-
“Sallier de la Tour” Syrah Sicilia DOC 2022
La cantina Sallier de la Tour è di proprietà dei Conti Tasca dal 2009, diventando così la quinta azienda che completa e caratterizza la diversità e la professionalità di quella che è probabilmente la cantina più famosa della Sicilia.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30/50 barrique cotto/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,16 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034722 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Regaleali “Le Rose” Nerello Mascalese Terre Siciliane IGT 2023
Nella tenuta di Regaleali crescono innumerevoli rose lussureggianti provenienti da tutto il mondo. Questo profumato rosato è un omaggio alle rose di Regaleali. Colore brillante, aroma fruttato di fragole, ciliegie e gelsi, sapore ricco e speziato, fresco, con una certa mineralità e una piacevole sapidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 3 a 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75,60 kcal
- Energia in kJ: 305,40 kJ
- Carboidrati: 0,41 g
- Lo zucchero: 0,41 g
Conservato in ambiente climatizzato19032523 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Benuara” Rosso Sicilia DOC 2022
Nero d'Avola e Syrah delle colline intorno a Monreale, affinato brevemente in acciaio e in botti di rovere. Vitigni giovani, freschezza al palato, ciliegia rossa, note di timo, mirto e mentolo. Al palato è succoso e saporito, con un finale fruttato e oleoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Syrah, Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 2,19 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Controdanza” Rosso Sicilia Noto DOC 2020
La controdanza è una danza tipica in cui uomo e donna si fronteggiano e si uniscono in movimenti aggraziati - a seconda del sesso, i ballerini interpretano la musica a modo loro. Lo stesso vale per questo vino: Nero d'Aola e Merlot - gli opposti si attraggono e, con la giusta sensibilità, possono armonizzarsi e contrastarsi meravigliosamente.
scopri di più- Vitigni: 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,44 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045720 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cerasuolo di Vittoria DOCG 2022 (BIO)
Cerasuolo di Vittoria - un rosso locale affermato con una grande tradizione e altrettanto carattere. Aroma tipico dei vini di Vittoria: Aromi di bacche rosse, ciliegie, fichi d'India, zenzero e dolci di frutta. Saporito, estremamente complesso, fresco, vivace ed equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19043622 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sur Sur” Grillo Sicilia DOC 2023
Un vino bianco vivace con sapori energici e marittimi di agrumi, lime e guscio d'ostrica. Al palato è concentrato e lungo. L'uva Grillo è un incrocio tra Moscato e Catarratto, il che spiega la varietà di dolcezza aromatica e finezza minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: bacino di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 3,17 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 74 kcal
- Energia in kJ: 308 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19111023 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Guarnaccio” Perricone Rosso Sicilia DOC 2021
Il Perricone di Tasca è di colore rubino brillante, con note di frutti rossi, more, ciliegie e spezie, dal sapore fresco e vivace. Una fine mineralità e una nota di frutta secca sul finale, molto lungo e complesso al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033621 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Buonsenso” Catarratto Sicilia DOC 2023
Buonsenso è già visivamente impressionante con il suo colore giallo paglierino brillante. Attraente bouquet di fiori di campo, menta, pesca e melone verde. Il palato è rinfrescato da una grande vena acida, arrotondata da note di agrumi e pesca con una sottile nota di salinità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,81 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031123 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lamuri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Colore rosso rubino, aroma accattivante e leggermente riduttivo di more mature e sambuco, abbastanza denso al palato, certa dolcezza di frutta, buona armonia tra acidità succosa e tannini vellutati, finale elegante con tracce di cassis. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,91 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032921 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lighea” Zibibbo Sicilia DOC 2023
Colore vibrante e radioso, ricco di riflessi verde-dorati. Il ricco profumo di questo Moscato d'Alessandria (Zibibbo) è floreale di rosa bianca e acacia, seguito da note minerali, pesca e fiori d'arancio, per finire con agrumi canditi e una nota di miele. Al palato si confermano le impressioni olfattive di origine minerale e la struttura fresca, sapida e avvolgente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 3,41 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 319 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19110223 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bell’Assai” Frappato di Vittoria DOC 2022
Colore rosso rubino brillante. Fresco e profumato di violette e petali di rosa. Al palato, frutti di bosco freschi e aromatici, tannini molto morbidi, con molto frutto e grazia nel finale. Molto vivace e allegro allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
zuppe di pesce piccanti, tonno, sushi - Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19113422 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sito dell’Ulmo” Merlot Sicilia Menfi DOC 2019
Aromi intensi e avvolgenti di mora, frutta scura e cacao. Al palato un frutto memorabile e corposo e tannini decisi, che conferiscono a questo Merlot un'eleganza unica. Piacevolmente rotondo, lungo e con tracce di menta sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042119 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Etna Rosso DOC 2022
L'Etna Rosso proviene dai vigneti di Torreguarino e Pietramarina sull'Etna. Colore rosso rubino brillante e scintillante con nucleo trasparente. Note speziate fini, pepe e piccoli frutti rossi al naso, note di lamponi maturi al palato. Denso, con molto frutto e tannini compatti. Elegante, ma fresco e vivace, molto autentico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6‑8 mesi botte di acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,03 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045322 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maroccoli” Syrah Sicilia Menfi DOC 2020
Colore rubino fresco e brillante. Il Syrah colpisce per il suo bouquet intenso e maturo con note di fichi, ribes rosso, ciliegie conservate, mirtilli, spezie e vaniglia. Tannini vellutati ed eleganti accompagnano la struttura opulenta e vivace fino al finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique (1/3 nuove)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 4,74 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042220 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sul Vulcano” Rosso Etna DOC 2021
L'impressionante dichiarazione d'amore di Donnafugata nei confronti dell'Etna, attualmente la zona più calda per i vini, inizia con la linea Sul Vulcano. Di colore rosso rubino chiaro, ha un bouquet di fragoline di bosco e delicate note di amarena, cannella e noce moscata. La corrispondente freschezza gustativa e la sottile eleganza portano a un finale armonioso ed energico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
manzo tailandese, ravioli di carne - Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 82 kcal
- Energia in kJ: 344 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 0,2 g
- Lo zucchero: 0,2 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
Conservato in ambiente climatizzato19113121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sul Vulcano” Bianco Etna DOC 2021
L'impressionante dichiarazione d'amore di Donnafugata nei confronti dell'Etna, attualmente l'area vinicola più calda, è iniziata con la linea Sul Vulcano. Il Carricante è uno dei vitigni più interessanti dell'Italia meridionale, in grado di esprimere complessità e terroir nei terreni giusti. Le viti dell'unico vino bianco dell'Etna di Donnafugata crescono su terreni vulcanici ricchi di minerali a un'altitudine di 700-750 metri. Il vino viene fatto fermentare in vasche d'acciaio prima di maturare in parte in vasche di cemento e in parte in barrique di seconda e terza scelta per 10 mesi e poi altri nove mesi in bottiglia.
scopri di più- Vitigni: 95% Carricante, 5% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19111321 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Etna Rosato DOC 2022
Giuseppe Russo produce ogni anno solo 5.000 bottiglie di questo elegantissimo rosato. Aromi fini e complessi di frutta rossa e pietra minerale in un naso giovane e fresco. Le impressioni energiche e molto precise al palato corrispondono magnificamente al sapore. Delicata fusione, fine mineralità, armonioso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 5 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,36 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242122 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietradolce” Rosato Etna DOC 2023
L'Etna Rosato di Pietradolce non attira l'attenzione solo per il suo colore delicato e brillante. Il delicato bouquet di rose è ammaliante e il sapore preciso convince con aromi vivaci di pesca, mirtillo rosso e pompelmo. Eleganti toni minerali accompagnano il fresco finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,96 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222723 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Etna Bianco DOC 2023 (BIO)
L'Etna Bianco è fumoso nel bicchiere ed eccita i sensi con un'esplosione di roccia frantumata e mandorle crude prima di sfumare in una pesca influenzata dagli agrumi. È piacevolmente morbido e avvolgente, con consistenze pesanti sostenute da un'acidità vivace. Frutti minerali e spezie dolci si incontrano al palato. Il finale è straordinariamente fresco, ma allo stesso tempo robusto e lungo, che lascia la bocca desiderosa di saperne di più. La complessità di questo vino non ha eguali per un Etna Bianco entry-level. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Carricante, 15% Catarratto, 5% Grecanico, 5% Inzolia, 5% Minnella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170223 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mozia” Grillo Sicilia DOC 2023
La piccola e museale isola di Mozia, nella laguna di Marsala, è un sito produttivo di impareggiabile unicità. Si tratta di un ecosistema marino da sempre legato al vigneto. Gli inglesi, giunti a Marsala all'inizio del XIX secolo, riconoscendone il grande potenziale, avviarono i primi impianti. Le viti sono coltivate in modo naturale con il sistema Gobelet e l'irrigazione naturale. Le uve vengono raccolte in cassette, portate sulla terraferma con barche a fondo piatto e poi trasportate alla cantina Regaleali in camion climatizzati per garantirne l'integrità aromatica.
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,41 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 2,71
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73,3 kcal
- Energia in kJ: 295,4 kJ
- Carboidrati: 0,6 g
- Lo zucchero: 0,6 g
Conservato in ambiente climatizzato19031923 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Pietradolce” Rosso Etna DOC 2022
Il Pietradolce Rosso ricorda un elegante rosso di Borgogna. Colore rosso granato intenso e frizzante. Toni leggeri e aromatici di ciliegia, lampone, ardesia, tabacco da sigaro e legno di cedro, di medio corpo e molto energico al palato, saporito di frutta, salato, equilibrato e lungo. Assicurarsi di aerare! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222522 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2021 (BIO)
Aroma meraviglioso e profondo di ciliegie selvatiche scure, lamponi schiacciati, melograno, rose ed erbe pepate. Al palato è denso ma non pesante, lungo e puro con sapori di frutta sottili e stratificati. Nel finale emergono minerali salati e fiori di violetta, insieme a tannini sfumati che creano una sensazione di secchezza classica sul finale elegante. Questo vino è già un piacere assoluto da bere e, sebbene abbia un ottimo sapore adesso, continuerà ad affinarsi in bottiglia per diversi anni. Un vino sensuale e piacevole, 60 per cento Nero d'Avola da botti di rovere e 40 per cento Frappato maturato in un tino di cemento vetrificato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di rovere/botte di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 26,70 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182121 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carjcanti” Carricante Terre Siciliane IGT 2021 (BIO)
Il Carjcanti dei nostri vigneti di Chiaramonte Gulfi merita un applauso. Colore giallo con riflessi verdi. Il bouquet ricorda la mela, l'ananas, il burro bruno e la cannella, completati da pietra focaia e fumo. Al palato è teso, con l'acidità minerale tipica di Carricante, seguita da frutti di bosco e note erbacee. Molto fresco, aromatico e lungo, con un potenziale di invecchiamento entusiasmante. Un meraviglioso Carricante della Sicilia sud-orientale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19160221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
”à Rina” Rosso Etna DOC 2021
Uno dei più emozionanti Etna Rosso, con un bouquet balsamico e speziato e un sapore equilibrato, ma di grande carattere, succoso e lungo. Frutto fine, buona acidità, tannino deciso, bella lunghezza. Riflette perfettamente il terroir. 90% Nerello Mascalese / 10% Nerello Cappuccio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 botti di rovere/cementeria
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242221 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Non siamo gli unici ad attendere con ansia questo rapporto anno dopo anno: Eric Guido, specialista dell'Italia di Vinous.com, scrive degli ultimi sviluppi in quella che è probabilmente la regione vinicola più dinamica d'Italia.
"A rischio di sembrare un disco rotto, non posso che essere entusiasta del costante miglioramento della qualità dei vini siciliani. Credo che parte di questo salto di qualità derivi da un senso di orgoglio che è radicato in tutti coloro che incontro nella regione, dal bracciante, all'agronomo, all'enologo. E questa convinzione non si ferma al comune passante: se chiedete per strada, sicuramente vi imbatterete nella regione, nella sua storia e nell'importanza del suo posto rispetto ai vini italiani.
Di tutte le degustazioni che faccio ogni anno, difficilmente ne trovo una così varia e piacevole come questa. Il vino siciliano è tipicamente siciliano in tutti i sensi, nonostante le dimensioni dell'isola e le drammatiche differenze climatiche. Questi vini sono energici e saporiti, spesso sgargianti e inconfondibilmente soleggiati, ma hanno un nucleo vivace e acido che ci fa tornare al bicchiere. Le sfaccettature vanno dai più accattivanti vini da pizza del martedì sera ai vini più distinti e seri.
Il variegato terroir della Sicilia offre ancora molte sfaccettature da scoprire. L'isola è montuosa, molto più di quanto si pensi. È rimasta apparentemente incontaminata dal mondo moderno, con fitte foreste e una biodiversità naturale che ha prosperato per migliaia di anni. Solo a ovest, intorno alle città di Marsala e Menfi, queste montagne si assottigliano fino a raggiungere quote più basse che corrono lungo la costa. Le isole satelliti vulcaniche di Pantelleria, Salina, Lipari e Vulcano arricchiscono la scena enologica siciliana con vini unici, fortemente influenzati dal mare circostante. Poi c'è l'Etna con le sue altezze, dove i Nebrodi e i Peloritani rinfrescano i versanti settentrionali. Al contrario, i versanti meridionali sono influenzati dal Mare Adriatico.
Grazie alla diversità della Sicilia, quasi ogni varietà di uva trova un terroir ideale per prosperare. La categoria Sicilia DOC permette alle aziende vinicole dell'isola di offrire varietà autoctone e internazionali in un'ampia gamma di stili, il che è perfetto per gli amanti del vino curiosi. I fruttati ed energici Catarratto, Grillo, Perricone e Zibibbo sono abbondanti, ma possono raggiungere una certa serietà nelle mani del giusto enologo. Lo stesso vale per il Frappato, che considero il Beaujolais della Sicilia. Sono sempre sorpreso quando i vini dell'estremo sud compaiono sul tavolo di degustazione. In abbinamento al Nero d'Avola (stiamo parlando di un vino serio), i due vitigni danno vita al Cerasuolo di Vittoria, una DOCG che ha suscitato il mio interesse, ma che purtroppo non riceve l'attenzione che merita da parte dei consumatori. La capacità del Nero d'Avola di invecchiare magnificamente nel tempo e di trasmettere uno spiccato senso del territorio non è mai stata così evidente. Anche i vitigni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante dell'Etna indicano la strada per il futuro della regione. E per gli amanti dei vitigni internazionali, la Sicilia offre un'ampia gamma di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah, Chardonnay e molti altri, che dimostrano il loro valore con grande successo anno dopo anno.
La sfida più grande della Sicilia è anche una delle caratteristiche migliori della regione: ci sono così tante varietà e stili che è difficile per i consumatori di vino sapere da dove cominciare. Ma è anche difficile sbagliare. Produttori di lunga data come Tasca d'Almerita, Planeta e Donnafugata hanno fondato diverse cantine che, con il loro team e le loro specialità, offrono un portafoglio che comprende tutto ciò che la Sicilia ha da offrire. Se ci si perde nell'assortimento di uno di questi nomi, gli amanti del vino hanno la possibilità di vivere una piacevole esperienza di consumo per settimane, se non mesi. Inoltre, nonostante le dimensioni, ognuna di queste aziende offre un fantastico livello di qualità. Parlando di qualità, ho visto la più grande crescita in un breve lasso di tempo nelle piccole aziende a conduzione familiare. I tempi dei vini troppo rustici sono ormai alle spalle. È il momento perfetto per scoprire il vino siciliano.
E l'Etna è ancora in crescita: mentre la Sicilia mantiene giustamente il suo posto tra le regioni vinicole più importanti d'Italia, l'Etna si è affermata come una delle più importanti regioni vinicole del mondo. Segnatevi le mie parole: arriverà presto il giorno in cui l'Etna avrà un proprio spazio, come le regioni del Barolo, di Montalcino e della Borgogna. I progressi a cui ho assistito negli ultimi dieci anni sono a dir poco sorprendenti. Inizialmente, l'Etna Rosso, un blend di Nerello Mascalese e piccole quantità di Nerello Cappuccio, spesso paragonato alla Borgogna rossa e al Barolo, ha catturato l'immaginazione di collezionisti e consumatori. Oggi, gli abitanti della regione sono ancora più entusiasti del possibile futuro dell'Etna Bianco (tipicamente Carricante, a volte miscelato con Catarratto) e dell'Etna Bianco Superiore, che si sta sviluppando intorno al comune di Milo.
La differenza tra un luogo e l'altro è visibile a occhio nudo quando si viaggia intorno all'Etna. Il termine contrada è meglio descritto come un insieme di vigneti che si trovano in una posizione generale e hanno altitudini simili, ma una varietà di tipi di suolo unici. Ne è un perfetto esempio il noto Feudo di Mezzo, un'ampia contrada considerata grossomodo omogenea ma con suoli provenienti da due diverse colate laviche risalenti al 1879 e al 1646. Guardando ancora più in profondità, parcelle come il vigneto Porcaria mostrano un'interpretazione completamente diversa. Il vigneto Porcaria si trova nel Feudo di Mezzo ed è il risultato di un delicato strato di lava trasportato per centinaia di anni da un piccolo torrente che si raccoglieva in questo punto. Oggi, la cenere e la sabbia vulcanica rimaste sono così fini che sembra di camminare sull'aria quando si affondano i piedi nelle dune vellutate. Questo è solo uno delle centinaia di esempi in cui i fanatici del terroir possono perdersi nell'estrema diversità dell'Etna. Forse arriverà presto il giorno in cui potremo affiancare un Etna Rosso Castiglione di Sicilia e un Etna Rosso Randazzo per scoprire le loro caratteristiche uniche.
Questo ci porta ad un punto chiave: l'importanza dell'Etna Rosso e dell'Etna Bianco. Gli amanti del vino e i collezionisti sono spesso dell'idea che il Rosso o il Bianco siano i vini di base della regione. Non è così sull'Etna. La popolarità delle diverse contrade ha portato la maggior parte delle aziende vinicole a utilizzare questi nomi sulle loro etichette per trasmettere un senso del luogo agli acquirenti di vino. Tuttavia, l'Etna Rosso e l'Etna Bianco non dovrebbero essere considerati secondi vini. Piuttosto, sono spesso una miscela delle varie contrade a cui l'azienda ha accesso. Nella maggior parte dei casi, questi vini offrono un valore eccezionale, soprattutto se paragonati al Barolo e alla Borgogna.
Aspetto con ansia il giorno in cui ogni contrada potrà essere analizzata e catalogata e le degustazioni dei singoli vini saranno organizzate in modo tale da poter guardare non solo al luogo, ma anche alla firma dell'enologo. Il geek del vino che è in me è pronto per questo. Non riesco a immaginare un momento più eccitante." Vinous
Come sempre, qui troverete i vini premiati dell'ultimo Rapporto Sicilia.