca, poi si apre a ricchi frutti di bosco, confettura di fragole, ribes nero, un accenno di legno pregiato. Al palato è teso, con tannini terrosi e frutta chiara, ricco di struttura e un po' alcolico nel finale, si abbina a piatti saporiti." Falstaff
"Naso luminoso e fresco con ciliegie scure, more e note di cioccolato, liquirizia e pietre bagnate. Anche alcune olive nere. Corpo da medio a pieno con un palato medio succoso e vivace e un'acidità vivace. Tannini maturi e levigati e retrogusto persistente. Un vino rosso emozionante e ben formato." James Suckling
"Lussuoso e morbido nella struttura, ma con un'acidità vivace e tannini finemente lavorati, questo vino rosso mostra aromi e sapori di ribes nero, prugna, vaniglia, caffè, ferro ed erbe selvatiche. Potente ma aggraziato, energico e lungo, con un retrogusto complesso che riflette elementi fruttati, minerali e di rovere." Wine Spectator
"Questo Superiore ha un carattere ricco, concentrato e scuro, pieno di mentolo, prugna speziata, tannini astringenti e cioccolatosi, cassis potente e un sottofondo sapido. Le striature di frutta rossa e gli intrighi ferrosi a metà palato alleggeriscono l'atmosfera e terminano con una nota erbacea e di menta, ma ha davvero bisogno di più tempo per svilupparsi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29532221 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2022
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Nonostante il carattere solare dell'annata, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 è un'espressione di grande eleganza e freschezza. Il vino ha un colore rosso porpora di grande intensità e al naso emana aromi di frutta nera matura, spezie e legno leggermente tostato. Al palato, si apre con un attacco succoso e corposo e progredisce su una ricca struttura tannica con una bella densità. Il finale è morbido e molto duraturo. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è già un piacere da bere. Raggiungerà la sua perfetta maturità tra dieci anni". Marco Balsimelli, Direktor
"Ricco, impenetrabile, di colore rubino scuro e brillante. Bouquet fine, note sottili di ribes nero, seguite da moka e cacao. Impressionante e delicato al palato, elegante ed espansivo, legno ben integrato, tannini fini, animante alla beva, spezie erbacee retronasali e un finale lungo e persistente con una fine struttura tannica." Falstaff
"Il 2022 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è tutto ciò che un secondo vino dovrebbe essere. Aperto e vivace, il 2022 accarezza il palato con succosi frutti rossi. Note floreali e speziate con un accenno di arancia rossa aprono il vino a metà palato e nel finale. Tannini morbidi e setosi completano l'insieme. Questo elegante vino rosso di Ornellaia è un vero colpo d'occhio." Vinous
"Un vino rosso morbido che produce aromi e sapori di cedro, prugne, ribes nero, more, vaniglia e resina. Ampio e denso, con accenti di cuoio, terra e tabacco sul lungo finale." Wine Spectator
"Questa annata è strutturata e ricca, con tannini dolci e una consistenza morbida. Questa annata calda porta certamente più peso alla frutta, ma il vino rimane fresco e ben bilanciato nel complesso." Wine Advocate
"La luminosità e la purezza del frutto sono così belle qui, mostrando fiori e ribes rosso. Molto aromatico. Al palato è molto fine e concentrato, di medio corpo, con tannini finissimi e un finale delizioso. Vivace. Perché aspettare per questo?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282122 · 0,75 l · 87,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente