-
Rosso di Montalcino DOC 2022
Rosso rubino con riflessi granati. Naso fresco e brillante di ciliegie selvatiche, terriccio e fiori blu. Compatto, di medio corpo, con una fresca vena acida e tannini ben integrati. Un esempio di Sangiovese, che sta suscitando entusiasmo non solo per il suo prezzo molto interessante. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e ricco. Naso speziato di legno pregiato ed erbe mediterranee, con ricchi frutti a bacca scura, leggeri sapori di zucchero vanigliato, che ricordano la salvia, il tè nero e le more. Al palato è lucido e ricco, con un frutto ricco e chiaro, profondo, leggermente amaro nel finale a causa dell'elevata gradazione alcolica." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712122 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente “Rosso dei Notri” Toscana IGT 2023
Colore rosso rubino intenso. Al naso, frutti maturi come l'amarena e la prugna. Sottili note floreali dolci. Al palato è finemente strutturato con tannini meravigliosamente fini, bella acidità e grande succosità con un lungo finale. Il Rosso dei Notri è un vino solido e concentrato, con mordente e potenza, che, con il suo sapore carnoso e duraturo, l'armonia generale e il ragionevole rapporto qualità-prezzo, è molto divertente come introduzione al grande mondo dei vini Tua Rita. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con accenni di porpora. Naso delicatamente profumato di violette e more croccanti, con un accenno di baccello di vaniglia. Al palato è setoso, con un frutto concentrato, armonioso con tannini potenti e ben integrati e un'acidità di supporto fino al finale persistente." Falstaff
"Aromi e sapori di bacche e ciliegie schiacciate. Di medio corpo, con un'acidità brillante e un finale croccante e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Syrah, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672123 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“S. Alfonso” Chianti Classico DOCG 2021
Il Chianti Classico della Tenuta Sant'Alfonso è un vino sofisticato dallo stile autentico: aromi di prugne, ciliegie scure, argilla, funghi e origano. Di medio corpo, con tannini fini e cremosi e fresca acidità. Rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata. Intenso e stratificato, seguito da un finale lungo e morbido - tutto al posto giusto! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con bordi leggermente schiarenti. Al naso, ciliegie, prugne e violette, con un leggero retrogusto di pepe bianco. Al palato è fruttato, con tannini fini, sapido." Falstaff
"Il naso, intensamente sapido, è pieno di carne stagionata, cuoio nuovo e mina di matita, con sfumature vivaci di mirtillo rosso e ibisco. La carnosità aumenta al palato, mentre pepe, ciliegia fresca e arancia forniscono equilibrio. I tannini sono accessibili, mentre l'acidità è abbastanza consistente da farsi notare." Wine Enthusiast
"Un rosso deciso e lineare, con pietre frantumate che si aggiungono al carattere della ciliegia e del cioccolato. Corpo medio. Finale leggermente masticabile. Un po' stretto nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862621 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2021
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con una vista mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Colore granato ricco con sfumature rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, al palato frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Note di cassis, carne, cuoio e terra. Acidità e tannini decisi con una struttura gessosa, corpo pieno e frutta morbida che bilancia la struttura. Aspro nel finale." James Suckling
"Un rosso intenso che evoca sapori di ciliegie, lamponi, melograni, minerali, tabacco ed erbe selvatiche. Setoso e succoso, con tannini a grana fine che persistono sul finale. Nel complesso, mostra finezza." Wine Spectator
"L'Al Passo 2021 è un vino molto bello ed espressivo. Ciliegia secca, tabacco, legno di cedro, liquirizia e incenso gli conferiscono notevoli sfumature aromatiche. Questo blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Gli acidi brillanti completano il tutto con stile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra selvatica al ginepro - Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Classico Chianti Classico da vasche di acciaio inox con un bouquet ricco e intenso di ciliegie nere, prugne fresche, mentolo e liquirizia. Al palato è corposo ma non voluminoso, tipico del Sangiovese. Chiaramente strutturato, puro e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino nobile e lucido con delicati riflessi granati. Naso fine e scuro di ciliegie rivestite di cioccolato, con una nota di chiodi di garofano e un profumo di rose. Setoso all'ingresso, si apre splendidamente, tannini fini, frutto preciso, fresco, persistente." Falstaff
"Un accenno di vaniglia e noce moscata all'attacco, oltre a una nota di pietra riduttiva. Al palato emergono fragole e ciliegie rosse carnose; pulito e bonario, con un'allegra succosità e tannini discreti." Decanter
"Il Chianti Classico 2022 è un vino bello e aperto che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa brillante, gesso, menta e petali di rosa sono alcune delle note che impreziosiscono questo Chianti Classico di Brancaia, ventilato e di medio corpo." Vinous
"Questo vino è luminoso e pieno di sapori di ciliegie, fragole, fiori e terra, con un accenno di erbe selvatiche. Profilo lineare che si consolida nel finale con tannini polverosi." Wine Spectator
"Un Chianti Classico serio, strutturato e delizioso. Al naso rivela note di ciliegie speziate, erbe calde e spezie da forno. È di medio corpo con tannini fini. Succoso, con un attraente nucleo di frutti di bosco che porta energia e freschezza al palato medio e al finale speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/3 mesi serbatoio in acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
salumi, formaggi, pasta, pollame e grigliate di tutti i tipi - Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2023
Giallo agrumi con riflessi verdognoli. Al naso rivela note fresche e floreali con un costante sentore di agrumi come pompelmo e buccia d'arancia. La sua grande mineralità, unita a una buona acidità, fornisce una bella armonia e un quadro stabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo in vetro
- Abbinamenti
orata appena pescata, pomodori dell'orto, cozze selvatiche - Estratto secco: 22,72 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09030123 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio ai Ginepri” Rosso Toscana IGT 2022
Bouquet accattivante con gli aromi tipici di un blend Cabernet-Syrah-Merlot come legno di cedro, cuoio e frutta scura. Corpo potente e densamente intessuto, perfettamente bilanciato nell'acidità e nella struttura tannica con un bel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con nucleo scuro. Al naso è leggermente vegetale con una nota medicinale, un po' di iodio, seguito da more e prugne. Al palato è di medio peso, acidità rampante, media pressione al palato, qualche retronasale di amarena, finale medio e persistente." Falstaff
"Un vino rosso potente con aromi e sapori di nocciole, cioccolato alla menta, mirtilli e ribes rosso. È di corpo medio-pieno con tannini leggermente polverosi e masticabili." James Suckling
"Il naso estremamente sanguigno e terroso è un banchetto invernale di carni pepate e grigliate, funghi arrostiti al burro e prugne e fichi stufati. Al palato, un'emergente salinità lavora con un persistente sapore pepato per respingere le note fruttate più forti prima che tutto esploda in un finale caldo, aspro e astringente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: conventional
- Affinamento: 6 mesi 50/50 barrique/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
larded fillet of beef - Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato09752122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Per Caterina” Colorino Toscana IGT 2018
Il nuovo monovitigno Colorino Per Caterina si apre con un colore leggermente più scuro e una concentrazione più granata rispetto al Ciliegiolo e al Sangiovese prodotti a Piancornello. Questo vitigno autoctono di solito aggiunge colore alle tradizionali miscele di vini rossi e da solo offre una bella fibra e densità, affiancata da potenti aromi primari e da un po' di pepe nero. Un vino puro e piuttosto purista con un'acidità fresca e brillante - per noi un compagno ideale per la carne alla griglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29732518 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vermentino di Monteverro” Toscana IGT 2023 (BIO)
Colore giallo dorato delicato, con chiare note di pera, banana, pepe bianco, erbe aromatiche e paprika al naso. Al palato è brillante, abbagliante e croccante, con sapori di agrumi freschi, in particolare di mandarino, oltre a mango e frutta stellata sul finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340323 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DA-DI” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO)
Il nome Da-Di deriva dal cinese e significa terra/suolo. Sottolinea non solo la coltivazione biologica delle viti, ma anche il successivo invecchiamento in 13 anfore di terracotta toscana. Il risultato è un vino affascinante e fresco che è una gioia da bere fin dal primo sorso.
Bouquet intenso di cannella e anice stellato, accompagnato da piccoli frutti rossi come lampone e ribes. Complesso, vivace, quasi esplosivo al palato, con sapori primari ben pronunciati come l'amarena e la ciliegia nera, accompagnati da accenti floreali. Il lungo finale è caratterizzato da una freschezza e da una delicata dolcezza che si possono ottenere solo con l'invecchiamento in anfora. SUPERIORE.DE
"Pepe bianco, ciliegie rosse, frutti di bosco, potpourri e conchiglie. Al palato è sottile e lineare, con un corpo da leggero a medio arrotondato da tannini sodi e freschi. Finale pepato e orientato ai frutti di bosco. Allegro e fragrante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 28% Canaiolo, 27% Sangiovese, 23% Mammolo, 16% Alicante, 6% Ciliegiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi anfora di terracotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09914622 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese di Toscana IGT 2020
Sangiovese meravigliosamente succoso e aperto della cantina Brunello Sesta di Sopra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e liquirizia in un vino piacevole che mostra un lato più leggero, ma per nulla banale, della denominazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842620 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022
More, lamponi, foglie di pomodoro, buccia di limone e corteccia al naso. Anche catrame e pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini fini e leggermente ruvidi. Bellissimo carattere di petali di rosa. Fresco e minerale nel finale, molto riuscito! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Naso giovanile di lampone, cassis e menta, con retrogusto di tabacco e fumo. Sorprendentemente denso al palato con sfumature cioccolatose, tannini succosi e piacevoli, frutto persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio brillante. Naso concentrato e profondo di ciliegia e palato di ciliegia saporita e saporita, con un aiuto di tannini fermi sul finale per dare presa. Immediatamente, un po' ricco e delizioso. Solo un po' di piccantezza nel finale." Jancis Robinson
"Ecco un vino entry-level di facile beva, prodotto da un'azienda che mantiene un approccio classico a tutti i suoi vini pregiati. Il Castello di Monsanto 2022 Chianti Classico offre un frutto molto brillante e vibrante, con lamponi e mirtilli freschi di bosco che conferiscono a questo vino un profilo particolarmente affascinante. Mostra un'intensità primaria con frutta dolce e senza essere influenzato da un eccessivo invecchiamento." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2022 è un vino di carattere, succoso e facile da apprezzare. Un'esplosione di frutta rossa scura, spezie, cedro e cuoio fa una forte affermazione all'inizio. Sebbene il 2022 non offra le sfumature della maggior parte delle annate, compensa con la sua personalità affascinante e invitante." Vinous
"Maturo e succoso, questo vino rosso inizia con sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sottolineati da ferro e sottobosco selvatico. Si rassoda nel finale e mostra una piacevole astringenza." Wine Spectator
"Il colore violaceo giovanile suggerisce un sano pizzico di Colorino. Ciliegie rosse e fragoline di bosco sono infuse con fragranti erbe mediterranee e una nota distinta di fiori d'arancio. Il palato è ricco di frutti di bosco aciduli e sapidi, infusi con tannini leggeri e granulosi che aggiungono sfumature alla struttura. Una nota di pepe e una sapida salinità stuzzicano l'appetito." Decanter
"Fragole fresche e vivaci, ciliegie rosse e un accenno di pasticceria e melograni al naso. Al palato è deciso ed espressivo, con tannini ben masticabili e un corpo medio. Tanti frutti di bosco nel suo elegante e lungo finale. Da bere subito o da conservare." James Suckling
"Un caposaldo del Classico, un'etichetta dalla fattura precisa e impeccabile. Al naso, gelso rosso, note di rabarbaro ed eucalipto, con un tocco di pepe nero. In bocca è intenso, con tannini ionizzati. Chiude con un accenno di sottobosco e note balsamiche. Grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162222 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2023
Castellares Chianti Classico con raffinati aromi che ricordano ciliegie dolci succose, fiori e spezie come la menta. Al palato è setoso e levigato, il finale è lungo e cremoso con un sapore di ciliegia matura. Un vino radioso e seducente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302123 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutta matura, chiara e decisa, frutto aspro e succoso, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Un rosso fragrante con un timido naso di frutta blu, erbe secche e alcune pietre e lamponi schiacciati. Ben avvolto e di corpo medio-pieno, con frutti rossi teneri. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile, ma mi piacerebbe rivederlo tra un paio d'anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582120 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mazzapink” Rosso Toscana IGT 2023
Valgiano è da provare se si vuole conoscere il mondo della viticoltura biodinamica. Ora è stato aggiunto Mazzapink! Già il design lo distingue dagli altri vini dell'azienda: la Piazza dell'Anfiteatro nel centro di Lucca si trova sull'etichetta, così come il Valgian-(h)orn, un'opera d'arte all'ingresso della cantina. L'artista Sara Di Giovanni ha tradotto il capitolato in forma di fumetto, dato che Lucca è considerata uno dei centri dell'arte fumettistica europea.
Mazzarosa è un vigneto gestito da Valgiano. Qui crescono il 60% di Sangiovese e il 40% di Cabernet. Il nuovo vino Valgiano è il risultato di una collaborazione di vicinato per la coltivazione biodinamica dei vigneti situati tra San Pietro a Marcigliano e Sant'Andrea. L'uva viene pigiata con i piedi, il mosto in fermentazione spontanea viene affinato dopo pochi giorni in parte in cemento, in parte in legno. Il vino si presenta con molto frutto ed enormemente accessibile, ma allo stesso tempo complesso e sofisticato, e come sempre: proprio come i vini classici della tenuta, anche il Mazzapink dovrebbe riflettere il suo terroir - un vino entry-level di notevole qualità! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 50/50 botte di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512423 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Delicato colore rosa salmone. Naso fresco e sottile di lampone con una nota di melograno. Sapore pulito e preciso, con acidità fine e sottili note di frutti rossi e di mela Braeburn croccante. Il finale è lungo e morbido - e ancora una volta con la fine acidità del Sangiovese che solo Sean O'Callaghan può portare nel bicchiere. Un compagno indispensabile per giornate felici e spensierate. SUPERIORE.DE
"Colore salmone brillante, frizzante. Naso molto fragrante di pesca fresca, fiori bianchi, alcuni frutti di ciliegia, sostenuti da una leggera speziatura. Al palato è molto succoso, chiaro, con un centro di frutta fresca, acidità ben integrata, delicatamente danzante, puro." Falstaff
"Il 2023 Rosato è un Sangiovese al 100% proveniente da viti raccolte poche settimane prima della vendemmia durante un diradamento finale. Il 2023 è stratificato e vibrante, con grande profondità e offre una bella complessità e carattere. È un altro eccellente vino di base della Tenuta di Carleone." Vinous
"Questo è un rosato croccante, salino e succulento, con bacche di bosco, buccia di albicocca e leggere spezie al naso, che prosegue con un corpo medio e un'acidità brillante. Rinfrescante, equilibrato e strutturato, con un finale attraente e goloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542723 · 0,75 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scalabrone” Rosato Bolgheri DOC 2023
Lo Scalabrone si presenta ogni anno generoso, ma anche incredibilmente fresco. Mostra fragole mature con un accenno di crema dolce, kiwi tropicale e lime. Al palato è leggero, con frutti rossi maturi, un accenno di melone e una mineralità sapida. Il finale è lungo e affiancato da un'acidità vivace e da minerali salati. Questa miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah è perfettamente bilanciata e rende questo rosato saporito uno dei più vivaci della denominazione ogni anno. SUPERIORE.DE
"Rosa scuro e scintillante. Si apre in modo invitante con lamponi e succose amarene, sostenuti dal profumo di violette. Al palato è molto fresco, con un nucleo di frutta denso, compatto e succoso fino al finale medio-lungo." Falstaff
Prima dell'avvento dei famosi rossi della zona, le prime DOC ufficialmente istituite a Bolgheri si basavano su vini bianchi e rosati, e lo "Scalabrone" di Antinori è stato uno dei primi vini a essere imbottigliato con la DOC Bolgheri Rosato. Cabernet Sauvignon, Merlot e una piccola parte di Syrah producono un delizioso rosato con un tocco mediterraneo. Rosa brillante al centro con un riflesso pallido, bel bouquet di ciliegie e frutti di bosco con un accenno di petali di rosa, poi un palato fruttato con acidità vivace e un finale piacevole." Decanter
"Il Rosato Scalabrone 2023 di Bolgheri brilla nel bicchiere di un rosa quasi neon. La serietà degli aromi e dei sapori smentisce il colore allegro: è stratificato e complesso. L'arancia rossa, la paprika, il bergamotto, le erbe aromatiche, il sottobosco e un pizzico di terriccio gli conferiscono molte sfumature. L'acidità, pungente ed elettrica, scorre immediatamente sul palato e gli conferisce luminosità e vigore. Il finale è lungo e pulito e culmina con una nota di ciliegia rossa dolce e un gradito tocco di maturità. Questo vino è adatto sia come aperitivo che per la cena." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 30% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pesce alla griglia - Estratto secco: 22,17 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202323 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2023
Il Rosso di Montalcino Altesino, affinato per otto mesi in botti di rovere di Slavonia, offre un bouquet persistente di ciliegia, melograno, terra ed eucalipto. È setoso e levigato, con frutti rossi e neri che scorrono su un flusso di acidità vibrante. Il finale è bello teso, leggermente tannico e classicamente asciutto, con sottili echi di liquirizia e spezie. SUPERIORE.DE
"Un naso aggraziato di mentolo, ribes rosso, buccia d'arancia ed erbe aromatiche. L'attacco è di medio corpo con tannini maturi, vellutati e setosi, acidità sollevata e un finale sapido. Preciso, con uno stile croccante nel finale e un retrogusto vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in slav. botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682223 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Caduta” Rosso di Montalcino DOC 2020
Scuro e ricco nel bicchiere, con erbe speziate e un accenno di cannella che sfuma in lamponi neri. La Caduta è lussuoso, setoso e rotondo, con una densa ondata di frutti rossi e neri minerali che saturano lentamente il palato. Il finale è strutturato e incredibilmente lungo, con note di liquirizia salata e spezie che persistono. La Caduta è un vero e proprio insider tip del Rosso insieme al Ginestreto di Fuligni ed è pieno di potenziale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Al naso mostra una certa profondità, che ricorda la viola, la ciliegia, la mora e l'arancia rossa, le spezie e il cuoio. Al palato è succoso e con una bella pressione, mostra un frutto chiaro e una consistenza vellutata, con un finale persistente e una buona persistenza." Falstaff
"Naso attraente di ciliegie secche, arance candite, cioccolato e noci. Di corpo medio-pieno, teso e carnoso al palato, con tannini decisi ma molto fini. Succoso e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422120 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce con tutte le sue componenti e non da ultimo con la sua tipica freschezza da Sangiovese di Radda delle alte quote del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso sfaccettato, con piacevoli frutti di ciliegia e mirtillo, seguiti da pepe e tabacco. Il frutto predomina anche al palato, abbinato a un'acidità stimolante e a un finale minerale." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un bel vino di Volpaia. Aromatico, leggero e gentile, il Chianti Classico è un ottimo esempio di Radda. Note minerali pulite danno forma a questa offerta luminosa e tesa. Un'esplosione di frutta rossa, gesso, pepe bianco e menta indugia sul finale." Vinous
"Un Chianti Classico delizioso, ben arrotondato e vellutato, con aromi di fragole, lamponi e lievi spezie. Di medio corpo, con tannini e struttura a grana fine. Succoso e vellutato con eleganza e carattere puro. Finale fresco e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO)
Il Vino Nobile rosso granato frizzante di Salcheto ci delizia con una miscela classica di ciliegie nere polverose, trucioli di cedro, cuoio consumato e note agrumate. Al palato, il frutto è presente in abbondanza, la struttura è morbida e la nota fresca, con frutti rossi sapidi e spezie di cedro accompagnati da un'acidità vivace. Finezza e dolcezza nel lungo finale. Un vino biologico autentico e piacevolmente elegante, proveniente dal cuore della regione di Montepulciano e pronto da bere da giovane. SUPERIORE.DE
"Un rosso fresco e strutturato con ciliegie nere, foglie di tè e fave di cacao grezze al naso. Di medio corpo e masticabile ma accessibile, con purezza." James Suckling
"Un rosso vivace e ben definito, con aromi e sapori di ciliegia, lampone, eucalipto, ferro e tabacco. Lineare e intenso, si evolve fino al lungo e sapido finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con ragù di coniglio - Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29352421 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Forcole” Chianti Classico DOCG 2021
Il Forcole è prodotto in una quantità sorprendentemente piccola per un Chianti Classico - solo 15.000 bottiglie. Il bouquet inizia con una struttura snella e aromi di frutti di bosco, amarene, viole pressate e terra dolce. Al palato è morbido, generoso e invitante, e cattura tutta l'intensità naturale dell'annata. I suoi attraenti tannini setosi e il profilo gustativo del Sangiovese più scuro e croccante della regione di Panzano lo rendono un ottimo solista e compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie mature e kirsch con fiori secchi, melograno e corteccia d'albero. Anche alcune pietre bagnate. Di corpo medio-pieno, fine e lucido, con profondità e intensità di frutto. Alcune sfumature di chiodi di garofano e vaniglia." James Suckling
"Prodotto con il 100% di Sangiovese, il Tenuta degli Dei 2021 Chianti Classico Forcole presenta ciliegia aspra e cassis con terriccio, fiori blu e rosmarino grigliato su un finale di medio peso. È una classica espressione del vitigno proveniente dalla soleggiata Panzano in Chianti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/10 mesi vasca di cemento/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792321 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DA-DI” Bianco Toscana IGT 2023 (BIO)
Il nome Da-Di deriva dal cinese e significa terra/suolo. DA-DI bianco nasce dall'intuizione della proprietaria Virginie Saverys di riscoprire la vocazione del territorio cortonese alla produzione di grandi vini bianchi da uve autoctone, e riassume tutto l'amore per la sperimentazione di Avignonesi.
Nel bicchiere si apre intensamente con note floreali di glicine e tiglio, pesca bianca e uva spina. Al palato, l'attacco è preciso e diretto. Buccia di limone, menta e la complessità del miele di fiori selvatici vengono alla ribalta. L'acidità pronunciata lo rende lungo ed elegante. Nel retrogusto, note di pietra focaia riportano a note minerali. Un vino emozionante con una personalità distinta e fresca. Sono state prodotte circa 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Al naso è un po' riduttivo, con note di pera affettata, mela e caprifoglio che proseguono fino a un corpo medio. Limoni secchi e mele verdi a fette con una consistenza croccante e cremosa. Fermentato al 70% in recipienti di porcellana tava con un certo contatto con le bucce." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 22% Vermentino, 17% Grechetto, 13% Trebbiano, 48% Orpicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in anfora sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,41 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 326 kJ
- Carboidrati: 1,00 g
- Lo zucchero: 0,50 g
Conservato in ambiente climatizzato09910723 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2022
Sangiovese allo stato puro: colore rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati e floreali, stratificato, erbaceo, profondo e ben rifinito con un ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti Classico corposo e armonioso, con uno stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso, che si muove su una linea sottile tra i sapori di ciliegia e frutti di bosco e le note di terra e ferro, è brillante e succoso al centro del palato e si consolida nel lungo finale. Complessivamente equilibrato, ha bisogno di un anno di tempo per crescere." Wine Spectator
"All'estremità sud-orientale del Chianti Classico, il vigneto Fèlsina si estende nella zona del Chianti Colli Senesi, dove nelle giornate limpide si può vedere fino a Siena, a soli 15 chilometri di distanza. Nel suo ambiente soleggiato, il 2022 è immediato ed esuberante nel suo fascino. Ricorda il pino marittimo, la macchia mediterranea e la ginestra gialla selvatica, e acquista concentrazione mentre scivola dolcemente sul palato, dove i minerali sassosi incontrano le fragole mature. Vivace, anche se un po' vivace nel finale." Decanter
"Il Chianti Classico Berardenga 2022 è magnifico. Ricco e profondo, il 2022 è un archetipo di Castelnuovo Berardenga. Ciliegia nera, cuoio, spezie, tabacco, mentolo ed erbe secche caratterizzano questo potente e classico Chianti Classico. È fatto benissimo, soprattutto per quest'annata." Vinous
"Un vino rosso equilibrato, seducente e vivace, con sapori di frutti di bosco, ribes rosso, erbe calde e qualche grano di pepe schiacciato. È di medio corpo con tannini fini. Il carattere succoso dei frutti di bosco con un pizzico di spezie porta energia e vitalità al palato e al finale tattile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ravioli di cervo - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile