-
Valpolicella DOC 2022
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi sapori siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime i sapori caratteristici della valle: dalle ciliegie alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo splendido e luminoso equilibrio è ottenuto grazie a una breve maturazione in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352622 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Case Vecie” Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Prende il nome dall'omonimo vigneto di Grezzana, dove la maturazione delle uve è soggetta a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: una peculiarità climatica che conferisce al vino una particolare speziatura al naso e un profilo polifenolico del tutto unico. Colore rosso rubino brillante con note di ciliegia, vaniglia e spezie. Al palato, frutta e acidità di grande effetto, corpo meravigliosamente equilibrato. Succoso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352821 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Clos Roareti” Rosso Veronese IGT 2020
Il primo anno di produzione del Merlot monovitigno Clos Roareti risale al 2004. Le uve vengono raccolte dal vigneto storico Rovereti di 2 ettari a Negrar. In questo vigneto centenario, circondato da mura altrettanto antiche, il Merlot viene coltivato dagli anni '90 e si adatta perfettamente al clima e al terreno di argilla rossa. Il palato è ricco e corposo, con note complesse e molto aromatiche. La maturazione in botti di rovere conferisce a questo vino un sapore particolare e una certa opulenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242920 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzotto” Cabernet Sauvignon Breganze DOC 2021
Palazzotto è il nome dei due ettari di vigneto dove viene coltivato esclusivamente Cabernet Sauvignon. Da queste uve Fausto Maculan vinifica un vino pregiato. Nel bicchiere ha un inizio speziato: legno di cedro e zenzero macinato lasciano il posto a rose polverose e ribes rosso. È elegante ma raffinato, con una consistenza cremosa sollevata da un'acidità vibrante, mentre un'ondata di bacche selvatiche dai toni minerali bagna leggermente il palato. Lascia una nota aspra di agrumi e lamponi e tannini sottili e aderenti che incorniciano il vino senza rallentarne lo slancio. Anche se già ora si presenta molto bene, questa versione splendidamente equilibrata del Palazzotto dovrebbe migliorare ancora di più con un invecchiamento a medio termine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03082121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maternigo” Valpolicella Superiore DOC 2020
Un classico accessibile e ricco di frutta di alto livello. Un chiaro aroma di frutti di bosco e fiori, con un mix di note di bacche scure, spezie fini e tannini leggeri al palato. Sapore e profondità conferiscono a questo nobile Valpolicella un'ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,60 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183120 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Rive” Bianco Veronese IGT 2021 (BIO)
Le Rive è un Garganega monovitigno ottenuto da uve raccolte tardivamente su terreni vulcanici. Al naso, gli aromi di agrumi, mandorle e frutta esotica sono impressionanti. Il sapore è morbido e potente, con una meravigliosa freschezza fino al lungo finale, unita a un flusso e riflusso di minerali. Un vino meraviglioso e altamente distintivo con il quale le tre sorelle si pongono ancora una volta all'avanguardia nella loro regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100321 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Fabriseria” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
La Fabriseria si presenta come un Amarone elegante e di medio corpo. La sua intensità, struttura tannica e densità sono difficili da battere in questa fascia di prezzo. Al palato è molto succoso, corposo e morbido, con note di ciliegia, cardamomo e chiodi di garofano. E sempre con l'elegante serietà dell'omonima grande ammiraglia della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183219 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Leon” Durella Metodo Classico VSQ dosaggio zero
Le uve Durella per questo spumante prodotto con il metodo Champagne provengono dai terreni vulcanici della Valle dell'Agno. Colore giallo paglierino chiaro e brillante, perlage fine e persistente. Al naso note salate e fruttate di agrumi e mela cotogna. Al palato è potente e pieno, vivace, con una spiccata acidità e un meraviglioso finale secco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Durella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 8,00 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,02
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03380200 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carminium” Carménère Colli Berici DOC 2019
Il contenuto di argilla nei terreni forestali di questa incredibile zona quasi incontaminata intorno all'Oratorio di San Lorenzo conferisce al vino una nota unica. Rosso ricco con riflessi blu-violacei. Intenso al naso con note di erbe medicinali, bacche rosse mature, arancia rossa, pepe e spezie. Al palato poi molto preciso e chiaro con frutti scuri, una deliziosa speziatura e tannini ancora saldi da giovani. Già seducente oggi e poi elegante e setoso con l'aumentare della maturità in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di maiale, stufato di selvaggina - Estratto secco: 30,74 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342219 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marne 180” Amarone della Valpolicella DOCG 2020
Il nome dice tutto: Marne significa terreno marnoso, su cui crescono le viti di questo meraviglioso Amarone. Hanno più di 20 anni e si trovano in una direzione ideale di 180°, da sud-ovest a sud-est. Colore rosso rubino ricco e brillante, bouquet compatto con intensi aromi di prugna, amarena, tè verde e tabacco, con una fine nota di cioccolato in sottofondo. Il corpo, rivestito di frutta a bacca fine, sviluppa un'esperienza gustativa dinamica al palato con una dolce fusione di frutta, tannini decisi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 42,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183020 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2018
Rosso rubino scuro. Il bouquet dà un accenno furioso di ciò che questo opulento corridore di lungo corso è capace di fare: un cuore pieno di frutti di ciliegia, fiori blu, umido pavimento forestale, spezie nobili e un uso ben dosato del legno si alternano in modo impressionante. Altrettanto complesso e stratificato al naso, il vino continua a mostrare ammalianti frutti di bosco, tannini precisamente levigati e un finale straordinariamente elegante e lungo. Wow! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372218 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Colle Sant’Antonio” Soave Classico DOC 2018
"Ricco, profondo e convincente: Colle Sant'Antonio è una piccola selezione di Garganega che scelgo con cura in vigna e aspetto pazientemente in cantina." Graziano Prà
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 9,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390418 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“I Palchi” Soave Classico Foscarino DOC 2021
L'ammiraglia Garganega di Inama prende il nome dagli ampi terrazzamenti con filari di vecchie viti di Garganega allevate a perline sul Monte Foscarino. Nel 2019, grazie all'orientamento ottimale e all'attenta coltivazione, una selezione delle migliori uve è stata riservata a I Palchi, che ora verrà immesso sul mercato solo nelle annate migliori in quantità molto limitate. È l'archetipo di un Soave Classico da terreni vulcanici e un'interpretazione più che riuscita e indipendente dell'uva Garganega.
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340421 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Osoleta e Altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182117 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Cresasso - una Corvina squisita e pura. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073817 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2015 dolce
Questo eccezionale Recioto è stato maturato per 6 anni in rovere di Slavonia. Colore rosso rubino intenso e scuro. Al naso, un estratto ammaliante di amarena, fiori secchi e una fine speziatura, con note di liquirizia e menta. Al palato, il frutto è uniforme, estremamente armonioso e concentrato al punto giusto. Note di pan di zenzero, cioccolato fondente e amarena scivolano in un finale quasi infinito con un retrogusto indimenticabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Corvina, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 106,00 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 72,55 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282815 · 0,375 l · 384,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Rosso del Bepi” Veneto IGT 2016
La famiglia Quintarelli decide rigorosamente quando il vino di punta può essere un Amarone e quando - a seconda del clima e della resa - il risultato viene "declassificato" e una piccola quantità viene poi chiamata con il soprannome del fondatore e immessa sul mercato. Gli intenditori non aspettano altro, perché questo vino estremamente raro ha tutto e rende più che giustizia al padre fondatore.
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet, Nebbiolo, Croatina, Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282416 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
Un capolavoro di profondità, tradizione ed eleganza! Questo Amarone matura per circa sei anni in botte prima di vedere la luce in bottiglia. L'archetipo del vino reale veneziano si presenta come multistrato e denso e di una complessità magistrale. Al naso, frutta secca, datteri, noci, note terrose e i fini sapori dell'uva sultanina essiccata. Al palato, questa infinita profondità è abbinata a un'eleganza e a una finezza che solo la famiglia Quintarelli sa padroneggiare. Un vino rosso di un mondo migliore, dove si desidera soffermarsi più a lungo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282517 · 0,75 l · 420,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Alzero” Cabernet Franc Veneto IGT 2015
100% Cabernet Franc prodotto secondo il tradizionale metodo Ripasso! Questo vino è stato creato da Giuseppe in onore di sua nonna Franca e presenta un chiaro stile Quintarelli. Colore rubino scuro con riflessi bruni. All'olfatto si percepiscono aromi dolciastri di frutta rossa scura, terra umida di bosco e un accenno di tartufo invernale pregiato. Al palato è molto concentrato, potente e con una bella morbidezza e tannini finemente granulati. Il suo corpo denso e la sua immensa complessità rivelano ad ogni sorso profondità, varietà di sapori e uno stile Amarone fine e dolce! Non un esperimento ludico di un fanatico della qualità, ma un vino serio, ricco di finezza, con una firma chiara e un potenziale di invecchiamento straordinario! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 6,88 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282715 · 0,75 l · 473,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352413 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017 · MAGNUM
Un capolavoro di profondità, tradizione ed eleganza! Questo Amarone matura per circa sei anni in botte prima di vedere la luce in bottiglia. L'archetipo del vino reale veneziano si presenta come multistrato e denso e di una complessità magistrale. Al naso, frutta secca, datteri, noci, note terrose e i fini sapori dell'uva sultanina essiccata. Al palato, questa infinita profondità è abbinata a un'eleganza e a una finezza che solo la famiglia Quintarelli sa padroneggiare. Un vino rosso di un mondo migliore, dove si desidera soffermarsi più a lungo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282617 · 1,5 l · 526,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente
Quando Eric Guido (Vinous.com) parla dello stato attuale della regione vinicola veneta, la definisce giustamente "un costante processo di sviluppo":
"Che si tratti di Valpolicella, Soave o di una delle aree di coltivazione più piccole della regione, il Veneto ha subito enormi cambiamenti in un periodo di tempo apparentemente molto breve - per lo più in senso positivo. Tuttavia, in una regione come la Valpolicella, dove alcuni vini vengono immessi sul mercato solo un decennio dopo la vendemmia, questi cambiamenti sono in atto da molto più tempo di quanto la maggior parte di noi si renda conto.
I viticoltori dicono che le decisioni che prendono sono per molti anni nel futuro o per la prossima generazione. Siamo in un momento in cui idee sviluppate più di dieci anni fa si stanno finalmente realizzando. Ricordo le degustazioni di quasi 20 anni fa in cui le versioni più giovani delle stesse persone che incontro oggi parlavano di un futuro in cui l'Amarone sarebbe stato portato in tavola. Le recenti degustazioni hanno rivelato molti vini in grado di fare proprio questo. I produttori di tutta la regione si stanno concentrando sulla riduzione dell'alcol e del residuo zuccherino. Purtroppo Madre Natura continua a sfidare questa idea con una serie di annate calde e secche che favoriscono la maturità e la concentrazione. Non è certo facile. I viticoltori non vogliono cambiare i principi e le tradizioni dell'Amarone, il loro vino più apprezzato, ma trovare un equilibrio può essere una sfida. I migliori produttori lavorano da molti anni per raggiungere questo obiettivo e i loro vini sono la prova di ciò che è possibile fare.
Questo non vuol dire che non ci sia posto per il tradizionale Amarone della vecchia scuola, un vino di decadenza e di celebrazione - un finale perfetto per una serata o un vino da bere davanti a un fuoco scoppiettante in una notte fredda. Molte cantine stanno rimanendo fedeli alla tradizione e stanno trovando un meraviglioso equilibrio tra opulenza e complessità nei loro vini. Non voglio che questi vini scompaiano, ma mi chiedo quanto spazio ci sia per loro sul mercato.
Nei precedenti articoli sulla Valpolicella, ho descritto in dettaglio la differenza tra le sottoregioni del Classico e della Valpantena e le valli di Marcellise, Mezzane, Illasi e Cazzano di Tramigna. Oggi è evidente che ogni singola zona può produrre vini eccellenti. Mi riferisco al divario tra i produttori che fanno l'Amarone in stile tradizionale (spesso con oltre 17% di alcol) e quelli che puntano a un 15% di alcol e a un contenuto zuccherino di soli 1-1,5 grammi. La stessa logica si applica ora al Valpolicella Superiore. I produttori della regione stanno facendo tutto il possibile per elevare questa categoria e dimostrare al mondo che si possono fare vini rossi secchi senza appassimento che trasmettono il terroir. L'appassimento è stato originariamente inventato per rendere speciale un vino inferiore, ma di conseguenza non è più un prodotto della natura, bensì un vino fabbricato. Sebbene io consideri il Ripasso una via di mezzo tra l'Amarone e il Valpolicella, molti produttori ammettono di produrlo solo per tradizione.
Questo ci riporta al Valpolicella Superiore, che va oltre le versioni fresche, leggere e di pronta beva. Sono molto più complessi ed energici dei Valpolicella "normali" e vengono esaltati dall'appassimento. Il problema è: come può il consumatore riconoscere la differenza? L'unico modo per la Valpolicella di gestire con successo questi cambiamenti, per quanto positivi, è comunicare ai consumatori cosa stanno acquistando. È un Amarone da tavola o da formaggio? È un Valpolicella Superiore per la cantina e la contemplazione o da bere rilassato il martedì sera con la pizza?
Ma passiamo ora al Soave: come un'immagine speculare della piramide della qualità della Valpolicella, le classificazioni nel Soave fanno una grande differenza, soprattutto tra la zona del Classico e le aree di coltivazione estese della denominazione. La zona del Classico di Soave comprende altezze elevate, pendii ripidi e una miscela di terreni vulcanici, calcarei e argillosi densamente stratificati, nota come Scaglia Rossa, ed è riconoscibile a colpo d'occhio sulla mappa. Al di fuori dell'area del Classico ci sono zone pedemontane con un eccellente terroir e altitudini in grado di produrre grandi vini, ma la maggior parte della DOC Soave è costituita da pianure con terreni alluvionali ricchi di argilla, sabbia e calcare. Si può fare del buon vino qui? Certamente. Ma si può fare anche un grande vino? Questo è discutibile. Quel che è certo, però, è che il mondo non ha ancora riconosciuto il potenziale del Soave.
Il Soave è sulla buona strada per diventare grande, poiché il suo terroir è in grado di produrre alcuni dei migliori vini bianchi d'Italia. Diversi produttori rinomati hanno già dimostrato quanto sia possibile fare qui, e il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave si è preso la briga di mappare la regione, analizzarne i terreni e individuare i vigneti migliori. Il problema è che il nome Soave, con il suo marchio di lunga data e il suo successo passato, garantisce che un produttore possa vendere i suoi vini senza preoccuparsi di elevarli al di sopra di un livello medio di qualità. Di conseguenza, a ogni degustazione di Soave, si trovano pochi produttori eccellenti che spingono i loro limiti in mezzo a una pletora di produttori mediocri che trascinano con sé la reputazione dell'intera regione.
Il Soave continua a essere una delle migliori fonti in Italia di vini bianchi di classe mondiale a un prezzo ragionevole; il problema è che i lettori devono prestare attenzione al produttore prima di scegliere una bottiglia di Soave dallo scaffale. Ogni anno scopro nuovi ed entusiasmanti progetti che dimostrano che c'è ancora molto da scoprire. È in atto una rivoluzione della qualità. A mio parere, il Soave è il vino bianco più sottovalutato d'Italia". VINOUS
Ecco la panoramica attuale di una delle regioni vinicole più famose e diverse d'Italia. Come sempre, abbiamo raccolto alcuni dei vini che Eric Guido considera eccezionali delle denominazioni Soave Classico, Valpolicella Classico Superiore e, naturalmente, Amarone. Vi auguriamo una buona navigazione e una buona scoperta! SUPERIORE.DE