-
“San Vincenzo” Vino Bianco 2023
Il San Vincenzo con le sue sfumature di erbe fini, che si uniscono agli aromi di pesca e mandorle, conquista il palato con un sapore deciso, ottimamente strutturato e fresco. Il finale è lungo e pieno di carattere. E infine, ma non meno importante, il San Vincenzo colpisce per il suo prezzo vantaggioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 3,75 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Foscarino” Vino Bianco 2023
Il Capitel Foscarino, fresco e aromatico, prodotto con Garganega e un pizzico di Chardonnay, è delizioso. Colore brillante nel bicchiere, frutta ammaliante al naso, rotondo e armonioso al palato con un'acidità meravigliosamente integrata e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Garganega, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,12 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200223 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Croce” Vino Bianco 2022
Il Capitel Croce è il vino bianco di punta di Anselmi, ottenuto da uve Garganega al 100% e maturato in vecchie botti di rovere. Si apre lentamente nel bicchiere, con note di agrumi verdi e fiori secchi polverosi che si fondono con albicocche appena tagliate e note di zenzero. Ha una consistenza setosa con frutta matura e note minerali che aumentano ad ogni secondo. Finisce con una media lunghezza, mescolando pesca giovane e croccante e fiori interni. Lasciate questo vino un altro anno in bottiglia per svilupparsi. Un vino pieno di grazia ed eleganza, ricco di finezza e complessità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200322 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Realda” Vino Rosso 2022
Tipico Cabernet Sauvignon con un delicato bouquet di frutta rossa brillante, erba appena tagliata e un accenno di pepe verde. Al palato è elegante e armonioso, con sapori raffinati e stratificati e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03202122 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Capitelli 40 anni” Vino Bianco 2022 dolce
Il Passito I Capitelli è come un delizioso dolce, con una tavolozza di sapori leggermente avvolgente e finemente lavorata che comprende note fruttate di papaya, anguria candita, limone Meyer conservato e fico secco, con accenti aromatici di rosa tea, anice stellato e zenzero marinato appena sopra il livello di secchezza. Lussuoso e succoso, con una fresca acidità sul finale leggermente tostato, ottimo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 186,55 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 154,25 g/l
- Solfiti: 157 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200522 · 0,375 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

La cantina di Roberto Anselmi si trova infatti nelle zone più alte della DOC Soave. Ma poiché i prezzi dei vini di questa zona di origine erano in costante calo e la loro qualità continuava a diminuire, l'enologo di Monteforte d'Alpone ha deciso di dare l'addio al consorzio del Soave all'inizio del millennio. Il testardo proprietario della tenuta non è amico del compromesso. Nei suoi vigneti sul Monte Foscarino e in altre importanti zone di coltivazione punta su basse rese, preferendo un fitto impianto a traliccio alla tradizionale forma a pergola. Il risultato è una varietà di vini che riflettono perfettamente il terroir delle colline veronesi. Gli imbottigliamenti di Roberto, prodotti per lo più con Garganega e commercializzati come Veneto IGT con il nome del vigneto, continuano a fare scuola anche dopo la rinuncia alla denominazione d'origine. Uno dei motivi principali è che Roberto privilegia la classe rispetto alla massa sui terreni calcarei e vulcanici. L'esemplare lavoro svolto in vigna e nella cantina ottimamente attrezzata ha fatto guadagnare all'azienda veneta la fama di gioiello del panorama enologico italiano.
Dopo aver completato gli studi universitari, nel 1975 Roberto Anselmi entra nell'azienda paterna per pigiare il vino dalle proprie uve. Suo nonno era già un appassionato viticoltore. Tuttavia, aveva dovuto vendere tutti i suoi vigneti a causa della crisi economica innescata dalla Seconda Guerra Mondiale. L'imprenditore di oggi non è amico dell'improvvisazione, ma è un manager di successo. Lo sostengono i due figli Lisa e Tommaso, le cui responsabilità sono notevolmente aumentate. Grazie alla grande conoscenza enologica di Roberto, il trio è sempre convincente con azioni intelligenti e lungimiranti che spesso contraddicono le idee comuni e, non da ultimo, hanno un effetto estremamente benefico sulla produzione dei complessi e fruttati vini della tenuta. Con il suo lavoro, il dinamico enologo ha anche contribuito in modo significativo alla valorizzazione e allo sviluppo della zona di coltivazione e dell'uva Garganega bianca, molto diffusa in Veneto.
L'Azienda Agricola Anselmi è stata nominata leader dell'Associazione Italiana Sommelier, Duemilavini. 'Cantina dell'anno 2011' scelto. Lo stile e la classe della cantina, che si basa anche su diversi altri vitigni oltre al vitigno principale, si possono notare anche negli interni di lusso con sculture e bei mobili, arricchiti dall'atmosfera da salotto nel magazzino delle barrique e delle casse di legno. SUPERIORE.DE
"Roberto Anselmi è l'anima della più grande azienda vinicola di Monteforte d'Alpone, che per primo ha portato all'attenzione internazionale l'alta qualità dei vini bianchi veronesi e che, nonostante l'abbandono della denominazione, è rimasto un punto di riferimento per la zona. … Nonostante i grandi numeri, non si sono mai allontanati dalle etichette storiche." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1948
- Proprietario: Roberto Anselmi
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 70 ettari
- Coltivazione convenzionale