-
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO)
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace, entusiasmante e di grande impatto. I lettori devono aspettarsi un vino rosso potente ed estroverso, con molta opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e persistente." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il superbo Bolgheri Superiore Grattamacco 2021 è equilibrato e intenso, pur rimanendo fedele a una struttura medio-alta che non risulta mai appesantita. Questa è una delle migliori qualità di questa annata classica: si ottiene la potenza del frutto con una concentrazione e un'estrazione contenute. Il bouquet è ricco di ribes nero, ciliegia, spezie e note di fuoco. È uno dei gioielli di Bolgheri." Wine Advocate
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772321 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2021 (BIO)
Colore dorato brillante, bouquet pieno con aromi esplosivi di mela cotogna, miele, cera, granito, arancia rossa, vaniglia, cioccolato bianco e paglia. Al palato, note iniziali di anacardi e mandorle tostate, seguite da frutta come pesca bianca, pera e agrumi. Emozionante e molto sfaccettato. SUPERIORE.DE
"Naso estremamente equilibrato di frutta esotica, affiancato da audaci note agrumate, fiori mediterranei e spezie; l'attacco è flessuoso, l'acidità perfettamente integrata e tuttavia fonte di finezza e freschezza, termina lungo ed estremamente sfaccettato su sapori fruttati e balsamici. Molto riuscito." Vinum
"Questo vino è un po' più sottile rispetto agli imbottigliamenti precedenti e mostra freschezza e luminosità con pietre frantumate, mele secche, fiori di limone e caprifoglio. Di medio corpo, con sfumature fresche e acidule di pere a fette e miele. Finale croccante. Alcune pietre e solo un accenno di fenoli nel finale. Complesso. Il migliore?" James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi 50/50 uovo di cemento/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,48 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340121 · 0,75 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Asinone” Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Il suo colore denso e intenso ha un bouquet lussureggiante, i cui sentori fruttati di more, amarene e mirtilli sono conferiti un tocco elegante dalla delicata e sottilissima speziatura del legno. Nel sapore ricco e deciso, il tannino morbido è ben fuso con la struttura. SUPERIORE.DE
"Naso caldo e profumato con un potpourri di frutti di bosco e spezie fini, aromi floreali e scorza d'arancia; in bocca è ancora molto giovane con un'acidità accentuata e tannini filanti, anche se ben intrecciati, il finale diventa sempre più opulento con l'aerazione. Prodotto in modo eccellente, deve assolutamente maturare." Vinum
"Al naso è floreale e terroso, con aromi di acqua di rose, erbe, terra umida e ciliegie nere, oltre a note di cola e pepe fresco. Al palato, le more aspre accentuano un persistente gioco tra amarena, pepe e note erbacee. I tannini sottili rafforzano un calore latente." Wine Enthusiast
"Fresco ed equilibrato, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie, lamponi, fiori, minerali e tabacco. Offre profondità e una consistenza morbida che è bilanciata da una base di tannini grippanti. Nel complesso elegante, con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Un Vino Nobile saporito e opulento, con semi di sesamo tostati, spezie, prugne mature e agrumi. Una solida cornice di tannini avvolge gli agrumi. Sodo, lungo e ancora un po' masticabile. Ha bisogno di almeno un altro anno per svilupparsi." James Suckling
"Il Nobile di Montepulciano Asinone 2021 è scuro, floreale e intenso. Profuma di more e ciliegie schiacciate, accompagnate da un sentore di pietra cenere. Una nota di salvia gli conferisce un sapore delizioso. Il palato è fresco e morbido, con un mix energico di frutti di bosco aspri e toni floreali viola complementari. I 2021 sono tenaci e piacevolmente masticabili, e terminano con tannini taglienti e un pizzico di acidità residua che lascia la voglia di saperne di più. Mi piace la vivacità di questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,04 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152621 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Tor di Lupo” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Profondo e impenetrabile. Tor di Lupo presenta un frutto opulento con prugne secche e prugne secche. È un vino rosso corposo e denso che si sposa al meglio con carni succulente come l'agnello o la bistecca. Nel finale, lungo e generoso, si avverte una nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato con bacche blu e nere, compresi frutti rossi molto maturi. Al palato, ha una forza e una consistenza vellutata, abbastanza fondente senza apparire grasso, più simile a un atleta vestito di velluto." Weinwisser
"Colore scuro profondo, quasi nero, porpora. Al naso è un po' chiuso, con note terrose e sentori di catrame e more. In bocca è più accessibile con frutta sapida, cioccolato fondente, succoso, lungo e persistente nel finale." Falstaff
"Colore violaceo potente e denso. Al naso cioccolato fondente, succo di sambuco, mora. Acidità sorprendentemente vivace, mantiene la tensione in bocca, oltre a note floreali, viola blu. Il tannino è molto elegante, potente, per nulla spigoloso. Finisce con note speziate, soprattutto di tabacco." Vinum
"Elegante e aromatico, con note di bacche rosse mature e spezie che conducono a prugne nere e uva sultanina al palato." Decanter
"Al naso, mostra decadenza e un profondo carattere forestale con aromi di bacche scure, funghi neri, legno vecchio e bacche nere che si sviluppano in un corpo medio con fini strati di tannini e un finale concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti è un vino unico che interpreta perfettamente gli alti terreni vulcanici. Potenza, struttura e poi una così schietta concentrazione di aromi: profondi sentori di ciliegie nere, prugne, scorza d'arancia e menta. Segue una spiccata mineralità. Al palato, cioccolato fondente e mirtilli, speziati con dragoncello fresco. Un grande vino da conoscere sull'Etna." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Franchetti è molto speziato e sapido, con aromi di frutta nera macchiati. La gradazione alcolica di 15,5% si percepisce dalla consistenza spessa e corposa del vino." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con un bordo delicatamente schiarente. Al naso ciliegie mature, abbinate a fumo freddo, gelsi, caffè appena tostato e un accenno di Ras-el-Hanout. Estremamente lucido e compatto al palato, si apre a tannini succosi, incisivi e con molta finezza, continua a tornare, denso, lungo ed equilibrato." Falstaff
"Il Franchetti 2020 è bellissimo, salta fuori dal bicchiere, speziato e intenso, mostrando i suoi aromi di Cesanese con un mix di more, lavanda, salvia, pepe bianco e fumo che lo rendono impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi cremoso ma sapido, con un corpo medio e un nucleo salato di mineralità che bilancia le masse di frutta scura matura e le note di erbe dolci. La lunghezza è sorprendente, così come l'armonia al suo interno. Finisce strutturato ma morbido, con fiori di violetta e sfumature di confettura di prugne che persistono. Questo vino è già molto attraente, l'eleganza personificata, ma il meglio deve ancora venire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153120 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064719 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Un vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Al naso è sapido, caldo e acidulo, con aromi di catrame caldo, glassa balsamica, espresso, fichi secchi e more. Al palato, le ciliegie nere e il cioccolato fondente esaltano la ricca nota di mora, mentre le sfumature di scorza di agrumi amari forniscono equilibrio. I tannini sono levigati, ma tenaci, soprattutto quando il calore si insinua nel finale. Questo vino rimane un punto di riferimento per la sua eleganza, ma anche per il puro piacere che offre." Wine Enthusiast
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo un'autodidatta, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352321 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ad eccezione del 2016 e del 2019, gli ultimi otto anni nella regione di Montalcino sono stati caratterizzati da condizioni di caldo e siccità. Per questo motivo, Il Poggione ha iniziato a dare priorità all'irrigazione per le emergenze (che sta diventando sempre più una necessità nella zona sud-occidentale di Montalcino) e sta cercando un maggiore equilibrio nei vigneti più alti. Non è l'unico motivo per cui Il Poggione si colloca ogni anno tra i primi produttori, con un rapporto qualità-prezzo estremamente equo.
L'enologo Alessandro Bindocci confronta le annate 2019 e 2016 come segue "Entrambi i Brunello sono abbastanza classici, ma il 2019 ha più energia e frutto rispetto al 2016 nella stessa fase".
Si presenta con un aspetto medio-scuro, con una bella lucentezza da Sangiovese e un riflesso rosso rubino. Nel bicchiere, il 2019 mostra un lato selvaggiamente romantico e un profilo fruttato denso. Il focus aromatico è su more, ciliegie secche, tabacco e un accenno di tabacco affumicato o sella di cavallo. Al palato, uno spettacolo contrastante di frutti rossi scuri, spezie dolci e note minerali salate; il tutto sostenuto da una struttura setosa e da un'acidità vivace. Man mano che procede, ha una bella presa e una spina dorsale stabile, con una tensione giovanile e tannini di grana fine, che gli conferiscono un grande potenziale di invecchiamento. Il Poggione è una scommessa sicura ogni anno, e non solo per noi, e l'edizione 2019 è ancora una volta uno dei migliori rappresentanti di questa nobile denominazione. SUPERIORE.DE
"Note di more ed erbe aromatiche, anche tabacco; struttura pungente, tannini robusti, unisce carattere e buona lunghezza." Vinum
"Bouquet denso con frutti rossi e scuri maturi, mirtilli, fragole di bosco, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, l'invecchiamento in botte di rovere è anche evidente con una fine nota animale, cedro, tabacco, cioccolato, spezie scure ed erbe. Palato carnoso e denso, con una rete di tannini grossolani, ma di ottima qualità. Molto persistente e corposo nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e giovanile. Molto chiuso e meditabondo, con appena un accenno di lampone fragrante, foglie di tè e rovere. Al palato è generoso e compatto. Uno strato di frutti morbidi di ciliegia e lampone, rivestito da tannini piuttosto potenti che necessitano di più tempo. Trasporta il suo 15% con facilità. Chiude sul finale e ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Tanta frutta secca, come fichi e ciliegie secche, seguita da corteccia d'albero, rosmarino e un pizzico di legno di sandalo. Al palato è corposo e cremoso, con una solida struttura tannica. Lunghezza straordinaria. Denso e opulento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2019 mostra un bouquet sviluppato con aromi di frutta secca, sottobosco, fiori schiacciati e fogliame autunnale. Un secondo naso rivela liquirizia scura, ardesia bagnata, cola e rosmarino grigliato. I tannini sono polverosi e asciutti." Wine Advocate
"Offre un'abbondanza di aromi di prugna, ciliegia, ferro, tabacco e sottobosco, supportati da una consistenza grassa che corrisponde alla struttura densa, nonché da un'acidità vivace che mantiene tutto a fuoco. Un altro anno di invecchiamento dovrebbe consentire al finale di espandersi e a questo vino di raggiungere il suo pieno potenziale." Wine Spectator
"L'annata 2019 è molto equilibrata, a metà tra il 2016, il 2013 e il 2010. Sant'Angelo in Colle, che soffre nelle annate più calde, ha fatto molto bene e Il Poggione è un grande esempio dell'armonia dei vini della zona in questa annata. Al primo assaggio è fruttato, per poi diventare più sobrio, con amarena, viola, cuoio, grafite e il tipico finale di nocciola. I tannini gessosi sono estratti ma vellutati, enfatizzati da un'acidità quasi piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere con la sua miscela scura e terrosa di pietre di cenere frantumate che lasciano il posto a rosmarino, cedro, spezie esotiche e un nucleo di marmellata di lamponi. Avvolgente e sereno, scorre sul palato come pura seta, aumentando costantemente la tensione quando le note aspre di frutti di bosco e arancia lasciano il posto a una dolce spinta erbacea. Il 2019 termina con un'enorme lunghezza ed è classicamente strutturato: i tannini croccanti indugiano e i fiori viola sfumano lentamente su uno strato tattile di mineralità. Il Poggione ha catturato la vivacità dell'annata, ma è ancora un bambino oggi." Vinous
"Naso fresco, melograno, note di citronella e zenzero con note agrumate. Al palato tannini salati, ricordo di melograno e note di zenzero." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082619 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo schiarente. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183121 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tinata” Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da sapori di frutta come melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Zucchero di rosa fresco e grafite al palato, con sapori di lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso. Finale lungo con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Un blend di Syrah e Grenache insolito per l'Italia: l'attacco con un naso di frutta speziata ed erbe; la trama densa con tannini ben integrati, l'acidità accentuata, il finale morbido su frutti di bosco confit, il legno discretamente percepibile." Vinum
"Estremamente profumato e floreale con potpourri, rose e violette alla frutta scura. Di medio corpo con tannini levigati e raffinati. Pietra frantumata. Sarà bellissimo all'uscita nel 2023, ma invecchierà bene." James Suckling
"L'annata 2020 è stata più calda di quella del 2019 e i tannini sono piuttosto solidi e ben presenti - colore rubino intenso con riflessi violacei. Note scure di cassis e viola si sviluppano con l'intensità di questi tannini potenti, robusti e muscolosi. Il vino è bilanciato da una buona acidità naturale e da un finale brillante con note speziate ed erbacee e minerali polverose con sfumature di pepe bianco. La Tinata è un blend unico per questa regione della Toscana ed è tipicamente 70% Syrah e 30% Grenache ogni anno." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,97 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342220 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Magistra” DOCG 2020
Il Brunello Magistra è una selezione estremamente rigorosa delle migliori uve provenienti dal piccolo vigneto omonimo, situato a sud di Montalcino a un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare. Le viti sono circondate da un bosco di lecci, che beneficia di un'esposizione con ventilazione notturna dalla Val d'Orcia. Questo favorisce lo sviluppo degli aromi, che si avvertono nell'intenso bouquet del Sangiovese, fatto di amarene schiacciate, arance rosse speziate, erbe mentolate e un accenno di fumo dolce. Al palato è setoso ma vivace, guidato da un'acidità vivace che trasporta senza sforzo il frutto minerale delle bacche rosse attraverso il palato insieme ai tannini levigati. Un gioiello di vino! SUPERIORE.DE
"Selezione dall'omonimo vigneto: bouquet sobrio con note di amarena, erbe e fiori; tannini robusti e acidità tesa, finale persistente." Vinum
"Aromi di ciliegia dolce, agrumi e fiori si susseguono in un corpo medio con tannini masticabili e un palato centrale succoso. Ha bisogno di qualche anno per ammorbidirsi, ma è ben fatto." James Suckling
"Strettamente arrotolato nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Magistra 2020 è giovanilmente arretrato. Le rose secche si mescolano con una spolverata di spezie esotiche, buccia d'arancia e aromi di fragola, il tutto accentuato da note di incenso. Al tatto è profondo, morbido e quasi cremoso, con un nucleo equilibrato di frutti di bosco aspri e toni agrumati che turbinano sotto un'aria di fiori interni di violetta. Lascia il palato in tensione, strutturato e lungo, con una risonanza di liquirizia e ribes rosso che svanisce lentamente. Nonostante il calore dell'annata 2020, il Magistra si presenta come un classico assoluto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842320 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza proveniente (per la prima volta) da tre vigneti selezionati e particolarmente vocati per la varietà, un successo fin dall'inizio: naso complesso con note intriganti di ribes nero, sandalo, tabacco e pepe; armonia al palato, che aumenta in pienezza e densità con l'aerazione e mantiene comunque la sua eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Il naso è speziato di botte e ricorda legni pregiati, prugna, mora, toni pepati-malati nel finale. Molto fresco al palato con acidità croccante, senza perdere il suo corpo, si distende bene, lucido e con molto succo, continua a tornare, mettetelo giù, sarà un corridore di lunga distanza." Falstaff
"Il Casalferro 2018, Brolio's (Merlot) è un vino potente e covante, ricco di frutta scura, espresso, erbe secche, mentolo, liquirizia, incenso e chiodi di garofano. Questo vino rosso succoso e dal sapore intenso offre un grande impatto, questo è chiaro." Vinous
"Il segreto di Casalferro è la frutta, che proviene da diverse località, tra cui una a 500 metri sul livello del mare. Offre una potenza e un'intensità verticale con frutti scuri, spezie e menta secca. Questo vino sta già bevendo magnificamente." Wine Advocate
"Un Merlot molto preciso e bello, con violette, spezie e ribes nero. Estremamente profumato. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e levigato che mostra finezza e complessità. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Bel colore rubino intenso, al naso intensi aromi di mirtillo, ribes ed erbe balsamiche. Il gusto è ampio, elegante e di spettacolare pulizia. Tannini setosi, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122918 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino." Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355019 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot in armonia e con un intrigante bouquet di ciliegia e cioccolato amaro, anche con note speziate; l'attacco è potente, i tannini ben intrecciati e l'acidità in equilibrio, finale elegante con molto frutto e sempre con un carattere nobile." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza violacea. Naso compatto con note di ribes scuro, amarena, molta mora, un po' di cardamomo. Tanti tannini morbidi e densi al palato, incastonati in uno smalto dolce, con ricche note di cassis e leggere note amare sul finale." Falstaff
"Al naso, mostra intensità e ricchezza con aromi di cassis, more schiacciate e note di cedro, tabacco, violette e grafite. Al palato è strutturato e concentrato, con un corpo da medio a pieno. Mostra profondità e un'ampia struttura con tannini fermi e compatti che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Molto lungo. È già molto attraente in termini di profilo fruttato, ma la qualità dei tannini e la struttura suggeriscono un lungo potenziale di invecchiamento. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2027." James Suckling
"La Tenuta La Massa 2020 Giorgio Primo ha un aspetto scuro e saturo, con ricchi sapori di frutti neri, spezie e tabacco affumicato. Il vino è strutturato e piuttosto opulento, soprattutto in questa annata calda. È anche più abbordabile, anche a questa giovane età." Wine Advocate
"Il Giorgio Primo 2020 è favoloso. È un'annata rara in cui il Cabernet Sauvignon è protagonista, e in modo importante. Le gelate hanno distrutto il 70% del Merlot e la maggior parte del Sangiovese. In risposta a questi eventi drammatici, Giampaolo Motta e il suo team hanno prodotto un vino assolutamente brillante. More, lavanda, menta, erbe secche, moka e un accenno di rovere francese si dispiegano nel bicchiere. Questo vino rosso esotico e corposo di Panzano è semplicemente straordinario. L'uvaggio è composto per il 75% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 10% da Petit Verdot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242320 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2018
Il Filo di Seta è prodotto in piccoli lotti ed è un vino impressionante. Con solo 4.000 bottiglie prodotte, riflette l'estrema potenza e profondità che si possono ottenere in questo microclima più fresco di Montalcino. I vigneti sono situati su pendii ripidi e circondati da una fitta foresta e vegetazione. Non si può fare a meno di percepire un elemento selvatico e spinoso in questo vino, che ricorda il sottobosco, il tartufo e il fogliame autunnale. Questi accenti graziosi aggiungono complessità al solido nucleo di frutta scura. La bocca potente è lucida e densa. SUPERIORE.DE
"Il naso è sul versante dei frutti di bosco, un accenno di moka, graziosamente sostenuto da note pepate; l'attacco è delicato e omogeneo, l'acidità croccante, il finale fruttato e lungo. Anche in questa annata armonico e molto riuscito." Vinum
"Rosso brillante con riflessi mattone. Ciliegia speziata e profonda con note di spezie complesse ma non palesemente essiccate. Frutti rossi eleganti e morbidi con un tocco di rovere dolce completamente integrato. Acidità fresca e brillante. Splendida eleganza e tannini aderenti ma di grana fine." Jancis Robinson
"Originariamente piantato alla fine degli anni '80 con una varietà di cloni, Filo di Seta si trova a un'altitudine inferiore rispetto agli altri appezzamenti di Romitorio. Il terreno qui è anche più ricco di argilla. Il risultato è solitamente un'espressione più matura e densa rispetto al Brunello classico, come in effetti accade in questo caso. La ciliegia e la prugna sono spolverate di pimento e noce moscata, e al palato c'è una seducente nota di cioccolato che spesso ritrovo in questo vino, insieme al rovere lucido. È già aperto e accessibile, ma non privo di una solida spina dorsale, e svilupperà costantemente il suo fascino nei prossimi dieci anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Filo di Seta 2018 emerge dal bicchiere con un bouquet ammaliante che si apre con violette, lavanda e polvere di pietra che si evolvono in graziose fragole essiccate e note di chiodi di garofano. Si tratta di un Brunello di contrasti: la consistenza vellutata è punteggiata da una mineralità salata prima che i frutti rossi e neri si dispieghino sul palato, lasciando un colore primario. Fiori blu e viola si mescolano con agrumi acidi, mentre il 2018 termina con un'enorme lunghezza e complessità che non è assolutamente caratteristica di questa annata. I tannini fini persistono, promettendo un'evoluzione lunga e costante. Il Filo di Seta è un successo completo per il 2018, ma avrà ancora bisogno di tempo per svilupparsi completamente." Vinous
"Un rosso ricco e concentrato, che esprime aromi e sapori di prugna, ciliegia, terra, ferro e tabacco. Mostra la dolcezza della frutta matura a metà palato, insieme a una struttura equilibrata e armoniosa. Presenta una buona lunghezza sostenuta da un'acidità vibrante e da tannini raffinati." Wine Spectator
"Questo vino sta rapidamente diventando uno dei siti più interessanti emersi nella denominazione di Montalcino, grazie al microclima fresco e ai terreni di ardesia nera del sito. Il Castello Romitorio 2018 Brunello di Montalcino Filo di Seta è un vino di dimensioni e profondità uniche. Mostra frutti rossi e cassis aspri e quasi croccanti, con note di cola, erbe balsamiche, ghiaia e trucioli di matita sullo sfondo. I tannini hanno bisogno di altri due o tre anni per diventare setosi." Wine Advocate
"Complesso e raffinato, con strati ininterrotti di ciliegie mature e secche, tartufo, caramello, fiori secchi, noce moscata, cioccolato e arancia e cassis. È corposo, stratificato e lucido, con tannini decisi e ben integrati. Lungo ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652518 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ammaliante di ciliegie, fiori secchi ed erbe aromatiche; al palato è succoso, con tannini perfettamente integrati, acidità sorprendente e un lungo finale." Vinum
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ancora un po' chiuso e con note sapide e speziate. Serio e complesso, si apre lentamente ai frutti rossi con un accenno di pepe nero, ma più minerale che fruttato o dolce. Al palato è ancora molto compatto e chiuso. Davvero elegante e rinfrescante, con tannini decisi che accompagnano la frutta fresca nel finale. Roba seria." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 è luminoso, esuberante e splendidamente sollevato, subito fuori dal cancello. Fiori schiacciati, erbe secche, ciliegie rosse dolci, cannella, spezie e caramelle emergono dal bicchiere. Leggero e di medio corpo, con molto vigore, il 2019 è una delizia assoluta. Mi piace molto la sua energia. Anche i tannini concisi di Ravera sono gestiti bene." Vinous
"Equilibrato e armonioso, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, spezie, minerali e cioccolato, sostenuti da una spina dorsale di tannini raffinati. Diventa ancora più concentrato nel lungo retrogusto minerale e speziato." Wine Spectator
"Il Cascina Nuova 2019 è inizialmente un po' riduttivo, ma poi si apre e rivela la freschezza di foglie di limone, ribes rosso e melograno, nonché la profondità aromatica del timo limone. L'attacco è molto elegante, quasi setoso all'inizio, poi un po' polveroso nel finale con una leggera estrazione. Forse non troppo concentrato, ma straordinariamente buono e aggraziato." Decanter
"Questo Barolo aromatico si apre con bacche rosse selvatiche, erbe fresche e rose essiccate per creare una spinta aromatica che vi conquisterà. Al palato, delizia con lamponi macerati e leggeri, spolverati di spezie, che portano a una mineralità di gesso schiacciato e tannini fini." Wine Enthusiast
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e pietre si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vibrante è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso. Da consumarsi dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 di Elvio Cogno è il più accessibile tra i tanti eccellenti Barolo prodotti da questa cantina leader nel comune di Novello. Il valore fondamentale che questo vino offre è ancora più irresistibile in un'annata classica come quella del 2019. Il vino si apre magnificamente nel bicchiere e dispiega i suoi aromi di ribes rosso e frutti di bosco. A questi si accompagnano note varietali di liquirizia, cola e cenere di canfora, in una struttura solida e di medio peso." Wine Advocate
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Ricco di lamponi e prugne mature al naso, con un retrogusto leggermente affumicato e un aroma di sottobosco. Al palato è fresco e succoso, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
"Un Barolo di grande freschezza, con la proverbiale pulizia di Elvio Cogno, proveniente dai vigneti più giovani. Lampone al naso, con note di peonia e buccia di clementina, chiuse da sentori di menta Valdostana. In bocca mostra tannini iodati, sostenuti da un ritorno agrumato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264119 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un accenno di viola e un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso compatto di mora matura e ciliegia ricca, con un'elegante spezia pepata e un fine sapore di malto a completare il bouquet. Lucido e succoso al palato, mostra un'ottima entrata con un finale vivace e avvincente, con un sottile sottofondo salato, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Ricchi frutti di mora e mirtillo con tocchi di cassis, peperone, pepe nero e rovere completamente integrato. Frutto succoso di mora con tannini eleganti e grintosi e un finale lussureggiante. Un ottimo vino da un'annata non memorabile." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono note speziate di timo, amarene, foglie di limone, ribes nero e olive nere. È corposo, con tannini fermi e ben integrati e un'acidità pungente". Merlot e Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Eccezionale ed elegante blend di Merlot e Cabernet Sauvignon: sapori speziati di frutti di bosco, un inizio potente, i tannini sono fini e in equilibrio con l'acidità, il finale è speziato e lungo." Vinum
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 punta più sulla persistenza che sul volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262618 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il classico di Ricasoli è ora prodotto con il 100% di Sangiovese. Le uve provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un grande Castello di Brolio. Bacche rosse e blu, aria di bosco, aghi di pino e menta di ruscello, complesso. Galleggia sulla lingua con tannini setosi e levigati, ancora ciliegie e more, finemente strutturato e di grande eleganza, animato da freschezza e succosa lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante con riflessi granati. Profumo intenso di ciliegie succose, buccia d'arancia, foglie di tabacco e leggere spezie di cannella e vaniglia. Al palato è molto elegante, con bei sapori di frutta e tannini ben integrati, oltre a un finale emozionante e persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio intenso. Naso piuttosto complesso. Al gusto è vivace, con aromi di foglie di tè e una buona freschezza. Buona la bocca. Un vero, raffinato Chianti Classico." Jancis Robinson
"Questo vino rosso vivace mostra le note tipiche del Sangiovese di ferro, gesso rosso e tabacco che sfumano in un nucleo di ciliegia e lampone. Diventa più morbido e concentrato nel finale, dove frutta, minerali ed elementi sapidi si uniscono." Wine Spectator
"Gli aromi autunnali di spezie da forno e il gusto di una tazza di caffè appena fatto sono bilanciati da un biscotto dolce alla ciliegia e vaniglia e da una nota pepata. La ciliegia illumina il palato, con la spezia sostenuta da sfumature erbacee e pietrose. L'acidità brillante gioca con i tannini solidi." Wine Enthusiast
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio è una delle bottiglie più importanti e di successo dell'azienda. È corposo e ricco, con sapori caldi e vintage di more, ciliegie succose, spezie e terra morbida. È invecchiato per 22 mesi in tonneaux, di cui solo il 30% in rovere nuovo, ma questo è più che sufficiente per dare a questo corposo Sangiovese toni speziati, tannini morbidi e una ricca struttura." Wine Advocate
"Bouquet complesso di frutti di bosco, pepe nero e tabacco; ha polpa, pienezza, tannini e acidità sapientemente bilanciati, finale lungo. Convince con il suo stile carismatico." Vinum
"Castello di Brolio è il fiore all'occhiello dell'azienda e riunisce il Sangiovese dei vigneti più alti vicino al castello, piantati sui tre principali tipi di terreno presenti qui: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Questo 2020 ha un bouquet balsamico che in bocca è accompagnato da una ricca concentrazione di frutti rossi e neri saporiti e saporiti e da tannini meravigliosamente setosi. Strutturato a sufficienza per invecchiare bene, ma morbido e abbordabile per essere gustato subito, è un ottimo tuttofare." Decanter
"Luminoso e floreale al naso, con fiori d'arancio e carattere vibrante di ciliegia tagliata. Di medio corpo, con tannini finissimi e morbidi. Bellissimo retrogusto di torta di pesca cotta e ciliegia. Delizioso ora, ma ancora di più nel 2028." James Suckling
"Sangiovese in purezza da tre vigneti intorno al castello, espressione di tre terreni diversi. Ciliegia nera al naso, con note di eucalipto e cannella. Tannini speziati al palato, denso, persistente con un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122620 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet invitante di frutti di bosco e fiori, spezie fini; in bocca è compatto ma potente, con tannini e acidità in equilibrio, finale di bacche scure e spezie. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Granato brillante con riflessi rosso rubino. Si apre lentamente, ma poi si affumica su frutti di bosco, prugna nera, un accenno di sottobosco. Grande tensione al palato, con frutto preciso, acidità tonificante, tannini ben intrecciati, finale elegante e molto lungo." Falstaff
"Lucido e di colore rosso rubino appena medio. Polveroso, minerale, si apre lentamente a una sottile ciliegia. Con molta aria, vigore e vitalità. Lunghi ed eleganti sapori di ciliegia, circondati da una morbida acidità e da lunghi tannini che si aggrappano al palato. Eleganza caratteristica. Un vino di alto livello." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova Elvio Cogno 2020 ha un sentore di fumo e di botte con molti frutti rossi, ribes e ciliegie. C'è un elemento terroso che si combina bene con il rovere, e c'è un lato aspro o croccante del frutto che termina con tannini grippanti." Wine Advocate
"Questo vino è morbido e complesso e offre aromi e sapori di ciliegie, fragole, prati estivi, terra, cuoio e ferro. È saldamente strutturato e raccoglie note di liquirizia nel finale persistente, con tannini solidi ma civili. Mostra un buon potenziale." Wine Spectator
"Estremamente profumato con fragole e sottobosco, con un po' di sandalo, rose e anguria candita. È di medio corpo con tannini finissimi, potenti e solidi. Finale molto persistente. Potente nel finale. Classico carattere da Barolo." James Suckling
"Freschezza e succosità per un vino di grande bevibilità. Gelso rosso al naso, con note di geranio e arancia rossa, arrotondate da un accenno di eucalipto. Al palato è speziato, con sfumature agrumate e balsamiche. Termina con ricordi floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264120 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Luce” Toscana IGT 2020
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumento dell'aerazione e con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Profumo fine al naso, sottile, un po' di lavanda, menta, poi cassis e lampone maturo, fumo freddo sul finale." Falstaff
"Il vino è caratterizzato dalla vaniglia del rovere nuovo e presenta aromi di ribes nero, more, fiori e ferro. È vivace, con un'acidità vivace e tannini polverosi che persistono sul finale. Ha bisogno di aria, quindi dategli qualche anno per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il naso è denso e potente, con frutti neri e cioccolato, e diventa ancora più profumato con l'aerazione. L'attacco è sapido e potente, sapido e deciso, ma senza eccessiva estrazione, e i tannini sono levigati. Nonostante una nota di catrame e liquirizia, i frutti neri dominano. È ben bilanciato, tenace e strutturato, con un finale molto lungo e destinato a un buon invecchiamento." Decanter
"Delizioso profumo di frutti di bosco scuri e prugne, anche tabacco e sottobosco; ben costruito con tannini precisi, si avverte anche una sottile mineralità, il finale è un pot-pourri di note fruttate e balsamiche, nel complesso estremamente lucido ed elegante." Vinum
"Buccia d'arancia molto bella con ribes rosso e bacche blu. Anche fiori. Corpo da medio a pieno con tannini solidi e vellutati che sono lucidi e impressionanti. Frutta fresca sul finale. Struttura e luminosità importanti. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222220 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e lucido con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, e non è detto che non lo sia ancora di più." Jancis Robinson
"Aromi caldi e fragranti di bacche rosse e fiori aprono la rotonda; elegante al palato, ma anche con carattere, pastosità e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramella, ciliegia medicinale, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Sebbene il Brunello di Montalcino 2018 sia setoso ed elegante, è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che suggerisce un certo invecchiamento, ma anche che sta mostrando tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, dallo stile moderno, ma promettente per i prossimi anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua nel palato morbido e leggermente strutturato. Il vino è pronto da bere nel breve-medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e una vivace acidità a supporto. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato, con tannini pungenti che avvolgono splendidamente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Gli aromi di frutta scura si estendono al naso, ma non mascherano del tutto i sentori di vaniglia, trucioli di matita e una pietrosità salata e pepata. Al palato, la vaniglia si intensifica per enfatizzare ulteriormente i frutti scuri, prima che emergano nuove sfumature di arancia amara ed elementi umami di carne. L'acidità si muove intorno a tannini densi." Wine Enthusiast
"Sant'Angelo in Colle", un vino di ottima succosità che esprime la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-olfattive e un ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572918 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Syrah Toscana IGT 2016
La visione a lungo desiderata di Elisabetta e di sua figlia Clara trova il suo completamento in questa mezzaluna. Questo 100% Syrah si basa su tutto ciò che la cantina ha raggiunto negli ultimi anni e per il quale ha guadagnato fama mondiale. Le migliori uve, un'attenta selezione e una vinificazione sensibile, intelligente e innovativa, unite a una firma chiaramente riconoscibile e al già proverbiale fanatismo per la qualità.
Le uve provengono dai due vigneti di proprietà Pian di Fiora e La Vigna del Palo. Pian di Fiora è il sito più fresco con soli 5 ettari, le uve vengono diraspate a mano e poi fermentate in anfore di argilla da 500l. Le uve del vigneto La Vigna del Palo, esposto a est, vengono fatte fermentare in botti aperte da 500 litri. I vini vengono poi assemblati e maturati in barrique da 300 l per altri 10 mesi prima di affrontare un ulteriore affinamento in bottiglia di 22 mesi.
Rosso intenso e profondo con riflessi rubino scuro. Al naso, note fresche di frutti a bacca rossa e spezie, accenni di pepe nero. Il palato è complesso, con tannini avvincenti, una sottile vena di acidità e un corpo meravigliosamente equilibrato. Ha un grande potenziale di invecchiamento e per noi è il classico vino da meditazione per impressione ed espressione. SUPERIORE.DE
"La seconda annata di questo Syrah monovitigno della costa, una selezione di uve provenienti da due vigneti: naso ancora un po' contenuto con note di prugne, bacche scure e spezie; struttura complessa con acidità accentuata e tannino a maglia fine, finale elegante e lungo. Vino meravigliosamente costruito con un potenziale di invecchiamento." Vinum
"Le uve provengono dal vigneto "La Vigna del Palo", più fresco ed esposto a est. La fermentazione avviene in diverse anfore di argilla e la successiva maturazione in barrique da 300 litri per altri 10 mesi, seguiti da altri 22 mesi in bottiglia. Il bouquet è ampiamente speziato, espressivo, con pepe rosso e un tocco di pepe verde, pepe rosso, oltre a tabacco, liquirizia e more mature. È diventato molto più preciso e un po' più "calmo" rispetto alla degustazione online di gennaio, perché abbastanza giovane si presentava con note selvatiche e iodate. Ora è molto più fine. Ciò che è rimasto è la meravigliosa piccantezza con le note salino-minerali." Weinwisser
"Il Fattoria le Pupille 2016 Le Pupille è un'espressione ambiziosa di Syrah fermentato in anfora. Presenta ciliegia e prugna scura, con toni terrosi seguiti da spezie catramose e fumo di falò. L'intensità carnosa normalmente associata all'uva Syrah è qui sostituita da una frutta scura ricca e corposa. Lasciate al vino un po' di tempo in più in cantina per evolversi e rilassarsi." Wine Advocate
"Il Syrah 2016 è un vino denso e potente. Ciliegia selvatica, selvaggina, erbe secche, mentolo, liquirizia e caffè sono in primo piano. È uno stile particolarmente ricco. D'altronde, siamo in Maremma. Il 2016 è un po' selvatico, ma nel senso migliore del termine. Offrirà la sua migliore bevuta insieme a una cucina altrettanto sostanziosa. È stato fermentato in un mix di terracotta e cocciopesto, poi è passato in rovere per 2-3 mesi prima di andare in bottiglia, dove ha trascorso più di due anni prima di essere messo in commercio." Vinous
"Favolosa complessità al naso con more schiacciate, cioccolato, noci e catrame. Molti fiori secchi. Corpo pieno. Stratificato e cremoso, con una struttura tannica e una lunghezza superbe. Sentori di pietra. Prodotto per metà in anfora e per metà in botte. Invecchiato un anno in botti vecchie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: anfora/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234016 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è un bellissimo vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato, e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio con riflessi aranciati. Ancora molto arretrato e chiuso al naso. Incredibile profondità e fini note minerali che escono dal bicchiere. Meravigliosa ricchezza di frutti di ciliegia, sostenuta da tannini lunghi e vellutati. Acidità succosa e integrata. Perfetto equilibrio. Edonistico senza sacrificare l'eleganza." Jancis Robinson
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco, pepe e fiori invogliano, ben ammortizzati dal legno; in bocca armonico eppure con corsa, i tannini promettenti e ben integrati, intenso eppure di grande eleganza il finale." Vinum
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un vino molto bello e aromatico. Ciliegia secca, tabacco, cedro, spezie e menta conferiscono al Vigna Elena i suoi aromi caratteristici. Il 2017 è un Barolo di medio corpo e molto aggraziato. Immagino che si berrà bene con un invecchiamento minimo." Vinous
"Note di ciliegie e fragole essiccate, spezie macinate, buccia d'arancia matura, noci e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno. I tannini sono vellutati e ben integrati con una struttura polverosa. Completo ed equilibrato con un finale lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta di Cogno, una microvinificazione del clone di Nebbiolo rosato proveniente da una parcella ancora più definita. Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un'espressione della stagione calda con una personalità ampia e ricca che corrisponde al carattere della stagione di crescita. Oltre a questo supporto testuale, questo vino è anche più accessibile e pronto all'uso. Le more si mescolano con radici di liquirizia, cola e spezie." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso finemente marcato con ricche note di lampone, qualche pesca marinata, prugna fresca in sottofondo. Al palato si mostra molto intrecciato, tannino pungente, ben integrato mentre progredisce, ha una ricca pressione, spezie fini nel finale, molto tabacco." Falstaff
"Questo 2017 brilla per la sua eleganza di violette di Parma combinate con spezie di cannella, un sobrio profumo di acqua di rose saponate e una profondità speziata di canfora e sottile balsamo. L'attacco è vellutato, pieno, morbido e rinfrescante. Il palato è dominante e il finale mostra uno strato di glicerina e un'acidità sollevata con tannini estremamente eleganti." Decanter
"Morbido e con aromi di ciliegie, lamponi, rose, liquirizia e minerali, questo Barolo è complesso, armonioso e lungo. La consistenza setosa è importante quanto tutti gli altri elementi che rendono questo vino così avvincente. Eccellente la lunghezza del finale." Wine Spectator
"Nonostante sia stata un'annata molto secca, questa vendemmia è riuscita a mantenere la sua impressionante eleganza. Il vino si apre con allettanti aromi di ciliegia selvatica, rose fresche e secche, incenso, erbe selvatiche e spezie sapide. Il palato è un esempio di ponderatezza e maestria, con un nucleo di bacche selvatiche profonde, tè nero e pietre frantumate, il tutto supportato da tannini morbidi e acidità sollevata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262517 · 0,75 l · 153,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile