-
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Quando si ascolta la storia dell'impegno profuso nel vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina non siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile sito. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, ricco di magnesio e ferro, ed è quindi molto diverso da tutti gli altri siti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. Gli aromi minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sul Sangiovese ne fanno un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno ottimamente integrato: è subito chiaro che è stato creato un altro vino di punta della casa, più che all'altezza del Fontalloro. Fortunatamente per chi può assaggiarlo, ci sono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Superbo bouquet con note di lamponi, rosa canina e anche legno di sandalo; succoso al palato, con tannini polverosi, acidità perfettamente integrata, mostra profondità e stile nel finale di confettura". Un grande vino che può invecchiare per qualche tempo." Vinum
"Rosso rubino frizzante e ricco. Naso molto intenso e ben marcato, pieno di lamponi selvatici e more, cardamomo in fondo, emozionante. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, si apre in un sacco di tannino pungente, ricco di frutta a bacca scura, nel finale note enfaticamente terrose, dopo la barbabietola rossa e il cacao." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Splendido naso di amarena e mora con sentori di arancia rossa e note di rovere nuovo, il tutto perfettamente legato. Al palato è concentrato e un po' vibrante, elegante e succulento con tannini lunghi e avvolgenti. Finale trasparente." Jancis Robinson
"Bacche dolci e fiori secchi al naso, con salvia e lavanda. Di corpo medio-pieno, con tannini masticabili, ma lucidi e intensi. Molto strutturato e solido. Ha bisogno di tempo in cantina. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Preferisco questo vino al Fontalloro di alto livello di Fèlsina. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è irresistibilmente spigoloso e teso, aprendo una visione profonda su ciò che rende il Sangiovese così espressivo e unico, soprattutto se piantato nei territori giusti. Il bouquet è sapido e quasi sanguigno, con minerali di ferro, chiodi arrugginiti e argilla cotta. Ma c'è anche molta frutta, sotto forma di frutti di bosco e amarena, che aggiunge dimensione e freschezza dinamica alla bocca. Date a questo vino il tempo di ammorbidirsi in bottiglia." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è affascinante da degustare accanto al Rancia, poiché le due parcelle sono adiacenti. Ricco e sostanzioso nel bicchiere, il Colonia è strutturato e ampio, qualità che diventano sempre più evidenti nel tempo. Il terreno aspro e roccioso sembra amplificare la potenza, la verticalità esplosiva e l'acidità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172818 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo di Tenaglia” Cabernet Franc Toscana IGT 2022
1.900 bottiglie di questo vigneto singolo di 0,8 ettari di Cabernet Franc "Campo di Tenaglia" (a circa 550 metri di altitudine, prevalentemente calcareo) sono vendute in tutto il mondo nei negozi specializzati e nei menu dei migliori ristoranti. Un vino impenetrabile, di colore scuro, con un bouquet di pietra focaia, minerali frantumati e un po' di gesso. La struttura è ricca e opulenta, ma sempre morbida, con una nota di mineralità. Campo di Tenaglia è uno dei Cabernet Franc più succosi che abbiamo mai bevuto nel nostro bicchiere. Meraviglioso e lungo il finale e sicuramente con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e denso con riflessi violacei. Al naso è molto intenso e fruttato, prugne mature e un po' di cassis con aromi di cannella e cuoio, sottolineati da un certo aroma di legno di cedro. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini avvincenti che appaiono un po' giovani, per finire con la frutta nel finale." Falstaff
"Una tale purezza del frutto del cabernet franc, con aromi allettanti di ribes nero, lavanda, scorza d'arancia e legno di sandalo. È di corpo medio-pieno, con tannini decisi, lunghi, lineari, fini e integrati." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123222 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2020
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Bellissimi e freschi sapori di amarena, buccia d'arancia e limone. Di medio corpo, con un'acidità decisa e vivace e tannini finissimi che conferiscono al vino luminosità ed energia. Segue senza dubbio la nuova ondata di Sangiovese toscani croccanti e vivaci che enfatizzano la bevibilità e la trasparenza." James Suckling
"Il Rosso Testamatta 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con pietra focaia, erbe pepate e lampone aspro. È raffinato e puro nello stile, combinando un'acidità brillante e minerali con frutti di fragola selvatica, il tutto trasportato da una consistenza fluida e setosa. Pur essendo strutturato, il 2020 lascia il palato completamente rinfrescato, mentre una rete di tannini a grana fine incornicia graziose sfumature di rosa e spezie dolci. Un vero tesoro." Vinous
"Bibi Graetz ha lavorato a lungo sulla ricetta di questo vino e questa annata rappresenta un nuovo capitolo. Il Testamatta 2020 è un blend di Sangiovese di vecchie e nuove vigne, che privilegia le condizioni di crescita più fresche (e anche qualche sito settentrionale). Sulla scia dei cambiamenti climatici e alla ricerca di eleganza, Bibi sta cambiando il suo approccio. Ha anche un nuovo vigneto vicino a Fiesole e l'introduzione di queste uve (provenienti da un sito arioso e di alta quota) conferisce a Testamatta la sua meravigliosa chiarezza, nitidezza e un bouquet sublime. Il risultato è un vino vivace, trasparente e fresco, sia in termini di acidità che di intensità aromatica. È un vino in transizione e un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
"Rose selvatiche e fragole di bosco, al naso ha una bella fragranza ed espressione. I tannini fini conferiscono al vino un sapore cremoso e gessoso, con elementi luminosi e succosi di fragole e foglie di lampone. Si percepisce anche il lato sapido, la spezia dolce della vaniglia e le erbe secche che controbilanciano il frutto e l'elevata acidità. Ammiro la finezza di questo vino, in cui il frutto deciso dà energia e la struttura gessosa gli strati. È ben controllato, potente ma equilibrato. Non ha un peso evidente, è decisamente più etereo in termini di densità, ma le sfumature di sapore sono emozionanti e coinvolgenti, e ha un finale lungo e sereno. Un vino contemplativo che lascia la voglia di saperne di più. Prodotto nella nuova cantina di Fiesole. Le uve provengono dai sei migliori vigneti: Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena, ciascuno diviso in parcelle e raccolto fino a otto volte per raggiungere i punti di maturazione perfetti." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952120 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo di Camagi” Cabernet Franc Toscana IGT 2022
Solo 1.650 bottiglie di questo vigneto singolo di 1,5 ettari di Cabernet Franc "Campo di Camagi" (prevalentemente quarzo e calcare) sono vendute in tutto il mondo nei negozi specializzati e nei menu dei migliori ristoranti. Il Campo di Camagi è un vino molto preciso e mirato. L'alta qualità dell'uva Cabernet Franc si percepisce a ogni sorso. I frutti neri e le spezie si uniscono elegantemente e il corpo pieno e robusto di questo vino eccezionale si rivelerà pienamente solo tra molti anni. Assicuratevi di mettere questa bottiglia lontano! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Al naso è molto intenso e maturo di frutta e spezie, di ciliegie e prugne conservate, cannella, un pizzico di vaniglia e liquirizia. Al palato ha un centro fruttato denso, tannini avvincenti e un finale lungo e succoso con un retrogusto fruttato." Falstaff
"Aromi molto attraenti di prugna e buccia d'arancia con un accenno di citronella, che proseguono in un corpo medio con tannini fini e croccanti e un finale sapido e brillante. Il carattere del limone nel finale conferisce slancio e freschezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122822 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Testamatta” Bianco Toscana IGT 2022
Testamatta significa qualcosa come "pazzo di testa" e questo nome lo riassume perfettamente. Quando si conosce la folle ossessione con cui Bibi Graetz persegue la viticoltura all'Isola del Giglio, non ci si deve più meravigliare dei grandiosi e personalissimi risultati che Bibi imbottiglia da anni. Il tutto è stato preceduto da diversi anni di sperimentazione, ricerca e tanto lavoro, fino a quando non sono state individuate le migliori viti di Ansonica ultracentenarie del roccioso vigneto di Serrone.
Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano e ogni acino viene meticolosamente selezionato in base alla qualità e alla maturazione, per poi arrivare alla cantina dell'isola. Dopo la diraspatura e la pressatura soffice sotto ghiaccio secco, le uve vengono lasciate macerare per 48 ore a bassa temperatura prima di essere trasferite non filtrate in barrique da 225 litri per la fermentazione, dove il vino matura per altri 12 mesi.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet complesso di ananas bianco, mela, pera e kiwi, note fini di guscio di cozza. Al palato è corposo, stratificato e carnoso, sempre con una bocca molto precisa ed energica, una piacevole freschezza e un sapore minerale. Il finale infinitamente lungo presenta strati salati, tannini fini e appena percettibili e note di pepe bianco. A buon diritto uno dei vini bianchi cult d'Italia! SUPERIORE.DE
"Paglierino luminoso. Un naso splendido e profumato con erbe da giardino, basilico, gesso e solo un accenno di menta? Precisione sorprendente, e la frutta è proprio al limite prima di sfumare nell'arancia o nel mandarino. Palato fine e citrico. Molto concentrato, ma teso e viscoso e un po' trattenuto. Molto preciso e lungo." Jancis Robinson
"Il Bibi Graetz 2022 Testamatta Bianco ha un carattere fresco e lineare per quanto riguarda la sua erogazione aromatica. Il fatto che un terzo del vino passi in acciaio inox e il resto in rovere neutro aiuta. Questo approccio permette di apprezzare meglio gli aromi di pesca fresca, fiori di plumeria bianca, cachi, minimalità salina e iodio. Vale anche la pena di notare che il Testamatta ottiene gran parte dei suoi frutti da pendii esposti a nord. Queste condizioni più fresche aiutano certamente in un'annata calda come la 2022." Wine Advocate
"Tanta cagliata di limone, caprifoglio, pesca bianca, pietra bianca e altri fiori. Sotto tutto questo, alcune mandorle scottate e brezza marina. Anche un accenno di alghe. Corposo e stratificato, con sapori pronunciati di limoni e mele essiccate. Conchiglie di ostriche. Alcuni fenoli prodotti dal vento durante la stagione di crescita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,74 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950522 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2022
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) di 1,5 ettari sono vendute in tutto il mondo nei negozi specializzati e nei menu dei migliori ristoranti. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono dalla regione di Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il più sensuale ed elegante dei tre grandi Cabernet della tenuta. È molto diretto, ma un po' meno potente e intenso. Combina sottilmente sapori di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e sicuramente diventerà ancora più raffinato con il passare degli anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Aromi intensi e maturi di ciliegie e prugne succose, arance rosse e spezie dolciastre di cannella e chiodi di garofano al naso. Al palato è molto succoso e fruttato, splendidamente equilibrato con tannini fini e fitti, elegante e fruttato nel lungo finale." Falstaff
"Un cabernet franc strutturato, denso e ben guidato. Ha note di frutti di bosco misti, spezie calde, corteccia e carne alla griglia, che si susseguono fino a un corpo pieno con tannini morbidi. Intenso e pieno di verve, con molto volume. È vivace e vibrante grazie a una generosa carica di spezie e a un finale lungo e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123022 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2021
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Le uve provengono dai vigneti più alti della tenuta. Bouquet elegante con note speziate ed etereo-balsamiche, abbinate a frutti di bosco maturi e fini note di tabacco. Estremamente succoso e sfumato al palato, trasportato da una vena minerale-speziata, elegante con una consistenza setosa, la versione più elegante di questo vino fino ad oggi." Weinwisser
"Eccezionale blend di Cabernet e Merlot con un naso di torrone al mirtillo, anche liquirizia; perfettamente equilibrato in bocca, bella progressione, sfumature lusinghiere di mora confit, erbe e vaniglia sul finale persistente." Vinum
"Colore rubino scintillante con nucleo scuro. Si apre con pronunciate note speziate di macchia mediterranea e cardamomo, poi molti frutti di bosco e tabacco. Rotondo e levigato nell'attacco e nel finale, con tannini ben lavorati e fini che trasportano il vino, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è un vino rosso nobile e sofisticato. Fiori schiacciati, moka e cannella si fondono con un nucleo di frutta rossa. Aromatico e leggero, il Bolgheri 2021 offre molta ricchezza, ma in uno stile sobrio e vivace che risulta molto accattivante." Vinous
"Questo 2021 è un vino grande, ricco di massa testuale e di frutti neri potenti e appiccicosi, con alcuni aromi di sous bois e menta. Gli ampi tannini sono ben arrotondati e l'impressione generale è che si tratti di un vino di qualità ancora molto giovane e che ha bisogno di tempo per sbocciare." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è piuttosto denso e ricco, mostrando chiaramente l'audace intensità dell'annata. Il bouquet offre liquore di mora e amarena sciroppata con note speziate. I tannini sono perlopiù corposi, con una punta di amaro che deve ancora assestarsi." Wine Advocate
"Un vino giovane e meravigliosamente fresco con lamponi, ribes nero, violette e lavanda. Mineralità. Più frutti blu rispetto al passato. Molto vivace e fine, con un corpo da medio a pieno e sapori di frutti blu come lampone e mirtillo. I tannini mostrano una bella armonia e precisione. Verticale con energia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752321 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Testamatta” Bianco Toscana IGT 2023
Testamatta significa qualcosa come "pazzo di testa" e questo nome lo riassume perfettamente. Quando si conosce la folle ossessione con cui Bibi Graetz persegue la viticoltura all'Isola del Giglio, non ci si deve più meravigliare dei grandiosi e personalissimi risultati che Bibi imbottiglia da anni. Il tutto è stato preceduto da diversi anni di sperimentazione, ricerca e tanto lavoro, fino a quando non sono state individuate le migliori viti di Ansonica ultracentenarie nel roccioso vigneto di Serrone. La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano e ogni uva viene meticolosamente selezionata in base alla qualità e alla maturazione, per poi arrivare nella cantina dell'isola. Dopo la diraspatura e la pressatura soffice sotto ghiaccio secco, le uve vengono lasciate macerare per 48 ore a bassa temperatura prima di essere trasferite non filtrate in barrique da 225 litri per la fermentazione, dove il vino matura per altri 12 mesi.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Un'annata più fresca che interrompe il ciclo delle annate calde. Un bouquet puro, fresco e vivace di pompelmo bianco, finocchio e succo di limone. Al palato, grande acidità naturale di agrumi, ma anche grande pienezza - come un vulcano di freschezza che si erge in verticale, con tutta la profondità sottostante. Una leggera speziatura sul finale. Questa è l'annata più fresca fino ad oggi, combinata con una grande succosità. A buon diritto uno dei vini bianchi di culto in Italia! SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Leggermente contenuto all'inizio, aromi di miele d'acacia, burro e leggero caramello. Al palato è corposo, frutta succosa a metà palato, sapido, un po' fenolico nel finale." Falstaff
"Questo 100% Ansonica, proveniente da vigneti dell'Isola del Giglio, offre note complesse di foglia di limone, albicocca, zucchero di demerara, mele schiacciate e qualche accenno di porro. Al palato è intenso e sapido, con una piacevole consistenza e note agrumate di pompelmo rosa e limone, per finire con albicocca e note floreali. Un vino bianco davvero bello che ha molto da offrire." Decanter
"Il Testamatta Bianco 2023 si apre con un colore giallo oro saturo e denso di aromi di torta di pesche, mineralità salata e zafferano speziato. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere, con frequenti rimescolamenti delle fecce per creare un finale cremoso." Wine Advocate
"Aromi complessi di pere bianche, prugne gialle e mango leggero con note di minerali e fiori freschi. Di corpo medio-pieno, con un palato medio denso e fenoli integrati che gli conferiscono grazia e raffinatezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,38 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950523 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO)
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772320 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2021
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Per i vini di Bibi Graetz, il 2021 è una delle annate più convincenti fino ad oggi. Il Testamatta è ancora una volta un Sangiovese monovitigno molto indipendente, dal colore chiaro e delicato. Profondo, molto profumato e seducente, il bouquet caratteristico si sviluppa poi in modo molto chiaro. Al palato è succoso e trasparente, lungo e profondamente sfaccettato, molto armonico e lucido, con un'acidità nervosa ed energica che gli conferisce lunghezza e complessità. La sua struttura in filigrana è ricca di finezza ed espansiva, leggermente friabile, con molto carattere da Sangiovese." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante con un nucleo scintillante. Al naso è giovane e fresco, floreale, di viola e ciliegia fresca, con una leggera speziatura di pepe e un tocco vegetale. Al palato è succoso, con un'acidità presente, un frutto chiaro al centro e un finale succoso." Falstaff
"Brillante e solo di colore rosso rubino medio. Naso contenuto di frutti rossi con note di spezie esotiche e un accenno di soia. Molto fine, ancora molto chiuso e molto fresco. Tannini abbastanza decisi, al momento ancora un po' amari, ma che si svilupperanno senza dubbio con l'ulteriore invecchiamento. Mirtilli rossi sul finale e molto elegante, anche se al momento ancora tannico." Jancis Robinson
"Il Testamatta 2021 sboccia con una serie di fragole selvatiche, petali di rosa e salvia polverosa, ma è molto sobrio e raffinato. È setoso fino in fondo, con un'elegante ondata di frutti rossi e blu maturi che scorre su un flusso di fresca acidità. Il vino termina con una nota minerale palpabile e una concentrazione croccante di frutti di bosco, mentre una nota di liquirizia svanisce tra un tannino gentile. La continua ricerca della purezza di Bibi Graetz è qui in piena evidenza." Vinous
"Un rosso puro e risonante, con aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, timo selvatico, pepe nero e minerali. Anche se ora è teso e lineare, offre un centro di frutta matura, un equilibrio eccezionale e un lungo retrogusto di frutta, erbe e note minerali." Wine Spectator
"Il naso inizia leggero e dolce con aromi di vaniglia e cedro prima di arricchirsi con note di ciliegie e arance candite. Al palato, un sottofondo di terra fresca sboccia sotto un cielo stellato di ciliegie e fragole. I tannini setosi invitano a soffermarsi ora, mentre l'acidità vivace suggerisce di tornare a divertirsi tra qualche anno." Wine Enthusiast
"Il Testamatta 2021 è un Sangiovese che proviene da diversi vigneti con differenti microclimi freschi. L'ideale è enfatizzare la trasparenza e la fragilità della varietà". Il frutto del vigneto Olmo gioca un ruolo importante e "conferisce a questo vino un carattere forte", dice Bibi. Testamatta offre aromi freschi di viola, rosa, verde bosco e buccia d'arancia candita. Testamatta presenta una nota terrosa che conferisce al vino una personalità leggermente più accessibile. I tannini sono facili da gestire e l'invecchiamento in rovere è ridotto al minimo. La vinificazione è il più naturale possibile. I bei risultati sono classici e radiosi." Wine Advocate
"Splendidamente fragrante al naso, delicatamente profumato e invitante con sottili sentori di fiori di campo, bacche rosse e nere e spezie dolci. I tannini gessosi e polverosi sostengono l'acidità super brillante che dà a questo vino un'espressione così nitida, eccitante e vibrante. I tannini sono molto fini ma hanno una nota sapida che mantiene l'interesse e permette all'acidità e ai sapori di frutta brillante di brillare. Splendidamente delineato ed espresso, elegante, raffinato, assolutamente ammaliante ma con strati di sapore e intensità e un finale così lungo. È estremamente bevibile, e questo è un risultato notevole in questa giovane fase. Ben realizzato, equilibrato e piacevole, con un accenno di calore e spezie nel finale. Davvero meraviglioso e assolutamente affascinante." Decanter
"Favolosi aromi di fragole, scorza d'arancia e fiori d'arancio. Così puro al naso. Molto profumato. Di medio corpo, con tannini intensi e lineari dalla trama finissima. È fresco e sapido, luminoso e concentrato. Minerale e croccante. Il pH è 3,4 e sottolinea la forza dell'acidità. Croccante. Salato. Delizioso ora, ma invecchierà incredibilmente bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952121 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2022
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e brillante. Inizialmente un po' trattenuto, poi mostra note di cioccolato fondente, ciliegia fondente, molta mora, un po' di prugna. Attacco e finale succosi, ottima tensione, si apre con tannini fini, finale lungo." Falstaff
"Il Testamatta Rosso 2022 è stato prodotto con i frutti di tutti i vigneti esposti a nord e vuole mettere in evidenza la potenza del Sangiovese. Infatti, molte parcelle sono state recentemente eliminate dall'assemblaggio per concentrarsi sulla concentrazione del frutto e sull'eleganza. Questo vino è ricco di frutti di bosco densi, mirtilli, spezie e terra morbida. La freschezza acida e brillante dà al Sangiovese la sua spina dorsale." Wine Advocate
"Mostra note polverose e terrose, ciliegie scure cremose, olive verdi e spezie su una struttura verticale con forte salinità. È preciso ed energico, bilanciato e ballonzolante, con una bella vivacità di lampone piccante, ciliegia, erbe selvatiche e un accenno di prugna." Decanter
"La purezza del frutto è impressionante, con un carattere al dente di ciliegie a fette, mirtilli rossi e agrumi che si fondono magnificamente. Al palato è di corpo medio-pieno e in crescita, con tannini solidi e stratificati e un finale lungo e intenso. Ha bisogno di altri tre o quattro anni per affinarsi, ma è già molto allettante. Grande bellezza. Irresistibile ora, ma meglio dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952122 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Keir” Syrah Toscana IGT 2018
Arriva la seconda annata del nuovo vino di Tua Rita in Alta Maremma. Verranno imbottigliate solo 2.500 bottiglie di questo 100% Syrah, che verrà affinato (sulle bucce) per mezzo anno in anfore, poi filtrato e maturato in piccole botti di rovere francese.
Rosso rubino radioso. Al naso, un seducente mix di ciliegia con note di cioccolato, erbe aromatiche e una sottile nota di liquirizia. Al palato, ancora ciliegia, completata da un caleidoscopio di cioccolato, caffè e una sottile nota di ginepro. Una favolosa struttura acida e tannini a grana fine guidano il vino, composto con precisione, verso un finale furioso. Keir completa il portafoglio di alta classe della cantina in modo molto indipendente ed enfatico. Grande! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con orlo luminoso. Nota molto chiara e invitante con sentori di lampone e chiodo di garofano, un po' di pepe di Szechuan, anche rosmarino speziato. Tanta frutta presente, anche molto lampone al palato, tannino deciso, grip sul finale." Falstaff
"Il Keir 2018 spicca molto in questa serie di nuove uscite di Tua Rita. Un progetto di passione e una sorta di sfida intellettuale accettata reciprocamente da Stefano Frascolla e Luca D'Attoma, questo è un Syrah fermentato in anfore toscane con sei mesi di contatto con le bucce. Questa annata è particolarmente delicata e pura, e una ragione importante per questo è la stagione di crescita che è stata prolungata di 15 giorni in questa annata 2018. Questo tempo supplementare ha permesso alla frutta di maturare lentamente secondo il proprio calendario. Questo è un lusso che viene apprezzato soprattutto dal Syrah. Il vino emerge con aromi delicati, quasi fragili, di rosa selvatica, terra bagnata, violette e pepe nero schiacciato. Il Syrah è molto espressivo del territorio e dell'annata, e questo vino parla della Toscana classica. È nudo nella sua purezza." Wine Advocate
"La prima annata di Keir nel 2016 ha segnato un nuovo stile di vino per Tua Rita: 100% Syrah fermentato e macerato sulle bucce per sei mesi in anfore di terracotta. Questo 2018 ha aromi minerali e di canna da fuoco, ma con sapori vivaci e puri di rovo, fumo e liquirizia. Ha un palato elegante e vaporoso con tannini molto fini." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/12 mesi anfora/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673618 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. È estremamente buono, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato così splendido, la fragola e la ciliegia di alta tonalità, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini fini ma presenti sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352320 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2020 (BIO)
Colore dorato brillante, aromi esplosivi di mela cotogna, miele, cera, granito, arancia rossa, vaniglia, cioccolato bianco e paglia nel bouquet completo. Al palato, note iniziali di anacardi e mandorle tostate, seguite da frutti come pesca bianca, pera e agrumi. Emozionante e molto sfaccettato. SUPERIORE.DE
"Lo Chardonnay biologico Monteverro 2020 offre un carattere morbido ed elastico con frutta di frutteto, mela cotogna, pera e una leggera speziatura. Questo vino ha una qualità borgognona, soprattutto in termini di bocca e consistenza, ma rivela le sue radici italiane grazie alle note elettriche e vibranti di agrumi ed erbe mediterranee che compaiono anche." Wine Advocate
"Una bella spezia tostata con pesche bianche mature e mango, oltre a noci ed erbe estive essiccate. Anche un po' di crosta di pane appena sfornato. Corposo, cremoso e pieno in bocca. L'acidità pulita emerge bene con la sua natura fenolica e minerale. Mi piace il taglio deciso delle erbe speziate sul finale." James Suckling
"Naso multistrato di pesche, pomacee, ananas, spezie dolci; al palato una coinvolgente mineralità salata, ma anche tanto smalto e spezie, lungo come un'ellisse con verve ma anche carattere. Un grande vino!" Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi 50/50 uovo di cemento/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,68 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340120 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Unghia arrugginita, lampone dolce e solo un accenno di rovere. Frutto morbido ed elegante di lampone con un pizzico di rovere al palato e sacche di tannini fini dal sapore terroso. Molto lungo e preciso, acquista profondità nel finale." Jancis Robinson
"Aromi floreali, al palato il vino mostra frutti rossi succosi con una fresca acidità. I tannini sono equilibrati e danno struttura, mentre la nota di rovere è discreta. Elegante." Decanter
"Naso intenso di mirtilli selvatici, ciliegie secche, menta, espresso tostato e toffee. È di corpo medio-pieno con una solida struttura tannica. Strutturato e lucido. Denso, tostato e compatto per ora." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2019 è oggi un po' segnato dal rovere, ma dietro si nasconde un vino di sorprendente purezza, profondità e freschezza. Frutti a polpa rossa scura, rocce frantumate, pepe bianco, spezie e arancia rossa sono alcune delle note che si fondono insieme. È un vino bellissimo e stratificato che aspetta di emergere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172819 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232921 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e radioso. Aperto e caldo al naso, di ciliegie cuore maturo, legno pregiato, fini toni terrosi, oltre a grafite e pancetta sul finale, molto complesso. Inizialmente equilibrato al palato con tannini levigati e frutta cremosa, si presenta in molti strati, finale lungo, su spezie fini, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Bouquet affascinante con aromi di frutti rossi di bosco, violette e tartufi; corposo con tannini robusti ma ben integrati, equilibrato con l'acidità, armonioso, lungo e sfaccettato. Convince per il suo stile tradizionale ed elegante." Vinum
"Colonia" si trova a quasi 420 metri sul livello del mare, sulla cima della collina della Rancia, dove il vigneto di 2,6 ettari è circondato dal bosco. Ottenuto da una selezione delle uve più sane e affinato in barrique nuove di rovere francese, il 2020 è generoso nei suoi aromi di prugne baciate dal sole, petrarca, tabacco e chicchi di caffè espresso. Il palato è permeato da note di cedro, mentre il frutto è più sobrio. Questo vino è elegantemente appesantito da terra polverosa, da uno scricchiolio ghiaioso e da un'acidità agrumata. Tannini di legno granulosi sul finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 combina potenza, energia e struttura. Frutti di ciliegia rossa scura, arancia rossa, spezie e rovere francese dolce in abbondanza. Di solito il Colonia ha bisogno di qualche anno per svilupparsi. Sospetto che sarà così anche in questo caso. Come sempre, il Colonia si distingue nella gamma Fèlsina per la sua maggiore concentrazione e il forte carattere del rovere." Vinous
"Ciliegie e fiori d'arancio al naso con una certa mineralità. Corpo medio con tannini fini e sfumature floreali con note di legno nuovo e bella frutta. Ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Questo vino mostra un carattere molto interessante con note botaniche di rosmarino secco e lavanda mediterranea. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 mostra anche molta frutta scura, argilla, ardesia, trucioli di matita, spezie e un pizzico di caffè italiano. Questo vino di medio corpo è vivace e fresco e termina con tannini fondenti. Questa annata è complessivamente più abbordabile rispetto alle annate recenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172820 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Avvoltore è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. Potente ed esplosivo nel bicchiere, possiede una notevole intensità in tutte le sue dimensioni, con grande frutto e tannini altrettanto impressionanti. Ciliegia scura, cuoio, fumo, tabacco, liquirizia ed erbe grigliate formano un vino rosso maremmano virile e imponente che avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare tutta la sua forza espressiva. Ancora una volta, Morisfarms ha fatto un ottimo lavoro con il suo vino di punta. SUPERIORE.DE,
"Profumo chiaro, deciso, un po' affumicato e nocciolato di bacche nere mature e un po' rosse, con sapori che ricordano la maggiorana, erbe in parte essiccate, sfumature di carne e un po' di pepe, pomodori, uva sultanina e olive nere". Frutto maturo, succoso, leggermente caldo, tannini giovani ma friabili, erbe mediterranee al palato, fumo, note di pancetta, pepe e olive nere, sapori di legno un po' cioccolatosi con note di noci candite, persistente al palato, ha potenza e sostanza, un po' di sale in sottofondo, salsa barbecue e di nuovo uva sultanina, ottimo finale con succo caldo e spezie dolciastre". Wein-Plus
"Rosso rubino con centro scuro. Naso di sciroppo di ribes e fichi, che ricorda anche il tè verde e la liquirizia. Succoso al palato, preciso e fruttato scuro, con grande tensione a metà palato, pressione decisa e un'animata nota erbacea, buona bevibilità, finale persistente e gentile." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,73 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142419 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tinata” Toscana IGT 2018
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da aromi fruttati di melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Al palato, zucchero di rosa fresco e grafite, oltre a lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtilli rossi. Lungo nel finale con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Potente e scintillante rubino violaceo. Si apre con fresche note speziate, qualche foglia di geranio, oltre a prugne fresche. Al palato frutto chiaro e presente, tannino gripposo rivestito da bella fusione, nel finale pieno di mora e sottobosco speziato." Falstaff
"Questo vino è francamente delizioso. Il frutto ha una maturazione scura, brillante e profumata di viola, ma è infuso di un bagliore rubino. Mirtilli e lamponi. Lavanda e pepe. I tannini sono così fini che sembra siano stati applicati con una spazzola di pelo di zibellino, eppure non sono delicati: incidono il frutto con decisione e precisione. Deliziosa freschezza in bocca. Incredibilmente profumato nel finale. Questo vino galleggia davvero." Jancis Robinson
"Aromi di ciliegie e fiori con qualche scorza d'arancia. Anche grafite, ardesia e pepe bianco. Di medio corpo, con tannini sodi e setosi, ma con un'acidità brillante. Luminoso e vivace." James Suckling
"La Tinata 2018 è super espressiva fin dall'inizio. Gli aromi svettanti si fondono in un nucleo di frutti rossi/blu scuro, con note di tabacco, erbe secche, liquirizia e spezie che si sviluppano successivamente. Un vino di sobria profondità, il Tinata è impressionante in questa degustazione." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,75 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342218 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO)
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace, entusiasmante e di grande impatto. I lettori devono aspettarsi un vino rosso potente ed estroverso, con molta opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e persistente." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il superbo Bolgheri Superiore Grattamacco 2021 è equilibrato e intenso, pur rimanendo fedele a una struttura medio-alta che non risulta mai appesantita. Questa è una delle migliori qualità di questa annata classica: si ottiene la potenza del frutto con una concentrazione e un'estrazione contenute. Il bouquet è ricco di ribes nero, ciliegia, spezie e note di fuoco. È uno dei gioielli di Bolgheri." Wine Advocate
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772321 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Keir” Syrah Toscana IGT 2019
Arriva la terza annata del progetto del cuore di Stefano Frascolla in Alta Maremma. Solo 2.500 bottiglie di questo 100% Syrah vengono imbottigliate, invecchiate (sulle bucce) per mezzo anno in anfore, poi filtrate e maturate in piccole botti di rovere francese.
Rosso rubino radioso. Al naso, un seducente mix di ciliegia con note di cioccolato, erbe aromatiche e una sottile nota di liquirizia. Al palato, ancora ciliegia, completata da un caleidoscopio di cioccolato, caffè e una sottile nota di ginepro. Una favolosa struttura acida e tannini a grana fine guidano il vino, composto con precisione, verso un finale furioso. Keir completa il portafoglio di alta classe della cantina in modo molto indipendente ed enfatico. Grande! SUPERIORE.DE
"Rubino violaceo lucido con un piccolo bordo chiaro. Si apre con fini note speziate, pepe ed edera, poi ciliegia e arancia rossa. Tanti tannini robusti e gripposi al palato, bacche scure, un po' di tabacco, un po' friabile sul finale." Falstaff
"Il carattere di tabacco verde e pepe è molto intenso, con sfumature di mora e ciliegia nera. Corposo e stratificato con tannini morbidi che sono cremosi e molto belli. Un palato pieno e morbido. Succulento e delizioso." James Suckling
"Espressione pura del Syrah che trascorre sei mesi in anfora, il Tua Rita 2019 Keir Rosso è un vino gregario e super divertente, che è una gioia da bere e un ottimo spunto di conversazione grazie all'approccio artigianale utilizzato nella sua vinificazione. I lunghi tempi di macerazione delle bucce conferiscono al vino una maggiore intensità. La superficie a fori stretti delle anfore di argilla (che vengono cotte in forni a temperature molto calde e per lunghi periodi) fa sì che il vino riceva meno ossigeno durante la vinificazione. Ciò contribuisce ai suoi sapori delicati ed eleganti e, in ultima analisi, alla promettente longevità di questa annata. Il Keir non è corposo come altri Syrah toscani, ma mostra invece un'eccezionale purezza e concentrazione. Il bouquet offre frutta nera, prugna, foglia di tè e tabacco sapido." Wine Advocate
"Il 2019 è per Stefano Frascolla un'annata eccezionale, una delle migliori degli ultimi due decenni. Di colore magenta brillante, con un naso esuberante di ribes nero dolce e vivido, crema e spezie, questo vino ha sapori giovanili di lampone, pepe bianco e pietra focaia mescolati con un frutto concentrato ma vibrante. Impossibile resistere, con una consistenza e un'armonia senza peso, danza senza soluzione di continuità attraverso il palato e scompare con incredibile leggerezza ma con sapori persistenti. Il Syrah incontra la Borgogna!." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/12 mesi anfora/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673619 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Kappa Essenza” Rosso Toscana IGT 2016
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Bouquet complesso con infiniti strati di frutta scura e aromi, complesso al palato, strettamente intrecciato e con una bocca lunga e setosa. Un Cabernet Franc molto concentrato e succoso in qualità Riserva, proveniente da una delle annate più profonde e belle del nuovo millennio. SUPERIORE.DE
"È il vino di punta di Fattoria Kappa, il Cabernet Franc. L'Essenza 2016 è confezionato in una bottiglia di vetro pesante con capsula di cera nera. Mostra frutti scuri, spezie e una ricca saturazione con uno stile particolarmente corposo. Con questa potente bottiglia, dovreste accendere il grill per grigliare bistecche o costolette di maiale." Wine Advocate
"Rubino scintillante con bordo leggermente schiarente. Naso denso e memorabile, pieno di ribes scuro e ciliegie marinate, molto tabacco in sottofondo. Al palato è succoso, con un frutto ben definito, tannino grippante in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29212316 · 0,75 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2021 (BIO)
Colore dorato brillante, bouquet pieno con aromi esplosivi di mela cotogna, miele, cera, granito, arancia rossa, vaniglia, cioccolato bianco e paglia. Al palato, note iniziali di anacardi e mandorle tostate, seguite da frutta come pesca bianca, pera e agrumi. Emozionante e molto sfaccettato. SUPERIORE.DE
"Naso estremamente equilibrato di frutta esotica, affiancato da audaci note agrumate, fiori mediterranei e spezie; l'attacco è flessuoso, l'acidità perfettamente integrata e tuttavia fonte di finezza e freschezza, termina lungo ed estremamente sfaccettato su sapori fruttati e balsamici. Molto riuscito." Vinum
"Questo vino è un po' più sottile rispetto agli imbottigliamenti precedenti e mostra freschezza e luminosità con pietre frantumate, mele secche, fiori di limone e caprifoglio. Di medio corpo, con sfumature fresche e acidule di pere a fette e miele. Finale croccante. Alcune pietre e solo un accenno di fenoli nel finale. Complesso. Il migliore?" James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi 50/50 uovo di cemento/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,48 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340121 · 0,75 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile