-
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello 2019 di Poggio di Sotto è un vero capolavoro. Colore rosso granato brillante e scintillante. Il bouquet, stratificato e seducente, alterna ciliegia, spezie autunnali, fiori esotici, buccia d'arancia candita a sottobosco, fumo bianco e piccoli frutti di bosco. Al palato si intreccia magistralmente, con una morbidezza e una purezza che, insieme alle note di ciliegie dolci e lamponi, offre un fuoco d'artificio di impressioni. Se a tutto ciò si aggiungono tannini grippanti e un'acidità agile, si ottiene un ottimo esempio di Montalcino. È già classico e moderno allo stesso tempo, e non possiamo che attendere con impazienza il suo ulteriore sviluppo! SUPERIORE.DE
"Ha bisogno di una piccola aerazione, poi seduce con aromi di bacche selvatiche, fiori e spezie, ben ammortizzati in bocca da tannini ben intrecciati e da un'acidità tonificante, piena di eleganza sul finale. Un classico." Vinum
"Oh, questa è un'altra fragranza seducente ed elegante: ciliegie e lamponi dal cuore maturo, note floreali coinvolgenti e distintive che ricordano la viola e la lavanda, sostenute da spezie erbacee terrose con liquirizia succosa e un tocco di arancia rossa. È un vino complesso. Al palato ha uno stile elegante e fine, una grande tensione di frutta trasparente e precisa e una freschezza balsamica e fondente. Ancora una volta uno dei migliori. Bravo!" Weinwisser
"Colore rubino granato brillante. Ricco di frutti di ciliegia al naso, un accenno di rosmarino, oltre a fini note di grafite e arancia rossa. Grande succosità al palato, molti frutti a bacca rossa, bella salinità, tannini grippanti in molti strati, costruisce splendidamente, classico, ancora molto giovane." Falstaff
"Colore rosso rubino medio. Naso molto sobrio con appena un accenno di minerali. Palato elegante, ancora saldamente chiuso, ma morbido e finemente equilibrato con tannini granulosi ma fini. Molto lungo, concentrato ed emozionante." Jancis Robinson
"Questo elegante vino rosso mostra una combinazione di aromi di fragola, ciliegia, rosa ed erbe selvatiche, una solida struttura di fondo e un'eccellente armonia in un profilo elegante. Solo un po' timido nel finale gessoso." Wine Spectator
"Aromi dolci di ciliegia e floreali, con un certo carattere di buccia d'arancia e lillà. Corpo medio con bella profondità e concentrazione. Tannini maturi e fini e un finale attraente. Ricchezza sottile e classe. Dare a questo vino tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Rose polverose, cuoio consumato, fragole secche e terra asciutta formano un bouquet classico quando il dinamico Brunello di Montalcino 2019 sboccia nel bicchiere. È femminile, profondo e strutturato, con prugne mature e ciliegie nere sostenute da una vivace acidità. Verso la fine emergono fiori viola e note di liquirizia. Il 2019 lascia una mineralità salata mescolata a tannini fini e spezie, mentre termina con un'incredibile lunghezza eppure così fresco. Questo vino è incredibilmente giovane e introverso oggi, ma ha un enorme potenziale. Mi aspetto che il 2019 acquisti peso e fiorisca nei prossimi cinque-dieci anni. Splendido." Vinous
"Nonostante le forti piogge, nel 2019 le malattie sono state minime e l'estate calda ha portato le uve a piena maturazione. I tenui aromi di ciliegia riflettono la giovinezza del vino, anche se sono diventati più espressivi con l'aerazione. Il palato è ricco ma di consistenza elegante, con tannini levigati e un'ottima spinta acida. La struttura è granulosa senza essere dura, e c'è così tanta energia e presa che il vino ha chiaramente un grande potenziale di invecchiamento. Molto lungo, con un finale leggermente pepato. Una fine maestosa del decennio." Decanter
"Il gioiello delle Tenute vinicole di Collemassari in una versione impeccabile del Brunello. Al naso, note di confettura di ribes rosso, un accenno di liquirizia, mirto e un tocco di salvia selvatica. Bocca croccante e densa, salina, tannini iodati, chiude con un ritorno di note di piccoli frutti e mirto." Luca Gardini
"Sebbene questo vino sia partito molto timido, il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto 2019 colpisce finalmente tutte le note alte del Sangiovese. È un vino con un'enorme tensione interna, che mostra una personalità potente e sollevata con aromi di ciliegie e more. Ci sono anche sapori di ciliegie tostate, torta di fragole glassate con gelatina, sottobosco, fiori blu, nontiscordardime, erbe balsamiche, menta e liquirizia. Poche ore dopo, il vino si è trasformato in una bellezza classica con linee slanciate, struttura solida e acidità brillante e frizzante. Il rovere è così ben integrato che non si vede, i tannini sono eleganti e fini e l'acidità è la proverbiale ciliegina sulla torta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222219 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini pietrose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 è sobria ma molto precisa. Aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Anche qui con lo stile tipico della casa che ne sottolinea il fascino, oltre agli aromi di ciliegia, bacche di sorbo e rosa canina, animando, vellutato e rotondo al palato." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di melograno, fragole fresche, un po' di arancia rossa, timo, note pietrose. Grande freschezza al palato, bella acidità, netto, frutta a bacca rossa, sapido, vibra sulla lingua, bevibile." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso accattivante e profondo di amarena e lampone, ancora piuttosto giovane. Bella intensità di frutta e con un accenno di rovere. Frutto piacevole, sapido e profondo di lampone con tannini meravigliosi e masticabili che si aggrappano al frutto. Progettato per il lungo termine. Incredibile equilibrio tra i tannini maturi e avvincenti e il frutto profondo e saporito." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un grande vino che proviene da vigneti di Greve, Radda e Gaiole. Scuro e potente nel bicchiere, il 2019 offre frutta scura, spezie, cuoio, erbe sapide, tabacco e note terrose. Gli darei qualche anno per maturare." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Querciabella 2019 biologico mostra un frutto ricco e concentrato con more e ciliegie sovrapposte a leggere spezie e mineralità. Questo vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da Greve, Radda e Gaiole in Chianti, e ogni parcella viene vinificata separatamente prima dell'assemblaggio finale." Wine Advocate
"All'inizio, caffè e moka permeano la ciliegia rossa scura, mentre sentori di rosmarino e salvia emergono con un po' di attenzione. Il palato è sicuro di sé ma agile, con un bel frutto di lampone nero puro che risuona. I tannini piacevoli si espandono con calma e la struttura a grana fine fornirà un sostegno equilibrato nei prossimi 10 anni." Decanter
"Morbido e intenso, questo vino rosso è saturo di aromi e sapori di ciliegie nere, more, fiori, erbe selvatiche e minerali. Sul lungo finale, la solida struttura è ben coperta dalla polpa. Offre una bella armonia ed espressione." Wine Spectator
"Un vino rosso fragrante e vivace con aromi di amarene, limoni, chiodi di garofano, pepe tritato e fiori secchi al naso. Di medio corpo, con tannini setosi e acidità brillante. Succoso e delizioso, con molta energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443819 · 3 l · 71,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Gli Angeli Riserva 2018 è straordinariamente bello. La sua seducente presentazione seduce con ricchi frutti scuri, menta dolce, spezie e una nota di sottobosco floreale. La sua struttura è fluida e scivola su un nucleo di acidi freschi e brillanti che affiancano i sapori di amarena e ribes rosso. Note di liquirizia, tabacco ed erbe dolci indugiano a lungo su un delicato strato di tannini fini. Ha una succosità, una finezza e una struttura che gli garantiranno una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, serio, finemente caratterizzato. Palato succoso, intenso, tannini levigati, flessuoso, molto elegante, coerente Riserva, lucido, ciliegia, note floreali." Weinwisser
"Ha bisogno di un po' di tempo per ingranare, poi le note di fiori di ciliegio e cuoio lo seducono; struttura elegante con acidità perfettamente integrata, tannini ben intrecciati, finale multistrato con sapori di fiori secchi, bacche e tartufi." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2018 è scuro e ricco con un bouquet di salsa di prugne, cioccolato Baker e salvia dolce. È perfettamente setoso, con un'ondata di frutti rossi maturi e neri più scuri che turbinano su un nucleo di minerali sapidi e spezie esotiche. Un accenno di arancia speziata aggiunge una piacevole tensione, mentre un morso amaro di tannini persiste." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli La Gerla 2018 mostra caratteristiche calde dell'annata con frutta cotta e prugne. Queste impressioni di frutta matura si fondono bene con la struttura di medio corpo del vino. Sono state prodotte solo 3.775 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso è ricco e generoso per l'annata, offre sapori di ciliegia, prugna e rosa con leggeri accenti di terra ed erbe polverose. I tannini leggeri e l'acidità vivace lo sostengono e finisce con grazia." Wine Spectator
"Aromi sottili di ciliegie rosse, pepe, cuoio e polvere di cacao avvolti da violette fresche. Attacco deciso con tannini estratti e gessosi infusi di ciliegie, corpo pieno e acidità rinfrescante. Finale speziato e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992418 · 1,5 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Bussia “Vigna Romirasco” DOCG 2017
Le uve del Romirasco provengono dall'omonimo vigneto singolo in località Bussia. Le viti si trovano a un'altitudine di circa 400 m e hanno un'età massima di 55 anni. È probabilmente il rappresentante più piccante del programma complessivo di Aldo Conterno. Al naso, belle note di catrame e fumo, insieme a ciliegia, bacche di sambuco e mentolo. Al palato, le note di lampone, ribes rosso, rosmarino e timo prendono immediatamente il sopravvento. Il vino si erge quasi verticalmente nel bicchiere, le diverse componenti di frutta e spezie si sposano in modo elegantissimo e fanno di questo monumento enologico uno dei rappresentanti più irresistibili dell'intero mondo del Barolo ogni anno. SUPERIORE.DE
"Tipico Bussia con note balsamiche e spezie scure, molto terroso e con un tannino molto carnoso che rimane presente a lungo, presenza decisa e tutto sommato un Barolo potente con molta sottigliezza." Weinwisser
"Frizzante, rubino ricco con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e denso di tartufo bianco, erbe fini e speziate, poi tanta mora e cuoio. Rotondo e morbido nell'attacco e nel corso, mostra molti tannini fini e grippanti, si costruisce in molti strati, qualche arancia sanguigna, più lamponi scuri, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Anche se ben marcato dal rovere nuovo, questo Barolo ha una qualità vibrante, con sapori di ciliegia, lampone, ferro, catrame e tabacco. Morbido, quasi elegante, con un retrogusto lungo e speziato, questo Barolo è ricco di dettagli e di energia." Wine Spectator
"Molti aromi floreali, come lillà e rose, con lamponi e fragole schiacciati. Anche il legno di sandalo. Corposo e molto potente, con un'incredibile profondità di frutto e tannini masticabili. Continua per minuti. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412617 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e un po' di mordente acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083518 · 3 l · 73,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2021
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
Il Colore 2021 è un Sangiovese irresistibilmente delicato con un carattere decisamente d'alta quota. Il colore è più scuro e denso del solito. Dal bicchiere si percepisce un profumo ricco, denso, dolce e intenso, molto più aromatico rispetto alle annate precedenti. Profondo, speziato e molto giovanile con una nota leggermente riduttiva, il Colore 2021 ha molto succo e pienezza al naso. Ricco, vellutato e carnoso sulla lingua, è molto profondo, maturo e corposo. Un grande Sangiovese, delicato e ricco di finezza, con una potenza penetrante e un'acidità delicata. Delicato, elegante ed estremamente persistente, lascia un corpo molto più pieno e corposo del solito. Un colore stimolante con un lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Nervoso e con l'aerazione, mostra una nuvola di frutta fragrante ma speziata di lampone e ciliegia e poi pet shop! Solo un accenno di scatola di sigari. Tanti tannini polverosi che sostengono il frutto piuttosto che dominare il finale. Lungo, tannico e morbido allo stesso tempo. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Puro ed elegante, offre un fascio di aromi e sapori di ciliegia, fragola, melograno, rosa e minerali. Questa versione armoniosa cresce di intensità fino al lungo finale fruttato, dove fa capolino una nota di arancia rossa." Wine Spectator
"Al naso rivela aromi di frutti scuri e bacche, circondati da note gommose e leggermente affumicate. Un sapore di frutti di bosco più succoso e denso definisce il palato vellutato, mentre sfumature amare di arancia e cioccolato forniscono struttura. I tannini, fermi e tesi, emergono in un finale caldo." Wine Enthusiast
"Il Bibi Graetz 2021 Colore è un Sangiovese da vecchie vigne, ma per il resto la vinificazione e l'affinamento in rovere sono identici all'altro vino rosso di punta Testamatta. In questo caso, il frutto proviene dalla zona di Lamole, con vigneti a 600 metri sul livello del mare. Alcuni di essi sono esposti a sud, ma si trovano in alto sulla montagna. Come spiega Bibi: "Il Colore offre vigore e freschezza, mentre il Testamatta offre trasparenza e freschezza". Il Colore mostra l'energia pura e la vivacità del Sangiovese con violette, ciliegie selvatiche e scorze d'arancia. Il vino mostra un lato elegante e terroso con una bocca molto fine sostenuta da tannini molto fini e gentili. È un vino bellissimo con un finale di ciliegia delicatamente dolce. Bibi ha cambiato pochissimo questo vino nel corso degli anni (a parte il fatto di avergli dato una nuova casa nella tenuta di Fiesole) per creare un ideale o un punto di riferimento per il Sangiovese. Il suo 2021 è il suo miglior vino finora." Wine Advocate
"Un altro eccellente vino di Bibi Graetz ottenuto da vecchie vigne selezionate di Sangiovese. Al naso è erbaceo e speziato, fragrante ma con aspetti sapidi piuttosto che apertamente floreali o fruttati. Intenso e diretto, colpisce subito per l'energia e la spinta in avanti. Così morbido e ben definito, morbido ma vivace ed energico con tannini così ben eseguiti. Quasi morbido e masticabile, aggiunge peso e consistenza al palato, pur essendo nel complesso abbastanza leggero e arioso. Complesso e rinvigorente, fresco e selvatico allo stesso tempo - mi piace il carattere, puro ma con un senso di autenticità che riassume magnificamente il terroir e la filosofia di vinificazione. Il finale è estremamente saporito con menta, liquirizia, ribes nero speziato e ciliegie fresche!." Decanter
"Aromi intensi di frutti di violetta come lamponi, spezie, matita e granito. Anche fiori profumati. Corposo, denso, con tannini equilibrati che mostrano trasparenza e concentrazione. Croccante e molto lungo. Meglio dopo il 2028, quando si aprirà e si integrerà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952321 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Terlaner I” Grande Cuvée Alto Adige DOC 2020
Terlano I (pronunciato Primo) Grande Cuvée è il nome del bianco di punta della Cantina Terlano. Negli ultimi anni, la cantina si è fatta conoscere in tutto il mondo per i suoi vini bianchi minerali e di lunga durata. Anche a distanza di anni, i vini si presentano con la massima freschezza e grande complessità. Con questa lunga storia di vini bianchi, dall'annata 2011 esiste un vino in cui l'essenza di Terlano si esprime in modo ancora più mirato. Il Terlaner I Grande Cuvée unisce le varietà di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon dei vigneti Winkl, Kreuth e Vorberg per creare un capolavoro che, per la sua natura limitata ed esclusiva, sarà disponibile solo presso rivenditori selezionati e in alcuni ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso è ricco e complesso, con sapori di agrumi, pepe bianco ed erbe aromatiche, oltre a una delicata nota affumicata. Struttura notevole e struttura raffinata che gli conferiscono finezza, eleganza e un carattere inconfondibile. Il finale straordinariamente lungo e salato lascia un'impressione quasi infinita come espressione di un terroir minerale unico. SUPERIORE.DE
"Fragranza altamente raffinata e multistrato con agrumi pregiati, pompelmo rosa ed erbe aromatiche. Qualcosa di affascinante, quasi primordiale, con questo caratteristico sapore di erbe. All'inizio è meravigliosamente fondente al palato, ma cambia continuamente nel bicchiere e dopo pochi minuti appare molto potente con uno stile delicato e un finale succoso e verticale, che è portato dall'acidità e dal frutto speziato di fondo. Ciò che mi affascina sempre di questi vini è la bocca setosa e fondente con una struttura raffinata." Weinwisser
"Giallo paglierino chiaro brillante con sfumature verdi. Naso molto chiaro e memorabile, sapori di albicocca, pesca bianca, un po' di mango, sostenuti da pietra focaia e nocciole, emozionante. Al palato è succoso e presente, molto chiaro, molta frutta gialla fresca, salato, finale molto lungo." Falstaff
"Il Terlaner Grande Cuvée Primo 2020 si presenta con una delicata miscela di pietra polverosa, pera appena speziata, fiori bianchi e mandorle grezze schiacciate. È l'eleganza personificata, setosa ma vivace. Una nota di crema pasticcera alla nocciola arricchisce le note di pesca giovane, mentre un accenno di mineralità si sviluppa verso la fine. Il Primo termina con una lunghezza impressionante, ma con una tensione giovanile, lasciando una saturazione di frutta primaria che indugia sotto una fioritura di agrumi. La parola "wow" non rende giustizia a questo vino. Il 2020 è ancora un bambino. È una Grande Cuvée o un Grand Cru? In ogni caso, è fantastico." Vinous
"Strati di frutta a nocciolo e spezie di vaniglia al naso; tremendamente intenso e concentrato con un'acidità da acquolina in bocca e un nucleo di agrumi giovanili che si protrae fino al finale lungo e ben definito. Favoloso e non potrà che migliorare con l'età." Decanter
"È così bello, con mele candite, buccia di pesca, caprifoglio e biscotti alle mandorle. Anche un accenno di agrumi canditi e di erbe mediterranee essiccate. Corposo, così complesso e concentrato. Impressionante l'equilibrio e la lucidità, con una bocca strutturata e una delicata impronta fenolica sul finale. Molto lungo. Bellissimo ora, ma non c'è dubbio sulla sua longevità." James Suckling
"La Grand Cuvée Primo di Terlaner è tutta una questione di consistenza. Questo splendido vino presenta le caratteristiche uniche dell'invecchiamento in rovere e sui lieviti, che gli conferiscono una delicata cremosità. Ha molta ricchezza e morbidezza, seguite da tannini da vino bianco. La sua bocca ricca e viscosa è una cassa di risonanza perfetta per il lemon curd, la crema al caramello e la gelatina di una crostata di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081320 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Ornato” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Cattura il vero carattere di Serralunga con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferruginose. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è intenso sia al naso che al palato. L'Ornato si presenta con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente fragrante e sottile con note di melograno appena spremuto, ribes rosso e ciliegie del cuore, ancora un po' di arancia rossa. Palato più elegante, chiaramente più compatto e multistrato dei due predecessori, ha semplicemente più densità e potenza, ma rimane elegante ed enormemente succoso, tannino immensamente levigato, assolutamente coerente, mostra frutta matura, fine fusione." Weinwisser
"Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bellissimo aroma di ciliegia aperta e matura, con minerali e una nota di liquirizia e molta profondità. Frutto generoso e morbido, con tannini che formano una vera e propria unità. Grande lunghezza con molti tannini polverosi, succo e grip. Semplicemente irresistibile, ma al momento potrebbe essere troppo austero per la maggior parte dei palati." Jancis Robinson
"Il Barolo Ornato 2018 rivela alcuni aromi di stagione calda molto lontani, che ricordano vagamente i lamponi essiccati o le prugne stufate. Il Nebbiolo è molto sensibile alle temperature più calde e anche un accenno di maturazione extra è facile da rilevare. Tuttavia, il vino è fluido e in continua evoluzione. Gli aromi fruttati si trasformano ben presto in una complessità cupa con fumo, catrame e liquirizia. L'Ornato dipinge un quadro ampio dell'intensità tipica di Serralunga d'Alba." Wine Advocate
"Il Barolo Ornato 2018 è cupo, meditabondo e abbastanza autosufficiente. C'è molta complessità aromatica e gustativa, ma il frutto è molto in secondo piano. Sarà interessante vedere se il 2018 emergerà o se rimarrà piuttosto compatto come è oggi. C'è una buona dose di densità e potenza dietro tutti i tannini. Sentori di arancia rossa, lampone schiacciato, petalo di rosa e cannella indugiano sul finale di gran classe." Vinous
"Speziato, con note di pepe bianco, cumino, semi di finocchio e minerali che incorniciano un nucleo di prugne e ciliegie conservate. Denso, viscoso e vivace, equilibrato ed espressivo. Finisce con un'eccellente lunghezza e potenza." Wine Spectator
"Pio Cesare possiede la maggior parte di Ornato, che si trova tra Briccolina e Falletto. Il carattere di Serralunga è particolarmente tipico qui, con frutti di fragole selvatiche e ciliegie combinati con rabarbaro e mineralità. L'attacco è setoso, con grande concentrazione e sapidità, acidità intrecciata e tannini raffinati fino al finale persistente." Decanter
"Complesso al naso, con un mix di bacche rosse mature, minerali di noce, buccia d'arancia e spezie. Anche alcune note speziate, quasi carnose. Pieno, compatto e intenso, ma molto aggraziato al palato grazie ai tannini fini. Molto lucido e promettente. Elegante. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Da Cascina Ornato, primo cru di Pio Cesare, prodotto per la prima volta nel 1985, un Barolo di potenza e struttura. Al naso ribes nero, note di liquirizia e peonia. In bocca ha tannini speziati e salati e un finale con note di liquirizia e piccoli frutti neri. Di lunga durata." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363318 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Indiscutibilmente - e non solo nell'annata 2017 - uno dei vini cult d'Italia: un naso ammaliante di amarene e bacche nere, con note di spezie. In bocca una varietà di aromi, soprattutto di frutti scuri. L'acidità perfettamente integrata e i tannini morbidi, quasi dolci, caratterizzano il lungo finale. Un Brunello meravigliosamente potente, succoso e denso, con un eccellente Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"30% di resa in meno, proveniente da siti del sud-sud-est. Bouquet intenso con abbondanti note balsamiche, chiaramente tabacco e cioccolato, oltre a frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura. Palato vivace, immensamente materico, dai contorni succosi e morbidi, l'annata calda mostra frutti a bacca scura e un tannino strettamente aggrappato ma decisamente dolce. L'annata calda è ben contenuta." Weinwisser
"Rosso granato ricco e frizzante. Naso intenso con note di melograno, barbabietola rossa, poi tanta prugna e ciliegia scura. Al palato è corposo e avvincente, con frutti a bacca scura, poi si apre con molti tannini densi, pressione decisa sul finale." Falstaff
"La Tenuta Nuova proviene dal vigneto Le Cetine di Casanova di Neri, a sud di Montalcino. Con un'esposizione a sud da est a ovest, è un'espressione mediterranea e soleggiata del Brunello. Il 2017 richiede un po' di persuasione all'inizio, ma poi corteccia di ciliegia, cannella, radice di liquirizia e gardenia emergono dal bicchiere. I tannini granulosi si dissolvono lentamente in polvere fine e polverosa, rivelando un ribes nero morbido e rotondo. L'acidità agrumata lo mantiene vivace, mentre le note di cioccolato fondente e menta persistono." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Cascina Nuova 2017 presenta un aroma multistrato di erbe pepate, prugne muschiate, lamponi neri, pietre frantumate, tabacco e fumo. È setoso ma succoso, morbido e ammaliante per i sensi, con toni di viola e lavanda bilanciati da acidi rinfrescanti e una nota di agrumi canditi. Il 2017 gioca davvero con il palato; è spicy, lungo e intenso, leggermente strutturato ma classicamente asciutto. Erbe balsamiche, liquirizia salata - continua come un serraglio di spezie. Un'elegante bomba di piacere." Vinous
"Espressivo, complesso e lungo, nonostante il suo profilo oggi compatto. Offre sapori di ciliegie nere, more, violette, minerali e tabacco che emergono, mentre tannini assertivi ma raffinati lasciano il segno sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte prugne rosse e ciliegie al naso, corposo al palato con tannini spessi e setosi e un finale fresco e gustoso. I tannini sono in buon equilibrio con la frutta matura. Fresco e trasparente nel finale." James Suckling
"Questo è uno dei miei Brunello preferiti di sempre e, sebbene i gusti personali siano fluidi e possano cambiare di volta in volta, c'è qualcosa di solido e senza tempo in questo vino. È come una pietra di paragone. Il Casanova di Neri 2017 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova è impreziosito da un intermezzo di rosa elegante o di fiori schiacciati simile a quello che abbiamo visto nel vino Annata. Qui è ancora più evidente, con maggiore forma e intensità concentrata. Giacomo Neri produce vini per il piacere e l'impatto sensuale, e questo vino soddisfa tutti questi criteri. Ma mostra anche un'eleganza floreale e una freschezza di amarena che supera le nostre aspettative per l'annata." Wine Advocate
"Un progetto molto ambizioso per un vino che è già iconico. Il naso è teso, verticale, con note di lampone, note balsamiche di eucalipto e un finale floreale e di tulipano. In bocca è croccante e denso, con tannini salati e gessosi. La traccia di erbe medicinali ritorna nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262317 · 1,5 l · 159,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare." Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' di pazienza in più sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442618 · 1,5 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2020
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con eleganza concentrata, menta, catrame, liquirizia, cacao, mirtillo, mora e arancia rossa. Molto ampio e profondamente stratificato. Il palato elegante continua con spezie eteree e fondenti, questo Merlot è denso e strettamente intrecciato, enormemente lungo e persistente, con molta mineralità, spezie balsamiche e salinità sul finale." Weinwisser
"Spumeggiante, ricco di colore rubino con un bordo che si schiarisce leggermente. Si apre con fini note speziate di cardamomo e grafite, poi tanta mora e gelso. Corposo e ricco nell'attacco e nel finale, molta frutta a bacca scura, tannini fitti e intrecciati, circondati da smalto fine, pressione corposa." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino è di colore granato scuro e affascina con i suoi aromi di cassis e foglie, che contrastano con una nota scura e carnosa e una mineralità argillosa. Il palato denso, viscoso e vellutato è bilanciato da un'acidità croccante, da tannini giovani e leggermente granulosi e da un finale lucido." Decanter
"Puro ed elegante, con un nucleo di sapori di mora, amarena, viola, ferro e spezie di quercia. I tannini solidi forniscono una certa spina dorsale, mentre la consistenza vellutata sottolinea la grazia di questo vino. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi intensi di sandalo, lavanda, pietra frantumata, calamaio e frutta blu passano a un corpo medio, con bei tannini e tensione che aggiungono energia e vivacità. Eccellente freschezza per il 2020, con ribes nero, olive nere e violette nel retrogusto." James Suckling
"Il Messorio 2020 è un vino profondo e riccamente strutturato che è diventato uno dei fiori all'occhiello dell'enologo Cinza Merli. Frutta matura, ciliegie scure, spezie di rovere e aromi tostati si combinano con un'intensità equilibrata per caratterizzare questa generosa espressione toscana. Il problema del Merlot, soprattutto in un'annata calda come questa, è la maturità, o più precisamente l'eccessiva maturità. Messorio padroneggia a pieni voti una fase di crescita difficile." Wine Advocate
"Il Messorio 2020 è favoloso. Un tempo vino opulento e corposo, il Messorio si è ora evoluto in un Merlot molto più sobrio. Il 2020 ha molta energia e sembra avere un grande futuro una volta che si sarà sviluppato correttamente. Ammiro molto la vivacità di questo vino. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100%, il 5% del vino è stato affinato in anfore." Wine Advocate
"Il naso ricorda una biblioteca privata con vecchi libri sugli scaffali, lavanda e violette secche sulla scrivania e raggi di sole e aria umida dall'esterno che passano attraverso le tende, tenuti sotto controllo da un calore affumicato dal camino. Il palato si apre con un'abbondanza di frutti di bosco, cioccolato e spezie, con un'astringenza salata in sottofondo. Tannini e acidità che all'inizio sono tranquilli, ma poi si accendono." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832120 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2018
Colore rosso rubino medio-chiaro. Naso molto aperto e aggraziato di frutti rossi, viola, tabacco, petali di rosa e un po' di timo. Al palato è pieno e succoso, con un bel finale e una sottile dolcezza d'estratto, ampiamente armonioso con una piacevole freschezza e note di melograno, pepe e amarena. Lunga durata con grande profondità, tannini ben dosati e fresca acidità - fatto per una lunga vita in tutte le sue sfaccettature, ma già oggi molto accessibile. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto speziato con ciliegie luminose e sfumature terrose-erbacee, alloro, cuoio fine e terra, anche sentori minerali, con l'aria poi anche sentori floreali come viole e rose". Al palato è denso ed elegante, ma ancora compatto con uno stile fine, non agitato, autonomo, i tannini fini irradiano nobiltà, anche se ancora molto caratterizzato dall'annata fresca, molto complesso. Puro understatement." Weinwisser
"Elegante, rosso rubino scuro e brillante con delicati riflessi rosso mattone. Al naso, biscotti al burro, mela rossa fresca, ciliegia ricca, anguria, oltre a fini sentori ferrosi. Buona succosità e frutta chiara al palato, tannini leggermente ruvidi ma maturi, leggermente salati in fondo, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Questo rosso grazioso ed elegante offre una struttura solida per sostenere i suoi sapori di rosa, ciliegia, fragola, minerali e mentolo. I tannini hanno il sopravvento per ora, ma la componente fruttata persiste. Il finale è lungo." Wine Spectator
"Molto floreale al naso con lavanda e lillà. Ciliegie e pesche con un sottofondo di arancia. Corpo medio con tannini sodi e setosi, leggermente masticabili. Sottotono salato nel frutto e note di cedro e tartufo nero. Acidità forte. Eccellente energia." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 è bellissimo, floreale e raffinato, con un classico profilo da Sangiovese che combina rose secche e ciliegie nere con terra polverosa, cuoio consumato e un pizzico di spezie di cedro. Mostra una bella maturità di frutta, pura e sollevata ma potente, con masse di frutti di bosco rossi e fiori interni che scendono a cascata su un nucleo di acidità sapida. Il finale è lungo e colorato, con tannini regali e una nota aspra di mirtillo rosso che indugia a lungo. Il 2018 riprende il carattere profumato dell'annata e si combina perfettamente con un nucleo di frutta intensa e vibrante. È completamente atipico per l'annata e il risultato di un processo di selezione estremo che ha ridotto il volume di produzione del 20%." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,88 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942118 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'annata 2019 del Brunello di Altesino si colloca con orgoglio tra i suoi simili. Il bouquet ha un pronunciato carattere floreale con deliziose note di petali di rosa pressati e viole secche. I toni fruttati sono eleganti e armoniosi e vanno dalla ciliegia rossa leggera al ribes rosso. Al palato è deciso e ben strutturato, il frutto multistrato è accentuato da una raffinata nota di finocchio e liquirizia. Lungo e maestoso nel finale, ottimo! SUPERIORE.DE
"Rosso medio e maturo; naso caldo, note mature profonde, invitante; potente, caffè, cassis, tannino corrispondente, lunghezza." Merum
"Già fermo e compatto al naso con un carattere fine e complesso, come spesso accade sul versante dei rossi scuri, delle bacche nere (cassis, ciliegie scure), con note terrose ed eteree che ricordano la menta. Al palato è molto presente e ancora una volta scattante, la frutta matura è stretta da un corsetto di tannini sottili, l'acidità delicata abbraccia il corpo atletico. Ha potenza e una bella tensione. Un 2019 molto tipico." Weinwisser
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Molto profumato al naso, di ribes maturo, ricorda i lamponi, il succo d'arancia e il tè freddo alla frutta. Al palato mostra note terrose, frutti di bosco maturi e tannini corposi, con una buona pressione, caldi e grippanti con una buona lunghezza sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso ha una struttura solida e mostra sapori macerati di ciliegia, prugna, terra ed erbe selvatiche, sostenuti da una vivace acidità. Una nota di cioccolato adorna il finale insieme a tannini densi." Wine Spectator
"Altesino si estende per circa 50 ettari nelle zone settentrionali e meridionali di Montalcino. Il Brunello della tenuta è un blend di diversi vigneti ed è uno dei migliori vini della denominazione. Mentre l'imbottigliamento di Montosoli ha un tono piuttosto solenne, questo 2019 è allegro e luminoso. Il forte ribes rosso e la ciliegia si mescolano con la prugna e l'anice. Il palato, lussureggiante e fruttato, è pieno di gusto e allo stesso tempo agile. I tannini sabbiosi lo avvolgono e lo accarezzano, mentre l'acidità agrumata alleggerisce l'insieme. È già abbordabile e ha profondità, concentrazione e spina dorsale sufficienti per un solido decennio di godimento." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo con splendidi aromi e sapori di prugna e frutti di bosco. Tannini fini e finale fresco. Molto fine e concentrato. Si tratta di finezza e lucentezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 ha un colore rosso rubino scuro nel bicchiere e si apre con un mix ammaliante di terra polverosa, roccia frantumata, erbe speziate e rose secche. Il vino è vivace e morbido, con vibranti frutti di bosco maturi sottolineati da arancia e salvia, il tutto con una vivace acidità. I tannini affilati prendono il controllo sul finale, ma le note di liquirizia amara e cioccolato fondente lasciano la bocca a desiderare di più." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino mostra un lato ricco e saporito che questo vino porta molto bene. C'è una bella quantità di frutta scura che si fonde con la consistenza vellutata del vino. Mora e prugna avvolgono il palato, aggiungendo un volume elegante e corposo e tannini fini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto, selvaggina nobile, formaggio stagionato - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683419 · 3 l · 85,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua struttura levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, violette e rovere tostato. Sul finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282221 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Paleo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo Rosso - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome deriva, in modo non spettacolare, da un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Menta, pepe bianco, frutti di mora e un accenno di melograno al naso. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e semi di papavero. Splendidamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ricco, caratterizzato da sentori di ferro, che si combinano con note medicinali eteree per creare una firma riconoscibile. Tabacco, legno di abete ed erbe scure caratterizzano l'espressione distintiva di questo vino di punta. Al palato è avvincente con una struttura elegante, che enfatizza una speziatura espressiva ma sottile, una vera orgia piccante di spezie esotiche, cardamomo, chiodi di garofano e peperoni leggermente affumicati. Cabernet Franc al suo meglio, retrogusto eternamente salato e sapido. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rubino-violaceo intensamente riflettente. Al naso si apre con pronunciate note speziate di grafite e cedro, poi amarena, ribes scuro e pepe bianco. Il palato è caratterizzato da tannini grippanti e avvincenti, componenti di frutta scura, con un finale enfaticamente speziato." Falstaff
"Preciso, con accenti di erbe e peperoni nei sapori di ribes nero, olive nere, ferro e tabacco. Mostra elementi subliminali di vaniglia e spezie derivanti dall'uso discreto del rovere nuovo, che si dispiegano con armonia e finezza sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte bacche nere e olive nere con ribes nero e rosmarino. Corposo, masticabile e ricco, con tannini intensi e un finale lungo e potente. Muscoloso e teso." James Suckling
"Il suo aroma è una combinazione inebriante di sentori di foglie e cedro, saturi di vibrante mineralità di grafite, agrumi e profondità di liquirizia. Al palato, tutto ciò è supportato da un'enorme estrazione e potenza, con tannini solidi e rovere e un retrogusto di grafite di sorprendente eleganza." Decanter
"Il Paleo Le Macchiole 2020 è uno dei migliori Cabernet Franc d'Italia. È molto denso e riccamente concentrato, con una quantità di frutta scura che può essere scomposta solo da una lenta maturazione in cantina. Il Paleo è sempre un vino per il lungo periodo. Il rovere ha bisogno di tempo per integrarsi e concentrarsi. Anche in questa fase giovane, la qualità dei tannini e la precisa maturazione del frutto sono convincenti. Una nota di ciliegia dolce, spezie esotiche e cioccolato fondente assicurano un lungo finale." Wine Advocate
"Il Paleo Rosso 2020 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Fiori schiacciati, spezie e arancia rossa gli conferiscono luminosità. Il Paleo Rosso colpisce per la sua struttura di medio corpo e offre una grande profondità. Si è comportato molto bene in passato. Presumo che sarà così anche in questo caso, poiché il 2020 emana equilibrio dall'inizio alla fine. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100% e il 5% del vino è stato affinato in anfore." Vinous
"Un fuoco d'artificio di pepe illumina il naso, dal pepe nero ai grani di pepe verde e al peperoncino. Le sfumature di pietra focaia e cuoio intensificano la piccantezza, mentre gli aromi di marmellata di lamponi e vaniglia forniscono equilibrio. Al palato, la piccantezza rimane, con un'acidità pungente e decisa, ma la dolcezza persiste e un finale di peperoncino e cioccolato lega il tutto. Trascendente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,54 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832820 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Caratterizzato da aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa e minerali, questo bel rosso è saldamente strutturato, chiudendosi sul finale serrato. Ciononostante, il frutto è abbondante e il retrogusto è lunghissimo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063719 · 4,5 l · 58,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282220 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà certamente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264313 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
C'era una volta un vigneto particolarmente rovinato dal sole di Montalcino, che ancora oggi porta il nome di Vigna Loreto. Solo nelle annate migliori, da questo sito esposto esce un Brunello ricco, complesso e deciso. Possiede una profondità e un equilibrio testuale che affascinano. Frutta, spezie e sfumature molto particolari come erbe aromatiche, liquirizia, tabacco e un tannino deciso fanno sì che questo imponente monumento vinicolo rimanga a lungo sul palato e nella memoria. A ogni sorso si aprono ulteriori strati e si può quasi sprofondare in esso, tale è lo spostamento dei confini di ciò che è paragonabile. Il Vigna Loreto 2019 non è solo estremamente elegante, ma anche profondo e quasi scandalosamente succoso. SUPERIORE.DE
"Naso opulento con spezie legnose, sostenuto da frutti rossi e blu maturi (ribes, frutti di bosco) con aromi eterei di erbe, anche note floreali come la lavanda. Palato ricco con frutta intensa, matura e tesa, incorniciata da tannini gripposi e levigati e da una freschezza di supporto." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Si apre con note di fumo e tabacco, poi tanta melagrana e prugna, leggere componenti minerali. Al palato è presente il tannino, che è molto ben integrato nel corso, pressione decisa, molta frutta succosa." Falstaff
"Affacciato sul fiume Orcia, il vigneto Loreto, esposto a sud-est, si erge a 400 metri sul livello del mare. Degustato insieme al Brunello della tenuta, mostra sicuramente una maggiore presenza scenica. Intensi sapori di prugna e ciliegia si intrecciano con spezie esotiche, chinotto ed erbe dolci. I sapori interni dell'annata sono in primo piano e sottolineano la compattezza del frutto. I tannini ghiaiosi sostengono l'insieme, ma sono più eleganti che potenti. Il vino termina con una nota di liquirizia." Decanter
"More, mentolo, salvia, polvere di pietra e chiodi di garofano caratterizzano il giovane e sobrio Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019. Al palato scorre leggero, setoso con profondità di lamponi maturi e amarene, mentre tannini fini saturano il finale. Il finale è sapido e lungo, strutturato ma vivace e stimola l'immaginazione con il suo potenziale futuro. Sentori di cacao, lavanda e foglia d'appartamento persistono e sembrano durare ben oltre un minuto. Sono impressionato." Vinous
"Questo vino mostra pepe bianco incrinato e ardesia bagnata, dando un chiaro senso del luogo. Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019 è preciso e ben definito, ma man mano che il vino si apre, si percepiscono intermezzi di frutta matura, ribes nero e spezie di rovere. Il vino è sfaccettato, con molti strati e angolazioni. Il palato è brillante di ciliegia con una buona lunghezza che sfocia in tannini fini e gessosi. Questo vino offre un sapore autentico di Montalcino." Wine Advocate
"Un terreno a prevalenza tufacea che conferisce a questo Brunello grande tensione. Gelso rosso, note di timo limone e peonia. I tannini salati al palato terminano con timo e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412819 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, c'è da essere entusiasti. Qui è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che porta tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questa varietà d'uva, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutta a nocciolo, tabacco e cioccolato amaro; struttura levigata con tannini morbidi, acidità evidente, unisce mineralità, finezza e grande lunghezza. Ispirato anche in questa annata." Vinum
"Il Giodo di Carlo Ferrini ha già raggiunto in breve tempo uno status di culto. I suoi vini portano una firma elegante. L'anno scorso era già stato classificato tra i migliori Brunelli nel WeinWisser. Quest'anno non è molto diverso, Ferrini, che si occupa di oltre 100 cantine, ha saputo affrontare le sfide dell'annata. Il bouquet rivela meravigliose note di rosso e mirtillo, ma anche liquirizia e liquirizia. In bocca, enormemente complesso con una linea lineare ma fine e succosa, si notano anche accenti minerali, il tannino è gripposo ma di grana fine e conferisce al frutto una cornice elegante. Un altro lancio elegante di Carlo Ferrini." Weinwisser
"Aroma leggermente terroso e tabaccoso di bacche rosse e nere con note di nocciola, sfumature vegetali ed erbacee essiccate, spezie delicate ed eteree, cenere e un accenno di catrame. Schietto, teso, piuttosto aspro, quasi fresco, con aria sempre più succosa di frutta con sapori di noce e un accenno di erbe, leggermente affumicato al palato, accenni di note di legno tostato e nocciola, tannino fine, buona persistenza, sfumature pepate ed erbe mediterranee secche in sottofondo, scorza d'arancia, anche un accenno di petali di rosa, ha freschezza e mordente animanti, buona profondità, molto buono, finale deciso con succo preciso che ancora una volta sembra sorprendentemente fresco. Di prima classe". Wein-Plus
"Naso limpido e lucido, spezie erbacee leggermente mentolate, cioccolato fondente, prugna, sottilmente mirtillo, molto deciso ma lucido e rotondo, elegantemente mascherato, trama tonale in evidenza." Meiningers Sommelier
"Il maestro del Sangiovese Carlo Ferrini preferisce raccogliere il Sangiovese in anticipo piuttosto che lasciarlo maturare troppo. Nella sofisticata annata 2017, ha raccolto nella prima settimana di settembre. È un Brunello affascinante che esprime il carattere esotico e sobrio che ritengo sia il tratto distintivo di questo vino. Potpourri, arancia rossa e anice attraversano il caco carnoso e c'è solo un accenno di rovere tostato. I tannini sabbiosi solleticano il palato generoso, anziché macinarlo. Anche l'acidità è molto vivace." Decanter
"Il Giodo 2017 Brunello di Montalcino di Carlo Ferrini è morbido e delicatamente stratificato, e il vino ha molta fibra e ciliegia per assorbire la potenza insita in questa annata. Questo è il settimo Brunello di Carlo dalla sua tenuta di famiglia, ed è bello riflettere sulla coerenza di stile e qualità raggiunta da quando è nata questa nuova impresa. Giodo ha il vantaggio di essere arrivato sulla scena in un momento in cui la reputazione internazionale e la comprensione del Brunello erano al massimo. Carlo non ha deluso le aspettative. Ci regala un vino moderno e lungimirante, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola locale toscana. Quest'annata esprime la tipica personalità di Giodo con amarena, frutta scura ed eleganti note terrose finali. Con circa 18 anni di età, le sue viti stanno entrando in un capitolo interessante della loro vita e possiamo aspettarci altri grandi risultati da questa tenuta." Wine Advocate
"Un Brunello corposo con molte prugne e ciliegie e il carattere della buccia d'arancia. È cremoso e ha una consistenza rotonda. Tannini morbidi e croccanti. Mostra il calore e la maturità dell'annata 2017." James Suckling
"Il raffinato progetto di Carlo e Bianca Ferrini dietro una bottiglia che continua a sorprendere per meriti qualitativi: ribes nero, capperi e sfumature di frutta secca tostata al naso, per finire sulle note di buccia d'arancia. La bocca è densa e spessa con tannini speziati. Il finale è fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602317 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2017
Come sempre, il Madonna delle Grazie si presenta in modo altamente aristocratico, con uno splendore e una perfezione senza pari. Quando questo vino entra nel bicchiere, c'è semplicemente silenzio nella stanza. Dopo qualche minuto di aerazione, il suo bouquet emana probabilmente la forma più pura e più pura di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Al palato è perfettamente strutturato, ogni cosa è al suo posto e si può quasi assaporare che il materiale d'uva è stato perfetto e raccolto a mano. A ogni sorso diventa più completo e, inoltre, rivela - in modo meravigliosamente fine e sottilmente stratificato - esperienze gustative sempre nuove che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che il vino matura in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Al naso è già un Brunello eccezionale, molto ben marcato e vitale: profumo delicatamente balsamico-fresco con note di frutti rossi e blu, in cui un lampone brillante e succoso si unisce alle note blu-fruttate e floreali per formare un aroma sfaccettato. Al palato, presenta un frutto di Sangiovese meravigliosamente succoso e fresco, con molte sfumature di ciliegia che si sposano con i frutti di bosco freschi e croccanti. In generale, appare gripposo e avvincente, poiché il frutto preciso è saldamente abbracciato dal tannino denso, ma mai secco. Il finale è meravigliosamente a bacca rossa con la tipica speziatura e freschezza "sapida" del Sangiovese, oltre a note eteree e salate. Un grande vino in un'annata difficile. Bravo! Un esempio di come i siti più alti, da nord a nord-est, abbiano chiaramente beneficiato." Weinwisser
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, pieno di lamponi, more e prugne fresche, molto chiaro. Anche al palato si presenta ricco di frutta, molti lamponi e ciliegie scure, poi si apre con un tannino denso e grippante, speziato e salato nel finale." Falstaff
"Questa selezione di vigneti singoli è straordinariamente allettante. Di carattere autunnale, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili quando gli aromi fluttuano dal bicchiere. Il calore si avverte nelle note di violetta secca e di mattone cotto, ma per il resto sono le ciliegie fresche e il ribes rosso a riempire la bocca. I tannini lunghi e sottili, strutturati in modo tanto elegante quanto eloquente, si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, terminando con un tocco di paprika." Decanter
"Lo storico vigneto di Alessandro Mori nella sua bottiglia più iconica. More al naso, tocchi di maggiorana, frutti di cappero e un finale con note di anice stellato. In bocca è succoso, con una bella densità, tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2017 accende i sensi fin dal primo momento. I suoi aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso; un bouquet esotico e speziato mescola lavanda, arancia rossa e lamponi aspri con erbe mentolate, fumo e pietra frantumata. La struttura è incredibilmente morbida, come un velluto liquido, che avvolge con ciliegie mature dai toni minerali e spezie dolci, dolci. È così bello ed espressivo, ma anche succoso e fresco. I tannini fini sono presenti, anche se si notano solo nel finale, dove i minerali salini si mescolano agli agrumi aspri e alle spezie autunnali in un'espressione che continua. Il 2017 trascende l'annata e, pur non possedendo la potenza tipica di Madonna delle Grazie, comunica la sua innegabile bellezza e grazia. Ho assaggiato il 2017 sia a Montalcino, in cantina, sia nel nostro ufficio, dove è migliorato solo nei tre giorni in cui l'ho seguito. È un classico assoluto." Vinous
"Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Il Marroneto 2017 si presenta con un aspetto elegantemente affusolato e con riflessi rubino lucenti. Questa espressione dell'annata calda non ha lo stesso slancio verticale che abbiamo visto nella gloriosa edizione del 2016, ma quel vino ha fissato un livello molto alto (e si è guadagnato un punteggio di 100 punti). Quest'annata è forse più formosa e più satura di rosa, ciliegia selvatica, muschio di torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia l'estrema finezza, e qui la si ritrova. Alessandro Mori ha anche gestito sapientemente i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all'altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442217 · 0,75 l · 359,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Legno di cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e un accenno di rosa al naso. Sapore equilibrato e speziato, tannini decisi e un finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più in bottiglia, con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Fragrante e complesso con aromi di fragoline di bosco mature, amarena, lampone e arancia rossa, meravigliosamente floreale con petali di rosa. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presa fine e un frutto a bacca rossa sapientemente concentrato; nonostante l'annata calda e affascinante, è molto giovane e scattante con un frutto quasi croccante, i tannini nobilmente disposti e le sottili venature acide conferiscono ulteriore freschezza e verve. Mi sembra che sia in atto un cambiamento di stile verso una vendemmia più precoce e una maggiore freschezza." Weinwisser
"Questo vino rosso rotondo presenta sapori di ciliegia, lampone, minerali, eucalipto e fieno. Equilibrato, con una buona dose di tannini ben integrati che lo sostengono nel finale vivace." Wine Spectator
"Il Barbaresco 2020 è un vino molto giovane. Nella maggior parte delle annate, il Barbaresco Gaja è abbastanza sorprendente, ma il 2020 ha chiaramente bisogno di tempo. Ha una grande intensità di frutta. Oggi i vini di Gaja hanno una minore influenza del rovere, il che spinge il frutto in avanti, ma produce anche un vino un po' più austero all'inizio." Vinous
"Questo vino mostra la classe, la bellezza e la vitalità del nobile Nebbiolo coltivato nei terreni di Barbaresco. Il vino si apre con aromi di ciliegie mature, fragole riscaldate, spezie dolci, erbe fresche e fiori misti. Il palato è sollevato e vibrante, con una verve che elettrizza il palato, mentre sapori di boysenberry, arancia rossa essiccata e tè nero passeggiano accanto a tannini ben integrati, rendendo questo vino bevibile ora ma pronto per la cantina." Wine Enthusiast
"Tanti sapori di petali di rosa freschi e tè all'ibisco. Di medio corpo, con un carattere croccante e floreale con fragole a fette e un finale brillante. Molto accattivante con una bella struttura. Potente nel finale." James Suckling
"Profondità, struttura e complessità sono i tratti distintivi del Nebbiolo e questo vino non solo offre queste caratteristiche, ma anche una succosa porzione di frutti di bosco freschi. L'assemblaggio proviene da 14 diversi vigneti della zona del Barbaresco DOCG con un'età media delle viti di 40 anni. Il Barbaresco è il vino con cui è iniziata l'eredità di Gaja nel 1859. Note aromatiche di buccia d'arancia speziata, un bouquet deciso di fiori di violetta essiccati e un accenno di menta secca. Al palato, il carattere speziato del cioccolato da forno e dei semi di finocchio è bilanciato da un'abbondanza di frutti rossi maturi - note di fragole e balsamiche, lamponi, menta fresca e tabacco secco. Il vino è riccamente strutturato, ma un cambiamento stilistico nelle annate più giovani di Barbaresco rende questo vino immediatamente bevibile." Decanter
"Colore rubino-granato brillante, scintillante. Naso estremamente fragrante di pesca e melograno, poi prugna fresca, appare estremamente fresco. Al palato tanta frutta succosa, si apre con tannini eleganti e levigati, note fini di lampone, persiste a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232120 · 0,75 l · 366,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Proporzione“
Ogni anno, l'uscita dell'edizione d'artista rigorosamente limitata della Tenuta dell'Ornellaia è un'occasione speciale. Anche oggi siamo lieti di potervi offrire alcuni esemplari dell'ultima e quindicesima edizione "La Proporzione" esclusivamente in bottiglia singola da 0,75 l. L'originale scatola di legno con 6 bottiglie contiene una sola bottiglia di questo ricercato oggetto da collezione.
L'edizione d'artista "Vendemmia d'Artista" esiste dal 2006. Da allora, ogni anno artisti di fama vengono invitati a decorare una piccola edizione di bottiglie singole e grandi del famoso Bolgheri Superiore. La 15a edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista si chiama "La Proporzione" e per il direttore della tenuta Axel Heinz questo titolo riassume l'essenza dell'annata, caratterizzata da freddo e pioggia ma anche da lunghi periodi di caldo:
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
Per questa edizione di Vendemmia d'Artista, l'artista americano Joseph Kosuth ha interpretato il personaggio di Ornellaia 2020 "La Proporzione" e ha creato una serie di opere d'arte concettuali. L'interpretazione di Kosuth si esprime in un progetto che si evolve dalle etichette delle bottiglie da 750 ml, doppie magnum e imperiali, alle opere d'arte site-specific nella cantina stessa. Sull'etichetta Vendemmia d'Artista di una bottiglia da 750 ml, presente su una bottiglia in una cassa da 6, è incisa in inglese su carta una citazione di Vitruvio (De architectura 3.1.3). L'albero genealogico etimologico della parola "vino" è invece posto in rilievo sulla bottiglia delle 100 doppie magnum.
Come ogni anno, la maggior parte delle nobili edizioni speciali sarà messa all'asta da Sotheby's in autunno per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". Nel frattempo, dal lancio della Vendemmia d'Artista sono stati donati più di due milioni di dollari a cause benefiche. Un successo impressionante che offre alle persone non vedenti o ipovedenti l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea.
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283820 · 0,75 l · 385,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, un fine sapore di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262319 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile