-
“Tacchetto” Bardolino Classico DOC 2020
Le uve di questo Bardolino Classico provengono dal vigneto Tacchetto, situato ai piedi della Valle dell'Adige vicino al paese di Cavaion. Il modello di successo di questo rosso estremamente popolare è facile da descrivere: un terroir unico di sabbia, ghiaia e calcare e un sito sempre ben ventilato. Intensamente profumato e coinvolgente. Al palato, la struttura chiara e inequivocabile e, man mano che la bevuta prosegue, una setosità che lo catapulta da fermo nel cuore degli amanti del Bardolino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Merlot, 10% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con ragù di coniglio - Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 4,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242120 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée XVII” Valpolicella Classico DOC 2023
Valpolicella fresco e molto beverino, prodotto in acciaio senza l'uso del legno. Colore rubino violaceo scuro, brillante e ricco. Bouquet caratteristico di ciliegie scure con una nota di pepe nero e barbabietola. Media pressione al palato, buona struttura e profondità, frutto chiaro, acidità ben bilanciata, morbido nel finale e molto armonico con la sua fine vena speziata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvinone, 40% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella, 5% Croatina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
soufflé di spinaci, pasta con sugo di vitello - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242523 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ferra” Soave Classico DOC 2023
Questo vigneto nella zona collinare del Soave Classico è stato acquistato dalla famiglia Rizzardi nel 1977 ed è sempre stato parte integrante della tenuta. Il terreno è ricco di ghiaia vulcanica e i filari hanno una favorevole esposizione a sud e sono esposti al sole del tardo pomeriggio. Inoltre, la posizione e l'altitudine garantiscono l'effetto positivo della ventilazione fresca. Nel corso degli anni, le viti hanno raggiunto il loro pieno potenziale grazie al reimpianto e all'utilizzo di nuovi sistemi di allevamento. Gli aromi del frutteto si dispiegano al naso, con una sottile nota legnosa al palato e nel finale. Un Soave Classico complesso e duraturo, che mostra profondità e ricchezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/6 mesi acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
crostacei, sushi, risotto alle verdure - Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03240323 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Munus” Rosso Veronese IGT 2022
Munus è l'unica cuvée di Bardolino rosso di Guerrieri Rizzardi che matura in barrique. Le uve sono una selezione di alcuni dei vigneti più vecchi della tenuta di Bardolino, l'etichetta risale al 1982 ed è stata pensata come omaggio alla contessa Maria Cristina Loredan Rizzardi. L'unione di uve Merlot e Corvina dà vita a un vino dal frutto intenso, ricco e con una bella pienezza che non risulta mai pesante. Profondo, intenso e abbastanza complesso per la fascia di prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 68% Merlot, 32% Corvina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 4,20 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03243022 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Delara” Montebaldo Bardolino DOC 2022
Delara è il nuovo cru di Bardolino di Guerrieri Rizzardi, proveniente dal vigneto singolo Montebaldo. Emana un bouquet meravigliosamente fresco di fragoline di bosco, rose, arance rosse e pietre bagnate. È puro e arioso, con bei frutti rossi minerali e un accenno di spezie. Il vino termina con note floreali e pepate e con un accenno di lampone aspro che gli conferisce un'energia pungente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242822 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Clos Roareti” Rosso Veronese IGT 2020
Il primo anno di produzione del Merlot monovitigno Clos Roareti risale al 2004. Le uve vengono raccolte dal vigneto storico Rovereti di 2 ettari a Negrar. In questo vigneto centenario, circondato da mura altrettanto antiche, il Merlot viene coltivato dagli anni '90 e si adatta perfettamente al clima e al terreno di argilla rossa. Il palato è ricco e corposo, con note complesse e molto aromatiche. La maturazione in botti di rovere conferisce a questo vino un sapore particolare e una certa opulenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242920 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto di Soave Classico DOCG 2020 dolce
Questo vino bianco da dessert DOCG è ottenuto da uve Garganega al 100% provenienti da parcelle vulcaniche selezionate nel vigneto Costeggiola a Soave, dove le uve sono predestinate all'appassimento grazie all'età avanzata delle viti (da 22 a 50 anni) e alla conseguente resa molto gestibile. L'appassimento dura da tre a cinque mesi nel fruttaio, dopodiché il vino viene affinato per 30 mesi in vasche di acciaio inox e in botti di legno da 5 hl.
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi in acciaio inox/barile di rovere piccolo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
meringa al limone, pan di spagna o pasta frolla - Estratto secco: 122,52 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 148 g/l
- Solfiti: 133 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03240220 · 0,375 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Clos Roareti” Rosso Veronese IGT 2021
Il primo anno di produzione del Merlot monovitigno Clos Roareti risale al 2004. Le uve vengono raccolte dal vigneto storico Rovereti di 2 ettari a Negrar. In questo vigneto centenario, circondato da mura altrettanto antiche, il Merlot viene coltivato dagli anni '90 e si adatta perfettamente al clima e al terreno di argilla rossa. Il palato è ricco e corposo, con note complesse e molto aromatiche. La maturazione in botti di rovere conferisce a questo vino un sapore particolare e una certa opulenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,64 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242921 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“3 Cru” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019
L'ultimo nato della famiglia Guerrieri Rizzardi Amarone proviene da tre vigneti cru nel comune di Negrar, tra cui il loro miglior vigneto, Calcarole. Le uve vengono appassite nei fruttai di Pojega per 3-5 mesi senza alcun ausilio tecnico. Il 3 Cru è disponibile un po' prima rispetto a Villa Rizzardi o Calcarole e offre complessi sapori di frutta scura con una gradevole speziatura dolce al palato. Fresco e vivace, scivola in un finale di tutto rispetto con molto carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in barrique/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stufati e casseruole con manzo - Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242319 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Rizzardi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Le uve per l'Amarone classico della casa provengono dai vigneti della sede centrale di Negrar, per la maggior parte dal vigneto di punta Pojega, da viti di oltre 35 anni. Vengono fatti appassire al 100% in piccole casse nei locali storici di Pojega. Accattivante miscela di amarena polverosa e mirtillo, completata da una scatola di spezie piena di chiodi di garofano e fiori secchi. Al palato è molto elegante, con un nucleo di mineralità e frutti rossi scuri e brillanti che scorrono a cascata sul palato. Finisce ben strutturato con erbe balsamiche e moca, mentre gli acidi residui conservano una bella freschezza. Meravigliosamente equilibrato e convincente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 43% Corvina, 31% Corvinone, 16% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo/agnello - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242619 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 può fregiarsi ufficialmente del marchio Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo e al terreno pietroso, nonché all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega. Un vino balsamico meravigliosamente intenso, che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero essiccato. Al palato, con complessi sapori di bacche e una meravigliosa profondità, Calcarole è assolutamente maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e chiaramente strutturati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242416 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 è ufficialmente etichettato come Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo, al terreno pietroso e all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega.
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Barbera, 10% Rondinella, 7% Sangiovese, 3% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242417 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011 · late release
Per la prima volta, l'azienda presenta una piccola quantità del suo Amarone di punta maturato "Calcarole" dell'ottima annata 2011 come cosiddetta "uscita tardiva". Bouquet ricco, scuro, quasi decadente, che evoca ricordi di dolci natalizi con glassa di zucchero di canna serviti con una tazza di cacao caldo. È vellutato e corposo, ma perfettamente equilibrato, con frutti neri maturi che si mescolano a spezie esotiche, moka e fiori di violetta. Dopo quasi un minuto, si sentono ancora note di cioccolato fondente e un pizzico di caffè amaro. Il Calcarole ostenta senza vergogna il suo carattere estroverso, ma lo fa con classe. Gli ulteriori cinque anni di affinamento in bottiglia gli hanno fatto più che bene! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242411 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

La storica azienda vinicola Guerrieri Rizzardi nasce dall'unione di due nobili famiglie veronesi: i Conti Guerrieri, proprietari di una secolare tenuta con vigneti e cantine a Bardolino, e i Conti Rizzardi, che a metà del XVII secolo riacquistarono i loro vigneti a Negrar, in Valpolicella, e subito dopo fecero costruire la storica cantina di Pojega. Così i primi vini Rizzardi furono prodotti nel 1678. Da quando nel 1970 è stata acquisita una tenuta a Costeggiolo, nel Soave, Guerrieri Rizzardi è l'unico produttore di vino in Veneto a possedere i migliori siti in tutte e tre le zone di coltivazione del Veronese Classico. La tradizionale azienda vinicola, che negli ultimi tempi ha innalzato i propri standard qualitativi a ritmi sempre più elevati, possiede anche una piccola tenuta con vigneti a Dolcè in Valdadige.
Le uve utilizzate per i pregiati vini della cantina, oggi guidata da Agostino Rizzardi, provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà, coltivati con grande cura e attenzione. Qui si coltivano sia vitigni locali sia vitigni internazionali. La resa per ettaro è ben al di sotto del massimo legale per la rispettiva area di coltivazione. Come fertilizzante per le viti viene utilizzato solo compost naturale.
Poiché la vecchia cantina nel centro di Bardolino, vicino al lago di Garda, era diventata troppo angusta, nel 2011 è stata inaugurata una nuova cantina per i vini del lago di Garda su una collina alla periferia superiore del paese, che soddisfa tutte le esigenze della produzione e della logistica moderna. Da un lato, la lavorazione delle uve è meno complicata e, dall'altro, i singoli processi possono essere controllati in modo ancora più accurato rispetto al passato nella seconda sede. Il sito di Negrar rimane il centro di produzione del Valpolicella. I vini di Soave sono prodotti nella cantina di Costeggiole. Nella vecchia e nella nuova cantina, sotto la supervisione dell'enologo Giuseppe Rizzardi, vengono prodotti vini di forte carattere ed eleganza con un'elevata identità di origine.Guerrieri Rizzardi ha ricevuto numerosi riconoscimenti da rinomati critici enologici. Dal 2015, come membro delle "Famiglie dell'Amarone" - un'associazione di 13 produttori - la cantina lavora per tutelare l'Amarone, uno dei vini rossi più famosi d'Italia, come marchio prezioso ed esclusivo e per promuoverne l'immagine e le vendite sui mercati internazionali. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1914
- Proprietario: Famiglia Rizzardi
- Enologo: Giuseppe Rizzardi
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 100 ettari
- Coltivazione convenzionale