-
“Frammento” Orvieto Classico DOC 2022
È l'ideale per gli amanti dei vini bianchi minerali e beverini: giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso, il Frammento (ex Villa Barbi) si apre con melone verde, lime candito, menta fresca e pietra bagnata. Al palato è snello e verticale, con toni salmastri affiancati da frutta a nocciolo gialla. Finisce fresco, con una buona acidità, una media lunghezza e un'impertinente nota salata-speziata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Sauvignon, 10% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110422 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Battito” Rosso Umbria IGT 2021
Colore rubino intenso. Bella interazione tra note terrose, tabacco e frutti di bosco al naso, finemente caratterizzati. Succoso al palato e al palato, scorre con calma, tannini gripposi e ben integrati, bella bevibilità. Molto più fresco e arioso del previsto, ma ancora potente. Un tuttofare armonioso e ambizioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 34% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot, 33% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia 80/20
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,03 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 2,51 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10112221 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mare Antico” Orvieto Classico Superiore DOC 2022
Il nome Mare Antico è un omaggio ai fossili marini e alle conchiglie presenti nei terreni di Orvieto. È un bellissimo blend di 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay e 5% Procanico ed è il vino di punta della casa ogni anno.
scopri di più- Vitigni: 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay, 5% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 95/5 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Inquisitore” Bianco Umbria IGT 2022
Enzo Barbi produce ogni anno solo 3.500 bottiglie di questo saporito Sauvignon Bianco. Si erge dal bicchiere con un'incantevole freschezza, mentre una delicata ondata di citronella, polvere di gesso e dolce crema pasticcera riempie i sensi. Al palato, scorre con una consistenza setosa e frutti di frutteto maturi, baciati dagli agrumi e accompagnati da una vivace acidità. Un accenno di foglie di menta e piselli verdi indugia sul finale classicamente secco, mentre L'Inquisitore termina in modo straordinariamente sapido e con un leggero morso minerale. Questo graziosissimo Sauvignon Bianco umbro fa una prima impressione piuttosto leggera, ma lascia una grande impressione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 2,39 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110322 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“A.D. 1212” Rosso Umbria IGT 2020
La data dell'etichetta (1212 d.C.) indica la data in cui la cantina ha assunto il nome attuale. Colore violaceo scuro, profondo e potente. Il bouquet, senza soluzione di continuità, è infuso di sfumature di viola e frutta nera, con una buona dose di spezie e tostatura. Il palato è di pura eleganza, setoso e snello, con una crescente mineralità che fornisce trazione, mentre una delicata rete di tannini, frutti neri floreali e spezie esotiche risuonano. Il nostro giudizio: un rosso succoso, profondo e accattivante che ha già un'ampia gamma e continuerà a crescere con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Syrah, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 80/20 botte di rovere/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,80 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10112120 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante VSQ 2020 dosaggio zero
Nelle misteriose grotte etrusche sotto la collina di Decugnano, matura a 13° C costanti uno spumante che viene prodotto solo in quantità estremamente limitate. Claudio Barbi ha prodotto questo Metodo Classico nel 1978 come primo fermentatore in bottiglia in Umbria. All'epoca era ancora prodotto con uve Procanico e Verdello. Nel corso degli anni si è trasformato in qualcosa di ancora più speciale grazie all'utilizzo di Chardonnay e Pinot Nero e al prolungamento del periodo di affinamento sui lieviti a 4 anni. L'intero processo di produzione è artigianale: l'infornata e la sboccatura avvengono ancora manualmente e sono eseguite con notevole cura e passione.
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110520 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Chiunque pensi che i vini umbri non siano attraenti come quelli toscani non ha sentito parlare di Decugnano dei Barbi. Situata alle porte della città medievale di Orvieto, la cantina è senza dubbio una delle più importanti della regione, se non del Paese. Qui è stato prodotto il primo Metodo Classico dell'Umbria nel 1978 e nel 1981 è stato prodotto il primo vino dolce in Italia da uve a muffa nobile, sul modello del nobile Sauternes.
Il merito è di Claudio Barbi, commerciante di vini bresciano, che nel 1973 rilevò l'allora piccola tenuta di cinque ettari per cimentarsi nella produzione di vino. Dopo un'accurata ristrutturazione del vigneto, impiantò i vitigni bianchi storici della DOC Orvieto (Trebbiano, Malvasia e Grechetto) e alcuni vigneti di Sangiovese e Canaiolo. Questo segnò l'inizio di un'intensa fase di sperimentazione che anni dopo avrebbe definito la gamma unica e la reputazione internazionale dell'azienda.
Il terroir è al di sopra di tutto.
Decugnano dei Barbi conta oggi circa 32 ettari di vigneto, di cui il 60% coltivato a vitigni a bacca bianca come Grechetto, Chardonnay, Sauvignon e Procanico e il 40% a vitigni a bacca rossa come Sangiovese, Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e Syrah. Nel cuore della denominazione di origine controllata Orvieto, le viti crescono a 320 metri di altitudine su terreni sabbiosi e vulcanici ricchi di fossili marini, esprimendo nei vini di Decugnano dei Barbi le meravigliose sfumature di un terroir marittimo.
Oltre agli importanti vini spumanti e dolci, l'azienda produce anche vini bianchi e rossi a più strati. Mare Antico e Frammento esaltano il grande potenziale della denominazione Orvieto DOC, mentre i due vini rossi IGT deliziano con la loro complessità fruttata. I metodi di coltivazione biologica e il clima particolarmente mite, influenzato dal lago di Corbara poco distante, giocano un ruolo fondamentale.
Con curiosità & fiducia nel futuro.
"Indipendentemente dal vitigno, i nostri terreni sabbiosi e vulcanici producono sempre vini molto eleganti, nonostante le basse rese", spiega in una conversazione il figlio di Claudio, Enzo, che oggi dirige con successo la cantina di Decugnano dei Barbi. È affiancato dal famoso enologo Riccardo Cotarella, anch'egli affascinato dai vini di Orvieto. "Sto ancora sperimentando", aggiunge Enzo con un sorriso, "perché, come diceva mio padre, c'è ancora molto da scoprire in questa zona".
Questo fa capire che la rivoluzione enologica di Decugnano dei Barbi, annunciata da Claudio nel 1978, è tutt'altro che conclusa. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1973
- Proprietario: Enzo Barbi
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Produzione annua: circa 130.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 34 ettari
- Viticoltura naturale