-
Pinot Grigio delle Venezie DOC 2024
Ecco il nuovo vino dell'estate: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso, note di fiori bianchi, pera, mela, agrumi ed erbe aromatiche. Il sapore è fresco, vibrante e duraturo, con un'acidità ben bilanciata che conferisce al vino una spinta estrema. Nessun bicchiere rimane pieno a lungo, molto ben fatto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,31 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 4,16 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170724 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte di Colognola” Soave DOC 2024
Il meraviglioso Monte di Colognola Soave DOC racconta la storia dell'area vulcanica nella zona collinare occidentale della denominazione. Il bouquet vivace presenta note fresche di sambuco bianco e fiori di pesco, scorza di limone dolce e citronella. Al palato, il vino richiama la sensazione dolce e succosa dell'uva, concludendo in modo elegante e raffinato con note floreali di camomilla e agrumi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,95 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,85 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 312 kJ
- Carboidrati: 1,20 g
- Lo zucchero: 0,55 g
Conservato in ambiente climatizzato03170524 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Rossa” Corvina Veneto IGT 2020
In Valpolicella, i vini monovitigno della varietà autoctona Corvina sono sempre più diffusi. E Scaia ne mostra un bel ritratto: rosso rubino chiaro, note minerali nel bouquet, insieme a piccoli frutti rossi e ciliegie, rotondo al palato e con una buona freschezza. Meraviglioso da bere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 39,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 9,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173120 · 0,75 l · 12,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nanfrè" Valpolicella DOC 2023
Una miscela affumicata di marmellata di lamponi, salvia e pepe appena macinato fluisce dal bicchiere. Al palato ha una consistenza setosa ed è estremamente saporito, con le note di pepe del bouquet che si mescolano a minerali salati e a una vivace acidità. Quasi assente il tannino. Il finale è lungo e fruttato, con una nota di liquirizia. Un delizioso accompagnamento al cibo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173023 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia” Bianco Trevenezie IGT 2024
Un vino italiano preferito, fresco e molto ricercato, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Scaia è una cuvée ben strutturata di Garganega e Chardonnay e profuma di frutta gialla, è fresco, aromatico e molto beverino. SUPERIORE.DE
Da 6 bottiglie per 9,20 € (0,75l · 12,27 €/l)
scopri di più- Vitigni: 55% Garganega, 45% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 26,14 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 6,74 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170324 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monti Garbi” Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Ripasso Monti Garbi è perfidamente speziato e intenso, con note di cenere e ciliegie nere affumicate. La sua struttura è setosa e pura, con una miscela saporita di frutti di bosco aspri e note minerali salate. Finisce con un'enorme lunghezza e con note energiche e persistenti di ribes nero e moka. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,38 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172121 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Paradiso” Rosso Veneto IGT 2021
Rosso rubino, con un bouquet fruttato di amarene mature e frutti di bosco, sfumature di fieno, amaretto e liquirizia. Il sapore è pieno e persistente, con aromi di cassis e una struttura vellutata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio inox/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 41,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 11,92 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173221 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Monte Ceriani” Soave DOC 2022
I terreni vulcanici del Monte di Colognola conferiscono al Monte Ceriani un'ossatura minerale, una matrice simmetrica di selce e fenolo in cui la polpa del frutto è profondamente incastonata. Pere bianche, crema di mandorle, pesca bianca e lime. Un accenno di pepe finemente macinato. Le più sottili striature argentee dell'acidità avvolgono l'insieme in uno scintillante tappeto di luce. Aroma armonioso di agrumi, soprattutto pompelmo. Gusto potente, fresco, duraturo e accompagnato da un meraviglioso finale minerale ammandorlato e pepato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 4,14 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170122 · 0,75 l · 18,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vecchie Vigne” Soave DOC 2021
Soave meravigliosamente complesso da viti di oltre 20 anni. Colore giallo chiaro scintillante con riflessi verdi. Bouquet sobrio e riduttivo di mandorla amara, pietra focaia, confettura con polpa di frutta bianca e gialla, frutta secca e biscotti. Il palato è secco, caldo e morbido, ma fresco, speziato e leggermente astringente, con un corpo pieno ed equilibrato. Con una crescente aerazione, rivela la sua grande complessità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑12 mesi botte di acciaio inox/di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,40 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170421 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vecchie Vigne” Soave DOC 2022
Soave meravigliosamente "diverso" e complesso, proveniente da viti di oltre 20 anni. Colore giallo chiaro scintillante con riflessi verdi. Bouquet sobrio e riduttivo di mandorla amara, pietra focaia, confettura di frutta bianca e gialla, frutta secca e biscotti. Il palato è secco, caldo e morbido, ma fresco, speziato e leggermente astringente, con un corpo pieno ed equilibrato. Con una crescente aerazione, rivela la sua grande complessità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑12 mesi botte di acciaio inox/di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,26 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170422 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Bandina” Valpolicella Superiore DOC 2021
Colore rosso rubino scuro. La Bandina è un Valpolicella da parata proveniente da un unico vigneto con un bouquet molto complesso e ricco di sfumature di piccoli frutti di bosco, ciliegie, liquirizia e tabacco. Il palato è fresco, balsamico e caldo con un bouquet scuro di frutti di bosco, cioccolato, caffè e prugna. Il lungo finale ha una struttura acida-tannica molto equilibrata e una profondità impressionante. Questo è il sapore che dovrebbe avere un Valpolicella classico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173421 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Antonio Castagnedi” Amarone della Valpolicella DOCG 2020
L'Amarone Selezione Antonio Castagnedi offre ogni anno un'alta qualità a un prezzo fantastico. Se avete mai avuto l'opportunità di stare in vecchi essiccatoi in mattoni cotti a mano, alti tre piani, pieni di vapore caldo, foglie legate in fasci, impilate in alto e in alto e in alto, saprete che odore ha questo vino. È un odore straordinario. Odore di mattoni di argilla rossa impregnati di vapore, di foglie di tabacco, verdi, gialle, dorate, ramate, marroni e di terra, spezie, polvere e fumo di forno. È l'odore di un buon Amarone.
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti caldi al tartufo - Estratto secco: 42,25 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 8,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172420 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Manfro” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
Il bouquet del Manfro combina frutti scuri maturi, spezie dolci, un po' di moka con erbe speziate e fiori di violetta. Al palato è setoso, corposo ed energico, con un'acidità fresca e minerali che giocano in modo superbo intorno alle ciliegie nere mature. Finisce con un'elegante nota amara, fresca di fiori di violetta e frutti di bosco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Corvina, 15% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 44,25 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 8,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173618 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo dei Gigli” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
La stella della Tenuta Sant'Antonio: un ricco rosso rubino scuro, il cui bouquet di frutti selvatici, pepe nero, tabacco e spezie è una delizia per il naso. Fruttato e corposo, ma vellutato e molto sofisticato nel suo carattere - un Amarone austero, di carattere ed elegante, il cui finale grandioso è accompagnato da tannini nobili. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di nuovi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,41 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172317 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Lilium Est” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2012 · 0,75l in in cassetta di legno
Il giglio è il fiore di tutti i fiori in Valpolicella e questa eccezionale Riserva è dedicata al migliore di essi. Le uve per questo nuovo fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto in piccolissime quantità, crescono su terreni alti 300 metri, prevalentemente calcarei con qualche limo sabbioso, nella zona dei Monti Garbi, nel comune di Mezzane di Sotto. Le viti hanno un'età media di 40 anni e producono solo piccole rese. Dopo la vendemmia, le uve vengono selezionate due volte a mano. Il Lilium Est viene affinato per tre anni in barrique bordolesi nuove, i cui listelli sono stati essiccati all'aperto per 36 mesi. Prima di essere messo in vendita, rimane in bottiglia per almeno altri quattro anni.
scopri di più- Vitigno: 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 41,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173512 · 0,75 l · 300,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Campo dei Gigli” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La stella della Tenuta Sant'Antonio: un ricco rosso rubino scuro, il cui bouquet di frutti selvatici, pepe nero, tabacco e spezie è una delizia per il naso. Fruttato e corposo, ma vellutato e molto sofisticato nel suo carattere - un Amarone austero, di carattere ed elegante, il cui finale grandioso è accompagnato da tannini nobili. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di nuovi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,41 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172917 · 4,5 l · 75,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Quattro fratelli e una passione: la passione per il vino di Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi ha origine nei vigneti del padre a San Zeno di Colognola ai Colli, zona della Valpolicella da cui provengono i più famosi vini veronesi Amarone, Valpolicella e Soave. Nel 1989 gli enologi, a volte consulenti di cooperative della regione, acquistarono trenta ettari di terreno nella zona di Mezzane che, insieme ai vigneti acquisiti da padre Antonio, portarono alla Tenuta Sant'Anna.'Antonio a cinquanta ettari. La decisione del quartetto di viticoltori di piantare altri vigneti accanto a quelli già esistenti nella zona est della Valpolicella classica, ingiustamente a lungo trascurata, e di costruire una nuova cantina a Monti Garbi ha richiesto molto coraggio e grande spirito imprenditoriale. Oggi i fratelli Castagnedi sono stati riccamente ricompensati per la loro dedizione e caparbietà: nei pochi anni di attività come produttori con una propria etichetta, i vini in purezza della Tenuta Sant Antonio, che puntano su tensione e profondità, hanno già vinto numerosi premi.'Antonio ha già vinto molti premi.
La tenuta si trova sulle colline tra le valli di Illasi e Mezzane. Da 120 metri sul livello del mare, i vigneti salgono dolcemente fino a 320 metri. Il microclima è ideale e beneficia dell'influenza mite del Lago di Garda. I terreni sono compatti e molto calcarei. Le uve rosse sono distribuite tra le varietà Corvinone, Corvina, Rondinella e Cabernet Sauvignon. I frutti bianchi sono costituiti principalmente da Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay.
Una delle regole ferree dell'azienda veneta, che lavora nel rispetto dell'ambiente e tiene conto sia della tradizione che delle attuali esigenze del mercato, è quella di curare le viti tralcio per tralcio e di selezionare accuratamente le uve a mano. Come metodo di coltivazione sono stati scelti l'antico sistema a Tendone, una variante del sistema a Pergola, e il sistema a Guyot, oggi più utilizzato. Negli appezzamenti della Tenuta Sant'Raramente Antonio viene concimato in modo organico. Gli interventi con i microelementi vengono effettuati solo in caso di necessità. I trattamenti di disinfestazione sono ridotti allo stretto necessario. Secondo la direzione della tenuta, il processo di produzione mette in primo piano il miglior risultato possibile, anche se a volte questo va a scapito del volume di produzione. La nuova cantina è stata progettata secondo i principi dell'architettura; gli aspetti estetici sono stati combinati con una precisa razionalità. Le sale spaziose consentono di prolungare i tempi di affinamento dei vini. SUPERIORE.DE
"Gli obiettivi erano chiari fin dall'inizio: alta densità di viti su terreni poveri, non più di un'etichetta per vigneto, ricerca della qualità senza compromessi in ogni fase della produzione ed elaborazione del carattere speciale di ogni vino. Non c'è da stupirsi, quindi, che la cantina si sia rapidamente assicurata un posto tra le luci della regione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1995
- Proprietari: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi
- Enologi: Fratelli Castagnedi
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Coltivazione naturale