-
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Chi cerca la verità nel Sangiovese la troverà qui: Il Montalcino di Laura Brunelli è da anni un vino straordinario, pieno di vitalità, vita ed energia. Mostra un grado quasi straordinario di chiarezza e apertura. Si dispiega in modo luminoso e radioso con purezza, eleganza e lunghezza durature. Questo Brunello mostra estrema precisione e concentrazione, sia al naso che in bocca. Frutti di bosco, fiori blu e liquirizia si fondono alla perfezione, ed è impossibile superare questa qualità a questo prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Sentori di cardamomo e cuoio di Marocco e note minerali e iodate al naso. Palato compatto e giovanile di frutta a ciliegia con deliziosi tannini masticabili che prendono il sopravvento sul finale di frutta aromatica. Grande potenziale." Jancis Robinson
"A causa delle alte temperature e delle condizioni di siccità, Laura Brunelli afferma che le quantità sono state addirittura inferiori alle già modeste rese medie della tenuta. Per questo motivo, ha deciso di rinunciare a una Riserva nel 2020, utilizzando il meglio della produzione per questo imbottigliamento. Il vino esemplifica lo splendido carattere floreale dell'annata, con profumi di lavanda e fiori di prugna che balzano fuori dal bicchiere. Spezie esotiche, china e arancia amara contribuiscono alla complessità del palato, che rivela il calore dell'estate con una maturità seducente e una struttura cedevole. Finisce con un leggero strattone di tannini simili al talco e un po' di gradita tensione." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 seduce con un seducente bouquet di ciliegie e fragole schiacciate, arricchito da note di menta, cedro e cuoio. È uno stile più aggraziato ed elegante, con una struttura di medio corpo e note di frutti di bosco puri che cavalcano un'onda di acidità vivace. Il 2020 riecheggia con sfumature di liquirizia e fiori blu e viola interni, lasciando un sottile rivestimento di tannini fini che incorniciano l'esperienza abbastanza bene." Vinous
"Profilo balsamico e complesso per questo vino. Al naso emana fiori secchi, liquirizia, lamponi e ribes rosso. Molto croccante e succoso, con un corpo pieno e tannini ossuti e gessosi dovuti alla sua giovinezza. Tuttavia, è dolce ed equilibrato nel finale. Ha bisogno di un po' di tempo per integrarsi meglio, ma è un vino da intenditori con un'ottima sostanza a lungo termine." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2020 Brunello di Montalcino è equilibrato, finemente strutturato e mostra una consistenza morbida al palato. C'è molta vita in questo Brunello vibrante. I frutti rossi e viola seguono la terra dolce e la radice di iris. Mi piace soprattutto la sensazione in bocca ottenuta in questo caso. È la combinazione di ricchezza ed estrema setosità che lo contraddistingue." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622120 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2022
L'eccellente blend Cabernet-Merlot Giusto di Notri è un vino concentrato dal sapore intenso e ricco. Un bouquet perfettamente equilibrato di mora, ribes nero e spezie fini. Al palato è compatto, con un equilibrio ben temperato tra frutta e rovere, oltre a un tannino distintivo, promettente e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con riflessi violacei. Naso concentrato con note accattivanti di mora, gelso, ribes scuro e un po' di cardamomo. Ottima presenza al palato, tannini fitti in molti strati, si costruisce bene, pressione decisa, ancora leggermente asciugante sul finale." Falstaff
"Tanti frutti di bosco e cioccolato con sottili sfumature di nocciola e spezie. Anche i fiori secchi. Di medio corpo, con un bel nucleo di frutta e un finale sapido e succulento. Erbe e cioccolato nel finale. Solido al centro del palato. Ha bisogno di tre o quattro anni per maturare, ma è già molto attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672222 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un rosso morbido, il cui nucleo di ciliegia crepuscolare è accentuato da aromi di fumo di legna e terriccio. Equilibrato e fresco, si lascia andare a un finale persistente, in cui riecheggia la nota affumicata." Wine Spectator
"Naso di bacche rosse fresche, scorza di agrumi e un accenno di ibisco. Di medio corpo, luminoso e rinfrescante, con tannini polverosi e un retrogusto croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29253122 · 3 l · 25,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una struttura morbida e di medio peso con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302419 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nardo” Rosso Toscana IGT 2020
Le uve, selezionate senza compromessi, provengono dai vigneti più vecchi dell'azienda. Aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
"Il Nardo 2020 è un vino selvaggio e potente. Frutti rossi scuri, mentolo, liquirizia, spezie, selvaggina, erbe grigliate, terriccio e tabacco si aggiungono a un'impressione di rusticità. Il 2020 è un vero e proprio mattatore. " Vinous
"Rubino potente con un leggero riflesso violaceo. Si presenta al naso con intense note di prugne, ciliegie marinate e un po' di tabacco. Tannino avvincente e stringente, molta fusione di frutta dolce, ancora un po' ruvido nel finale." Falstaff
"Questo vino ha un nucleo scuro di frutti neri con rosmarino grigliato o foglie di curry in sottofondo. Ci sono anche eleganti toni minerali che ricordano i trucioli di matita o persino un accenno di ferro arrugginito. Il palato è asciutto e abbastanza solido con tannini di frutta e rovere." Wine Advocate
"Un vino con bellissimi e croccanti frutti viola, lamponi freschi e agrumi. Di medio corpo, con tannini fini e un finale vivace. Tanta frutta sul finale. Ha bisogno di un po' di tempo per aprirsi, ma è già rinfrescante e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 25% Malvasia Nera, 5% Montepulciano, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 tonneau nuovo/usato
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432420 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2022
Bouquet fragrante di fiori chiari, pesca e frutta tropicale, lievi note di miele e minerali. Al palato è morbido, molto equilibrato, complesso e con una tonificante freschezza minerale. Uno Chardonnay toscano molto raro e notevole, affinato per 11 mesi sui lieviti in barrique. Lo Chardonnay Collezione Privata è un vero successo, soprattutto per la sua naturale capacità di mettere in evidenza la purezza del vitigno e l'importanza della struttura in egual misura. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro scintillante. Bouquet elegante e ammaliante di frutta a nocciolo matura e melone, con note di fiori d'arancio, miele d'acacia e un tocco di noce moscata. Al palato è liscio come la seta, gentile e deciso con un legno speziato molto ben integrato, grande precisione e lunghezza." Falstaff
"Lo Chardonnay Collezione Privata 2022 è un vino elegante e molto morbido. Le note di albicocca, fiori secchi, camomilla e nocciola sono incorniciate da un sottile bacio di rovere francese. Di medio corpo e raffinato, il 2022 è piuttosto impressionante, soprattutto per questa annata." Vinous
"Profilo agrumato molto contenuto, con note di buccia di limone amaro e pompelmo giallo accompagnate da delicati sapori tostati. L'attacco è lucido, con un corpo medio, un'acidità ben integrata, una presa sapida sul finale e una trama morbida, edonistica ma sempre emozionante. Quanto è migliorato questo vino rispetto al passato." James Suckling
"Isole e Olena 2022 Chardonnay Collezione Privata è spiritoso e pieno di carattere, grazie a una vena di spezie e cannella che si unisce alla nettarina e alla pera in camicia. Mi piace l'intensità senza fronzoli di questa annata calda. L'acidità è presente e il bouquet canta con forza. Questa miscela di frutta matura e spezie di quercia sovrasta la bocca di medio e pieno corpo e conferisce al vino una lunga persistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ravioli di ricotta - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09460122 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO)
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
"Interessanti note di piccoli frutti di bosco e fiori, funghi e sottobosco; compatto al palato, i tannini di grana fine, sostenuti dall'acidità, termina lungo su note di frutti rossi, balsamiche, armoniche." Vinum
"Invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri, questa annata di debutto è estroversa e vibrante, con aromi di erbe dolci, zenzero, tabacco e buccia d'arancia essiccata. Il palato è maturo e corposo, con succosi sapori di ribes rosso e nero, sostenuti da tannini giovani e robusti, ma al tempo stesso morbidi e accessibili. Sono state prodotte 7.000 bottiglie." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte Riserva 2018 mostra un'intensità completamente diversa con ciliegie secche, marmellata di lamponi, ribes rosso e mela Red Delicious. Il vino è molto generoso e denso di sapori. I tannini sono fini e gessosi, ma decisamente sul lato più accessibile dello spettro per un Brunello Riserva." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte 2018 ha acquisito una presenza oscura e ammaliante, profumata di rosa polverosa, viola, roccia frantumata, amarena e spezie. Di tono fresco e slanciato, mostra una struttura di pura seta, con frutti rossi croccanti accentuati da spezie autunnali, mentre minerali gessosi si saturano verso la fine. Si affloscia aderente e lungo, tannico ma non severo, con una risonanza di liquirizia e ribes che svanisce lentamente." Vinous
"Questo vino rosso rotondo con sapori di ciliegie, fragole, ferro e tabacco è intenso ed elegante, con una matrice tannica densa e un'acidità vivace che lo accompagna a un retrogusto lungo e dettagliato. Un vino armonioso che dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Naso molto intenso di foglie di limone, boccioli di rosa e melograni. La freschezza è sostenuta da un palato morbido con un corpo pieno, un'acidità croccante e tannini densi e vellutati di grande maturità. Raffinato, saporito e vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642418 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tenuta di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2021
Rosso rubino scuro e traslucido nel bicchiere, elegante già al primo sguardo. Un profumo invitante di frutta rossa e nera, quasi un mix di frutti di bosco e amarene. E poi ancora quella speziatura così tipica della Tenuta di Valgiano, erbacea e minerale, fresca eppure mediterranea, semplicemente incomparabile. Al palato è corposo, molto succoso, con frutta dolce estratta, ancora una volta accompagnata da questa nota minerale. Succoso, profondo, con una struttura tannica elegante e setosa e un gioco di frutta e acidità meravigliosamente equilibrato. Un vino con finezza e piccantezza, lunghezza e potenziale di invecchiamento per quindici o vent'anni. Questo vino deve essere decantato e lasciato respirare nella caraffa per almeno una o due ore prima di essere bevuto. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Note terrose fini al naso, poi ciliegia succosa, frutti di bosco sapidi, salvia, un po' di cuoio sul finale. Al palato è corposo e puro, con eleganti note vegetali, spezie fini e un sottofondo ferroso, vibrante, energico, con un proprio stile." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512221 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Magari” Rosso Bolgheri DOC 2022
Magari è un vino scuro, ricco e voluttuoso che riflette fedelmente la firma di Gaja a Bolgheri. Al palato, la frutta grassa e morbida, le bacche scure e le spezie si mescolano con intensità senza soluzione di continuità. Il vino offre una presa salda e una potenza duratura sul finale. Non c'è nulla che non si possa amare. SUPERIORE.DE
"Seducenti aromi di bacche scure, anche note di lamponi ed erbe aromatiche; succoso in bocca, acidità vivace, sapori di bacche rosse, cuoio e tabacco nel finale." Vinum
"Colore rosso rubino intenso e ricco. Grande precisione al naso, mirtilli rossi, lamponi maturi, una fine nota di crosta di pane nero, legno pregiato, leggero fumé. Lucido al palato, con tannini compatti e frutta succosa, molto preciso, torna sempre succoso, finale leggermente alcolico di buona lunghezza." Falstaff
"Il Magari 2022 è corposo, succoso e molto piacevole. I contorni morbidi e setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi, legno di cedro, spezie dolci e fiori. Questo vino rosso maremmano senza complicazioni si può apprezzare al meglio nei prossimi anni. Lo trovo un po' leggero, soprattutto al centro del palato, ma il suo equilibrio è impeccabile." Vinous
"Questo rosso, dalla consistenza morbida e con frutti di ribes nero e ciliegia nera, è lucido e accessibile. Leggeri accenti erbacei, di grafite e di tabacco aggiungono dettagli a questo vino che si avvia verso un finale deciso." Wine Spectator
"Mostra una bella ricchezza e una consistenza morbida con una personalità complessiva piuttosto accessibile. Questa immediatezza è esaltata in un'annata calda come questa. Ci sono note di un'interessante speziatura con alloro, curry e ribes nero essiccato. In effetti, il frutto sta iniziando a svilupparsi." Wine Advocate
"Gli aromi di ribes rosso, ciliegia e foglie di ulivo si fondono in un corpo medio con tannini molto fini e lusinghieri e un finale lungo e succoso. Leggermente croccante e masticabile. Molto ben fatto e già ora delizioso, ma ancora migliore tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052222 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2019
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e sicuramente acquisterà maggiore finezza con il passare degli anni. SUPERIORE.DE
"Attacco contenuto ma presto molto elegante con aromi di bacche scure ed erbe aromatiche; lineare al palato con tannino a grana fine e acidità perfettamente integrata, finale potente ma elegante." Vinum
"Gli aromi di alloro, foglia di pomodoro e timo aggiungono un elemento sapido al frutto di ribes nero e ciliegia nera, con un'acidità vivace e tannini compatti che forniscono supporto nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Campo di Magnacosta 2019 si presenta come un vino molto compatto. Frutti rossi/violacei brillanti, gesso, menta e pepe bianco conferiscono un'energia notevole e salivante a questo franco decisamente focalizzato. È sorprendente vedere quanto questi vini siano espressivi in relazione al sito e all'annata. Vediamo se con il tempo questo vino si arricchisce ancora di più." Vinous
"Se amate il Cabernet Franc, rivolgete qui la vostra attenzione. La Tenuta di Trinoro 2019 Campo di Magnacosta è uno studio sull'intensità, la potenza e la profondità di quest'uva. Campo di Magnacosta è stata la prima di diverse parcelle a vigneto singolo piantate per questa varietà. Il primo imbottigliamento da questo sito di 1,5 ettari è stato fatto nel 2011 e quest'anno sono state rilasciate solo 2.122 bottiglie. Il vino è profondo e puro, con frutti scuri, mineralità, spezie e contorni incisi. Si percepisce quel caratteristico sentore di ardesia o di matita che è particolarmente caratteristico di questo Cabernet Franc. La sua struttura corposa avvolge dolcemente il palato e i tannini sono stati sapientemente integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123019 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344321 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di mora matura e ribes, con dietro alcuni chiodi di garofano e pepe bianco, complesso. Armonioso al palato, bella alternanza di acidità vivace, tannino fine e frutto preciso, lungo." Falstaff
"Colore rosso carminio giovanile. Naso bello, minerale, pietroso, con note di cuoio e di frutta matura. Al palato è succoso, compatto e fruttato, con tannini finemente cesellati. Un insieme molto attraente che merita ancora molto tempo." Jancis Robinson
"Il naso è erbaceo, sapido e floreale, con aromi di terra, muschio e fragole selvatiche. Una cascata di frutti di bosco si abbatte sul palato, mentre i tannini taglienti e l'ampia acidità accentuano le sfumature di cioccolato fondente e sale, con un calore latente che arde sullo sfondo." Wine Enthusiast
"Un vino rosso raffinato, equilibrato e seducente con sapori di ciliegie, fiori secchi, erbe selvatiche e spezie esotiche. È di medio corpo con tannini fini. Struttura raffinata con focus e un nucleo succoso di frutti di bosco che porta vitalità e freschezza al finale saporito." James Suckling
"Nella bottiglia con capsula di cera color rame, il Chianti Classico Riserva Bio-Riecine 2021 mostra frutti rossi ricchi o quasi croccanti. La sensazione in bocca del vino è molto migliorata grazie al suo peso medio e ai tannini setosi. Il vino ha una leggera rigidità, che gli giova ora, soprattutto se servito con carni rosse, e che lo rende adatto anche all'invecchiamento in cantina. Riecine è una delle cantine più rappresentative della sottozona di Gaiole." Wine Advocate
"Mostra già una squisita chiarezza di fragoline di bosco, lamponi, coriandolo e fiori di menta e, sebbene risulti esile, ha una sufficiente concentrazione. Ammalia con la sua vivacità e il suo flusso aggraziato; la struttura si fonde in modo insidioso con un treno di tannini strutturati. Molto bello." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un vino cupo e meditabondo. Amarena, spezie, cuoio, tabacco, mentolo, liquirizia ed erbe secche si esaltano in questa potente e forte Riserva di Gaiole. Note minerali brillanti completano il tutto con stile. Lasciate a questo vino uno o due anni per svilupparsi." Vinous
"Dalla consueta e accurata selezione delle migliori parcelle dell'azienda. Al naso, note di ribes rosso, con un accenno di eucalipto e cannella e sfumature di alloro. Al palato è succoso, con tannini speziati, un ritorno di piccoli frutti rossi e sapori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092521 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Nardo” Rosso Costa Toscana IGT 2021
Le uve, selezionate senza compromessi, provengono dai vigneti più vecchi dell'azienda. Aromi scuri e potenti, ma molto eleganti, di ciliegie selvatiche, spezie, liquirizia, cassis e cuoio, con un equilibrio e una purezza eccezionali. Un italiano radioso e cosmopolita. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Naso fruttato, bacche rosse, pane appena sfornato, un po' di grafite, ceralacca, ancora molto giovanile. Al palato con un attacco e un andamento corposo, nobilmente incastonato nel legno, incisivo, chiaro, espressivo, invecchierà bene, da mettere via." Falstaff
"Delicato e profumato con ciliegie e frutti di bosco e fragole. Un tocco di caffè. Di medio corpo, con frutta croccante e tannini fini che conferiscono una consistenza setosa e una bella lunghezza. Frutta con terra e spezie. Un po' di carne cruda. Interessante ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Fermentazione a bacca intera e a grappolo intero con il sangiovese. Preciso." James Suckling
"Il Nardo 2021 è elegante, raffinato e di classe fino al midollo. Pepe bianco, gesso, menta, arancia rossa, fiori secchi e cedro conferiscono al 2021 una presenza aromatica e un'energia sorprendenti. Non ricordo un Nardo con molta energia traslucida. I lettori vorranno cantinarlo per almeno un paio d'anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 25% Malvasia Nera, 5% Montepulciano, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 tonneau nuovo/usato
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432421 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con riflessi granati. Naso sapido con frutta matura di mirtilli e more. Al palato è fruttato-dolce e succoso, si apre con un arco ampio, potente, fino al finale leggermente salato." Falstaff
"Una nota di ciliegia pura abbellisce questo rosso succoso, con accenti di rosa, fragola, terra ed erbe mediterranee. Diventa più lineare quando si concentra sul retrogusto minerale." Wine Spectator
"Cannella e note balsamiche permeano il ribes rosso con un nucleo di melograno e mirtillo rosso al palato. I tannini sono abbastanza compatti e l'acidità è vivace, dando un'espressione tagliente al momento." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è un vero e proprio sbalordimento con la sua notevole profondità e risonanza testuale. Ciliegia nera, spezie, moka ed erbe secche sono alcune delle molte note che si dispiegano nel bicchiere. Un vino con sostanza e presenza, il 2020 offre molta intensità, ma non è assolutamente esagerato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva 2020 presenta note di liquore di ciliegia e di crème de cassis dolce al naso, e la bocca riflette in parte la natura viscosa di queste descrizioni. Tuttavia, questo bel vino mostra anche profondità e chiarezza varietale, sostenuta da una struttura media." Wine Advocate
"Sandalo e ciliegia con qualche scorza d'arancia. Corpo medio. Tannini fini. Croccante e luminoso. Vivace e delizioso. Un accenno di buccia d'arancia e di luminosità nel finale." James Suckling
"Riserva di Riecine, da una selezione delle migliori parcelle dell'azienda, suoli argillo-calcarei e Sangiovese in purezza. Al naso, note di ciliegia rossa, note mentolate e di noce moscata, con accenni di eucalipto. Bocca succosa, con tannini iodati, finale fruttato e mentolato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092520 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2022 (BIO)
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella si è evoluta al di là dell'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti di alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente affinamento in barrique. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità consente alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è stata completata, il blend finale viene assemblato attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la struttura multistrato che caratterizza la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutta tropicale dolce e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Il Batàr 2022 è arioso, fresco e sfumato. Sentori di olio di mandarino, menta, buccia di limone, mandorla e fiori secchi sono ben evidenziati in questo bianco aromatico e rinfrescante. Lo stile continua a muoversi in direzione di energia e vivacità. In questi giorni, il rimescolamento dei lieviti è minimo e c'è solo un accenno di rovere nuovo, una risposta alle mutevoli condizioni climatiche e alle preferenze stilistiche. È un vino ben fatto e anche molto espressivo, soprattutto per un vino appena imbottigliato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440122 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Massimo Piccin sta vivendo il sogno di dare nuova espressione ai vitigni bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che combinano potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini, lasciando ampio spazio al finale. Ancora una volta, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè fuori dalla DOC Bolgheri, per cui questo grande vino non può che portare l'aggiunta Toscana IGT.
Meraviglioso bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza dell'estratto, tannini finemente intrecciati ma molto presenti e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e saporito finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso finemente caratterizzato con note di more e cassis, un po' di legno di cedro, spezie fini. Al palato mostra molta frutta presente, cassis e mora, si apre con tannini fitti, pressione decisa." Falstaff
"Riduttivo e sobrio al naso, con pepe verde, viole e cassis infusi di spezie, conduce a un palato pieno, denso, estratto e feroce, con tannini quasi polverosi. Il vino è sapido, ma soprattutto molto fresco, pungente e dinamico. Il finale è ancora un po' austero e necessita di un maggiore affinamento in bottiglia, ma merita attenzione a lungo termine." Decanter
"Impressionante profondità con molte ciliegie scure, pepe nero, polvere di cacao, pepe rosso arrostito ed erbe grigliate al naso. Al palato è corposo e intenso, con molti tannini setosi che si fondono con i frutti scuri e le spezie fini. Lunga durata e grana molto fine. Questo vino dovrebbe essere bevuto bene nei prossimi dieci anni." James Suckling
"Il Podere Sapaio 2020 Sapaio ha bisogno di qualche momento nel bicchiere prima che il vino inizi a cantare. Si ottiene un bouquet pieno che comprende frutta matura, spezie equilibrate, cannella dolce, chiodi di garofano e una nota terrosa di minerali o ghiaia. Il frutto ricopre generosamente il palato con profondità, struttura solida, tannini integrati e ulteriori strati di frutta scura che si dispiegano nel tempo." Wine Advocate
"Ricco, morbido ed espressivo, offre aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie. Questo rosso si sviluppa al palato fino al finale saturo, con acidità vivace e tannini civili. Mostra equilibrio e lunghezza, anche se alla fine è ancora un po' compatto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902120 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ornus dell’Ornellaia” IGT 2021 dolce · in confezione regalo
Ornus dell'Ornellaia, la dolce e dorata vendemmia tardiva di Petit Manseng, ha un bouquet straordinariamente complesso con chiare note di frutta tropicale matura, albicocche secche e miele di fiori. Il palato è stratificato e intenso, con un equilibrio impressionante tra morbidezza, frutto sicuro di sé e acidità precisa e vivace. Note sottili di rovere tostato e crème brûlée sul finale infinito. SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 Ornus dell'Ornellaia è tutto Petit Manseng. Si tratta di un vino da dessert inaspettato, con una nota di torba muschiata, di sottobosco o di fungo di bosco che aggiunge un ulteriore strato al bouquet. Per il resto, si percepisce un'abbondanza di frutta secca, miele e frutta candita in un finale di medio peso. L'acidità e il residuo zuccherino del vino sono ben bilanciati." Wine Advocate
"Un elegante vino bianco da dessert che emana aromi di albicocca, fiori d'arancio, miele e caramello. I sapori principali sono piuttosto vinosi, con accenti di miele e spezie. L'acidità vivace lo mantiene fresco e lungo nel finale, dove traspare una nota di buccia d'arancia." Wine Spectator
"Pesca secca e albicocca. Un accenno di caramello. Buccia di limone e di arancia. Corpo da medio a pieno, molto dolce ma energico, con pH molto basso e acidità vivace. Qualche aroma fenolico. Tensione ed eccitazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Petit Manseng
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 147,20 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 170,00 g/l
- Solfiti: 192 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280221 · 0,375 l · 210,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322320 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Ecco l'impressionante prima Gran Selezione di Riecine, che mostra più grazia che muscoli e offre un'interpretazione borgognona del Sangiovese tipica di Riecine e molto precisa.
Le uve provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 ceppi per ettaro e situato su antichi terrazzamenti esposti a sud. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80, e ora l'azienda è riuscita ad acquistare questo sito, che è uno dei migliori terroir della zona del Chianti Classico. È quindi logico che il 50° anniversario dell'azienda e l'eccezionale annata 2019 segnino il debutto del nuovo vino di punta. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate solo 3.233 bottiglie da 0,75 litri e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. In bocca è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e lucido caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Si sviluppa meravigliosamente - e dovrebbe essere una delle migliori Gran Selezione dell'annata "fin da subito". Congratulazioni per l'anniversario! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo, chiaro, inizialmente di fragoline di bosco fini e qualche lampone, ribes rosso e delicati aromi vegetali nel retrogusto. Al palato si mostra estremamente elegante e levigato, con un tannino a maglie strette e pungente, molto succoso nel finale, con un tannino minimamente persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 è un vino grasso e succoso. Ciliegia nera, cuoio, incenso, tabacco ed erbe secche si fondono piacevolmente in questa Gran Selezione attraente e sinuosa. Ingannevole nella sua sensazione di peso medio, il 2019 mostra una profondità straordinaria e un buon equilibrio generale." Vinous
"Ecco una nuova ed entusiasmante presentazione da Riecine a Gaiole in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 esce come modo speciale per commemorare il 50° anniversario dell'azienda. Il numero 50 compare sull'etichetta frontale. Questo vino di alta gamma si presenta con frutta scura, spezie austere e legno secco. Questi sono gli aromi; tuttavia, il vino è sorprendentemente morbido e setoso nella consistenza. È un piacevole effetto duale. Sono state prodotte 3.233 bottiglie e 50 magnum." Wine Advocate
"Aromi di mora, buccia d'arancia e cedro spagnolo. Anche la frutta esotica. Corposo, con tannini senza soluzione di continuità e un finale molto, molto lungo. Una Gran Selezione di riferimento. Strutturato, ma allo stesso tempo fine." James Suckling
"Il primo Gran Selezione di Riecine è una vera bellezza. Proviene dal vigneto Gittori, un appezzamento esposto a sud che si trova a 500 metri di altezza, piantato nel 1971 - dopo averlo affittato per 20 anni, l'azienda è finalmente riuscita ad acquistarlo nel 2019. Al naso mostra fragranze pure e precise di rosa, fiori di campo, lampone e spezie. La frutta è in primo piano, con il rovere integrato sullo sfondo, semplicemente a supporto. L'acidità succulenta e i tannini setosi conferiscono rispettivamente vivacità e una consistenza seducente. Ha la profondità e la complessità degne di una Gran Selezione ed è una gloriosa dimostrazione che la categoria non è riservata solo alle grandi potenze." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093919 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con riflessi violacei. Si apre con note di cedro e matita, poi frutti di bosco e cioccolato fondente. Enfatizza la frutta fresca e croccante, molto ribes scuro e succoso, tannini aderenti che si sviluppano piacevolmente verso il finale." Falstaff
"Un rosso deciso e lineare, che offre sapori di ciliegia nera, ribes, rosmarino selvatico e terra, fusi a una base di tannini gessosi che lasciano una sensazione polverosa sul finale. Forte e concentrato, ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Bruno di Rocca 2017, 80% Cabernet Sauvignon e 20% Sangiovese, è più precisamente descritto come un vino della proprietà, prima di tutto. Il Cabernet si fa sentire con accenti forti, sapidi e terrosi negli aromi, ma c'è anche molta energia di Sangiovese. Marmellata di more, ghiaia, spezie, mentolo e liquirizia assumono una personalità toscana molto particolare. I tannini hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi. È a dir poco impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682917 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Puro” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 0,75l in in cassetta di legno
Il Puro, fiore all'occhiello di Volpaia, mostra un bel frutto, un'eleganza e una certa austerità che sono indicativi di questa annata equilibrata. La struttura del vino è densa e voluttuosa, con frutta scura e prugna, cuoio e chiodi di garofano che si fondono in un meraviglioso flusso di bevute. Spezie di quercia, catrame e cenere di falò nel lungo e ricco finale. Esistono solo 2.000 bottiglie di questo profondo archetipo di Sangiovese che difficilmente potrebbe essere migliore. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si apre finemente fragrante, di ciliegie succose, frutti di bosco, con sottofondo di rosa canina essiccata, delicatamente di pomodori secchi, multistrato e invitante. Al palato è potente e chiaro, si apre succoso e salato, con una grande tensione; finale lungo con un finale nobile." Falstaff
"Prodotto da un unico vigneto piantato con 25 cloni di Sangiovese autoctoni recuperati da appezzamenti di ex mezzadri, ha un bouquet accattivante che mescola sentori di erbe aromatiche con more terrose e caffè tostato. L'acidità matura e i tannini fini sostengono un palato carico di ciliegie scure, mentre sfumature di rovere tostato e sottobosco complicano il finale ampio ed equilibrato." Decanter
"Il Volpaia 2018 Chianti Classico Gran Selezione Casanova Il Puro è un vino biologico in una bella bottiglia con sigillo in ceralacca rossa. Il frutto è morbido e rotondo in questa annata, con abbondanza di ciliegia, lampone secco, spezie e cuoio dolce. Vanta una struttura corposa ma termina con una nota setosa." Wine Advocate
"Note intense di cedro, cacao, violette e tabacco, combinate con limone, fragola selvatica e mirtillo rosso. Affilato e preciso, con corpo da medio a pieno e tannini stretti. Intenso. Da uve da agricoltura biologica. Ha bisogno di un paio d'anni per integrarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662818 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Gabbro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Gabbro è l'essenza delle migliori uve Cabernet Sauvignon di Montepeloso, le cui viti hanno più di 40 anni. Bouquet incredibilmente complesso di frutti scuri, fumo e verdure grigliate. Al palato è potente e muscoloso, rivelando il suo pedigree e la sua grande classe. Squisito, complesso, sfumato, persistente, lungo... Gabbro offre davvero tutto ciò che serve per un'esperienza enologica indimenticabile a livello di Cabernet di classe mondiale. Sono state prodotte solo 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si apre con belle note di menta, un po' di cioccolato, ribes scuro fresco. Tannini fermi e avvincenti al palato, buona tensione, molta pressione sul finale." Falstaff
"Il Gabbro 2020 è fantastico. L'audace Cabernet Sauvignon di Montepeloso offre tonnellate di carattere varietale e intensità sapida con meno opulenza rispetto alla maggior parte degli anni. Cuoio di frutta scura, liquirizia, fumo, tabacco e incenso conducono a un finale cupo. Anche qui i tannini sono potenti." Vinous
"Un vino rosso ricco e succoso con sapori di prugna e cioccolato. Anche un po' di salvia fresca. È pieno e complesso, ma rimane luminoso e vivace. Un accenno di erbe e frutta scura alla fine, oltre che di terra." James Suckling
"Il Gabbro 2020 (prodotto con 100% Cabernet Sauvignon) è maturo, ricco e morbido. Questo vino si spinge oltre i limiti in tutte le direzioni (compreso un pesante 15% di alcol). I frutti neri e le prugne cotte nascondono note di erbe secche o rosmarino, ma la consistenza del vino è ciò che in definitiva distingue questa annata calda." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 80/20 barrique e tonneau nuovi
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432320 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682617 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“De Ferrari” Rosso Toscana IGT 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Rosso De Ferrari di Boscarelli rivela un ampio aroma di cioccolato e ribes rosso accanto al classico sapore di ciliegia. Questa complessità sorprendente per un vino di questa classe di prezzo continua nel gusto, in cui la struttura densa e morbida è estremamente piacevole. Ben fatto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 9 mesi bacini in acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09763122 · 4,5 l · 18,09 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile