-
“Otto 40 anni” Soave DOC 2023 (BIO)
"Sono particolarmente legato a questo vino, che prende il nome dal border collie che ha vissuto con noi per quindici anni. Otto è il vino più giovane che abbiamo, fresco e pronto da bere. Un vino da avere sempre in cantina". Graziano Prà
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Valpolicella DOC 2022
"Ho passato molto tempo a cercare la zona della Valpolicella che meglio si adattasse al mio stile. La Valpolicella Morandina è l'interpretazione più fresca e nitida dei miei vini rossi". Graziano Prà
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑6 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 4,28 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Colle Sant’Antonio” Soave Classico DOC 2018
"Ricco, profondo e convincente: Colle Sant'Antonio è una piccola selezione di Garganega che scelgo con cura in vigna e aspetto pazientemente in cantina." Graziano Prà
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 9,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390418 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390522 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

Graziano Prà fa parte di un ristretto gruppo di vignaioli di talento che hanno dimostrato al mondo che la zona del Soave ha anche vini di alta qualità da offrire. Sin dall'apprendistato in enologia all'inizio degli anni '80 e dall'acquisizione dei vigneti di famiglia, un tempo coltivati dal nonno e dal padre, Graziano è stato guidato dal concetto di trasparenza. "Il compito di un enologo è quello di trasformare l'uva in un vino che rifletta il gusto unico del terroir", ci racconta il proprietario dell'azienda.
La sua azienda si estende oggi su 48 ettari di vigneto, da sempre coltivati con metodo biologico. La maggior parte (40 ettari) cresce vicino al paese di Monteforte d'Alpone, sui terreni vulcanici unici delle colline del Soave, ed è coltivata con i vitigni autoctoni Garganega e Trebbiano di Soave. Da queste uve nascono i ricercati vini Soave Classico di Prà, come il fruttato "Otto" - che prende il nome dall'amato cane Border Collie dell'enologo - e i vini multistrato da vigneto singolo "Staforte", "Monte Grande" e "Colle Sant'Antonio".
Nel panorama enologico internazionale, Graziano è da tempo considerato il vecchio maestro del Soave. Dopo una pressatura soffice delle uve, i suoi vini bianchi fermentano a basse temperature, preservando soprattutto le note di frutta fresca dei vitigni. Inoltre, durante la maturazione si rinuncia alla fermentazione malolattica e la vinificazione avviene sotto gas inerte per evitare il contatto con l'ossigeno.
Nel frattempo, Graziano Prà si sta facendo un nome anche come esperto di vini rossi: Nelle vicine colline della Valpolicella, l'azienda possiede otto ettari di vigneti che prosperano su terreni calcarei. Qui, le correnti d'aria fredda provenienti dai Monti Lessini assicurano fasi di maturazione più lunghe, grazie alle quali le varietà a bacca rossa Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta sviluppano sapori minerali. Queste uve sono utilizzate a Prà per il Valpolicella e il Valpolicella Ripasso, oltre che per l'incomparabile Amarone.
Oltre a valorizzare le uve autoctone della zona, Graziano è particolarmente attento a un altro elemento: i suoi vini devono resistere al tempo senza sviluppare indesiderati off-flavours come le fastidiose note di tappo. In effetti, la longevità dei vini è proprio il fattore che ha influenzato la scelta del tappo a vite per il Soave monovitigno conservabile. "Acquistare una bottiglia di Soave con tappo a vite", sottolinea Graziano Prà, "significa acquistare un vino che dipende dall'annata e mai dalla chiusura".
L'azienda Prà è quindi un vero e proprio pioniere che continuerà a ispirarci con spettacolari vini rossi e bianchi anche in futuro. Non possiamo quindi che fare eco all'entusiasmo del famoso critico enologico Antonio Galloni: "Che si tratti di Amarone o Soave, Prà ha tutto sotto controllo". SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1983
- Proprietario: Graziano Prà
- Enologo: Graziano Prà
- Produzione annua: circa 430.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 48 ettari
- Viticoltura biologica (certificata)