-
“Oasi San Giacomo” Soave DOC 2023
Profumo delicato, poi tutta una marea di frutti gialli al palato, morbido e sensuale, fresco e minerale il gusto. Un Soave snello, molto elegante, che risveglia il desiderio del prossimo delizioso bicchiere! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Garganega, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
canapè, cosce di rana, pesce affumicato - Estratto secco: 21,48 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 3,52 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010123 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella Classico DOC 2023
Questa cuvée tradizionale ispira già in gioventù. Prodotta da uve eccellenti, si possono assaporare i frutti maturi e la ricchezza dei tre vigneti classici. Colore rubino-granato intenso con riflessi violacei. Bouquet corposo di violette e rose polverose, che sfuma in pasticceria speziata e ciliegie schiacciate. Il palato rivela ciliegie fresche, erbe miste e sottobosco, il tutto ben bilanciato, conferendo al vino una leggerezza e al tempo stesso una complessità che non smette di far parlare di sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore di Allegrini è un piacere di bere fruttato e allo stesso tempo molto sofisticato. I sapori multistrato di mora e amarena e la dolce fusione al palato trovano la perfetta armonia e forza con una fine componente di mandorla amara. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013321 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2021
Una parte delle uve di Palazzo della Torre viene sottoposta a un processo di appassimento, chiamato appassimento, e poi assemblata con le uve non appassite. Questo processo conferisce al vino ricchezza e intensità, pur mantenendo la freschezza necessaria per il suo equilibrio.
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
parmigiano reggiano - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012521 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
scopri di più- Vitigni: 90% Corvinone, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013521 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2016 · Künstler-Edition “Hiroyuki Masuyama“
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
funghi al forno - Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013616 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012620 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Poja” Corvina Veronese IGT 2018
La Poja, proveniente dall'omonimo vigneto, è un grande vino di terroir in cui Allegrini non fa appassire le uve. Prodotto con il vitigno autoctono Corvina, questo vino rosso si apre con invitanti aromi di bacche nere mature, legno di cedro e spezie. Il palato, elegantemente strutturato e corposo, offre more speziate, liquirizia e pepe nero insieme a tannini fini. Dinamico, preciso e molto elegante in tutte le sue componenti, offre il massimo godimento e promette uno sviluppo grandioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,90 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012918 · 0,75 l · 138,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
scopri di più- Vitigni: 90% Corvinone, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013821 · 4,5 l · 32,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012820 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
Il top della Riserva Fieramonte di Allegrini si presenta profondamente concentrato e quasi nero nel bicchiere. Il palato è deciso e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutti scuri, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 4,68 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014015 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
La Riserva Fieramonte di Allegrini è profondamente concentrata e quasi nera nel bicchiere. Il palato è solido e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutta scura, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,32 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 4,93 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014016 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Poja” Corvina Veronese IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Poja, proveniente dall'omonimo vigneto, è un grande vino di terroir in cui Allegrini non fa appassire le uve. Prodotto con il vitigno autoctono Corvina, questo vino rosso si apre con invitanti aromi di bacche nere mature, legno di cedro e spezie. Il palato, elegantemente strutturato e corposo, offre more speziate, liquirizia e pepe nero insieme a tannini fini. Dinamico, preciso e molto elegante in tutte le sue componenti, offre il massimo godimento e promette uno sviluppo grandioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,90 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013018 · 4,5 l · 140,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

L'azienda Allegrini, con sede e vigneti a Fumane e altre aree di coltivazione nei comuni di Sant'Ambrogio e San Pietro, è uno dei principali produttori di vino della Valpolicella Classica.'Ambrogio e San Pietro, è uno dei principali produttori di vino della Valpolicella Classica. L'azienda appartiene all'omonima famiglia, radicata in questa zona dal XVI secolo. I vini, disponibili in commercio a prezzi ragionevoli, sono espressione della storia della Valpolicella classica. Con sensibilità e grande rispetto per le tradizioni vitivinicole locali, La famiglia Allegrini coltiva più di centocinquanta ettari di vigneti di proprietà in un ambiente pittoresco vicino a Verona. I vini, pieni di carattere e di altissima qualità, sono prodotti esclusivamente da uve rigorosamente selezionate e ricche di profumi ed eleganza.
Nel corso del tempo, nella storica cantina veneta sono state introdotte innovazioni radicali nella viticoltura, ma anche nella tecnica di essiccazione all'aria delle uve e nelle procedure enologiche in barricaia. Allo stesso tempo, i proprietari hanno sempre avuto l'obiettivo di ottenere il meglio dal potenziale qualitativo conosciuto della Valpolicella. Il risultato della lunga attività di ricerca di Allegrini sono vini morbidi, sensuali e molto fruttati di livello mondiale, con il famoso Amarone al vertice.
Gran parte dei vigneti storici, alcuni dei quali ancora costruiti con muri a secco, si trovano nelle zone più rappresentative della Valpolicella. Tra questi, il vigneto cru Palazzo della Torre. I terreni sono ricchi di argilla e il microclima è quasi perfetto. Di notevole valore è anche il leggendario vigneto La Grola, nella zona di Mazzurega, acquisito da papà Giovanni, con le sue origini vulcaniche e il clima ideale per la coltivazione delle varietà rosse Corvina Veronese e Rondinella. Il vigneto La Poja è anche uno dei migliori siti dell'intera Valpolicella. Le differenze climatiche e le caratteristiche specifiche del suolo di ogni appezzamento sono elaborate con grande attenzione dalla famiglia Allegrini. Si è dimostrato giusto riabilitare vigneti molto vecchi e mal piantati. Tuttavia, l'azienda non si affida ai moderni impianti a traliccio nel sistema Guyot in tutti i vigneti. Per le viti più vecchie, viene mantenuto il tradizionale impianto a pergola.
La gamma della cantina è completata dalla linea Corte Giara. Qui si trovano numerosi vini affascinanti e molto apprezzati, le cui caratteristiche sono caratterizzate da freschezza e intensità aromatica. La filosofia alla base: Vini seri per un piacere senza complicazioni, che riflettono con successo le loro origini e soddisfano il desiderio di molti clienti di uno stile moderno.
Già nel 1989, la famiglia Allegrini ha quindi iniziato a stipulare contratti di affitto a lungo termine per terroir qualificati nei pressi del Lago di Garda e di altre denominazioni adatte. I vitigni coltivati qui sono stati selezionati in base ai rispettivi terroir ed esigenze, e così un'ampia base di vini classici veronesi prospera nei vigneti di Corte Giara. Valpolicella, Ripasso, Amarone, Soave e Bardolino sono tra questi, oltre alle varietà internazionali Pinot Grigio, Chardonnay e Merlot, molto diffuse in Veneto.
La famiglia Allegrini trasmette di generazione in generazione la sua profonda conoscenza della viticoltura e della preparazione dei migliori vini. Fumane sperimenta e modernizza costantemente. Tutti i principali critici enologici sono unanimi nel loro giudizio: l'Azienda Agricola Allegrini è tra i vertici assoluti del mondo del vino in Italia. Nell'edizione 2016 della rinomata guida dei vini italiani Gambero Rosso, Allegrini è stato insignito del titolo di 'Cantina dell'anno' premiato. SUPERIORE.DE
"Questa azienda ha contribuito molto alla promozione internazionale dell'Amarone, poiché l'alta qualità dei vini è completata da prezzi ragionevoli e da una fitta rete di distribuzione." Gambero Rosso
Fatti
- Proprietari: Francesco, Matteo, Giovanni e Silvia Allegrini
- Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
- Produzione annuale: circa 1.300.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Agricoltura sostenibile