-
Barolo Lazzarito DOCG 2018
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243918 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512519 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Brunate è un vino potente e verticale, dotato di enorme energia esplosiva e intensità. Fiori schiacciati, menta, spezie e fiori secchi si aprono nel bicchiere, ma è l'energia del vino che lo eleva davvero nella stratosfera. Nel bicchiere, il 2019 è scuro, quasi cupo, e pieno di sfumature color seppia che sono così tipiche di questo grande vigneto di Barolo. Il 2019 è un'annata eccezionale per Brunate e la prima con certificazione biologica. SUPERIORE.DE
"Naso multistrato con seducenti aromi di frutti di bosco, liquirizia e fiori secchi; robusto e corposo, la struttura tannica e l'acidità sono perfettamente bilanciate. Combina pienezza e razza con finezza, dovrebbe ancora maturare!." Vinum
"C'è uno yin e yang tra i frutti maturi di ciliegia selvatica, ciliegia e lampone e le note di eucalipto, ginepro e fieno. I tannini sono densi e decisi sul finale, ma questo seducente vino rosso ha ancora molto da offrire. Eccellente finezza e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino si apre con un'ondata di aromi che ti fa accomodare. Ciliegie selvatiche, prugne, buccia d'arancia, chiodi di garofano, violette e legno di rosa sono solo alcuni dei profumi che definiscono questo splendido vino. Teso e deciso, il palato richiede ancora un po' di tempo perché i frutti primari sono piacevoli, la combinazione di frutta, sapidità e terra ha bisogno di un po' di tempo in più per brillare al massimo. Questo è un grande vino; prendetevi il vostro tempo." Wine Enthusiast
"Un vino fresco con un naso di prugna rossa, poi note di alloro, incenso e lavanda. In bocca ha tannini iodati e speziati, con sensazioni di liquirizia alle spalle." Luca Gardini
"Il Barolo Brunate Vietti 2019 mostra una qualità terrosa, quasi autunnale, che non si trova in altri vini di questa azienda leader. Il bouquet si apre con frutti scuri, muschio di torba e chiodi arrugginiti. Il vino è lungo e finemente strutturato, con sensazioni setose che aggiungono morbidezza alla bocca. Il finale rivela note di cioccolato al forno e chicchi di caffè espresso." Wine Advocate
"Il Barolo Brunate 2019 è un concentrato di potenza. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, moka, ghiaia e terra bruciata: questo Barolo virile e potente è una vera e propria potenza. Il Brunate è un altro vino di grande impatto in questa gamma. Ad essere del tutto onesti, il Brunate non è mai stato uno dei miei vini preferiti, ma il 2019 è innegabilmente grandioso. Forse la combinazione di parcelle che Vietti possiede ora spiega la vivacità multidimensionale che emerge qui. È semplicemente grandioso." Vinous
"La densità di frutta matura è fantastica in questo giovane Brunate con bacche nere, mirtilli, pietra e terra. Molto puro. È corposo ma contenuto e concentrato, con un finale lungo e intenso. Tannini molto fini. Complesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 97 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244019 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con una grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli del tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232121 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato della cooperativa di viticoltori probabilmente di maggior successo in Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Non solo vi prevale un clima mediterraneo, ma anche i venti autunnali piuttosto freddi di notte determinano la vegetazione. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano pezzo per pezzo ed è quindi chiaro a ogni intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso della cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questa annata siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Giallo paglierino intenso fino a giallo oro. Frutta tropicale al naso, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile tocco di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua chiarezza, la sua freschezza e la sua intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi di nuovo un po' di nocciola e in più ancora un'ammaliante vivacità e mineralità, che si conclude in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con un leggero oro chiaro. Al naso mela golden matura, banana, mango, leggera cera di candela, ananas, una nota di cioccolato bianco nel retrogusto. Succoso, chiaro e radioso al palato, si apre con elegante fusione e leggera crema, andamento cremoso, si distende in molti strati, coerente in sé, lungo e profondo." Falstaff
"Già nel bouquet si nota una bella affumicatura e uno stile giallo-fruttato denso e potente, che ricorda quasi un po' il Corton Charlemagne per la sua mineralità e speziatura. In bocca, una bella liaison di frutta gialla cremosa e note minerali-fumose, potentemente intrecciate, ma che mostrano molta tensione con note fresche." Weinwisser
"Il naso è già sottile e delicato, con note floreali, prugne mirabelle, agrumi, pepe bianco, ortica e un accenno di fumo e vaniglia". Anche al palato è costruito in maniera quasi delicata ed è sostenuto da un'acidità precisa e molto fresca. Un cru tutto sommato armonioso." Vinum
"Naso di cedro e butterscotch. Mela amara, buccia di patata arrostita, foglia di cicoria e cavolo rapa strofinati con limone dolce. Origano secco. Erbaceo-salato, come se la frutta fosse stata cosparsa di za'atar. C'è già molto, ma credo che questo vino abbia ancora molto da dare, se gli si dà tempo." Jancis Robinson
"Naso di frutta matura, albicocca e quercia. Al palato è molto fresco, con note cremose e burrose e alcune spezie del legno. Finale lungo." Decanter
"Al tempo stesso molto fresco - limone di Amalfi! - e molto tostato al naso, questo è uno chardonnay immediatamente attraente con una certa profondità. Davvero attraente l'interazione tra la freschezza del nord e la maturità mediterranea. Finale burroso e rinfrescante, che ti fa tornare indietro per averne ancora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, capasanta gratinata - Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091918 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122620 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2020 (BIO)
I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a sé stante, grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. Il Lazzarito poggia su una base impressionante di frutta robusta e vigore, che sale di intensità grazie al suo bouquet meravigliosamente elevato. Mostra linee dirette e solide con more, prugne, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di sapori offre minerali scuri, minerale di ferro e ruggine. Con un'ulteriore aerazione, il vino si arricchisce di menta e di erbe balsamiche fini e si esalta con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Naso finemente cesellato ma potente di lamponi, spezie e fiori secchi, avvolto da sfumature balsamiche; acidità coinvolgente e tannini meravigliosamente modellati, lungo, fresco e fruttato ma estremamente elegante. Un grande vino." Vinum
"Colore rubino carico con evidenti riflessi granati. Naso impressionante con ricche note di petali di rosa, lamponi selvatici e un po' di liquirizia. Tannini fini, si apre in molti strati, note di mirtilli rossi e arancia rossa, ottima tensione." Falstaff
"Inizia con una sensazione di apertura, mostrando sapori di ciliegia, pesca, ferro, catrame e tabacco prima di rassodarsi. Questo rosso vivace si sviluppa in un lungo retrogusto di liquirizia rossa, tabacco e terra." Wine Spectator
"Catrame e mineralità scura. Molti frutti di bosco, buccia d'arancia essiccata, pompelmo ghiacciato e lamponi. Molto strutturato e corposo, con tannini fermi e masticabili che conferiscono al vino una qualità audace e austera. Ma alla fine è concentrato e teso, con un finale croccante e sapido, pieno di lunghezza." James Suckling
"Il Lazzarito si distingue come uno dei vini più forti di questo portafoglio di nuove uscite di Vietti. Con frutta proveniente da Serralunga d'Alba, il Barolo Lazzarito 2020 raggiunge un livello di complessità molto elevato, offrendo ciliegia scura, crème de cassis, viola macaron, erbe secche e lavanda. Gli aromi del vino mi ricordano il sud della Francia in estate. Mostra tannini eleganti, un'intensità snella e una buona acidità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05243920 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2020 (BIO)
Il Barolo Ravera è un vino di grande impatto e potenza, ma anche un vino del futuro. Questo perché Ravera (nel comune di Novello) è uno dei migliori vigneti che non smette di sorprendere e impressionare, nonostante il clima mutevole. Grazie all'alta quota e alla vista aperta sulle montagne innevate, il microclima è ben ventilato ma allo stesso tempo protetto. Al naso, fiori appena recisi, pepe bianco e menta, timidi all'inizio ma molto energici e diretti man mano che il vino procede. Al palato, ciliegie scure conservate, lavanda, menta, pietre frantumate e accenni di salvia. Nel complesso, un Barolo potente, mozzafiato e profondo, dotato di grande purezza e bella trasparenza. Un vino stupefacente! SUPERIORE.DE
"Bouquet moderno e potente, frutta rossa matura e blu pallido, bacche conservate nell'alcol, buccia d'arancia. Al palato è denso e potente, con tannini fini, incredibilmente succoso, goloso, chiaro, moderno e ancora giovane, ma con sostanza e futuro." Weinwisser
"Combinazione raffinata su aromi di lamponi e fiori; lucido, i tannini precisi, ha corsa, pienezza e termina sfaccettato su sapori di frutta e balsamici. Perfetto con una succosa bistecca di manzo!." Vinum
"Frizzante, di colore rubino mediamente denso con un leggero riflesso granato. Naso finemente caratterizzato di prugne fresche, more e pesca marinata. Al palato, un gioco entusiasmante, tanta frutta succosa, abbinata a tannini fini e gripposi, compatti e con una pressione decisa, toni terrosi sul finale." Falstaff
"Gli aromi di ciliegia ed eucalipto creano una lotta tra gli elementi fruttati e salati in questo rosso fresco e complesso. Rosa, catrame, tabacco e note di foglie aggiungono interesse mentre il finale diventa secco." Wine Spectator
"Al naso, affascina immediatamente con una miscela di ciliegie nere macerate e una nota unica di vitamine schiacciate, completate da delicate rose baby e fresche erbe verdi. Al palato, il vino mostra una struttura robusta, con tannini fermi e masticabili che stringono la lingua. Quando il vino si apre, si rivela il suo vero potenziale." Wine Enthusiast
"Il Barolo Ravera 2020 ha molta classicità e tensione da Ravera. Il Ravera non è mai un vino enorme nel corpo, ma la profondità è spesso presente, anche se espressa in modo sobrio e più lineare. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e pepe bianco gli conferiscono brillantezza in tutto il suo percorso." Vinous
"Il Barolo Ravera Vietti 2020 offre frutti scuri, ciliegie e ribes nero, accompagnati da una delicata speziatura. C'è anche una nota solare di melanzane, foglie di pomodoro e terra ferruginosa. Il Ravera mostra linee forti con una buona acidità e una solida spina dorsale tannica. Finisce secco e matura esclusivamente in grandi botti di rovere. Ravera, con il suo sfondo di montagna aperta e le sue temperature fresche, è considerato uno dei migliori siti della denominazione, soprattutto quando il clima cambia." Wine Advocate
"Profumato, composto e agile con note di ciliegie, fragole selvatiche, pepe bianco, lamponi ghiacciati, fiori secchi e qualche pietra. Corposo con tannini fini e gessosi e acidità croccante. Luminoso e verticale con potenza controllata. Consistente e sottile. Grande tensione ed energia a metà palato e finale lungo e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05245620 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752420 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti è un vino unico che interpreta perfettamente gli alti terreni vulcanici. Potenza, struttura e poi una così schietta concentrazione di aromi: profondi sentori di ciliegie nere, prugne, scorza d'arancia e menta. Segue una spiccata mineralità. Al palato, cioccolato fondente e mirtilli, speziati con dragoncello fresco. Un grande vino da conoscere sull'Etna." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Franchetti è molto speziato e sapido, con aromi di frutta nera macchiati. La gradazione alcolica di 15,5% si percepisce dalla consistenza spessa e corposa del vino." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con un bordo delicatamente schiarente. Al naso ciliegie mature, abbinate a fumo freddo, gelsi, caffè appena tostato e un accenno di Ras-el-Hanout. Estremamente lucido e compatto al palato, si apre a tannini succosi, incisivi e con molta finezza, continua a tornare, denso, lungo ed equilibrato." Falstaff
"Il Franchetti 2020 è bellissimo, salta fuori dal bicchiere, speziato e intenso, mostrando i suoi aromi di Cesanese con un mix di more, lavanda, salvia, pepe bianco e fumo che lo rendono impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi cremoso ma sapido, con un corpo medio e un nucleo salato di mineralità che bilancia le masse di frutta scura matura e le note di erbe dolci. La lunghezza è sorprendente, così come l'armonia al suo interno. Finisce strutturato ma morbido, con fiori di violetta e sfumature di confettura di prugne che persistono. Questo vino è già molto attraente, l'eleganza personificata, ma il meglio deve ancora venire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153720 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
I vigneti di Sandro Chia hanno ormai raggiunto il loro massimo potenziale e la Riserva della migliore annata 2016 ne è il coronamento. Quest'anno, lo stile sempre chiaro dell'azienda e i freschi vigneti hanno trovato un'unità davvero perfetta, cosa che si deve cercare a lungo, anche a Montalcino. La ricchezza e la generosità del bouquet sono impressionanti: deliziosi strati di bacche scure, spezie, erbe secche e cioccolato fondente si combinano per creare una composizione intensa che si completa al palato. Al palato è sottile e fine, ma con una sottile opulenza che rivela nuove profondità a ogni sorso. L'espressione e la lunghezza sottolineano le qualità di questo super Brunello, che ci ha completamente affascinato. Se avete tempo, aspettate le ulteriori rivelazioni che l'affinamento in bottiglia indubbiamente porterà! SUPERIORE.DE
"Naso ammaliante di lampone e viola-pepe; l'attacco è succoso, i tannini sono ben intrecciati e ben integrati come l'acidità, molto carattere, morbidezza e lunghezza nel finale, il legno sapientemente integrato." Vinum
"Colore rubino medio-denso e brillante con una fine lucentezza granata. Naso complesso e aperto con note di pomodori secchi, ciliegie sottaceto e leggero tabacco. Lucido al palato, come se provenisse da un unico stampo dall'inizio alla fine, molti tannini finemente intrecciati, rivestiti di smalto dolce, con sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso è succoso e prorompente, con aromi e sapori vibranti di ciliegia, fragola, fiori e minerali. È solido e snello, con un'eccellente intensità e un retrogusto lungo e sapido. È abbastanza armonico da poter essere gustato subito, ma dovrebbe raggiungere il suo apice tra tre o cinque anni." Wine Spectator
Castello Romitorio effettua la vendemmia in due fasi. La prima è una selezione precoce delle uve più piccole e sciolte dei vigneti più vecchi e viene riempita in un'unica vasca. Nelle annate in cui il Brunello della tenuta è in grado di reggersi da solo, viene imbottigliato separatamente come Riserva. Il 2016, il decimo dal 1987, è meravigliosamente terroso nella sua ouverture di argilla, roccia minerale e ferro. Si sviluppa in un'affumicatura autunnale per poi approdare a erbe balsamiche e croccanti bacche rosse di bosco. Il vigore e la verve giovanile non nascondono la sua intrinseca finezza. L'acidità croccante e i tannini drammatici che feriscono la bocca accompagneranno questo vino per molto tempo a venire." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 fa un lavoro meraviglioso per creare un senso di armonia duraturo che riflette le migliori caratteristiche di questa annata classica. Parte di questa playlist è la potenza, e in effetti questo vino registra un 15% di alcol, che è alto, ma la freschezza di questi vigneti e l'acidità del vino fanno un buon lavoro per temperare la potenza. La frutta è lucida e raffinata in questa Riserva, e c'è una bella miscela di caratteri primari e anche alcuni terziari lontani per formare un bouquet che è puro ma anche complesso." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si eleva con eleganza e ricchezza, mentre la lavanda e le violette dolci lasciano il posto a un display più sapido di ciliegie nere, polvere toscana e petto di cedro con un accenno di menta fresca. Il palato è inondato di frutti rossi dolci e spezie, setoso ma con una delicatezza che non ci si aspetterebbe nella categoria Riserva, ma che è molto gradita. Sotto, c'è un nucleo di potenza e densità che aspetta solo di dispiegarsi. Nel finale, la mineralità viene in primo piano, mescolandosi con un sottile strato di tannini e un accenno di agrumi speziati. Questo Brunello armonioso avrà una vita molto lunga. La Riserva è una selezione di due botti di Brunello, una tonneau e una botte grande, provenienti dalla cantina di Romitorio. Semplicemente stupefacente." Vinous
"Una Riserva di grande sapore, senza compromessi, proveniente dalla parte nord-occidentale della denominazione. Grande concentrazione al naso, ribes nero, note di alloro e rabarbaro. In bocca ha tannini salati, ma anche un'ottima densità, con un ritorno al fruttato e al sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652316 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2020
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante con frutti piuttosto rossi, ciliegie e frutti di bosco, incorniciato da note balsamiche, delicatamente floreali, lavanda. In bocca è fondente e morbido con note fruttate e poi anche aspre, finale salato-speziato." Weinwisser
"Bouquet variegato di frutti di bosco, macchia speziata e note balsamiche; struttura solida, tannini estremamente finemente cesellati, sostenuti da un'acidità croccante, finale opulento con molto succo, densità e lunghezza. Un vino estremamente riuscito anche in questa annata." Vinum
"Colore rosso rubino brillante con nucleo luminoso. Al naso, ciliegie succose, sale marino, qualche arancia rossa, poi legno pregiato, con un finale di sottobosco e lamponi maturi. Al palato è puro e limpido, con bacche di sambuco succose e menta fine, con tannini grippanti, incastonati in un legno pregiato." Falstaff
"In questa fase giovane, il vino mostra un frutto primario giovanile e colpisce per l'equilibrio e l'integrazione di frutta e rovere. Angelo Gaja e il suo team si sono dedicati alla ricerca dell'eleganza in questi due vitigni, che spesso possono sviluppare troppa potenza e concentrazione se non vengono controllati. La giusta tempistica della vendemmia e l'uso attento del rovere francese sono la chiave di questo risultato complessivo, soprattutto per quanto riguarda il corpo medio-pieno e la lunga setosità di questa annata degna di essere invecchiata." Wine Advocate
"Gli aromi di questo vino sono un po' smorzati oggi, ma i sapori di ribes nero, mirtillo, violetta, cedro ed erbe selvatiche sono espressivi e ben articolati. È sostenuto da una vivace acidità e da una fitta matrice tannica e termina lungo e pieno di sapore." Wine Spectator
"Il naso di questo Bolgheri Superiore è accattivante con la sua lussureggiante integrazione di chiodi di garofano, balsamo, foglie di eucalipto e frutti di mora trattenuti. L'attacco è vellutato, con un grande sviluppo di tannini giovani e fini a metà palato, un'acidità lunga e potente e un finale tostato e fruttato. Un vino che ha una lunga vita davanti a sé, un grande esempio di taglio bordolese con un'identità mediterranea e uno dei migliori Bolgheri che abbiamo assaggiato da Ca' Marcanda." Decanter
"Ribes rosso, petali di rosa e inchiostro, oltre ad alcune erbe fresche. Di medio corpo, con tannini fini e tesi che conferiscono al vino concentrazione e bellezza. Questo vino si svilupperà magnificamente. Da assaggiare dopo il 2028, ma è già eccellente adesso." James Suckling
"Il Camarcanda 2020 è morbido, elegante e meravigliosamente espressivo. I sapori squisiti e i tannini setosi conferiscono al Camarcanda molta finezza. Il 2020 è ingannevolmente di medio corpo e ha un finale meraviglioso. Note floreali e speziate aprono il finale senza sforzo. Il 2020 è senza dubbio il miglior Camarcanda di sempre. Bravo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052320 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati di ciliegia e bacche, anche note di tabacco; ricco di struttura, i tannini polverosi e l'acidità fragile in equilibrio, persistente e con il suo frutto speziato e le sfumature balsamiche molto complesso nel finale." Vinum
"Colore rubino violaceo luminoso e radioso. Naso fragrante ed elegante, chiaramente prugne, frutti di bosco, sottobosco, poi fumo freddo. Al palato si apre corposo e morbido, si apre ampio, acidità rotonda, potente e succosa, frutta fresca retronasale con eucalipto, elegante, finale lungo." Falstaff
"La purezza del ribes nero e della lavanda è molto apprezzata. Al palato è concentrato e molto lucido, con sostanza e un tocco di eccellenza. Di medio corpo, con tannini integrati e un leggero retrogusto di foglie di pomodoro e ribes nero." James Suckling
"Il Castello di Bolgheri 2021 Bolgheri Superiore è un'espressione classica della regione ed è un vino che si può considerare come un metro di misura per le variazioni dell'annata lungo la costa toscana. La stagione di crescita 2021 è dotata di potenza, ricchezza e densità. C'è armonia, ma il vino lascia un'impronta decisa, caratterizzata da frutta nera, spezie tostate e fiamme di falò." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362321 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche con tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352721 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Magari” Rosso Bolgheri DOC 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Magari è un vino scuro, ricco e voluttuoso che riflette fedelmente la firma di Gaja a Bolgheri. Al palato, la frutta grassa e morbida, le bacche scure e le spezie si mescolano con intensità senza soluzione di continuità. Il vino offre una presa salda e una potenza duratura sul finale. Non c'è nulla che non si possa amare. SUPERIORE.DE
"Seducenti aromi di bacche scure, anche note di lamponi ed erbe aromatiche; succoso in bocca, acidità vivace, sapori di bacche rosse, cuoio e tabacco nel finale." Vinum
"Colore rosso rubino intenso e ricco. Grande precisione al naso, mirtilli rossi, lamponi maturi, una fine nota di crosta di pane nero, legno pregiato, leggero fumé. Lucido al palato, con tannini compatti e frutta succosa, molto preciso, torna sempre succoso, finale leggermente alcolico di buona lunghezza." Falstaff
"Il Magari 2022 è corposo, succoso e molto piacevole. I contorni morbidi e setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi, legno di cedro, spezie dolci e fiori. Questo vino rosso maremmano senza complicazioni si può apprezzare al meglio nei prossimi anni. Lo trovo un po' leggero, soprattutto al centro del palato, ma il suo equilibrio è impeccabile." Vinous
"Questo rosso, dalla consistenza morbida e con frutti di ribes nero e ciliegia nera, è lucido e accessibile. Leggeri accenti erbacei, di grafite e di tabacco aggiungono dettagli a questo vino che si avvia verso un finale deciso." Wine Spectator
"Mostra una bella ricchezza e una consistenza morbida, con una personalità complessiva più accessibile. Questa immediatezza è rafforzata in un'annata calda come questa. Ci sono note di spezie interessanti con foglie di alloro, curry e ribes nero essiccato. In effetti, il frutto inizia a mostrare una certa evoluzione." Wine Advocate
"Gli aromi di ribes rosso, ciliegia e foglie di ulivo si fondono in un corpo medio con tannini molto fini e lusinghieri e un finale lungo e succoso. Leggermente croccante e masticabile. Molto ben fatto e delizioso ora, ma ancora meglio tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052522 · 1,5 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Le uve provengono dai vigneti più alti della tenuta. Bouquet elegante con note speziate ed etereo-balsamiche, abbinate a frutti di bosco maturi e fini note di tabacco. Estremamente succoso e sfumato al palato, trasportato da una vena minerale-speziata, elegante con una consistenza setosa, la versione più elegante di questo vino fino ad oggi." Weinwisser
"Eccezionale blend di Cabernet e Merlot con un naso di torrone al mirtillo, anche liquirizia; perfettamente equilibrato in bocca, bella progressione, sfumature lusinghiere di mora confit, erbe e vaniglia sul finale persistente." Vinum
"Colore rubino scintillante con nucleo scuro. Si apre con pronunciate note speziate di macchia mediterranea e cardamomo, poi molti frutti di bosco e tabacco. Rotondo e levigato nell'attacco e nel finale, con tannini ben lavorati e fini che trasportano il vino, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è un vino rosso nobile e sofisticato. Fiori schiacciati, moka e cannella si fondono con un nucleo di frutta rossa. Aromatico e leggero, il Bolgheri 2021 offre molta ricchezza, ma in uno stile sobrio e vivace che risulta molto accattivante." Vinous
"Questo 2021 è un vino grande, ricco di massa testuale e di frutti neri potenti e appiccicosi, con alcuni aromi di sous bois e menta. Gli ampi tannini sono ben arrotondati e l'impressione generale è che si tratti di un vino di qualità ancora molto giovane e che ha bisogno di tempo per sbocciare." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è piuttosto denso e ricco, mostrando chiaramente l'audace intensità dell'annata. Il bouquet offre liquore di mora e amarena sciroppata con note speziate. I tannini sono perlopiù corposi, con una punta di amaro che deve ancora assestarsi." Wine Advocate
"Un vino giovane e meravigliosamente fresco con lamponi, ribes nero, violette e lavanda. Mineralità. Più frutti blu rispetto al passato. Molto vivace e fine, con un corpo da medio a pieno e sapori di frutti blu come lampone e mirtillo. I tannini mostrano una bella armonia e precisione. Verticale con energia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752421 · 1,5 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo di Chiara, proveniente dall'omonimo vigneto Mosconi, è potente, muscoloso e pieno di opulenza. Colore rosso rubino ricco e brillante. Ricchi aromi di eucalipto, rosmarino selvatico, prugna e amarena. Al palato è profondo e potente, con bellissimi accenti speziati, tannini fitti e una struttura molto succosa. Per noi questo Barolo appartiene alla classe superiore della denominazione, porta sempre il suo grande peso con la massima eleganza ed è altamente autentico, completamente nello stile di Chiara Boschis, che ancora una volta ha consegnato qualcosa di veramente grande qui. Lasciatelo in cantina ancora per qualche anno! SUPERIORE.DE
"Accoglienza maestosa su note di melograno e sottobosco, speziata da aromi di fiori secchi; i tannini sono pieni di carattere e ben integrati, l'acidità accentuata: Un vino ben riuscito, con finezza e stile." Vinum
"Colore rubino ricco con un leggero riflesso granato. Si apre con note di tè, prugne e lamponi, legno di rosa e incenso. Al palato, tannini gripposi e ben piazzati, note terrose enfatizzate, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Sebbene sia chiaramente incentrato sui sapori di ciliegia, lampone e prugna, questo rosso vanta anche elementi sapidi di eucalipto e sottobosco. Ben dotato, con tannini densi e polverosi che modellano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2020 è un vino potente e saporito. Ciliegia nera, ghiaia, incenso, mentolo e liquirizia si fondono in questo Barolo di Monforte virile e teso. Il 2020 ha molto da offrire, è grande e potente. Erbe speziate, note terrose e potenti minerali permeano il potente finale. Eccezionale." Vinous
"Mosconi 2020 ha qualcosa della speciale maturità dell'annata con sciroppo di crema di ciliegie, granatina, dolci di anguria e una goccia di pastis. Il vino termina in modo potente con una combinazione equilibrata di frutta e tannini di rovere. È molto vivace al palato e il frutto è molto vibrante in questa giovane fase." Wine Advocate
"Aromi di ostriche essiccate e intriganti pietre bagnate, con un accenno di delizioso pepe funk alle ciliegie, all'ibisco e alle prugne. Al palato è ampio e compatto, con un corpo pieno e una ciliegia grossa al centro. Piuttosto ampio e lungo, ma trasparente. Ancora più potente del suo entusiasmante Cannubi di quest'annata." James Suckling
"Un Barolo di grande significato olfattivo e gustativo. Note di ribes nero, un accenno di sottobosco, pepe bianco e note agrumate, sfumature di clementina. In bocca è sapido, con un ritorno speziato e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162820 · 1,5 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello 2019 di Poggio di Sotto è un vero capolavoro. Colore rosso granato brillante e scintillante. Il bouquet, stratificato e seducente, alterna ciliegia, spezie autunnali, fiori esotici, buccia d'arancia candita a sottobosco, fumo bianco e piccoli frutti di bosco. Al palato si intreccia magistralmente, con una morbidezza e una purezza che, insieme alle note di ciliegie dolci e lamponi, offre un fuoco d'artificio di impressioni. Se a tutto ciò si aggiungono tannini grippanti e un'acidità agile, si ottiene un ottimo esempio di Montalcino. È già classico e moderno allo stesso tempo, e non possiamo che attendere con impazienza il suo ulteriore sviluppo! SUPERIORE.DE
"Ha bisogno di una piccola aerazione, poi seduce con aromi di bacche selvatiche, fiori e spezie, ben ammortizzati in bocca da tannini ben intrecciati e da un'acidità tonificante, piena di eleganza sul finale. Un classico." Vinum
"Oh, questa è un'altra fragranza seducente ed elegante: ciliegie e lamponi dal cuore maturo, note floreali coinvolgenti e distintive che ricordano la viola e la lavanda, sostenute da spezie erbacee terrose con liquirizia succosa e un tocco di arancia rossa. È un vino complesso. Al palato ha uno stile elegante e fine, una grande tensione di frutta trasparente e precisa e una freschezza balsamica e fondente. Ancora una volta uno dei migliori. Bravo!" Weinwisser
"Colore rubino granato brillante. Ricco di frutti di ciliegia al naso, un accenno di rosmarino, oltre a fini note di grafite e arancia rossa. Grande succosità al palato, molti frutti a bacca rossa, bella salinità, tannini grippanti in molti strati, costruisce splendidamente, classico, ancora molto giovane." Falstaff
"Colore rosso rubino medio. Naso molto sobrio con appena un accenno di minerali. Palato elegante, ancora saldamente chiuso, ma morbido e finemente equilibrato con tannini granulosi ma fini. Molto lungo, concentrato ed emozionante." Jancis Robinson
"Questo elegante vino rosso mostra una combinazione di aromi di fragola, ciliegia, rosa ed erbe selvatiche, una solida struttura di fondo e un'eccellente armonia in un profilo elegante. Solo un po' timido nel finale gessoso." Wine Spectator
"Aromi dolci di ciliegia e floreali, con un certo carattere di buccia d'arancia e lillà. Corpo medio con bella profondità e concentrazione. Tannini maturi e fini e un finale attraente. Ricchezza sottile e classe. Dare a questo vino tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Rose polverose, cuoio consumato, fragole secche e terra asciutta formano un bouquet classico quando il dinamico Brunello di Montalcino 2019 sboccia nel bicchiere. È femminile, profondo e strutturato, con prugne mature e ciliegie nere sostenute da una vivace acidità. Verso la fine emergono fiori viola e note di liquirizia. Il 2019 lascia una mineralità salata mescolata a tannini fini e spezie, mentre termina con un'incredibile lunghezza eppure così fresco. Questo vino è incredibilmente giovane e introverso oggi, ma ha un enorme potenziale. Mi aspetto che il 2019 acquisti peso e fiorisca nei prossimi cinque-dieci anni. Splendido." Vinous
"Nonostante le forti piogge, nel 2019 le malattie sono state minime e l'estate calda ha portato le uve a piena maturazione. I tenui aromi di ciliegia riflettono la giovinezza del vino, anche se sono diventati più espressivi con l'aerazione. Il palato è ricco ma di consistenza elegante, con tannini levigati e un'ottima spinta acida. La struttura è granulosa senza essere dura, e c'è così tanta energia e presa che il vino ha chiaramente un grande potenziale di invecchiamento. Molto lungo, con un finale leggermente pepato. Una fine maestosa del decennio." Decanter
"Il gioiello delle Tenute vinicole di Collemassari in una versione impeccabile del Brunello. Al naso, note di confettura di ribes rosso, un accenno di liquirizia, mirto e un tocco di salvia selvatica. Bocca croccante e densa, salina, tannini iodati, chiude con un ritorno di note di piccoli frutti e mirto." Luca Gardini
"Sebbene questo vino sia partito molto timido, il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto 2019 colpisce finalmente tutte le note alte del Sangiovese. È un vino con un'enorme tensione interna, che mostra una personalità potente e sollevata con aromi di ciliegie e more. Ci sono anche sapori di ciliegie tostate, torta di fragole glassate con gelatina, sottobosco, fiori blu, nontiscordardime, erbe balsamiche, menta e liquirizia. Poche ore dopo, il vino si è trasformato in una bellezza classica con linee slanciate, struttura solida e acidità brillante e frizzante. Il rovere è così ben integrato che non si vede, i tannini sono eleganti e fini e l'acidità è la proverbiale ciliegina sulla torta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222219 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Gli Angeli Riserva 2018 è straordinariamente bello. La sua seducente presentazione seduce con ricchi frutti scuri, menta dolce, spezie e una nota di sottobosco floreale. La sua struttura è fluida e scivola su un nucleo di acidi freschi e brillanti che affiancano i sapori di amarena e ribes rosso. Note di liquirizia, tabacco ed erbe dolci indugiano a lungo su un delicato strato di tannini fini. Ha una succosità, una finezza e una struttura che gli garantiranno una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, serio, finemente caratterizzato. Palato succoso, intenso, tannini levigati, flessuoso, molto elegante, coerente Riserva, lucido, ciliegia, note floreali." Weinwisser
"Ha bisogno di un po' di tempo per ingranare, poi le note di fiori di ciliegio e cuoio lo seducono; struttura elegante con acidità perfettamente integrata, tannini ben intrecciati, finale multistrato con sapori di fiori secchi, bacche e tartufi." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2018 è scuro e ricco con un bouquet di salsa di prugne, cioccolato Baker e salvia dolce. È perfettamente setoso, con un'ondata di frutti rossi maturi e neri più scuri che turbinano su un nucleo di minerali sapidi e spezie esotiche. Un accenno di arancia speziata aggiunge una piacevole tensione, mentre un morso amaro di tannini persiste." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli La Gerla 2018 mostra caratteristiche calde dell'annata con frutta cotta e prugne. Queste impressioni di frutta matura si fondono bene con la struttura di medio corpo del vino. Sono state prodotte solo 3.775 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso è ricco e generoso per l'annata, offre sapori di ciliegia, prugna e rosa con leggeri accenti di terra ed erbe polverose. I tannini leggeri e l'acidità vivace lo sostengono e finisce con grazia." Wine Spectator
"Aromi sottili di ciliegie rosse, pepe, cuoio e polvere di cacao avvolti da violette fresche. Attacco deciso con tannini estratti e gessosi infusi di ciliegie, corpo pieno e acidità rinfrescante. Finale speziato e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992418 · 1,5 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2021
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Aromi caldi e profumati di ciliegie nere, erbe aromatiche, speziati con liquirizia e fumo; ha molta pressione, ma anche molta lucidità, i tannini stretti e aderenti e l'acidità di supporto garantiscono una lunga vita, finisce lungo su opulenti sapori di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso intenso con note di cassis e mora, chiaro e conciso, fine speziatura erbacea in sottofondo. Al palato con succosità sapida e frutta a bacca scura, si apre con tannini grippanti in molti strati, pungenti, con molta frutta succosa, pressione decisa e note di grafite sul finale." Falstaff
"Il 2021 è uno sforzo impressionante con aromi fragranti di ciliegie secche, sous bois e frutti neri alla menta che continuano al palato con intensità e vivacità. Sono evidenti anche i sentori di erbe balsamiche, lamponi e note floreali. È potente e fresco come la menta, un vero colpo d'occhio." Decanter
"Un vino rosso giovane, gustoso e succoso, con sapori di ribes, lamponi e boysenberry che si sviluppano in un corpo medio-pieno con tannini cremosi e levigati e un bel finale. È fresco e concentrato." James Suckling
"Il Ca' Marcanda 2021 Bolgheri Rosso Camarcanda è prodotto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in un ruolo di supporto. È un vino audace e splendidamente concentrato, con un carattere brillante che è meglio descritto come rubenesco. Presenta una consistenza morbida e una profonda ricchezza sostenuta da aromi di frutta dolce e lampone. I tannini maturi e ben strutturati lasciano il posto a una freschezza frizzante che gli conferisce energia e vita." Wine Advocate
"Il Camarcanda 2021 è un vino favoloso della famiglia Gaja, il migliore mai prodotto dalla loro tenuta di Bolgheri. Setoso, aromatico e meravigliosamente puro, il Camarcanda 2021 è una superba espressione contemporanea di Bolgheri, con tanto sole e calore costiero, ma senza esagerare. I tannini setosi incorniciano il finale eccezionalmente lucido e ricco di sfumature. Il 2021 è così seducente." Vinous
"Puro ed elegante, con sapori saturi di viola, ribes nero, more, liquirizia e ferro. Questo vino è così ben bilanciato che anche in questa fase giovane sembra quasi senza soluzione di continuità, offrendo un profilo snello e un retrogusto infinito che rispecchia il frutto. Il rovere è molto ben integrato, con tannini levigati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052321 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e un po' di mordente acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083518 · 3 l · 73,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Aroma coinvolgente di bacche scure di bosco, di erbe e spezie, pepe in primis; al palato è pieno di smalto, con tannini e acidità in perfetto equilibrio, con un futuro promettente e un finale già convincente". Un grande vino." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Naso impressionante e complesso di barbabietola, zafferano, sambuco e more. Lucido e chiaro nell'attacco e nell'andamento, molto tannino robusto e denso, frutto salato e succoso, profondo nel finale." Falstaff
"Aromi di frutta a bacca nera, spezie scure e terra arsa dal sole si mescolano a sentori di canfora e di sottobosco in questa invitante miscela di 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera. Il palato elegante e strutturato offre prugna nera, ciliegia nera matura, anice stellato e menta tritata, mentre i tannini solidi e levigati forniscono supporto e finezza. È ben bilanciato, con un'acidità brillante, mentre una nota terrosa di selvaggina conferisce profondità al finale." Wine Enthusiast
È un contrasto di potenza e raffinatezza, con frutti di ciliegia nera e ribes nero avvolti da una lucentezza di rovere, mentre tannini robusti e acidità vivida ne esaltano la struttura. Oggi è imbarazzante, ma mostra un'incredibile eleganza, con un laser di acidità vivida che guida l'eccezionale lunghezza. Sangiovese e Malvasia Nera. Da consumarsi preferibilmente dal 2023 al 2043." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2016 vede la frutta provenire da uno dei vigneti più belli del Castello di Ama, con un'ampia esposizione e molto sole. Questo vino mostra una profonda complessità e un bouquet di ampio respiro che si evolve lentamente nel bicchiere. Di questi tre vini monovitigno della Gran Selezione (Bellavista, La Casuccia e San Lorenzo), il Vigneto Bellavista è il più completo, ma anche il più lineare e snello in termini di bocca. Scommetterei sul fatto di mettere questo vino da parte in cantina per un invecchiamento più lungo." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2016 Gran Selezione Vigneto Bellavista di Ama è un vero e proprio sbalordimento. Scuro e cupo nella sua prima impressione, il 2016 corre fuori dal bicchiere con un'esplosiva spinta verticale. Questo Chianti Classico strutturato e potente non sarà pronto da bere a breve, ma è immensamente promettente. Erbe salate, rocce frantumate, gesso e fiori secchi aggiungono una miriade di strati di dimensioni. Il 2016 è complesso, ricco di sfumature e destinato alla cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342516 · 0,75 l · 293,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento delle linee di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e accenni di roccia frantumata. Il palato è incredibilmente morbido e pieno, con un bouquet di sapori di frutta scura affiancato da tannini solidi e strutturati. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di ciliegie al maraschino, vaniglia, lillà; attacco corposo, struttura perfettamente arrotondata con tannini stretti, grande lunghezza e freschezza di bacche rosse, anche note fini di cuoio e tabacco". Di grande complessità." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Si apre con enfatiche note terrose, di tabacco e tartufo, poi tanta sambuca e mora. Tannino fermo e avvincente, mostra molta potenza, piccante, dopo le bacche di sambuco, un po' burbero sul finale, ha ancora bisogno di invecchiamento." Falstaff
"Questo Chianti Classico aromatico presenta sapori di viola, amarena, cuoio, terra e spezie. Un laser di acidità e tannini muscolosi scorre sotto di lui. Oggi l'equilibrio è a favore dei tannini, ma mettetelo in cantina per qualche anno. Elegante e molto lungo." Wine Spectator
"Dal piccolo vigneto che si affaccia a nord sul Castello di Ama, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia 2016 mostra un lato scuro e corposo con un frutto ricco che fluisce costantemente dal bouquet. Come le altre nuove uscite di questa iconica azienda, questo vino mostra una bella nota terrosa che è particolarmente ben definita e messa a punto in questa annata. Il frutto è ampio, denso e orizzontale. È un Sangiovese dipinto con ampie pennellate. Potrà resistere per un'altra decina di anni o due, o aprirlo prima con delle pappardelle al cinghiale." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2016 è ricco, sensuale e invitante, come spesso accade. L'aggiunta di Merlot al Sangiovese produce un Chianti Classico costruito sulla risonanza testuale, con tannini setosi, curve morbide e tonnellate di puro fascino. Il 2016 non sarà pronto da bere a breve, ma è senza dubbio un grande vino in divenire. Succulente ciliegie scure, prugne rosse, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e rovere nuovo infondono il finale cremoso e voluttuoso." Vinous
"Al naso, frutti di bosco maturi dalla buccia nera, rosa, terra coltivata e un soffio balsamico di eucalipto. Il palato, luminoso ed elegante, ha energia, tensione e profondità, offrendo ciliegia selvatica matura, prugna rossa, liquirizia ed erbe botaniche tritate. I tannini fini e sottili forniscono un supporto lucido, mentre la fresca acidità mantiene l'equilibrio. Un vino splendido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342616 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile