-
“Cepparello” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su aromi di bacche e fiori dal profumo caldo; attacco complesso, acidità e tannini fini in perfetto equilibrio, sfumature salino-minerali, finale opulento ma pieno di eleganza. Da lasciare ancora per qualche anno." Vinum
"Colore rubino scintillante di media densità. Naso finemente caratterizzato, con note di lampone e ciliegia scura, oltre a un po' di eucalipto. Succoso dall'inizio alla fine, mostra un frutto di ciliegia grassoccio, qualche mora, tannino presente in molti strati sottili, melograno sul finale." Falstaff
"Nonostante la sua struttura di medio peso, il Cepparello 2021 è un vino sobrio e compatto. Oggi, il 2021 sembra ancora piuttosto nervoso e snello, anche per un Cepparello giovane. Sarà interessante vedere come si svilupperà con un po' più di tempo in bottiglia. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Prugna, ciliegia e melograno sono incorniciati da aromi di rovere tostato e minerali in questo vino rosso vivace e succoso che offre molta energia, con elementi di catrame e rovere sul finale persistente. Mostra un buon equilibrio, con i tannini densi che lasciano spazio alla frutta nel finale. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Cepparello Isole e Olena 2021, uno dei vini di punta della Toscana, offre subito sapori di frutta matura, decisi, persino croccanti, che fanno ben sperare per lo sviluppo futuro di questa annata classica. Il vino è ricco di sapori di frutta aspra, seguiti da un'acidità equilibrata. Rispetto alle annate precedenti, più estratte e dense, questa annata è deliziosamente luminosa e trasparente. Apprezzo il percorso di invecchiamento che Cepparello sta intraprendendo." Wine Advocate
"In questa annata, il Cepparello mostra note molto sobrie di ciliegie rosse, viole secche e molta mineralità pietrosa. In profondità c'è un carattere carnoso e speziato. Nel complesso molto preciso e integrato. Il palato è dominato da tannini vellutati che hanno una consistenza gessosa, persino polverosa, con un corpo pieno, una concentrazione sorprendente e un'acidità molto rinfrescante. Il finale è brillante e incentrato sui noccioli di ciliegia. Un buon vino per un invecchiamento prolungato. Forse uno dei migliori Cepparello di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462921 · 1,5 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “Il Caberlot” Rosso IGT 2020 · MAGNUM
La cantina di Bettina Rogosky produce solo 3.200 bottiglie magnum (e alcune doppie magnum) di questo eccezionale vino da vitigno Caberlot. Colore rubino-violetto brillante, note speziate e ricchi aromi di frutti di bosco al naso. Al palato è succoso e chiaro, con tannini densi e fini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Cioccolato alla menta, more mature, petali di rosa essiccati, fumo freddo e pietra fredda al naso, con un po' di cuoio e pepe sul finale. Al palato è strutturato, con un corpo delicatamente cremoso, potente, compatto, si presenta in molti strati, tannino ancora un po' giovane sul finale, finale salato e molto lungo." Falstaff
"Naso molto caratteristico e speziato, pieno di frutta pepata. Molto pepe nero, un po' di mina e un sottofondo carnoso di frutta blu. Al palato è lucido e selvatico, di medio corpo, fresco, con un'acidità elevata e molti mirtilli schiacciati sul finale lineare e lungo. Caberlot, un incrocio tra Cabernet Franc e Merlot." James Suckling
"Il Caberlot 2020 è un vino delicato e sobrio in termini relativi. Strutturalmente, il 2020 è un po' morbido, probabilmente a causa della pioggia durante la vendemmia. Gli aromi invitanti e la struttura di medio peso sono il biglietto da visita. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, menta, erbe secche, incenso e arancia rossa sono ben delineati. Nel 2020, il Caberlot è piuttosto sobrio. Lo trovo uno dei Caberlot più tranquilli e silenziosi che ricordi di aver assaggiato. Si berrà bene con una cantina minima." Vinous
"Pieno, ricco ed elegante, con aromi e sapori di ribes nero, amarena, violetta, ferro, cedro e tabacco. È caratterizzato da purezza, finezza, ottimo equilibrio e un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Caberlot
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18/16 mesi barrique/magnum
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29112120 · 1,5 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sassicaia” Bolgheri Sassicaia DOC 2020
Il Sassicaia 2020 è in una parola: magico. Anche in giovane età, mostra una ricchezza e un'intensità aromatica che ci delizia. Il clima ottimale ha favorito il suo carattere molto mediterraneo, dando vita a un vino fresco e molto diretto che delizia tutti i sensi. Ogni cosa è al suo posto e l'onnipresente frutto ha un posto in più sul podio in questa annata. SUPERIORE.DE
"Colore viola medio, il fondo del bicchiere è ben visibile. Naso intenso con una nota di iodio. Grande speziatura che sembra più toscana che bordolese. Lunga persistenza e con un finale molto lungo. Embrionale, ma convincente, ha un buon futuro davanti a sé. Sottile piuttosto che appariscente. Non direi che ha 14%. L'ho aerato e lasciato in un decanter per vini giovani per un'ora ed è stato un piacere. Ha più fascino di molte annate precedenti." Jancis Robinson
"Il Sassicaia 2020 è una vera bellezza e mostra grande purezza, eleganza e setosità. Al naso, è un Sassicaia molto tipico, nobile, con la tipica liaison di Cabernet e spezie mediterranee, che ricordano la vicina foresta di macchia. Ci sono note di lavanda, ma anche di erbe mediterranee come salvia, mirra e rosmarino, raffinate con ciliegie scure, cassis, frutti di bosco, grafite, tabacco e terra. Anche al palato la presenza di frutta fine è maestosamente sostenuta da note terrose ed erbacee-speziate, con un tocco di tapenade di olive. Nonostante la presenza di frutta, è fresco grazie alla sua acidità penetrante, con una consistenza setosa e una struttura tannica elegantemente aderente. Si è tentati di berlo giovane, ma beneficerà di qualche anno di invecchiamento. La pazienza sarà premiata da una maggiore complessità." Weinwisser
"La Tenuta San Guido 2020 Bolgheri Sassicaia piacerà a chi cerca un vino più voluttuoso, opulento e, in definitiva, più accessibile. Quest'annata è un riflesso preciso della Toscana costiera, al contrario di un più generico vino "toscano" proveniente da altre parti di questa grande regione dell'Italia centrale. È possibile assaporare la maturità e il peso della frutta morbida che derivano da una denominazione costiera con luce particolarmente intensa e calde brezze mediterranee. Il Sassicaia delle annate più fresche è noto per essere un vino contenuto nei primi anni, che richiede un lungo periodo di attesa prima di rientrare nella finestra ideale di consumo. Non è questo il caso. Questo vino è bello e convincente fin dall'inizio. Mostra un'incantevole miscela di frutti scuri, spezie di quercia, freschezza equilibrata, struttura ricca, tannini morbidi e un livello alcolico sapientemente controllato di 14%. Il carattere immediato del vino è ciò che caratterizza questa annata e non mi farei prendere la mano da una conservazione troppo ambiziosa. Il vino è un puro piacere nella sua forma attuale, con un frutto primario travolgente e un'alta intensità a breve e medio termine." Wine Advocate
"Un Sassicaia molto profumato al naso, con sottobosco, agrumi e frutti scuri. Ribes nero. Legno di cedro e tè nero. Un po' di aceto balsamico. Aghi di pino. Pieno e molto succoso. Molto lungo, strutturato e completo. Speziato ed energico, con una linea lineare di tannini freschi e acidità. Molto Sassicaia in tutto. 85% Cabernet Sauvignon e il resto Cabernet Franc. Molto attraente ora in modo giovane e vivace, ma sarà migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Sassicaia 2020 è un vino audace e rapace. Scuro, carnoso ed espansivo al palato, il 2020 offre sapori di marmellata di more, ghiaia, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e crème de cassis. I tannini potenti sono quasi mascherati dall'intensità del frutto. Il 2020 sembra avere una dimensione extra di intensità testuale. Un'intensità che è molto attraente." Vinous
"Complessi aromi e sapori di ribes nero, more, ferro, tabacco dolce ed erbe mediterranee sono i tratti distintivi di questo vino rosso elegante ed emozionante, che rivela già molto, ma appare ancora contenuto, come se ci fossero ancora molte sfaccettature da scoprire. È caratterizzato da armonia, freschezza e un lungo finale." Wine Spectator
"Le gelate hanno danneggiato il Cabernet Franc che si stava sviluppando più precocemente alla fine di marzo, determinando una produzione inferiore ma frutti di qualità eccellente. La primavera è stata mite e l'estate generalmente calda, ma una rapida accelerazione della maturazione alla fine dell'estate ha costretto il team a iniziare la raccolta nella prima settimana di settembre per evitare una maturazione eccessiva. Questo tradizionale blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc è caratterizzato da un gusto intenso e balsamico che esalta il carattere del ribes nero, della polvere, delle foglie e del cedro. È equilibrato e leggero, con un'acidità freschissima e una struttura tannica fine e quasi impercettibile. Il lampone e il mirtillo maturi e saporiti persistono a metà palato e conducono a un finale lungo e fresco con note di crema e cioccolato. Questo vino varrà la pena di essere conservato fino al 2050, ma darà grandi soddisfazioni anche in gioventù. Consigliamo di tenerlo in bottiglia per almeno 10 mesi prima di aprirlo", dice Priscilla Incisa della Rocchetta." Decanter
"Un bouquet sempre più promettente - dopo l'aerazione - di frutti di bosco, con un sottile accenno alla macchia mediterranea e al tartufo; una struttura perfettamente cesellata con tannini giovani e affiatati, l'acidità fornisce quel qualcosa in più, tanto frutto ma anche spezie nel finale persistente e sfaccettato". Un'eleganza senza tempo." Vinum
"Colore rosso rubino, compatto e brillante. Al naso ha chiare note di more, con note leggermente selvatiche di maggiorana, sfumature floreali di peonia e un finale iodato-balsamico. In bocca, frutti rossi croccanti, tannini che ben si combinano con la componente fresco-salata, balsamico e liquirizia nel finale, ottima bevibilità. Un vino che durerà a lungo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422120 · 0,75 l · 425,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Monteverro” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343018 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322519 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. È un vino potente ma raffinato che esplode dal bicchiere con toni di frutta nera, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Aromi di alloro, vaniglia, ribes nero, cioccolato fondente e mirtillo si susseguono in un palato solido e strutturato. Corposo e robusto, con un'eccellente freschezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184220 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Sangiovese Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo impressionante Sangiovese proviene dal singolo vigneto "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Da uve Sangiovese del vigneto Viticciana, il vino matura per almeno 18 mesi in barrique: naso sorprendentemente fresco di lampone, fiori, anche fini sfumature speziate; trama setosa, ma poi anche molta pressione fino al finale di frutta opulenta." Vinum
"Colore rubino-granato brillante e luminoso. Si apre con note di menta, poi tanta ciliegia matura, qualche melograno, arancia secca. Frutto ben maturo nell'attacco, si distende bene, sapido, tannino avvincente." Falstaff
"Un Sangiovese seducente, succoso ma serio, con aromi di ciliegie, erbe secche, corteccia e grani di pepe. È corposo con tannini fini e decisi. Compatto e ben costruito, con un frutto attraente al centro e un finale di carattere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582919 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di frutta a nocciolo, speziati da note di liquirizia e fiori; tannini vivaci, acidità accentuata, finale promettente. Dovrebbe maturare." Vinum
"Un rosso ben arrotondato, composto e saporito, con aromi di ciliegie scure, erbe selvatiche, corteccia e alcune spezie esotiche. È corposo con tannini fini e decisi. Serio, con un nucleo voluttuoso di bacche ed erbe al palato e un finale lungo e concentrato." James Suckling
"Ricco e carnoso, questo rosso equilibrato ha sapori di ciliegia, prugna, minerali ed erbe selvatiche, punteggiati da tannini densi e avvincenti. Le componenti ci sono tutte, ha solo bisogno di qualche anno per integrarsi completamente." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli biologico Lamole di Lamole 2019 proviene da un sito speciale con vigneti terrazzati vicino alle zone più alte del paese di Lamole, tra i 540 e i 580 metri di altitudine. Quest'annata offre molta intensità scura e il vino è accuratamente bilanciato, con frutta matura, concentrazione extra (che si manifesta davvero nel 2019) e tannini vellutati. È un vino incantevole e ben eseguito, con solo 8.000 bottiglie disponibili." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292619 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, il Coltassala è un vino rosso che offre tutto l'essenziale - e con uno stile impeccabile. Al naso, frutti neri, spezie e terra arata. Tutti i sapori sono scuri e speziati, ma il vino rimane fresco, denso, vivace e molto lineare. L'affinamento in rovere nuovo gli conferisce un tocco di modernità senza sovrastarlo. Coltassala 2020 è nobile e raffinato dall'inizio alla fine, ed è uno dei grandi Chianti Classico Gran Selezione! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo con sfumature rosso granato. Naso denso, caratterizzato dall'invecchiamento in legno, con molte note di scatola di sigari e tabacco, e prugne pienamente mature. Al palato è vivace ed equilibrato, con una mineralità scura che ricorda la matita grattugiata, tannini maturi e un finale lungo e salato." Falstaff
"Un naso fresco, erbaceo e terroso trae una leggera dolcezza da notevoli sfumature di ciliegia, accentuata al palato da un vortice cremoso di arancia e vaniglia, ma la nota erbacea leggermente metallica e medicinale lavora con tannini levigati e acidità vivace per creare una sensazione snella ed equilibrata." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020 è un vino snello ed elegante. Contorni setosi e dolci note floreali conferiscono finezza a questa Gran Selezione molto bella e ricca di sfumature. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Note di amarena, prugna, liquirizia e cuoio gli conferiscono una nota scura." Vinous
"Grande energia, delicate note di violetta e rosa con un'intensa carnosità eterea con fragranti bacche rosse e ciliegie, fresco e saporito!" Decanter
"Il Volpaia 2020 Chianti Classico Gran Selezione Coltassala è molto equilibrato nel complesso, offrendo un lato terroso che dà un bel contesto ai frutti di bosco e alle ciliegie selvatiche. Ci sono anche note floreali, in particolare di viola e iris, e il vino mantiene una consistenza solida e di medio corpo al palato." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ribes nero, amarena, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è saldamente strutturato e mostra una bella armonia anche in gioventù. La consistenza morbida è bilanciata da tannini polverosi e ben integrati, mentre il frutto persiste nel lungo finale." Wine Spectator
"Molto attraente con ciliegie mature, prugne rosse, cioccolato fondente e spezie con un accenno di lavanda secca e scorza di agrumi. Di medio corpo, con molta energia e tensione. I tannini sono levigati e ben integrati nel vino. Molto completo ed equilibrato. Croccante e lungo." James Suckling
"Ciliegia rossa al naso, note di mirto, poi accenni di menta selvatica. Bocca salata, con note di frutta rossa e mentolo. Retrogusto di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662720 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093720 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“San Marcellino” Chianti Classico DOCG 2012/13/15 (BIO) · 6 bottiglie in confezione regalo
Rara verticale in confezione regalo da 6 - una selezione esclusiva e rigorosamente limitata delle meravigliose annate 2012, 2013 e 2015 del Chianti Classico "San Marcellino" da vigneto singolo:
2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico DOCG 2012
"Rubino intenso e scintillante con leggero bordo granato. Naso intenso e multistrato, mostra note di mora, ciliegie scure, dietro di esso cardamomo e chiodi di garofano. Compatto e ricco nell'attacco e nell'andamento, molto ben integrato, tannini carnosi, molta frutta matura, succoso e lungo, grande divertimento." Falstaff
"Il Chianti Classico Vigneto San Marcellino 2012 mostra l'intensità dell'annata nel suo frutto radioso e surmaturo. A quasi cinque anni, il 2012 mostra i primi segni di sviluppo aromatico. Preferirei berlo nei prossimi dieci anni." Vinous
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 93 punti/3 stelle
Falstaff: 94 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2030+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico DOCG 2013
"Profondo e impenetrabile. Naso intenso e compatto, mostra note di mora e lampone, barbabietola e coriandolo in sottofondo. Potente e avvincente nell'attacco e nell'andamento, si apre con frutta a bacca scura, molto potente, molto tannino fitto ma allo stesso tempo meravigliosamente morbido, lungo finale con note di tabacco." (5° posto su 100 "I migliori 100 sotto i 100€") Falstaff
"Aromi di buccia d'arancia, corteccia e ciliegie seguono un corpo pieno con tannini masticabili. Finale succoso. Il legno è ancora evidente, ma si riprenderà tra un anno o due." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2013 è un vino abbagliante ed esplosivo, caratterizzato da presenza aromatica, intensità di colore e profondità complessiva. Frutti rossi e viola scuri, esotismo, spezie e cuoio sono audacemente delineati in questo Chianti Classico vibrante e sorprendente che prende vita nel bicchiere. I tannini sono presenti, ma sono quasi mascherati dalla ricchezza del frutto. È un vino straordinariamente bello. Dopo tre annate calde, il 2013 è stato un gradito cambiamento." Vinous
Dr. Wine: 96 punti
Veronelli: 94 punti/3+ stelle
James Suckling: 93 punti
Vinous: 96 punti
Falstaff: 94 punti
Vinum: 96 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2032+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 (BIO)
"Rubino scintillante con lievi riflessi violacei. Naso ricco con note di more mature e ciliegie scure, leggermente catramose in sottofondo. Succoso e presente nell'attacco e nell'andamento, tannino molto ben integrato, inoltre accattivante dolce fusione, pressione decisa." Falstaff
"Un vino rosso ampio e denso con aromi di prugne mature, ciliegie nere e more, incorniciato da un'acidità vivace e tannini potenti. Accenti di terra, gesso rosso e tabacco si mescolano. Tutti i componenti sono adeguatamente proporzionati, ma ci vorrà del tempo per una completa integrazione. Buona lunghezza e freschezza. Il meglio a partire dal 2022." Wine Spectator
"Una selezione del vigneto San Marcellino, che comprende una parcella di viti di 50 anni. Il terreno qui è estremamente sassoso e consiste principalmente di Alberese - una marna dura ricca di carbonato di calcio che tende a produrre vini dal colore intenso. Questo vino ha molte qualità. Gli stuzzicanti ribes rossi e neri sono sostenuti da aromi tostati e speziati. Il palato è ricco e pieno senza essere pesante, con tannini strutturati e vellutati. La purezza del frutto è mantenuta per tutto il tempo e il vino termina con una deliziosa salinità." Decanter
"Il Chianti Classico Vigneto San Marcellino 2015 è favoloso. Ciliegia rossa dolce, prugna rossa, menta, tabacco da pipa dolce, cedro, liquirizia, arancia rossa ed erbe secche corrono dal bicchiere. Il Sangiovese è così espressivo. Eppure il 2015 è un vino di moderazione. Lo conserverei per almeno un paio d'anni, poiché si è chiaramente chiuso dopo l'imbottigliamento. La sua energia e vivacità sono notevoli." Vinous
Wine Spectator: 94 punti
Vinous: 96 punti
Decanter: 95 punti
Falstaff: 96 punti
Vinum: 96 punti
IT-BIO-006
Gradazione alcolica: 15.00 %vol
Capacità invecchiamento: 2034+scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262900 · 4,5 l · 73,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123519 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante, ricco fino al bordo. Naso intenso e accattivante, molto marcato, molti mirtilli e ribes scuro, qualche arancia rossa, un po' di liquirizia in sottofondo. Tannino gripposo e sapido, un po' gripposo al centro, molta frutta a bacca scura, si espande costantemente, succoso e lungo." Falstaff
"Delicato e sollevato. Tannini quasi impercettibili, ad eccezione di alcuni tannini di cuoio molto fini alla fine. Molto 21° secolo e lucido. Una vera affermazione!." Jancis Robinson
"Sarà per l'aura di Angelo che il Ca' Marcanda ha spesso qualcosa di leggermente "barolesco", ma qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet, che poi ti trasportano rapidamente all'avamposto di Gaja a Bolgheri. Oltre ad essere un po' troppo tostato per me in passato, è anche regolarmente un po' più floreale. Il 2019 in particolare è immensamente profumato, con splendide note di mirtillo e lampone maturo, con liquirizia e buccia d'arancia che risuonano dietro. Anche in bocca è spesso appiccicoso, con tannini tosti, ma è molto più preciso e succoso nella versione 2019 rispetto a molte annate precedenti. Non mi era mai piaciuto così tanto." Weinwisser
"Il Camarcanda 2019 è un ottimo esempio di quanto i vini siano cambiati qui. Di medio corpo e con una buona profondità, il Camarcanda 2019 è un vino dal carattere teso che ha bisogno di qualche anno in più per dare il meglio di sé. Ciliegia scura, moka, cuoio nuovo, liquirizia e spezie si sviluppano piacevolmente, con deliziosi accenti floreali e minerali che ravvivano il finale. Il 2019 è elegante e raffinato. Dategli un paio d'anni perché oggi i tannini sono piuttosto intensi, ma con l'aria si addolcirà piacevolmente." Vinous
"Questo vino è quasi viscoso, ma rimane equilibrato e vivace grazie alla vivace acidità. Offre aromi di more, prugne scure e mirtilli, incorniciati da catrame e rovere tostato. Il finale è denso e pulito, con note di liquirizia. Eccellente lunghezza e potenziale." Wine Spectator
"Un vino rosso giovane molto bello, con ribes nero, erbe fresche e note di cedro e fumo. È corposo ma molto lucido e raffinato, con una bella struttura. Estremamente lungo e aggraziato. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Ca' Marcanda" è ufficialmente un Bolgheri DOC, non un Superiore, ma viene gestito come se fosse un Superiore. L'assemblaggio di 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc (dal 2015 non c'è più il Merlot) - una piccola percentuale come uva intera - viene affinato per 18 mesi in rovere (10% nuovo). Volume e vivacità sono le caratteristiche di questo 2019. Il naso è super floreale, con un leggiadro aroma di violette, sottile cassis, un assortimento di erbe mediterranee, la caratteristica foglia di eucalipto di Bolgheri, cioccolato speziato e tabacco. Il palato è corposo, con tannini fini e croccanti e un'acidità brillante. Un vino invitante da aspettare." Decanter
"Questa è una grande annata che continua a svilupparsi magnificamente. Dalla mia ultima degustazione del Bolgheri Rosso Camarcanda 2019, ho aumentato la mia valutazione di un punto per sottolineare il grande potenziale di questa annata. Questo vino potrebbe legalmente essere un Bolgheri Superiore, ma Angelo Gaja preferisce non utilizzare termini enologici qualificanti come Superiore, Classico o Riserva nei suoi vari progetti vinicoli che spaziano dal Piemonte alla Toscana all'Etna. Semantica a parte, questo è un grande vino - sicuramente uno dei migliori prodotti a Ca' Marcanda - con un'intensità e un equilibrio impressionanti. Frutti scuri e more contrastano con spezie, tabacco, rosmarino alla griglia e more mediterranee. L'annata 2019 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli e dalla "giusta quantità di pioggia", ha dichiarato Gaja." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052819 · 1,5 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno 2020 della Tenuta Sette Ponti, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta saporita e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333120 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura sostenuto da delicati aromi tostati. Al palato è complesso e corposo, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che gioca perfettamente con la sua potenza. SUPERIORE.DE
"L'Orma 2020 della famiglia Moretti Cuseri è composto per metà da Merlot, per il 30% da Cabernet Sauvignon e per il 20% da Cabernet Franc. Come al solito, l'Orma porta con sé una discreta quantità di peso, pari al 15% in volume, che si traduce in un colore massiccio e scuro. Ricco all'olfatto e meno liquoroso del solito, l'Orma 2020 ha una maggiore freschezza e anche gli aromi di frutta appaiono più chiari, sostenuti da erbe fresche, pungenti e orientati alla ciliegia e ai frutti di bosco. Inizialmente rotondo e succoso sulla lingua, i tannini potenti sembrano ancora un po' crudi, con una struttura vetrosa e stucchevole." Weinwisser
"Rubino brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso intenso con note di chiodi di garofano, un po' di menta, mora fine, componenti leggermente terrose in sottofondo. Al palato si distribuisce alla grande, ha molti tannini fini e robusti, bella succosità, frutta croccante, finale lungo." Falstaff
"L'Orma 2020 è riccamente concentrato e di colore nero notte. Mostra una notevole intensità in termini di aromi di prugne selvatiche, marmellata di more, spezie scure e tabacco affumicato. Il vino riveste il palato con forza e aggiunge un'importante ricchezza testuale. Un vino di questa profondità e dimensione va servito con una classica bistecca alla fiorentina con ossobuco." Wine Advocate
"Profumi delicati, poi sempre più ammalianti di mirtilli, macchia mediterranea, con spezie fini; l'attacco sfaccettato, i tannini giovani, anche se perfettamente sagomati, di grande carattere e lunghezza fino a un opulento finale di frutti di bosco e pepe." Vinum
"Fragrante ed espressivo al naso, i profumi floreali ed erbacei si mescolano al naso e vi trasportano direttamente in Toscana. Sublime e bellissimo, un vino sensazionalmente vibrante, vivace, puro e incontaminato. La struttura del vino è così meticolosa che i sapori di frutta e gli aspetti minerali hanno una qualità gioiosa - una purezza e una precisione. Dettagliato e raffinato. Impressionante, con tannini carnosi ma ben integrati e un finale lungo e fresco. Complessità e struttura, molto ben equilibrato. Una scelta eccellente e un grande valore!" Decanter
"Tabacco, salvia e rosmarino emergono bene, insieme a ribes rosso e cassis. Corposo ma lucido, con un palato medio solido e denso. Al momento è un po' stretto nel finale, ma si aprirà bene." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072420 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Poggio 2019 dispiega lentamente i suoi aromi mozzafiato di fiori di ciliegio, arancia rossa, eucalipto e lampone. Inizialmente teso e diretto, si dispiega poi al palato con frutti di bosco maturi sostenuti dall'ardesia. I tannini gessosi lo tengono saldamente sotto controllo. Questo vino continuerà a dispiegare le sue complesse sfumature per almeno qualche decennio. Profondità ed energia fantastiche. Tra l'altro, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da una sola vigna (Cru) nel 1962 - una rivoluzione per l'epoca! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2019 è un vino potente e compatto che avrà bisogno ancora di qualche anno per mostrare il suo lato migliore. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, menta, buccia d'arancia e spezie lasciano intendere un Il Poggio saporito e vibrante, fatto per la cantina. Oggi il 2019 è ingannevole, ma ha un grande potenziale. È un'espressione superclassica." Vinous
"Un vino molto succoso con aromi e sapori di lamponi, ciliegie, mirtilli, buccia d'arancia e fiori. È di medio corpo, con tannini sodi e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino e un finale pulito." James Suckling
"Il Castello di Monsanto 2019 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio offre un duplice approccio con abbondanza di frutta fresca di ciliegia e mirtillo da un lato, contrastata da un leggero invecchiamento e spezie da una vinificazione equilibrata dall'altro. Ci sono sottili note di chiodi di garofano e spezie tostate sulla chiusura di medio peso." Wine Advocate
"Questo splendido 2019 emerge dal bicchiere mostrando prima note minerali di pietra focaia e pepe bianco, poi corbezzolo e ciliegia, seguiti da arancia e giacinto. È elegante, con un'abbondanza di sapori di mirtilli rossi e fragole mature che scorrono in un flusso costante attraverso il palato. I tannini rocciosi e l'acidità tagliente aggiungono tensione. Il dragoncello persiste." Decanter
"Gli aromi di terra ed erbe selvatiche lasciano il posto a sapori di ciliegie, fragole e melograni in questa versione muscolosa. Catrame, terra, ferro ed elementi sanguigni si mescolano, dando al vino profondità e una tenacia che ha bisogno di qualche anno in più per affinarsi. Il nucleo di frutta matura rivela la promessa futura di questo vino rosso." Wine Spectator
"L'aroma ha note di ribes nero, poi sentori di menta selvatica e noce moscata. In bocca è salato-sapido, con un ritorno di piccoli frutti, mentolo e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,21 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162719 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125520 · 4,5 l · 74,21 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185620 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Per Sempre” Syrah Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso profondo, scuro, quasi impenetrabile. Al naso un'intera gamma di frutti di bosco maturi, delicatamente accompagnati da sfumature di tabacco, cuoio e lavanda. Anche il palato è ricco di frutta, potente, ma allo stesso tempo setoso ed elegante. Tracce di cioccolato fondente nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-violetto ricco e intensamente frizzante. Si apre con note di confettura di ciliegie, cannella e pepe rosso, un po' di legno di cedro, emozionante. Attacco potente, corposo, tannini fitti rivestiti di smalto dolce, succoso e con un lungo finale." Falstaff
"Il Syrah Per Sempre 2019 è un vino ricco e chiassoso. Un'esplosione di frutta dai toni scuri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia ed espresso sono tutti amplificati in questo Syrah decisamente estroverso. C'è un po' più di rovere nuovo nel 2019, che è cambiato negli anni successivi. Anche così, questo vino ha un sacco di carattere." Vinous
"Aromi sottili di spezie, foglie di tabacco dolce e frutti neri si susseguono in un corpo pieno con tannini masticabili ma comunque di grana fine e intensa. Ora un accenno di vaniglia. Questo vino si svilupperà meravigliosamente. Lasciatelo tre o quattro anni in bottiglia per mostrare il suo lato migliore." James Suckling
"È un successo clamoroso. Il Tua Rita 2019 Syrah Per Sempre è un vero successo grazie alla sua impressionante pienezza e intensità aromatica. Le uve provengono da una zona di coltivazione speciale con terreni compatti di Galestro. Queste condizioni contribuiscono alla ricchezza e alla concentrazione del vino, che presenta note inconfondibili di minerale di ferro, trucioli di matita e ruggine. Questi sapori precisi fanno da cornice a un nucleo profondo e scuro di confettura di ciliegie o more. Quest'annata presenta una certa grassezza o peso del frutto che ne aumenta la potenza e l'impatto complessivo. È una bottiglia eccezionale di un'annata classica." Wine Advocate
"Al naso, more, mirtilli, prugne nere, scatola di sigari e cioccolato fondente sono profondi e quasi minacciosi, ma c'è ancora una certa freschezza. Il frutto denso e lussureggiante continua al palato, ma le note di terra e pepe conferiscono una vivace sapidità che viene esaltata dal calore del finale. Gli iconici tannini setosi di Tua Rita forniscono una sensazione in bocca che è a metà tra la crème brûlée e le nuvole." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672719 · 1,5 l · 226,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe un potenziale fino ad allora inespresso e si sperimentarono nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo, vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertuscans ed è stato a lungo uno dei vini d'élite della regione.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e un delicato sentore di vaniglia. Al palato è un frutto infinito, denso e corposo, con tannini vellutati e una sottilissima vena acida in sottofondo. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Dolce, fragrante e con un frutto fine, il Concerto profuma dal bicchiere e mostra molto sapore di Sangiovese e una dolcezza accattivante. Non raggiunge la pienezza del 2020 e il sapore complessivo rimane un po' più leggero. Di grande intensità, il Concerto 2021 è poi un po' meno pieno in bocca, con un'eccellente dolcezza di estratto. Denso e teso, lucido e lungo, con una struttura molto lineare e tannini fini e ben intrecciati. Concerto grande e penetrante con molto succo, il legno traspare un po' nel finale." Weinwisser
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si presenta al naso con note di tabacco e liquirizia, prugne scure e mature, alcuni frutti di bosco. Ricco e allo stesso tempo lucido al palato, costruisce bei tannini vellutati e ben integrati, ha una pressione decisa, finale lungo." Falstaff
"Il Concerto di Fonterutoli 2021, un assemblaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon di Mazzei, è corposo e pieno fin dalle fondamenta. Frutti rossi forti, arancia rossa, cedro e spezie si combinano senza sforzo con tannini morbidi e setosi per completare l'insieme. Oggi il Sangiovese è molto espressivo." Vinous
"È speziato e vibrante, con una miscela di bacche rosse e scure, scorze di agrumi essiccate, peperoncino ed erbe speziate. Anche un accenno di corteccia. Corposo, con tannini levigati e una struttura gessosa e polverosa. L'acidità succosa si fa sentire. Mostra profondità e concentrazione. Raro e lungo. Meglio dal 2026." James Suckling
"Il Concerto di Fonterutoli 2021 è un vino molto estratto che porta il suo peso fruttato su una bocca lunga e vellutata. Il vino offre frutta scura, liquore di ciliegia, spezie e tabacco affumicato. È un vino toscano moderno con spalle larghe, struttura potente e consistenza ricca. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia per smussare i tannini." Wine Advocate
"Nonostante la calda estate del 2021, le notti sono state fresche, il che ha permesso alle uve sane di maturare completamente e ha contribuito alla finezza dei tannini. La famiglia Mazzei ha fatto un grande salto di qualità, ottenendo un vino con maggiore purezza, trasparenza e finezza. I profumi sono chiari, luminosi e precisi, con note di ribes nero vivace avvolte da una leggera speziatura. L'acidità è vivace, i sapori sono brillanti e vibranti e i tannini sono fini e ben integrati nel vino. Si tratta di un vino straordinario, senza sforzo, leggero e scorrevole al palato." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354321 · 4,5 l · 75,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2013
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori scoprì che in mezzo a questo microclima e terroir c'era un piccolo vigneto ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Frutti maturi e scuri al naso. Al palato è molto complesso, con una profondità e una struttura tannica che riflettono in modo impressionante l'età delle viti, oltre a una struttura di freschezza e acidità che affianca il pot-pourri di frutti di bosco in modo equilibrato e, insieme al tannino ultra-fine, conduce a un finale lungo e deciso. Un rosso stratificato con un carattere forte e lo sturm und drang necessario per il podio dei vincitori. SUPERIORE.DE
"Questa annata offre una nota distintiva di granito frantumato e trucioli di matita che non si trova nelle altre. Rispetto a queste, questa annata ha un sapore quasi salato. Nel complesso, credo che l'annata 2013 stia attraversando un'evoluzione più lenta e dobbiamo solo darle tempo. I tannini sono asciutti, ma servono da collante sufficiente per legare insieme le molte parti in movimento del vino. Ha bisogno di tempo per assestarsi e svilupparsi." Wine Advocate
"Il Lodovico 2013 sembra indicare uno stile diverso da quello prediletto da Lodovico Antinori nella Tenuta di Biserno. Il colore traslucido, l'aromaticità spiccata e la struttura di medio peso sono un chiaro distacco dal passato. Il 2013 è meravigliosamente arioso, fragrante ed espressivo e ha molto da offrire. Arancia rossa, menta, spezie dolci e marmellata di lamponi conducono al finale setoso e di medio peso di questo vino estremamente elegante." Vinous
"Questo vino rosso ricco e fruttato ha un bel carattere di ribes, frutti di bosco e cioccolato. Pieno e vellutato." James Suckling
"Surmaturo, rigoglioso e complesso, questo vino si concentra su aromi e sapori di ribes nero, mora, macchia toscana, ferro, tabacco e spezie. I tannini sono muscolosi ma non prepotenti e la vivace acidità fornisce energia e concentrazione. Eccellente la lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 4,70 g/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184313 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122120 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125620 · 4,5 l · 79,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126020 · 4,5 l · 79,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile