Altri viticoltori della regione Umbria
-
Bianco Montefalco DOC 2023
Colore giallo dorato chiaro e brillante. Al naso frutta a nocciolo matura, frutta secca e fiori gialli, con note di pepe bianco sul finale. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, corposo, bevibile, cremoso e con un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Trebbiano, 40% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 20,02 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10100223 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Frammento” Orvieto Classico DOC 2022
È l'ideale per gli amanti dei vini bianchi minerali e beverini: giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso, il Frammento (ex Villa Barbi) si apre con melone verde, lime candito, menta fresca e pietra bagnata. Al palato è snello e verticale, con toni salmastri affiancati da frutta a nocciolo gialla. Finisce fresco, con una buona acidità, una media lunghezza e un'impertinente nota salata-speziata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Sauvignon, 10% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110422 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Battito” Rosso Umbria IGT 2021
Colore rubino intenso. Bella interazione tra note terrose, tabacco e frutti di bosco al naso, finemente caratterizzati. Succoso al palato e al palato, scorre con calma, tannini gripposi e ben integrati, bella bevibilità. Molto più fresco e arioso del previsto, ma ancora potente. Un tuttofare armonioso e ambizioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 34% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot, 33% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia 80/20
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,03 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 2,51 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10112221 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mare Antico” Orvieto Classico Superiore DOC 2022
Il nome Mare Antico è un omaggio ai fossili marini e alle conchiglie presenti nei terreni di Orvieto. È un bellissimo blend di 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay e 5% Procanico ed è il vino di punta della casa ogni anno.
scopri di più- Vitigni: 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay, 5% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 95/5 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Giovanni della Sala” Orvieto Classico Superiore DOC 2023
Castello della Sala, situato non lontano da Orvieto a 500 metri di altitudine, produce vini eccellenti senza eccezioni, come dimostra l'economico "vino base" San Giovanni della Sala. Il vino è prodotto nei vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione dei vitigni autoctoni Grechetto e Procanico con Pinot Bianco e Viognier e interpreta l'Orvieto Classico in uno stile nuovo. Notevole la freschezza, la ricchezza e l'equilibrio, con note di fiori gialli, mela verde, salvia e zenzero. Al palato, una consistenza incredibilmente setosa e un'acidità succosa guidano questo vino bianco succoso verso un bellissimo finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Grechetto, 25% Procanico, 25% Pinot bianco e Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,21 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,11 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080323 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Inquisitore” Bianco Umbria IGT 2022
Enzo Barbi produce ogni anno solo 3.500 bottiglie di questo saporito Sauvignon Bianco. Si erge dal bicchiere con un'incantevole freschezza, mentre una delicata ondata di citronella, polvere di gesso e dolce crema pasticcera riempie i sensi. Al palato, scorre con una consistenza setosa e frutti di frutteto maturi, baciati dagli agrumi e accompagnati da una vivace acidità. Un accenno di foglie di menta e piselli verdi indugia sul finale classicamente secco, mentre L'Inquisitore termina in modo straordinariamente sapido e con un leggero morso minerale. Questo graziosissimo Sauvignon Bianco umbro fa una prima impressione piuttosto leggera, ma lascia una grande impressione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 2,39 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110322 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bramito della Sala” Chardonnay Umbria IGT 2023
Bouquet ricco ed equilibrato con note di kumquat. Al palato, frutta a nocciolo giallo, grafite, minerali e una delicata nota di vaniglia. Questo Chardonnay fresco e incredibilmente affascinante è già elegante, equilibrato, corposo e persistente al palato, e un ulteriore affinamento in bottiglia lo completerà perfettamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080223 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“A.D. 1212” Rosso Umbria IGT 2020
La data dell'etichetta (1212 d.C.) indica la data in cui la cantina ha assunto il nome attuale. Colore violaceo scuro, profondo e potente. Il bouquet, senza soluzione di continuità, è infuso di sfumature di viola e frutta nera, con una buona dose di spezie e tostatura. Il palato è di pura eleganza, setoso e snello, con una crescente mineralità che fornisce trazione, mentre una delicata rete di tannini, frutti neri floreali e spezie esotiche risuonano. Il nostro giudizio: un rosso succoso, profondo e accattivante che ha già un'ampia gamma e continuerà a crescere con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Syrah, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 80/20 botte di rovere/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,80 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10112120 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Verdeluce” Bianco Umbria IGP 2022
Le colline intorno a Orvieto sono da sempre riconosciute come un'area con un incredibile potenziale per i vini bianchi di qualità. Il Verdeluce non fa eccezione. Questa complessa cuvée combina l'eleganza del Pinot bianco con la struttura succosa del Sémillon e la freschezza del Grechetto. Colore giallo chiaro vibrante. Il bouquet fresco è intenso e invitante, caratterizzato da agrumi, erbe dolci e sfumature floreali. Al palato è elegante e teso, con un'acidità equilibrata e fresca e un finale intenso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Semillion, 10% Grechetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti asiatici speziati - Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020622 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Conte della Vipera” Bianco Umbria IGT 2023
Conte della Vipera è un omaggio ai primi proprietari del castello e l'etichetta fa riferimento alla cappella di San Giovanni del XIII secolo, che si trova nella tenuta. I vigneti sono situati a un'altitudine compresa tra 250 e 350 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di depositi marini fossili.
scopri di più- Vitigno: Sauvignon Bianco e Sémillon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10081023 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e una leggera nota di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte di frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente compotente al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, dietro tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 3,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102420 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Metodo Classico Spumante VSQ 2020 dosaggio zero
Nelle misteriose grotte etrusche sotto la collina di Decugnano, matura a 13° C costanti uno spumante che viene prodotto solo in quantità estremamente limitate. Claudio Barbi ha prodotto questo Metodo Classico nel 1978 come primo fermentatore in bottiglia in Umbria. All'epoca era ancora prodotto con uve Procanico e Verdello. Nel corso degli anni si è trasformato in qualcosa di ancora più speciale grazie all'utilizzo di Chardonnay e Pinot Nero e al prolungamento del periodo di affinamento sui lieviti a 4 anni. L'intero processo di produzione è artigianale: l'infornata e la sboccatura avvengono ancora manualmente e sono eseguite con notevole cura e passione.
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110520 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sagrantino Passito Rosso Montefalco DOCG 2016 dolce
Se avete la possibilità di assaggiare un Sagrantino Passito di Montefalco, il tempo si ferma! Sensuale bouquet di mirtilli, liquirizia e sottobosco. Al palato è deciso e scattante, con una bella acidità, succo e potenza. Molto fondente e non appiccicoso, delizia con un gusto irresistibile di confit di frutti di bosco, bacche scure e una sottile nota di torrone. Classe mondiale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: tappo sintetico
- Estratto secco: 185 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 124,55 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103016 · 0,375 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Valdimaggio” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Rosso nero e quasi impenetrabile nel bicchiere. Mora, amarena, rum e tabacco al naso. Generoso e maturo al palato, affiancato da tannini tesi, che si affiancano piacevolmente al nucleo carnoso. Ancora una volta, Marco Caprai è riuscito a domare l'uva Sagrantino e a portarla ai massimi livelli: un vitigno che richiede ogni anno una grande sensibilità, anche da parte di chi è "di base" a Montefalco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,61 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102920 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Flaminia Maremmana” Rosso Montefalco DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Erbe dolci, ciliegie nere polverose e un accenno di fumo rendono il Montefalco Rosso Vigna Flaminia 2020 un vero piacere al naso. È setoso ed elegante, con frutti rossi e blu trasportati da un'acidità salina e da erbe balsamiche che si sviluppano verso il finale. Un retrogusto leggermente amaro persiste, mentre la bocca rimane acquosa e le note di ribes nero svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,87
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103620 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102620 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2022
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Chardonnay, 5% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080122 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2023
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Chardonnay, 5% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 23,31 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080123 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e una leggera nota di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte di frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente compotente al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, dietro tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 3,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102520 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102820 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Chardonnay, 5% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080722 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2023 · MAGNUM in cassetta di legno
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Chardonnay, 5% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 23,31 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080723 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Orvieto e Sagrantino - Umbria in bianco e in rosso.
L'Umbria è ancora un po' messa in ombra dalla sua vicina più famosa, la Toscana. Ma i vini della regione stanno ricevendo sempre più attenzione. E giustamente. Il paesaggio, il clima e i terreni sono molto simili a quelli della vicina Toscana, a est. La piccola area, ricca di tradizioni, si è fatta conoscere soprattutto con il bianco Orvieto e il rosso Sagrantino di Montefalco.
L'Umbria si trova nell'entroterra a nord di Roma e confina con le Marche e il Lazio, oltre che con la Toscana. Spesso chiamato il "cuore verde d'Italia" è caratterizzata da colline, montagne e laghi. I terreni calcarei dei vigneti sono argillosi e sabbiosi. Grazie alla variabilità del sottosuolo, in Umbria crescono molti vitigni diversi. I venti provenienti dal Mar Tirreno, dalla valle del fiume Tevere, che attraversa l'intera area, e dal Lago di Trasimeno sono costanti e portano umidità.
Le differenze di temperatura tra giorno e notte, soprattutto alle altitudini più elevate, sono le condizioni ideali per produrre eleganti vini bianchi. Oggi in Umbria sono coltivati a vite circa 13.000 ettari, da cui si producono circa 75 milioni di vini all'anno. Quantità approssimativamente uguali di bianco e rosso. La quota di vini DOP (DOCG e DOC) è aumentata costantemente negli ultimi anni ed è ora pari al 46%, quasi la metà.
Amato da artisti e papi.
La viticoltura era già praticata qui dagli Etruschi e i vini di Orvieto godono di una reputazione quasi leggendaria fin dal Medioevo. Gli artisti chiedevano razioni di questo vino per le loro opere come parte del loro compenso. Si dice che Papa Gregorio XIV amasse così tanto il vino di Orvieto da ordinare che il suo corpo venisse lavato in esso prima della sepoltura.
In passato, invece, il vino veniva reso dolce e imbottigliato nella tipica bottiglia di pulcinella intrecciata con la paglia. I vigneti storici si trovano nei pressi della città di Orvieto, situata su una montagna vulcanica sopra il fiume Paglia. L'area dell'Orvieto Classico, con circa 1.500 ettari (per la quale è stata richiesta e si attende anche la DOCG), si trova al centro su entrambi i versanti del Paglia e sul lago di Corbara. Tipico dell'Orvieto è l'aroma piccante e delicatamente amaro sul finale.
Orvieto rappresenta più della metà della produzione di DOC bianco.
L'Orvieto deve essere prodotto con almeno il 60 per cento di Procanico, come viene chiamato qui il Trebbiano Toscano, e Grechetto di Orvieto, il restante 40 per cento da altre varietà approvate come Drupeggio, Malvasia Bianca Lunga e Verdello. È disponibile in diversi gradi di dolcezza, secco, abboccato, amabile e dolce, ma è per lo più vinificato secco. A ciò si aggiungono le tipologie di vino Superiore, che consente una gradazione alcolica leggermente superiore, la Vendemmia tardiva e il Superiore Muffa Nobile, un vino da dessert prodotto con uve affette da muffa nobile. I vini della zona centrale recano l'aggiunta Classico. Con il nome di Decugnano dei Barbi si producono anche un Orvieto dolce e speziato e un vino rosso corposo e fruttato a base di Sangiovese e Montepulciano. Molto noti sono anche i vini della DOC Colli del Trasimeno, sull'omonimo lago: Vini bianchi da Malvasia, Grechetto e Verdicchio e rossi da Sangiovese e Gamay.
Eccellente, ma che spesso richiede un po' di abitudine quando è giovane: il Sagrantino di Montefalco.
I migliori vini rossi dell'Umbria provengono dalla zona di Montefalco, vicino al capoluogo Perugia, sulla sponda orientale del Tevere. Il gradevole Montefalco Rosso DOC, spesso simile al Chianti, è fatto di Sangiovese con un po' di Merlot, Sagrantino o Barbera ed è molto popolare nelle enoteche romane.
Il vino di punta, tuttavia, è il Sagrantino di Montefalco - recentemente chiamato anche Montefalco Sagrantino - ottenuto dall'uva autoctona Sagrantino. Un vino rosso scuro, potente, alcolico e corposo. È molto caratteristico e richiede un po' di tempo per abituarsi, poiché può raggiungere livelli di tannino enormemente elevati (fino a 16 volte più del Barolo). In ogni caso, al Sagrantino va concesso molto tempo; qualche anno di maturazione in cantina lo porterà alla vera eleganza.
Prima che le tecniche moderne permettessero di renderlo secco, il Sagrantino di Montefalco era dolce, spesso prodotto come un vino di paglia. Molte cantine producono ancora oggi una versione dolce. Questo vino rosso molto longevo ha ottenuto la DOCG per la sua eccellente qualità.
Lo stesso onore è stato conferito al Torgiano Rosso Riserva, prodotto a pochi chilometri a nord. Dal Sangiovese con aggiunte di Montepulciano, Canaiolo e Trebbiano, si produce un vino rosso i cui migliori imbottigliamenti sono tra i prodotti di punta in Italia. Anche il più semplice Torgiano Rosso DOC, tuttavia, convince spesso per la sua qualità. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Perugia
- Province: Perugia, Terni
- Superficie vitata: 13.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 75 milioni.
- metà vino bianco e metà vino rosso
- Quota della viticoltura italiana: circa 1,5
Il 46% della produzione totale dell'Umbria è costituito da 2 DOCG e 13 DOC:
- Montefalco Sagrantino DOCG
- Torgiano Rosso Riserva DOCG
- Amelia DOC
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno/ Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Lago di Corbara DOC
- Montefalco DOC
- Orvieto DOC
- Rosso Orvietano/ Orvietano Rosso DOC
- Spoleto DOC
- Todi DOC
- Torgiano DOC