-
“Reverie” Valpolicella DOC 2023
Colore rosso rubino brillante e luminoso. Al naso è perfidamente fresco e speziato, con frutti di rosa pepata e fragola. Con la sua freschezza e succosità, è l'archetipo della denominazione e un Valpolicella profondo ed energico in purezza. Ha molta personalità nonostante la sua bevibilità e lascia un'impressione di grande piacevolezza e freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Rondinella, 30% Corvina, 20% Corvinone, 5% Oseleta, 5% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo, tortellini al formaggio - Estratto secco: 26,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372123 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Bianco From Black to White” Veneto IGT 2021
In Zýmē non ci sono regole fisse, ma solo la ricerca della sperimentazione per offrire un'esperienza unica e sincera che trasmetta anche il carattere di ogni singola annata. Il Bianco Dal Nero al Bianco (sigillato con un tappo di vetro) si apre con un colore dorato e una lucentezza biancastra tipica delle uve che non hanno contatto con le bucce. Il vitigno predominante è la Rondinella Bianca, una mutazione scoperta per caso nei vigneti di Zýmē e unica in Italia.
scopri di più- Vitigno: 60% Rondinella Bianca, 15% Gold Traminer, 15% Kerner e 10% Incrocio Manzoni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo in vetro
- Abbinamenti
eglefino, risotto con asparagi - Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,79 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03370121 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2018
Rosso rubino scuro. Il bouquet dà un accenno furioso di ciò che questo opulento corridore di lungo corso è capace di fare: un cuore pieno di frutti di ciliegia, fiori blu, umido pavimento forestale, spezie nobili e un uso ben dosato del legno si alternano in modo impressionante. Altrettanto complesso e stratificato al naso, il vino continua a mostrare ammalianti frutti di bosco, tannini precisamente levigati e un finale straordinariamente elegante e lungo. Wow! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372218 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Metodo Classico Rosé Millesimato VSQ 2018 dosaggio zero
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Un bouquet emozionante di fiori bianchi, rose e un accenno di miele d'acacia. Al palato è speziato e teso, con un perlage molto aristocratico, sapori di crosta di pane, lievito e una nota di liquirizia. Uno dei pochi eccellenti Metodo Classico del Veneto prodotto con il 100% di Pinot Nero. Grande classe! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372918 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
Colore rosso rubino scuro. Il bouquet è una furiosa indicazione di ciò che questo opulento corridore di lungo corso è in grado di fare: frutti di ciliegia dal cuore pieno, fiori blu, terreno forestale umido, spezie eleganti e un uso ben dosato del legno si alternano in modo impressionante. L'attacco è altrettanto complesso e stratificato, seguito da ammalianti frutti di bosco, tannini precisamente levigati e un finale straordinariamente elegante e lungo. Wow, questo è frutto puro! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 5,88 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372219 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“60 20 20” Cabernet Veneto IGT 2020
"Colore rosso rubino ricco e brillante. Profumo invitante di ciliegia matura, prugna e spezie. Al palato è succoso e fruttato, presente, tannini fini, finale persistente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03373020 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Oseleta Veneto IGT 2013
"L'Oseleta 2013 è scuro e cupo, ma anche seducente, con spezie balsamiche, cacao ed erbe mentolate che lasciano il posto a ribes nero spolverato di cannella. Avvolge il palato con una texture di frutta setosa, ma acquista rapidamente tensione quando un'acidità stimolante e sfumature di agrumi acidi si incontrano sotto un accenno di fiori interni rosati. Finisce strutturato e riveste le guance con tannini fini, mentre sfumano tracce di liquirizia e tabacco. L'Oseleta 2013 è un vino selvaggio che è ancora lontano anni dalla sua finestra di consumo ottimale. Detto questo, dubito che l'acidità si ritirerà mai, quindi prevedete di gustarlo con uno stufato saporito o un taglio di carne grassa." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: circa 78 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03373113 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Kairós” Rosso Veneto IGT 2020
Il Kairós è il "piccolo Arlecchino" in termini di composizione varietale e viene sempre prodotto negli anni in cui il fratello maggiore non è in produzione. Questo non è davvero un difetto, perché con il suo prezzo relativamente attraente e soprattutto con la sua folle miscela di quattro varietà di uve bianche e 12 rosse, è un vino incredibilmente carnoso e succoso con un aspetto impenetrabile e scuro. Il bouquet è altrettanto carico, quasi voltaico, con ricchi strati di frutta scura che rimangono sorprendentemente ariosi e freschi nonostante il peso e la concentrazione notevoli. È un vino di estremi, ma non si può dubitare del suo folle piacere di bere e dell'armonia che offre ai sensi. Bisogna però essere dell'umore giusto, perché solo allora l'eclettico blend Kairós offre un'esperienza inebriante e impareggiabile, con un valore memorabile garantito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon Bianco, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino.
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372320 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2015 dolce · in cassetta di legno
Molto profondo, con spezie esotiche e ciliegie nere essiccate. Al palato è più sapido che dolce, minerali salati, agrumi aspri e un tocco di acidità succosa si mescolano a frutti rossi robusti e scuri. Finisce lungo e lascia un tappeto aromatico autunnale di spezie e un accenno di rovere vanigliato, sempre fresco e mai troppo ampio. Nel suo equilibrio e nella sua natura ammaliante, ha una bevibilità quasi pericolosa che rischia di portare a svuotare la bottiglia troppo in fretta... SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Molinara, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 49,60 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372715 · 0,5 l · 218,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
Celestino Gaspari è considerato sulla scena come il successore di Giuseppe Quintarelli, di cui è stato per molti anni maestro di cantina. Il suo Amarone d'annata ha un colore rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet pieno presenta aromi di cioccolato fondente, prugne, ciliegie nere e chiodi di garofano. Al palato è complesso e corposo, con frutti molto succosi, ciliegie, prugne, affiancati da un tannino gentile. Offre un'impressionante multidimensionalità e una grande ricchezza, che si distribuisce uniformemente in tutti i sensi - sia che venga bevuto giovane dopo qualche ora di decantazione, sia che raggiunga un'ulteriore maturazione in bottiglia nel corso di molti anni con una buona conservazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 7,50 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372517 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Mattonara” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 · 0,75l in in cassetta di legno
La Mattonara Riserva è un vino massiccio con meravigliose esagerazioni di frutta matura, spezie di rovere, aromi scuri e consistenza densa. Frizzante, rubino granato intenso. Profondo e complesso al naso, molto chiaro e intenso, succo di ciliegia fresco, qualche prugna fresca, sfumature di semi di coriandolo. Al palato La Mattonara fa un'impressionante ruota di pavone, i suoi diversi aromi, dalle ciliegie scure mature ai mirtilli rossi e alle componenti speziate, non solo sono molto ben integrati, ma sono anche perfettamente incorniciati in un tannino a maglia fine. Scuro, cupo e speziato, il frutto di Appassito è impeccabilmente bilanciato, e tutto viene fuori magnificamente. Farà la gioia dei fan dell'Amarone e degli altri amanti dei grandi vini, se non saranno scoraggiati dal prezzo e dai 16% vol. di alcol. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 108 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 11,00 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372609 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Harlequin” Rosso Veneto IGT 2016 · 0,75l in in cassetta di legno
Siete pronti per il vino rosso più straordinario d'Italia, ottenuto da Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino?
scopri di più- Vitigno: Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon Bianco, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino.
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372416 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Celestino Gaspari si forma al fianco del suocero Giuseppe Quintarelli, la cui completa e decennale esperienza è nodale, per il quale lavora come maestro di cantina per diversi anni. Da qui prende il via la carriera di enologo di Gaspari presso uno dei più illustri produttori di Amarone d’Italia e viene iniziato dal senior stesso alle fasi determinanti della produzione dei vini della Valpolicella.
Per consolidare la sua esperienza, Gaspari lavora anche come consulente per una nuova ondata di produttori veneti e si confronta con una grande varietà di stili di vino e tipologie di uve.
La visione di una produzione propria e naturale lo porta infine a lasciare l'azienda Quintarelli e a fondare la propria cantina, Zýmē, nel 2003. Nel borgo di San Pietro in Cariano, un'antica cava di arenaria abbandonata è stata trasformata in un'imponente tenuta architettonica con tecnologie viticole all'avanguardia, dove oggi i metodi di coltivazione tradizionali incontrano la grande gioia della sperimentazione del talentuoso enologo. Alle pendici meridionali dei pittoreschi Monti Lessini, il team di Zýmē coltiva oltre 30 ettari di vigneti a un'altitudine compresa tra i 100 e i 650 metri sul livello del mare. Nel cuore della Valpolicella classica, i metodi di lavoro rispettosi dell’ambiente si conciliano con le caratteristiche specifiche della zona di coltivazione, creando in questo modo un’ampia gamma di prodotti che spaziano tra annate e vitigni autoctoni.
Gaspari mantiene l’importanza del tradizionale criterio di vinificazione in grandi botti e vasche di cemento di vecchio stampo, procedimento acquisito in casa Quintarelli, congiungendo in egual modo l’entusiasmante sperimentazione di stili di vino più moderni. Nascono così etichette incomparabili che riflettono la devozione del viticoltore al suo territorio: i pluripremiati vini rossi "Harlequin" e "Kairos" da 16 (!) vitigni differenti, l’esemplare Amarone della Valpolicella e il vino bianco autoctono e multistrato “From Black to White”, ottenuto da un 60% di Rondinella Bianca, una mutazione del vitigno a bacca rossa unica nel Veneto che cresce solamente in un piccolo sito della cantina.
Il termine “Zýmē”, dal greco lievito, vuole riferirsi a uno degli elementi fondamentali della vinificazione e combina, nella sua essenza, il meglio della tradizione artigianale e le idee innovative di Gaspari. I vini esemplari e di altissima qualità che ne derivano hanno reso il loro creatore un enologo eccezionale e unico, tanto da risultare indispensabile per la Valpolicella, proprio come il lievito lo è per la vinificazione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2003
- Proprietario: Celestino Gaspari
- Enologo: Celestino Gaspari
- Produzione annuale: circa 170.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 35 ettari
- Coltivazione convenzionale