-
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353020 · 4,5 l · 127,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di passare alla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123619 · 2,25 l · 256,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444319 · 3 l · 193,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Unghia arrugginita, lampone dolce e solo un accenno di rovere. Frutto morbido ed elegante di lampone con un pizzico di rovere al palato e sacche di tannini fini dal sapore terroso. Molto lungo e preciso, acquista profondità nel finale." Jancis Robinson
"Aromi floreali, al palato il vino mostra frutti rossi succosi con una fresca acidità. I tannini sono equilibrati e danno struttura, mentre la nota di rovere è discreta. Elegante." Decanter
"Naso intenso di mirtilli selvatici, ciliegie secche, menta, espresso tostato e toffee. È di corpo medio-pieno con una solida struttura tannica. Strutturato e lucido. Denso, tostato e compatto per ora." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2019 è oggi un po' segnato dal rovere, ma dietro si nasconde un vino di sorprendente purezza, profondità e freschezza. Frutti a polpa rossa scura, rocce frantumate, pepe bianco, spezie e arancia rossa sono alcune delle note che si fondono insieme. È un vino bellissimo e stratificato che aspetta di emergere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172919 · 4,5 l · 128,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Collezione Privata” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Di questa collezione privata esistono solo poche migliaia di bottiglie. Impressionante, dinamico e radioso. Aromi di bacche scure, chiodi di garofano, mentolo, catrame, liquirizia, erbe e carne alla griglia, con toni di legno molto contenuti. SUPERIORE.DE
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata Isole e Olena 2018 vanta una concentrazione scura e lussureggiante con frutta nera, erbe grigliate, pietra frantumata e dolce crème de cassis. Questi sapori audaci sono seguiti da una gradazione alcolica del 15%, qui graziosamente integrata. È un'altra proposta a lungo termine per la vostra cantina." Wine Advocate
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2018 è un altro vino stellare in questa gamma di Isole e Olena e Paolo De Marchi. Ancora piuttosto stretto, il 2018 avrà bisogno di almeno un paio di anni per distendersi completamente. Frutta blu scuro/violacea, lavanda, spezie, moka ed espresso sono alcuni dei molti aromi e sapori che iniziano ad aprirsi con un po' di aerazione. Il Cabernet Isole ha una brillante esperienza di invecchiamento. Mi aspetto che il 2018 prenda un giorno il suo posto tra le edizioni più pregiate." Vinous
"Molti ribes neri e cespugli di ribes con un po' di grafite e inchiostro nero al naso. Corposo, con una spina dorsale tannica masticabile e levigata e molti frutti blu e pietre nel finale. Anche legno di sandalo e violette. Grande struttura alla fine. Lasciategli il tempo di ammorbidirsi. Da provare dopo il 2025, ma invecchierà a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463118 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e radioso. Aperto e caldo al naso, di ciliegie cuore maturo, legno pregiato, fini toni terrosi, oltre a grafite e pancetta sul finale, molto complesso. Inizialmente equilibrato al palato con tannini levigati e frutta cremosa, si presenta in molti strati, finale lungo, su spezie fini, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Bouquet affascinante con aromi di frutti rossi di bosco, violette e tartufi; corposo con tannini robusti ma ben integrati, equilibrato con l'acidità, armonioso, lungo e sfaccettato. Convince per il suo stile tradizionale ed elegante." Vinum
"Colonia" si trova a quasi 420 metri sul livello del mare, sulla cima della collina della Rancia, dove il vigneto di 2,6 ettari è circondato dal bosco. Ottenuto da una selezione delle uve più sane e affinato in barrique nuove di rovere francese, il 2020 è generoso nei suoi aromi di prugne baciate dal sole, petrarca, tabacco e chicchi di caffè espresso. Il palato è permeato da note di cedro, mentre il frutto è più sobrio. Questo vino è elegantemente appesantito da terra polverosa, da uno scricchiolio ghiaioso e da un'acidità agrumata. Tannini di legno granulosi sul finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 combina potenza, energia e struttura. Frutti di ciliegia rossa scura, arancia rossa, spezie e rovere francese dolce in abbondanza. Di solito il Colonia ha bisogno di qualche anno per svilupparsi. Sospetto che sarà così anche in questo caso. Come sempre, il Colonia si distingue nella gamma Fèlsina per la sua maggiore concentrazione e il forte carattere del rovere." Vinous
"Ciliegie e fiori d'arancio al naso con una certa mineralità. Corpo medio con tannini fini e sfumature floreali con note di legno nuovo e bella frutta. Ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Questo vino mostra un carattere molto interessante con note botaniche di rosmarino secco e lavanda mediterranea. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 mostra anche molta frutta scura, argilla, ardesia, trucioli di matita, spezie e un pizzico di caffè italiano. Questo vino di medio corpo è vivace e fresco e termina con tannini fondenti. Questa annata è complessivamente più abbordabile rispetto alle annate recenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172920 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303018 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483021 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cepparello” Toscana IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462519 · 3 l · 196,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace e ampio, piuttosto impressionante. I lettori devono aspettarsi un rosso potente ed estroverso con tonnellate di opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e sostenuto." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772421 · 4,5 l · 131,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123620 · 2,25 l · 264,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Kappa Essenza” Rosso Toscana IGT 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Bouquet complesso con infiniti strati di frutta scura e aromi, complesso al palato, strettamente intrecciato e con una bocca lunga e setosa. Un Cabernet Franc molto concentrato e succoso in qualità Riserva, proveniente da una delle annate più profonde e belle del nuovo millennio. SUPERIORE.DE
"È il vino di fascia alta di Fattoria Kappa prodotto con Cabernet Franc. L'Essenza 2016 è confezionato in una bottiglia di vetro pesante con capsula di cera nera. Mostra frutti scuri, spezie e una ricca saturazione con uno stile particolarmente corposo. Dovrete accendere la griglia per preparare una bistecca alla brace o delle costolette di maiale da abbinare a questa bottiglia sostanziosa." Wine Advocate
"Rubino scintillante con bordo leggermente schiarente. Naso denso e memorabile, pieno di ribes scuro e ciliegie marinate, molto tabacco in sottofondo. Al palato è succoso, con un frutto ben definito, tannino grippante in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29212516 · 4,5 l · 132,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2015
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Il Lodovico dell'annata 2015, piuttosto "grassoccia" e molto equilibrata, nella Toscana occidentale, entusiasma immediatamente nel bicchiere con il suo colore ricco e profondamente saturo e il bouquet di prugne scure, legno di cedro, fumo bianco e vaniglia. Compatto e chiaro al palato, gli aromi multistrato di bacche nere si rivelano solo gradualmente, ma in nessun momento sembrano sovraccarichi. Al contrario: l'acidità equilibrata e brillante e il tannino perfettamente intrecciato tengono sotto controllo l'opulenza legata all'annata e fanno sì che il DNA di questo famoso vino rosso d'eccezione non solo venga preservato, ma soprattutto accentuato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un leggero bordo granato. Naso molto incisivo, di amarene, more e prugne, sostenuto da spezie fini. Al palato è denso e avvincente, con tannini decisi che si fondono con una dolce fusione, una ricchezza barocca, un fuoco d'artificio di aromi di spezie." Falstaff
"Il Lodovico 2015 è un vino di vero carattere e personalità. Espresso, moka, mora, spezie, cuoio, cedro e una serie di aromi e sapori di Cabernet Franc si sprigionano dal bicchiere. Profondo e cupo nella voce, il 2015 parla con vera autorità. Un accenno di riduzione avrà bisogno di tempo in bottiglia per dissiparsi." Vinous
"Lo spettacolare Lodovico 2015 si preannuncia come un vino di stratosferica intensità, profondità e succulenza. Lodovico è una parcella di sei ettari che si trova all'interno del vigneto più grande di Bellaria (che produce il vino Biserno) in questa importante tenuta a Bibbona, nella Toscana costiera. L'intero sito è coltivato a uve bordolesi Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Questa annata offre potenza e slancio che guidano questo vino senza problemi al palato. Il bouquet è ininterrotto, con toni di frutta scura che passano a spezie, catrame, fumo e cuoio stagionato." Wine Advocate
"Il naso è molto profondo e intenso di prugne scure, pepe nero, salumi, vaniglia, cedro, corteccia e noce moscata essiccata. Tuttavia, c'è una freschezza di fondo, grazie a sentori di mirtilli e spezie fresche. Corposo e molto morbido, ma incorniciato da un sottile strato di tannini masticabili. L'acidità lineare lo mantiene fresco e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,80
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184315 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242519 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di querce costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Un vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Al naso è sapido, caldo e acidulo, con aromi di catrame caldo, glassa balsamica, espresso, fichi secchi e more. Al palato, le ciliegie nere e il cioccolato fondente esaltano la ricca nota di mora, mentre le sfumature di scorza di agrumi amari forniscono equilibrio. I tannini sono levigati, ma tenaci, soprattutto quando il calore si insinua nel finale. Questo vino rimane un punto di riferimento per la sua eleganza, ma anche per il puro piacere che offre." Wine Enthusiast
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutti blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente bilanciati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353021 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Siepi 30 anni” Rosso Toscana IGT 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
"Il 30° anniversario del Siepi, un vino unico che testimonia l'armonia tra il vigneto e il suo ecosistema, con grandi benefici per la biodiversità, celebra anche l'antico attaccamento della nostra famiglia a questo vigneto. Questo ci spinge a guardare al futuro con il coraggio e la consapevolezza di chi da secoli coltiva e rispetta la terra." Philippo Mazzei
Il Siepi 2022 è un vino stupefacente, che soddisfa tutti i sensi con la giusta dose di complessità. Il vino è morbido, avvolgente, vellutato e di lunga durata. È prodotto in parti uguali con Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della regione di piccoli frutti di bosco e spezie e offre un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 è stata un'annata calda e secca che sembra aver enfatizzato la potenza del Merlot più che la finezza del Sangiovese: bacche selvatiche di bosco, sous bois e prugna speziata fanno da padrone, con un tocco salino. Gripposo e speziato, rotondo e maturo, al momento è un po' spigoloso, con un finale asciugante, ma una volta che il rovere si sarà assestato dovrebbe mostrarci di che pasta è fatto." Decanter
"Questa annata calda offre molta frutta primaria, con la ciliegia audace come protagonista. I toni più morbidi di fiori blu e rosmarino grigliato appaiono in fondo. Tuttavia, le spezie di rovere e la cannella hanno bisogno di tempo per integrarsi." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche scure, violette e profumi sono incantevoli. Il palato è di medio corpo con tannini finissimi, levigati ed eleganti, che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sono piuttosto infiniti. Molto elegante ed equilibrato. Un blend di merlot e sangiovese. Dategli un anno o due, ma è già una gioia da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353022 · 4,5 l · 139,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con lievi riflessi violacei. Si apre con fini note speziate, un po' di cannella, poi prugne e cioccolato. Tanta frutta succosa al palato, croccante e fresco, tannini fini, molto duraturo, morbido e succoso al palato." Falstaff
"Attraenti bacche rosse e scure con fiori secchi, noce moscata e polvere di cacao. Anche buccia d'arancia essiccata e terra umida. Di corpo medio-pieno, teso e consistente con tannini a grana fine e leggermente gessosi. Lucido e uniforme, con un finale persistente. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Espressivo e rigoglioso fin dall'inizio, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, buccia d'arancia, minerali ed erbe toscane." Wine Spectator
"Il Cepparello 2020 è morbido ed elastico ed esalta il Sangiovese come solo Paolo De Marchi sa fare. Questa è la sua penultima annata prima di andare in pensione e vendere questa storica cantina. Il vino si apre con una concentrazione medio-alta di prugne scure e ribes rosso. Questi seguono le spezie dolci, la terra, la pietra frantumata, i chiodi arrugginiti e la buccia d'arancia candita. Lasciate al vino più tempo per svilupparsi in cantina. Ha una forte gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Cepparello 2020 è un vero sbalordimento, proprio come lo era l'anno scorso. Di colore intenso, stratificato ed esplosivo nel bicchiere, il 2020 possiede una ricchezza testuale e un'intensità complessiva impressionanti. Ciliegia nera, grafite, prugna, spezie e lavanda si fondono senza sforzo. Il pedigree e la statura sono enormi. Il Cepparello è sicuramente uno dei vini dell'anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462520 · 3 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso intenso e brillante. Al naso un'ammaliante miscela di ciliegie scure, prugne, moka, liquirizia, cuoio e chiodi di garofano. Al palato il frutto è molto compatto e potente, caratterizzato da una profonda intensità, da strati densi e da una consistenza vellutata. Molto concentrato, equilibrato, ha certamente bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente. Eccezionale eleganza e lunghezza. In breve: una bellezza assoluta! SUPERIORE.DE
"È un vino giovane, con una profondità e una ricchezza di frutta straordinarie. È corposo, con note di eucalipto, lavanda e salvia e sentori di fiammiferi e arance. È lineare e teso alla fine, con un finale energico. Di natura molto Saffredi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232822 · 4,5 l · 140,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot in armonia e con un intrigante bouquet di ciliegia e cioccolato amaro, anche con note speziate; l'attacco è potente, i tannini ben intrecciati e l'acidità in equilibrio, finale elegante con molto frutto e sempre con un carattere nobile." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza violacea. Naso compatto con note di ribes scuro, amarena, molta mora, un po' di cardamomo. Tanti tannini morbidi e densi al palato, incastonati in uno smalto dolce, con ricche note di cassis e leggere note amare sul finale." Falstaff
"Al naso, mostra intensità e ricchezza con aromi di cassis, more schiacciate e note di cedro, tabacco, violette e grafite. Al palato è strutturato e concentrato, con un corpo da medio a pieno. Mostra profondità e un'ampia struttura con tannini fermi e compatti che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Molto lungo. È già molto attraente in termini di profilo fruttato, ma la qualità dei tannini e la struttura suggeriscono un lungo potenziale di invecchiamento. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2027." James Suckling
"La Tenuta La Massa 2020 Giorgio Primo ha un aspetto scuro e saturo, con ricchi sapori di frutti neri, spezie e tabacco affumicato. Il vino è strutturato e piuttosto opulento, soprattutto in questa annata calda. È anche più abbordabile, anche a questa giovane età." Wine Advocate
"Il Giorgio Primo 2020 è favoloso. È un'annata rara in cui il Cabernet Sauvignon è protagonista, e in modo importante. Le gelate hanno distrutto il 70% del Merlot e la maggior parte del Sangiovese. In risposta a questi eventi drammatici, Giampaolo Motta e il suo team hanno prodotto un vino assolutamente brillante. More, lavanda, menta, erbe secche, moka e un accenno di rovere francese si dispiegano nel bicchiere. Questo vino rosso esotico e corposo di Panzano è semplicemente straordinario. L'uvaggio è composto per il 75% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 10% da Petit Verdot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242520 · 4,5 l · 142,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Syrah Toscana IGT 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La visione a lungo desiderata di Elisabetta e di sua figlia Clara trova il suo completamento in questa mezzaluna. Questo 100% Syrah si basa su tutto ciò che la cantina ha raggiunto negli ultimi anni e per il quale ha guadagnato fama mondiale. Le migliori uve, un'attenta selezione e una vinificazione sensibile, intelligente e innovativa, unite a una firma chiaramente riconoscibile e al già proverbiale fanatismo per la qualità.
Le uve provengono dai due vigneti di proprietà Pian di Fiora e La Vigna del Palo. Pian di Fiora è il sito più fresco con soli 5 ettari, le uve vengono diraspate a mano e poi fermentate in anfore di argilla da 500l. Le uve del vigneto La Vigna del Palo, esposto a est, vengono fatte fermentare in botti aperte da 500 litri. I vini vengono poi assemblati e maturati in barrique da 300 l per altri 10 mesi prima di affrontare un ulteriore affinamento in bottiglia di 22 mesi.
Rosso intenso e profondo con riflessi rubino scuro. Al naso, note fresche di frutti a bacca rossa e spezie, accenni di pepe nero. Il palato è complesso, con tannini avvincenti, una sottile vena di acidità e un corpo meravigliosamente equilibrato. Ha un grande potenziale di invecchiamento e per noi è il classico vino da meditazione per impressione ed espressione. SUPERIORE.DE
"La seconda annata di questo Syrah monovitigno della costa, una selezione di uve provenienti da due vigneti: naso ancora un po' contenuto con note di prugne, bacche scure e spezie; struttura complessa con acidità accentuata e tannino a maglia fine, finale elegante e lungo. Vino meravigliosamente costruito con un potenziale di invecchiamento." Vinum
"Le uve provengono dal vigneto "La Vigna del Palo", più fresco ed esposto a est. La fermentazione avviene in diverse anfore di argilla e la successiva maturazione in barrique da 300 litri per altri 10 mesi, seguiti da altri 22 mesi in bottiglia. Il bouquet è ampiamente speziato, espressivo, con pepe rosso e un tocco di pepe verde, pepe rosso, oltre a tabacco, liquirizia e more mature. È diventato molto più preciso e un po' più "calmo" rispetto alla degustazione online di gennaio, perché abbastanza giovane si presentava con note selvatiche e iodate. Ora è molto più fine. Ciò che è rimasto è la meravigliosa piccantezza con le note salino-minerali." Weinwisser
"Il Fattoria le Pupille 2016 Le Pupille è un'espressione ambiziosa di Syrah fermentato in anfora. Presenta ciliegia e prugna scura, con toni terrosi seguiti da spezie catramose e fumo di falò. L'intensità carnosa normalmente associata all'uva Syrah è qui sostituita da una frutta scura ricca e corposa. Lasciate al vino un po' di tempo in più in cantina per evolversi e rilassarsi." Wine Advocate
"Il Syrah 2016 è un vino denso e potente. Ciliegia selvatica, selvaggina, erbe secche, mentolo, liquirizia e caffè sono in primo piano. È uno stile particolarmente ricco. D'altronde, siamo in Maremma. Il 2016 è un po' selvatico, ma nel senso migliore del termine. Offrirà la sua migliore bevuta insieme a una cucina altrettanto sostanziosa. È stato fermentato in un mix di terracotta e cocciopesto, poi è passato in rovere per 2-3 mesi prima di andare in bottiglia, dove ha trascorso più di due anni prima di essere messo in commercio." Vinous
"Favolosa complessità al naso con more schiacciate, cioccolato, noci e catrame. Molti fiori secchi. Corpo pieno. Stratificato e cremoso, con una struttura tannica e una lunghezza superbe. Sentori di pietra. Prodotto per metà in anfora e per metà in botte. Invecchiato un anno in botti vecchie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: anfora/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234116 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Collezione Privata” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Esistono solo poche migliaia di bottiglie di questa collezione privata. Impressionante, dinamico e radioso. Aromi di bacche scure, chiodi di garofano, mentolo, catrame, liquirizia, erbe e carne alla griglia, con toni di legno molto contenuti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una fine lucentezza violacea. Naso molto preciso e chiaro, si apre con intense note di cassis e gelso, un po' di rosmarino e timo, delicate note terrose in sottofondo. Molti frutti di bosco succosi e scuri all'attacco e al palato, si apre con tannini densi e flessibili, mostra molti strati, spazia su un'ampia gamma, pressione decisa sul finale, finale lungo." Falstaff
"Uno stile molto avvolgente, che esibisce aromi e sapori di mora, ribes nero, cedro, ferro e tabacco. Vivace, con tannini densi ma finemente lavorati e un finale lungo e concentrato. Potente, rimane nei limiti." Wine Spectator
"Note di ciliegie scure ricoperte di cioccolato e cassis con noce tostata, noce moscata, cedro e scatola di spezie. Corposo, grande e opulento, con una serie di tannini maturi e compatti. L'acidità tonica dà energia e succosità alla frutta scura. Davvero lucido e raffinato. Meglio dal 2025." James Suckling
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2019 mostra un'impeccabile maturità ed equilibrio del frutto, con un nucleo scuro di ribes nero elegantemente circondato da spezie e note sapide. Questo Cabernet Sauvignon abbraccia il tabacco e il cioccolato da forno. Offre una struttura ricca che ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia per ammorbidirsi. Mostra anche un equilibrato 15% di alcol che passa relativamente inosservato." Wine Advocate
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2019 è una delle migliori annate di Isole e Olena Cabernet Sauvignon che abbia mai assaggiato, e ho avuto la fortuna di assaggiarle tutte. Profondo e untuoso, ma anche pieno di vitalità da Chianti Classico, il Cabernet è mozzafiato nella sua grandezza. Frutta blu scuro/violacea, ghiaia, rocce frantumate, incenso, erbe secche e moka saturano il palato. Profondo e stratificato fino al finale, il Cabernet Sauvignon 2019 è fantastico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463119 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Colore” Bianco Toscana IGT 2022 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il piccolo vigneto di Pietrabona, di 80 anni, sull'Isola del Giglio, produce un'Ansonica di qualità eccezionale, per cui Bibi Graetz ha deciso di vinificare le uve separatamente in piccoli lotti. Le viti si trovano su un letto di rocce e sabbia granitica a meno di 50 metri dal mare, ottenendo un vino con un aroma sottile di arance mature, spezie fini, pietra focaia e mineralità. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi bianco-dorati. Più cupo e leggermente più profondo del Testamatta e contenuto grazie al rovere complesso e smorzato. È stratificato e si sta aprendo nel bicchiere. Al palato si apre molto lentamente. L'acidità matura arriva quasi come un ripensamento, per poi condurre il lungo finale. Consistenza finissima." Jancis Robinson
"L'annata 2022 è il terzo anno consecutivo di caldo estivo costante, ma il microclima dell'isola beneficia di brezze che impediscono un eccessivo riscaldamento. In effetti, le temperature qui rimangono abbastanza stabili, il che aiuta perché le precipitazioni sono molto scarse. Questo vino ha un carattere diretto e verticale con una discreta ricchezza. Offre toni tropicali di papaya, uva spina e melone verde con caramello salato e zafferano speziato." Wine Advocate
"Aromi intensi di scorza di lime e altri agrumi. Anche di albicocca. Pietra frantumata. Brezza marina e sale marino tritato. Corposo, con una consistenza ferma e intensa, lunghissimo e saporito. Dura per minuti. Belle note amare di limone secco e albicocca. Note botaniche. Un leggero morso aggiunge complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/barriera nuova sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950822 · 2,25 l · 296,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
Il Colore 2021 è un Sangiovese irresistibilmente delicato con un carattere decisamente d'alta quota. Il colore è più scuro e denso del solito. Dal bicchiere si percepisce un profumo ricco, denso, dolce e intenso, molto più aromatico rispetto alle annate precedenti. Profondo, speziato e molto giovanile con una nota leggermente riduttiva, il Colore 2021 ha molto succo e pienezza al naso. Ricco, vellutato e carnoso sulla lingua, è molto profondo, maturo e corposo. Un grande Sangiovese, delicato e ricco di finezza, con una potenza penetrante e un'acidità delicata. Delicato, elegante ed estremamente persistente, lascia un corpo molto più pieno e corposo del solito. Un colore stimolante con un lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Nervoso e con l'aerazione, mostra una nuvola di frutta fragrante ma speziata di lampone e ciliegia e poi pet shop! Solo un accenno di scatola di sigari. Tanti tannini polverosi che sostengono il frutto piuttosto che dominare il finale. Lungo, tannico e morbido allo stesso tempo. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Puro ed elegante, offre un fascio di aromi e sapori di ciliegia, fragola, melograno, rosa e minerali. Questa versione armoniosa cresce di intensità fino al lungo finale fruttato, dove fa capolino una nota di arancia rossa." Wine Spectator
"Al naso rivela aromi di frutti scuri e bacche, circondati da note gommose e leggermente affumicate. Un sapore di frutti di bosco più succoso e denso definisce il palato vellutato, mentre sfumature amare di arancia e cioccolato forniscono struttura. I tannini, fermi e tesi, emergono in un finale caldo." Wine Enthusiast
"Il Bibi Graetz 2021 Colore è un Sangiovese da vecchie vigne, ma per il resto la vinificazione e l'affinamento in rovere sono identici all'altro vino rosso di punta Testamatta. In questo caso, il frutto proviene dalla zona di Lamole, con vigneti a 600 metri sul livello del mare. Alcuni di essi sono esposti a sud, ma si trovano in alto sulla montagna. Come spiega Bibi: "Il Colore offre vigore e freschezza, mentre il Testamatta offre trasparenza e freschezza". Il Colore mostra l'energia pura e la vivacità del Sangiovese con violette, ciliegie selvatiche e scorze d'arancia. Il vino mostra un lato elegante e terroso con una bocca molto fine sostenuta da tannini molto fini e gentili. È un vino bellissimo con un finale di ciliegia delicatamente dolce. Bibi ha cambiato pochissimo questo vino nel corso degli anni (a parte il fatto di avergli dato una nuova casa nella tenuta di Fiesole) per creare un ideale o un punto di riferimento per il Sangiovese. Il suo 2021 è il suo miglior vino finora." Wine Advocate
"Un altro eccellente vino di Bibi Graetz ottenuto da vecchie vigne selezionate di Sangiovese. Al naso è erbaceo e speziato, fragrante ma con aspetti sapidi piuttosto che apertamente floreali o fruttati. Intenso e diretto, colpisce subito per l'energia e la spinta in avanti. Così morbido e ben definito, morbido ma vivace ed energico con tannini così ben eseguiti. Quasi morbido e masticabile, aggiunge peso e consistenza al palato, pur essendo nel complesso abbastanza leggero e arioso. Complesso e rinvigorente, fresco e selvatico allo stesso tempo - mi piace il carattere, puro ma con un senso di autenticità che riassume magnificamente il terroir e la filosofia di vinificazione. Il finale è estremamente saporito con menta, liquirizia, ribes nero speziato e ciliegie fresche!." Decanter
"Aromi intensi di frutti di violetta come lamponi, spezie, matita e granito. Anche fiori profumati. Corposo, denso, con tannini equilibrati che mostrano trasparenza e concentrazione. Croccante e molto lungo. Meglio dopo il 2028, quando si aprirà e si integrerà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09953321 · 2,25 l · 296,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Al palato è molto pieno e rotondo, con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale, ha ancora bisogno di tempo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso floreale meravigliosamente fragrante di viola fresca, ciliegie succose, rosa canina, arance rosse, con un retrogusto di sambuco e macchia secca. Molto lucido, con frutta fresca sulla lingua, molto succoso al palato, con tannini giovani e grippanti, un finale floreale, potente, con tannini attualmente ancora un po' giovani." Falstaff
"Il Suisassi 2020 è ricco di mirtilli freschi, lavanda, menta, spezie, pepe nero, chiodi di garofano e incenso. Questo Syrah vivace e vibrante è davvero affascinante. Lo stile di medio peso, intensamente sapido, offre tonnellate di freschezza, una rarità sulla costa toscana." Vinous
"Aromi molto attraenti di carne, spezie e frutti blu con chiodi di garofano e pepe nero. Di medio corpo, con tannini molto fini, setosi e levigati. Retrogusto delizioso e ricco di sfumature." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29323420 · 3 l · 223,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile