-
“San Biagio” Rosso Toscano IGT 2021
Il sofisticato Rosso San Biagio combina amarena, erbe pepate, cuoio e toni scuri della terra per creare un ingresso gustoso e meravigliosamente invitante. La struttura è morbida, ma il frutto è maturo e carnoso, con note di agrumi aspri e acidi succosi che mantengono la freschezza e l'energia. Questo vino è pericolosamente delizioso e termina a lungo con note di mora e spezie. SUPERIORE.DE
"Rubino frizzante con un bordo leggermente più chiaro. Naso molto chiaro e intenso con molti frutti ricchi di mora e ribes scuro, alcune foglie di alloro. Al palato è rotondo e levigato, la frutta è ben evidenziata all'attacco, poi mostra un tannino duro, leggermente asciugante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572521 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Armonioso gioco di aromi di frutta, botte e spezie all'olfatto, corposo e coinvolgente al palato, che ricorda la frutta scura, la viola e le spezie. Nonostante la serietà, il finale è pieno di calore ed eleganza. Come sempre con la cantina completamente certificata biologica: un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Olive, foglie di pomodoro, funghi e noccioli di ciliegia al naso. È di medio corpo, ben equilibrato e con gustose sfumature salate e sapide. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Questo Classico biologico ottenuto da un blend di Sangiovese e altre varietà di uve rosse mostra tutta la tipicità del terroir. Bella freschezza al palato, che sa di gelso rosso, con una nota di pepe rosa e maggiorana. Salato al palato, con un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12‑18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 7,22 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09372121 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e brillante con un sottile bordo granato. Bouquet opulento di ciliegie dolci, more e prugne. Corpo pieno e succoso con frutta presente, tannini morbidi e finemente intrecciati e un finale di medio corpo, lucido e lungo. Molto delicato. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Al naso molta frutta matura, ciliegia e cassis, oltre a liquirizia e note terrose. Al palato è morbido, con sapori di frutta dolce, tannini giovani e fini, fresco fino al finale succoso." Falstaff
"Lamponi, amarene e noci al naso. Qualche scorza di agrumi. È croccante, vivace e compatto, con un corpo medio e tannini leggermente granulosi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 80/20 tonneaux/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,26 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 84 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
- Carboidrati: 1,00 g
- Lo zucchero: 0,60 g
Conservato in ambiente climatizzato29132122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2020 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato, con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella, nonché aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, con sapori di frutta scura. Sul finale, i sapori speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Un vino imbattibile ogni anno a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Molte more al naso, sottili note terrose, vaniglia e pepe. Animato e vivace al palato, tannini maturi, acidità vivace, finale speziato e medio-lungo." Falstaff
"Ciliegie rosse e lamponi croccanti, seguiti da note floreali e spezie con un accenno di peperone tritato. Corpo medio, con tannini masticabili e acidità rinfrescante. Semplice ma delizioso. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Montecucco Rosso Riserva 2020 si solleva dal bicchiere con un sentore di riduzione che si spegne lentamente per rivelare un mix erbaceo di fragole selvatiche, cedro e spezie. È ricco e vellutato, con una massa di frutti rossi maturi e toni minerali tattili complicati da una nota di salvia. L'acidità vivace mantiene l'equilibrio. Si affievolisce con una sensazione di legno, come una scatola di spezie di pino, mentre sfumano i sentori di polvere di gesso e di rosa interna. Il calore dell'annata ha conferito al Rosso Riserva un carattere carnoso, quasi opulento." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cremisi” Rosato Toscana IGT 2023
Il Colombaio di Santa Chiara non solo è nettamente all'avanguardia con la famosa Vernaccia di San Gimignano, ma l'azienda di famiglia lo dimostra anche con il suo Rosato Cremisi. Un naso stuzzicante e accattivante di buccia d'arancia essiccata, fiori, zenzero e nettarina. Al palato è morbido ed elastico, ma molto dinamico e pieno di energia con agrumi, erbe pepate e melone verde. La bevibilità è enorme, la tensione salina combinata con una sottile nota di mandarino offre divertimento, eccitazione e freschezza. SUPERIORE.DE
"Il 2023 Rosato Cremisi è peccaminoso e fresco, con un'esplosione di lime e rosmarino che passa a note di mele verdi candite e mandorle Jordan, leggermente più indulgenti. Il sapore è succoso, di frutta matura, sottolineato da una nota di agrumi tropicali e da un'acidità corroborante. Una mineralità scoppiettante e salata conferisce al 2023 una notevole freschezza nel finale, permettendo alle note di melone acido e alle note erbacee di menta di svanire lentamente. È quasi impossibile fermarsi con un solo sorso." Vinous
"Ecco un rosé succoso e giocoso con note di bacche ghiacciate, erbe e melone. È di medio corpo con uno sviluppo fresco al palato. Buon carattere fruttato con un finale confortante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 27,23 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09732123 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mongrana” Rosso Maremma Toscana DOC 2022 (BIO)
Questa favolosa cuvée di Sangiovese, Merlot e Cabernet proviene dal vigneto maremmano di Querciabella. Un bouquet affascinante con note di tabacco e cuoio, che lasciano poi spazio alla frutta matura. Il sapore armonioso è delicatamente fruttato, intenso e fresco. SUPERIORE.DE
"Il Mongrana 2022 è un vino divertente e succoso da bere ora e nei prossimi anni. Frutti rossi brillanti di ciliegia, spezie, menta, tabacco e cuoio aggiungono sfumature. Accenti floreali e salati persistono. Il finale è un po' asciutto, ma è solo una critica minore per un vino che offre così tanto valore." Vinous
"I frutti di ciliegia nera e prugna segnalano questo rosso ricco e rotondo. Le note di Boysenberry, eucalipto e lavanda si fanno sentire mentre questo vino rimane concentrato sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443122 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot Toscana IGT 2020
Il Merlot di Boscarelli ha un profumo molto complesso e piacevole di mirtilli e prugne mature, un po' affumicato e di frutta secca tostata. Al palato è deciso e potente, con frutta matura, succosa e aspra e tannini giovani ma levigati. Meravigliosamente persistente, lungo, speziato e morbido. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 9 mesi bacino di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09763420 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Borrorosa” Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Rosa salmone chiaro dovuto a un contatto molto breve con la buccia. Bouquet fresco e molto accogliente di fiori bianchi, pesca e nettarina secca. Al palato è delicato e croccante, con un'eleganza fruttata che lo rende ideale come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri di pesce mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Quest'annata è un po' più rotonda e fruttata rispetto al passato, con note di pesche e pere. Di corpo medio-pieno. Consistenza cremosa con un finale fruttato e di limone amaro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,33 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592823 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietranera” Rosso Toscana IGT 2022
Il Pietranera è intensamente speziato e profumato, con un bouquet floreale che fonde rose e salvia con una vibrante amarena. Il palato è morbido, rotondo e succoso fino in fondo, con un'acidità stimolante che spinge i frutti di bosco aspri e aggiunge una dolcezza interna equilibrata verso la fine. Fresco e pieno di carattere nel finale, con forti note di lampone e liquirizia. Un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Il Pietranera 2022, un'unione saporita di 80% Sangiovese e 20% Cabernet Franc, si apre con una miscela oscuramente seducente di fiori secchi e bacche selvatiche dai toni agrumati. Morbido come la seta, si presenta al palato con un fresco mélange di bacche erbacee rosse e blu guidate da una vibrante acidità. Lascia una macchia di mora e accenni di arancia, finendo fresco con una lunghezza inaspettata. Il Pietranera è il vero punto di forza del portafoglio Piaggia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842122 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Col d'Orcia è un vino favoloso ogni anno. Aromi classici di frutti di bosco, canfora e terra arata, oltre a un accenno di fiori blu. Al palato è corposo e sapido, con sapori di marasca, prugna e liquirizia e tannini tesi e fini che accompagnano il finale. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2022 è speziato, mescolando trucioli di cedro con chiodi di garofano, arance speziate e fragole secche. Al palato scivola con facilità, morbido come la seta e deciso, con frutti a bacca rossa maturi e agrumi aspri. Il 2022 lascia i sensi inebriati fino al finale, maturo nello stile ma fresco e sapido, con una nota piacevolmente amara di chiodi di garofano macinati che svanisce lentamente." Vinous
"Spezie fini, ferro, minerali, bacche fresche e pompelmo. Al palato è succoso, deciso e fluido, con un corpo medio e un finale senza sforzo. Ben equilibrato e pronto da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Poggio Landis Rosso di Montalcino è un vino rosso fruttato e piacevole che offre tutti i requisiti per un ottimo abbinamento con il cibo. Offre una freschezza succosa, profumi floreali speziati con un accenno di salvia, poi un'acidità equilibrata e tonificante e tannini lievi al palato. Un rosso delizioso ed energico con un eccellente rapporto qualità-prezzo per la nobile regione. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2021 emana una miscela di erbe aromatiche, cuoio e ciliegie nere. È setoso nella consistenza, ma con un'acidità pronunciata che crea un riverbero di tensione, mentre i frutti rossi aspri e i toni minerali aggiungono ulteriori contrasti. Il 2021 lascia una macchia di concentrazione primaria, insieme a un rivestimento di tannini fini, mentre termina con una lunghezza ammirevole. Lasciate che questo Rosso vivace rimanga almeno un anno in cantina per uniformarsi un po' e sbocciare aromaticamente, perché ha l'equilibrio per evolvere molto bene." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2022
Colore rubino ricco e scuro, scintillante. Bouquet aperto e denso di mora, prugna e un delicato sentore di chiodo di garofano in sottofondo. Il sapore è succoso, con tannini morbidi, e si distribuisce magnificamente. Un grande Chianti Classico ogni anno con un rapporto qualità/prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
"Sapore molto chiaro con ciliegie croccanti, more e amarene. Animato da buona freschezza, note di lampone, tannini levigati, stile preciso, snello e verticale." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Profumo vivace di ciliegia e mora, con una leggera speziatura di fondo. Al palato è succoso, con acidità e lunghezza stimolanti." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un vino saporito e fruttato che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Le ciliegie rosse succose, le spezie, il cuoio, il tabacco, il cedro e la menta sono messi splendidamente in risalto. Il 2022 ha molto fascino." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2022 Chianti Classico Brolio è un vino luminoso e profumato, dove il frutto primario è al centro della scena. C'è un forte tema di ciliegia che aggiunge verve e accessibilità al bouquet. Questo splendido vino beneficia anche di un elegante tono minerale che incornicia il frutto leggero. A questo vino rosso a base di Sangiovese viene aggiunta una piccola percentuale di Colorino." Wine Advocate
"Un'esplosione di ciliegia pura sia nell'aroma che nel sapore sottolinea questo elegante vino rosso, mentre note rosa e minerali aggiungono dettagli insieme a una sottile nota di pepe bianco. Affascinante e lungo nel finale." Wine Spectator
"Un Chianti Classico da manuale, che offre una fragrante giustapposizione di terra umida e fiori primaverili su uno sfondo ben imbottito di ribes rosso, mirtilli rossi e amarene. È strettamente legato a un'elegante cornice di tannini leggeri e polverosi e di un'acidità ferma e decisa. Davvero impressionante." Decanter
"Naso vivace e floreale con molti frutti di bosco, erbe mediterranee e fiori rossi. Succoso ed equilibrato, con un corpo medio e tannini leggeri e croccanti. Davvero fresco, puro e bello. Questo vino è di medio corpo, bevibile, e un po' più di lunghezza sul finale lo porterebbe sicuramente al livello successivo. Da gustare subito." James Suckling
"Uno dei punti di riferimento impeccabili del suo genere, è al tempo stesso equilibrato e complesso. Al naso si apre con aromi di melograno, poi note di anice stellato e sensazioni di rabarbaro. Il sorso è iodato, con note di piccoli frutti e sfumature di spezie dolci, per chiudere con sfumature di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,96 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122522 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montefili” Rosso Toscana IGT 2017
Le uve di Sangiovese e Cabernet Franc per questo Rosso molto bevibile e succoso provengono da siti di Montefili e Panzano. Le uve vengono vinificate separatamente: il Cabernet Franc in piccole botti da 350 litri (tonneaux), il Sangiovese in botti di legno più grandi da 2.000 litri. Il Montefili Rosso è un rosso molto armonico e di carattere, ricco di finezza e fresco al palato, con una bella fusione e una profondità di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau/botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682217 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Duelame” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il nome Duelame deriva da "lama": in termini geologici, la parola si riferisce a una specie di lama, cioè un intaglio in cui il villaggio di Lamole si trova in mezzo a due altipiani. L'imbottigliamento Duelame combina quindi i frutti dei vigneti più bassi (420 metri) e più alti (655 metri) della tenuta. Aromi fini di ciliegia e mirtillo al naso e al palato, insieme a una piacevole nota speziata e a tannini setosi, creano l'immagine perfetta e delicata di un Chianti Classico fresco e autentico di stile tradizionale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6/6 mesi botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montepulciano DOC 2022 (BIO)
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Profumo delicato di fragole, lamponi e ribes nero con una nota di cannella. Sapore equilibrato, fresco e deciso, sostenuto da una vivace acidità, armonioso e lungo. Un meraviglioso e succoso piacere di bere con un finale convincente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
- Carboidrati: 2,30 g
Conservato in ambiente climatizzato09912522 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Bonelli” Chianti Classico DOCG 2021
Colore rosso rubino scuro. Si apre con aromi di ciliegia scura, prugna, spezie e cedro spagnolo. Il delicato sapore di mora è molto seducente anche al palato, che a sua volta si fonde con tabacco, minerali e legno ben integrato. Il finale è fresco, con un'acidità di punta e una lunghezza intensa e speziata. Il Chianti Classico di Poggio Bonelli è ogni anno molto attraente, elegante e al passo con i tempi. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso con una fine lucentezza granata. Naso aperto e accessibile con note di prugna, fumo e vaniglia in sottofondo. Al palato è caratterizzato da tannini grippanti." Falstaff
"Il Poggio Bonelli 2021 Chianti Classico presenta una bella combinazione di ciliegie candite e note minerali polverose. Sono caratteristiche che trovo spesso nei vini Sangiovese più adatti a una serata a base di pizza o pasta. Questa presentazione informale colpisce nel segno, offrendo frutti scuri e una buona acidità finale. La bocca è di medio corpo e tende leggermente verso il lato più robusto dello spettro." Wine Advocate
"Ciliegie speziate, frutti di bosco e note di liquirizia, noci e pietre bagnate. Di medio corpo, con tannini decisi. Il retrogusto è tostato e cedrato. Luminoso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382521 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barbaspinosa” Sangiovese Maremma Toscana DOC 2019
Colore rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Vino fresco, corposo, molto piacevole, con aroma di ciliegie scure, fiori e menta. Sapore intenso e delicato, buona acidità, molto vivace e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Il Morisfarms 2019 Maremma Toscana Sangiovese Barbaspinosa mostra sapori di frutta molto densi e aspri e ha una nota leggermente verde che ricorda le more o l'erba balsamica. Il vino è un po' pungente, con un palato medio-pesante che termina con cedro e legno tostato. Si apre bene quando prende più aria nel bicchiere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142519 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore giallo dorato intenso, aroma intenso di fiori e frutta a nocciolo bianca, il tutto finemente intrecciato al tannino del legno. Al palato il vino è ben strutturato e persistente. Un vino bianco di lunga durata ottenuto dal Trebbiano toscano, come non solo i viticoltori amavano bere in passato. SUPERIORE.DE
"Buccia di mela, crosta di torta e panna acida al naso, con un sottile tocco di anacardi. Leggermente abrasivo e pesante al palato, con tenuta, acidità brillante e una certa cremosità di noce alla fine. Piuttosto unico e serio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,44 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09720122 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ruspoli” Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino carico. Profumo di rosa canina e lamponi maturi, succoso e avvincente al palato. Per noi, un'altra bella sfaccettatura del Chianti Classico, proprio come dovrebbe essere: autentico, bevibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è brevemente riduttivo, poi si apre a rigogliosi frutti di bosco e spezie fini, con una leggera nota di salvia e zenzero secco. Bella succosità e frutta compatta al palato, sapido, si presenta a più livelli, classico." Falstaff
"Un Chianti Classico succoso, fruttato e luminoso con frutti di bosco, erbe secche e alcuni fiori secchi, che si sviluppa in un corpo medio con tannini fini. Succoso ma strutturato e compatto. Finale focalizzato con eccellente lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12‑14 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Le quasi 10.000 bottiglie di Rosato di Toscana della Rocca di Montegrossi sono esemplari e perfette. Aromi netti di ciliegia e fragola al naso, vivace, elegante ed equilibrato al palato con una bella freschezza, retrogusto fresco, vibrante e duraturo di frutti di bosco e spezie. SUPERIORE.DE
"Il Rosato 2023 è incredibilmente pieno di energia, come un cavallo che aspetta di saltare fuori dai blocchi di partenza. L'ananas maturo, la pera e gli agrumi speziati costituiscono la base su cui svolazza l'acidità vivace e piccante. L'equilibrio è ammirevole e ben arrotondato, con una bella dolcezza interna. Questa bottiglia potrebbe svuotarsi rapidamente." Vinous
"Colore rosso rosa brillante con riflessi scintillanti. Naso delicato di fragoline di bosco, buccia di mandarino, un po' di miele, poi agrumi e lamponi. Al palato è equilibrato e chiaro, con un'acidità vivace e un frutto sapido, che termina su fini note agrumate." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 7 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262723 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Mediterra” Rosso Toscana IGT 2021
Mediterra, con i suoi invitanti aromi di paprika, ribes rosso, sambuco, salvia e pepe nero, è rotondo e armonioso al palato, con un bel frutto e spezie. Con i suoi tannini ben proporzionati e l'acidità ben bilanciata, Mediterra si accompagna perfettamente al cibo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Aromi di prugna scura, mirtilli e pepe nero al naso. Al palato è morbido e pieno, con una nota di legno evidente, tannini leggermente asciuganti, sapori di frutta succosa e una nota di mandorla amara." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da intensi aromi di mora selvatica, pepe nero, oliva nera ed eucalipto. Mostra accenti di terra e sottobosco che aumentano i sapori fruttati, e si consolida nel finale." Wine Spectator
"Il Mediterra 2021 è luminoso, effusivo e meravigliosamente invitante. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, tabacco, spezie e cuoio si fondono in un nucleo di succosa frutta blu scuro/violacea. Il Mediterra offre tutta l'immediatezza di Bolgheri, ma con tonnellate di freschezza più che di opulenza. È uno stile estremamente attraente, soprattutto a questo livello, dove i vini sono tipicamente destinati a essere bevuti essenzialmente all'uscita." Vinous
"Cioccolato fondente, noci tostate, moka e bacche scure mature al naso. Di corpo medio-pieno e strutturato con tannini fermi ma molto fini. Mostra note di cedro tostato e spezie amare, ma è molto delicato con integrazione ed equilibrio. Finale liscio e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Syrah, 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne, salumi, formaggi di media stagionatura come pecorino, caciotta e toma. - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rosé di Casanova” Toscana IGT 2023 (BIO)
Sottile bouquet di rosa con note di muschio, pesche secche e albicocche. Sapore succoso con una meravigliosa acidità di accompagnamento che gli conferisce freschezza ed effervescenza. L'uva Sangiovese aggiunge la necessaria dose di tannino e struttura, rendendolo un eccellente accompagnamento al cibo. SUPERIORE.DE
"Il 2023 Il Rosé di Casanova è esotico e inconfondibile. Con un carattere quasi da Sauvignon Blanc, sviluppa note di kiwi, uva spina, pompelmo, timo e foglie di pomodoro. Luminoso, carnoso e leggermente gripposo, lascia in bocca un sapore assolutamente secco e amaro (in senso buono) che richiede un altro sorso. Un sentore tropicale di mango e papaya persiste nel finale." Vinous
"Ha un colore rosa pesca, con aromi e sapori di frutta a nocciolo, arancia secca e fiori secchi. Al palato è croccante e minerale, con un corpo medio e un'attraente salinità finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,89 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 2,28 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29092423 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO)
Colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi. Bouquet caldo e ben dosato di frutti di bosco, ciliegie e un po' di fumo. Tannini fini al palato, con molto succo e frutta al centro, note floreali e speziate, compatto. Una fine vena salina nel finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con un leggero bordo arancione. Naso aperto di cioccolato fondente, buccia d'arancia rossa, note di caffè. Tannini potenti al palato, densi e con una curva di acidità, finale medio, migliora con l'ulteriore invecchiamento." Falstaff
"Convincente anche in questa annata: toni di prugna, liquirizia ed erbe aromatiche; struttura compatta, molto carattere e succo, finisce lungo su note di frutti di bosco e spezie. Piace per la sua complessità." Vinum
"Un vino rosso potente e corposo con aromi e sapori di noci, prugne e cioccolato fondente. Anche di olive nere. Al palato è tannico e granuloso, ma dovrebbe invecchiare bene." James Suckling
Il 2021 esprime le condizioni dell'annata con una densità complessiva, ma rimane equilibrato e agile". L'enologo Giuseppe Rigoli spiega che una piccola parte delle uve è stata raccolta molto presto per preservare la freschezza e il resto è stato portato a fine settembre. Ha inoltre effettuato una macerazione leggermente più breve di 15 giorni (rispetto ai 20 giorni del 2020). Il vino si apre con una nota di vaniglia e poi sfuma nella menta e nella viola. I tannini sabbiosi avvolgono i frutti rossi concentrati e stringono con forza sul finale. La qualità originale del frutto risplende e le sfumature sapide rimangono." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barile di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29392121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Chianti Classico di qualità biologica, molto fine, ricco di aromi intensi di bacche, frutti rossi e violette. Sapore raffinato, armonioso e speziato, i tannini leggeri sono morbidi e vellutati. Questo vino è puro piacere di bere! SUPERIORE.DE
"Una versione aperta e lineare, i cui aromi di ciliegia, fragola, terra e macchia mediterranea sono sostenuti da una struttura densa e ben salda. Benché equilibrato e lungo, questo rosso beneficerà di un altro anno di bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di bacche rosse e scure con arancia al cioccolato, scatola di spezie e pietre bagnate. Succoso e vivace, con un corpo medio e una consistenza vellutata. Finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09062522 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile