-
“Vigna Ochera” Valdobbiadene Superiore Rive di Rolle DOCG 2023 dry
Vigna Ochera è il nuovo nome della popolare Vigne dei Piai ed è un fantastico Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore proveniente dal vigneto Rive di Rolle. Colore verde-giallo ricco e brillante. Aroma pronunciato di fiori bianchi, tiglio e rose bianche, seguito da mela cotogna e burro fresco. Bollicine piacevolmente morbide e fini, con un fresco sapore di mela e un gusto rinvigorente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 24,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 322 kJ
- Carboidrati: 3,20 g
- Lo zucchero: 2,40 g
Conservato in ambiente climatizzato03320623 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Más de Fer” Valdobbiadene Superiore Rive di Soligo DOCG 2024 extra dry
Il Más de Fer è prodotto con uve selezionate delle colline di Col de Fer e San Gallo. È uno squisito cru che profuma di fiori di campo e, con il suo pronunciato fruttato e la delicata acidità agrumata, è l'accompagnamento ideale dall'amuse-gueule al dessert. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 14,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 305 kJ
- Carboidrati: 2,30 g
- Lo zucchero: 1,50 g
Conservato in ambiente climatizzato03320424 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“26° Primo” Valdobbiadene Superiore Rive di Col San Martino DOCG 2024 extra brut
Il nostro team lo beve dopo il lavoro, il nostro consiglio speciale per i puristi: Prosecco Millesimato Spumante Superiore finemente equilibrato e molto elegante, dal colore dorato brillante e dai riflessi verdi. Bouquet floreale, perlage fine ed eleganti sapori di pera e frutta bianca, che conferiscono alla struttura aristocratica e asciutta una grande eleganza e lunghezza. Non è cosa da tutti i giorni, nemmeno nella nobile DOCG Conegliano Valdobbiadene! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 19,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 67 kcal
- Energia in kJ: 280 kJ
- Carboidrati: 0,80 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato03320324 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“XXIII Ai Boschi” Valdobbiadene Superiore Rive di San Pietro di Feletto DOCG 2023 brut (BIO)
Colore giallo delicato con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente nel bicchiere, bouquet delicato ma ben definito di uva spina, mela, agrumi e note di pane. Ricco al palato, di grande eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 97% Glera, 3% Verdiso
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4‑5 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320923 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Ochera” Valdobbiadene Superiore Rive di Rolle DOCG 2024 dry
Fantastico Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore proveniente dal vigneto Rive di Rolle. Colore verde-giallo ricco e brillante. Aroma pronunciato di fiori bianchi, lime e rose bianche, seguito da mela cotogna e burro fresco. Bollicine piacevolmente morbide e fini, con un fresco sapore di mela e un gusto rinvigorente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 24,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 322 kJ
- Carboidrati: 3,20 g
- Lo zucchero: 2,40 g
Conservato in ambiente climatizzato03320624 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Col del Forno” Valdobbiadene Superiore Rive di Refrontolo DOCG 2024 brut
Andreolas Col del Forno brut è un Prosecco elegante ed equilibrato, proveniente da un vigneto di Rive d'eccezione. Un aroma sottile e fresco di mela verde e pera giovane, delicato ma esigente al palato con una nota agrumata e fruttata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,40 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,14
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 293 kJ
- Carboidrati: 1,60 g
- Lo zucchero: 0,80 g
Conservato in ambiente climatizzato03320524 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alture” Metodo Classico Rosa da Nero VSQ extra brut
Nel 2017 è stato proposto a Stefano Pola di impiantare un vigneto nel cuore della splendida zona delle Dolomiti Bellunesi, più precisamente circa 9 ettari nella zona di Valbelluna su un altopiano ben esposto a circa 650 metri sul livello del mare. Il terreno qui è medio-pesante con depositi calcarei tipici delle regioni montane. Alcuni strati contengono sabbie solidificate che formano l'arenaria, mentre in altre zone sono esposte marne, cioè vecchie argille. La struttura del terreno è molto sassosa e garantisce buone condizioni di drenaggio e aerazione. L'elevato contenuto di calcare conferisce ai vini una spiccata finezza olfattiva.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
- Carboidrati: 1,60 g
- Lo zucchero: 0,80 g
Conservato in ambiente climatizzato03322100 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alture” Metodo Classico Bianco di Bianco VSQ extra brut
Nel 2017 è stato proposto a Stefano Pola di impiantare un vigneto nel cuore della splendida zona delle Dolomiti Bellunesi, più precisamente circa 9 ettari nella zona di Valbelluna su un altopiano ben esposto a circa 650 metri sul livello del mare. Il terreno qui è medio-pesante con depositi calcarei tipici delle regioni montane. Alcuni strati contengono sabbie solidificate che formano l'arenaria, mentre in altre zone sono esposte marne, cioè vecchie argille. La struttura del terreno è molto sassosa e garantisce buone condizioni di drenaggio e aerazione. L'elevato contenuto di calcare conferisce ai vini una spiccata finezza olfattiva.
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
- Carboidrati: 1,60 g
- Lo zucchero: 0,80 g
Conservato in ambiente climatizzato03321100 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2024 dry · in confezione regalo
Fine Prosecco Spumante Superiore proveniente dalla rinomata zona di coltivazione del Cartizze: Grigio argento brillante, molto elegante con un perlage fine, una nota piacevolmente dolce e un frutto fine che ricorda le mele d'agosto e gli agrumi. Lungo, cremoso e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 26,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 322 kJ
- Carboidrati: 3,40 g
- Lo zucchero: 2,60 g
Conservato in ambiente climatizzato03320124 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore Dirupo” Valdobbiadene Superiore Rive di Santo Stefano DOCG 2023 extra dry · in confezione regalo
L'azienda familiare Andreola di Col San Martino è stata fondata nel 1984 da Nazzareno Pola nel cuore della regione vinicola di Valdobbiadene. In suo onore, ogni anno viene prodotto in piccoli lotti un meraviglioso Prosecco Superiore, che per la prima volta ha ricevuto il massimo riconoscimento del Gambero Rosso con l'annata 2023. Per Stefano Pola, l'Etichetta del Fondatore rappresenta la massima espressione di finezza ed eleganza olfattiva che l'uva Glera può dare nella zona centrale del Prosecco Superiore - unita alla verticalità e alla succosità che i terreni le conferiscono, senza mai perdere in leggerezza e bevibilità.
scopri di più- Vitigni: 90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 17,00 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 305 kJ
- Carboidrati: 2,30 g
- Lo zucchero: 1,50 g
Conservato in ambiente climatizzato03321023 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La cantina Andreola si trova sulle colline di Col San Martino, al centro della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Oggi Stefano Pola gestisce l'azienda di 35 ettari a Farra di Soligo, a metà strada tra Valdobbiadene e Conegliano, con la stessa filosofia del padre Nazzareno. La passione di Stefano per la viticoltura si manifesta, ad esempio, nella cura amorevole delle viti, nella grande attenzione ai dettagli in cantina e nell'adesione ai metodi di produzione tradizionali. Questo impulso si traduce in vini convincenti che sono una delizia per il naso e per il palato, portando molta gioia nei bicchieri degli amanti del vino di tutto il mondo.
La famiglia Pola si è dedicata principalmente alla produzione di Prosecchi di alta qualità, senza trascurare del tutto i vini fermi, anche quelli meno comuni, nella loro vasta gamma. Oltre ai classici rossi bordolesi per gli amanti dei vini più leggeri e bevibili, l'azienda veneta, dove la ricerca e lo sviluppo sono molto importanti, produce anche numerose tipologie di frizzante. È difficile decidere tra versioni molto limpide e vini caratterizzati da un velo sottile che hanno subito una seconda fase di fermentazione sui lieviti in bottiglia. La batteria di bottiglie dell'Azienda Agricola Andreola è ancora oggi piuttosto ampia, anche se si è un po' sfoltita con l'introduzione della nuova denominazione. Le etichette DOCG dell'azienda sono al top della gamma e riflettono in modo impressionante il terroir piuttosto fresco e minerale del distretto di Valdobbiadene rispetto alla vicina regione di Conegliano.
Il vitigno più importante per i vini è naturalmente il Glera, che viene prodotto in vari modi, sfruttando appieno il disciplinare della DOC e quello della neonata DOCG, ancora piuttosto recente. Sui pendii del Col San Martino (località Rive), alcuni dei quali hanno una pendenza fino a 45°, crescono in piccole quantità anche altri vitigni a bacca bianca, come la Bianchetta, la Perera e il diffusissimo Chardonnay. Chi assapora i vini di Andreola si rende subito conto che, oltre alla freschezza, il terroir è particolarmente importante. Gli spumanti, infatti, non vogliono essere una copia degli spumanti di altre regioni o addirittura di altri Paesi, ma piuttosto il miglior Prosecco Superiore della regione principale di Valdobbiadene, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1984
- Proprietari: Nazzareno e Stefano Pola
- Enologo: Stefano Pola
- Produzione annua: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 35 ettari
- Coltivazione convenzionale