-
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. Al palato è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini fini e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini finemente intrecciati in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che esalta il senso di freschezza. Anche un po' di menta ravviva la bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo, con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una meravigliosa finezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano lo squisito finale. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202821 · 3 l · 281,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con note di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Sele convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463316 · 2,25 l · 391,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note di erbe. Al palato è morbido ed elegante, con una meravigliosa profondità e complessità con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e un pizzico di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Molto sfaccettato al naso, nonostante l'annata calda e secca, con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee-speziate, liquirizia e mina, una certa allure bordolese. Piuttosto lineare al palato con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovane, struttura tannica sana e levigata, finemente disposta e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Ben strutturato e lineare, questo rosso racchiude un nucleo di frutti di ribes e ciliegia nera con accenti di rovere tostato, spezie dolci, tabacco e ferro. Raffinato e armonioso, ha la stoffa per svilupparsi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutta è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per permettere alla frutta scura di risplendere. Troverete more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale dei sapori." Wine Advocate
"Un naso ricco e succoso presenta una manciata di ciliegie e gelsi, insieme a fette di frutto della passione, ma una spezia fresca tiene sotto controllo la dolcezza. Al palato, il cioccolato fondente aggiunge profondità al vino, mentre tannini e acidità attaccano in tandem. Audace e sicuro - un vino preciso." Wine Enthusiast
"Il Saffredi 2020 è avvincente. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi altro Saffredi che io ricordi di aver assaggiato grazie al suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Grand Cru della costa a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Naso sfaccettato e dinamico con note di ribes nero, sottobosco, rosmarino e liquirizia; struttura corposa con tannini perfettamente strutturati e ben intrecciati, bilanciati da molta freschezza, anche salinità minerale, lungo e pieno di esprit." Vinum
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili che hanno una bella lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che aggiunge classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente un naso di pane nero appena sfornato, mirtilli rossi, fini note terrose, un accenno di cioccolato fondente, fragrante legno pregiato nel retrogusto. Succoso, chiaro, radioso, presente al palato, con tannini ben intrecciati, torna continuamente succoso, grande lunghezza!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232420 · 6 l · 148,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Solo 3.000 bottiglie del top toscano dell'annata 2016 indicano la strada verso l'Olimpo del Sangiovese: rosso rubino scintillante, bouquet opulento di ciliegia, frutta secca, erbe e viole. Al palato ancora piccoli frutti rossi, affiancati da un tannino presente ma molto elegante, preciso e diretto. Il finale è lucido e molto lungo, perfettamente proporzionato e armonioso. Lascia un'impressione meravigliosa e unica, ampliando il punto di riferimento di ciò che ci si può aspettare da una Gran Selezione fino ad oggi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso è espressivo e invitante, fragoline di bosco fresche, arance rosse, con belle note floreali e un finale di pesca rossa matura, elegante, uso del legno appena percettibile. Estremamente lucido ed elegante al palato, si estende su un arco ampio e succoso, molti strati, pressione gentile e persistente, fine salinità sul finale con un lungo finale." Falstaff
"Il Caggio 2016 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è una bellissima espressione di Sangiovese. Il vino cattura il lato leggermente selvaggio e indomito dell'uva che è così avvincente, ma si concentra anche sull'eleganza e sulle sfumature. A prima vista, il bouquet rivela un'abbondanza di frutti di bosco e ciliegie selvatiche, ma assaggiando il bicchiere una seconda e una terza volta si possono cogliere note più decise di pietra e granito. Il vino è snello e filante, con belle note floreali e un finale lungo e setoso. Più di ogni altra cosa, l'Ipsus cattura la purezza e l'onestà del Sangiovese con una bocca finemente levigata e snella." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2016 è la seconda annata della tenuta di Caggio della famiglia Mazzei a Castellina. Gli aromi svettanti preannunciano immediatamente un Sangiovese di vera distinzione e classe. C'è qualcosa di selvaggio e seducente in Ipsus che è difficile da descrivere. È incredibilmente raffinato e allo stesso tempo molto deciso. Fiori schiacciati, ciliegia, melograno, arancia rossa, anice stellato e cannella aggiungono strati di esotismo quando il 2016 si apre nel bicchiere. Il 2016 è profondo, pieno di carattere e incredibilmente duraturo. Questo nuovo ambizioso vino di Mazzei sarà sicuramente affascinante da seguire." Vinous
"L'elemento fruttato è puro e ricorda il ribes nero e le ciliegie nere, abbinato a un lato speziato che presenta note di rosmarino selvatico, ferro, tabacco ed eucalipto. Il tutto è tenuto insieme da un'acidità vivace e da tannini raffinati. Una convincente combinazione di potenza e finezza." Wine Spectator
"Super profumato, meravigliosi aromi di more, funghi e corteccia con fiori secchi e pietre frantumate. Anche aghi di pino e fiori. Corposo e lineare, molto denso e lungo. Molto lucido e intenso. Grande lunghezza. Eccezionale. Dal cuore di Castellina in Chianti. Da provare dopo il 2025, ma mostra già una chiarezza e una concentrazione incredibili." James Suckling
"Tanta ciliegia rossa è accompagnata da un sentore di fumo di legna e tè verde essiccato, seguito da sapori simili al palato. L'acidità è vibrante e croccante, i tannini a grana fine ancora saldi. Una pura espressione di Sangiovese; un vino elegante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354816 · 2,25 l · 397,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della propria ricerca cinquantennale, costituiscono la base di una Gran Selezione che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Solo 3.000 bottiglie indicano la strada per l'Olimpo del Sangiovese: rosso rubino frizzante, bouquet opulento di ciliegia, frutta secca, erbe e violette. Al palato ancora piccoli frutti rossi, affiancati da un tannino presente ma molto elegante, preciso e diretto. Il finale è lucido e molto lungo, perfettamente proporzionato e armonioso. Lascia un'impressione bellissima e unica, amplia lo standard di ciò che ci si poteva aspettare da una Gran Selezione fino ad oggi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con bordo delicatamente schiarente. Naso fragrante di legno di cedro, ciliegie, marzapane fine, un accenno di petalo di rosa essiccato. Si apre lucido e chiaro al palato, inoltre toni eccitanti e salati, acidità compatta con uso del legno delicatamente percepibile decorano il bouquet, appare molto energico e radioso, invecchierà bene." Falstaff
"Il Caggio 2018 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus, in uscita in questi giorni, si dispiega lentamente nel bicchiere per rivelare frutti scuri, cassis, spezie, cuoio stagionato e fiori blu pressati. Un accenno a qualcosa di esotico come l'alloro o un tocco di cumino tostato. Il finale è setoso e molto morbido, e questo vino è più lungo in bocca e più finemente lavorato rispetto all'annata 2016 che ho assaggiato nello stesso periodo." Wine Advocate
"Molto profumato con rose e altri fiori. Anche cedro spagnolo. Corpo medio con tannini cremosi e fini ma rotondi che continuano per minuti. Struttura finissima. Frutta succosa. Succoso e così bello. Difficile non berlo ora. Anzi, fatelo. Ma invecchierà anche splendidamente. Vigneti di 30 anni o più." James Suckling
"Questo 2018 combina brillantemente il frutto più scuro del 2016 con la mega-freschezza del 2015, rifinendo il tutto con tannini finissimi. Note cremose, terrose e cioccolatose sono sollevate da una ventata balsamica, sovrapposte a ciliegie rosse e nere mature e sapide, un tocco di tè nero e un finale lungo, dolce, puro di ciliegie e fragole selvatiche. Superbo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354818 · 2,25 l · 397,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Un bouquet maturo di frutta scura e note speziate di rovere ottimamente integrate, con un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Potente eleganza, grande finezza, tannini levigati e ammirevole indipendenza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico, erbaceo e splendidamente floreale al naso, con sapori di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile classificarlo come toscano, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux vecchio stile o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Il naso cattura la malinconia di un'ultima calda giornata autunnale, con aromi di vaniglia e frutti di bosco che fluttuano su un fondo erbaceo e legnoso. Al palato, i frutti di bosco e le erbe si fondono in un finale di moka, ma i tannini sagomati e la notevole acidità bilanciano il frutto." Wine Enthusiast
"Intrigante bouquet di frutti di bosco e cioccolato, sfumature di spezie e macchia; l'attacco è molto morbido, l'acidità perfettamente integrata, in armonia con i tannini polverosi, potente e tuttavia con molta finezza fino al finale di frutti di bosco speziati ed erbacei. Uno stile eccellente." Vinum
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutta nera, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da pietre frantumate e trucioli di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante vino rosso maremmano. I meravigliosi sapori del franco aprono il finale senza sforzo." Vinous
"Un blend maestoso di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, un bouquet che si apre con un leggero brusio per poi rivelarsi nella sua pienezza, ribes nero, con sottobosco, capperi di Pantelleria, buccia d'arancia, una beva dai tannini salati e dalla persistenza, con un finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo alla griglia, nocciole e pancetta. Anche note di tabacco e cedro. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutta ricca con erbe aromatiche, menta piperita e violette. Molto lungo e persistente, con un'impronta minerale costante sul finale." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso molto fragrante ed espressivo di cassis, more, menta fine, un accenno di legno pregiato e cioccolato al latte, con un ricco finale di ribes nero. Al palato è corposo, con un'enorme quantità di dolce fusione, lucido, incastonato in tannini ben intrecciati, una nobile nota di liquirizia, torna succoso in fondo, molto lungo, elegante, potente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 32% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 6% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184220 · 4,5 l · 200,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2021
Tanta verve e purezza, integrazione e armonia si ritrovano nel Masseto 2021. Lampone nero, gelso, un accenno di brioche tostata. Una bella dolcezza naturale, oltre a una delicatezza e una sottigliezza semplicemente belle e stuzzicanti. Inchiostro nero di biro e sempre più legno di cedro con una leggera aerazione. Cremoso. Essenze di petali - con un po' più di lillà, giglio e giacinto che di rosa. Poi di nuovo grafite. Una trama meravigliosa sul finale, morbida e carezzevole come un milione di strati (milles feuilles plus!) di seta, ma in realtà con una trama più profonda e ricca, forse più cashmere che seta. Vivace, fluido, dinamico e incredibilmente succoso. Radioso nel suo incredibile dinamismo ed energia. Molto speciale e soprattutto infinito nel finale. Wow! SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con riflessi violacei. Naso molto accattivante e ricco di cassis, mora, tabacco scuro e grafite. Tannini densi e molto concentrati, si sviluppa con potenza, molti frutti a bacca scura, sapido e con grande lunghezza sul finale." Falstaff
"Probabilmente il fiore all'occhiello del vitigno Merlot in Italia: con un bouquet armonioso di gelsi, note erbacee, tra cui il rosmarino, il legno perfettamente integrato; potente al palato eppure elegante, polveroso, tannini fini, bella progressione verso sapori di bacche scure, sottobosco e cioccolato. Nonostante la pienezza di questa annata, ha anche una grande finezza." Vinum
"Il Masseto 2021 è ancora una volta 100% Merlot. Le ultime annate contenevano una piccola percentuale di Cabernet Franc. Si tratta di un vino molto ricco ed elaborato, con un estratto corrispondente, tannini decisi e un'elevata gradazione alcolica di 15,5%. Il vino profuma di more confit e ciliegie cotte, con un'ampia tavolozza di spezie dolci di quercia per finire. C'è cioccolato fondente e un sottile strato di menta cremosa. Data questa ricchezza e il peso generoso del frutto, il Masseto è un vino piuttosto impegnativo in termini di prezzo e di ulteriore invecchiamento. Un ulteriore affinamento in bottiglia è assolutamente necessario." Wine Advocate
"Mirtilli e olive nere con violette e note di salvia e fiori di rosmarino. Al palato è pieno e potente, con molta frutta e vaniglia. Un vino rosso ricco e saporito che tuttavia è ben tenuto. Muscoloso e potente. Ha bisogno di cinque o sei anni per svilupparsi. Dategli tempo." James Suckling
"Dopo un inverno mite e umido, la primavera è stata secca e l'estate è stata caratterizzata da temperature superiori alla media e da periodi di siccità. Fortunatamente, le viti hanno potuto essere dissetate dalle riserve idriche accumulate all'inizio dell'anno. Il Masseto 2021 ha davvero tutto: forma verticale e carattere sapido, frutta succosa, profilo fresco e finezza dei tannini. Le erbe mediterranee accompagnano aromi e sapori di frutta scura e matura che devono ancora sviluppare tutta la loro profondità e il loro fascino." Decanter
"I sapori di prugna e mora sono avvolti in un abbraccio di rovere tostato, con accenti di vaniglia, resina e ferro. I tannini densi rivestono le gengive, mentre l'acidità brillante mantiene questo vino concentrato e guida il retrogusto sapido. Questo vino rosso fluido, lungo e setoso colpisce per la sua finezza. Un grande successo in una grande annata." Wine Spectator
"Il Masseto 2021 è un vero e proprio gioiello. Dimostra anche quanto la cantina si sia sviluppata negli ultimi anni. Me lo sono ricordato di recente quando ho bevuto il 2001, considerato da molti osservatori, compreso questo, uno dei più grandi vini mai prodotti qui. Il 2021 rappresenta un passo avanti verso uno stile più raffinato. Ha meno dell'intensità e dell'estrazione roboante che un tempo erano la norma qui. Il 2021 è una delizia assoluta. Fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e frutta rossa brillante adornano il palato. Il lettore troverà un Masseto basato più sull'energia lineare che sul volume. Il 2021 è semplicemente il Masseto giovane più squisito e raffinato che abbia mai assaggiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282921 · 0,75 l · 1.260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso finemente marcato, rivela tutta la sua profondità solo con ripetuti riascolti, alcune ciliegie sottaceto, more e prugne mature, oltre a fini note di tabacco. Al palato molto tannino fitto, compatto e avvincente, frutta scura, cioccolato fondente sul finale, ha ancora bisogno di molta maturità, ottimo potenziale." Falstaff
"Un rosso denso e avvolgente, con aromi di catrame, oliva e tabacco che lasciano spazio a sapori polverosi di ciliegia e prugna. Vibrante e si consolida nel finale carico di minerali. Un po' spigoloso ora, ma con un buon potenziale." Wine Spectator
"Il Percarlo biologico 2018 è tutto Sangiovese proveniente da uno speciale sito di 30 ettari che vede un mix di terreni tipici toscani a una ventilata altitudine di 270 metri. Prima dell'affinamento in rovere, il vino viene fatto fermentare in una combinazione di acciaio inox e cemento. Percarlo rivela una qualità lussuosamente ricca e densa. La profonda intensità del vino è costruita da frutti profondi ed eleganti incisioni minerali. Il bouquet è eccezionale. Tuttavia, l'unica distrazione è il tannino secco o polveroso che ho apprezzato in misura minore." Wine Advocate
"Il Percarlo 2018 è un altro vino favoloso in questa gamma di San Giusto. Ampio e cremoso, il 2018 abbaglia con il suo totale senso di finezza. Nel 2018, il Percarlo è setoso, grazioso e super raffinato. Il tempo trascorso nel bicchiere fa emergere interessanti sfumature floreali e di spezie che conferiscono luminosità. Si presenta straordinariamente bene per un vino imbottigliato solo di recente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29573218 · 6 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e si sofferma per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183520 · 4,5 l · 214,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di querce costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Un vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Al naso è sapido, caldo e acidulo, con aromi di catrame caldo, glassa balsamica, espresso, fichi secchi e more. Al palato, le ciliegie nere e il cioccolato fondente esaltano la ricca nota di mora, mentre le sfumature di scorza di agrumi amari forniscono equilibrio. I tannini sono levigati, ma tenaci, soprattutto quando il calore si insinua nel finale. Questo vino rimane un punto di riferimento per la sua eleganza, ma anche per il puro piacere che offre." Wine Enthusiast
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353421 · 6 l · 165,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183521 · 4,5 l · 221,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Massetino” Toscana IGT 2022
Proprio come il suo fratello maggiore, il Massetino mette sapientemente in evidenza il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. Un vino solido, croccante, dal colore brillante, molto caratteristico, verticale ed elevato, intenso ed espressivamente aromatico. Al naso, essenza di giacinto, zafferano, rosmarino selvatico, gelso e un accenno di lavanda. Al palato è succoso, ma con una struttura che enfatizza la sensazione di densità e compattezza. Stratificato verticalmente, ma con grande profondità, si assottiglia verso il basso fino a un lontano punto di fuga. Dopo un attacco setoso, i tannini presenti prendono piede man mano che il vino procede. Lungo e puro, molto persistente. Il Massetino è davvero qualcosa di speciale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Naso accattivante con note che vanno dalla mora alla buccia d'arancia e al tabacco. Al palato, i frutti a bacca scura sono ben sviluppati e si sviluppano con tannini levigati, equilibrati e di buona lunghezza." Falstaff
"Questo vino è opulento, con una struttura rigogliosa che avvolge sapori di ciliegie nere, more e prugne. Sentori di catrame, ferro ed erbe selvatiche aggiungono dettagli mentre questo rosso si evolve in un lungo finale. Equilibrato e fresco, con note dolci e persistenti di spezie di rovere." Wine Spectator
"È raffinato e fresco, con un accenno di legno di sandalo sui bellissimi frutti blu. Ha un corpo medio con tannini cremosi e levigati che incorniciano i frutti blu e un accenno di pietrisco. È succoso e succulento, con una personalità croccante. Viene voglia di berne un sorso immediatamente. Un secondo vino di Masseto di altissima qualità. Così bevibile e meraviglioso." James Suckling
"Il Massetino è considerato il secondo vino di Masseto, ma sto lentamente arrivando alla conclusione che è molto di più. Rappresenta circa un terzo della produzione di Masseto e, a giudicare dalla qualità di questo 2022, il Grand Vin del prossimo anno potrebbe essere assolutamente fenomenale". Il Massetino ha sempre contenuto una percentuale di Cabernet Franc sin dalla prima annata del 2017 - il 10% nel 2022. Una primavera fresca e secca ha portato a un germogliamento leggermente ritardato, seguito da 75 giorni di siccità e temperature elevate. I temporali estivi hanno finalmente portato equilibrio e le fresche serate di settembre sono state perfette per portare le uve a piena maturazione. Ogni parcella è stata vinificata separatamente e spontaneamente in vasche di cemento, prima di svolgere la fermentazione malolattica in barrique. Il vino è brillante e sassoso, ha molta energia. È vivace e saporito, combina erbe mediterranee fresche e frutta equilibrata, con una maggiore verticalità rispetto al Masseto 2021 e altrettanta concentrazione. Incredibile precisione e bella freschezza, soprattutto considerando l'annata." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284422 · 2,25 l · 483,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussureggiante e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia in modo dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, e poi si espande per includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672820 · 3 l · 363,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Masseto” Toscana IGT 2019
Vendemmiato un po' più tardi del solito, il Masseto 2019 ha beneficiato del clima soleggiato e mite di inizio settembre, che gli ha conferito ricchezza ed equilibrio allo stesso tempo. Il suo colore giovane lascia presagire un vino ricco e intenso. Al naso, note coraggiose di ciliegia matura, viola, liquirizia e cioccolato amaro. Al palato, si estende una grande ruota di pavone intorno al voluminoso nucleo fruttato; man mano che procede, si mostra avvolgente e rigoglioso con i suoi tannini vellutati e fini. Il lungo finale è fresco e molto elegante. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Un potpourri di aromi profondi di frutti di bosco, ma anche piacevolmente aspri, riempie il naso dopo un po' di aerazione; al palato, il vino è opulento, ma anche lucido e con molto carattere enigmatico, il finale una simbiosi tra finezza e struttura. Già grande nell'annata precedente, ma ancora più intrigante nel 2019, uno splendido esemplare di grande Merlot con un tocco di Toscanità!" Vinum
"Rubino violaceo lucido e intenso. Naso intenso e invitante, prima un po' di fumo e liquirizia, poi tanta mora, prugne e amarena, spezie fini in sottofondo. Al palato sboccia grandioso, molta frutta succosa, si apre in molti strati, riverbera molto a lungo, preciso e fine." Falstaff
"Aromi di iris, lampone, canfora e macchia mediterranea si mescolano alle spezie del rovere in questo vino composto al 90% da Merlot e al 10% da Cabernet Franc. Avvolgente e concentrato, possiede anche una finezza notevole, quasi senza peso, offrendo ribes nero, marasca, torta di frutta e anice stellato insieme a tannini morbidi e vellutati. Un'acidità fresca solleva il finale." Wine Enthusiast
"Il Masseto 2019 ha a cuore due temi principali: concentrazione ed eleganza. E gestire questi due elementi apparentemente contrastanti richiede un po' di magia. Questa è la magia del Masseto che cerchiamo. L'annata 2019 la offre a piene mani con un bel frutto concentrato, mora, spezie integrate, tabacco, ardesia frantumata, matita rasata e molta struttura e fibra per spingere una bocca duratura. La ricchezza del vino si traduce in densità e potenza al palato, mentre il bouquet rivela fluidità e nuovi lati man mano che il vino si apre nel bicchiere. Il finale è affusolato e concentrato." Wine Advocate
"Ora è strettamente avvolto, con aromi e sapori di mora, ribes nero, ferro, rosmarino, cedro e spezie di quercia tostate. Sebbene sia solido e compatto, ha molta frutta che persiste nel finale vibrante, persistente e complesso. Rivela tannini molto raffinati." Wine Spectator
"Il Masseto 2019 è favoloso. Setoso, grazioso e super raffinato, il 2019 è uno schianto totale. Spesso il Masseto è una potenza in questa fase, ma il 2019 è così elegante, così preciso. Questa è la prima annata che include il Cabernet Franc, in questo caso al 10%. Non posso dire di essere del tutto sorpreso, visto quanto il Franc ha aggiunto al Massetino. Frutti a bacca rossa, moka, cannella e arancia rossa conferiscono freschezza a tutto il vino." Vinous
"Aromi intensi di more e olive nere, insieme a note di cespuglio di rosmarino e lavanda. Profumato e ricco di sfumature. Corposo, ma così stretto e integrato, con tannini senza peso che incorniciano il vino in modo preciso e curato. Molto strutturato e destinato all'invecchiamento. Ora è piuttosto timido, ma premierà chi è paziente. Una sorta di furtività nella sua natura. Un'edizione di Masseto più riflessiva. Ha bisogno di tempo per mostrare la sua vera natura. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Masseto 2019 sarà ricordato come la prima uscita con un 10% di Cabernet Franc. Tuttavia, il suo aroma di finocchio selvatico in bilico con frutta di rovo trattenuta, paglia, grafite e profondità mediterranea continua a rappresentare finemente il terroir di Bolgheri più che i suoi semplici vitigni. L'argilla blu conferisce al vino densità - quest'anno con una spalla più grande - tannini granulosi e maturi e una grande concentrazione di frutta sostenuta da un'acidità seducente e da un retrogusto di tabacco dolce. Un vino elegante e cesellato alla perfezione. Continuerà ad andare forte per decenni". Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282919 · 0,75 l · 1.466,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta tradizionalmente per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi, per il 50% in acciaio inox e per otto mesi in botti di cemento. Petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce al naso. Al palato, è più denso di molti altri Chianti Classico ed è molto avvincente con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia sanguinella e ricchi di carattere nel finale. Dopo qualche ora di aerazione, diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura classica mozzafiato. Un vino meraviglioso e invitante, non solo della "vecchia scuola", ma di assoluta classe speciale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e accattivante. Naso molto finemente caratterizzato con note di ciliegia, prugna fresca e arancia rossa, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Al palato è lucido, con molti tannini fini, un frutto molto ben lavorato, ciliegie e lamponi selvatici, succoso." Falstaff
"Un Super-Gran Selezione della famiglia Mazzei, prodotto nella tenuta di Caggio, nei pressi di Castellina, che è dedicata esclusivamente a questo vino: aromi di frutta ammalianti e stratificati, note di viola, liquirizia e spezie; in bocca è estremamente lucido, i tannini sono a grana fine, l'acidità è vivida, il finale complesso è incredibilmente lungo e sfaccettato, ma non manca nemmeno di leggerezza." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è magnifico. Il legno di cedro, il tabacco dolce da pipa, la menta, i fiori secchi, le spezie e l'arancia rossa si aprono per primi nell'aroma. Il 2020 è stratificato e di ampio respiro e trasuda classe. Circa il 40% dei lotti è stato macerato sotto l'acqua, il che conferisce al vino un sapore classico. Ma c'è anche un pizzico di esotismo. Nel finale emergono bellissime sfumature floreali e salate. È un vino davvero speciale." Vinous
"Un nucleo di frutti di ciliegia e lampone è incorniciato da note di vaniglia e resina in questo vino rosso intenso. Accenti floreali, ferrosi e di tabacco aggiungono profondità e complessità, mentre la consistenza morbida lascia infine il posto a tannini densi nel lungo retrogusto. È un vino che cammina sul filo della potenza e dell'eleganza. La grandiosa lunghezza rivela il suo potenziale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è stato sviluppato per produrre fruttuosità, freschezza e trasparenza. Il vino ha avuto successo in tutte le annate in cui l'ho assaggiato (la prima annata è stata la 2015), ma credo che si debba prestare particolare attenzione a un'annata come la 2020, che è stata piuttosto calda. In effetti, l'Ipsus offre soprattutto frutti primari, ma anche note di fumo e spezie leggere. C'è la ciliegia contro il cumino o il cassis contro il cardamomo. Nonostante la sua struttura elegante, il vino mostra una buona pienezza di frutto e una buona lunghezza." Wine Advocate
"Inconfondibilmente Chianti Classico nel suo colore brillante e traslucido, le note ferrose e animali si sovrappongono a una serie ipnotica di ciliegie, legno di sandalo, tabacco e terra umida, con una sottile cornice di cannella e caffè tostato. L'arancia rossa e il ferro dominano la bocca concentrata ma sorprendentemente luminosa. I tannini giovani sostengono le ciliegie rosse croccanti, il sottobosco e il rovere balsamico intrecciato senza soluzione di continuità, allentando la presa in un finale superbo." Decanter
"Aromi unici di ibisco, ciliegie, violette, legno di sandalo e litchi. Sottile e complesso. Corposo, con tannini finissimi che accarezzano la bocca e lasciano un'impressione cremosa. I tannini si fondono con il vino. Pesca, agrumi e ciliegia nel finale. È intensamente fruttato, ma molto raffinato ed equilibrato. Un Chianti Classico eccezionale. Meraviglioso da bere, ma sarà ancora più buono dal 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354820 · 2,25 l · 497,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della propria ricerca cinquantennale, costituiscono la base di una Gran Selezione che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta in modo molto tradizionale per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi e per il 50% in acciaio inox, oltre a otto mesi in botti di cemento. Al naso, petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce. Al palato, l'annata 2019 è più densa di molti altri Chianti Classici ed è molto aderente al processo, con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia rossa e lussureggianti sul finale di carattere. Dopo qualche ora all'aria diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura straordinariamente classica. Un vino bello e invitante non solo della "vecchia scuola", ma di una classe assolutamente speciale! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2019 è un vino molto bello. Ciliegia rossa dolce, kirsch, menta, spezie, petali di rosa, cannella ed erbe simili al chinato abbelliscono questo Sangiovese esotico e idiosincratico. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione distintiva e unica del Sangiovese." Vinous
"Mostra una grande purezza e intensità, dagli aromi e sapori concentrati di ciliegia, lampone, sottobosco e ferro al sapiente uso del rovere nuovo per la struttura, la consistenza e i sentori di vaniglia e tostatura. Opulento ma morbido, potente ed elegante, questo rosso è complesso e lungo." Wine Spectator
"Mi piacciono gli aromi di ciliegia, buccia d'arancia e legno di sandalo. Elegante e aromatico. Corposo, con tannini tesi e levigati, precisi e centrati. Si sofferma sul palato per minuti. Ha ancora bisogno di tempo per aprirsi, ma è già splendidamente equilibrato." James Suckling
"Il Caggio 2019 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è un vino lineare con un senso estremo di minimalismo e definizione che trovo irresistibile. Note di grafite e trucioli di matita sono seguite da frutti selvatici, fiori blu e tannini fondenti. Il vino è leggero. L'annata 2019 ha posto le basi per una perfetta maturazione fenolica, con frutti primari brillanti che hanno trascorso un periodo di maturazione in tini di argilla e poi in tonneaux e in bottiglia. In termini di fermentazione, il team ha abbandonato la fermentazione a tampone, optando invece per una più delicata chiusura subacquea. L'annata 2019 è un po' più concentrata rispetto al 2018, con una qualità di frutta più scura." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante e fulminante. Naso finemente profumato, elegante, di frutta morbida di ciliegia, cera di candela, legno pregiato finissimo, lontano ricordo di incenso, molto filigranato e delicato. Al palato con un frutto ottimamente lavorato, rivestito da un tannino ben intrecciato, profondo, succoso, bacche rosse, menta, si presenta in molti strati, molto lucido e lungo, può ancora invecchiare." Falstaff
"Il 2019 ha un carattere più ricco e scuro rispetto al 2018. È leggermente funky e selvaggio, aprendosi con melograni super profumati e potpourri, con un nucleo intenso di frutta scura e tannini setosi. È morbido, ma verticale e sapido, con un finale lungo e cremoso di grande profondità. Bella consistenza e incredibile vivacità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354819 · 2,25 l · 497,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · GOLIATH 18 litri in in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente chiaro, rosso-fruttato con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234621 · 18 l · 63,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Massetino” Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il 2017 è stata la prima annata del Massetino. È stato lanciato nel 2019, esattamente 30 anni dopo la prima annata di Massetino. Nel 2019 è stata inaugurata anche la nuova cantina progettata dagli architetti italiani Zito & Mori. La nascita del secondo vino e l'apertura della cantina rappresentano un momento storico per Masseto e contribuiscono chiaramente al suo riconoscimento come azienda vinicola.
Massetino mostra già una personalità sicura di sé, il che non sorprende visto che condivide lo stesso pedigree con Masseto. Proprio come il suo fratello maggiore, mette abilmente in mostra il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. L'elevato potenziale qualitativo, già evidente durante l'assaggio delle uve prima della vendemmia, si esprime pienamente nel profilo qualitativo del Massetino 2021. Un vino solido, fresco e dal colore brillante. I suoi sapori sono memorabili grazie alla loro ricchezza e al lungo finale. I tannini vivaci e giovani, in continua evoluzione, conferiscono al vino consistenza e persistenza al palato. Il Massetino 2021 si dimostra potente come l'annata da cui proviene. SUPERIORE.DE
"Con l'inserimento del Cabernet Franc nell'assemblaggio, il Massetino acquista sempre più carattere e si impone come un 2021 di altissimo livello. Colore scuro e viscoso. Denso, dolce e offensivo, l'aroma del Massetino è molto fresco e lucido, stratificato e chiaro. Non è affatto opulento, ma piuttosto estremamente concentrato, con un frutto fine e un'eccellente profondità. Al palato è pieno, dolce e viscoso, maturo e denso, con molto corpo e ricchezza. La sua struttura grandiosa e giovanile contiene il legno più fine e una grande finezza, molto lineare, potente e salato a lungo. I tannini potenti appaiono leggermente ruvidi nel finale fine. Un grande secondo vino, di cui purtroppo si producono pochi esemplari." Weinwisser
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una fine lucentezza violacea. Naso scuro e denso, con note accattivanti di legno di cedro, more e prugne scure. Attacco e finale decisi e corposi, con note pronunciate di tabacco, mora e burro bruno, tannini grippanti e avvincenti." Falstaff
"Elegante e vivace, questo rosso scorre magnificamente e si sviluppa in un finale lungo e saporito. Offre sapori di more, ribes nero, violette, cacao, minerali ed erbe fresche che persistono, mentre l'acidità vivace e i tannini polverosi forniscono struttura." Wine Spectator
"Il Massetino 2021 è un vino estremamente elegante e aggraziato. I tannini setosi accarezzano un nucleo di more, espresso, moka, liquirizia, chiodi di garofano e lavanda. Tutti gli elementi sono così splendidamente bilanciati in questo secondo vino di Masseto, molto accattivante e vivace." Vinous
"Bacche dolci con aromi di violette e rose. Lamponi. Molto profumato. Corpo medio con tannini molto fini e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Vivace nel finale. Il migliore finora." James Suckling
"Il Masseto 2021 Massetino è composto principalmente da Merlot con un pizzico di Cabernet Franc. Il vino è molto concentrato e stratificato. È possibile vedere (e assaggiare) la consistenza opulenta del vino mentre si diffonde lentamente nel bicchiere. La frutta di alta qualità è accompagnata da rovere accuratamente selezionato, e l'intensità di entrambi si dispiega al palato. Questa annata è predestinata a un invecchiamento particolarmente lungo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284421 · 2,25 l · 524,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
"L'annata 2020 è una delle migliori di Solaia fino ad oggi. Il blend ha un colore scuro e ricco. Dolcemente cioccolatoso, intenso e leggermente maturo, si presenta al naso con lavanda e rosmarino tostato, profondo e fondente. Ricco, cremoso, maturo ed estremamente corposo, si distende in bocca con la massima invasività e mostra enorme corsa e lucidità. Lungo, salato e con una speziatura sapida sul finale, ha una struttura molto potente con tannini generosi, oltre a molto succo e corpo. Un Solaia voluttuoso e dal sapore deciso, più concentrato e fresco del solito." Weinwisser
"Colore rubino scuro profondo con una fine lucentezza violacea. Naso fragrante e memorabile, con note di mora matura, molto cassis, un po' di menta, molto equilibrato. Lucido e chiaro al palato, morbido, molto preciso, si apre con molti tannini fini, finale molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2020 ha un colore scuro e profondo ed è composto principalmente da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc e Sangiovese. Quest'annata presenta un'esuberante ricchezza e spessi strati di more e prugne. I tannini sono dolci e sapientemente lavorati, conferendo al vino profondità e fruttuosità. L'annata 2020 è piuttosto audace e gioca le sue carte migliori in termini di consistenza e di bocca. È più grande e più accessibile rispetto alle ultime due annate in commercio. Spezie, chicchi di caffè tostati e altri frutti scuri colorano questo corposo vino rosso toscano." Wine Advocate
"Questo vino rosso è ricco di aromi di ribes nero, mora, amarena, ferro e rovere tostato. È morbido e lucido, con note di tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono ancora più dettagli nel lungo e caleidoscopico finale. I tannini civili sono ben integrati e gli conferiscono struttura." Wine Spectator
"Il Solaia 2020 è un neonato. Mi aspettavo un vino più opulento, ma il 2020 è più classicamente strutturato. Ciliegia nera, prugna, ghiaia, incenso, fumo, trucioli di matita e spezie si aprono senza sforzo. Come sempre, il Solaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon, ma è un Cabernet decisamente italiano, con un'abbondante acidità e struttura toscana che attraversa la parte centrale del palato e il finale. Il 2020 è un eccellente esempio del recente cambiamento stilistico di Antinori. In passato, la ricchezza e l'opulenza erano qualità dell'annata che venivano esaltate in vigna e in cantina. Oggi, l'obiettivo è quello di ottenere un'espressione più equilibrata di questo tipo di annate, e questo viene espresso molto bene." Vinous
"Sottile e bellissimo al naso con aromi di ribes rosso, fiori e leggera salvia che si sviluppano in un corpo pieno con tannini finissimi e un finale lungo e saporito. Estremamente lucido ed equilibrato. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183420 · 2,25 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Fine amarena al naso, con fini toni di lievito, pane nero, ribes nero, legno pregiato, fumo freddo. Grande struttura al palato, pieno sulla lingua, con frutta speziata e tannini ricchi, focoso, con qualche sbalzo di legno, ancora molto giovane, ha bisogno di pazienza." Falstaff
"Questa versione magra emana aromi di ribes nero, mora, prugna e ferro. È anche potente, con tannini forti, ma è l'acidità vivace che definisce il lungo retrogusto di rovere alla fine." Wine Spectator
"Il Tua Rita 2021 Redigaffi è un vino dal carattere denso e dall'estrazione scura. Questo Merlot 100% offre tensione ed estremo equilibrio con sapori molto generosi di ciliegie scure, prugne, more secche, spezie e tabacco. La sua struttura è spettacolarmente morbida e vellutata, il suo corpo è corposo. Redigaffi è spesso monolitico e monotono quando è giovane, e ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi." Wine Advocate
"Il Redigaffi 2021 è superbo. Setoso, denso ed esteso, con una profondità straordinaria, possiede sfumature sorprendenti dall'inizio alla fine. Ciliegia nera, prugna, espresso, liquirizia e mentolo infondono al 2021 tonnellate di risonanza. Anche in questo caso, l'approccio è un po' ridimensionato rispetto ai primi giorni." Vinous
"I sapori sono davvero straordinari: frutti rossi, olive nere, spezie come cardamomo e noce moscata e note di catrame e carne. È corposo ma controllato e concentrato, con tannini fini e sottili che scorrono sul palato e creano un bel movimento. Potente ma setoso e infinito. Un grande Merlot giovane e uno dei migliori per qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672821 · 3 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Redigaffi” Merlot Toscana IGT 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-violaceo invitante e scintillante. Naso ricco e accattivante, ricco di mirtilli e more, cassis, un po' di crosta di pane scuro, origano dietro. Corposo e compatto all'attacco e al palato, ricco di sapori di mirtilli e more, tannini gripposi e corposi, giovane ma molto ben integrato, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Aromi di frutta schiacciata e pepe bianco con lavanda essiccata e note di violette e fiori di salvia. Anche sfumature di pietra. Di corpo medio-pieno, stretto e concentrato, con riserva e bellezza. E poi cresce al palato con tannini lucidi e mirati che lo portano a un altro livello. Emana freschezza e lunghezza, nonostante la stagione di crescita calda. Un rosso sofisticato e con un lungo futuro davanti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672822 · 3 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
"L'annata 2020 è una delle migliori di Solaia fino ad oggi. Il blend ha un colore scuro e ricco. Dolcemente cioccolatoso, intenso e leggermente maturo, si presenta al naso con lavanda e rosmarino tostato, profondo e fondente. Ricco, cremoso, maturo ed estremamente corposo, si distende in bocca con la massima invasività e mostra enorme corsa e lucidità. Lungo, salato e con una speziatura sapida sul finale, ha una struttura molto potente con tannini generosi, oltre a molto succo e corpo. Un Solaia voluttuoso e dal sapore deciso, più concentrato e fresco del solito." Weinwisser
"Colore rubino scuro profondo con una fine lucentezza violacea. Naso fragrante e memorabile, con note di mora matura, molto cassis, un po' di menta, molto equilibrato. Lucido e chiaro al palato, morbido, molto preciso, si apre con molti tannini fini, finale molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2020 ha un colore scuro e profondo ed è composto principalmente da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc e Sangiovese. Quest'annata presenta un'esuberante ricchezza e spessi strati di more e prugne. I tannini sono dolci e sapientemente lavorati, conferendo al vino profondità e fruttuosità. L'annata 2020 è piuttosto audace e gioca le sue carte migliori in termini di consistenza e di bocca. È più grande e più accessibile rispetto alle ultime due annate in commercio. Spezie, chicchi di caffè tostati e altri frutti scuri colorano questo corposo vino rosso toscano." Wine Advocate
"Questo vino rosso è ricco di aromi di ribes nero, mora, amarena, ferro e rovere tostato. È morbido e lucido, con note di tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono ancora più dettagli nel lungo e caleidoscopico finale. I tannini civili sono ben integrati e gli conferiscono struttura." Wine Spectator
"Il Solaia 2020 è un neonato. Mi aspettavo un vino più opulento, ma il 2020 è più classicamente strutturato. Ciliegia nera, prugna, ghiaia, incenso, fumo, trucioli di matita e spezie si aprono senza sforzo. Come sempre, il Solaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon, ma è un Cabernet decisamente italiano, con un'abbondante acidità e struttura toscana che attraversa la parte centrale del palato e il finale. Il 2020 è un eccellente esempio del recente cambiamento stilistico di Antinori. In passato, la ricchezza e l'opulenza erano qualità dell'annata che venivano enfatizzate in vigna e in cantina. Oggi, l'obiettivo è quello di ottenere un'espressione più equilibrata di questo tipo di annate, e questo viene espresso molto bene." Vinous
"Sottile e bellissimo al naso con aromi di ribes rosso, fiori e leggera salvia che si sviluppano in un corpo pieno con tannini finissimi e un finale lungo e saporito. Estremamente lucido ed equilibrato. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182720 · 1,5 l · 796,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Aromi di cassis, spezie calde e canfora caratterizzano il naso. Il palato vivace e lineare mostra grande finezza e offre mirtilli rossi, mirtilli e menta tritata insieme al pepe bianco. È morbido ed equilibrato, con un'acidità brillante e tannini levigati. Per noi, una delle migliori annate di sempre! SUPERIORE.DE
"Molto Cabernet (sempre più spesso anche Franc, che conferisce maggiore eleganza al vino, dice l'enologo Renzo Cotarella) e il resto Sangiovese si manifestano con un naso speziato di erbe, sottobosco e ribes nero; al palato con molto carattere, i tannini giovani, ma anche di grana fine, il finale elegante ed estremamente stimolante per bere un altro bicchiere." Vinum
"Questo è un Solaia splendidamente curato, con ribes nero e lampone e sfumature di lavanda e viola. La grafite sottolinea tutto questo. Emerge solo un po' di legno nuovo. È corposo, con tannini fini e vellutati che percorrono tutta la lunghezza del vino e accarezzano il palato. Lasciategli tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Per me la 2021 è una delle migliori annate di sempre", afferma Renzo Cotarella, amministratore delegato e capo enologo di Antinori, a proposito della tanto decantata annata toscana. Il Solaia 2021 è ancora un neonato, ma il suo potenziale è immediatamente riconoscibile. Al naso, è inchiostro e concentrato, con un accenno di cioccolato fondente da barrique. Combina la salinità con un frutto lussureggiante e succoso, offrendo ciliegie nere e rosse mature e bacche scure di siepe insieme a una freschezza erbacea e a tannini finemente strutturati. Dopo qualche tempo nel bicchiere, emergono sfumature ferruginose, carnose e terrose, che fanno da contrappunto alla dolcezza intrinseca del frutto. Questo vino muscoloso ma meravigliosamente equilibrato rivelerà tutta la sua complessità solo dopo un lungo invecchiamento." Decanter
"Nel complesso, il Marchesi Antinori 2021 Solaia è un monumento alla perfezione enologica. Non un solo follicolo di capelli è fuori posto su questa supermodella pettinata. Il Solaia è un vino dalla potenza duratura. Il vino offre una profondità e una stratificazione generose, con tannini morbidi e un po' di quel pepe rosa speziato che si ottiene dal 9% di Cabernet Franc (al 77% di Cabernet Sauvignon e al 14% di Sangiovese). Il finale è estremamente vellutato e morbido, ma trovo che i sapori sembrino diventare più dolci e maturi più a lungo il vino rimane nel bicchiere." Wine Advocate
"Un rosso profondo e denso, intriso di sapori di mora, melograno, prugna e spezie dolci. Elementi di ferro, tabacco ed erbe selvatiche traspaiono, mentre il finale è caratterizzato da una forte presa di tannini. Già ora mostra un equilibrio e una lunghezza eccellenti, ma dovrebbe migliorare con qualche altro anno in bottiglia. Eccezionale." Wine Spectator
"Il Solaia 2021 di Antinori è un altro vino che cattura tutto il potenziale che ho percepito quando l'ho assaggiato qualche mese fa. Più che altro, il 2021 è un ottimo esempio dello stile che Antinori predilige in questi giorni, un approccio che privilegia la finezza piuttosto che l'opulenza. Prugna scura, moka, liquirizia, cioccolato, spezie, lavanda e mentolo si dispiegano senza sforzo nel bicchiere. Rovere e tannini sono impeccabilmente bilanciati." Vinous
scopri di più- Vitigni: 77% Cabernet Sauvignon, 14% Sangiovese, 9% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,67 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182721 · 1,5 l · 796,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante con frutti piuttosto rossi, ciliegie e frutti di bosco, incorniciato da note balsamiche, delicatamente floreali, lavanda. In bocca è fondente e morbido con note fruttate e poi anche aspre, finale salato-speziato." Weinwisser
"Bouquet variegato di frutti di bosco, macchia speziata e note balsamiche; struttura solida, tannini estremamente finemente cesellati, sostenuti da un'acidità croccante, finale opulento con molto succo, densità e lunghezza. Un vino estremamente riuscito anche in questa annata." Vinum
"Colore rosso rubino brillante con nucleo luminoso. Al naso, ciliegie succose, sale marino, qualche arancia rossa, poi legno pregiato, con un finale di sottobosco e lamponi maturi. Al palato è puro e limpido, con bacche di sambuco succose e menta fine, con tannini grippanti, incastonati in un legno pregiato." Falstaff
"In questa fase giovane, il vino mostra un frutto primario giovanile e colpisce per l'equilibrio e l'integrazione di frutta e rovere. Angelo Gaja e il suo team si sono dedicati alla ricerca dell'eleganza in questi due vitigni, che spesso possono sviluppare troppa potenza e concentrazione se non vengono controllati. La giusta tempistica della vendemmia e l'uso attento del rovere francese sono la chiave di questo risultato complessivo, soprattutto per quanto riguarda il corpo medio-pieno e la lunga setosità di questa annata degna di essere invecchiata." Wine Advocate
"Gli aromi di questo vino sono un po' smorzati oggi, ma i sapori di ribes nero, mirtillo, violetta, cedro ed erbe selvatiche sono espressivi e ben articolati. È sostenuto da un'acidità vivace e da una densa matrice tannica e termina lungo e pieno di sapore." Wine Spectator
"Il naso di questo Bolgheri Superiore è accattivante con la sua lussureggiante integrazione di chiodi di garofano, balsamo, foglie di eucalipto e frutti di mora trattenuti. L'attacco è vellutato, con un grande sviluppo di tannini giovani e fini a metà palato, un'acidità lunga e potente e un finale tostato e fruttato. Un vino che ha una lunga vita davanti a sé, un grande esempio di taglio bordolese con un'identità mediterranea e uno dei migliori Bolgheri che abbiamo assaggiato da Ca' Marcanda." Decanter
"Ribes rosso, petali di rosa e inchiostro, oltre ad alcune erbe fresche. Di medio corpo, con tannini fini e tesi che conferiscono al vino concentrazione e bellezza. Questo vino si svilupperà magnificamente. Da assaggiare dopo il 2028, ma è già eccellente adesso." James Suckling
"Il Camarcanda 2020 è morbido, elegante e meravigliosamente espressivo. I sapori squisiti e i tannini setosi conferiscono al Camarcanda molta finezza. Il 2020 è ingannevolmente di medio corpo e ha un finale meraviglioso. Note floreali e speziate aprono il finale senza sforzo. Il 2020 è senza dubbio il miglior Camarcanda di sempre. Bravo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052420 · 4,5 l · 267,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile