-
Terlaner Cuvée Alto Adige DOC 2023
Il Terlaner Cuvée (ex Terlaner Classico) è il vino che meglio incarna l'identità e la personalità di questa iconica cooperativa agricola dell'Alto Adige. Dalla sua fondazione nel 1893, è strettamente legato alla storia della cantina come nessun altro vino. Dalla vendemmia 2013, le sue uve provengono da vigneti selezionati nei vigneti Vorberg, Kreuth e Winkl. Aromi di frutta tropicale e della passione, pesca, pera e mandorle dolci sono circondati da una vena salina e minerale e conferiscono a questo vino bianco meravigliosamente succoso la finezza e il carattere puro tipico di Terlano. SUPERIORE.DE
"Naso fine, più caratterizzato dal Pinot Bianco, con frutta fresca a nocciolo come pere e albicocche, fiori di prato. Al palato è molto succoso, avvolto da un'elegante trama fondente con note di erbe aromatiche e un finale salato e fondente." Weinwisser
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verdi. Delicatamente profumato di cera d'api, seguito da pera e fiori bianchi. Al palato è chiaro e preciso, retronasale con note di erbe aromatiche, fine fusione e media pressione, finale salato e sottile." Falstaff
"Questo vino bianco fresco e minerale offre allo stesso tempo espressione e moderazione, con una bella interazione tra l'acidità ben tagliata e i sapori di pesca gialla, mandarino glassato, pompelmo rosa, mandorla verde, gelsomino e pepe bianco macinato. Lungo e delizioso, con una nota sapida che pulisce il finale fragrante." Wine Spectator
"Tanti fiori freschi, lime, mela a fette e caprifoglio al naso con note di limone candito ed erica. Corposo con una leggera tensione fenolica, ricco di scorze di agrumi e minerali sul finale. Concentrato e fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080123 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sul Vulcano” Rosso Etna DOC 2021
L'impressionante dichiarazione d'amore di Donnafugata nei confronti dell'Etna, attualmente la zona più calda per i vini, inizia con la linea Sul Vulcano. Di colore rosso rubino chiaro, ha un bouquet di fragoline di bosco e delicate note di amarena, cannella e noce moscata. La corrispondente freschezza gustativa e la sottile eleganza portano a un finale armonioso ed energico. SUPERIORE.DE
"Bouquet aperto con delicata ossidazione, lillà, ginepro e tabacco. Al palato è terroso e minerale, con tannini fini e note speziate." Weinwisser
"Rosso granato medio e brillante con un bordo che si schiarisce. Aromi fini di fragole e lamponi e un accenno di sciroppo di ciliegie al naso. Al palato è fresco e succoso, con un finale fruttato e tannini fini." Falstaff
"Colpisce per il suo nucleo maturo di ciliegia nera e prugna e offre graziosi accenti di viola, anice ed erbe secche. Questo vino rosso è leggero, con tannini tesi che completano il finale minerale." Wine Spectator
"Un rosso morbido e aperto, con carattere di prugna e spezie e sfumature floreali. Anche alcune erbe fresche. Corpo medio. Leggermente masticabile." James Suckling
"Sentori di spezie dolci e rosa polverosa lasciano il posto a ciliegie schiacciate e chiodi di garofano quando l'Etna Rosso Sul Vulcano 2021 sboccia nel bicchiere. Al palato, mostra una struttura di pura seta con frutti rossi maturi accompagnati da un'acidità vivace, mentre le note floreali si dispiegano all'interno. Tannini fini e una concentrazione primaria si saturano verso la fine, mentre il 2021 termina lungo. Tracce di liquirizia svaniscono verso la fine. È un'offerta fantastica, soprattutto a questo prezzo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
manzo tailandese, ravioli di carne - Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 82 kcal
- Energia in kJ: 344 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 0,2 g
- Lo zucchero: 0,2 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
Conservato in ambiente climatizzato19113121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sul Vulcano” Bianco Etna DOC 2021
L'impressionante dichiarazione d'amore di Donnafugata nei confronti dell'Etna, attualmente l'area vinicola più calda, è iniziata con la linea Sul Vulcano. Il Carricante è uno dei vitigni più interessanti dell'Italia meridionale, in grado di esprimere complessità e terroir nei terreni giusti. Le viti dell'unico vino bianco dell'Etna di Donnafugata crescono su terreni vulcanici ricchi di minerali a un'altitudine di 700-750 metri. Il vino viene fatto fermentare in vasche d'acciaio prima di maturare in parte in vasche di cemento e in parte in barrique di seconda e terza scelta per 10 mesi e poi altri nove mesi in bottiglia.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet di fiori bianchi e note di erbe selvatiche e agrumi. Al palato è pieno, fresco e saporito e termina con un'impressionante freschezza, eleganza e un'entusiasmante vena minerale. SUPERIORE.DE
"Al naso rivela note cesellate di pompelmo rosa, erbe aromatiche e fiori di agrumi. In bocca, è strettamente intrecciato, con un tocco legnoso molto fine, contorni fondenti, minerali e salati." Weinwisser
"Colore giallo paglierino. Naso attraente di buccia di limone fresco, ma ancora piuttosto contenuto. Frutto minerale di limone con note salate sul finale. Può maturare." Jancis Robinson
"Un vino bianco ben secco con accenti di vaniglia, spezie e fiori di tiglio nei sapori di mela glassata e mandarino. L'acidità è ben integrata e fornisce definizione e accompagna la ricchezza dei sapori nel finale persistente e leggermente salato." Wine Spectator
"L'Etna Bianco Sul Vulcano 2021 è intenso, con un mix di pietra focaia, menta dolce, albicocca e una nota di salvia. È morbido e rotondo, con un'acidità vivace e un frutto minerale che si riversa sul palato e assume una nota di agrumi acidi verso la fine. Il Sul Vulcano è una fantastica opzione per un Etna Bianco entry-level e, avendo assaggiato in parallelo il 2016, posso confermare che invecchierà magnificamente." Vinous
"Carattere di frutta succosa, delicati fiori bianchi, melone maturo e ananas, elegante e minerale con frutta generosa." Decanter
"Un vino da intenditori con struttura. Intenso e fumoso, mostra gelsomino, mele verdi e pesche gialle. Il palato è vibrante, elettrico e fresco, con una struttura quasi tannica. Sapido e minerale, è solo un po' più magro nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Carricante, 5% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19111321 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Eruzione 1614” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2020
L'eruzione del 1614 è leggendaria nella storia dell'Etna, poiché durò dieci anni, diventando così la più lunga eruzione registrata del vulcano attivo fino ad oggi. Un nome davvero impressionante e appropriato per la serie di vini Etna di Planeta, altrettanto impressionante.
Non potrebbe essere più autoctono: questo eccellente vino da uve Nerello Mascalese proviene dalla zona calda della costa orientale della Sicilia, alle pendici dell'Etna. Colore rosso ciliegia brillante, aroma fine di lampone e arancia rossa, acidità tesa e avvincente, tannini setosi e un'eleganza vivace con una bella mineralità. Grande, lungo e unico! SUPERIORE.DE
"Aromi impressionanti di gelsi e fiori; succoso al palato, splendidamente lucido, equilibrato ed elegante fino alla fine, sapori di bacche rosse, note morbide e di miele, ma l'acidità è in equilibrio. Un ottimo accompagnamento per il cibo." Vinum
"Bouquet di ispirazione borgognona con frutti rossi, fragole leggere, ciliegie rosse e note balsamiche, salvia. Al palato è ben strutturato, con frutti a bacca rossa avvincenti, tannini sabbiosi e una struttura acida sapida e pepata che persiste nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante, in via di schiarimento, leggermente torbido. Al naso è leggermente affumicato, con una nota di sapori vegetali, anche al palato, con tannini giovani e gripposi e un finale leggermente salato." Falstaff
"Mostra aromi di ciliegie mature e prugne grigliate, con sapori fragranti di spezie di scatola di sigari, ginestra e rosmarino selvatico che persistono sul finale fine e teso." Wine Spectator
"Ciliegie e mirtilli rossi con un po' di anguria candita sia al naso che al palato. Corpo medio, tannini cremosi e finale sapido. Succoso." James Suckling
"Il Sicilia Nerello Mascalese Eruzione 1614 2020 si apre in un colore rosso rubino medio scuro con un vivace frutto primario. Frutti di bosco e cassis sono sostenuti da toni di rovere delicatamente resi di cannella e cenere di falò. Anche se tecnicamente fuori dalla zona DOC (solo pochi metri), questo è uno dei migliori siti dell'Etna. I tannini sono solidi ma setosi, il che significa che si può bere questa bottiglia subito, senza invecchiare." Wine Advocate
"Il 2020 è decisamente sapido, con note di rosmarino e salvia grigliati, pietre cenerine e more schiacciate. Al palato è caratterizzato da succosi frutti di bosco, sottolineati da un accenno di arancia rossa e da un'acidità pungente. Il vino è lungo e delicatamente tannico, e termina con una nota piacevolmente amara, mentre i toni erbacei di menta si attenuano. Wow." Vinous
"Il naso inizia speziato ed erbaceo con note di pietra, sale, pepe, origano e finocchio, prima che emergano sapori più leggeri di fiori di ciliegio, ibisco e fragola. Al palato, i sapori di ciliegia e fragola scintillano, mentre una persistente pietrosità salata bilancia una consistenza liscia e setosa con un'intensa freschezza salata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045220 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Winkl” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2023
Il Winkl è il secondo vino di culto della cantina dopo l'iconico Sauvignon altoatesino Quarz. Un vino meravigliosamente accentuato. Il Sauvignon Winkl profuma di lime, mandarini e menta con un accenno di albicocca; il bouquet ricorda anche la roccia frantumata. Al palato è pieno di carattere con una sottile vena di acidità, complesso, ben strutturato, ricco di sapore e lungo. SUPERIORE.DE
"Bouquet cristallino con frutta finemente caratterizzata, frutta gialla fine ed erbe fresche. Ben proporzionato al palato, molto equilibrato con una fine pastosità e un orientamento lineare." Weinwisser
"Giallo paglierino brillante e luminoso con una sfumatura verdognola. Note erbacee di uva spina, un po' di pompelmo rosa, seguite da ribes nero. Fresco al palato, piacevolmente croccante, lineare, si apre bene con la frutta esotica, leggero e piacevolmente speziato nel finale medio." Falstaff
"Aromi di melone, sorbetto di pompelmo, cagliata di limone, fiori di erba cipollina e zenzero sottaceto scivolano sul palato di questo vino bianco cremoso, che ha una buona lunghezza e concentrazione. Espressivo senza eccessiva pesantezza, il finale minerale è modellato da un'acidità vigorosa." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 2,49 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080523 · 0,75 l · 31,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2022
Nel bicchiere, aromi di rose secche, incenso, pepe bianco, lavanda e mirtilli selvatici schiacciati. Carattere succoso al palato con acidità piccante e frutti rossi e blu aspri. Man mano che procede, si assottiglia con una bella tensione primaria e lascia al palato un misterioso sentore di ghiaia e mora amara. Meraviglioso esotismo dell'Etna! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; riduttivo-barricato, fragole mature; dolcezza, profondità, tannini piacevolmente aspri, caffè, abbastanza lungo." Merum
"Anche in questo caso, un blend di 5 contrade. Bouquet accattivante con sentori di Pinot, frutta rossa finemente delineata e note terrose-minerali. Frutti dolci e aspri si alternano sul palato delicato, sostenuto da una buona e vivace struttura acida, mostra molta tenuta." Weinwisser
"L'Etna Rosso 2022 si apre con un mix legnoso di erbe aromatiche, sottobosco e liquirizia rossa. C'è una bella dolcezza interna, con frutti rossi e blu croccanti che turbinano su un flusso di acidità sapida. Il 2022 indugia ma rimane straordinariamente fresco, terminando con una nota aspra di mora." Vinous
"L'Etna Rosso 2022 di Cottanera è deliziosamente vivace e strutturato, con note di ciliegie scure mature ed erbe aromatiche, sottolineate da una piacevole speziatura che invita ad un altro sorso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232822 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2021
Rosso rubino chiaro con riflessi aranciati. Fine bouquet di violette, sottobosco, ciliegie e una nota balsamica di canfora. Al palato ciliegia marasca, qualche lampone, liquirizia e un accenno di menta. Un'acidità vivace e la giusta dose di tannini polverosi completano il finale vivace e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi densi e profondi di bacche rosse, ciliegie scure, saldamente incorniciati da tannini grippanti, ancora leggermente porosi nella consistenza, piuttosto una testa di carattere che ha ancora bisogno di arrotondarsi un po'." Weinwisser
"Questo è un Barbaresco luminoso e profumato che al naso mostra potpourri, rosa canina, fragole essiccate e buccia d'arancia. È di medio corpo, sapido e vivace, con tannini decisi e un'acidità croccante." James Suckling
"Una vibrante miscela di frutti rossi freschi e canditi, alloro ed erbe verdi, con note di corteccia di china e rosa in fiore. La ciliegia essiccata conduce il palato in una danza deliziosa e saporita con una nota erbacea giocosa. Tannini eleganti incorniciano l'intero palato, mentre note di ghiaia e terra concludono il vino." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Fontanabianca 2021 offre una messa a fuoco nitida e precisa con ciliegia e cassis su una bocca di media ampiezza. Il frutto è al centro dell'attenzione, ma il vino si dispiega lentamente nel tempo per mostrare pietre frantumate, erbe secche e viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/4 mesi botte grande di legno/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,36 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272521 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2022
Questo archetipo dell'Etna Rosso si presenta con grande grazia e bella tipicità varietale. Il bouquet ha aromi di fragola e ciliegia, il palato ha un frutto di medio corpo, note leggermente salate e sfumature speziate nel bellissimo finale. Mostra lo specifico carattere vulcanico ed è prodotto con il 100% di Nerello Mascalese, raccolto a 600-700 metri sul livello del mare su terreni vulcanici cinerini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio-chiaro; frutta, lampone, accattivante; succoso, fluido, profondità, finemente aspro, legno sottile." Merum
"Bouquet fruttato con frutti rossi maturi come ciliegie rosse, melograno, buccia d'arancia, oltre a note maledettamente iodate. Al palato è denso ed elegante, concentrato a metà palato con piccoli frutti rossi, incorniciato da una struttura di acidità pepata e sapida, tannini fini e un finale impetuoso. Wow, e questo è il rosso di base!." Weinwisser
"Strettamente avvolgente nel cuore, con ciliegie nere e prugne brillanti, cremose e carnose, stratificate con erbe aromatiche e sostenute da tannini delicatamente avvolgenti. La qualità è evidente e si tratta di uno dei più accattivanti Etna Rosso, che offre un immediato piacere di beva grazie al contrasto tra la freschezza e la profondità del frutto scuro." Decanter
"Questo energico Etna rosso ha un naso ben pieno di arancia rossa, violette, geranio, pepe nero e melograno assertivo. Corposo, con un attacco morbido ed elastico, acidità croccante e tannini vellutati. Presenta un'ottima concentrazione di frutta, un finale croccante e un buon equilibrio. È bevibile ora, ma continuerà a svilupparsi e a guadagnare in integrazione e complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252122 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Calderara” Bianco Etna DOC 2022
Orgoglioso monovitigno siciliano in piccola edizione, prodotto con il 100% di Carricante. Bouquet fine di agrumi e albicocche. Al palato, un frutto meravigliosamente succoso abbinato a una buona struttura, un'acidità equilibrata, una fine mineralità e un'accattivante lunghezza. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra un bel frutto con frutta a nocciolo giovane, pesca leggera, salvia, erbe dolci e note minerali. In bocca ha una consistenza morbida, quasi setosa, con agrumi ed erbe aromatiche, piuttosto rotondo con acidità equilibrata." Weinwisser
"L'Etna Bianco Calderara 2022 si apre lentamente con una miscela sfumata di pesche giovani, salvia grattugiata, polvere di pietra e spezie dolci, mantenendo il bicchiere in costante movimento. Il corpo medio è morbido come la seta e rivela un frutto minerale sollevato da una nota di agrumi acidi. Il 2022 termina lungo e giovanilmente teso. Un finale aspro di lime ed erbe sapide completa il tutto." Vinous
"Un delizioso Etna Bianco pieno di agrumi succulenti e zesty, con un nucleo salino. Note di scorza d'arancia e limone, mela e fiori bianchi, oltre a un tocco di legno." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 botti di rovere/cementeria
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,70 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19230222 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet rosso-fruttato meravigliosamente chiaro con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232221 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini.
Il Brunello di Montalcino di Caparzo è un'interpretazione molto classica, che offre la materia perfetta senza fronzoli. Il naso è fruttato e caldo allo stesso tempo: aromi di fragole, ciliegie e ibisco flirtano con note di cioccolato fondente, scorza d'arancia e pietre che si bagnano al sole. Al palato, un'ondata di mirtilli rossi porta un'astringenza che rinfresca una persistente nota pietrosa, prima che il cioccolato ritorni sul finale. I tannini decisi e imponenti si insinuano lentamente, aggiungendo profondità senza appesantire il vino. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Bouquet fruttato, ciliegie scure, ma anche cassis e bacche blu. Dietro, però, note molto chiare di ciliegia, more e meravigliosi sentori floreali. Lucido e piacevole al palato, rotondo, con tannini fini e rotondi, frutti di bosco dolci." Weinwisser
"Rosso rubino con bordi che si schiariscono. Naso intenso di ciliegia matura, cuoio e cera d'api, che ricorda l'arancia rossa nel finale. Al palato ancora frutta chiara, spezie fini e legnose, con una certa pressione e tannini pungenti." Falstaff
"Il 2019 cattura la sua disposizione apertamente profumata. Finocchio, menta e anice persistono al palato. Consistenza morbida e soffice con un sapore predominante di ribes nero. I tannini fini si armonizzano con l'acidità. Un vino complessivamente semplice e attraente." Decanter
"Ricco e morbido, con aromi e sapori di ciliegia, mora, grafite e tabacco. I tannini densi e polverosi sono evidenti nel finale lungo e vivace, in cui persiste una leggera astringenza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 si apre lentamente nel bicchiere, ma vale la pena aspettare: un mix polveroso di fiori secchi, trucioli di cedro, fragoline di bosco e spezie si dispiega nel tempo. È setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e bei frutti di bosco che acquistano dolcezza al palato. Il finale è lungo e colorato, ma sempre vivace e sapido, lasciando uno strato di tannini fini e note di liquirizia che risuonano sotto un accenno di fiori di violetta. Il 2019 è una bella interpretazione del frutto del nord di Montalcino." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Caparzo 2019 offre sapori vibranti di ciliegia-cola, frutti di bosco e mirtilli rossi essiccati, che sono molto in evidenza al naso. La dimensione e l'ampiezza del vino sono impressionanti, soprattutto in termini di bocca. Ma ciò che funziona meglio, a mio avviso, è la freschezza equilibrata e necessaria del vino. Si ottiene una grande qualità." Wine Advocate
"Frutto abbastanza puro con sapori di ciliegie nere, bacche nere e leggero cioccolato. Il palato è pieno e concentrato, con tannini molto levigati e un finale lungo, lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422219 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Bellissimo ed equilibratissimo vino rosso proveniente dalle tre principali zone storiche di Montalcino, che presentano caratteristiche geoclimatiche diverse a causa delle differenti pendenze e altitudini - e che quindi garantiscono un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, si apre subito con un naso ricco e complesso. Inizialmente ciliegia scura, arancia chinotto e violetta. Poi si apre a note più ampie e complesse di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella e cioccolato con un sottile finale mentolato. Questo succoso Brunello di Montalcino 2016 offre molta energia e luminosità, trasmessa dai sapori di ciliegia e frutti di bosco che lo caratterizzano. Il frutto primario è circondato da spezie, erbe grigliate e terra floreale. La naturale complessità, la purezza e la profondità dell'uva Sangiovese si manifestano in questa annata da sogno e soprattutto in questo Brunello. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e luminoso. Naso aperto e invitante, leggermente carnoso, con sfumature di amarena matura, pepe e lamponi, con un retrogusto di rosa canina. Molto lucido ed equilibrato al palato, con tannini ben intrecciati, si apre splendidamente al palato, finale leggermente salato." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso. Dolcezza di frutta senescente, bella ciliegia matura e sottobosco. Al palato c'è anche un'evidente dolcezza di rovere, ma c'è ancora una delicatezza qui, forse perché i tannini sono così fini e relativamente leggeri. Elegante, asciutto, delicato, lungo, persino succoso." Jancis Robinson
"Riunendo uve provenienti da diversi vigneti di Montalcino, questo Brunello di medio peso, quasi inavvicinabile, è concentrato e vibrante. Al naso richiede un po' di attenzione e poi rivela salvia, scorza d'arancia e finocchio. L'acidità vivace e i tannini gessosi incontrano il ribes rosso e il mirtillo rosso, pulendo bene il palato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2016 ha qualcosa di speziato e leggermente rustico, che trovo molto attraente. Ciliegie nere cotte, spezie balsamiche e un accenno di muschio animale creano uno spettacolo ammaliante. La struttura è liscia come la seta, con acidi rinfrescanti e minerali salati che sollevano l'espressione mentre lasciano il posto a frutti rossi aspri. I tannini aumentano e asciugano lentamente i sensi, ma anche oggi il 2016 è un piacere da bere, risultando allo stesso tempo strutturato in modo giovanile e sapido e fresco. È un blend proveniente dai vigneti della Val di Suga a Montalcino." Vinous
"Aromi di ferro, sangue e ciliegia introducono questo vino rosso morbido e vivace, mentre un'abbondanza di frutta scura - amarena e mora - indugia sul palato. Il finale è caratterizzato da tannini scuri e cioccolatosi." Wine Spectator
"Note polverose di ghiaia frantumata e foglie di tè essiccate preludono ad aromi di funghi freschi e accenni di finocchio. Funghi e olive piccanti, seguiti da tannini fermi e fini. Strutturato e corposo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052116 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “50 anni” DOCG 2020
Prima di acquisire la tenuta Altesino, Elisabetta Gnudi Angelini ha comprato Caparzo nel 1998. La tenuta comprende 28 ettari dedicati al Brunello e questo imbottigliamento di proprietà combina vigneti provenienti da quattro aree diverse con siti e terreni differenti.
Ciliegie nere polverose, rocce frantumate e fiori secchi formano un bouquet classicamente invitante quando il Brunello di Montalcino 2020 si apre nel bicchiere. Ha una consistenza morbida con un'acidità vigorosa che guida i frutti rossi maturi al palato, mentre minerali gessosi e spezie dolci si mescolano verso il finale. Finisce potente e lungo con tannini fini, pur conservando una bella freschezza. SUPERIORE.DE
"Molto fragrante, quasi profumato, ciliegie rosse e scure, cassis e bacche blu oltre a delicate note floreali. Al palato è snello, lucido e piacevole, rotondo, con tannini fini e rotondi, frutti di bosco dolci." Weinwisser
"Frizzante, di colore rosso rubino brillante. Naso intrigante, prugne e ciliegie, un po' di verbena in sottofondo. Al palato si percepisce un po' di arancia rossa, armonioso, molto succo, tannini maturi e struttura acida rinfrescante, finale persistente e salato." Falstaff
"Il Caparzo 2020 Brunello di Montalcino offre molta frutta fresca con ciliegia e ribes rosso in primo piano. Questa annata riesce ad offrire uno stile molto elegante e snello. I sapori aumentano di volume nel tempo, aggiungendo note di fiori blu, rose e semi di coriandolo tostati. Finisce con una consistenza magra, tannini setosi e media lunghezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2020 emerge dal bicchiere con una stuzzicante miscela di prugne schiacciate e frutti di bosco, accentuata da lavanda e note floreali di sottobosco. Il vino mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con frutti a bacca rossa aspri accompagnati da un'acidità vibrante, mentre una cascata di fiori vortica all'interno del vino. Il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e un tono di mora, mentre termina con una lunghezza e una concentrazione meravigliose." Vinous
"Uno dei vini-simbolo della grande opera di rinnovamento compiuta a Montalcino, imbottigliato per la prima volta nel 1970. 36 mesi in botte grande per un vino dall'attacco olfattivo di ribes rosso, note di arancia rossa e tocchi di zenzero. Il sorso è teso e vivido, con un ricordo agrumato e di piccoli frutti." Luca Gardini
"Colore rosso brillante con tannini fermi e integrati che conferiscono lunghezza e concentrazione. Ha un corpo medio con carattere di agrumi e frutti di bosco e un'eccellente lunghezza. Mi piace ora, ma dategli due o tre anni per mostrare tutto il suo potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422220 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM
Colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi. Bouquet caldo e ben dosato di frutti di bosco, ciliegie e un po' di fumo. Tannini fini al palato, con molto succo e frutta al centro, note floreali e speziate, compatto. Una fine vena salina nel finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro; note pepate, suscita curiosità; succosità, dolcezza, equilibrio, lunghezza, bevibilità, piacevole." (JLF) Merum
"Molto tipico, elegante, con tannini levigati e pieno di fascino fruttato, amarena, un po' di cioccolato, frutta dolce fondente, rotondo." Weinwisser
"Piacevole naso di ciliegie nere, affiancato da note di prugna e tabacco; attacco lucido, acidità finemente cesellata, finale fruttato e minerale." Vinum
"Colore rosso rubino medio con bordo leggermente schiarente. Al naso, cuoio, ciliegia matura e un po' di sottobosco, poi leggermente speziato e balsamico. Al palato è scattante, con tannini avvincenti e un po' rustici, poi splendidamente succoso nel finale. Da abbinare a piatti toscani saporiti." Falstaff
"Il Vino Nobile di Gracciano della Seta, uno dei più equilibrati del 2020, è discretamente imbottito con un'abbondanza di ciliegia scura e carnosa, pur rimanendo diretto e scultoreo. I tannini sono leggermente acciaiosi, ma cedono senza problemi, mentre l'acidità agrumata e saporita fornisce un supporto aggraziato. Sfumature di bosco, cuoio e menta si intrecciano con note di arancia che persistono." Decanter
"Questo vino rosso speziato contiene note di erbe secche e noccioli di oliva, che si mescolano a ciliegie e arance rosse. È di medio corpo, succoso e ben bilanciato. Tannini fini. Finale fresco e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29392520 · 1,5 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare una piccola quantità separatamente - ed ecco la seconda annata della rara Riserva.
Rosso rubino scuro e profondo con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Frutto maturo e ricco di ciliegie e note di tabacco, struttura elegante con tannini fini, di medio corpo, perfettamente equilibrato. Accessibile e affascinante nel senso migliore del termine, sapori di ciliegia sul finale con una nota di cioccolato fondente. Beneficia di un ulteriore affinamento in bottiglia." Weinwisser
"Rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Al naso è di media intensità, con note di frutti di bosco, sottobosco e un tocco di cioccolato bianco. Al palato è fresco, con frutta chiara e tannini decisi fino al finale succoso." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante e giovanile. Naso concentrato con note minerali e salmastre. Elegante, fresco di lampone, succoso e leggero nel sapore. Un bel vino e già facile da bere." Jancis Robinson
"Di tono elevato e vivace, con sapori di more, prugne, terra e note di cioccolato e spezie. Sebbene questo vino rosso sia leggero, mostra una bella intensità e una sensazione gessosa sul lungo finale." Wine Spectator
"I sapori di violetta, lavanda e arancia si ripetono al palato, dove l'acidità croccante incontra la buccia di ciliegia e il lampone. Un accenno di legno affumicato si diffonde in modo discreto, mentre tannini morbidi e soffici puliscono la bocca. Termina con un'esplosione di prugne scure speziate." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2020 offre una convincente miscela di frutta scura ama mista a una buona dose di energia. Frutta scura, cuoio, spezie, grafite ed erbe secche sono tutte ben evidenziate. Si tratta di una Riserva particolarmente sapida, a tratti scura, con una buona dose di intensità aromatica e un tannino che ha bisogno di tempo per risolversi." Vinous
"Aromi molto belli di fiori e profumi, oltre al classico carattere di ciliegia del Sangiovese. Di medio corpo, con tannini finissimi, finezza e concentrazione. Meraviglioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344520 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alta Mora Guardiola” Rosso Etna DOC 2019
Il Guardiola, cru di Nerello Mascalese, mostra il tipico sapore elegante dei terreni vulcanici. Frutto fine di lampone, acidità gentile e tannini setosi, pieno e maturo, ma mai troppo corposo. Un vino moderno da un vitigno tradizionale. SUPERIORE.DE
"Vigneto spettacolare con terrazze scoscese. Straordinariamente profondo e sfaccettato, molto elegante e pieno di finezza con frutti a bacca rossa finemente affinati, straordinariamente preciso e puristico, un vero vino di montagna con finezza borgognona. Bravo Diego!" Weinwisser
"Una versione minerale che inizia con note di catrame, fumo e ferro, per poi passare a sapori di prugna nera, rosmarino secco, resina e legno di sandalo. Presenta tannini a grana fine che rafforzano il finale vivace." Wine Spectator
"Una polverosa miscela di erbe balsamiche, mentolo, cioccolato fondente e ciliegie nere essiccate caratterizza l'Etna Rosso Guardiola 2019. È sorprendentemente morbido e avvolgente, ma acquista rapidamente tensione. Minerali salati e spezie esotiche complicano i frutti rossi aspri. Il finale è ancora un po' gommoso e tannico, con un'acidità residua che si equilibra mentre una nota balsamica amara svanisce. Occorre pazienza." Vinous
"Un'espressione piuttosto seria di Guardiola, che mostra un sapore pepato unico con molti minerali scuri, spezie dolci e catrame. Anche bacche sapide e buccia d'arancia essiccata. Al palato è corposo, con tannini lusinghieri e integrati che gli conferiscono un corpo pieno e denso. Finale lungo e speziato." James Suckling
"Al naso inizia con aromi dolci e luminosi di fragole e lamponi, poi diventa sapido e selvatico con note di catrame, terra ed erbe. Al palato, una gentile nota floreale rende gli elementi fruttati più dolci e delicati, ma i toni terrosi persistono mentre l'acidità spinge contro una cortina di tannini raffinati." Decanter
"Mostra fragranti frutti rossi, amarena e terra, con qualche spezia pepata. Denso, saporito e scattante, con un'acidità fresca, il palato mostra alcuni bei frutti scuri e un finale masticabile sollevato dalla sua intrinseca freschezza." Decanter
"Un Nerello Mascalese in purezza, con note di sottobosco alternate a una freschezza frizzante. Ribes nero al naso, con un accenno di foglia di pepe, teso al palato, speziato, di grande lunghezza al palato, con un ritorno fruttato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,67 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084119 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Anrar” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar è fresco e leggero al palato, con frutti di bosco e cassis, seguiti da aromi di menta secca e lavanda. Questo vino rosso fermentato in acciaio e maturato in barrique è setoso e morbido, quasi privo di spigoli. Cantina Andriano lavora con mano sapiente sul Pinot Nero, preservando l'eleganza sfumata degli aromi del vitigno.
"Molto chiaro nel colore e nell'aroma, con un corpo fruttato sagomato e aromi tipici del Pinot. Al palato è finemente intessuto e pieno di finezza con meravigliose note di ciliegia, fiori rossi, tannini fini, buona lunghezza. Un Pinot molto profumato. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo rosso granato. Ciliegie e lamponi al naso, poi leggermente affumicato dalla maturazione in legno. Al palato è pieno, con una struttura tannica fine e un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Questo Pinot Nero è espressivo fin dall'inizio, aprendosi con aromi di bacche rosse fresche, spezie dolci e sottobosco. Al palato, il vino prende forma con un'eleganza che smentisce la sua giovinezza, mentre i sapori di ciliegia, chiodi di garofano, vaniglia e terra fresca lavorano insieme armoniosamente sul finale vivace." Wine Enthusiast
"Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar 2020 arriva direttamente dalla terra dei dolci e rivela subito aromi di lecca-lecca alla ciliegia e anguria. Al secondo naso, i sapori diventano speziati, con legno di sandalo. Il vino è fluido, con un'evoluzione interessante, e sul finale c'è una nota di erbe grigliate o di rosa pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102420 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
L'edizione 2020 del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia stupisce con il suo colore rosso rubino brillante nel bicchiere e seduce al naso con una cornucopia di ciliegie nere schiacciate con note di spezie brune e salvia - finezza completata da note di fumo bianco, cedro e rose secche. Al palato è seducente e morbido; i dolci frutti rossi sono contrastati da un'acidità fresca e vivace e da spezie sapide, mentre i tannini finemente lavorati salgono lentamente verso la fine. Il finale è lungo, strutturato e molto equilibrato, con un retrogusto persistente di frutti di bosco aciduli, una nota di liquirizia rossa e bei fiori. SUPERIORE.DE
"Molto espressivo con frutti di ciliegia rossa scura, con note speziate che ricordano la terra bagnata e la cannella. In bocca è denso e cremoso, molto succoso, con tannini sapidi e densi, un Brunello moderno che dovrebbe essere pronto da bere in 2 anni." Weinwisser
"Rosso rubino scintillante con delicate schiariture sul bordo. Naso invitante con frutta deliziosa, che ricorda la ciliegia e il lampone, con dietro un po' di lavanda e vaniglia. Al palato è armonico ed equilibrato, molto succo, tannini ben integrati, finale animato e salato." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è speziato, cupo e un po' ricco di note minerali. Frutto di ciliegia lussureggiante ma elegante, con la giusta dose di meravigliosa acidità e tannini sabbiosi. Può essere avvicinato, ma idealmente ha bisogno di più anni." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2020 si apre lentamente con una miscela di amarena e profumi erbacei di menta sottolineati da una nota di arancia rossa. Mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con sapori aspri di frutti di bosco e toni minerali sottolineati da fiori rosati. Il 2020 offre ancora tannini spigolosi bilanciati da un pizzico di acidità." Vinous
"Un rosso fresco e raffinato, con sapori di prugna e arancia e tannini fini. È di medio corpo, vivace e concentrato. È un po' stretto alla fine, il che suggerisce che si aprirà in due o tre anni. Un Brunello piuttosto tradizionale." James Suckling
"Tra le grandi aziende vinicole di Montalcino, Col d'Orcia è anche uno dei valori più costanti della regione, soprattutto per il suo solido potenziale di invecchiamento nella maggior parte delle annate. Il 2020 non fa eccezione. Al naso, colpisce per la sua ricchezza rigogliosa, caratterizzata da ciliegie rosse e fragole. Al naso si percepisce una selce subliminale e una miscela di giardino dolce ed erbe esotiche. Una struttura sorprendentemente potente di tannini secchi e sabbiosi ne rallenta la generosità, mentre cuoio e arancia si annidano nel nucleo pietroso." Decanter
"Il Col d'Orcia 2020 Brunello di Montalcino da coltivazione biologica offre un classico bouquet di Sangiovese con un'intensità calda e speziata. Presenta sapori dolci di torta al lampone e ciliegia cotta. In sottofondo c'è un sottile elemento di spezie affumicate. I tannini sono aperti e il vino offre un piacere di beva immediato. Sarà emozionante seguire l'ulteriore sviluppo di questo vino." Wine Advocate
"Dalla zona di Sant'Angelo in Colle, un Brunello capace di coniugare numeri importanti con una qualità impeccabile, grazie all'arma dell'equilibrio". Ciliegia regina al naso, pepe bianco, sentori di china e arancia caramellata. Al palato, tannini speziati, frutta rossa, poi spezie e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132120 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Praephylloxera” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2019
Antonio Bragato, nato in Germania ma di assoluta identità friulana, ha unito le forze 20 anni fa con Gianni Maccari, per molti anni maestro di cantina di Livio Felluga e fondatore della propria azienda Ronco della Rocca all'inizio del millennio. Maccari, laureato in agronomia ed enologia, è considerato uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli. La profonda conoscenza dei 12 ettari di vigneto di proprietà e degli appezzamenti in affitto e la radicale precisione nell'esecuzione di ogni operazione caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini che Antonio Bragato crea insieme a lui.
A partire dall'annata 2019, l'esperimento enologico di Antonio Bragato entra in una nuova era. Da allora, il team si è affidato a una selezione ancora più rigorosa delle viti più vecchie provenienti dai siti più freschi e migliori. I risultati della "New Edition" sono davvero visibili e degustabili. Sono ancora più radicali in termini di complessità e finezza. Siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti le edizioni più piccole di questi vini, che confermano i molti anni di lavoro e di esperienza dei due fanatici della qualità!
Il Praephylloxera (letteralmente: prima della fillossera) proviene da viti friulane di oltre 110 anni. Naso fruttato-floreale con note di pesca, petali di rosa, fiori di tiglio, biancospino, un accenno di marzapane. Molto denso con corpo pieno e morbido, elegante nella beva. Grande corrispondenza aromatica e lunghezza, con acidità fine e tannino leggero sul finale. SUPERIORE.DE
"100% Tocai Friulano da viti di 110 anni senza radici. Il bouquet minerale e ben fondato rivela meravigliose note floreali che ricordano il biancospino e i fiori chiari, delicatamente incorniciate da note eteree, ma anche frutta a nocciolo giallo come la composta di pesca gialla e un tocco di uva spina. In bocca esplode davvero con una gigantesca fusione e poi mostra anche delicate note di rose bianche con fine acidità, sembra unire gli opposti, finale speziato e si può letteralmente sentire la potenza e la concentrazione delle vecchie viti senza radici." Weinwisser
"Piacevole al naso, limoni freschi, uva spina, pesca, fieno, mandorle, sottile marzapane. Al palato è elegante con acidità fine, frutta fresca, limoni, uva spina, spezie fini e un bel tannino sul finale. Un compagno versatile che può ancora maturare." Falstaff
"Si potrebbe quasi confondere questo Friulano da vecchie vigne con un grande Chardonnay di una regione più calda (si pensi alla bassa acidità). La mineralità gessosa e il rovere pregiato conferiscono struttura ed equilibrio a questo vino notevole, il finale è lungo e complesso con una nota di rosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi in barrique, 20% nuove, ulteriori 9 mesi sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141419 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Musmeci” Rosso Riserva Etna DOC 2022
Colore rubino vivace con leggeri riflessi. Aromi di viola, bacche rosse, rabarbaro, ciliegie nere e una sottile nota di noce moscata al naso. Al palato è eccezionalmente compatto, con un'acidità impressionante, una dolcezza di frutta fine e tannini perfettamente modellati. Grande freschezza ed energia, con una vena sapida nel lungo finale. Il meglio deve ancora venire da questo Nerello Mascalese incredibilmente bello e seducente. SUPERIORE.DE
"Alcune vigne hanno più di 120 anni e quindi risalgono all'epoca pre-fillossera. Bouquet complesso e stratificato con frutti rossi (ciliegia), fiori, ma anche cuoio e tabacco, ribes rosso, frutti di bosco, tocchi di anice e pietra focaia. Al palato con netta freschezza e struttura precisa, super energico e potente, ancora con frutti rossi croccanti, fresco e animato, con tannini maturi e finemente levigati, infusi di una vena salina." Weinwisser
"All'inizio è piuttosto ridotto, il cuoio lascia il posto a fragole e ciliegie. Di medio corpo, ha un'acidità croccante e tannini solidi e di grana grossa. Non è amaro nel finale. Austero ma buono." James Suckling
"L'Etna Rosso Il Musmeci 2022 è polveroso e sapido nel bicchiere, rivelando un'esplosione di pietre frantumate che lascia il posto a chiodi di garofano macinati, zenzero e fragole secche. I succulenti frutti a bacca rossa inondano il palato, guidati da un'acidità vivace, mentre un'onda testuale setosa conduce a una macchia di minerali e tannini fini verso la fine. Sentori di arancia rossa persistono nel finale lungo e strutturato, mentre i 2022 si esauriscono con una lunghezza impressionante. È un vino ancora giovane." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192122 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Chianti Classico puristico. Frutta radiosa con molta ciliegia, qualche prugna, arance rosse succose e fiori di ibisco. Struttura superelegante, tannini finissimi e setosi, acidità vivace, mantiene un equilibrio meravigliosamente leggero, ha una vena sapida ed è semplicemente delizioso." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso potente e concentrato di ciliegia, fresco e succoso al palato con tannini deliziosi e viscosi. Immediatamente bevibile. Questo vino ha una vera classe." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2020 è favoloso. In effetti, il 2020 è una delle migliori Riserve che io ricordi di aver assaggiato qui. Ciliegia nera, prugna, grafite, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia sono alcune delle molte note che si incontrano in questa Riserva profonda e forte. In passato ho trovato la Riserva un po' troppo guidata dal rovere, ma non è questo il caso. Il 2020 ha trascorso due anni interi in barrique." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692320 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diverse parcelle ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Vellutato e seducente nel suo stile, finemente intessuto e con tannini levigati, accompagnato da frutta dolce e da una bocca calda e corposa." Weinwisser
"Invitanti ciliegie rosse e nere, fragole selvatiche e note di legno; freschezza intensa, balsamica e succosa con tannini granulosi." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2020 è un vino potente e terroso. Ciliegia nera, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, tabacco ed erbe secche costituiscono la spina dorsale di questo vino potente e terroso. Con il tempo nel bicchiere, questo vino si apre meravigliosamente. Accenti floreali e pepe bianco sollevano il finale." Vinous
"Lussureggiante e vellutato, con aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro, oltre a un pizzico di spezie di rovere. Un vino rosso vivace e ben strutturato, con tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Splendido bouquet di ciliegie nere, erbe aromatiche e violette, anche pepe; estremamente elegante in bocca con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina a lungo su note di lampone e violetta, sottobosco e liquirizia." Vinum
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli offre una struttura ricca, molta frutta scura e un approccio generale accentuato dal rovere. Finisce delicatamente con cannella, spezie da forno e una nota dolce di cioccolato bianco." Wine Advocate
"Interessanti aromi di prugne rosse, mirtilli rossi essiccati, scorza di agrumi aromatizzata, spezie rosse e corteccia. Di corpo medio-pieno, ampio e strutturato, con tannini maturi e ben integrati e frutta succosa. Emozionante. Mostra note di petali di rosa con mineralità di roccia frantumata. Finale lungo e vivace." James Suckling
"Un altro grande progetto di Gran Selezione per il Castello di Fonterutoli. Visciola, sentori di ortica e sottobosco, una bella nota iodata sul finale, bocca densa e compatta, tannini salati, finale con retrogusto fruttato e oleoso. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352520 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063619 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, con uno stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562319 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

WEINWISSER è stata fondata nel 1992 dal papa del vino svizzero René Gabriel e dal critico gastronomico Wolfram Meister come equivalente svizzero del Wine Advocate di Robert Parker e fa ora parte della casa editrice tedesca Konradin Selection. Da quando il rinomato critico enologico Giuseppe Lauria (già membro del team di degustazione principale di Gault Millau) ha assunto la direzione della rivista, quest'ultima è stata notevolmente modernizzata e il suo contenuto è stato notevolmente affinato, concentrandosi sui “vini pregiati” di tutto il mondo con valutazioni fondate e comprensibili.
WEINWISSER è una delle principali riviste di vino e gastronomia in lingua tedesca per i professionisti del vino e gli appassionati più ambiziosi. Da oltre 30 anni, WEINWISSER è sinonimo di un'informazione competente e indipendente sui migliori vini, sulle cantine e le regioni vinicole più interessanti e sui personaggi del mondo del vino. Ogni anno, il team di esperti di WEINWISSER, guidato dal caporedattore e critico enologico Giuseppe Lauria, assaggia, descrive e valuta sistematicamente migliaia di vini di alta qualità provenienti da tutto il mondo, fornendo una guida preziosa per gli amanti del vino appassionati ed esigenti. Le valutazioni dei vini si basano sul sistema a 20 punti. SUPERIORE.DE