-
Soave DOC 2024
Il Soave di Brigaldara è un vino bianco fresco, chiaro e di grande successo. Aromi di mela matura, scorza di lime, fiori e una delicata nota di spezie. Al palato è morbido ed elastico, molto concentrato sul frutto e sulla piacevole acidità, con note di mandorle che gli conferiscono una profondità di tutto rispetto. Sottili note di kiwi e agrumi sul piacevole finale - molto ben riuscito! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 22,96 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 2,61 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 300 kJ
- Carboidrati: 0,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato03350124 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2023
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi sapori siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime i sapori caratteristici della valle: dalle ciliegie alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo splendido e luminoso equilibrio è ottenuto grazie a una breve maturazione in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352623 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2022
Il Ripasso di Brigaldara nasce dalla rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone della Valpolicella. Il contatto tra il vino Valpolicella e le vinacce dell'Amarone, ancora ricche di zuccheri, innesca una nuova fermentazione. Colore rosso rubino brillante. Luminoso e allegro, con aromi che ricordano la ciliegia secca, la prugna, la pera e l'albicocca. Questo vino mostra un'ampia definizione di frutta brillante con sottili note di tabacco, spezie e petali di rosa. Il finale è morbido, levigato e con una struttura tannica morbida. Molto strutturato ed equilibrato, acquista complessità con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352922 · 0,75 l · 20,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Prende il nome dall'omonimo vigneto di Grezzana, dove la maturazione delle uve è soggetta a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: una peculiarità climatica che conferisce al vino una particolare speziatura al naso e un profilo polifenolico del tutto unico. Colore rosso rubino brillante con note di ciliegia, vaniglia e spezie. Al palato, frutta e acidità di grande effetto, corpo meravigliosamente equilibrato. Succoso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352821 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella DOCG 2021 dolce
Il Recioto di Brigaldara si presenta magnificamente con un caldo spettro aromatico di ciliegie conservate, rose, erbe e tracce di miele. Al palato mostra la sua vera classe: meravigliosamente equilibrato con il suo gioco di frutta e acidità e mai dominante nella dolcezza, presenta note distintive di piccoli frutti scuri, cremosi sapori speziati e cioccolato fondente fino a un finale infinito e riscaldante. Un classico vino da meditazione! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 8,45 g/l
- Zuccheri residui: 86,20 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352521 · 0,375 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavolo” Amarone della Valpolicella DOCG 2020
Il Cavolo Amarone è una selezione delle migliori uve provenienti da tutti i vigneti dell'azienda. Si apre con aromi di confettura di lamponi, ciliegie secche spolverate di cannella e cacao e note di cedro e tabacco. I sapori di prugne aspre e more fresche si combinano con alloro, spezie di chia, radice di liquirizia e pepe bianco. Elegante al palato, con tannini fini e un'acidità vivace che conferisce al vino una buona base per l'invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352720 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
L'Amarone Classico è ottenuto da uve coltivate nei vigneti della zona classica della Valpolicella, all'ingresso della Valle di Marano. Il processo di appassimento delle uve accuratamente selezionate dura circa 120 giorni. Dopo la fermentazione, il vino matura per almeno 3 anni in botti di legno.
scopri di più- Vitigni: 47% Corvina, 39% Corvinone, 6% Rondinella, 8% Altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352118 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
L'Amarone Case Vecie prende il nome dall'omonimo vigneto nel comune di Grezzana in Valpantena. Si tratta di un appezzamento di terreno eccezionale, dove le uve maturano lentamente e in modo costante anche nelle annate più difficili grazie all'altitudine e all'esposizione. La vendemmia tardiva permette di conservare le uve in una stagione più fresca e di effettuare un lento e lungo appassimento che sviluppa i sapori caratteristici. Un vino che esalta le caratteristiche naturali del clima di alta montagna: un vero Amarone delle "Vigne Alte".
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352217 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Case Vecie” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
L'Amarone Case Vecie prende il nome dall'omonimo vigneto nel comune di Grezzana in Valpantena. Una parcella eccezionale dove le uve maturano lentamente e in modo costante anche nelle annate più difficili grazie all'altitudine e all'esposizione. La vendemmia tardiva permette di conservare le uve in una stagione più fresca e di effettuare un lento e lungo appassimento che sviluppa i sapori caratteristici. Un vino che esalta le caratteristiche naturali del clima di alta montagna: un vero Amarone "delle vigne alte".
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,72 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352218 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352413 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Il nome "Valpolicella" deriva dal latino "Vallis-polis-cellae" e si traduce come "la terra delle molte cantine". Grazie al famoso e purtroppo non troppo raramente famigerato Amarone, questa regione vinicola veneta ha guadagnato molta popolarità negli ultimi vent'anni. Ma come spesso accade, il successo ha anche i suoi lati negativi: Molte cantine sono state purtroppo assuefatte dal boom produttivo e dalla conseguente corsa a produrre l'Amarone più economico per molti anni.
In questo contesto, l'azienda Brigaldara, come Tedeschi, Bertani e altri, fa parte di un gruppo ristretto di produttori di vino che lottano per non compromettere la qualità superiore dell'Amarone. Ispirato dalla collaborazione con il famoso enologo Roberto Ferrarini, il proprietario della cantina Stefano Cesari si è dedicato alla produzione dell'Amarone classico e afferma di non essere interessato al numero di tonnellate prodotte, ma solo al livello di qualità.
La cantina è di proprietà della famiglia Cesari dal 1929 e si trova fuori dal piccolo paese di San Floriano, a est del Lago di Garda. Più precisamente, la storica fattoria si trova all'ingresso della Valle di Marano, uno dei cinque comuni che compongono la zona classica di coltivazione della Valpolicella. Nei vigneti circostanti, coltivati solo a Corvina e Corvinone, si raccolgono le uve per l'Amarone della Valpolicella Classico e la sua Riserva.
Il vitigno Corvina appartiene al Veneto come il Nebbiolo al Piemonte. È il vitigno più importante nell'assemblaggio dell'Amarone, seguito dai vitigni tradizionali Corvinone, Rondinella e dalla riscoperta varietà Oseleta, che cresce su terreni prevalentemente poveri. Nel comune di Grezzana, in Valpantena, il vigneto calcareo Cavolo produce un'interpretazione particolarmente corposa e profumata dell'Amarone, mentre il vino di punta del vigneto singolo prevalentemente sabbioso Case Vecie, a 450 metri di altitudine, esprime il particolare clima di montagna.
Ricordiamo che l'Amarone si ottiene con l'appassimento delle uve su appositi graticci. Prima di procedere alla fermentazione alcolica, le uve selezionate vengono fatte appassire a Brigaldara per circa 120 giorni dopo la vendemmia. Questa lavorazione insolita garantisce uno stile proprio e aromaticamente concentrato che rappresenta senza dubbio una parte importante della tradizione vinicola italiana.
Brigaldara è anche considerata una delle prime cantine della regione a sottoporre l'Amarone a un doppio passaggio in legno. Per l'ossigenazione e la fissazione del colore, il vino subisce una prima fase di riposo in barrique francesi e poi matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 20 e 25 ettolitri, per una maggiore struttura. Questi vini hanno il vantaggio di essere accessibili già in giovane età rispetto ai loro grandi concorrenti.
La filosofia produttiva si arricchisce di prospettive, esperienze e generazioni diverse, e fortunatamente porta nel bicchiere proprio la tradizionale complessità che ha caratterizzato l'Amarone nel passato. Per questo motivo, i vini della casa Brigaldara si distinguono per le intense note di frutti scuri, spezie e una profondità particolarmente morbida. Una firma molto personale a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1979
- Proprietario: Famiglia Cesari
- Enologi: Marco Furia ed Enrico Nicolis
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 470 ettari
- Coltivazione convenzionale