-
“Riff” Pinot Grigio delle Venezie DOC 2024 (BIO)
Il progetto Riff nasce dalla collaborazione tra Alois Lageder e i viticoltori locali del Veneto, dove l'uva prospera anche in vigneti selezionati. Sull'etichetta, i segmenti di ammoniti stilizzate raccontano la storia della formazione del paesaggio montuoso su cui ora sorgono le viti del Pinot grigio Riff: Dall'oceano con le sue barriere coralline al terroir unico, in cui ancora oggi si possono trovare molti fossili di antichi abitanti dell'oceano.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
antipasti, carni bianche, pollame, pasta - Estratto secco: 19,66 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061724 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT 2023 (BIO)
Questo Müller Thurgau fresco e non filtrato ha un colore giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. L'aroma è delicatamente aromatico, con note di mela e albicocca, note floreali e una fine speziatura di noce moscata. Il corpo snello non manca di una certa sostanza e conduce a un finale vivace, fresco e asciutto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce d'acqua dolce, antipasti, insalate - Estratto secco: 19,20 g/l
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060023 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Pinot Bianco Alto Adige DOC 2023
Pinot bianco giallo chiaro e brillante, con un elegante bouquet floreale-minerale e note di mela e pesca mature. Sapore pulito, vinoso e rinfrescante, corpo equilibrato e notevole retrogusto medio-lungo. Molto caratteristico e dal tipico sapore alpino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce d'acqua dolce - Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060123 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chardonnay Alto Adige DOC 2024 (BIO)
Colore giallo paglierino brillante. Al naso un concerto quasi drammatico di pietra focaia, fiori secchi, frutta tropicale e una sottile nota di lime. Al palato è teso, di buona struttura e consistenza, delicatamente speziato, vivace e con una tensione salina meravigliosamente pronunciata. Molto equilibrato man mano che procede, con frutta e acidità ben sfumate e una chiarezza molto rinfrescante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 290 kJ
- Carboidrati: 0,50 g
- Lo zucchero: 0,50 g
Conservato in ambiente climatizzato01060224 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot Alto Adige DOC 2021 (BIO)
Rosso ciliegia scuro e chiaro. Naso discreto di bacche rosse con una componente speziata. Al palato è di medio corpo, con una bella struttura, un gusto speziato-sapido e una buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01064221 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Al Passo del Leone” Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2023 (BIO)
Al Passo del Leone bianco proviene da terreni ghiaiosi e calcarei di siti fino a 900 metri di altitudine. Trasparente, di colore giallo chiaro con riflessi verdi. Il bouquet è aromatico e speziato con tracce di sambuco. Al palato è succoso e vivace, con una fine vena acida e una bella mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Müller Thurgau, Pinot grigio, Moscato giallo, Gewürztraminer
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di pesce, molluschi e crostacei - Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061423 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lagrein Alto Adige DOC 2021
Colore rosso ciliegia di media profondità e intensità, aroma ricco e fruttato di prugna, note speziate di cuoio e cacao, ma anche sfumature floreali di viola. Gusto pieno e delicato con finale terroso e tannino fine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi calcestruzzo/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gioco, formaggio - Estratto secco: 29,21 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01062121 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Al Passo del Leone” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 (BIO)
Rosso ciliegia con colore rosso rubino. Ciliegie e altri frutti rossi e una fine speziatura al naso. Di medio corpo, con una vivace freschezza e una buona acidità. La sua profondità lo predestina ad accompagnare raffinati piatti di agnello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Merlot, Vernatsch, Petit Verdot, Cabernet
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 12 mesi tonneau/serbatoio in acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello arrosto - Estratto secco: 28,15 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,64 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01063321 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Römigberg” Vernatsch Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Uno spettacolare pendio scosceso si erge sulla sponda nord-occidentale del Lago di Caldaro, uno dei migliori vigneti della zona. Vernatsch classico e certificato Demeter dell'Alto Adige: aroma pronunciato e molto fruttato di bacche rosse e ciliegie. Sapore rotondo ed equilibrato, corpo medio, finale fresco con tannini fini e una piacevole nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne bianca, antipasti - Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01062822 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gewürztraminer Alto Adige DOC 2023 (BIO)
I siti caldi intorno a Termeno conferiscono a questo bel Traminer sostanza aromatica, ampiezza e una certa dolcezza, mentre i siti freschi e più elevati della Valle Isarco gli conferiscono freschezza, finezza e una fine struttura aromatica. Giallo paglierino chiaro, molto aromatico al naso di prugna mirabelle matura, albicocca e fini spezie esotiche. In bocca è succoso e persistente, con una fine mineralità e un finale asciutto e ben proporzionato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
terrine, crostacei, piatti asiatici - Estratto secco: 19,48 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,87 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060523 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“XV” Merlot Vigneti delle Dolomiti DOC 2021 (BIO)
A sud di Margreid si trova il vigneto "15er", caratterizzato dai depositi del torrente Fenner e del fiume Adige e coltivato in gran parte a Merlot dal 1957. La sua posizione gode di un'aerazione particolarmente buona grazie al vento caldo del Lago di Garda, l'Ora, che conferisce al vino una struttura delicata e una grande finezza. Colore rosso ciliegia con riflessi rubino. Impressionante bouquet di frutta concentrata, pepe e note vegetali. Il corpo è piacevolmente medio, preciso ed equilibrato, con un fine sapore agrodolce e una convincente freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di vitello, agnello, selvaggina da pelo e da penna - Estratto secco: 29,61 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01063921 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Surmont” Riesling Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO)
Ecco Surmont, il successore del Rain Riesling. Come in passato, una parte delle uve proviene dalla pianura altoatesina, mentre l'altra parte proviene ora dalla Valle Isarco, da siti alti e freschi su terreni di origine vulcanica, che conferiscono al vino uno stile più fresco, quasi alpino.
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 19,25 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061220 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Conus” Lagrein Mitterberg IGT 2019 (BIO)
Il nome "Conus" deriva dal termine latino "cono" e si riferisce al Margreider Schuttkegel e ai suoi dolci pendii. Il calcare dolomitico presente è un importante prerequisito per il carattere fruttato e rotondo di questo impressionante rosso di qualità Riserva. Rosso ciliegia con riflessi rubino. Profumo intenso di prugna, liquirizia e cacao. Nel corpo potente, preciso ed equilibrato, poi nel finale bei tannini, una simpatica succosità e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 6‑12 mesi acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carni crude, selvaggina, formaggi - Estratto secco: 28,33 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01064119 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Versalto” Pinot Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Dalla vendemmia 2020, Haberle si chiama Versalto ed è certificato biologico. La diversità come focus: Versalto è caratterizzato da contrasti geologici, microclimatici e culturali. Le sue uve provengono dal maso Haberlehof di Buchholz, sul versante orientale della Valle dell'Adige, e dai vigneti opposti di Penon, sopra Margreid. Entrambi i vigneti si trovano a un'altitudine di circa 500 metri e garantiscono condizioni ottimali per la varietà.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox/gr. botte di legno sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti, pesce pregiato, crostacei - Estratto secco: 22,18 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060822 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Fragment” Sauvignon Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2023 (BIO)
La famiglia Lageder produce oggi un solo Sauvignon Bianco, appartenente alla linea "Compositions". La sua complessità deriva dall'ampia varietà di cloni diversi presenti nei vigneti. La maggior parte di questi si trova a un'altitudine di oltre 400 metri e si basa su terreni calcarei da un lato e su rocce vulcaniche intemperie dall'altro. Le diverse rocce di partenza e la varietà dei vitigni hanno indotto i Lager a dare un nome al vino. Questo perché è composto da frammenti provenienti dai migliori vigneti biologici e biodinamici, che si sposano per formare un tutt'uno. La sua salinità e la sua freschezza sono altamente bevibili e rendono questo fresco e sublime Sauvignon Blanc altoatesino un'esperienza davvero speciale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pollame, piatti a base di verdure, piatti asiatici - Estratto secco: 18,98 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060423 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Porer” Pinot Grigio Mitterberg IGT 2023 (BIO)
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Aroma varietale pronunciato, ricco, un po' affumicato, fine speziatura legnosa. Sapore pulito, fruttato, potente. Sapore rotondo e corposo. Finale fresco con un lungo retrogusto speziato. Per noi, uno dei vini Pinot Grigio più affascinanti dell'Alto Adige ogni anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pulpo alla griglia - Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061023 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gaun” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2023 (BIO)
Colore giallo paglierino brillante con una leggera sfumatura verdognola. Profumo delicatamente fruttato e fragrante, tipico della varietà, con note di frutta tropicale matura. Sapore equilibrato, di medio corpo e pulito. Acidità fresca e vivace e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto, carne bianca, pesce mediterraneo alla griglia - Estratto secco: 21,48 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061923 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Am Sand” Gewürztraminer Mitterberg IGT 2022 (BIO)
Giallo paglierino con sfumature rossastre. Aroma potente e complesso con carattere di vendemmia tardiva (botrite). Frutti tropicali in combinazione con sentori floreali ed erbacei. Sapore potente, opulento e fruttato, con un elegante tono di agrumi freschi e la tipica nota amara nel finale. Un Gewürztraminer certificato Demeter di grande eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crostacei, piatti asiatici - Estratto secco: 23,61 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060622 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fórra” Manzoni Bianco Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Fórra, un elegante vino bianco di piccole dimensioni, è prodotto esclusivamente con Manzoni Bianco e ha una storia interessante e uno sviluppo entusiasmante. Il progetto di Lageder con questo vitigno è iniziato diversi anni fa e ha portato all'incrocio tra Riesling renano e Pinot bianco. In cantina sono stati utilizzati metodi tradizionali per garantire freschezza e vivacità. Il contatto con le bucce per diversi giorni affina il profilo del vino. Dopo la fermentazione spontanea, Fórra rimane sui lieviti in botti di legno per diversi mesi. Fórra emana tutta questa passione e amore, tutta questa esperienza e artigianalità: un meraviglioso, grande piacere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Manzoni Bianco
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 9 mesi in botte di legno sulle fecce piene
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
molluschi e crostacei, pollame leggero - Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061622 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mimuèt” Pinot Nero Riserva Vigneti delle Dolomiti DOC 2022 (BIO)
Il nome "Mimuèt" (a mio gusto) deriva dal ladino. Convinto che l'Alto Adige offra le migliori condizioni per il vitigno Pinot Nero, Alois Lageder vi ha prestato particolare attenzione fin dalle prime fasi. Il suo obiettivo è produrre vini con precisione, leggerezza e struttura filiforme. Rosso granato con riflessi rubino. Il Pinot Nero Mimuèt profuma di ciliegie nere mature, fiori e spezie. Al palato è elegante, quasi leggero, con un finale morbido e stratificato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 12 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,95 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01063522 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“NATSCH4” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT s.a. (BIO)
Spingersi oltre i limiti!
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 6‑36 mesi di botte di rovere/barriera di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,35 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01064600 · 0,75 l · 31,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Surmont” Riesling Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Il Surmont è il successore del Rain Riesling. Come in passato, una parte delle uve proviene dalla pianura altoatesina, mentre l'altra parte proviene ora dalla Valle Isarco, da posizioni alte e fresche su terreni di origine vulcanica, che conferiscono al vino uno stile più fresco, quasi alpino. Colore giallo paglierino brillante con una leggera sfumatura verdognola. Aroma varietale netto, distinto e fragrante, con note fruttate fini (pesca, pera). Equilibrato, di medio corpo. Finale fresco e succoso. L'acidità vivace è armoniosamente integrata nella struttura fruttata. Un meraviglioso Riesling italico in piccole quantità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,54 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061222 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“PIPO TRY” Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT s.a. (BIO)
Spingetevi oltre i limiti!
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 32 mesi di tonneau sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01069400 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Lindenburg” Lagrein Mitterberg IGT 2020 (BIO)
Rosso ciliegia, profumi fruttati di prugna e ciliegia, toni speziati di cuoio, catrame e cioccolato, sfumature floreali di viola. Attacco pieno, struttura potente, corpo carnoso, gusto persistente, fresco-fruttato con una spiccata presenza tannica, finale lungo e fresco con toni terrosi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,87 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01062920 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Una boccata d'aria fresca in quella che è probabilmente la cantina più conosciuta dell'Alto Adige. Con Alois Clemens Lageder come direttore generale, la sesta generazione è entrata nella quasi bicentenaria azienda vinicola di famiglia. È affiancato dalle due sorelle Anna ed Helena, responsabili degli eventi, del marketing e delle vendite. Alois Clemens Lageder ha studiato sociologia ed economia. Dopo varie stazioni in patria e all'estero, dove ha approfondito la sua formazione in viticoltura ed enologia, nel 2015 è entrato a far parte dell'azienda di famiglia. Ora sta continuando ciò che suo padre Alois, considerato un pioniere della biodinamica, ha iniziato: Sta gradualmente convertendo la fattoria all'agricoltura biodinamica. Non cambierà nulla in termini di qualità, anzi, probabilmente non esiste un'azienda biodinamica di maggior successo nel raggio di chilometri.
In pratica, questo significa fare a meno dei fitosanitari chimici di sintesi e utilizzare come coadiuvanti preparati e tisane omeopatiche. Inoltre, la cantina lavora a stretto contatto con gli agricoltori della regione che portano le loro mucche, bovini e pecore a pascolare nei vigneti di Alois Lageder durante i mesi autunnali e invernali. Questo fa rivivere l'antica tradizione della transumanza. Contribuisce ad aumentare la vitalità delle viti e la biodiversità del vigneto. La famiglia coltiva biodinamicamente circa 55 ettari dei propri terreni e ha raggiunto l'ambizioso obiettivo di motivare tutti i circa 60 soci viticoltori dell'Alto Adige a convertirsi ai metodi di coltivazione biodinamica entro il 2024. L'ambiziosa visione è diventata realtà con la vendemmia del 2024. Oltre alle superfici di proprietà dell'azienda, dal 2024 altri 85 ettari sono stati costantemente coltivati in modo biologico o biodinamico. In futuro, questo traguardo sarà supportato anche da un sistema di valori appositamente creato.
Il catalogo di valori, sviluppato insieme ai partner viticoli, rafforza obiettivi fondamentali come la diversità, la fertilità, la salute e l'agricoltura biologica. Questi parametri, che vengono costantemente esaminati, servono a Clemens Lageder e ai suoi partner come guida per una gestione più sana dei vigneti, sempre con l'obiettivo di creare vini autentici in armonia con la natura, fedeli al motto: "La diversità è la chiave".
Le radici storiche risalgono a sei generazioni fa, a Johann Lageder, che nel 1823 pose la prima pietra dell'attuale azienda a Bolzano. I suoi successori iniziarono a spremere il vino da soli e acquistarono i primi vigneti. Il più grande successo fu quello di Alois III, che nel 1934 acquistò la tenuta di Löwengang a Margreid, la punta più meridionale della Strada del Vino dell'Alto Adige, e motivò numerosi viticoltori a fornirgli l'uva. A metà degli anni '70, Alois Lageder rilevò l'azienda con la sorella e il cognato Luis v. Dellemann e la condusse al successo grazie alla sua rigorosa filosofia di qualità. Si è sempre affidato alla collaborazione con viticoltori amici.
Nel 1995, il nuovo edificio della cantina è stato costruito secondo i più moderni metodi di biologia edilizia e con energia rinnovabile da acqua, energia geotermica e sistemi solari ed è diventato un modello di vetrina. La collaborazione con gli artisti è diventata ispirazione e la cantina è diventata una location per eventi.
L'assortimento di Alois Lageder è tanto vario quanto lo sono i siti della Val d'Adige, che un tempo era un enorme ghiacciaio che tagliava a sud le Alpi e le Dolomiti, portando con sé ogni tipo di roccia. Dal porfido vulcanico al granito e al quarzo, dal corallo fossile di un mare primordiale alla ghiaia, all'argilla e al terriccio, qui c'è di tutto. "Se si piantano le varietà d'uva giuste nelle posizioni giuste, non c'è molto che possa andare storto", afferma Alois Lageder con un sorriso. I venti freddi provenienti dalle montagne si alternano alle brezze calde provenienti da sud, la ventilazione e le differenze di temperatura sono ideali. Giornate calde, notti fresche e precipitazioni moderate sono il segreto del successo di tutto l'Alto Adige. Qui nella parte più meridionale, ovviamente, ancora di più. Anche se il portafoglio di Lageger comprende circa l'80% di vini bianchi, oltre allo Chardonnay "Löwengang", due vini rossi sono responsabili della sua fama mondiale. Il Cabernet Sauvignon "Cor Römigberg" e il Pinot Nero "Krafuss" sono diventati vini di culto e fanno parte della storia del successo dell'Alto Adige, persino della storia del vino italiano.
Dal 2017, Alois Clemens ha compiuto un altro passo molto creativo con la nascita di KOMETEN. È il nome dei vini prodotti con vitigni per lo più molto rari o non più autoctoni dell'Alto Adige, in edizioni molto piccole che incarnano la gioia della sperimentazione, dell'innovazione e del gioco dei componenti. Così descrive l'entusiasmante progetto: "Alcuni KOMETEN si bruciano e vengono nuovamente scartati, mentre altri possono diventare stelle fisse e vini indipendenti della gamma. Ogni KOMETS è unico, quasi come un'impronta digitale, e le etichette di ogni bottiglia sono disegnate individualmente: La coda di una cometa, dipinta con un dito".
La Cantina Alois Lageder è una delle 24 aziende vinicole di tutto il mondo che riceveranno il "Robert Parker Green Emblem" nel 2021. Questa certificazione viene assegnata da uno dei più importanti media internazionali di critica enologica: "Wine Advocate" di Robert Parker. Questo raro riconoscimento viene assegnato solo ai produttori che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell'ambiente a lungo termine e la biodiversità. Una volta che un'azienda ha ricevuto il riconoscimento, tutti i suoi vini porteranno l'ambito "Robert Parker Green Emblem". SUPERIORE.DE
"It would be impossible to overstate the influence of Alois Lageder. His courage and dedication made an impact across Italian wine, inspiring dozens or perhaps hundreds of vintners to follow suit." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1823
- Proprietario: famiglia Alois Lageder
- Maestro di cantina: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia
- Produzione annuale: circa 1.500.000 bottiglie
- Superficie viticola propria: circa 55 ettari
- Coltivazione biodinamica riconosciuta (superficie vitata propria: Demeter)