-
Soave Classico DOC 2023 (BIO)
Il Soave Classico giallo paglierino ha un aroma leggero e floreale di agrumi, mela, gelsomino e sambuco. Al palato è morbido e cremoso, con sottili toni di mandorla e una vena minerale, il tutto inserito in un'acidità fresca e croccante. Un vino bianco vivace e sofisticato, dal carattere aromatico e dal sapore deciso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
gnocchi con pomodori e scaglie di formaggio, pasta e fasoi, risotto con piselli - Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,16
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100223 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Massifitti” Trebbiano Veronese IGT 2021 (BIO)
Massifitti è un grande vino bianco, senza dubbio! È così fine e setoso che si percepiscono bellissime note di pietra focaia e minerali schiacciati sul finale. Il Trebbiano di Soave Massifitti è morbido ed elastico, con un bouquet generoso che emana agrumi, pesca e melone. Il Trebbiano di Soave Massifitti è un vino morbido ed elastico, con un bouquet generoso che emana agrumi, pesca e melone. La vinificazione avviene in acciaio con 15 mesi di affinamento sui lieviti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,47 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100621 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Carbonare” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
Il Monte Carbonare proviene da terreni di ferro vulcanico rosso con abbondanza di basalto nero al centro. Sei ettari di vigne di 60-70 anni di età in siti più freschi, che continuano a salire fino alla crème de la crème dei siti top con il riscaldamento del clima. Un vino più ricco del Classico più giovane, ma senza la stessa vitalità sfacciata. Mentre il Classico è un vino imbattibile per tutti i giorni, il Monte Carbonare è un vino complesso che richiede cibo e un po' più di contemplazione. Prugna Mirabelle, nocciolo di albicocca, un accenno di mango essiccato e un'abbondante presa minerale affumicata e tagliente, con una doverosa freschezza che porta una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
pesce alla griglia - Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,78 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2023 (BIO)
Az. Agr. Suavia | Veneto
Questo raro olio extravergine di oliva proviene dal Veneto, gli alberi della varietà Grignano crescono intorno a Fittà, vicino a Soave. I frutti di questo olio puro e certificato biologico vengono raccolti a mano e spremuti delicatamente a freddo. L'olio esce dalla bottiglia in un ricco colore giallo oro con leggeri riflessi verdi. Al naso è delicatamente fruttato e molto profumato, con note di foglie di limone e fiori bianchi. Al palato presenta una leggera asprezza e un piacevole sapore di mandorle e agrumi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
pane caldo e sale, insalata di mare, pesce alla griglia con erbe aromatiche - Elenco ingredienti
100% Grignano - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 13,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 07/2025
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
Conservato in ambiente climatizzato40100151 · 0,5 l · 43,98 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Acinatium” Recioto di Soave DOCG 2017 dolce
Un Recioto di Soave molto elegante, dal colore giallo dorato intenso. Il fresco bouquet di agrumi e il gusto delicatamente erbaceo-amoroso formano una simbiosi affascinante. Un vino da dessert pieno di carattere che persiste a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 10/90 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
dolci - Estratto secco: 138,00 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 115 g/l
- Solfiti: 135 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100417 · 0,375 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Rive” Bianco Veronese IGT 2021 (BIO)
Le Rive è un Garganega monovitigno ottenuto da uve raccolte tardivamente su terreni vulcanici. Al naso, gli aromi di agrumi, mandorle e frutta esotica sono impressionanti. Il sapore è morbido e potente, con una meravigliosa freschezza fino al lungo finale, unita a un flusso e riflusso di minerali. Un vino meraviglioso e altamente distintivo con il quale le tre sorelle si pongono ancora una volta all'avanguardia nella loro regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100321 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Opera Semplice” Metodo Classico VSQ dosaggio zero (BIO)
Pura naturalità del Trebbiano di Soave, senza dosaggi e senza l'aggiunta di solfiti estranei. L'Opera Semplice, prodotto con il metodo classico della fermentazione in bottiglia, gioca con note fruttate e di lievito, ha un complesso lato minerale, è ottimamente strutturato e allo stesso tempo fresco e saporito. I puristi dello spumante grideranno "Bravo"! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ceviche, ostriche - Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 11 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100700 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Vini Vulcanici I Luoghi” Soave Classico DOC 2020 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Solo 500x set di 3 di questi tre eccezionali vini del sito sono in vendita in tutto il mondo ad ogni annata. Siamo lieti di presentare questo viaggio enologico strettamente limitato attraverso il terroir vulcanico della zona del Soave Classico esclusivamente in Germania:
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: tappo a vite
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100920 · 2,25 l · 61,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Suavia è l'antico nome del famoso paese vinicolo di Soave. Questo nome da solo rivela il tradizionale legame della famiglia Tessari con la sua terra d'origine, l'Italia settentrionale. Altrettanto profondamente radicati nel terroir sono i vitigni idiosincratici e autoctoni Garganega e Trebbiano di Soave, gli unici coltivati dalla famiglia di viticoltori su dodici ettari di vigneti. Dopo l'affinamento nella cantina dell'affascinante azienda familiare veneta, passata quasi inosservata nella gerarchia regionale, questi frutti hanno un'espressività inconfondibile. Giovanni e Rosetta Tessari, che hanno rilevato la cantina situata su una terrazza naturale nel pittoresco villaggio di Fittà, lavorano ora solo in secondo piano come coppia di esperti viticoltori. Oggi l'azienda è gestita dalle figlie Alessandra, Arianna, Meri e Valentina, molto preparate e determinate nel loro lavoro. Le quattro giovani sorelle danno l'impressione di vivere in perfetta interazione e armonia con l'ambiente circostante.
I vigneti della piccola azienda Suavia, coltivati con grande sensibilità, cuore e mente, si trovano nella zona collinare più alta di Fittà, in piena campagna del Soave. Raggiungono un'altezza di circa 300 metri. Le piante, la maggior parte delle quali ha ben più di cinquant'anni, crescono in ottime posizioni su terreni rosso rame, neri e grigi pieni di basalto e altre rocce vulcaniche. Il sottosuolo contiene oligoelementi minerali essenziali come manganese e zinco. Oltre al terreno eccezionale, le condizioni climatiche di questa zona di coltivazione sono particolarmente favorevoli. Il calore del giorno viene rapidamente sostituito da una fresca brezza dopo il tramonto.
I vini Soave, ricchi e sorprendentemente originali, vengono lasciati invecchiare dal quartetto femminile con grande rispetto per le loro materie prime storiche. Le crescite autentiche del terroir affascinano con finezza, chiarezza e grande eleganza. Inoltre, a seguito di esperimenti di successo, nell'azienda di famiglia vengono pressate alcune gocce in più, destinate a scoprire il pieno potenziale dei vitigni tradizionali. A differenza di alcune grandi cantine e cooperative, la famiglia Tessari non si è mai piegata alle pressioni commerciali del mercato e ha prodotto vini soprattutto economici e non complicati. Le sorelle, inoltre, non sentono un eccessivo bisogno di crescita. Piuttosto, come membri di una famiglia le cui radici nella regione di coltivazione risalgono al XIX secolo, vogliono scrivere la loro personale storia enologica del Soave. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1982
- Proprietario: Famiglia Tessari
- Enologo: Valentina Tessari
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione naturale / certificata biologica dal 2019