-
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva viene prodotta in azienda solo nelle annate migliori, e il risultato sono poco più di 3.000 bottiglie del miglior Sangiovese, che nell'edizione 2015 si presenta indiscutibilmente nella prima fascia di Montalcino. Rosso medio chiaro, aromi meravigliosamente equilibrati e una transizione quasi senza soluzione di continuità dal naso al palato. Note di frutti di bosco, spezie e sottobosco si uniscono come una squadra ben collaudata per creare un vino ricco, profondo ed estremamente equilibrato, che è già sul podio dopo il primo sorso. La consistenza, la struttura e i tannini sono insuperabili in armonia e lasciano un'impressione nel lungo retrogusto che non si dimentica. Il 2015 è stato un anno molto armonioso e ricco, questo Brunello cattura il carattere dell'annata con una precisione impressionante. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Un rosso corposo e strutturato con fumo, catrame e funghi alla griglia al naso. Alcune bacche amare accompagnano i funghi terrosi. Tannini masticabili e un finale lungo e sapido. Molti agrumi." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva è un'altra bellezza di questa azienda bijoux. Questo vino offre consistenza e profondità, ma non ha lo stesso livello di luminosità o brillantezza del Brunello 2016. Mostra alcuni aromi carbonizzati con spezie e frutta matura, con ampie e grandi ambizioni. Ho percepito un tocco di cracker Graham e zucchero di canna, seguito da spezie e frutta matura. È un vino lungo e generoso, con frutta e struttura morbide sul lungo finale." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2015 di Gianni Brunelli non lasciava molto spazio a miglioramenti, ma in qualche modo la Riserva riesce a portare le cose a un livello completamente nuovo. Il bouquet da solo è assolutamente sbalorditivo: si potrebbe stare seduti con questo bicchiere per un'ora e non stancarsi mai di cogliere il suo mix di erbe selvatiche dolci, fiori polverosi e frutti di ciliegia brillanti. Salvia, lavanda, arancia speziata e sottobosco fiorito completano questa espressione già di per sé stupefacente. È profondo e setoso, quasi carnoso ma non del tutto, mentre un mix tattile di acidi, minerali e tannini fini si deposita. Detto questo, la Riserva 2015, pur essendo classicamente strutturata e asciutta, privilegia la purezza del frutto sopra ogni altra cosa, sembrando librarsi sui sensi senza mai stancarsi. I fan di Gianni Brunelli saranno molto felici di averne un paio in cantina. La Riserva è tipicamente prodotta con una percentuale maggiore di frutta proveniente dal vigneto Olmo di Podernovone, a sud, bilanciata da una parcella di Le Chiuse, a nord, che aggiunge freschezza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622315 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462919 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2021
L'eccezionale Merlot monovitigno L'Apparita si distingue per l'eleganza, la forza di carattere, la fine struttura di tannini e acidità e un finale infinitamente lungo. Una rarità enologica in Toscana e un oggetto del desiderio ogni anno, e non solo per questo motivo. L'aroma è una combinazione di impressioni fruttate e speziate, con un eccellente sapore carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza incisivo si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Uno dei Merlot più raccolti d'Italia, il 2021 L'Apparita si apre con un aspetto ricco e scuro come l'inchiostro. Molto fedele al vitigno, questa annata raggiunge una maturazione impeccabile con un'intensità di ciliegia morbida e spezie che sono imbottite da un'ulteriore fibra testuale. Come sempre, questo vino è particolarmente riuscito in termini di bocca e di finale. Il bouquet è caratterizzato da frutta matura, spezie delicatamente tostate e un accenno di tapenade di olive. È un vero boccone d'oro." Wine Advocate
"Questo vino mostra una grande profondità e intensità, con un bellissimo naso di frutta scura, noci, liquirizia, iodio e conchiglie. Si nota un po' di legno. Puro e strutturato. Mostra allo stesso tempo ricchezza e freschezza, con un corpo pieno e una struttura tannica compatta e senza soluzione di continuità. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da provare dopo il 2028." James Suckling
"Il L'Apparita 2021 è sublime. Un vino dall'irresistibile profumo interno e dalla ricchezza esotica, il 2021 si preannuncia come uno dei grandi L'Apparita. Frutta scura, espresso, liquirizia, lavanda e rocce frantumate abbondano in un vino imponente e statuario che entusiasmerà chi avrà la fortuna di possederlo. Incarna perfettamente tutte le più grandi qualità di questa annata storica." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,73 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342321 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2017
Come sempre, il Madonna delle Grazie si presenta in modo altamente aristocratico, con uno splendore e una perfezione senza pari. Quando questo vino entra nel bicchiere, c'è semplicemente silenzio nella stanza. Dopo qualche minuto di aerazione, il suo bouquet emana probabilmente la forma più pura e più pura di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Al palato è perfettamente strutturato, ogni cosa è al suo posto e si può quasi assaporare che il materiale d'uva è stato perfetto e raccolto a mano. A ogni sorso diventa più completo e, inoltre, rivela - in modo meravigliosamente fine e sottilmente stratificato - esperienze gustative sempre nuove che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che il vino matura in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Al naso è già un Brunello eccezionale, molto ben marcato e vitale: profumo delicatamente balsamico-fresco con note di frutti rossi e blu, in cui un lampone brillante e succoso si unisce alle note blu-fruttate e floreali per formare un aroma sfaccettato. Al palato, presenta un frutto di Sangiovese meravigliosamente succoso e fresco, con molte sfumature di ciliegia che si sposano con i frutti di bosco freschi e croccanti. In generale, appare gripposo e avvincente, poiché il frutto preciso è saldamente abbracciato dal tannino denso, ma mai secco. Il finale è meravigliosamente a bacca rossa con la tipica speziatura e freschezza "sapida" del Sangiovese, oltre a note eteree e salate. Un grande vino in un'annata difficile. Bravo! Un esempio di come i siti più alti, da nord a nord-est, abbiano chiaramente beneficiato." Weinwisser
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, pieno di lamponi, more e prugne fresche, molto chiaro. Anche al palato si presenta ricco di frutta, molti lamponi e ciliegie scure, poi si apre con un tannino denso e grippante, speziato e salato nel finale." Falstaff
"Questa selezione di vigneti singoli è straordinariamente allettante. Di carattere autunnale, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili quando gli aromi fluttuano dal bicchiere. Il calore si avverte nelle note di violetta secca e di mattone cotto, ma per il resto sono le ciliegie fresche e il ribes rosso a riempire la bocca. I tannini lunghi e sottili, strutturati in modo tanto elegante quanto eloquente, si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, terminando con un tocco di paprika." Decanter
"Lo storico vigneto di Alessandro Mori nella sua bottiglia più iconica. More al naso, tocchi di maggiorana, frutti di cappero e un finale con note di anice stellato. In bocca è succoso, con una bella densità, tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2017 accende i sensi fin dal primo momento. I suoi aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso; un bouquet esotico e speziato mescola lavanda, arancia rossa e lamponi aspri con erbe mentolate, fumo e pietra frantumata. La struttura è incredibilmente morbida, come un velluto liquido, che avvolge con ciliegie mature dai toni minerali e spezie dolci, dolci. È così bello ed espressivo, ma anche succoso e fresco. I tannini fini sono presenti, anche se si notano solo nel finale, dove i minerali salini si mescolano agli agrumi aspri e alle spezie autunnali in un'espressione che continua. Il 2017 trascende l'annata e, pur non possedendo la potenza tipica di Madonna delle Grazie, comunica la sua innegabile bellezza e grazia. Ho assaggiato il 2017 sia a Montalcino, in cantina, sia nel nostro ufficio, dove è migliorato solo nei tre giorni in cui l'ho seguito. È un classico assoluto." Vinous
"Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Il Marroneto 2017 si presenta con un aspetto elegantemente affusolato e con riflessi rubino lucenti. Questa espressione dell'annata calda non ha lo stesso slancio verticale che abbiamo visto nella gloriosa edizione del 2016, ma quel vino ha fissato un livello molto alto (e si è guadagnato un punteggio di 100 punti). Quest'annata è forse più formosa e più satura di rosa, ciliegia selvatica, muschio di torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia l'estrema finezza, e qui la si ritrova. Alessandro Mori ha anche gestito sapientemente i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all'altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442217 · 0,75 l · 359,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in confezione regalo
Il Brunello Riserva PS, prodotto solo nelle annate migliori e quindi per la prima volta dal 2007 di nuovo nelle annate top 2010 e 2012, ha molto da offrire. Bouquet ricco, strutturato e vivace di frutta e mentolo. Complesso, eccezionalmente equilibrato ed elegante al palato, con tannini setosi e un finale raffinato. Un vino di grande impatto. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con bordo granato. Compatto, frutta a bacca scura al naso, mora e lampone, nota di cuoio in sottofondo. Molto presente al palato, mostra molta frutta matura, molta ciliegia, qualche lampone, si apre con un tannino denso e fine in molti passaggi, fermo e molto duraturo sul finale." Falstaff
"Brunello più rotondo e più intenso, con prugne, frutti di bosco e note di frutta secca e vaniglia. Corposo e stratificato con molta frutta. Tannini leggermente estratti." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 è assolutamente impressionante, ma con sole 4.500 bottiglie prodotte, potrebbe non essere facile da trovare. Questa preziosa espressione di Sangiovese mostra uno splendido livello di intensità e potenza, accompagnato da eleganza e compostezza. La lunga presentazione degli aromi inizia con frutta nera e ciliegia confit e prosegue con pietra frantumata, spezie tostate, cola ed erbe medicinali. La struttura del vino si attacca saldamente al palato. Questo Brunello matura in rovere francese per due anni." Wine Advocate
"Ricco e inebriante nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 emana un'accattivante miscela di salsa di prugne, salvia grigliata, rocce tritate e una spolverata di spezie sapide. La sua consistenza vellutata lenisce il palato, quasi cremoso, mentre introduce un'ondata di frutti rossi e neri maturi complicati da toni salino-minerali che aggiungono una sensazione quasi croccante verso la fine. Rimane strutturato e giovanilmente asciutto, con tannini finissimi che saturano, insieme a un'aspra concentrazione di frutti di bosco e sottili sfumature di mandarino. Conservate il 2012 per almeno qualche anno, perché questo vino serio ha una storia che solo il tempo potrà raccontare. Il PS proviene da una parcella di 1,5 ettari nella parte più antica dei vigneti Pelagrilli, a nord-est di Montalcino. " Vinous
"Uno stile moderno, che emana sapori di caffè, vaniglia, ciliegia e tabacco. Vibrante, offre aderenza e raccoglie accenti minerali nel finale. Un rosso elegante e minerale sotto il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662512 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2015
Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono a sud-ovest ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da Galestro e calcare. Rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi multistrato e concentrati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e rivela il suo spettro completo solo al paziente. Un vino da parata di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato ricco e scintillante. Si apre con note leggermente affumicate, cedro lussureggiante, poi tanta mora e ciliegia scura matura, un po' di tabacco in sottofondo. Rigoglioso e presente nell'attacco e nella progressione, mostra molto frutto succoso e presente, si apre con tannini fini e pungenti, descrive un arco lungo, buona tensione." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2015, essenzialmente una selezione delle migliori botti di Cepparello, è un vino splendido. Più che altro, il 2015 è notevole se si considerano le sfide di una stagione di crescita in cui la pioggia durante la vendemmia ha creato problemi significativi. Ciononostante, Paolo De Marchi ha tirato fuori tutto il potenziale dalle sue vigne nel 2015, aggiungendo una buona dose di Petit Verdot al Sangiovese per creare la Gran Selezione. Denso, potente e di bella struttura, con un intenso sottofondo di mineralità salina. Il 2015 ha un futuro brillante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 8% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463215 · 0,75 l · 360,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco Rabaja Riserva DOCG 2019 · 0,75l in in cassetta di legno
Le uve provengono dal vigneto singolo MGA Rabajà nel comune di Barbaresco. Il 2019 è un'annata per così dire retrò, in quanto segna il ritorno di Vietti, che vinificava il Rabajà già negli anni '80. I terreni sono calcarei e argillosi, con un'esposizione a sud/sud-ovest e un'altitudine di circa 235-315 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di 51 anni e sono coltivate secondo il sistema Guyot. Colore rosso granato intenso. Al naso è opulento e delicato, con sentori floreali di rosa canina e viola e amarena matura. Incredibilmente fresco e avvolgente per essere una Riserva matura, fin dal primo sorso. I tannini sono maturi, morbidi, setosi e meravigliosamente integrati, conferendo al vino una grande struttura ed eleganza. Ciò che ci ha completamente conquistato durante la degustazione è stata la lunghezza quasi incommensurabile del vino, che sta ancora risuonando mentre scriviamo. Complimenti! SUPERIORE.DE
"Questo Barbaresco emerge dal bicchiere con aromi di marmellata di lamponi neri del mercato contadino, compresi i semi, le viole blu, le spezie dolci e sottili note erbacee. Al palato è lucido e rigoglioso, con ciliegie aspre che spiccano, mentre l'acidità vivace mantiene il palato fresco e i tannini arrotondati portano il vino fino al finale sapido." Wine Enthusiast
"Aromi trasparenti e chiari di ciliegie e frutti di bosco con un po' di cedro e lavanda, che sfumano in un corpo medio, con tannini fini e rotondi e un finale delizioso. Ora molto accessibile e raffinato." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 è un nuovo vino di Vietti. Emerge dal bicchiere con un bouquet accattivante che ricorda fiori schiacciati, erbe, menta e buccia d'arancia. I soli aromi sono ammalianti. Vibrante e classico nella struttura, con una meravigliosa dolcezza interna, il 2019 è assolutamente irresistibile." Vinous
"Luminoso con aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, rosmarino selvatico e ferro, questo rosso è espressivo ma anche saldamente strutturato, armonioso ed elegante, persistendo con un retrogusto complesso di frutta, elementi minerali e sapidi." Wine Spectator
"Vietti ha lavorato al Cru Rabajà negli anni '80 e ora è tornato per produrre questa annata inaugurale dell'ultimo vino del portafoglio. E si tratta di un vino straordinario. Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 ha un frutto rigoglioso e ben arrotondato e una generosa disposizione di mirtilli selvatici di montagna, granatina e caramelle all'anguria. Ci sono anche note di resina, catrame, olio di lino, felce o piante forestali. Il naso è una cosa, ma il palato è ancora più potente, con tannini molto solidi, fresca acidità e generosa intensità di frutta. Questa Riserva spara a tutto spiano." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in una grande botte di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247819 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
Il top della Riserva Fieramonte di Allegrini si presenta profondamente concentrato e quasi nero nel bicchiere. Il palato è deciso e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutti scuri, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è intenso e strutturato, elitario. Presenta note mature di polpa di frutta rossa, fichi in confettura, seguite da toni caldi di tabacco, caffè e spezie come chiodi di garofano e pepe. Al palato è denso, pieno e avvolgente con tannini pronunciati, finale lungo e accattivante." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2015 è assolutamente accattivante, con un bouquet mentolato che mescola la scatola di spezie di cedro con chiodi di garofano, arancia rossa essiccata e ciliegie nere spolverate di cannella. Al palato è elegante e perfettamente setoso, con un nucleo di acidità vigorosa che bilancia perfettamente una densa ondata di frutti rossi maturi. La persistenza è incredibilmente lunga, con tannini che punteggiano il vino senza rallentarne lo slancio. Il Fieramonte 2015 è splendido oggi, ma anche pieno di potenziale. Inoltre, non c'è da vergognarsi nel portare a tavola questo Amarone splendidamente scolpito." Vinous
"Aromi di more, torta di ciliegie e prugne cotte si combinano con chiodi di garofano, vaniglia, terra appena tornita e violette secche. Incorniciato da tannini fini e levigati con note di prugne secche e biscotti al pan di zenzero." Wine Enthusiast
"Ricco e opulento, con un bordo di cioccolato cremoso per le more concentrate di menta, le noci scure, le conchiglie e le pigne. Ricco, ampio e corposo, con molto rovere, ma ancora molto fresco e sapido. Molti tannini a grana fine legano i frutti scuri e le spezie dolci in un lungo finale. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per far sì che il rovere si assesti meglio. Bevibile dal 2024." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2015 affascina con il suo bouquet mentolato, dove le spezie di cedro si mescolano con chiodi di garofano, arance rosse essiccate e ciliegie nere spolverate di cannella. Il palato è avvolto da una nota elegante e senza soluzione di continuità, mentre un nucleo di acidità rabbiosa bilancia perfettamente una densa ondata di frutti rossi maturi. Il finale è incredibilmente lungo e i tannini incorniciano il vino senza rallentarne lo slancio. Il Fieramonte 2015 è bellissimo oggi, ma anche pieno di potenziale. Inoltre, non c'è da vergognarsi nel portare in tavola questo Amarone dalla forma meravigliosa." Vinous
"Da un vigneto di 8 ettari a 415 m di altitudine. Al naso ha un aroma ricco, con una bella sfumatura di frutti scuri, profumi floreali e spezie dolci che si fondono insieme. La struttura è così attraente, ricca ma liscia e setosa, che domina il palato con sapori di ribes nero stufato, chicchi di caffè, buccia d'arancia, erbe medicinali leggermente amare, succosi frutti di pepe balsamico e una seducente salinità. È avvolgente nel senso migliore del termine, ma succoso e vivace, lasciando un'impressione duratura sul palato, una vitalità assoluta. I tannini sono piuttosto gommosi e friabili, rivestono la bocca e la lingua, ma la presentazione dei sapori è così precisa e dettagliata. Questo vino è incredibilmente buono e ha una freschezza eccellente." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 4,68 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014015 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo La Serra DOCG 2019
Il Barolo La Serra emerge dal bicchiere con un bouquet giocoso di frutti rossi scuri, catrame, fumo, liquirizia, spezie e cuoio nuovo. Le note acute di petali di rosa, tipiche di questo vigneto vicino a La Morra, sono completate da fini note di fragola e lampone e, in questo insieme meravigliosamente elegante e sottile, danno vita a un Barolo attraente ed estremamente elegante, difficile da battere in termini di finezza, purezza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Barolo La Serra 2019 è una delle migliori edizioni di questo vigneto, uno dei vigneti con cui ha iniziato Roberto Voerzio. Offre un'ammaliante miscela di ciliegia scura, prugna, liquirizia, lavanda e salvia. Il lato oscuro del Nebbiolo prende vita in questo Barolo sorprendente e traslucido di Roberto Voerzio. I tannini sono decisi e coinvolgenti, ma il frutto è più che sufficiente a garantire l'equilibrio." Vinous
"Fresco e vivace, con lamponi, lime e caprifoglio al naso. Di medio corpo, con tannini tesi e levigati, completamente integrati. Lucido e fine. Ha bisogno di tempo per aprirsi e mostrarsi. Fresco e vivace con note di lampone, lime e caprifoglio al naso. Di medio corpo, con tannini tesi e levigati, completamente integrati. Lucido e fine. Ha bisogno di tempo per aprirsi e mostrarsi. Da provare dopo il 2028." James Suckling
"Al naso si apre con note di melograno, sentori di iris selvatico, ginepro e rabarbaro. In bocca è elegante e croccante, con tannini speziati e un finale molto lungo che ritorna fruttato e sottile." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452119 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2019
Il Barolo Brunate è un'espressione mozzafiato di grande complessità e finezza. Il vino ha un colore rosso granato vivace e un bouquet equilibrato e intenso: salvia, menta, sottobosco, catrame, tabacco e liquirizia conferiscono al Brunate una complessità aromatica sorprendente. Al cuore del bouquet, così come al palato, c'è molta frutta scura, tra cui ribes nero e prugne. Il Barolo acquista ampiezza con il passare del tempo nel bicchiere e i tannini già fini diventeranno certamente ancora più morbidi con un ulteriore affinamento in bottiglia. Un Barolo con una presenza e una statura reali e per noi il Barolo più accessibile dell'eccezionale collezione di Voerzio! SUPERIORE.DE
"Il Barolo Brunate 2019 è un vino scuro e virile. In altre parole, un classico Brunate. Amarena, liquirizia, salvia, mentolo, liquirizia, erbe secche, lavanda e grafite sono alcune delle tante note che si sviluppano mentre questo Barolo forte e teso mostra la sua incontenibile personalità. Questo è uno dei Barolo più impressionanti che ho assaggiato da Roberto Voerzio da un bel po' di tempo a questa parte." Vinous
"Molte note di petali di rosa con frutti puri come lamponi e fragole fresche. Pieno e potente con molti tannini, ma il cuore del frutto è fresco e bello. Non è eccessivamente gommoso o aggressivo. Mostra purezza e concentrazione. Un vino fantastico." James Suckling
"La sabbia e la marna di Sant'Agata, insieme a una vinificazione naturale, ispirata e impeccabile, contribuiscono al successo di uno dei capolavori della tipologia". Confettura di mirtilli rossi, un accenno di scorza di arancia rossa, un tocco di timo limone, zenzero e capperi. Il sorso è denso, con un finale speziato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452519 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
La Riserva Fieramonte di Allegrini è profondamente concentrata e quasi nera nel bicchiere. Il palato è solido e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutta scura, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso fragrante ed espressivo di more mature, prugne secche, stecca di cannella, legno pregiato, cioccolato al latte, uva sultanina e petali di rosa essiccati. Grande finezza ed eleganza al palato, si distende oleoso sulla lingua, con tannini fitti e potenti, si costruisce per un tempo lunghissimo, con un finale sapido e un alcol leggero." Falstaff
"Un'annata più fresca in tempi più recenti. Questa cuvée (vigneto singolo) è stata prodotta dal 1965 al 1985, prima che il vigneto fosse infettato dall'Esca. Il vigneto è stato poi ringiovanito e il Fieramonte è stato rivitalizzato a partire dal 2011. Dopo quattro anni in barrique da 225 litri, il Fieramonte è un vino ricco, robusto e gagliardo. L'appassimento delle uve dura 130-140 giorni, un periodo molto lungo anche per la regione. Un grande vino con molto estratto, frutti scuri, mentolo e anice. Davvero impressionante." James Suckling
"Dona un senso di finezza a un vino rosso altrimenti ricco e concentrato e corposo. Offre tannini tesi e a grana fine come cornice solida, avvolti da una consistenza setosa e da sapori di ciliegie nere arroventate, tabacco affumicato, fichi secchi, polvere di cacao e una nota sapida di pepe rosa spezzato. Finale lungo e fragrante." Wine Spectator
"Il 2016 è potente all'attacco, con sapori concentrati di mora che si fondono con ciliegie Bing macerate, ricoperte di pimento, vaniglia e un pizzico di spezie salate. Man mano che il vino procede, emergono violette secche e note terrose scure. Il palato è corposo con prugne cotte concentrate, cacao e gesso e termina con tannini potenti e acidità vivace." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2016 è accattivante. Si apre con una freschezza di menta complicata da note di mandarino e aneto, lasciando spazio a ciliegie nere mentolate e a un tocco di cacao. È fresco e morbido, con un'appropriata dolcezza interna e un'acidità vigorosa a bilanciarlo. I frutti rossi e blu levigati scivolano sul palato con facilità, lasciando una nota amara di espresso e moka che persiste verso il finale. I toni minerali tattili mettono a terra l'esperienza, mentre una rete di tannini a grana fine si deposita, lasciando una classica tensione asciutta. Il 2016 termina con un'enorme lunghezza e potenza. Allegrini porta il Fieramonte a nuove vette, l'equilibrio di questo vino è ultraterreno. È un vino da non perdere." Vinous
"Un altro vino straordinario di Allegrini. Se non avete comprato il Fiermonte l'anno scorso, ora avete la possibilità di comprare qualcosa di altrettanto buono. Il naso è splendido, pieno di fiori, tartufi di cioccolato, frutti rossi e bacche secche - fragrante e così invitante, così puro. La consistenza e la sensazione in bocca sono perfette: rotonde, avvolgenti, il peso perfetto per dare struttura e corpo con intensità e carnosità, ma nulla è esagerato o eccessivo. Delizioso frutto croccante e carnoso, meravigliosa freschezza di menta con accenti di incenso, spezie di legno e spezie esotiche prima di un lungo finale gessoso con una salinità di fondo. Puro, preciso, ben definito, succoso e molto saporito. Cosa si può chiedere di più? Leggermente meno amichevole e affascinante rispetto al 2015 dello stesso periodo dell'anno scorso, questo vino ha più potenza, opulenza, vigore e audacia, ma ha un movimento in avanti e una freschezza eccezionali. Eccita e affascina in egual misura fin dal primo sorso! Semplicemente wow!." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,32 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 4,93 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014016 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2019
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con viti di oltre 45 anni. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
Il Brunello Giovanni Neri esprime tutte le eccezionali qualità della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le forti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e note di legno di cedro leggermente profumate. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa può essere considerata per molti minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o addirittura troppo denso. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con una fine lucentezza granata. Si presenta con un naso memorabile, molta frutta croccante, arancia rossa e ciliegia, un po' di melissa. Al palato, tannini fini che si distribuiscono in molti strati, si costruisce a lungo, con un frutto molto ben sviluppato e un finale molto lungo con una pressione corposa." Falstaff
"Questo vino rosso maturo è ricco di aromi e sapori di prugne, ciliegie, rosa canina e minerali, mentre un leggero contenuto di tannini e un'acidità vivace lo sollevano. Equilibrato, puro e lungo, con un raggio di ciliegia che persiste nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 mostra una seducente miscela di ciliegia secca, chiodo di garofano, incenso, scatola di spezie di cedro e note di rosmarino nel suo drammatico bouquet. Possiede un'incantevole dolcezza interna e frutti rossi e blu vividamente maturi. I toni minerali aggiungono tensione e i tannini saturi e taglienti si depositano verso la fine. Classicamente strutturato e incredibilmente lungo, lascia il palato a bocca aperta. Il 2019 è un vino giovane e strutturato, ma rimane fresco mentre i fiori rosati interni svaniscono lentamente." Vinous
"Wow, questo vino ruba la scena. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 è una nuova aggiunta al portafoglio di Casanova di Neri nel suo secondo anno di esistenza. È un omaggio al padre di Giacomo Neri e rappresenta uno spostamento stilistico verso il lato elegante di Montalcino. Il vino presenta un bouquet molto sfumato con noccioli di ciliegia tostati, sciroppo Luxardo ed erbe balsamiche. L'ardesia scura e i minerali sassosi si fondono in una terrosità molto pulita e bella. I tannini sono leggermente più dolci rispetto ad altri vini di quest'annata e ci sono toni fragranti di rosa antica e lilla. L'equilibrio tra tannino e frutto è eccellente e posso immaginare che questo vino invecchierà a lungo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie, fiori e cedro sono seguiti da un corpo pieno con un sacco di carattere di frutta pura e succosa. Cremoso e sapido con un retrogusto di fagioli e ciliegie schiacciate. Il Brunello di oggi è caratterizzato da purezza e perfezione del frutto. Il meglio di un'annata eccezionale." James Suckling
"Un Brunello di tensione ed equilibrio, un capolavoro stilistico. Il naso è sfaccettato, con note di mora, poi arancia rossa e menta. Un bouquet balsamico, pieno, denso e compatto, con note di geranio e buccia di clementina. Il sapore unisce eleganza e consistenza, con un ritorno di alloro e una forte nota salata nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264119 · 0,75 l · 380,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalle viti più vecchie del vigneto Salco vengono prodotte solo 3.500 bottiglie, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note terrose e speziate molto classiche. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato saltano fuori dal naso prima che gli aromi terrosi prendano il sopravvento, dai funghi alla terra, al sottobosco e al muschio. Il palato fa eco a queste note, trasportandole in un lungo finale impregnato di moca e con tannini rigidi e resistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019, ammaliante, scuro e floreale, combina spezie esotiche con fiori secchi schiacciati, ciliegie speziate e sfumature di zenzero. È estremamente setoso, senza spigoli in vista. Un'ondata levigata di bacche rosse mature bagna il palato, lasciando un accenno di mineralità e tannini fini. Il 2019 è potente e incredibilmente lungo, con una concentrazione primaria che dura fino al finale lungo e strutturato. Prodotto con il 100% di Prugnolo Gentile (Sangiovese) da vigne di trentacinque anni, è un vero sbalorditivo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29354019 · 3 l · 96,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Proporzione“
Ogni anno, l'uscita dell'edizione d'artista rigorosamente limitata della Tenuta dell'Ornellaia è un'occasione speciale. Anche oggi siamo lieti di potervi offrire alcuni esemplari dell'ultima e quindicesima edizione "La Proporzione" esclusivamente in bottiglia singola da 0,75 l. L'originale scatola di legno con 6 bottiglie contiene una sola bottiglia di questo ricercato oggetto da collezione.
L'edizione d'artista "Vendemmia d'Artista" esiste dal 2006. Da allora, ogni anno artisti di fama vengono invitati a decorare una piccola edizione di bottiglie singole e grandi del famoso Bolgheri Superiore. La 15a edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista si chiama "La Proporzione" e per il direttore della tenuta Axel Heinz questo titolo riassume l'essenza dell'annata, caratterizzata da freddo e pioggia ma anche da lunghi periodi di caldo:
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
Per questa edizione di Vendemmia d'Artista, l'artista americano Joseph Kosuth ha interpretato il personaggio di Ornellaia 2020 "La Proporzione" e ha creato una serie di opere d'arte concettuali. L'interpretazione di Kosuth si esprime in un progetto che si evolve dalle etichette delle bottiglie da 750 ml, doppie magnum e imperiali, alle opere d'arte site-specific nella cantina stessa. Sull'etichetta Vendemmia d'Artista di una bottiglia da 750 ml, presente su una bottiglia in una cassa da 6, è incisa in inglese su carta una citazione di Vitruvio (De architectura 3.1.3). L'albero genealogico etimologico della parola "vino" è invece posto in rilievo sulla bottiglia delle 100 doppie magnum.
Come ogni anno, la maggior parte delle nobili edizioni speciali sarà messa all'asta da Sotheby's in autunno per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". Nel frattempo, dal lancio della Vendemmia d'Artista sono stati donati più di due milioni di dollari a cause benefiche. Un successo impressionante che offre alle persone non vedenti o ipovedenti l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea.
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283820 · 0,75 l · 385,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2008
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri, con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, la famiglia Antinori scoprì all'inizio degli anni Duemila che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
L'annata 2008, per tutta la sua complessità, è un vino giovane e allo stesso tempo denso che si apre solo gradualmente nel bicchiere per rivelare una moltitudine di strati. Il ricco bouquet presenta note fruttate, floreali e speziate, oltre a frutti di bosco, ribes nero ed erbe mediterranee. Il palato ha una struttura molto raffinata, con tannini fini, frutta dolce ed eccellente lunghezza. Il Lodovico 2008 è un vino equilibrato, elegante e raffinato, con profondità, potenza e longevità, ed è l'archetipo del livello che il terroir della Tenuta di Biserno può produrre. SUPERIORE.DE
"Un vino succoso e ricco, con ribes, cioccolato in polvere e note di vaniglia. Corpo pieno con tannini masticabili e un finale potente, ricco e masticabile." James Suckling
"Sebbene ricco, questo rosso è elegante e armonioso, con sapori di ribes nero, ciliegia, cedro, grafite e spezie. È un vino morbido e lucido, con un fascio di frutta che persiste nel finale." Wine Spectator
"Il Lodovico 2008 ha avuto un'evoluzione straordinaria. Oggi il 2008 è complesso, affascinante e meravigliosamente espressivo. I tannini rimangono formidabili e richiederanno ulteriore tempo in bottiglia per ammorbidirsi. Un'esplosione di frutti rossi/neri, fumo e incenso colpisce il palato nel finale esplosivo. Il 2008 sta appena iniziando a entrare nella sua fase terziaria. Sentori di fumo, tabacco, erbe aromatiche e liquirizia informano il finale profondamente espressivo. Che vino stupendo è questo." Vinous
"Strati di espresso, moca, marmellata di more e spezie prendono forma nel bicchiere. Il 2008 mostra una notevole profondità e lucidità fino al finale. Il Lodovico è un altro vino grande e persistente, dotato di tonnellate di calore e personalità maremmana. Queste vigne hanno appena 6-7 anni. Il potenziale per il futuro sembra molto, molto luminoso." Wine Advocate
"È di colore rubino scuro, con generosi aromi di prugne, frutta rossa e nera dolce, carbone, minerali e fumo. In bocca ha un peso voluttuoso e una consistenza vellutata compensata da cioccolato fondente, fumo e una nota erbacea sbiadita. È super-armonioso e lungo, con tannini molto fini e compatti." Decanter
"Dalla tenuta costiera toscana di Lodovico Antinori (fratello di Piero), ecco uno splendido blend di Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e una piccola percentuale di Petit Verdot. Morbido cioccolato e ciliegia nera aprono il naso e seguono un'enorme ricchezza e lunghezza. Il vino è eccellente, ma non si sa se diventerà uno dei grandi classici d'Italia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Franc, 20% Merlot e Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑21 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,18 g/l
- Valore ph: 3,68
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184308 · 0,75 l · 385,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Come sempre, lo splendido Vigneti del Versante offre un frutto speziato e seducente di ciliegie nere e prugne, insieme a fiori, tabacco, minerali e sottobosco. Il vino mostra grande fibra e densità, e gran parte di questa potenza deriva dai terreni più pesanti dei vigneti selezionati. L'impressione generale è quella di un vino accattivante per la sua intensità, ma allo stesso tempo lussuoso e misteriosamente scuro. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un'affascinante interpretazione dei Vigneti di Versante, che prende la natura floreale ed esotica dell'annata e la combina con la finezza e la raffinatezza di Pian dell'Orino. Foglie di menta, sassi frantumati, note di canfora e fragole essiccate sono completate nel bicchiere da sentori di zenzero macinato. Questo vino è elegante e raffinato, setoso fino al midollo, con un'acidità stuzzicante e toni minerali ravvivati da note di arancia, mentre le prugne rosse indugiano sui sensi. I tannini sono morbidi e polverosi, con un'ammirevole concentrazione raramente riscontrabile nel 2018, per finire freschi e leggermente strutturati. È semplicemente delizioso. Non ci sarà nessun Bassolino di Sopra nel 2018. Tutto il succo è andato ai Vigneti del Versante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,04 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 31 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202518 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, un fine sapore di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262319 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro al centro, con un bordo che si schiarisce. Bouquet pronunciato e complesso con note di ciliegie succose e gelsi, seguite da cacao, petali di rosa sottaceto e cuoio. Al palato è setoso, ricco di frutta, avvolto nel cioccolato, su tannini potenti, molto lungo." Falstaff
"La spezia balsamica si mescola al cacao e alle erbe mentolate quando il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2020, scuro e cupo, si risveglia lentamente nel bicchiere. È giovane, denso e vellutato e scorre sul palato come cioccolato fuso, con frutti di bosco maturi contrastati da minerali e spezie tangibili. La sua acidità fornisce un equilibrio fantastico, mentre il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e sapori di frutta primaria che finiscono lunghi e piacevolmente masticabili. È un'annata molto più accessibile, ma non per questo meno complessa." Vinous
"Il naso è dominato dalla grafite, con note trattenute di mora selvatica, carne, balsamico ed erbe aromatiche. L'attacco è morbido, con un corpo pieno, un carattere fruttato giovanile e tannini muscolosi ma molto fini che si combinano con un'acidità rinfrescante e un retrogusto di tabacco lucido. Ha bisogno di un altro anno o due di invecchiamento per integrare il rovere, ma durerà per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103220 · 3 l · 96,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2021
Fragrante e fresco al naso, con una bella concentrazione e complessità. Aromi estivi di frutta a nocciolo, pesca matura, gelsomino e una nota di cera d'api profumata. In bocca, la bocca snella e vivace ha una certa densità e rivela un'elegante nota di ghiaia e gesso e sapori di mandorle bianche sul finale. Tutto è già al suo posto, ma la complessità aumenterà con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emana aromi di impressionante complessità, tra cui albicocca e fiori d'acacia, accompagnati da note speziate e nocciole tostate. Al palato, il vino colpisce con un vero e proprio panorama di aromi e sapori, speziato ma allo stesso tempo corposo, con una persistenza aromatica molto lunga nel finale.
Olga Fusari, Önologin (bis 2023)"Giallo paglierino brillante con sfumature verdi. Aromi di albicocca, pompelmo e ribes rosso, con delicate note saline. Succoso al palato, mostra presenza con molta frutta croccante, note fresche e limonose, di lunga durata e sapidità." Falstaff
"Aromi complessi di frutta a nocciolo matura e fiori d'acacia, ma anche sottili note di menta e spezie; struttura estremamente armoniosa, molto ben sostenuta dall'acidità, molta frutta esotica con squisite note di mandorla amara sul finale." Vinum
"Questo vino bianco setoso ha una consistenza quasi cremosa e mostra sapori di fiori, pesca, salvia e menta con una nota di polpa di pompelmo. Complesso, equilibrato e lungo, con una componente sapida nel retrogusto persistente." Wine Spectator
"Ornellaia Bianco 2021 è ora un Sauvignon Blanc in purezza. Questo vino gioca le sue carte migliori in termini di struttura. Ha spalle larghe e una consistenza sufficiente a sostenere i numerosi sapori cremosi di agrumi e delicatamente tropicali. Un accenno di pietrisco aggiunge eleganza." Wine Advocate
"L'Ornellaia Bianco 2021 è seducente. Avverto un po' più di ricchezza testuale rispetto alle edizioni precedenti, il che lo considero positivo. Pera bianca, gelsomino, salvia, menta, pepe bianco, pesca e albicocca completano gli strati. Leggeri accenti tropicali appaiono con una certa aerazione, aggiungendo un tocco tropicale molto attraente. È un vino fatto in modo impeccabile." Vinous
"Profumato, esotico, pietroso e mieloso, è comunque un vino verticale e concentrato, la cui struttura racchiude ricchi aromi e sapori di mango, pesca, fiori bianchi, buccia d'arancia, papaya e frutto della passione." Decanter
"È un vino bianco denso e concentrato, ma agile e facile da masticare. Sapori molto belli. Corposo, con una tensione e una struttura che conferiscono a questo vino una vera precisione e intensità. Teso nel finale. Già adesso è bellissimo, ma invecchierà benissimo. Il miglior vino bianco di sempre?." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280321 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con sentori di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Sele convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463216 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Generosità“
La spettacolare edizione per artisti "Vendemmia d'Artista" è in corso dal 2006. Ogni anno, artisti di fama sono invitati a disegnare una piccola serie di bottiglie singole e grandi del famoso Ornellaia Bolgheri Superiore e a creare un mondo artistico intorno a questo vino pregiato. Non a caso, anche quest'anno siamo in grado di offrirvi alcuni esemplari della rara 16ª edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista 2021 in bottiglia da 0,75 litri. Come al solito, questa edizione speciale è rara e ricercata, in quanto esiste una sola bottiglia di questo limitato oggetto da collezione in ogni cassa di legno da 6 bottiglie.
L'edizione di quest'anno porta il nome "La Generosità". È questo il nome che Ornellaia ha dato all'annata 2021. L'artista Marinella Senatore ha interpretato con fantasia questo tratto caratteriale e ha trasformato l'orgoglio e la dedizione delle persone che vinificano questo vino d'eccellenza in un'arte di grande effetto. Dice l'artista: "Ho studiato a lungo l'Ornellaia. Qui gli elementi della natura come il mare, il vento e le stelle si combinano con l'energia delle persone che lavorano qui e si creano connessioni completamente nuove".
Da queste osservazioni, ha creato collage unici che adornano, tra l'altro, 100 bottiglie doppio magnum. L'artista interpreta il tema della generosità sotto forma di rappresentazioni artistiche delle mani di quegli uomini e quelle donne che perseguono con passione la loro vocazione giorno dopo giorno. Il simbolismo della danza come ulteriore elemento simboleggia una comunità vivace e la forte coesione del team.
Anche quest'anno, gran parte dell'imponente edizione speciale sarà messa all'asta da Sotheby's per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". E per un'ottima causa, dato che il programma offre alle persone con disabilità visive l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea senza barriere.
Lamberto Frescobaldi, comproprietario della cantina Ornellaia, sintetizza così l'intento dell'opera: "Il carattere di 2021 riflette la generosità del terroir. Ma l'interpretazione dell'artista rivela un altro livello di significato: la generosità del terroir permette di creare un ecosistema di cui tutti facciamo parte".
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua texture levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, violette e rovere tostato. Sul finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283821 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti 2019 è composto per il 97% da Petit Verdot e per il 3% da Cesanese d'Affile (un vitigno autoctono che cresce principalmente nel Lazio o nell'Italia centrale). Amo l'eleganza, la concentrazione scura e l'intensità aromatica di questo vino molto insolito e audace (voglio dire, chi pianta il Cesanese sull'Etna?). È estratto e profondo, con frutti neri e note finali incise di tracce di matita e pepe bianco schiacciato." Wine Advocate
"Un rosso con molta energia e un focus lineare con aromi e sapori di amarena, menta, pepe bianco, sandalo e cedro. Di medio corpo. Tannini fini e intensi. Vivace e fresco. Un blend di petit verdot e cesanese. Da bere o da conservare." James Suckling
"Espressivo, di ciliegia sciroppata, more mature, grafite, un accenno di succo d'uva, elegante speziatura nel finale. Di grande sostanza e concentrazione, senza essere corposo, frutto chiaro e preciso, si distende ampio, sapido, a maglie strette, lungo." Falstaff
"Il Franchetti 2019 è come uno stallone scuro, muscoloso e flessuoso. Si apre lentamente nel bicchiere, interiore ma virale, con fiori secchi polverosi che lasciano il posto a sfumature di prugna, spezie brune, cardamomo, erbe sapide e un accenno di cacao. La consistenza è come un velluto schiacciato, imponente, quasi pesante, ma con un equilibrio di acidità vibrante e frutta aspra in contrasto. Il 2019 lascia una sottile sfumatura di tannini armoniosi, insieme a fiori scuri interni e note di ribes nero che persistono incredibilmente a lungo. Le viti per il Franchetti sono state piantate nel 2000 nel Cru Guardiola." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153519 · 2,25 l · 131,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Solo 3.000 bottiglie del top toscano dell'annata 2016 indicano la strada verso l'Olimpo del Sangiovese: rosso rubino scintillante, bouquet opulento di ciliegia, frutta secca, erbe e viole. Al palato ancora piccoli frutti rossi, affiancati da un tannino presente ma molto elegante, preciso e diretto. Il finale è lucido e molto lungo, perfettamente proporzionato e armonioso. Lascia un'impressione meravigliosa e unica, ampliando il punto di riferimento di ciò che ci si può aspettare da una Gran Selezione fino ad oggi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso è espressivo e invitante, fragoline di bosco fresche, arance rosse, con belle note floreali e un finale di pesca rossa matura, elegante, uso del legno appena percettibile. Estremamente lucido ed elegante al palato, si estende su un arco ampio e succoso, molti strati, pressione gentile e persistente, fine salinità sul finale con un lungo finale." Falstaff
"Il Caggio 2016 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è una bellissima espressione di Sangiovese. Il vino cattura il lato leggermente selvaggio e indomito dell'uva che è così avvincente, ma si concentra anche sull'eleganza e sulle sfumature. A prima vista, il bouquet rivela un'abbondanza di frutti di bosco e ciliegie selvatiche, ma assaggiando il bicchiere una seconda e una terza volta si possono cogliere note più decise di pietra e granito. Il vino è snello e filante, con belle note floreali e un finale lungo e setoso. Più di ogni altra cosa, l'Ipsus cattura la purezza e l'onestà del Sangiovese con una bocca finemente levigata e snella." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2016 è la seconda annata della tenuta di Caggio della famiglia Mazzei a Castellina. Gli aromi svettanti preannunciano immediatamente un Sangiovese di vera distinzione e classe. C'è qualcosa di selvaggio e seducente in Ipsus che è difficile da descrivere. È incredibilmente raffinato e allo stesso tempo molto deciso. Fiori schiacciati, ciliegia, melograno, arancia rossa, anice stellato e cannella aggiungono strati di esotismo quando il 2016 si apre nel bicchiere. Il 2016 è profondo, pieno di carattere e incredibilmente duraturo. Questo nuovo ambizioso vino di Mazzei sarà sicuramente affascinante da seguire." Vinous
"L'elemento fruttato è puro e ricorda il ribes nero e le ciliegie nere, abbinato a un lato speziato che presenta note di rosmarino selvatico, ferro, tabacco ed eucalipto. Il tutto è tenuto insieme da un'acidità vivace e da tannini raffinati. Una convincente combinazione di potenza e finezza." Wine Spectator
"Super profumato, meravigliosi aromi di more, funghi e corteccia con fiori secchi e pietre frantumate. Anche aghi di pino e fiori. Corposo e lineare, molto denso e lungo. Molto lucido e intenso. Grande lunghezza. Eccezionale. Dal cuore di Castellina in Chianti. Da provare dopo il 2025, ma mostra già una chiarezza e una concentrazione incredibili." James Suckling
"Tanta ciliegia rossa è accompagnata da un sentore di fumo di legna e tè verde essiccato, seguito da sapori simili al palato. L'acidità è vibrante e croccante, i tannini a grana fine ancora saldi. Una pura espressione di Sangiovese; un vino elegante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354716 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
La superba Riserva 2019 di Fuligni mostra una bellissima intensità terziaria con frutti di bosco e prugne, seguiti da erbe balsamiche, liquirizia, erbe grigliate e spezie. Siamo entusiasti dell'opulenza e della ricchezza di questo vino, che rimane piacevolmente di medio corpo, ma che produce molta eleganza e sufficiente potenza dall'altra parte. Questa Riserva, proveniente da un'annata di punta, non risulta mai troppo pesante o piatta, ma colpisce per la sua disciplinata energia e vitalità. Ad ogni bicchiere successivo, il vino diventa un mondo perfettamente equilibrato di modernità e tradizione che non ha eguali nella sua forma di vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Al naso, gessoso, minerale, amarena e lampone con una complessa nota esotico-speziata. Seducente purezza di frutto al palato. Tanta frutta rossa dolce e concentrata, ma con la giusta dose di acidità e tannini tattili e masticabili. Sensazionalmente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 di Fuligni mostra il suo lato afoso e sapido con tannini di media grana e una maggiore struttura che circondano un nucleo di frutti di mora scura. La gradazione alcolica è elevata (15%), ma questa annata corposa fa un ottimo lavoro per nasconderla. Questa Riserva termina con note di birra di radice e legno di sauna." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche secche, buccia d'arancia e fiori conducono a un corpo medio con tannini finissimi che si fondono bene nel vino, dandogli energia e lunghezza. Un bel frutto maturo con un finale succoso e saporito. Un Brunello giovane classico e meravigliosamente proporzionato. Bevibile, ma meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 è una seduttrice con una moltitudine di cannella, chiodi di garofano, pimento, amarena e un accenno di alloro. Al palato, il Brunello di Montalcino Riserva è radioso e classico, con vivaci frutti rossi maturi e spezie dolci, perfettamente accompagnati da un nucleo di acidità brillante. La sua mineralità emerge nel finale, che è tattile e salato. Una rete di tannini a grana fine avvolge i sensi con un equilibrio giovanile, sfumature di cedro e rosa interna. Il 2019 è accattivante e fatto per la cantina. Che bellezza." Vinous
"Il Fuligni Riserva, che viene prodotto solo in annate con maturazione ideale e una forte spina dorsale acida per garantire la longevità, cerca di esprimere appieno le caratteristiche di un'annata. L'edizione 2019 è un successo completo con la sua fragranza, la sua struttura regale e il suo bagliore interiore che illumina la profondità del vino. Ciliegia intensa, scorza d'arancia, tartufo e radici di bosco sono tutti presenti al naso. Il frutto è integro e persino morbido e sinuoso, ma i tannini hanno un'incisività opposta. Il melograno speziato risuona dal cuore di questo gioiello elegantemente soppesato; tutto è ben posizionato e si sviluppa con un'andatura saporita e misurata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512619 · 1,5 l · 199,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente