-
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29323320 · 3 l · 223,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333220 · 6 l · 112,50 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · BALTHAZAR 12 litri in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet rosso-fruttato meravigliosamente chiaro con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece una rotondità accattivante." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234521 · 12 l · 57,92 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Caberlot” Rosso IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Bettina Rogosky produce solo 3.200 bottiglie magnum (e alcune doppie magnum) di questo eccezionale vino da vitigno Caberlot. Colore rubino-violetto brillante, note speziate e ricchi aromi di frutti di bosco al naso. Al palato è succoso e chiaro, con tannini densi e fini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Cioccolato alla menta, more mature, petali di rosa essiccati, fumo freddo e pietra fredda al naso, con un po' di cuoio e pepe sul finale. Al palato è strutturato, con un corpo delicatamente cremoso, potente, compatto, si presenta in molti strati, tannino ancora un po' giovane sul finale, finale salato e molto lungo." Falstaff
"Naso molto caratteristico e speziato, pieno di frutta pepata. Molto pepe nero, un po' di mina e un sottofondo carnoso di frutta blu. Al palato è lucido e selvatico, di medio corpo, fresco, con un'acidità elevata e molti mirtilli schiacciati sul finale lineare e lungo. Caberlot, un incrocio tra Cabernet Franc e Merlot." James Suckling
"Il Caberlot 2020 è un vino delicato e sobrio in termini relativi. Strutturalmente, il 2020 è un po' morbido, probabilmente a causa della pioggia durante la vendemmia. Gli aromi invitanti e la struttura di medio peso sono il biglietto da visita. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, menta, erbe secche, incenso e arancia rossa sono ben delineati. Nel 2020, il Caberlot è piuttosto sobrio. Lo trovo uno dei Caberlot più tranquilli e silenziosi che ricordi di aver assaggiato. Si berrà bene con una cantina minima." Vinous
"Pieno, ricco ed elegante, con aromi e sapori di ribes nero, amarena, violetta, ferro, cedro e tabacco. È caratterizzato da purezza, finezza, ottimo equilibrio e un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Caberlot
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18/16 mesi barrique/magnum
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29112220 · 3 l · 231,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con sentori di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Selezione convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463516 · 1,5 l · 463,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussuoso e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia in modo dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, e poi si espande per includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673320 · 2,25 l · 309,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con lievi riflessi violacei. Si apre con fini note speziate, un po' di cannella, poi prugne e cioccolato. Tanta frutta succosa al palato, croccante e fresco, tannini fini, molto duraturo, morbido e succoso al palato." Falstaff
"Attraenti bacche rosse e scure con fiori secchi, noce moscata e polvere di cacao. Anche buccia d'arancia essiccata e terra umida. Di corpo medio-pieno, teso e consistente con tannini a grana fine e leggermente gessosi. Lucido e uniforme, con un finale persistente. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Espressivo e rigoglioso fin dall'inizio, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, buccia d'arancia, minerali ed erbe toscane." Wine Spectator
"Il Cepparello 2020 è morbido ed elastico ed esalta il Sangiovese come solo Paolo De Marchi sa fare. Questa è la sua penultima annata prima di andare in pensione e vendere questa storica cantina. Il vino si apre con una concentrazione medio-alta di prugne scure e ribes rosso. Questi seguono le spezie dolci, la terra, la pietra frantumata, i chiodi arrugginiti e la buccia d'arancia candita. Lasciate al vino più tempo per svilupparsi in cantina. Ha una forte gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Cepparello 2020 è un vero sbalordimento, proprio come lo era l'anno scorso. Di colore intenso, stratificato ed esplosivo nel bicchiere, il 2020 possiede una ricchezza testuale e un'intensità complessiva impressionanti. Ciliegia nera, grafite, prugna, spezie e lavanda si fondono senza sforzo. Il pedigree e la statura sono enormi. Il Cepparello è sicuramente uno dei vini dell'anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463020 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero vigoroso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343118 · 3 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443219 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre un'acidità perfettamente dosata e un tannino ben integrato per un finale lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su aromi di bacche e fiori dal profumo caldo; attacco complesso, acidità e tannini fini in perfetto equilibrio, sfumature salino-minerali, finale opulento ma pieno di eleganza. Da lasciare ancora per qualche anno." Vinum
"Colore rubino scintillante di media densità. Naso finemente caratterizzato, con note di lampone e ciliegia scura, oltre a un po' di eucalipto. Succoso dall'inizio alla fine, mostra un frutto di ciliegia grassoccio, qualche mora, tannino presente in molti strati sottili, melograno sul finale." Falstaff
"Nonostante la sua struttura di medio peso, il Cepparello 2021 è un vino sobrio e compatto. Oggi, il 2021 sembra ancora piuttosto nervoso e snello, anche per un Cepparello giovane. Sarà interessante vedere come si svilupperà con un po' più di tempo in bottiglia. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Prugna, ciliegia e melograno sono incorniciati da aromi di rovere tostato e minerali in questo vino rosso vivace e succoso che offre molta energia, con elementi di catrame e rovere sul finale persistente. Mostra un buon equilibrio, con i tannini densi che lasciano spazio alla frutta nel finale. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Cepparello Isole e Olena 2021, uno dei vini di punta della Toscana, offre subito sapori di frutta matura, decisi, persino croccanti, che fanno ben sperare per lo sviluppo futuro di questa annata classica. Il vino è ricco di sapori di frutta aspra, seguiti da un'acidità equilibrata. Rispetto alle annate precedenti, più estratte e dense, questa annata è deliziosamente luminosa e trasparente. Apprezzo il percorso di invecchiamento che Cepparello sta intraprendendo." Wine Advocate
"In questa annata, il Cepparello mostra note molto sobrie di ciliegie rosse, viole secche e molta mineralità pietrosa. In profondità c'è un carattere carnoso e speziato. Nel complesso molto preciso e integrato. Il palato è dominato da tannini vellutati che hanno una consistenza gessosa, persino polverosa, con un corpo pieno, una concentrazione sorprendente e un'acidità molto rinfrescante. Il finale è brillante e incentrato sui noccioli di ciliegia. Un buon vino per un invecchiamento prolungato. Forse uno dei migliori Cepparello di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463021 · 4,5 l · 164,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno l'uvaggio proprietario di Cabernet Franc e Merlot da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122520 · 1,5 l · 499,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura della famiglia Franchetti. Il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi viene modificato ogni anno in base alla qualità e alla quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata e provengono dalle migliori parcelle. Lo stile unico di questa icona del vino toscano è riconoscibile ad ogni annata.
L'annata è profonda e pura, con un solido nucleo di frutta nera incorniciato da un elegante contorno di spezie, tabacco, fumo e pietra frantumata. Al palato il vino è lungo e il finale si può contare in pochi minuti, l'intera esperienza è splendidamente snella e vellutata. SUPERIORE.DE
"Inizialmente casto, poi sapori multistrato di frutta a nocciolo, fiori freschi, macchia e sottobosco; struttura superba con complessità, il tannino polveroso posizionato con precisione, l'acidità fornisce la verve, finisce lungo e seducente. Un grande vino che deve ancora maturare." Vinum
"Colore rubino violaceo ricco e scuro. Complesso e intenso al naso, mostra sfumature di cassis, cioccolato fondente, tabacco e sottili componenti speziate. Al palato è pieno, ricco di frutta a bacca scura, molto finemente saporito, lucido, tannini fitti, finale pungente." Falstaff
"Super pulito e ricco di ribes maturo al naso, insieme a note floreali di viola e spezie luminose, come semi di nigella e cardamomo. Di corpo medio-pieno, con una spinta molto concentrata attraverso il palato. Le spezie brillanti si attaccano ai tannini solidi e si combinano con la frutta per dare un finale lungo e vibrante. È molto compatto e pieno di vita. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidire i tannini, ma sta già mostrando classe." James Suckling
"La dolce ricchezza del fagiolo di vaniglia, della noce di cocco tostata, della crostata di more e del cioccolato al latte al naso si evolve per rivelare la sapidità della terra, della grafite, delle spezie e del pepe. Al palato, le more dolci e aspre e lo sciroppo di ciliegie si sposano con una fetta di torta al cioccolato senza farina, guarnita con un rametto di menta fresca. Un finale lungo e dinamico è garantito dal supporto di tannini atletici." Wine Enthusiast
"Mostrando un naso maturo e carnoso di bacche nere e rosse di siepe, insieme a tocchi di sous bois, ribes, erbe amare e note floreali, questo è un Trinoro 2021 immediatamente accattivante. In bocca trasmette luminosità insieme a profondità e sapidità di succulenti frutti scuri, sempre sollevati da un carattere balsamico. I tannini sono fini e friabili e l'acidità fresca è in agguato, sostenendo il frutto senza interferire. Verticale, succulento e luminoso, con alcune note di viola dolce, tabacco, terra umida e grafite che emergono sul finale lungo ed equilibrato." Decanter
"Questo rosso, succoso e ricco di frutti di ribes nero e mora, è brillante ed equilibrato, con elementi di grafite, tabacco e pepe nero che aggiungono complessità. I tannini raffinati sono ben integrati nel profilo aggraziato, mentre il finale persistente aggiunge dettagli di grafite, olive e spezie di quercia." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2021 ha un carattere molto generoso e aperto con spessi strati di frutta scura, mora confit, rabarbaro, terra dolce e spezie tostate. L'aspetto del vino è scuro come l'inchiostro e, come gli altri vini di questo portafoglio di nuove uscite, l'alcol è registrato a 15,5%." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Merlot, 40% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122521 · 1,5 l · 506,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072521 · 6 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333221 · 6 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino-violetto intenso. Naso molto intenso e chiaro, ricco di lamponi selvatici maturi, more, in sottofondo qualche barbabietola sottaceto, discrete note terrose, anche tabacco. Molto succoso al palato, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini, grande bevibilità, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Duemani 2018, 100% Cabernet Franc, è lucido, di classe e sensuale. È uno dei vini più curati che abbia mai assaggiato qui. Tannini fini incorniciano un nucleo di frutti rossi, petali di rosa, lavanda, spezie e arancia rossa. Il 2018 non è forse così espressivo dal punto di vista varietale come in alcune edizioni, ma compensa ampiamente con la sua grazia. C'è una sensazione di austerità giovanile che emerge con il tempo nel bicchiere." Vinous
"Vino biologico e biodinamico, il Cabernet Franc Duemani 2018 presenta un muro spesso e quasi impenetrabile di frutta scura, mora pressata, spezie, catrame affumicato e tabacco. Questo vino mostra un'integrazione aromatica impeccabile, con le note alte e le note baritonali emesse in splendida sincronia. Questo vino ha superato le mie aspettative iniziali dopo la prima degustazione di questa annata dalla botte. I tannini sono integrati e c'è una nota dolce e fruttata sul finale corposo." Wine Advocate
"Questo vino ha una gamma aromatica di ciliegie rosse e nere mature, ribes nero, mirtilli, chiodi di garofano, cedro, erbe fresche e liquirizia. È corposo, incredibilmente morbido e levigato, con strati di frutta matura e cioccolato, ma con una freschezza in aumento. Tannini fini e setosi e un lungo finale. Cioccolato e spezie persistenti. Da uve coltivate biodinamicamente con certificazione Demeter." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322818 · 4,5 l · 170,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Il palato è molto pieno e rotondo con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale. SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino-violetto scuro. Naso molto espressivo e accattivante, ricco di mirtilli e more mature, prugne mature, frutta molto chiara, anche ricca di spezie in sottofondo. Al palato è succoso e ricco, mostra molti frutti di bosco incisivi, tannino grippante e ben ritagliato, finale molto lungo." Falstaff
"Una delle icone della costa toscana, questo vino è un pioniere dell'agricoltura biologica e biodinamica, soprattutto da queste parti. Il Duemani 2018 Syrah Suisassi è splendidamente generoso e corposo. Il vino offre ondate ininterrotte di frutta nera e viola, tutte seguite da spezie, cioccolato da forno e tabacco dolcemente stagionato. Come nel caso del Cabernet Franc Duemani di Luca D'Attoma, che ho assaggiato anche come vino non finito, sono lieto di dire che questo risultato finale ha più che soddisfatto le mie aspettative. Questo grazie soprattutto all'equilibrio e alla potenza del vino." Wine Advocate
"Il Suisassi (Syrah) 2018 è un altro vino eccezionale di questa gamma. Scuro e impetuoso, il 2018 offre un'abbondante frutta blu/nera, lavanda, mentolo e cioccolato. C'è una vera profondità e densità qui, ma non la pesantezza del passato. Ancora una volta, Luca D'Attoma ed Elena Celli hanno realizzato un vino unico e totalmente distintivo. Superbo." Vinous
"Ciliegie nere mature, more selvatiche, ribes nero, noce moscata, liquirizia, mogano, muschio e timo secco al naso. È corposo e lucido con intensi sapori di frutta nera e blu, meravigliosamente equilibrati con legno, spezie e note affumicate. Tannini vellutati e integrati. Una tale concentrazione e precisione. Da uve coltivate biodinamicamente con certificazione Demeter. Già adesso è stupefacente e difficile resistere, ma sarà ancora meglio tra un paio d'anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322918 · 4,5 l · 170,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Fine amarena al naso, con fini toni di lievito, pane nero, ribes nero, legno pregiato, fumo freddo. Grande struttura al palato, pieno sulla lingua, con frutta speziata e tannini ricchi, focoso, con qualche sbalzo di legno, ancora molto giovane, ha bisogno di pazienza." Falstaff
"Questa versione magra emana aromi di ribes nero, mora, prugna e ferro. È anche potente, con tannini forti, ma è l'acidità vivace che definisce il lungo retrogusto di rovere alla fine." Wine Spectator
"Il Tua Rita 2021 Redigaffi è un vino dal carattere denso e dall'estrazione scura. Questo Merlot 100% offre tensione ed estremo equilibrio con sapori molto generosi di ciliegie scure, prugne, more secche, spezie e tabacco. La sua struttura è spettacolarmente morbida e vellutata, il suo corpo è corposo. Redigaffi è spesso monolitico e monotono quando è giovane, e ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi." Wine Advocate
"Il Redigaffi 2021 è superbo. Setoso, denso ed esteso, con una profondità straordinaria, possiede sfumature sorprendenti dall'inizio alla fine. Ciliegia nera, prugna, espresso, liquirizia e mentolo infondono al 2021 tonnellate di risonanza. Anche in questo caso, l'approccio è un po' ridimensionato rispetto ai primi giorni." Vinous
"I sapori sono davvero straordinari: frutti rossi, olive nere, spezie come cardamomo e noce moscata e note di catrame e carne. È corposo ma controllato e concentrato, con tannini fini e sottili che scorrono sul palato e creano un bel movimento. Potente ma setoso e infinito. Un grande Merlot giovane e uno dei migliori per qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673321 · 2,25 l · 344,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Redigaffi” Merlot Toscana IGT 2022 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-violaceo invitante e scintillante. Naso ricco e accattivante, ricco di mirtilli e more, cassis, un po' di crosta di pane scuro, origano dietro. Corposo e compatto all'attacco e al palato, ricco di sapori di mirtilli e more, tannini gripposi e corposi, giovane ma molto ben integrato, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Aromi di frutta schiacciata e pepe bianco con lavanda essiccata e note di violette e fiori di salvia. Anche sfumature di pietra. Di corpo medio-pieno, stretto e concentrato, con riserva e bellezza. E poi cresce al palato con tannini lucidi e mirati che lo portano a un altro livello. Emana freschezza e lunghezza, nonostante la stagione di crescita calda. Un rosso sofisticato e con un lungo futuro davanti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673322 · 2,25 l · 344,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che bomba! Conduce con sapori di frutti blu, spezie da forno e una ricchezza corposa, incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie brune, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è progettato per un lungo invecchiamento ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343119 · 3 l · 266,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322820 · 4,5 l · 182,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322819 · 4,5 l · 182,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Al palato è molto pieno e rotondo, con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale, ha ancora bisogno di tempo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso floreale meravigliosamente fragrante di viola fresca, ciliegie succose, rosa canina, arance rosse, con un retrogusto di sambuco e macchia secca. Molto lucido, con frutta fresca sulla lingua, molto succoso al palato, con tannini giovani e grippanti, un finale floreale, potente, con tannini attualmente ancora un po' giovani." Falstaff
"Il Suisassi 2020 è ricco di mirtilli freschi, lavanda, menta, spezie, pepe nero, chiodi di garofano e incenso. Questo Syrah vivace e vibrante è davvero affascinante. Lo stile di medio peso, intensamente sapido, offre tonnellate di freschezza, una rarità sulla costa toscana." Vinous
"Aromi molto attraenti di carne, spezie e frutti blu con chiodi di garofano e pepe nero. Di medio corpo, con tannini molto fini, setosi e levigati. Retrogusto delizioso e ricco di sfumature." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322920 · 4,5 l · 182,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono a sud-ovest ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da Galestro e calcare. Rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi multistrato e concentrati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e rivela il suo spettro completo solo al paziente. Un vino da parata di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato ricco e scintillante. Si apre con note leggermente affumicate, cedro lussureggiante, poi tanta mora e ciliegia scura matura, un po' di tabacco in sottofondo. Rigoglioso e presente nell'attacco e nella progressione, mostra molto frutto succoso e presente, si apre con tannini fini e pungenti, descrive un arco lungo, buona tensione." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2015, essenzialmente una selezione delle migliori botti di Cepparello, è un vino splendido. Più che altro, il 2015 è notevole se si considerano le sfide di una stagione di crescita in cui la pioggia durante la vendemmia ha creato problemi significativi. Ciononostante, Paolo De Marchi ha tirato fuori tutto il potenziale dalle sue vigne nel 2015, aggiungendo una buona dose di Petit Verdot al Sangiovese per creare la Gran Selezione. Denso, potente e di bella struttura, con un intenso sottofondo di mineralità salina. Il 2015 ha un futuro brillante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 8% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463315 · 2,25 l · 364,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile