-
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 è molto fedele alla tipologia, con note aromatiche di testa espressive provenienti dalla Malvasia Nera che conferiscono al vino il suo caratteristico profilo sapido-floreale. Salvia, lavanda, pepe nero, mentolo e bacche di ginepro crescono nel bicchiere. Imponente e statuario nella sua presenza, il 2015 avrà bisogno di un certo numero di anni per dare il meglio di sé." VINOUS
"Questo vino è uno dei veri protagonisti dell'annata 2015. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 offre un livello irreale di intensità e profondità con una profonda oscurità e tannini perfettamente integrati rispetto all'acidità. Questo vino non è stato prodotto nel 2014. In questa annata sono state prodotte solo 4.200 bottiglie. Il vino sgorga con un ricco frutto che si intreccia strettamente con la generosa struttura del vino. Spezie, fumo e tabacco appaiono come brevi ripensamenti. Nonostante la bellezza del bouquet, questo vino è in definitiva tutto incentrato sulla finezza e sull'eleganza della sua bocca e su quel sottile gioco che alterna forza e grazia. Il Vigneto Bellavista è bellissimo." Wine Advocate
"Questo sorprendente Chianti Classico presenta mirtilli, more, prugne rosse, cioccolato fuso, nocciole, violette, sambuco, erica, steli di rosa, cenere e carbone. Corpo pieno e tannini maturi ma lucidissimi, che racchiudono un frutto meravigliosamente ricco e fresco. Profondo e lunghissimo nel finale. La setosità è sbalorditiva. Si rivelerà il più grande Chianti Classico mai prodotto?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,57 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342515 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi esaltata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rubino delicatamente brillante con nucleo scuro e bordo rosso granato. Intenso e complesso al naso, di cassis e more, geranio, pane nero tostato e liquirizia. Frutto preciso al palato, tannini finemente intrecciati, potente ma non dirompente, lungo e con grande potenziale." Falstaff
"Colore rosso granato trasparente. Di tono elevato, con note balsamiche e un po' di pepe nero. Estremamente aggraziato - non invadente. Già molto piacevole, ma con il tempo svilupperà sicuramente una complessità ancora maggiore. Un vino per la tavola e con il cibo non troppo invadente." Jancis Robinson
"Pur avendo un elegante senso del portamento, questo rosso morbido, di medio e pieno corpo, non è tutto allacciato. Al contrario, i suoi accenti fragranti di tabacco e di caffè espresso, uniti ai sapori maturi di ribes nero e rosso, sono lampi che imprimono un fascino ben calibrato. Lungo e rinfrescante, con tannini a grana fine che emergono sul finale cremoso di spezie e note minerali." Wine Spectator
"Il San Leonardo 2019 è imperdibile e incarna tutto ciò che amo di questo blend bordolese del nord Italia. Masse di pepe bianco, salvia, incenso, terra sabbiosa e tabacco fresco lasciano il posto a polverosi ribes rossi. Questo vino è un esempio di eleganza, ma al tempo stesso sapido e gustoso, con frutti rossi e neri minerali che scorrono su una struttura setosa. Il 2019 termina in modo classicamente secco con un tannino croccante, ma conserva una freschezza impossibile mentre i toni erbacei e sapidi svaniscono lentamente. È stupefacente e ricorda le migliori annate in assoluto che abbia mai assaggiato di San Leonardo." Vinous
"Il profilo fresco di questo vino è evidente negli aromi freschi e speziati di ribes rosso e nero, leggerezza di foglie, capsico e cuoio con un accenno di fumo. La complessità del naso è supportata da un palato elegante, con una struttura di tannini in filigrana, acidità croccante e integrata, un corpo medio e un lungo retrogusto super speziato che ricorda le ciliegie scure." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,69 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182319 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento delle linee di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e accenni di roccia frantumata. Il palato è incredibilmente morbido e pieno, con un bouquet di sapori di frutta scura affiancato da tannini solidi e strutturati. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di ciliegie al maraschino, vaniglia, lillà; attacco corposo, struttura perfettamente arrotondata con tannini stretti, grande lunghezza e freschezza di bacche rosse, anche note fini di cuoio e tabacco". Di grande complessità." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Si apre con enfatiche note terrose, di tabacco e tartufo, poi tanta sambuca e mora. Tannino fermo e avvincente, mostra molta potenza, piccante, dopo le bacche di sambuco, un po' burbero sul finale, ha ancora bisogno di invecchiamento." Falstaff
"Questo Chianti Classico aromatico presenta sapori di viola, amarena, cuoio, terra e spezie. Un laser di acidità e tannini muscolosi scorre sotto di lui. Oggi l'equilibrio è a favore dei tannini, ma mettetelo in cantina per qualche anno. Elegante e molto lungo." Wine Spectator
"Dal piccolo vigneto che si affaccia a nord sul Castello di Ama, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia 2016 mostra un lato scuro e corposo con un frutto ricco che fluisce costantemente dal bouquet. Come le altre nuove uscite di questa iconica azienda, questo vino mostra una bella nota terrosa che è particolarmente ben definita e messa a punto in questa annata. Il frutto è ampio, denso e orizzontale. È un Sangiovese dipinto con ampie pennellate. Potrà resistere per un'altra decina di anni o due, o aprirlo prima con delle pappardelle al cinghiale." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2016 è ricco, sensuale e invitante, come spesso accade. L'aggiunta di Merlot al Sangiovese produce un Chianti Classico costruito sulla risonanza testuale, con tannini setosi, curve morbide e tonnellate di puro fascino. Il 2016 non sarà pronto da bere a breve, ma è senza dubbio un grande vino in divenire. Succulente ciliegie scure, prugne rosse, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e rovere nuovo infondono il finale cremoso e voluttuoso." Vinous
"Al naso, frutti di bosco maturi dalla buccia nera, rosa, terra coltivata e un soffio balsamico di eucalipto. Il palato, luminoso ed elegante, ha energia, tensione e profondità, offrendo ciliegia selvatica matura, prugna rossa, liquirizia ed erbe botaniche tritate. I tannini fini e sottili forniscono un supporto lucido, mentre la fresca acidità mantiene l'equilibrio. Un vino splendido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342616 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo “Cerretta Vigna Bricco” Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Saldamente radicato a La Morra, Elio Altare vinifica da qualche anno un Barolo su un terreno in affitto a Serralunga d'Alba, che viene vinificato e imbottigliato separatamente. Un Nebbiolo affascinante e potente con eleganti aromi di frutta, tartufo, cuoio e fiori. Corposo, succoso e lungo nel gusto, con una struttura tannica straordinariamente elegante e ben costruita. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con una fine lucentezza granata. Si apre con note leggermente terrose di tartufo nero e toni balsamici, poi prugna matura, qualche pomodoro secco, lampone selvatico. Attacco sostanzioso e avvincente, molta frutta scura, si apre con tannini potenti, pressione corposa sul finale, termina su note terrose." Falstaff
"Il Barolo Riserva Cerretta 2018 di Elio Altare è ricco di sapori di mora scura completati da rovere speziato, tutti di grande effetto. Il rovere continua al palato e nei tannini con spezie tostate, noce moscata e baccelli di vaniglia." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2018 è un vino grande e potente che mostra l'intera gamma di Serralunga. Amarena, fumo, tabacco, ghiaia, liquirizia e incenso si aprono per rivelare un Barolo di enorme profondità e risonanza. Il Cerretta si distingue chiaramente in questa gamma per le sue dimensioni, ma l'insieme funziona così bene. Il 2018 è ancora in fase di sviluppo. È molto promettente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253318 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133315 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313818 · 3 l · 76,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2016
Il Madonna del Piano è un vino top da un'annata top, cosa si può volere di più? Siamo profondamente colpiti dalla sua tensione energetica e dalla sua complessità, oltre che da un'armonia immaginata solo nei sogni più sfrenati. Bouquet concentrato e vivace di ciliegie scure, erbe, fumo e note minerali. Molto animato nella bevuta, l'acidità gioca con il frutto primario, poi i tannini levigati si impongono e fanno scivolare questo splendido rosso verso il suo finale quasi infinito. Un vino estremamente caratterizzante e lucido che è già uno dei più belli della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2016 è totalmente accattivante: profondo, scuro e virale. Si presenta con una miscela entusiasmante di ciliegie e prugne, completata da note di tè nero, erbe balsamiche e pietra cenerina. Ad ogni ritorno nel bicchiere, sembra espandersi ulteriormente, aggiungendo sfumature di fumo e muschio animale. Il 2016 è pieno di energia ma anche di tensione giovanile, mostrando la luminosità dell'annata con i suoi frutti agrumati e la profondità della mineralità. In tutto questo, l'acidità energizzante mantiene l'armonia, mentre i tannini fini si saturano lentamente, dando vita a un lungo finale che risuona di liquirizia e fiori interni dalle sfumature viola. Il 2016 è una delle espressioni più equilibrate, ma anche più belle, che abbia mai visto dalla Valdicava di Madonna del Piano." Vinous
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano colpisce per la sua intensità, il suo equilibrio e la sua freschezza. Il vino è di corpo medio-pieno, con una buona quantità di peso e potenza del frutto che è compensata dall'acidità e dalla qualità sollevata e vibrante del bouquet. Se l'obiettivo è l'equilibrio, questo vino lo raggiunge, anche se, come per molti altri suoi simili, non vi sfuggirà la profonda forza interiore di questo determinato Brunello." Wine Advocate
"Espressivo e complesso, questo rosso rivela già sentori terziari di tartufo, rosa appassita e spezie. Presenta aromi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e anice, uniti a una struttura solida e compatta. Equilibrato e lungo, con frutta fresca, spezie e accenti minerali che persistono sul finale infinito." Wine Spectator
"Questo vino è paradisiaco al naso, con fiori freschi come la viola e la ciliegia, con sfumature di legno di sandalo appena rasato. È corposo, con tannini molto fini, concentrato e intenso, con una natura levigata. È un vino completo che colpisce ad ogni livello. Dategli almeno cinque o sei anni per mettere insieme e risolvere la struttura dei tannini. Meglio dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652316 · 0,75 l · 306,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Sugarille” DOCG 2019
Il Sugarille 2019 è certamente uno dei grandi dell'annata. Al naso è un crescendo di bacche scure, amarene, catrame, liquirizia e note affumicate. L'intensità continua al palato: Sugarille è potente senza compromessi, con un frutto multistrato, tannini sorprendenti e un'acidità meravigliosa. Con l'aumento dell'aerazione, l'imponenza e l'opulenza lasciano il posto a una meravigliosa finezza che continuerà ad affinarsi e a svilupparsi con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un vino meraviglioso come lo è oggi - e garantito per essere ancora migliore domani! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi aranciati. Molto più chiuso e sonnolento del Rennina e con un sottofondo di rovere. C'è anche un po' più di pienezza. Al palato è sobrio, con un meraviglioso frutto di ciliegia, mirtillo e lampone. Tannini finissimi e profondi. Lucido e lungo, con una nota di tannino sul finale." Jancis Robinson
"Per completare il paragone di Angelo Gaja con i suoi vini delle Langhe, egli paragona la Sugarille al Barolo (al contrario della Rennina, che equipara al Barbaresco). Questo vino potente piacerà a chiunque cerchi un Brunello potente. Spezie dolci di quercia e prugne sono accompagnate da toni terrosi di bosco. È ricco e fruttato, ma austero e solido nella struttura: la ciliegia scura e la prugna sono appese a tannini d'uva verticali e duri. I tannini di legno più spessi si accumulano nel cuore, ma l'acidità croccante bilancia la struttura densa e le erbe medicinali sono incorporate negli strati. Questo vino si sta rassodando nel bicchiere e ha ancora bisogno di molto tempo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Sugarille 2019 è scuro e giovanilmente chiuso, costringendo l'assaggiatore a confrontarsi con la sua covata miscela di mora, salvia e pietra frantumata. Mostra una texture di pura seta, lucida e raffinata, con una densa ondata di frutti rossi e neri aspri sottolineata da minerali sapidi e spezie esotiche. Le note di arancia forniscono un contrasto sul finale, che è tannico e lungo, con una piacevole masticazione e tannini spigolosi che pizzicano le guance. Il 2019 è uno stallone scuro di Brunello con un sacco di muscoli e di carne che avrà bisogno di molti altri anni in cantina per mostrare il suo lato migliore. Ma varrà la pena aspettare." Vinous
"Versione elegante, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, grafite, terra, sangue ed eucalipto, che diventano più scuri e cupi man mano che si evolve in bocca, con elementi sia salati che minerali. Rimane comunque molto Sangiovese, con un retrogusto deciso e pepato che riprende gli accenti di frutta, ferro e sottobosco." Wine Spectator
"Estremamente profumato e intenso con lillà, violette, frutti di violetta e ciliegie nere. Corposo e molto strutturato, con tannini potenti che gli conferiscono grande lunghezza e intensità. Un grande vino per la cantina. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Sugarille Pieve Santa Restituta 2019 mostra una qualità finemente cesellata con un frutto diretto e sollevato che conferisce a questo vino una personalità spigolosa o delineata. Questa impressione è rafforzata da delicate note minerali di pietra frantumata che lasciano spazio a frutti scuri, prugne dolci, ciliegie nere e radici di giaggiolo. Il vino è elegante, ma anche molto saporito e strutturato grazie alla naturale maturazione e concentrazione del frutto. Date a questo vino più tempo in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande e 6 mesi di vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062219 · 0,75 l · 306,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace e ampio, piuttosto impressionante. I lettori devono aspettarsi un rosso potente ed estroverso con tonnellate di opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e sostenuto." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772821 · 1,5 l · 156,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2020 (BIO)
Il Barbaresco Asili di Ceretto (circa 4.000 bottiglie) è il più limpido e completo dell'imponente collezione di Barbaresco dell'azienda. Al naso rivela una fine dolcezza di ciliegie e ribes rosso, seguita da una trama estremamente setosa e fine al palato. Dopo i frutti di bosco brillanti, il suo bouquet rivela sottili note di ghiaia e delicati sapori salati. Nel complesso, un approccio accessibile ed estremamente elegante, con grande freschezza, tannini fini e grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie nere e fiori secchi scorrono lungo la parte superiore del bicchiere, mentre note di terra, tartufo e incenso turbinano sotto. Tannini eleganti ma decisi, al primo sorso si percepiscono sapori sapidi di tè nero ed erbe aromatiche che si mescolano a frutti rossi selvatici e che persistono per un tempo che sembra infinito." Wine Enthusiast
"Estremamente speziato con steli di rosa, buccia d'arancia e alcuni pezzi di legno di cedro. Corposo, con tannini molto masticabili. Quasi coriaceo. Diventa minerale e ghiacciato. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Barbaresco Asili 2020 è semplicemente un Asili da manuale. Fragrante e setoso, con un'enorme purezza di frutto e classe, il 2020 è davvero impressionante. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati in un Barbaresco che impressiona per il suo pedigree. Un finale lungo e splendidamente persistente completa il tutto con stile." Vinous
"Il Barbaresco Asili Ceretto 2020 (un vino certificato biologico) mostra aromi di frutta viola, in particolare prugne estive e un po' di ribes nero. Il vino si apre in un colore rosso granato scuro, con il vantaggio della bella trasparenza che deriva dal Nebbiolo. L'Asili sembra avere un po' più di peso del frutto e di vigore in questa annata calda." Wine Advocate
"Se c'è una MGA che beneficia della ricchezza dell'annata 2020 è l'Asili, noto per la sua eleganza snella e pura. La viola di Parma è avvolta da un frutto di anguria, da una leggerezza di foglie e da una base di spezie tra legni affumicati, liquirizia e radici. Il frutto lussureggiante al palato è sostenuto da un'acidità croccante e da tannini fitti e setosi, con un finale giovane e avvincente, intriso di un retrogusto di arancia rossa. Un Asili molto elegante e di volume. Un grande vino." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483620 · 0,75 l · 313,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un accenno di viola e un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso compatto di mora matura e ciliegia ricca, con un'elegante spezia pepata e un fine sapore di malto a completare il bouquet. Lucido e succoso al palato, mostra un'ottima entrata con un finale vivace e avvincente, con un sottile sottofondo salato, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Ricchi frutti di mora e mirtillo con tocchi di cassis, peperone, pepe nero e rovere completamente integrato. Frutto succoso di mora con tannini eleganti e grintosi e un finale lussureggiante. Un ottimo vino da un'annata non memorabile." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono note speziate di timo, amarene, foglie di limone, ribes nero e olive nere. È corposo, con tannini fermi e ben integrati e un'acidità pungente". Merlot e Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Eccezionale ed elegante blend di Merlot e Cabernet Sauvignon: sapori speziati di frutti di bosco, un inizio potente, i tannini sono fini e in equilibrio con l'acidità, il finale è speziato e lungo." Vinum
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 punta più sulla persistenza che sul volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29263118 · 3 l · 79,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2019
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Si apre con note di sottobosco, legno di cedro e aghi di pino, poi mirtillo e mora, invitante. Molto succoso, molta frutta scura, si apre con tannini fini e molto ben posizionati, mostra una buona bevibilità, succoso, finale molto lungo." Falstaff
"Cassis brillante, paglia e grafite al naso - tutti caratteri più evidenti tipici del Merlot solare di Bolgheri. Il frutto concentrato è denso e carnoso al palato, con un carattere di quercia, leggermente gessoso e austero, nonché tannini vellutati e un finale aggraziato di cedro. L'acidità, decisa ma integrata, bilancia l'alcol. Grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Le Macchiole si distingue sempre per il suo equilibrio micidiale e il Messorio non fa eccezione. Ciliegie, mirtilli rossi, erbe selvatiche e terra al naso continuano al palato prima che pepe, carne carbonizzata e una succosa piccantezza emergano sul finale. I tannini che si distendono con facilità e una palpabile speziatura mantengono le cose eccitanti; un piacere al momento, ma vedere cosa succederà in seguito varrà la pena di aspettare." Wine Enthusiast
"La grande sfida de Le Macchiole sul Merlot in purezza, ottenuto con un profetico lavoro ‘di sottrazione’. Lampone nero, ginepro e liquirizia al naso, con piccoli tocchi di noce moscata, al gusto teso-denso e succoso-sapido, con ritorno fruttato e del sottobosco." Luca Gardini
"Mora, guscio d'ostrica, iodio e oliva nera. Anche cumino e timo. Corposo, con un palato molto stretto di tannini fermi e frutti blu freschi e minerali. Ha bisogno di tempo per aprirsi e mostrare il suo vero potenziale. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"In questa fase è fortemente segnato dal rovere nuovo, con vaniglia e spezie tostate che avvolgono un nucleo di prugna, amarena, terra e cedro. Grazioso ed equilibrato, si consolida nel finale persistente. Si tratta di purezza del frutto, finezza e lunghezza. Decantatelo subito o lasciatelo invecchiare per 2-3 anni." Wine Spectator
"Il Messorio 2019 combina la naturale opulenza del Merlot della costa toscana con una finezza che non ho mai visto prima. Ha molta profondità e risonanza, ma nessuna delle pesantezze che sono state così in voga per molti anni. Ciliegia scura, prugna, spezie, moka e note floreali conducono a un finale esotico e vivace." Vinous
"Lo splendido Le Macchiole 2019 Messorio è un Merlot in purezza proveniente da una speciale parcella di 2,5 ettari con un classico mix di terreni di Bolgheri con argilla, limo, arenaria e calcare. Il vino fermenta in cemento e viene affinato in barrique nuove per 18 mesi. Questo splendido vino emana profumi di ciliegie, fiori blu, radici di iris, ghiaia e ardesia. I toni equilibrati del rovere aggiungono potenza e consistenza al finale corposo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832119 · 0,75 l · 318,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Terlaner I” Grande Cuvée Alto Adige DOC 2021
Terlano I (pronunciato Primo) Grande Cuvée è il nome del bianco di punta della Cantina Terlano. Negli ultimi anni, la cantina si è fatta conoscere in tutto il mondo per i suoi vini bianchi minerali e di lunga durata. Anche a distanza di anni, i vini si presentano con la massima freschezza e grande complessità. Con questa lunga storia di vini bianchi, dall'annata 2011 esiste un vino in cui l'essenza di Terlano si esprime in modo ancora più mirato. Il Terlaner I Grande Cuvée unisce le varietà di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon dei vigneti Winkl, Kreuth e Vorberg per creare un capolavoro che, per la sua natura limitata ed esclusiva, sarà disponibile solo presso rivenditori selezionati e in alcuni ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso è ricco e complesso, con sapori di agrumi, pepe bianco ed erbe aromatiche, oltre a una delicata nota affumicata. Struttura notevole e struttura raffinata che gli conferiscono finezza, eleganza e un carattere inconfondibile. Il finale straordinariamente lungo e salato lascia un'impressione quasi infinita come espressione di un terroir minerale unico. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante con componenti verdi. Naso intenso e molto chiaro, impressionante, inizia con note di pietra focaia, poi pesca bianca, albicocca e pompelmo, molto chiaro e preciso, salvia fresca in sottofondo. Succoso ed estremamente rotondo nell'attacco e nel finale, albicocca e pompelmo freschi, salato nel finale, finale molto lungo, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Un accenno di spezie fragranti e fiori bianchi circonda i sapori di ananas maturo, buccia di mandarino, ciliegia bianca e mandorla Marcona. Il palato è espressivo e ricco, ma l'acidità golosa fornisce una cornice liscia e armoniosa senza peso eccessivo. Questa splendida versione è lunga e rigogliosa nel finale, dove emerge un sottofondo minerale che si affianca al bel profilo." Wine Spectator
"Il Terlaner I Primo Grande Cuvée 2021 è intenso e minerale fin dall'inizio. Si apre con un'ammaliante miscela di pietra focaia, canfora e fumo bianco, prima di passare a pesche e albicocche secche. Il palato è maturo ma raffinato, con una consistenza setosa che assume una nota salina mentre la frutta aspra si accumula in cascate complicate da una nota speziata di zenzero. Il 2021 è lungo, lungo, lungo, giovanilmente teso e delicatamente tannico, con una sensazione di croccantezza e l'impressione di pietra liquida che indugia sotto un accenno di bei fiori interni. Il potenziale è inconfondibile. Questo è un I Primo per i tempi che corrono." Vinous
"Mango tropicale, ananas e melone si sovrappongono a deliziose sfumature erbacee e floreali. Il vino brilla per la sua eleganza, la struttura minerale e l'acidità agrumata: contemporaneamente ricco e incredibilmente rinfrescante, con una lunghezza sorprendente. Una vera perfezione." Decanter
"Classico aroma di nocciolo di pesca con un'eleganza che ricorda il Corton Charlemagne, ricco di mineralità di pietra focaia, fiori di tiglio e pompelmo rosa. Inizialmente delicato al palato, con frutta concentrata, peso e vivacità, con grande armonia ed equilibrio. Una stretta struttura tra frutta e acidità porta a un finale lungo, fruttato e molto rinfrescante. Da bere subito o da conservare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081321 · 0,75 l · 318,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
L'edizione 2016 del Brunello di Vincenzo Abbruzzese è un vino denso e corposo, la cui armonia e rotondità riflettono in modo molto convincente l'eccezionale annata. Ricco bouquet di piccoli frutti scuri rossi e neri, prugna, petali di rosa schiacciati e note di cannella. Al palato è sottile e sapido, con grande struttura e una consistenza morbida, i tannini si fondono con il frutto e conducono a un finale meravigliosamente lucido e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino mostra un bouquet sottile che ha bisogno di più tempo per aprirsi. Infatti, suggerisco di aprire la bottiglia circa quattro ore prima di servirla. Questo Brunello si prende il suo tempo, ma conquista i sensi con un'intensità sempre crescente. Ciliegia selvatica, mandorla tostata e persino un tocco di mela dolce o di buccia d'arancia contraddistinguono il bouquet. I tannini sono solidi e giovani, ma hanno bisogno di più tempo per evolversi. Questo vino è come se si conoscesse un estraneo che ci mette del tempo a rivelare la sua personalità, ma che poi si trasforma in un vero amico e confidente. Occorre pazienza." Wine Advocate
"Aromi fugaci di ciliegia, cedro, sanguinella e cuoio lasciano il posto a un fascio di sapori di ciliegia matura, bacche e terra in questo rosso elegante. Sodo e risonante, con una matrice di tannini polverosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2016 è uno di quei vini giovani che, dal momento in cui si mette il naso nel bicchiere, si sa che si è davanti a una delizia. Un bouquet dolcemente seducente e straordinariamente fresco di ciliegie, fragole e prugne schiacciate è ulteriormente complicato da note di chiodi di garofano, bucce d'arancia speziate e menta. È vellutato e radioso con un'esposizione di frutti rossi scuri, tutti strettamente avvolti in una rete di minerali, con un'aria di erbe saporite e fiori interni che si sviluppano verso la fine. Cercate di tenere le mani a posto per altri quattro o cinque anni, e poi raccogliete i frutti per un decennio o più." Vinous
"Aromi attraenti di balsamico, tè, bacche scure, noci e chicchi di caffè. Corposo, ma compatto e molto intenso, con tannini maturi, fini e riservati. Rara e lucida. Questo vino ha una bella lunghezza. Ha bisogno di almeno due o tre anni per arrivare. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652516 · 1,5 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “UnoPerUno” DOCG 2018
Le uve di UnoPerUno provengono dai vigneti cru Arborina a La Morra, Cannubi a Barolo, Pernanno a Castiglione Falletto, Sarmassa a Barolo e Cerretta a Serralunga d'Alba e sono diraspate singolarmente. Come risultato di questo intenso lavoro manuale, solo 1.300 bottiglie di questo vino eccezionale sono vendute in negozi specializzati ben forniti, e solo nelle migliori annate. Grazie alla diraspatura manuale, i toni verdi dei raspi non entrano nell'ammasso, rendendo i tannini più setosi e cremosi rispetto al processo convenzionale. Il risultato è qualcosa da assaporare: UnoPerUno ha un'elevata intensità di frutta, un'incredibile profondità e struttura e rappresenta ogni anno un punto di riferimento della denominazione per la sua purezza e chiarezza al naso e al palato. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Al naso con note sassose, un po' di grafite, poi ricca frutta di prugna, ciliegia Amarena, anche note di liquirizia e menta. Al palato poi è molto potente e compatto, si apre su frutta scura, a maglie strette e lucide, con tannino potente, eleganza scura, spazia su un ampio arco, può conservarsi a lungo." Falstaff
"Il Barolo Unoperuno 2018 è formidabile. Luminoso e splendidamente profumato, l'Unoperuno colpisce per la sua finezza. Fiori schiacciati, frutta a bacca rossa dolce, kirsch, cannella, menta e fiori secchi svettano dal bicchiere. Il lettore troverà un Barolo di finezza ed eleganza fuori dal comune. Come accade da qualche annata a questa parte, l'Unoperuno è ottenuto da un blend di vigneti, con tutti i frutti diraspati a mano. La purezza dei sapori è irreale." Vinous
"Maturo, vanta aromi e sapori di prugna, amarena e caffè incorniciati da accenti di vaniglia, caramello e cuoio. Al palato è ampio e lussureggiante, ma con un'ampia acidità che guida il finale persistente e lo mantiene equilibrato. Un '18 più fiammeggiante." Wine Spectator
"Come suggerisce il nome del vino, questo Barolo è assemblato un singolo acino alla volta, "uno per uno". Con un prezzo elevato che riflette un processo di vinificazione ad alta intensità di lavoro, il Barolo Unoperuno 2018 di Elio Altare mostra una certa morbidezza e dolcezza di un'annata calda. Questo vino è composto da un blend di frutti selezionati da Arborina (a La Morra), Cannubi (a Barolo), Pernanno (a Castiglione Falletto), Sarmassa (a Barolo) e Cerretta (a Serralunga d'Alba). Il bouquet rivela morbide ciliegie confit e lamponi essiccati con spezie, cuoio e liquirizia scura. Prodotto interamente a mano, è una produzione limitata di 1.300 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253718 · 0,75 l · 326,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare." Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' di pazienza in più sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442618 · 1,5 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2022 · MAGNUM
Il Franchetti Rosso è il fiore all'occhiello di Passopisciaro e un vino dalla perfezione mozzafiato. Le uve provengono da vigneti a 1000 metri di altezza a nord dell'Etna, dove i terreni sono costituiti da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con sapori di frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna conferisce eleganza e finezza. Un vino assolutamente eccezionale con un ottimo potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e impenetrabile, profondamente scuro. Al naso presenta ricche note di mirtillo e gelso, ma anche cassis, chiodi di garofano e fumo in sottofondo. Anche al palato c'è molta frutta scura, poi si apre con tannini fini, rimane a lungo in bocca, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Questo vino, di colore violaceo nel bicchiere, presenta una frutta nera contenuta, con mirtilli e una morbida speziatura. Al palato è molto sapido, con un fruttato generoso ma fresco, tannini masticabili e un'acidità rinfrescante. Nel complesso è molto croccante, con un corpo medio e un finale caldo." James Suckling
"Il Franchetti 2022 è scuro e cupo nel bicchiere, con erbe mentolate e fumo bianco che lasciano il posto a more secche, toni terrosi e un accenno di pepe bianco. È vellutato e morbido, avvolge il palato con un manto di frutti rossi e neri maturi mentre una crescente tensione si sviluppa sotto la superficie, mescolando minerali salati e tannini fini. L'acidità brillante mantiene un equilibrio fantastico, mentre il 2022 termina speziato e lungo. Le sue componenti strutturali sono classiche e si chiudono con un'aria di fiori interni di violetta. Nel 2022, il Franchetti è un blend di 70% Petit Verdot e 30% Cesanese d'Affile." Vinous
"Da Petit Verdot e Cesanese d'Affile coltivati in contrada Guardiola, il Franchetti 2022 ha un aroma così complesso, fatto di terra umida, menta selvatica, rosa, lavanda, cioccolato fondente, ciliegia scura e marmellata di fragole. In bocca è ben teso e pieno di energia, con tannini fini e succulenti bacche rosse e blu contenute nel suo profilo verticale, che aspettano solo di esplodere. C'è una bella ondata di acidità che persiste nel finale di ribes nero e spezie." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Petit Verdot, 30% Cesanes D'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153722 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Paleo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome risale in modo non spettacolare a un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso, menta, pepe bianco, frutti di mora e un po' di melograno. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e papavero. Meravigliosamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Cabernet Franc in purezza, un vitigno che si adatta perfettamente ad alcuni siti vicino a Bolgheri: Ha bisogno di un po' di aerazione, poi aromi multistrato di cassis, sottobosco, macchia mediterranea e spezie; costruzione superba con potente complessità, tannino preciso, finale lungo e seducente. Un grande vino." Vinum
"Rubino frizzante con orlo leggermente schiarente. Al naso si apre con note enfaticamente speziate di pepe bianco, origano e timo, poi lampone e cassis. Al palato, molta frutta dolce a bacca scura, mostra un tannino fermo e avvincente, oltre a una fine fusione dolce, una pressione decisa nel finale e un lungo finale." Falstaff
"Un fascio di ribes nero abbinato ad aromi e sapori di olive nere, peperoni, rosmarino selvatico, catrame e vaniglia. Un vino rosso croccante e concentrato con tannini leggeri sul finale vivace." Wine Spectator
"Un vino rosso corposo, potente e lucido con aromi di prugne scure, ciliegie scure, tabacco, alloro, cioccolato fondente, moka e cedro. Tannini sodi e maturi. Compatto e muscoloso. Tuttavia rimane fresco. Si ammorbidirà ancora di più. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Nel 2019, Paleo recupera il suo carattere preciso ed elegante e la sua sorprendente concentrazione. Questo Cabernet Franc è stato fermentato e macerato in cemento e poi invecchiato per 18 mesi in rovere francese nuovo. Il suo colore viola scuro mostra un sottile cassis avvolto da spezie e cioccolato al latte, con eucalipto assertivo e deliziosa viola di parma. Il palato è succoso e quasi sapido, vellutato e con tannini infusi di viola e cassis. Notevole la lunghezza con sapori tostati integrati." Decanter
"Scaglie di cedro, erbe selvatiche, pepe nero, bergamotto e sottobosco al naso, amarena, frutti di bosco, salsa di soia e dolci alla liquirizia al palato. Tannini che sembrano una mano ferma e un calore acido che ribolle sotto di essi si combinano per creare un'opera d'arte." Wine Enthusiast
"Il Paleo 2019 è uno schianto assoluto. Profondo, morbido ed esplosivo, il 2019 ha una densità favolosa e non è affatto pesante. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Ciliegia scura, prugna, cioccolato, moka, espresso ed erbe grigliate si fondono nel bicchiere. La purezza e la persistenza dei sapori sono assolutamente convincenti. Il 2019 è davvero impressionante. Mi è piaciuto molto." Vinous
"Nato come blend con Sangiovese, ora orgogliosamente Cabernet Franc in purezza, unico nella zona, frutto di un lavoro varietale molto attento, naso con note di ribes nero, sottobosco ed eucalipto, poi note di pepe nero in grani. Finale fruttato e speziato." Luca Gardini
"Il Paleo Le Macchiole 2019 mostra una personalità estremamente precisa e distinta, perfettamente adatta a questa annata classica. Se amate il Cabernet Franc, questo è il vostro vino. Il bouquet è lineare e denso, con ghiaia bagnata, matita e grafite che fanno da elegante cornice a more e prugne nere. È possibile assaporare ogni minimo dettaglio in questo vino complesso e potente. I frutti provengono da un appezzamento di 5,5 ettari che si eleva da 37 a 70 metri sul livello del mare. I terreni sono una miscela di argilla, sabbia, limo, pietra e calcare, caratteristica di questo tratto di costa toscana. Al secondo naso, il Paleo offre baccelli di cardamomo, spezie esotiche e fragrante acqua di rose." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,70 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832819 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Aroma coinvolgente di bacche scure di bosco, di erbe e spezie, pepe in primis; al palato è pieno di smalto, con tannini e acidità in perfetto equilibrio, con un futuro promettente e un finale già convincente". Un grande vino." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Naso impressionante e complesso di barbabietola, zafferano, sambuco e more. Lucido e chiaro nell'attacco e nell'andamento, molto tannino robusto e denso, frutto salato e succoso, profondo nel finale." Falstaff
"Aromi di frutta a bacca nera, spezie scure e terra arsa dal sole si mescolano a sentori di canfora e di sottobosco in questa invitante miscela di 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera. Il palato elegante e strutturato offre prugna nera, ciliegia nera matura, anice stellato e menta tritata, mentre i tannini solidi e levigati forniscono supporto e finezza. È ben bilanciato, con un'acidità brillante, mentre una nota terrosa di selvaggina conferisce profondità al finale." Wine Enthusiast
È un contrasto di potenza e raffinatezza, con frutti di ciliegia nera e ribes nero avvolti da una lucentezza di rovere, mentre tannini robusti e acidità vivida ne esaltano la struttura. Oggi è imbarazzante, ma mostra un'incredibile eleganza, con un laser di acidità vivida che guida l'eccezionale lunghezza. Sangiovese e Malvasia Nera. Da consumarsi preferibilmente dal 2023 al 2043." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2016 vede la frutta provenire da uno dei vigneti più belli del Castello di Ama, con un'ampia esposizione e molto sole. Questo vino mostra una profonda complessità e un bouquet di ampio respiro che si evolve lentamente nel bicchiere. Di questi tre vini monovitigno della Gran Selezione (Bellavista, La Casuccia e San Lorenzo), il Vigneto Bellavista è il più completo, ma anche il più lineare e snello in termini di bocca. Scommetterei sul fatto di mettere questo vino da parte in cantina per un invecchiamento più lungo." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2016 Gran Selezione Vigneto Bellavista di Ama è un vero e proprio sbalordimento. Scuro e cupo nella sua prima impressione, il 2016 corre fuori dal bicchiere con un'esplosiva spinta verticale. Questo Chianti Classico strutturato e potente non sarà pronto da bere a breve, ma è immensamente promettente. Erbe salate, rocce frantumate, gesso e fiori secchi aggiungono una miriade di strati di dimensioni. Il 2016 è complesso, ricco di sfumature e destinato alla cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342516 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “UnoPerUno” DOCG 2019
Le uve di UnoPerUno provengono dai vigneti cru Arborina a La Morra, Cannubi a Barolo, Pernanno a Castiglione Falletto, Sarmassa a Barolo e Cerretta a Serralunga d'Alba e vengono diraspate singolarmente. A causa di questo intenso lavoro manuale, solo 1.300 bottiglie di questo vino eccezionale vengono vendute in negozi specializzati ben forniti, e solo nelle annate migliori. Grazie alla diraspatura manuale, i toni verdi dei raspi non entrano nell'ammasso, rendendo i tannini più setosi e cremosi rispetto al processo convenzionale. Il risultato è qualcosa da assaporare: UnoPerUno ha un'elevata intensità di frutta, un'incredibile profondità e struttura e ogni anno è un punto di riferimento della denominazione per la sua purezza e chiarezza al naso e al palato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Più profondo e complesso del Barolo puro e un po' più chiuso. Lampone e profumo di cardamomo. Ancora giovane e compatto con un finale infinito. Molto elegante e molto tannico, ma splendidamente preciso." Jancis Robinson
"Un fascio di ciliegie mette in risalto questo rosso morbido, insieme ad aromi di ferro e fieno bagnato, e un accenno di eucalipto. La struttura è impressionante finché i tannini non flettono i muscoli. È solido ma aperto, con un finale persistente." Wine Spectator
"Un Barolo fresco e luminoso con aromi e sapori di arance, fiori e mele di granchio. Corpo medio. Molto frizzante e fresco. Tannini fini e levigati. Già brillante e delizioso. Ma dategli il tempo di svilupparsi in bottiglia. È diraspato a mano. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Unoperuno 2019 è un vino di assoluta classe ed eleganza. Luminoso e traslucido, con un'irresistibile dolcezza interna, il 2019 è semplicemente bellissimo. Frutti a bacca rossa schiacciati, buccia d'arancia, cedro e tabacco da pipa dolce sono tutti finemente messi in evidenza. Il vino ha una fantastica energia e resistenza. Lasciategli qualche anno per svilupparsi." Vinous
"Silvia Altare definisce il suo Barolo Unoperuno 2019, ottenuto da un blend di frutti provenienti da Arborina (a La Morra), Cannubi (a Barolo) e Badarina e Ceretta (a Serralunga d'Alba), un "super mega blend da vigneti classici singoli". Gli acini sono selezionati a mano e con la massima cura. Unoperuno significa infatti "uno alla volta", e questo dà un'idea dell'impegnativo lavoro necessario per realizzare questo vino in una produzione molto limitata (circa 1.200 bottiglie all'anno in autunno). Il risultato è un vino delicatamente elegante, con tannini maturi e tanta frutta scura e amarena in sottofondo. Ci sono anche lievi toni minerali e un accenno di terra o ruggine." Wine Advocate
"Rosso rubino lucido. Naso invitante, di lamponi maturi, menta piperita, pepe bianco, balsamico, di legno pregiato e minimamente di fumo freddo, molto invitante. Al palato si mostra molto lucido, con frutta pronunciata e tannino perfettamente integrato, potente, con pressione, persiste a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253719 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco Roncaglie “Masseria” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Masseria proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva all'azienda vinicola Socré di Barbaresco, ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per fornire maggiore armonia ed equilibrio.
Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. La Masseria è vinificata e invecchiata come i Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme all'annata top del 2019 e alle spalle larghe di Neive, si traduce in un Barbaresco con chiare note di Barolo. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2019 contribuisce a completare questo ampio portafoglio di vini che rappresentano il meglio del Piemonte. Questa cantina è stata in grado di acquisire di recente nuovi terreni in questo sito cru, per un totale di due ettari di vigne, dando così un numero considerevolmente maggiore di frutti a questo programma. Questo Barbaresco esce un anno dopo i suoi simili per mostrare maggiore profondità e pienezza, soprattutto in questa annata naturalmente concentrata. La frutta scura e la ciliegia cedono alle spezie e al catrame." Wine Advocate
"Aromi complessi di more e tartufo nero con un po' di lavanda. Corposo con tannini vellutati che si diffondono sul palato. Ricco e profondo nel finale, con una lunghezza e una gravitas fantastiche." James Suckling
"Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2019 è il miglior Barbaresco che abbia mai assaggiato da Vietti. Luminoso, traslucido e pieno di energia, il 2019 è stupefacente fin dal primo sorso, ed è stato versato dopo tutti i Barolo della gamma. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, cannella, menta e buccia d'arancia impreziosiscono questo squisito e sorprendente Barbaresco. Il 2019 è puro e pieno di finezza. Per molti anni, il Barbaresco è stato la gemma nascosta di questa gamma. Non so quanto durerà ancora. Il 2019 è straordinariamente bello. Non perdetelo!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246219 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2020
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con eleganza concentrata, menta, catrame, liquirizia, cacao, mirtillo, mora e arancia rossa. Molto ampio e profondamente stratificato. Il palato elegante continua con spezie eteree e fondenti, questo Merlot è denso e strettamente intrecciato, enormemente lungo e persistente, con molta mineralità, spezie balsamiche e salinità sul finale." Weinwisser
"Spumeggiante, ricco di colore rubino con un bordo che si schiarisce leggermente. Si apre con fini note speziate di cardamomo e grafite, poi tanta mora e gelso. Corposo e ricco nell'attacco e nel finale, molta frutta a bacca scura, tannini fitti e intrecciati, circondati da smalto fine, pressione corposa." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino è di colore granato scuro e affascina con i suoi aromi di cassis e foglie, che contrastano con una nota scura e carnosa e una mineralità argillosa. Il palato denso, viscoso e vellutato è bilanciato da un'acidità croccante, da tannini giovani e leggermente granulosi e da un finale lucido." Decanter
"Puro ed elegante, con un nucleo di sapori di mora, amarena, viola, ferro e spezie di quercia. I tannini solidi forniscono una certa spina dorsale, mentre la consistenza vellutata sottolinea la grazia di questo vino. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi intensi di sandalo, lavanda, pietra frantumata, calamaio e frutta blu passano a un corpo medio, con bei tannini e tensione che aggiungono energia e vivacità. Eccellente freschezza per il 2020, con ribes nero, olive nere e violette nel retrogusto." James Suckling
"Il Messorio 2020 è un vino profondo e riccamente strutturato che è diventato uno dei fiori all'occhiello dell'enologo Cinza Merli. Frutta matura, ciliegie scure, spezie di rovere e aromi tostati si combinano con un'intensità equilibrata per caratterizzare questa generosa espressione toscana. Il problema del Merlot, soprattutto in un'annata calda come questa, è la maturità, o più precisamente l'eccessiva maturità. Messorio padroneggia a pieni voti una fase di crescita difficile." Wine Advocate
"Il Messorio 2020 è favoloso. Un tempo vino opulento e corposo, il Messorio si è ora evoluto in un Merlot molto più sobrio. Il 2020 ha molta energia e sembra avere un grande futuro una volta che si sarà sviluppato correttamente. Ammiro molto la vivacità di questo vino. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100%, il 5% del vino è stato affinato in anfore." Wine Advocate
"Il naso ricorda una biblioteca privata con vecchi libri sugli scaffali, lavanda e violette secche sulla scrivania e raggi di sole e aria umida dall'esterno che passano attraverso le tende, tenuti sotto controllo da un calore affumicato dal camino. Il palato si apre con un'abbondanza di frutti di bosco, cioccolato e spezie, con un'astringenza salata in sottofondo. Tannini e acidità che all'inizio sono tranquilli, ma poi si accendono." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832120 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133316 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2018
Colore rosso rubino medio-chiaro. Naso molto aperto e aggraziato di frutti rossi, viola, tabacco, petali di rosa e un po' di timo. Al palato è pieno e succoso, con un bel finale e una sottile dolcezza d'estratto, ampiamente armonioso con una piacevole freschezza e note di melograno, pepe e amarena. Lunga durata con grande profondità, tannini ben dosati e fresca acidità - fatto per una lunga vita in tutte le sue sfaccettature, ma già oggi molto accessibile. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto speziato con ciliegie luminose e sfumature terrose-erbacee, alloro, cuoio fine e terra, anche sentori minerali, con l'aria poi anche sentori floreali come viole e rose". Al palato è denso ed elegante, ma ancora compatto con uno stile fine, non agitato, autonomo, i tannini fini irradiano nobiltà, anche se ancora molto caratterizzato dall'annata fresca, molto complesso. Puro understatement." Weinwisser
"Elegante, rosso rubino scuro e brillante con delicati riflessi rosso mattone. Al naso, biscotti al burro, mela rossa fresca, ciliegia ricca, anguria, oltre a fini sentori ferrosi. Buona succosità e frutta chiara al palato, tannini leggermente ruvidi ma maturi, leggermente salati in fondo, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Questo rosso grazioso ed elegante offre una struttura solida per sostenere i suoi sapori di rosa, ciliegia, fragola, minerali e mentolo. I tannini hanno il sopravvento per ora, ma la componente fruttata persiste. Il finale è lungo." Wine Spectator
"Molto floreale al naso con lavanda e lillà. Ciliegie e pesche con un sottofondo di arancia. Corpo medio con tannini sodi e setosi, leggermente masticabili. Sottotono salato nel frutto e note di cedro e tartufo nero. Acidità forte. Eccellente energia." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 è bellissimo, floreale e raffinato, con un classico profilo da Sangiovese che combina rose secche e ciliegie nere con terra polverosa, cuoio consumato e un pizzico di spezie di cedro. Mostra una bella maturità di frutta, pura e sollevata ma potente, con masse di frutti di bosco rossi e fiori interni che scendono a cascata su un nucleo di acidità sapida. Il finale è lungo e colorato, con tannini regali e una nota aspra di mirtillo rosso che indugia a lungo. Il 2018 riprende il carattere profumato dell'annata e si combina perfettamente con un nucleo di frutta intensa e vibrante. È completamente atipico per l'annata e il risultato di un processo di selezione estremo che ha ridotto il volume di produzione del 20%." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,88 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942118 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente