-
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve del vino Ikonen di Terlano provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri, con rocce di porfido vulcanico. Bouquet potente e attraentemente esotico con uva spina, mango e pompelmo rosa, sostenuto da un accattivante sapore minerale. Non mancano la citronella e le note erbacee ed eteree. Al palato è succoso e corposo, ma non sovraccarico, anzi profondamente speziato, affumicato, con una struttura minerale-salata, seguita da note verdi-erbacee nel finale focalizzato e minerale. Ogni anno, Quarz è uno dei migliori Sauvignon Blanc italiani nel suo pieno splendore. Come sempre, la Cantina Terlano dimostra una sapiente mano enologica nel guidare i sapori naturali dell'uva, ma anche nel fornire un'interpretazione molto elegante. SUPERIORE.DE
"Il nome Quarz deriva dai granelli di quarzo presenti nel porfido. Un bouquet potente e affumicato, con un bel frutto di Sauvignon Blanc, ribes nero, sambuco e note di erbe e minerali. In bocca, è inizialmente teso e ben strutturato, ma poi si scioglie con una trama fine e una meravigliosa speziatura minerale di accompagnamento." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. Naso finemente caratterizzato, si apre con note di uva spina e fiori di sambuco profumati, con componenti speziate di salvia sullo sfondo. Al palato è presente un frutto molto ben sviluppato, estremamente succoso con note di pesca bianca e melissa, molto lungo, con sottili note salate nel finale." Falstaff
"Questo vino bianco vivace e minerale è lungo e aggraziato, con una nota di salinità che aggiunge una deliziosa nota sapida allo spettro concentrato di nettarina, granita di pompelmo rosa, uva spina, fiori di erba cipollina e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2022 è giovane e timido, si apre con un bouquet arioso che mescola roccia frantumata con fiori secchi, un accenno di benzina e nettarine. Al palato è una pura delizia, morbida e rotonda, con acidità succosa e agrumi maturi che si mescolano a note salate e minerali. Il 2022 termina con un'eccellente lunghezza e tensione, lasciando un accenno di note aspre di agrumi. Il 2022 è intenso e fatto per la cantina." Vinous
"Aromi di erba fresca, lime e pietra sono seguiti da un corpo medio con acidità brillante e una consistenza cremosa. Intenso, con molta lunghezza e sapore. Teso e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01082022 · 3 l · 123,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072421 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino ricco e brillante. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è duraturo, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche una delizia in gioventù. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso; aromi di prugna nera, lavanda e menta piperita. Mediamente pieno, con un palato ricco di strati di frutta perfettamente matura. Acidità molto buona, tannini medio-pieni e ben bilanciati, note di legno ben integrate e persistenza eccezionale. Un altro vino brillante di questo grande produttore!" Forbes Magazine
"Elegante odeur di lamponi dai profumi caldi, anche sfumature di macchia mediterranea, molta fusione e succo, acidità tonificante, finisce lungo". Accompagna un piatto di selvaggina autunnale." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet denso e molto intenso, immensamente sfaccettato, emana una certa leggerezza con uno sfondo chiaramente minerale, che ricorda la grafite e il ferro, nonostante l'invecchiamento in legno nuovo. Grandioso, perché quasi galleggia. In bocca, molto fine e precisamente proporzionato, non è fatto per la potenza ma per l'origine. Finale impressionante con bacche blu." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con un leggero riflesso granato. Naso emozionante e multistrato, che inizialmente mostra note fini di cedro, un po' resinose, poi piene di ribes e lamponi freschi. Al palato è molto succoso, si apre con un tannino fine e gripposo, salato e lungo." Falstaff
"L'annata 2018 - secondo l'azienda - ha prodotto vini eleganti, caratterizzati dall'intensità aromatica. Se di solito il Sangiovese porta tensione al Grattamacco rispetto ad altri Bolgheri superiori basati su uvaggi bordolesi, quest'anno rivela un tocco leggermente verdognolo sul finale. Tuttavia, nel bicchiere c'è una grande intensità di toni terrosi tra pepe nero e selvaggina, poi cassis e legno di cedro sostenuti da tannini setosi ben integrati con un'acidità ferma e un finale appena un po' austero." Decanter
"Ribes, more e note di cioccolato ed erbe fresche. Corposo e tannino rotondo, con una bella struttura e un finale sapido, quasi ferroso. Da uve da agricoltura biologica. Difficile da non bere ora, ma uno o due anni lo renderanno ancora più completo." James Suckling
"Un mix di caffè e oliva nera ombreggia il nucleo di ribes e ciliegia nera di questo rosso denso e lineare, concentrato e lungo, con un finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Il Grattamacco 2018 è il vino più elegante, raffinato e soddisfacente che abbia mai assaggiato da Grattamacco. C'è un livello di finezza qui che è semplicemente irreale. Luminoso e traslucido, con tonnellate di dettagli, il 2018 trasuda di pedigree. Lavanda, spezie, menta, tabacco e fiori secchi aggiungono un attraente registro superiore." Vinous
"Il Bolgheri Superiore Grattamacco 2018 rivela un bouquet finemente sfumato con frutta scura, tabacco, fumo e gariga terrosa o sottobosco. Il vino propende per la corposità, ma risulta anche abbastanza elegante e croccante nel finale snello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09773518 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Massetino” Toscana IGT 2021
Il 2017 è stata la prima annata del Massetino. È stato lanciato nel 2019, esattamente 30 anni dopo la prima annata di Massetino. Nel 2019 è stata inaugurata anche la nuova cantina progettata dagli architetti italiani Zito & Mori. La nascita del secondo vino e l'apertura della cantina rappresentano un momento storico per Masseto e contribuiscono chiaramente al suo riconoscimento come azienda vinicola.
Massetino mostra già una personalità sicura di sé, il che non sorprende visto che condivide lo stesso pedigree con Masseto. Proprio come il suo fratello maggiore, mette abilmente in mostra il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. L'elevato potenziale qualitativo, già evidente durante l'assaggio delle uve prima della vendemmia, si esprime pienamente nel profilo qualitativo del Massetino 2021. Un vino solido, fresco e dal colore brillante. I suoi sapori sono memorabili grazie alla loro ricchezza e al lungo finale. I tannini vivaci e giovani, in continua evoluzione, conferiscono al vino consistenza e persistenza al palato. Il Massetino 2021 si dimostra potente come l'annata da cui proviene. SUPERIORE.DE
"Con l'inserimento del Cabernet Franc nell'assemblaggio, il Massetino acquista sempre più carattere e si impone come un 2021 di altissimo livello. Colore scuro e viscoso. Denso, dolce e offensivo, l'aroma del Massetino è molto fresco e lucido, stratificato e chiaro. Non è affatto opulento, ma piuttosto estremamente concentrato, con un frutto fine e un'eccellente profondità. Al palato è pieno, dolce e viscoso, maturo e denso, con molto corpo e ricchezza. La sua struttura grandiosa e giovanile contiene il legno più fine e una grande finezza, molto lineare, potente e salato a lungo. I tannini potenti appaiono leggermente ruvidi nel finale fine. Un grande secondo vino, di cui purtroppo si producono pochi esemplari." Weinwisser
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una fine lucentezza violacea. Naso scuro e denso, con note accattivanti di legno di cedro, more e prugne scure. Attacco e finale decisi e corposi, con note pronunciate di tabacco, mora e burro bruno, tannini grippanti e avvincenti." Falstaff
"Elegante e vivace, questo rosso scorre magnificamente e si sviluppa in un finale lungo e saporito. Offre sapori di more, ribes nero, violette, cacao, minerali ed erbe fresche che persistono, mentre l'acidità vivace e i tannini polverosi forniscono struttura." Wine Spectator
"Il Massetino 2021 è un vino estremamente elegante e aggraziato. I tannini setosi accarezzano un nucleo di more, espresso, moka, liquirizia, chiodi di garofano e lavanda. Tutti gli elementi sono così splendidamente bilanciati in questo secondo vino di Masseto, molto accattivante e vivace." Vinous
"Bacche dolci con aromi di violette e rose. Lamponi. Molto profumato. Corpo medio con tannini molto fini e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Vivace nel finale. Il migliore finora." James Suckling
"Il Masseto 2021 Massetino è composto principalmente da Merlot con un pizzico di Cabernet Franc. Il vino è molto concentrato e stratificato. È possibile vedere (e assaggiare) la consistenza opulenta del vino mentre si diffonde lentamente nel bicchiere. La frutta di alta qualità è accompagnata da rovere accuratamente selezionato, e l'intensità di entrambi si dispiega al palato. Questa annata è predestinata a un invecchiamento particolarmente lungo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284321 · 0,75 l · 505,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333121 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Elegante e complesso: Guado al Tasso con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che colpisce quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cardamomo. Molto succoso all'attacco e al palato, con molti sapori dolci e fondenti, intrecciati, tannini fitti, duttili ed eleganti, finale molto lungo. Un vino eccellente che offre il massimo piacere di bere. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e aristocratico con spezie di Cabernet, grafite, tabacco, cassis, ciliegie scure e note distintive di succo di fico d'India. Al palato è denso ed elegante, stile moderno con tannini levigati, ancora frutti scuri, enormemente succosi, grandi tannini succosi, nulla si asciuga qui. Moderno nel senso migliore del termine, ma già molto ben fatto, con note di cioccolato fondente e nocciole sul finale. Molto più chiaro e meno caratterizzato dal legno rispetto ad alcune annate precedenti." Weinwisser
"Gli aromi di olive nere, frutti di bosco, erbe, fagioli rossi, amarene e salvia sono seguiti da un corpo pieno con tannini masticabili e molta struttura. È saporito e intenso. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"Ricco di more, ribes e mirtilli, questo vino rosso mostra il carattere espressivo dell'annata. Proprio quando si pensa che sia troppo sgargiante, la solida struttura lo tiene sotto controllo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, con una nota di lavanda ed erbe selvatiche sul finale persistente. Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc." Wine Spectator
"Il 2020 offre un bouquet complesso di cassis, terra di bosco, erbe selvatiche mediterranee e intense foglie di eucalipto essiccate. Densità ed estrazione danzano in un abbraccio su un palato pieno di concentrazione, giovinezza e precisione. I tannini sono vellutati, l'acidità è naturale e croccante e l'uso del rovere ben dosato. Il finale è incentrato sulla mineralità della grafite, per un Superiore allettante ma degno di essere invecchiato." Decanter
"Profumo sfaccettato su note di cassis e pepe, con un tocco di aromi floreali; l'attacco è corposo e allo stesso tempo rinvigorente, progressione elegante con tannini ben intrecciati, ma anche acidità giovanile, finale flessuoso e pieno, il legno perfettamente integrato." Vinum
"Il vino mostra una bella pienezza e intensità. Il Cabernet Franc è chiaramente percepibile e conferisce la caratteristica struttura verticale e la linearità per cui questo vitigno è noto. Si percepiscono frutti neri, spezie, pepe bianco e nessun segno di raspi amari o more. I tannini dolci, quasi lattiginosi, si intrecciano con una fresca acidità, conferendo a questo vino un buon Capacità invecchiamento. L'uso di rovere nuovo è stato leggermente ridotto in questa annata." Wine Advocate
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2020 è un vino ricco e risonante che cattura la naturale vivacità della costa toscana. Marmellata di more, moka, prugne, cioccolato, spezie ed espresso sono tutti presenti in questo vino rosso di Bolgheri di medio corpo ma succoso e invitante. Il vino è molto ricco e risonante. È un classico Guado al Tasso." Vinous
"Il naso è ricco di note di more, ciliegie nere e terra, mentre un sottofondo di pepe bianco aggiunge pepe. I frutti di bosco continuano a dominare il palato morbido e caldo, prima di un finale sapido e cioccolatoso con un'ulteriore nota di pepe. I tannini stoici sono bilanciati da un'acidità vivace e persistente." Wine Enthusiast
"Colore rubino violaceo brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è invitante e chiaro, di frutti di bosco maturi e ciliegia ricca, con note di menta fine, tè alle erbe, legno pregiato nel finale, accenni di grafite. Ingresso succoso al palato, poi con tannini ben intrecciati, compatto ed equilibrato, frutto chiaro al centro, finale lungo con pressione gentile ed elegante." Falstaff
"Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot per trasmettere al meglio la complessità e l'eleganza del terroir di Bolgheri". Lamponi neri al naso, poi note di sottobosco, foglia di pepe e note balsamiche sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202120 · 1,5 l · 253,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 (BIO)
Prodotta solo nelle migliori annate e in piccole quantità, questa Riserva segue la classica promessa di un Brunello tradizionale e potente che diventa più morbido e migliore con l'invecchiamento. Colore rosso intenso e brillante. Profumi fragranti di lamponi e mirtilli, enfatizzati da violette, incenso e cannella. Al palato è meravigliosamente dolce e penetrante, ma leggero, con una vera classe ed energia, per non parlare della potente mineralità dei sapori densi di bacche rosse, melograno, tabacco ed erbe selvatiche. Il finale è molto lungo, morbido e sottile, con tannini molto fini. SUPERIORE.DE
"Ricco di finezza, incredibilmente multistrato, naso molto vivace con un'incalzante arancia rossa, agrumi, ciliegie candite, palato incredibilmente elegante, spinge davvero in avanti, potente, super lineare e a maglie strette nel finale". Stile grandioso, salino-minerale che mostra quanto complessa e sottile possa essere l'annata 2018. Come un grande Barolo." Weinwisser
"Bouquet promettente di lamponi e violette; struttura precisa con acidità, succo e tannini di lunga durata, per finire con note di prugna e pepe, oltre a sfumature di sottobosco ed erbe. Pura tradizione, sempre affidabile." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e limpido con un nucleo frizzante. Pomodoro secco, ricca frutta a ciliegia, rosmarino, spezie fini e componenti terrose e leggermente pietrose al naso. Molto elegante al palato con frutti di bosco lucidi e profondi, costantemente succosi, grandiosi." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante con brillanti riflessi aranciati. Complesso, sapido e ricco di note minerali e salmastre al naso, mentre il frutto è ancora un po' chiuso. Fluido, lucido, frutta dolce di lampone e ciliegia e tannini dolciastri. Lungo ed elegante, ma pieno di frutta." Jancis Robinson
"La Riserva di Poggio di Sotto viene selezionata da un'unica botte da 30 ettolitri e normalmente rimane in legno per ben 45 mesi. Nel 2018, tuttavia, il tempo di permanenza in botte è stato ridotto a soli 30 mesi per preservare la freschezza e l'eleganza dell'annata, e questo emerge davvero nel vino. Con un po' di attenzione, emerge dal suo bozzolo riduttivo per rivelare sfumature di castagna e pietra focaia prima di sbocciare con timo e lavanda. Grazioso e snello, il palato di medio corpo risuona di ciliegia rossa, buccia d'arancia e un'intrinseca succosità. I tannini sono setosi e senza soluzione di continuità, e sul finale persiste un'appetitosa croccantezza di frutti di bosco. Con un'adeguata decantazione, è delizioso ora ma continuerà ad affascinare per almeno un decennio." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2018 è giovane e sobrio, emana una miscela floreale di erbe dolci, pietre frantumate e fragoline di bosco. È morbido e rotondo, con una bella dolcezza interna nella parte anteriore e frutti di bosco minerali guidati da un'acidità succosa. Un nucleo di tannini grippanti indugia sul finale profumato ma sfumato, mentre tracce di pastello di violetta svaniscono." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2018 di Poggio di Sotto era contenuto quando l'ho assaggiato, probabilmente a causa di una certa goffaggine in un campione così giovane. A questa bottiglia andrebbe dato più tempo, visto che, assaggiata ora, è stata sicuramente versata prima del suo massimo splendore. Il bouquet inizia con aromi austeri di dipinti a olio o di antichità cerate, che però svaniscono rapidamente. Si sviluppa poi un'emozionante composizione di ribes rosso, buccia di ciliegia, petali di rosa e pot-pourri floreale. Al palato, il vino è molto vivace, con frutti di bosco freschi, acidità integrata e tannini fini e gessosi. Anche questo vino ha bisogno di più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Molto frondoso e sapido in senso positivo, con note di buccia di kiwi, frutta a nocciolo, cuoio, paglia e liquirizia. Palato morbido con corpo pieno, tannini quasi setosi e acidità rinfrescante. Aromi di frutta fresca di buccia d'arancia e pesche. Finale teso e giovanile, preciso e lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222318 · 0,75 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo intenso e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. Al palato è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini fini e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini finemente intrecciati in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che esalta il senso di freschezza. Anche un po' di menta ravviva la bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo, con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una meravigliosa finezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano il finale squisito. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202121 · 1,5 l · 256,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243818 · 1,5 l · 259,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sassicaia” Bolgheri Sassicaia DOC 2021
"Il Sassicaia era davvero il nostro vino di casa", racconta Priscilla Incisa della Rocchetta, figlia del presidente di San Guido, il marchese Nicolò Incisa della Rocchetta. "Era più che altro un esperimento enologico che veniva testato solo in famiglia e tra amici, finché non siamo usciti sul mercato per la prima volta con l'annata 1968. Oggi questo vino è all'insegna dell'eleganza e dell'equilibrio. Ci piace questo stile, che non punta molto sul corpo. Il Sassicaia rappresenta bene ciò che vogliamo trasmettere come stile".
Basta con l'elegante understatement: il Sassicaia 2021 è stupefacente e ammaliante. Elegantissimo al naso, mostra un'energia e un carattere decisamente nobili e fascinosamente speziati. Note di viola selvatica si mescolano a mirto originale, bacche di ginepro e coriandolo. Il cuore del vino è ricco di sfumature di prugne nere, foglie di tè scuro e chiodi di garofano. Corposo, morbido e avvolgente al palato, mostra tannini perfettamente maturi e nobili e un finale davvero emozionante che si accende da metà palato e disegna una parabola progressiva e ascendente. Un grande vino da una grande annata 2021 che ha aggiunto una dimensione extra di freschezza e precisione al miglior vino rosso italiano. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso con ricchi frutti di cassis e frutti di bosco, note di terra e liquirizia, con meravigliose note di tartufo e tabacco. Al palato è molto denso, ma anche ben strutturato, si sente la maturità dell'annata, ma il vino rimane ben strutturato ed elegante per tutto il tempo, quasi virtuoso con sentori delicati, il tannino quasi perfetto è aderente e setoso. Sarà un vino di lungo corso. Un Sassicaia entusiasmante che con la maturità potrebbe anche raggiungere il punteggio da sogno." Weinwisser
"Il classico che ha dato il via a tutto, come sempre in forma smagliante: dopo un po' di aerazione, un naso intrigante su note di frutti neri di bosco, cassis, rose appassite e pepe; al palato è disegnato con precisione, elegante, di nobile corso con tannini ben intrecciati, ma anche con un'acidità tonificante, flessuoso, pieno di bocca eppure leggero." Vinum
"Rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso di cui innamorarsi: Profuma inizialmente di rosa, poi di cassis, ciliegie scure e un po' di cardamomo. Al palato è ricco di frutta succosa, si apre con tannini ben integrati e a maglia fine, sapido e lunghissimo." Falstaff
"Cremisi medio-scuro, ma senza tentare di battere alcun record per quanto riguarda l'intensità del colore. Naso molto più sottile rispetto alla maggior parte degli altri: nessuna dolcezza evidente e certamente nessun rovere. Speziato, sapido e introverso. Tutto è orientato alla longevità. Finale secco come l'osso. Molto diverso dall'Ornellaia! Curato, sicuro di sé e non invadente. Ma così equilibrato e appetitoso che mi è piaciuto!." Jancis Robinson
"Molto elegante e tipico del Sassicaia con ribes nero, tabacco, cioccolato, salvia e lavanda al naso e al palato. Di corpo medio-pieno con tannini molto integrati e raffinati che sono carezzevoli e graziosi, con una bella lunghezza e bellezza. Una tale finezza e struttura allo stesso tempo. Il meglio dal 2028 in poi, ma è una gioia da gustare ora." James Suckling
"Confortante e lussuoso al naso, anche se inizialmente contenuto, come un caffè caldo con una fetta di torta ai frutti di bosco, poi improvvisamente più serio, con aromi di libri rilegati in pelle e aria frizzante d'autunno. Il palato è pieno di bacche, ma anche di acidi vibranti, e i tannini sembrano un tessuto setoso, forte e morbido, ben cucito e fluente in un finale senza fine." Wine Enthusiast
"Ricco ma elegante, con aromi e sapori di ciliegie nere, more, cedro, minerali e spezie di quercia, questo vino rosso risonante si sviluppa in un finale lungo e dettagliato. Mostra un grande equilibrio, con acidità vivace e tannini raffinati, ma beneficerà di qualche anno in più di invecchiamento." Wine Spectator
"Il Sassicaia 2021 è uno dei migliori Sassicaia giovani che io ricordi di aver assaggiato, certamente alla pari con qualsiasi vino recente. Il Sassicaia è un vino più raffinato che opulento. Durante una lunga stagione vegetativa, tutti gli elementi si sono riuniti per produrre un vino ricco e profondo che combina intensità testuale e classicità. Frutti di ciliegia e prugna scura, spezie, cuoio nuovo, mentolo, liquirizia e spezie attraversano il palato. Dopo un po' di tempo nel bicchiere, l'intensità della struttura e la pura potenza del vino vengono alla luce. Il 2021 è uno dei Sassicaias più concentrati mai prodotti. In una parola: grande." Vinous
"Ricchi aromi di frutti scuri ed erbe aromatiche sono infusi con mirtillo e petrichor, portando a un palato intenso e verticale che è super-fresco con un carattere deliziosamente arioso e sapido. I tannini strutturati e integrati sottolineano la finezza del Sassicaia e mostrano solo un accenno di polverosità giovanile. Frutti neri, blu e rossi, speziati e brillanti, si sovrappongono a note sottostanti di cioccolato fondente e sottobosco con notevole precisione, con melograno e una mineralità pietrosa che emerge a metà palato. Il 2021 mostra una meravigliosa ricchezza di frutta con la caratteristica freschezza e leggerezza del passo e termina lungo ed equilibrato. Eccezionale." Decanter
"Eccolo qui: un Sassicaia quintessenziale che rappresenta l'eccellenza dell'annata rispettando il profilo gustativo unico di questo eccezionale blend toscano di Cabernet Sauvignon e Franc". Il Sassicaia Tenuta San Guido 2021 Bolgheri offre un equilibrio impeccabile, un'ottima freschezza e nessun segno di surmaturazione. L'equilibrio del frutto è ideale, con una nota di freschezza e una tensione persistente dalla polpa e dalla buccia. I tannini sono sapientemente gestiti, con una presa salda e una consistenza vellutata sufficiente a dare volume e lunghezza. Il bouquet non è verde, ma offre erbe di vin brulé e spezie come cannella e chiodi di garofano delicatamente stratificati tra i frutti a bacca prevalentemente rossa e alcuni viola. Ribes rosso, mirtillo, melograno dolce e ciliegia Rainier sono fortemente rappresentati in questa annata. Con il passare del tempo, si sviluppa un fragrante sentore di rosa tradizionale. I toni di rovere sono incentrati su pan di zenzero, nocciola, sigaro, legno di sandalo e qualcosa di simile al pepe rosso grigliato. Al palato, offre un bel peso senza glicerina pesante e un'acidità che sostiene l'energia naturale del vino, la sua luminosità e la sua viscosità. Questa pronunciata freschezza conferisce al vino un lungo potenziale di invecchiamento, ma è necessario concedergli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422121 · 0,75 l · 518,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo Cerequio DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'annata 2018 segna l'entusiasmante debutto del Barolo di Vietti, proveniente da uno dei vigneti più famosi del Piemonte, caratterizzato da aromi esuberanti e frutti rossi e brillanti. Il bouquet è enormemente opulento con aromi di frutta matura che vanno dalla ciliegia selvatica al ribes rosso. A questi si aggiungono toni originali di confettura, prugna e un pizzico di ragù. Il palato è sfumato e molto profondo, con un'enorme complessità, volume e carattere. Il Cerequio di Vietti stupisce fin da subito! SUPERIORE.DE
"La cantina Vietti è una nuova arrivata in questa prestigiosa MGA: aromi multistrato di frutti rossi, fiori, spezie del legno; l'approccio è lucido, possiede un'acidità precisa e un tannino pungente, un intenso finale di frutta fresca. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Meravigliosa presenza fruttata di cassis e arance rosse, foglie di tè fresche, rose e muschio; sostanza vellutata molto raffinata, estrazione disinvolta, note minerali, vivace e giocoso con grande lunghezza e finezza fruttata, grande classe. Il nuovo sito di Vietti è uno dei migliori dell'annata!." Weinwisser
"Rubino lucido e ricco con un leggero riflesso granato. Naso compatto e accattivante, ricco di prugne mature, qualche mora e molto tartufo bianco. Al palato si mostra finemente fuso, si apre con tannini gripposi e presenti in strati sottili, succosi e salati sul finale." Falstaff
"Gli aromi di lamponi e agrumi passano a un palato di medio corpo con tannini molto fini e un finale leggermente deciso. Piuttosto leggero, ma ben equilibrato." James Suckling
"Il Barolo Cerequio 2018 è un vino nuovo in questa gamma. Il Cerequio si distingue per la sua personalità esuberante, caratterizzata da aromi e frutti rossi e brillanti. Sfumato e profondo, con un'enorme complessità e molto carattere, il Cerequio è stupefacente. Questo è tutto ciò che un grande Barolo di Cerequio dovrebbe essere. In altre parole, da manuale. Ma soprattutto, è uno dei migliori vini di questa annata così incoerente." Vinous
"Ecco una nuova entusiasmante presentazione da parte di Vietti. Il Barolo Cerequio 2018 è bellissimo, con un bouquet ampio e ricco che dipinge una visione panoramica di questa MGA che abbraccia i villaggi di La Morra e Barolo. Nonostante questa ampia visione, questo vino si distingue anche per i suoi sottili aromi di ciliegia selvatica, ghiaia e liquirizia nera. Il Cerequio è un vino di grande ampiezza e profondità. I tannini sottili contribuiscono a creare un insieme completo. Di questa prima uscita sono state prodotte solo 4.925 bottiglie. Congratulazioni." Wine Advocate
"Da una piccola parcella nel classico cru del comune di Barolo, piante di circa 35 anni. Al naso ha una bella intensità, note di ciliegia rossa, poi sottobosco, eucalipto e un bel finale. Al palato, note balsamiche e di ginepro, tannini speziati e grande persistenza". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05247118 · 1,5 l · 259,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Per Sempre” Syrah Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso scuro e profondo, quasi impenetrabile. Al naso, un'intera gamma di frutti di bosco maturi, delicatamente accompagnati da sfumature di tabacco, cuoio, cedro e lavanda. Anche il palato è ricco di frutta, potente, ma allo stesso tempo setoso ed elegante. Tracce di cioccolato fondente nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Esplosivo e ricco al naso e in bocca con frutti blu maturi, spezie di macchia, tabacco dolce, pepe e molto balsamico. Già aperto, ma con tannini ancora forti." Weinwisser
"Frizzante, di colore rubino violaceo compatto. Si apre con intense note di pepe nero e galangal, poi prugne e mirtilli. Al palato è corposo e denso, con molta frutta scura presente, tannini gripposi e ancora un po' ruvidi, sapido e selvatico." Falstaff
"Il Syrah Per Sempre 2020 è una bellezza sensuale e ammaliante. I tannini setosi e gli aromi sollevati conferiscono tonnellate di fascino e immediatezza. Tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati. Il 2020 non è una grande espressione della varietà, ma in compenso si beve molto bene oggi. I lettori troveranno un Syrah costruito sulla finezza. Frutti blu, grafite, cuoio, lavanda e spezie persistono nel finale brillante." Vinous
"Questa nuova annata è semplicemente fantastica perché combina una stagione di crescita soleggiata con un vitigno come il Syrah che prospera in queste condizioni. Il Tua Rita 2020 Syrah Per Sempre offre un frutto succoso e corposo con abbondanza di mora, prugna, spezie dolci e cenere di falò. Stefano Frascolla evita deliberatamente qualsiasi aroma di eucalipto o canfora. Al contrario, privilegia un forte frutto primario. Questo risultato è ottenuto grazie alla maturazione dei frutti, alla cura dei vigneti e all'uso del legno di quercia. Il Syrah ha una finestra di raccolta breve, quindi il tempismo è importante. I vigneti sono piantati su terreni marnosi con rocce di ardesia, tipici delle colline ricche di minerali intorno a Suvereto." Wine Advocate
"Seducenti aromi di violette, more, mirtilli, fiori e legno di sandalo. Sofisticato. Corposo, con tannini finissimi e buona lunghezza. Elegante e grandioso. Molto equilibrato. Un accenno di tabacco dolce e frutti di bosco sul finale. Si può bere ora, ma invecchierà per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672720 · 1,5 l · 259,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Le Vigne” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Immensamente profumato con note floreali-speziate, quasi da pinot con piccoli frutti rossi, ciliegie leggere, ribes rosso, tocco di buccia d'arancia. In bocca è molto vivace, con tannini cremosi e succosi, nonché una freschezza sorprendente per l'annata calda e secca. Tannino fermo e ancora leggermente polveroso, ma sano e a pori fini. Finale fresco e animato da frutti di bosco. Necessita di almeno 3 ore di aria." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso con orlo delicatamente schiarente. Al naso netto di lamponi maturi, rosa canina, in aggiunta qualche roiboos, in sottofondo fini note terrose. Al palato radioso e con tannino stretto e salato, si allunga in modo ampio, più sottofondo salato, altalenante." Falstaff
"Rubino medio brillante. Al naso è finemente profumato e giovane, con un tocco di rovere complesso. Vivace frutto di lampone e ciliegia acida stratificato con tannini fini. Molto fine e profumato, ma ancora un po' sommesso. Tanta acidità rinfrescante." Jancis Robinson
"Il Barolo Le Vigne 2018 è un vino di medio peso, dal carattere serrato, con un classico senso di austerità che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per iniziare ad ammorbidirsi. Frutti di ciliegia rossa, fiori bianchi, menta e gesso conferiscono luminosità e tensione. Nel 2018, l'assemblaggio dei vigneti è Baudana, Villero, Vignane e Merli." Vinous
"Canfora, violetta, bacche rosse e spezie di quercia sono in primo piano in questo rosso profumato. Elegantemente strutturato e vibrante, il palato concentrato offre succose ciliegie rosse, fragole schiacciate, anice stellato e un pizzico di moka accanto a tannini tesi e fini. L'acidità brillante lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Un rosso teso, con aromi e sapori di petali di rosa, fragola, ciliegia, tè e grafite fusi in una cornice elegante. Rivela la sua struttura sul lungo finale, dove c'è molta frutta. Offre un equilibrio e un'armonia straordinari." Wine Spectator
"Il delicato mix di bacche rosse cremose e note sapide e tartufate tiene il naso incollato al bicchiere. Questa sottigliezza viene trasmessa al palato, di corpo medio-pieno, dove c'è un equilibrio giovanile di frutta setosa e tannini leggermente solidi che guidano delicatamente attraverso il lungo finale. Sottile è la parola, ma eccellente è il verdetto. È una tentazione da bere subito, ma dategli un paio d'anni." James Suckling
"Prodotto con i frutti del Cannubi Boschis, il Barolo Aleste 2018 di Luciano Sandrone è grassoccio e maturo, ma questo vino mostra anche un carattere più delicato che è il suo asso nella manica. Gli aromi sono filigranati e fini, con frutta scura, spezie e liquirizia. L'effetto è integrato e il vino mostra una bella personalità più morbida per bilanciare questa espressione leggermente concentrata." Wine Advocate
"Un Barolo straordinario, che richiama l'antica usanza dell'assemblaggio da zone diverse: vigneti di Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello con un mix di terreni. Un vino di freschezza, al naso ribes rosso, note di chinotto ed eucalipto, con finale di radice di liquirizia. La bocca è densa e tesa, con tannini salato-sapidi e un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173018 · 3 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine ed estremamente soddisfacente e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco con note di pepe rosa e coni di cipresso, che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Quasi nero nel bicchiere. Profumo sottile, delicate note fruttate di mora, mirtillo e un po' di sambuco. Un sottile sentore di legno di cocco. Anche al palato è fruttato scuro, vellutato con tannini a grana fine, acidità incorporata e un fine aroma di erbe. Molto equilibrato e armonioso, giovane ma con un grande potenziale. Finale lungo e fresco, succoso." Vinum
"Il Serre Nuove è il secondo vino dell'Ornellaia ed è anch'esso un taglio bordolese composto per circa la metà da Merlot. Aroma ricco con sapori di frutti rosso-blu come mora, mirtillo e prugne mature. Anche il palato è ricco e fruttato, con una consistenza vellutata e tannini a grana fine, buona acidità e un fine aroma di erbe. Equilibrato e armonico, ancora molto giovane, ma con un grande potenziale." Weinwisser
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e morbidi toni tostati dal rovere francese. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce magnificamente, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto, con aromi di ribes nero, frutti di bosco, cioccolato e legno di cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha ancora bisogno di tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Rosso rubino scintillante e ricco, con un leggero bordo violaceo. Naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, con una sottile nota di cuoio e un accenno di menta in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrati, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con questa potenza e intensità oscura, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
"Al naso dominano sapori umami pungenti e carnosi, ma la frutta scura e una componente metallica e acidula impediscono a queste note di fumo, pepe e catrame di diventare preponderanti. Al palato, le sfumature di vaniglia e cioccolato sollevano il frutto, ma i tannini inflessibili e l'acidità energica assicurano la persistenza della sapidità terrosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283121 · 3 l · 131,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2020
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
"L'annata 2020 è una delle migliori di Solaia fino ad oggi. Il blend ha un colore scuro e ricco. Dolcemente cioccolatoso, intenso e leggermente maturo, si presenta al naso con lavanda e rosmarino tostato, profondo e fondente. Ricco, cremoso, maturo ed estremamente corposo, si distende in bocca con la massima invasività e mostra enorme corsa e lucidità. Lungo, salato e con una speziatura sapida sul finale, ha una struttura molto potente con tannini generosi, oltre a molto succo e corpo. Un Solaia voluttuoso e dal sapore deciso, più concentrato e fresco del solito." Weinwisser
"Colore rubino scuro profondo con una fine lucentezza violacea. Naso fragrante e memorabile, con note di mora matura, molto cassis, un po' di menta, molto equilibrato. Lucido e chiaro al palato, morbido, molto preciso, si apre con molti tannini fini, finale molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2020 ha un colore scuro e profondo ed è composto principalmente da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc e Sangiovese. Quest'annata presenta un'esuberante ricchezza e spessi strati di more e prugne. I tannini sono dolci e sapientemente lavorati, conferendo al vino profondità e fruttuosità. L'annata 2020 è piuttosto audace e gioca le sue carte migliori in termini di consistenza e di bocca. È più grande e più accessibile rispetto alle ultime due annate in commercio. Spezie, chicchi di caffè tostati e altri frutti scuri colorano questo corposo vino rosso toscano." Wine Advocate
"Questo vino rosso è ricco di aromi di ribes nero, mora, amarena, ferro e rovere tostato. È morbido e lucido, con note di tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono ancora più dettagli nel lungo e caleidoscopico finale. I tannini civili sono ben integrati e gli conferiscono struttura." Wine Spectator
"Il Solaia 2020 è un neonato. Mi aspettavo un vino più opulento, ma il 2020 è più classicamente strutturato. Ciliegia nera, prugna, ghiaia, incenso, fumo, trucioli di matita e spezie si aprono senza sforzo. Come sempre, il Solaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon, ma è un Cabernet decisamente italiano, con un'abbondante acidità e struttura toscana che attraversa la parte centrale del palato e il finale. Il 2020 è un eccellente esempio del recente cambiamento stilistico di Antinori. In passato, la ricchezza e l'opulenza erano qualità dell'annata che venivano esaltate in vigna e in cantina. Oggi, l'obiettivo è quello di ottenere un'espressione più equilibrata di questo tipo di annate, e questo viene espresso molto bene." Vinous
"Sottile e bellissimo al naso con aromi di ribes rosso, fiori e leggera salvia che si sviluppano in un corpo pieno con tannini finissimi e un finale lungo e saporito. Estremamente lucido ed equilibrato. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182820 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Una cuvée corposa e nobile proveniente dall'omonimo vigneto: aromi di frutti rossi, una leggera nota di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono a questo "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Selezione di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc provenienti dai migliori siti della tenuta: naso potente con note di frutti scuri, pepe e cacao; evoluzione morbida ma corposa, i tannini a maglia fine e l'acidità in armonia, grande lunghezza." Vinum
"Bouquet potentemente speziato con note balsamiche eteree e frutti di bosco maturi con note di cedro e tabacco". Immensamente succoso ma sfumato al palato, trasportato da una vena minerale-speziata, stile denso con note balsamiche di ferro sul finale speziato-cremoso." Weinwisser
"Nobile rosso rubino, oscuramente luminoso. Naso ricco e invitante, si apre con fini note speziate, un po' di sandalo e cardamomo, poi ricchi frutti di bosco e lampone maturo, dopo la ciliegia Amarena nel finale. Al palato con spezia nobile e grande fusione, si diffonde equilibrato sulla lingua, con tannino stretto, molto preciso, mostra finezza ed eleganza, con fine pressione sul palato, lungo finale." Falstaff
"Un rosso sofisticato, che esibisce sapori di ribes nero, amarena, olive e rosmarino selvatico. Diventa più compatto nel lungo finale. Dovrebbe rilassarsi tra un anno o due." Wine Spectator
"Nel bicchiere brillano aromi di frutta scura aggraziati e trattenuti, con cassis, prugna e cioccolato. Nonostante il suo carattere fruttato, il Merlot è più frondoso che maturo, molto classico ed elegante. Al palato il vino è denso e polveroso ma maturo, con un'acidità croccante che porta a un finale di frutti rossi e chiodi di garofano." Decanter
"Questo vino è così ben fatto, con tannini fini e integrati, che creano una trama fine e setosa. È di medio corpo, con una lunghezza fantastica e un finale lungo e persistente. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Che bellezza e che incredibile salto di qualità verso l'eccellenza. Il Tenuta Argentiera 2019 Bolgheri Superiore Argentiera mostra profondità e spalle larghe con una morbidezza e un frutto impeccabili. Il vino corposo è dosato su tutti i livelli, dai profumi, all'intensità, alla sensazione in bocca, alla consistenza e alla freschezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 44% Cabernet Sauvignon, 6% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752519 · 3 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353220 · 3 l · 139,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note di erbe. Al palato è morbido ed elegante, con una meravigliosa profondità e complessità con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e un pizzico di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Molto sfaccettato al naso, nonostante l'annata calda e secca, con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee-speziate, liquirizia e mina, una certa allure bordolese. Piuttosto lineare al palato con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovane, struttura tannica sana e levigata, finemente disposta e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Ben strutturato e lineare, questo rosso racchiude un nucleo di frutti di ribes e ciliegia nera con accenti di rovere tostato, spezie dolci, tabacco e ferro. Raffinato e armonioso, ha la stoffa per svilupparsi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutta è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per permettere alla frutta scura di risplendere. Troverete more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale dei sapori." Wine Advocate
"Un naso ricco e succoso presenta una manciata di ciliegie e gelsi, insieme a fette di frutto della passione, ma una spezia fresca tiene sotto controllo la dolcezza. Al palato, il cioccolato fondente aggiunge profondità al vino, mentre tannini e acidità attaccano in tandem. Audace e sicuro - un vino preciso." Wine Enthusiast
"Il Saffredi 2020 è avvincente. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi altro Saffredi che io ricordi di aver assaggiato grazie al suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Grand Cru della costa a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Naso sfaccettato e dinamico con note di ribes nero, sottobosco, rosmarino e liquirizia; struttura corposa con tannini perfettamente strutturati e ben intrecciati, bilanciati da molta freschezza, anche salinità minerale, lungo e pieno di esprit." Vinum
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili che hanno una bella lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che aggiunge classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente un naso di pane nero appena sfornato, mirtilli rossi, fini note terrose, un accenno di cioccolato fondente, fragrante legno pregiato nel retrogusto. Succoso, chiaro, radioso, presente al palato, con tannini ben intrecciati, torna continuamente succoso, grande lunghezza!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232520 · 3 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah e Alicante, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, anche grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e ricco. Dolce, intenso e sapido, il Caiarossa 2020 ha un aroma profondo e generoso, con molto carattere di Cabernet e una piccola fragranza di Syrah. Stile ricco, dolce e passito. In bocca è fondente, rotondo e vellutato, i suoi tannini fitti rimangono presenti a lungo, perché non ha la ricchezza aromatica delle due annate precedenti. Sembra un po' vuoto al centro, ma ha una bella consistenza sulla lingua, è lungo e speziato, vivace e con un'acidità vivace. Grazie alla grande diversità di varietà di uve, ha una straordinaria complessità, ma è un po' meno ricco e dolce del previsto. Ha ancora margini di miglioramento!." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro con fini riflessi violacei. Al naso, spezie fini, crosta di formaggio, cassis, mora, un po' di menta, oltre a fini toni terrosi ed erbe mediterranee. Al palato con un ingresso e una progressione cremosi, denso e a maglie strette, mostra tannini succosi, si estende su un ampio arco, torna ancora e ancora succoso e potente, lungo." Falstaff
"Colore rosso porpora molto scuro e impenetrabile. Naso elevato di frutti di bosco neri con un pizzico di quercia e un accenno di prugna di Damasco. Frutti di bosco neri e lamponi morbidi e acidità appena sufficiente a mantenere la tensione generale. Più di medio corpo che di corpo pieno. Tannini lunghi e fini, un po' amari e evidenti nel finale, ma che miglioreranno con un ulteriore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Offre una combinazione di sapori di ribes nero, mora e argilla, con note di ferro e tabacco, sostenuti da tannini densi che lasciano una bava sul finale." Wine Spectator
"Al naso, frutti scuri e bacche sono bilanciati dalla fresca leggerezza del pepe bianco, della menta e dell'eucalipto. Al palato, note di vaniglia e cioccolato fondente enfatizzano la succosa ampiezza del frutto, ma un finale tagliente e pepato fornisce un contrasto stimolante e conduce a un finale meditativo." Wine Enthusiast
"Il Caiarossa 2020 è uno dei vini italiani più vicini a Bordeaux sia per il DNA (l'azienda è di proprietà francese) che per la vinificazione. È un rosso corposo con una personalità audace e molto esuberante. C'è equilibrio e profondità con abbondanza di frutti neri e viola, spezie e tostature di rovere che aggiungono dimensione e complessità." Wine Advocate
"Erbe fragranti e frutta nera calda e baciata dal sole al naso - non c'è da stupirsi, visto che è stata l'estate più calda dal 1800, ma con abbondanti piogge a giugno e fine agosto, che hanno permesso alle uve di maturare bene. Profuma di ribes nero cotto e di rose. È morbido e ricco, generoso e pieno, con tannini meravigliosamente turgidi ma anche abbastanza definiti che gli conferiscono struttura e tensione. Il frutto è sapido e maturo e l'acidità crea una tensione tra acidità e maturità. Il vino è rotondo, diretto e diretto, ha energia e struttura e mi piace la freschezza che persiste sulla lingua. Ben eseguito, con abbondanza di profumi e un grip minerale e pietroso sul finale, insieme a erbe secche e spezie di liquirizia. Un delizioso vino toscano con un tocco francese." Decanter
"Aromatico con ciliegie secche e bucce di prugna, oltre a cioccolato speziato, lillà, guscio di noce e noce moscata. Anche alcune pietre bagnate. Il palato è pieno, strutturato e ampio con tannini finissimi. È potente ma non pesante, con freschezza e freschezza. Mostra intensità e ricchezza. Dategli tempo." James Suckling
"Il Caiarossa 2020 è il miglior vino che ho assaggiato da questa tenuta da qualche tempo a questa parte, forse da sempre. Ricco, profondo e tuttavia per nulla pesante, il 2020 offre una miscela esotica di ciliegia scura/frutti di prugna, moka, liquirizia, cuoio nuovo e incenso. Tutti gli elementi sono splendidamente bilanciati." Vinous
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah, Alicante
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742220 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione, e c'è molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332120 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 3 bottiglie in cassetta di legno
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2018 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità sito-specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta si concentra sul lato affascinante con abbondanza di frutta dolce e una bevuta vellutata, con note di erbe aromatiche accanto ai sapori di frutta a bacca rossa." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di legno pregiato, frutti di bosco ricchi, agrumi, ciliegie, pane tostato, liquirizia, eucalipto, dopo qualche tempo cocco. Al palato è lucido, con tannini succosi e ben integrati e un frutto ben sviluppato, al momento ancora con qualche sbalzo di legno, cocco sul finale." Falstaff
"Colore rosso granato medio e un accenno di rovere al naso. Il frutto particolarmente maturo nasconde il carattere estremamente appetitoso della parcella di Sangiovese accuratamente selezionata da cui proviene questo vino. Note di castagne e ancora un bel po' di tannino." Jancis Robinson
"Questa è la mia prima degustazione di un Gran Selezione di Querciabella. Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2018 proviene dalla tenuta Ruffoli di Greve in Chianti, le cui viti sono piantate su terreni ricchi di ardesia e arenaria a una fresca altitudine di 500 metri. Questa annata è aperta e accessibile, con frutta calda, tabacco, ghiaia e rose secche. C'è un accenno di ciliegia morbida e matura." Wine Advocate
"Prugne dolci e damoni con una nota balsamica. Succoso e delicato, con tannini a grana fine che incorniciano magnificamente il vino." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2018 è un vino potente e denso. La gelata del 2017 ha influito sulla resa potenziale dell'annata successiva, il che probabilmente spiega la pura intensità di questo vino. Ciliegia scura, prugna, moka, cuoio e salvia saturano il palato. Il vino ha un'enorme cremosità e profondità. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018, poiché è un vino piuttosto grande per gli standard di Querciabella." Vinous
"Questo vino ha aromi di prugna scura, pesca, alloro, menta e vaniglia. È di corpo medio-pieno con un palato deliziosamente complesso. Bellissimo gioco di frutta a nocciolo, erbe e spezie. Lungo ed elegante, con tannini molto fini e concentrati. Fantastica purezza." James Suckling
"Seconda annata di un progetto ambizioso, dall'unico vigneto Ruffoli coltivato con metodi biodinamici, un'eccezionale Gran Selezione. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e alloro, poi noce moscata. Al palato è speziato, con un finale fruttato e agrumato e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444218 · 2,25 l · 189,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444219 · 0,75 l · 569,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Colore rosso rubino intenso, profondo e vivace. Al naso sorprende per l'intensità e l'elegante complessità dei sapori. Erbe aromatiche e spezie emergono dai frutti di bosco maturi, con note di tostatura e pasticceria secca, seguite da note delicate e sottili dovute all'affinamento in barrique. Il sapore fine e ben integrato è pieno, avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che invita a berlo lentamente. Equilibrato, armonico, fine ed espressivo: questo vino è capace di evolversi costantemente. SUPERIORE.DE
"Le uve di questo taglio bordolese provengono dalle migliori parcelle della tenuta di 40 ettari. È maturato per 15 mesi in barrique prevalentemente nuove. Bouquet espressivo con bacche rosse e scure mature, incorniciato da note eteree e balsamiche, eucalipto e spezie mediterranee. Al palato è succoso, con un carattere perfettamente maturo, una profonda speziatura e tannini fini e maturi, rimane molto fine ed elegante fino al finale intenso e speziato." Weinwisser
"Bouquet famoso con note di viola, frutti di bosco, pepe nero; struttura equilibrata, i tannini robusti e ben integrati, progressione armoniosa con un finale solido su bacche scure e macchia mediterranea." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, cassis, fumo freddo, mirtilli rossi, sottobosco e sottili note di pane bianco. Compatto, lucido, molto preciso al palato, con freschi frutti di cassis e fini sapori di menta, nonché tannini ben intrecciati, enorme succosità, grande bevibilità, molto ben fatto." Falstaff
"Questo vino è fresco e ben definito, con un'acidità corroborante che guida i sapori di ribes nero, mora, erbe e spezie. Morbido e armonioso, con una linea di tannini gessosi sul finale, mentre gli elementi erbacei persistono." Wine Spectator
"Naso scuro, delicatamente erbaceo e fragrante, con note di frutta matura come uva sultanina, fichi, prugne e note di gelsomino e liquirizia. Morbido ed elastico, con vita ed energia. Rotondo e intenso, con ciliegie dolci e mature e ribes nero, questo vino si presenta piuttosto serio, strutturato e con una certa muscolarità, ma con una certa raffinatezza nella finezza tannica e nel peso complessivo del palato. Snello e concentrato, con una certa potenza che al momento è ancora contenuta, ma comunque percepibile. Belle note di grafite e frutta blu fresca aiutano a compensare la maturità dolce che è evidente, ma questo vino riesce a stare a cavallo tra i due." Decanter
"Le erbe fresche come il basilico e il timo sono attraenti, abbinate a ribes nero e more al naso. Corposo, con molto frutto e tannini vellutati, mostra un'intensità opulenta e super toscana. Ha bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Cabernet Franc, 32% Merlot, 29% Cabernet Sauvignon, 4% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184721 · 1,5 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Epokale” Gewürztraminer Spätlese Alto Adige DOC 2015 dolce · 0,75l
Il nome dice tutto. Questo vino è una reminiscenza di un'epoca passata. È un Gewürztraminer vinificato in stile tradizionale con un residuo zuccherino chiaramente percepibile. Le uve provengono da due dei più antichi siti di Gewürztraminer vicino al Nußbaumerhof di Termeno, da terreni con ghiaia calcarea e roccia porfirica.
Per sviluppare al meglio il suo carattere, l'Epokale matura per sette anni nell'oscurità della galleria di Ridanna sullo Schneeberg, a oltre 2.000 metri di altitudine. Qui, a quattro chilometri di profondità nella montagna, conserva la sua freschezza e acquista eleganza grazie a un ambiente con umidità costante e una temperatura fresca di 11 gradi tutto l'anno.
Giallo dorato intenso. Impressionante bouquet di petali di rosa, un po' di lavanda e frutta esotica matura. Note speziate di erbe secche, salvia, zenzero, zafferano e cannella. Un vino dagli aromi pronunciati, dalla profondità infinita, con una fine succosità speziata e una mineralità salata simultanee. L'acidità si armonizza in modo ineguagliabile con la raffinata dolcezza residua e rende questo Spätlese-Riserva un'esperienza unica. Sono disponibili 2.500 bottiglie di questa annata. SUPERIORE.DE
"Profumo scintillante, anche se sembra quasi chiuso, si mostra incredibilmente ricco di finezza, multistrato con piccantezza minerale e corpo fruttato elegante, che ricorda l'albicocca e il litchi. In bocca è meravigliosamente fine, con un'acidità elegante e vinosa, forse avrebbe potuto avere un po' più di pressione e piccantezza per ammortizzare meglio la pienezza. Allora sarebbe stato ancora di più. Appartiene ancora alle migliori annate dell'Epokale." Weinwisser
"Lucido, giallo dorato chiaro. Naso molto chiaro e intenso, di rose gialle, litchi, mango maturo, qualche buccia d'arancia essiccata. Equilibrato e rotondo nell'attacco, scivola bene, dopo albicocche secche, rose e zafferano, poi purtroppo un po' largo nel finale, ancora molto giovane." Falstaff
"Francamente il gewurz dolce è qualcosa che si raggiunge raramente, ma questo è così splendidamente equilibrato e così elegante che suggeriamo che raggiungerlo sarebbe una mossa molto intelligente. Aromi meravigliosamente delicati di acqua di rose, ananas candito e limone, con un soffio di fumo. È molto allettante. Il lungo finale in filigrana ha una consistenza che deve essere provata per essere creduta! Imbottigliato dopo un affinamento di 6 anni nella miniera di Ridanna Monteneve." James Suckling
"La vendemmia 2015 è stata precoce, in condizioni climatiche quasi perfette. Di colore oro brunito intenso e giovanile, gli aromi ampi, freschi e fragranti di agrumi canditi sono conditi da note di spezie appena pestate. In bocca c'è un'enorme freschezza e intensità di sapori succosi quasi tropicali e di agrumi; una miscela stupefacente! Per ora lo zucchero è meno evidente, nonostante il valore più alto, grazie alla buona acidità di fondo. È chiaro che questo vino richiede ancora molto tempo." Decanter
"Un ritorno alle radici di questa tipologia. Vecchi vigneti, sette anni di affinamento nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2000 metri di altitudine. Melone bianco e litchi al naso, poi zafferano e salvia fresca in chiusura. Succoso al palato, persistente con ritorno officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/7 anni di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
appenzeller, taleggio, strudel di mele con cannella - Estratto secco: 72,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 55,00 g/l
- Solfiti: 170 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091815 · 0,75 l · 580,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente