-
Syrah Toscana IGT 2016
La visione a lungo desiderata di Elisabetta e di sua figlia Clara trova il suo completamento in questa mezzaluna. Questo 100% Syrah si basa su tutto ciò che la cantina ha raggiunto negli ultimi anni e per il quale ha guadagnato fama mondiale. Le migliori uve, un'attenta selezione e una vinificazione sensibile, intelligente e innovativa, unite a una firma chiaramente riconoscibile e al già proverbiale fanatismo per la qualità.
Le uve provengono dai due vigneti di proprietà Pian di Fiora e La Vigna del Palo. Pian di Fiora è il sito più fresco con soli 5 ettari, le uve vengono diraspate a mano e poi fermentate in anfore di argilla da 500l. Le uve del vigneto La Vigna del Palo, esposto a est, vengono fatte fermentare in botti aperte da 500 litri. I vini vengono poi assemblati e maturati in barrique da 300 l per altri 10 mesi prima di affrontare un ulteriore affinamento in bottiglia di 22 mesi.
Rosso intenso e profondo con riflessi rubino scuro. Al naso, note fresche di frutti a bacca rossa e spezie, accenni di pepe nero. Il palato è complesso, con tannini avvincenti, una sottile vena di acidità e un corpo meravigliosamente equilibrato. Ha un grande potenziale di invecchiamento e per noi è il classico vino da meditazione per impressione ed espressione. SUPERIORE.DE
"La seconda annata di questo Syrah monovitigno della costa, una selezione di uve provenienti da due vigneti: naso ancora un po' contenuto con note di prugne, bacche scure e spezie; struttura complessa con acidità accentuata e tannino a maglia fine, finale elegante e lungo. Vino meravigliosamente costruito con un potenziale di invecchiamento." Vinum
"Le uve provengono dal vigneto "La Vigna del Palo", più fresco ed esposto a est. La fermentazione avviene in diverse anfore di argilla e la successiva maturazione in barrique da 300 litri per altri 10 mesi, seguiti da altri 22 mesi in bottiglia. Il bouquet è ampiamente speziato, espressivo, con pepe rosso e un tocco di pepe verde, pepe rosso, oltre a tabacco, liquirizia e more mature. È diventato molto più preciso e un po' più "calmo" rispetto alla degustazione online di gennaio, perché abbastanza giovane si presentava con note selvatiche e iodate. Ora è molto più fine. Ciò che è rimasto è la meravigliosa piccantezza con le note salino-minerali." Weinwisser
"Il Fattoria le Pupille 2016 Le Pupille è un'espressione ambiziosa di Syrah fermentato in anfora. Presenta ciliegia e prugna scura, con toni terrosi seguiti da spezie catramose e fumo di falò. L'intensità carnosa normalmente associata all'uva Syrah è qui sostituita da una frutta scura ricca e corposa. Lasciate al vino un po' di tempo in più in cantina per evolversi e rilassarsi." Wine Advocate
"Il Syrah 2016 è un vino denso e potente. Ciliegia selvatica, selvaggina, erbe secche, mentolo, liquirizia e caffè sono in primo piano. È uno stile particolarmente ricco. D'altronde, siamo in Maremma. Il 2016 è un po' selvatico, ma nel senso migliore del termine. Offrirà la sua migliore bevuta insieme a una cucina altrettanto sostanziosa. È stato fermentato in un mix di terracotta e cocciopesto, poi è passato in rovere per 2-3 mesi prima di andare in bottiglia, dove ha trascorso più di due anni prima di essere messo in commercio." Vinous
"Favolosa complessità al naso con more schiacciate, cioccolato, noci e catrame. Molti fiori secchi. Corpo pieno. Stratificato e cremoso, con una struttura tannica e una lunghezza superbe. Sentori di pietra. Prodotto per metà in anfora e per metà in botte. Invecchiato un anno in botti vecchie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: anfora/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234016 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2019
C'era una volta un vigneto particolarmente rovinato dal sole di Montalcino, che ancora oggi porta il nome di Vigna Loreto. Solo nelle annate migliori, da questo sito esposto esce un Brunello ricco, complesso e deciso. Possiede una profondità e un equilibrio testuale che affascinano. Frutta, spezie e sfumature molto particolari come erbe aromatiche, liquirizia, tabacco e un tannino deciso fanno sì che questo imponente monumento vinicolo rimanga a lungo sul palato e nella memoria. A ogni sorso si aprono ulteriori strati e si può quasi sprofondare in esso, tale è lo spostamento dei confini di ciò che è paragonabile. Il Vigna Loreto 2019 non è solo estremamente elegante, ma anche profondo e quasi scandalosamente succoso. SUPERIORE.DE
"Naso opulento con spezie legnose, sostenuto da frutti rossi e blu maturi (ribes, frutti di bosco) con aromi eterei di erbe, anche note floreali come la lavanda. Palato ricco con frutta intensa, matura e tesa, incorniciata da tannini gripposi e levigati e da una freschezza di supporto." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Si apre con note di fumo e tabacco, poi tanta melagrana e prugna, leggere componenti minerali. Al palato è presente il tannino, che è molto ben integrato nel corso, pressione decisa, molta frutta succosa." Falstaff
"Affacciato sul fiume Orcia, il vigneto Loreto, esposto a sud-est, si erge a 400 metri sul livello del mare. Degustato insieme al Brunello della tenuta, mostra sicuramente una maggiore presenza scenica. Intensi sapori di prugna e ciliegia si intrecciano con spezie esotiche, chinotto ed erbe dolci. I sapori interni dell'annata sono in primo piano e sottolineano la compattezza del frutto. I tannini ghiaiosi sostengono l'insieme, ma sono più eleganti che potenti. Il vino termina con una nota di liquirizia." Decanter
"More, mentolo, salvia, polvere di pietra e chiodi di garofano caratterizzano il giovane e sobrio Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019. Al palato scorre leggero, setoso con profondità di lamponi maturi e amarene, mentre tannini fini saturano il finale. Il finale è sapido e lungo, strutturato ma vivace e stimola l'immaginazione con il suo potenziale futuro. Sentori di cacao, lavanda e foglia d'appartamento persistono e sembrano durare ben oltre un minuto. Sono impressionato." Vinous
"Questo vino mostra pepe bianco incrinato e ardesia bagnata, dando un chiaro senso del luogo. Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019 è preciso e ben definito, ma man mano che il vino si apre, si percepiscono intermezzi di frutta matura, ribes nero e spezie di rovere. Il vino è sfaccettato, con molti strati e angolazioni. Il palato è brillante di ciliegia con una buona lunghezza che sfocia in tannini fini e gessosi. Questo vino offre un sapore autentico di Montalcino." Wine Advocate
"Un terreno a prevalenza tufacea che conferisce a questo Brunello grande tensione. Gelso rosso, note di timo limone e peonia. I tannini salati al palato terminano con timo e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412319 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2019
Proprio come i quadri dell'enologo e pittore contemporaneo Sandro Chia, il suo Brunello da una sola vigna è pieno di colori, consistenze e ampie pennellate. A prima vista, non tutto combacia, ma poi ci si rende magicamente conto della simmetria tra gli elevati sapori di frutta e le spezie e il rovere. I diversi elementi del vino si uniscono armoniosamente. Grazie ai suoi tannini delicatamente integrati, mostra anche una grande versatilità in termini di finestra di consumo. Filo di Seta matura per 30 mesi in rovere e rappresenta un collegamento ideale tra l'annata top 2019 e il suo terroir. Grande cinema del Brunello! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, speziato, elegante, con ciliegia scura e note floreali-speziate, tabacco, cedro. Palato succoso e compatto, sapore molto classico che ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Naso complesso di frutta a nocciolo e fiori maturi, spezie e pepe nero; struttura equilibrata, acidità matura, finale compatto con sapore, succo e lunghezza. Convince con il suo stile caratteriale ed elegante." Vinum
"Colore rosso rubino ricco e brillante. Inizialmente un po' contenuto al naso, poi prugna fine e molta mora, un po' di melassa e catrame. Grande pienezza al palato, molta frutta ricca e scura, riempie la bocca in modo abbondante, abbinata a tannini presenti in molti strati, persiste a lungo." Falstaff
"Uno stile preciso che mostra sapori di ciliegie, more, violette, erbe selvatiche e minerali sassosi. Sottolineato da una struttura solida e armoniosa che fornisce un eccellente equilibrio generale. Finale lungo, con un retrogusto di frutta forte." Wine Spectator
"Ciliegie nere, prugne e note floreali con un sottile carattere agrumato di fondo. Corposo e strutturato. Tannini potenti ma fini. Sano e vivace. Lunghezza e profondità persistenti. Lasciategli più tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Vigneti storici nel quadrante nord-ovest di Montalcino, ciliegia rossa al naso, un accenno di peonia, poi pompelmo. Bocca con tannini succosi. Chiude con un ritorno di ciliegia rossa e agrumi, molto persistente." Luca Gardini
"Delicati aromi di eucalipto, tabacco, cioccolato fondente fuso e more forniscono una seducente ouverture. Il palato segue con una bella chiarezza di frutta, portando fiori pressati e una sensazione minerale ed energetica di roccia cristallizzata. Il vino è corposo e aggraziato, con tannini levigati e una generosa concentrazione che gli consentirà di invecchiare a lungo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Filo di Seta 2019 seduce l'immaginazione con un'esplosione di erbe mentolate che lasciano spazio a dolci fiori di violetta, more schiacciate e menta. Questo vino ha una consistenza profonda, quasi cremosa, con un nucleo di acidità vibrante che inonda il palato con un'ondata di frutti rossi e blu maturi. La mineralità emerge nel finale, mescolandosi con tannini taglienti, mirtilli rossi e arance, lasciando la bocca a desiderare di più. Questa versione davvero seducente del Filo di Seta conquisterà sicuramente molti cuori. Anche se all'inizio è più accessibile, l'equilibrio di questo vino garantisce una lunga e bella evoluzione nel tempo." Vinous
"Il Castello Romitorio 2019 Brunello di Montalcino Filo di Seta raggiunge un altro livello di intensità e brillantezza con frutti scuri, more, una mineralità incisa, petrichor e ardesia bagnata che danno a questo vino una presentazione incredibilmente incisa e vibrante. I tannini sono vellutati e si adattano perfettamente alla struttura generosa di questo splendido Sangiovese. Solo in un secondo momento si notano i toni delicati dei fiori di violetta e delle radici di iris che conferiscono a questo vino un finale così elegante. Questo vino deve rimanere in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652519 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, una fine nota di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262219 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572919 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutti di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciate a delicati sentori e alle nobili note di cedro dell'affinamento in botte. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza". Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602218 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2017
Luce Brunello è cupo e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne con molta opulenza, potenza e corsa. L'annata relativamente calda del 2017 è stata superbamente parata e abbiamo qui ancora una volta una meravigliosa interpretazione del Sangiovese molto nello stile della famiglia Frescobaldi con una meravigliosa fusione, una lunghezza impressionante e una morbidezza. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con aromi di frutti di bosco speziati da sfumature di cioccolato amaro, spezie e rose; l'attacco è promettente, i tannini ben intrecciati e ben integrati, sfaccettature minerali, il finale corposo, frutto ed eleganza in perfetta simbiosi." Vinum
"Bouquet elegante, molto curato di tipo sapientemente moderno. Ciliegia scura succosa ma lavorata in modo preciso, prugne succose, dietro le quali si nascondono dolci note speziate di tabacco, moka e cedro. Al palato è preciso, con un frutto lucido ed enormemente succoso con molti dettagli, tannini dolci come un tappeto ma abbastanza levigati, finale fruttato e speziato." Weinwisser
"Torrone, caffè, frutta scura, sambuco, un po' di prugna, anche prugna secca; mirtillo al palato, grip di argilla, stile internazionale lucido, chiaro e preciso." Meiningers Sommelier
"Rubino ricco con bordo granato brillante. Fine, ricco, ciliegia scura, più prugna fresca di albero, un po' di tabacco in sottofondo. Al palato un frutto splendidamente elaborato di ciliegia e lampone, poi si apre con un tannino grippante, incorporato in una dolce fusione." Falstaff
"Uno stile classico, floreale e molto espressivo. Intenso in bocca, con tannini forti che avvolgono i frutti ricchi, la paglia e il caffè tostato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Luce 2017 è un'espressione esuberante e appariscente del Sangiovese. Proprio come il disegno inciso sull'etichetta che presenta raggi di sole, il vino irradia frutta fresca, ciliegia, spezie, catrame, liquirizia ed erbe grigliate. Lo stile della casa predilige uno stile contemporaneo e ricco di Sangiovese, e l'approccio vellutato del vino si misura con l'ampia consistenza e il peso del frutto qui presentato. Questa calda annata 2017 è ben interpretata dai ragazzi di Tenuta Luce." Wine Advocate
"La freschezza e gli aromi floreali con agrumi e frutti di bosco sono sorprendenti per un 2017. Il palato è pieno ed estremamente raffinato, con tannini eleganti e vivaci sfumature di frutta e buccia d'arancia. Rara e brillante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222617 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante. Profondo bouquet di ricchi aromi di mora e ciliegia con note erbacee mentolate che gli danno slancio, mentre nel bicchiere si sviluppano note di cedro e chiodi di garofano. Al palato, il vino è una seta pura che si stende lentamente sul palato, con una densità e un peso ammirevoli, bilanciati da un'acidità e una mineralità brillanti. Questo vino ancora molto giovane è pieno di potenziale, con un nucleo di frutta scura primaria che offre già un buon assaggio del fascino degli anni successivi. Una struttura tannica finemente intrecciata sul lungo finale. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto bello e floreale con delicate ciliegie candite e mature, lillà e petali di rosa. In bocca è potente e succoso, con una cornice speziato-floreale e una freschezza di bacche rosse, belle note di spezie e di erbe, buona tensione con tannini abbastanza morbidi e fini." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi granati. Elegante bouquet di ciliegie dolci, sottobosco, funghi freschi, tabacco e cuoio. Incredibilmente morbido all'ingresso con tannini giovani ma fini, frutto preciso, lungo." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Naso attraente e deciso di frutti di ciliegia con note balsamiche e di menta di rovere. Tanta ciliegia morbida e saporita, con tannini morbidi ma levigati. Un insieme seducente che può essere assaporato ora ma anche durare a lungo." Jancis Robinson
"Colore rosso giovane, compatto ed emozionante, con molti frutti scuri e violette, oltre a sottili sfumature speziate e tostate. Al palato è cremoso e ricco, con un'acidità equilibrata. Lunga persistenza con sapori di erbe secche sul finale. Ha bisogno di più tempo per maturare." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 è selvaggio, si apre con un'esplosione sapida di arancia speziata e chiodi di garofano prima di posarsi su amarena e roccia cinerea. È cremoso e seducente, con un'ondata di ricca frutta rossa che scorre facilmente sul palato, guidata da una succosa acidità. La tensione aumenta nel finale, quando i minerali salati si mescolano ai tannini taglienti, lasciando una sensazione piacevolmente amara e lasciando la bocca a desiderare di più. Anche se sarà necessaria un po' di pazienza, mi aspetto che il 2019 superi le aspettative dopo pochi anni di invecchiamento." Vinous
"Il Brunello di Montalcino La Gerla 2019 presenta frutta secca e speziata con ribes nero, pigne, bacche di ginepro e un accenno di erbe medicinali o cenere di canfora. Il rovere è chiaramente evidente sotto forma di lucciole o chiodi di garofano schiacciati. Al palato, questo Brunello è piuttosto snello e, sebbene i tannini siano ancora leggermente gessosi, ora sono quasi accessibili." Wine Advocate
"Una delle gemme dell'azienda, un Brunello di rara affidabilità. Al naso note di gelso rosso, poi eucalipto e cannella, con accenni di gardenia. Il sorso è sapido, con un ritorno di sensazioni balsamiche e di gelso rosso. Chiude con note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992219 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2010
Aroma complesso di more e spezie, anche con note vegetali. Gusto denso con tannini molto eleganti e un finale infinito. SUPERIORE.DE
"Colore brillante per Valdicava. Dolce, delicato e fine al naso, frutto molto contenuto, coerente e delicato, non così rigoglioso come ci si aspettava. In bocca frutta morbida e matura con una nota di noce di legno pregiato, stile buono e deciso. Abbastanza rotondo e di buon corpo, con una presenza tannica ben distribuita." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino 2010, dal carattere selvatico, fa un ottimo lavoro presentando intensità ed eleganza nello stesso delizioso pacchetto. Non è facile da fare e l'eccellente frutto del 2010 gioca un ruolo importante nel raggiungimento di questo obiettivo. Il vino offre una lunga successione di aromi che spaziano dalla frutta matura, alla carne affumicata, alle erbe grigliate e alle spezie morbide. Delicati toni di liquirizia, cola e semi di anice aggiungono vita ed energia. L'elenco continua. La bocca del vino è caratterizzata da morbidezza e struttura, un duplice approccio che lascia ben sperare per il potenziale di lungo invecchiamento di questo vino. Il Brunello di Valdicava piacerà a chi ama le note terrose e di cuoio nel proprio Brunello." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2010 è uno dei migliori vini che abbia assaggiato qui negli ultimi anni. Ciliegie rosse scure, menta, selvaggina, fumo, tabacco e liquirizia sono tutti profondamente espressivi in un Brunello di medio peso, molto classico e ricco di classe e personalità. Tannini grandi ma setosi incorniciano il finale intenso e drammatico." VINOUS
"Aromi effusivi di incenso, oliva verde, fragola e ciliegia dolce, liquirizia e cuoio caratterizzano questa versione strutturata. I tannini sono un po' più corposi, ma il finale è lungo, con frutta e spezie sufficienti a garantire l'equilibrio." Wine Spectator
"Aromi assolutamente straordinari di nettarina, buccia d'arancia, amarena dolce, prugne e fiori. È corposo, con strati di tannini ultra-fini e note di acidità piccante. Questo vino ha una lunghezza e una bellezza così belle. È potente e strutturato, ma mostra una splendida finezza e lunghezza. Davvero meraviglioso. Così lungo e raffinato. La struttura è fenomenale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652210 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Paleo” Rosso Toscana IGT 2020
Paleo Rosso - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome deriva, in modo non spettacolare, da un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Menta, pepe bianco, frutti di mora e un accenno di melograno al naso. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e semi di papavero. Splendidamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ricco, caratterizzato da sentori di ferro, che si combinano con note medicinali eteree per creare una firma riconoscibile. Tabacco, legno di abete ed erbe scure caratterizzano l'espressione distintiva di questo vino di punta. Al palato è avvincente con una struttura elegante, che enfatizza una speziatura espressiva ma sottile, una vera orgia piccante di spezie esotiche, cardamomo, chiodi di garofano e peperoni leggermente affumicati. Cabernet Franc al suo meglio, retrogusto eternamente salato e sapido. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rubino-violaceo intensamente riflettente. Al naso si apre con pronunciate note speziate di grafite e cedro, poi amarena, ribes scuro e pepe bianco. Il palato è caratterizzato da tannini grippanti e avvincenti, componenti di frutta scura, con un finale enfaticamente speziato." Falstaff
"Preciso, con accenti di erbe e peperoni nei sapori di ribes nero, olive nere, ferro e tabacco. Mostra elementi subliminali di vaniglia e spezie derivanti dall'uso discreto del rovere nuovo, che si dispiegano con armonia e finezza sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte bacche nere e olive nere con ribes nero e rosmarino. Corposo, masticabile e ricco, con tannini intensi e un finale lungo e potente. Muscoloso e teso." James Suckling
"Il suo aroma è una combinazione inebriante di sentori di foglie e cedro, saturi di vibrante mineralità di grafite, agrumi e profondità di liquirizia. Al palato, tutto ciò è supportato da un'enorme estrazione e potenza, con tannini solidi e rovere e un retrogusto di grafite di sorprendente eleganza." Decanter
"Il Paleo Le Macchiole 2020 è uno dei migliori Cabernet Franc d'Italia. È molto denso e riccamente concentrato, con una quantità di frutta scura che può essere scomposta solo da una lenta maturazione in cantina. Il Paleo è sempre un vino per il lungo periodo. Il rovere ha bisogno di tempo per integrarsi e concentrarsi. Anche in questa fase giovane, la qualità dei tannini e la precisa maturazione del frutto sono convincenti. Una nota di ciliegia dolce, spezie esotiche e cioccolato fondente assicurano un lungo finale." Wine Advocate
"Il Paleo Rosso 2020 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Fiori schiacciati, spezie e arancia rossa gli conferiscono luminosità. Il Paleo Rosso colpisce per la sua struttura di medio corpo e offre una grande profondità. Si è comportato molto bene in passato. Presumo che sarà così anche in questo caso, poiché il 2020 emana equilibrio dall'inizio alla fine. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100% e il 5% del vino è stato affinato in anfore." Vinous
"Un fuoco d'artificio di pepe illumina il naso, dal pepe nero ai grani di pepe verde e al peperoncino. Le sfumature di pietra focaia e cuoio intensificano la piccantezza, mentre gli aromi di marmellata di lamponi e vaniglia forniscono equilibrio. Al palato, la piccantezza rimane, con un'acidità pungente e decisa, ma la dolcezza persiste e un finale di peperoncino e cioccolato lega il tutto. Trascendente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,54 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832220 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Coltassala Gran Selezione è un impeccabile rappresentante della classe reale del Chianti Classico. Il bouquet immensamente fragrante mostra frutti neri, spezie e terra arata. Tutti gli aromi sono scuri e speziati, ma il vino rimane sempre fresco, denso, vivace e molto lineare. Mostra un volume ricco e una forte personalità e precisione. SUPERIORE.DE
"Come sempre in questa fase giovane, le note del legno accompagnano il frutto fine e luminoso; i punti di forza sono la tensione interna, l'eleganza, lo stile solido del tannino fine e la lunghezza eterna. Conferma la tendenza alla crescita di questo grande classico, coltivato con metodo biologico dal 2000." Weinwisser
"Attacco carismatico di ciliegie e pepe nero, delicatamente sfumato da note di liquirizia; i tannini sono giovani, l'acidità perfettamente integrata, molta ricchezza e potenza fino al lungo e complesso finale." Vinum
"Il Chianti Classico biologico Gran Selezione Coltassala 2019 è composto per il 95% da Sangiovese con un piccolo 5% di Mammolo. La produzione è di 9.000 bottiglie in questa annata. Il vino mostra un peso fruttato medio con una bella miscela di frutti neri cremosi, spezie natalizie e pietra frantumata o granito. Il vino è fruttato e contemporaneo." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente menta fine, un po' di tè alla frutta, anche liquirizia fine, nel retrogusto more mature e cardamomo. Al palato con frutta chiara e radiosa, tannino teso e potente, anche al palato con frutti di bosco maturi, nel finale con delicate sfumature terrose-speziate, impugnabile." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e agrumi, con un po' di grafite e fumo. Di medio corpo, con tannini sodi e succosi che sono ancora masticabili ma che si ammorbidiranno con l'invecchiamento. Il finale è vivace e lungo. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone e fiori sono al centro di questo grazioso vino rosso. Vivace ed elegante, con tannini ben integrati e un finale lungo, morbido e minerale. Tra circa 5-6 anni, questo vino sarà davvero affascinante." Wine Spectator
"Un'eccezionale Gran Selezione di Volpaia, proveniente da vitigni e cloni storici dell'azienda. Al naso, lampone rosso, note di rabarbaro e ginepro, poi eucalipto balsamico. Al palato è dolce-salato, con un finale fruttato e note balsamiche, molto persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662619 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; fruttato rosso, caramello, caffè, foglia, profondo, molto invitante; rotondo, fine, poi denso, tannino caldo, caramello, lunghezza, piacevole." Merum
"Anche il colore è sorprendentemente trasparente e chiaro. Il Barolo di base ha un bouquet aperto e attraente con mirtilli rossi e ribes appena colti, cachi, ciliegie mature, giocoso, scintillante, lineare e multistrato. Piuttosto fresco che opulento. Al palato è molto finemente intessuto, molto elegante e quasi fluttuante, un pezzo di finezza per bevitori di eleganza." Weinwisser
"Naso nettamente carnoso-animale con sapori di frutti rossi e vegetali fini, un po' di erbe secche, un accenno di ginepro e tracce floreali secche. Frutto netto, teso, quasi fresco, aspro e succoso, un po' di cacao, caffè e pimento, anche toni di ginepro, presente, tannino giovane ma molto fine, un po' di mordente, stile persistente ed elegante, finale molto buono, succoso e finemente speziato. Una bellezza". Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Delicatamente speziato al naso, alcune ciliegie e lamponi, con un accenno di sottobosco, espressione media nel complesso, ma invitante. Lucido al palato, con tannini vellutati, già estremamente accessibile, beve in modo eccellente, salato e radioso nel finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico che sale lentamente dal bicchiere. Sentori di erbe aromatiche, ciliegia e mirtillo rosso. Ancora un po' stretto al naso, ma più accessibile al palato con frutta matura e morbida e molta ricchezza senza essere pesante. Tanti tannini granulosi e saporiti e un finale abbastanza strutturato e fruttato." Jancis Robinson
"Classico rosso granato brillante nel bicchiere, il vino si concentra sui noccioli di ciliegia con catrame, viole, un po' di canfora e spezie dolci. L'attacco è deciso e croccante, con una brillante freschezza al palato e tannini granulosi che proseguono fino a un finale leggermente austero. C'è un po' di mancanza di polpa - una caratteristica dell'annata 2018 - ma questo è uno dei migliori Barolo del paese di quest'anno." Decanter
"Pio Cesare è in piena ascesa, producendo Barolo eccezionali annata dopo annata. Questo vino è di enorme intensità e bellezza, con fragranti strati di fiori pressati, frutti di bosco, vaniglia e spezie. Vanta un aspetto scuro e potente e tannini fermi sostenuti da un'eccellente qualità di frutta." Wine Enthusiast
"Il Barolo Pio è ancora una volta impressionante nel 2018. Profondo, multistrato e così espressivo, il 2018 offre un'insolita eleganza fin dall'inizio. Gli aromi e i sapori scuri e mentolati sono affascinanti. Nel 2018, il Barolo Pio offre anche una certa profondità che è rara in vini di questo livello. Tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati. Questa è un'ottima annata per il Pio." Vinous
"Il Barolo 2018 si apre con aromi maturi di prugne secche e tabacco. Quest'annata manca di una certa complessità dovuta a una stagione di crescita più fresca, ma i risultati sono tutt'altro che monocromatici. Gli aromi di tabacco si ritirano verso il cedro, la terra, il sottobosco e un accenno di tartufo rasato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie rosse speziate su una base argillosa, insieme a note sapide di sottobosco e gusci di noce. Anche un po' di buccia d'arancia. Corposo, con tannini molto fini, fermi e setosi e molti sapori di frutta e spezie lunghi e concentrati. Buona struttura per il 2018, meglio se dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363218 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“TAL 1908” Lagrein/Cabernet (Riserva) Alto Adige DOC 2020 · 0,75l in in cassetta di legno
Il 1908 è l'anno di fondazione della cantina Gries. La storia dell'azienda è strettamente legata a tre fiumi, ma è il Talvera ad averla plasmata maggiormente. Non per niente Bolzano è chiamata la città del Talvera. Le antiche pianure alluvionali hanno regalato ai viticoltori terreni molto particolari. Questi terreni alluvionali su porfido costituiscono la base ideale per il Lagrein in particolare, ma anche per il Cabernet e il Merlot. Con la sua buona permeabilità all'acqua e i suoi depositi minerali, il porfido vulcanico di Bolzano è da sempre una delle chiavi per ottenere vini pieni di carattere.
L'idea di questa cuvée di vino rosso è una composizione senza compromessi di tre vini accuratamente selezionati da singoli vigneti della conca di Bolzano, rinfrescati dai venti della Val Sarentino e da vitigni selezionati che hanno fino a 50 anni e, come tutti i prodotti di punta della cooperativa, sono soggetti a una rigida regolamentazione delle rese. Allo stesso tempo, nulla è lasciato al caso in cantina: Il TAL 1908 matura per 12 mesi in piccole botti di rovere (barrique francesi) e poi per 15 mesi in vasche di cemento, i cui pori sottili permettono l'ingresso dell'aria, prima di acquisire la sua finezza definitiva in bottiglia. Il rispetto di questi principi rigorosi in vigna e in cantina è il presupposto per la ricchezza e l'unicità del sapore. La Cuvée TAL 1908 non è una questione di logica: deve essere assaporata con tutti i sensi. Sono state imbottigliate 2.999 bottiglie numerate.
Colore rosso granato intenso. Una sinfonia di frutta matura al naso, in particolare aromi di lamponi, ribes e more, con leggere note di pepe e chiodi di garofano, unite a sentori di cacao, grafite e liquirizia in profondità. Al palato, un'armonia molto complessa, fatta di morbida finezza, freschezza minerale e incorniciata da un'acidità meravigliosamente proporzionata. Man mano che il vino procede, si aprono vari strati che creano un'esperienza di piacere molto complessa e duratura. SUPERIORE.DE
"Al naso, emana immediatamente la generosità del Lagrein con frutta a bacca nera matura, more mature, chiodi di garofano, cioccolato fondente e chicchi di caffè. In bocca è molto concentrato, quasi opulento, di struttura potente, sempre con note di more mature, cioccolato fondente e tannini dolci e vellutati. Molto pieno e ricco, ma ancora una volta ha un'eccellente freschezza contrastante. Un vino perfetto per l'imminente stagione fredda per riscaldarsi, sicuramente ideale con selvaggina, gulasch e stufati." Weinwisser
"Colore rubino scintillante e impenetrabile con nucleo violaceo. Naso chiaro e memorabile, con note di prugna scura e ciliegia, mirtillo selvatico speziato, oltre a fini sfumature di menta e cardamomo. Al palato, molti frutti di bosco succosi, si apre con tannini a maglia fine, si estende su un ampio arco, molto piacevole da bere." Falstaff
"Strana combinazione, ma funziona. Colore nero profondo violaceo-cremisi. Naso concentrato di mora e mirtillo con note cremose. Acquista profondità con l'aria. Frutta scura succosa e fresca con tannini vellutati. Molto semplice e facile da bere, ma probabilmente ha bisogno di un altro anno per integrare completamente il rovere." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 80% Lagrein, 17% Cabernet Sauvignon, 3% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/15 mesi in barrique/barile di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01074420 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“TAL 1908” Lagrein/Cabernet (Riserva) Alto Adige DOC 2021 · 0,75l in in cassetta di legno
Il 1908 è l'anno di fondazione della cantina Gries. La storia dell'azienda è strettamente legata a tre fiumi, ma è il Talvera ad averla plasmata maggiormente. Non per niente Bolzano è chiamata la città del Talvera. Le antiche pianure alluvionali hanno regalato ai viticoltori terreni molto particolari. Questi terreni alluvionali su porfido costituiscono la base ideale per il Lagrein in particolare, ma anche per il Cabernet e il Merlot. Con la sua buona permeabilità all'acqua e i suoi depositi minerali, il porfido vulcanico di Bolzano è da sempre una delle chiavi per ottenere vini pieni di carattere.
L'idea alla base di questa cuvée di vino rosso è una composizione senza compromessi di tre vini accuratamente selezionati da singoli vigneti della conca di Bolzano, rinfrescati dai venti della Val Sarentino e da vitigni selezionati che hanno fino a 50 anni e, come tutti i prodotti di punta della cooperativa, sono soggetti a una rigida regolamentazione delle rese. Allo stesso tempo, nulla è lasciato al caso in cantina: Il TAL 1908 matura per 12 mesi in piccole botti di rovere (barrique francesi) e poi per 15 mesi in vasche di cemento, i cui pori sottili permettono l'ingresso dell'aria, prima di acquisire la sua finezza definitiva in bottiglia. Il rispetto di questi principi rigorosi in vigna e in cantina è il presupposto per la ricchezza e l'unicità del sapore. La Cuvée TAL 1908 non è una questione di logica: deve essere assaporata con tutti i sensi. Sono state imbottigliate 2.989 bottiglie numerate.
Colore rosso granato intenso. Una sinfonia di frutta matura al naso, in particolare aromi di lamponi, ribes e more, con leggere note di pepe e chiodi di garofano, unite a sentori di cacao, grafite e liquirizia in profondità. Al palato, un'armonia molto complessa, fatta di morbida finezza, freschezza minerale e incorniciata da un'acidità meravigliosamente proporzionata. Man mano che il vino procede, si aprono vari strati che creano un'esperienza di piacere molto complessa e duratura. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scuro e ricco con riflessi violacei. Al naso emana una bella, quasi sontuosa liaison di frutti rossi e blu maturi (lampone, prugna matura e mora) con note speziate di pepe e chiodi di garofano, cioccolato fondente, cacao, grafite e liquirizia. Il palato è corposo con una consistenza cremosa, il tannino è dolce e maturo, ma rimane elegante con belle sfumature e una buona freschezza che conferiscono al vino una bella bevibilità. È un vino perfetto per la stagione fredda e la cucina natalizia." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 83% Lagrein, 12% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/15 mesi in barrique/barile di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 2,46 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01074421 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2019
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari e si trova su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve di questo vigneto vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per l'omonimo Brunello e il risultato è atteso circa 5 anni dopo. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti, ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità del Sangiovese. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
"Molto simile all'Annata, con un tocco di riduzione in più e tannini più levigati. Bouquet denso e fruttato, frutta matura e ricca di ciliegie, tabacco dolce, tocco di olive verdi, succo di melograno. Palato fuso e denso, ancora una volta con molta melagrana, ribes rosso, un po' più gentile nel tannino leggermente astringente, il bel frutto ha un effetto di contrasto. Ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Naso fragrante e invitante, con fiori e agrumi, viola, arancia, mandarino, pesca fragrante, ciliegia, leggera spezia in sottofondo. Al palato è lucido, con molta succosità e un bel gioco di sapidità, frutta chiara, grande struttura, tannini grippanti sul finale, invecchierà bene e a lungo." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino ricorda il bosco dopo una pioggia, quando il sole asciuga la vegetazione. Gli aromi di cedro caldo, funghi porcini e radici di liquirizia sono inebrianti. Il palato è denso e concentrato, con un'abbondanza di bacche rosse estive e una struttura tesa. I tannini forti forniscono il supporto necessario. Note di vaniglia derivate dal rovere permeano il palato, mentre sentori di cuoio e selvaggina accennano a ciò che accadrà con lo sviluppo di questo vino." Decanter
"Complesso e ricco, persino lussureggiante, con sapori di ciliegia, prugna, cuoio, minerali, spezie scure e tabacco, sottolineati da un flusso di tannini densi e polverosi. Il finale è tattile e ricorda la frutta matura e gli accenti minerali." Wine Spectator
"Naso che si apre su note di lampone, con sentori di menta valdostana, ginepro e tocchi di pompelmo. Sorso con tannini sapido-brecciosi, chiude con un ricordo di frutta rossa e agrumi." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Campo del Drago 2019 è scuro e sapido nel bicchiere con un bouquet di erbe grigliate, spezie esotiche, pietre cenerine e bacche selvatiche essiccate. È morbido e avvolgente, ma con una certa energia. L'acidità spinge i frutti rossi aspri, sottolineati da una mineralità salata. Il finale è lungo e a macchie, con uno strato di tannini appiccicosi, ma straordinariamente fresco. Le note floreali e rosate persistono. La struttura è straordinaria, così come la personalità vibrante del 2019." Vinous
"Aromi di frutti di bosco con erbe fresche, come citronella e basilico, derivanti dalla fermentazione per lo più completa. Anche molti fiori freschi. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini molto fini, levigati e ben affinati. Bella presenza e armonia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032119 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà sicuramente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262113 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Piero” DOCG 2018
La selezione Piero nasce come omaggio al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e lavorato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro della cantina, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno in leggera pendenza è circondato da boschi ricchi di marna, con esposizione a sud-est a 410 metri di altitudine, dove Pierluigi ha seguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
"Media intensità, rosso caldo; frutta rossa, sottilmente speziata, caramello; approccio rotondo, frutta profonda, bel tannino, lunghezza pronunciata, molto bello." (JLF) Merum
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco e fiori, ben ammortizzati dal legno, invogliano; succoso, fresco, pieno di razza, i tannini robusti e ben integrati, intenso e tuttavia di grande eleganza il finale." Vinum
"Il bouquet è incredibilmente fine e complesso, a suo modo nobile. Ciliegie dolcissime, fragole e frutti di bosco, dietro di loro molte spezie di erbe mediterranee, oltre a fini note floreali. In bocca è ampio e profondo, con tannini dolci e succosi e una freschezza fantastica, perché le note eteree sono meravigliosamente persistenti e mantengono il vino piuttosto lungo e fresco di spezie fino al finale. Delizioso!" Weinwisser
"Aspro, deciso, un po' vegetale, carnoso e leggermente catramoso, aroma di frutti di bosco misti con un accenno di prugne, dragoncello, aromi di noce, un accenno di foglie, pepe e iodio. Frutto quasi fresco, succoso, abbastanza teso, con mordente acido e tannini presenti ma relativamente fini, spezie erbacee al palato, note di nocciola, un tocco di cioccolato, toni eterei un po' pepati in sottofondo, sfumature affumicate, capperi, rosmarino e sale, una certa profondità, ancora non sviluppata, molto buona, finale teso, di nuovo con mordente e spezie eteree." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, frizzante. Naso classico con note di ciliegie scure mature, prugna, arancia rossa e cardamomo. Si muove con calma e ricchezza, mostrando molta frutta presente e matura, tannino fine, finale succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino intenso con bordo color mattone. Ciliegia agrodolce e note di cannella. Al palato è un'amarena lussureggiante con molti tannini finemente macinati ma decisi. Grande equilibrio, sostanza e lunghezza, con una discreta gestione del rovere." Jancis Robinson
"Note di nocciola, fiori secchi e cioccolato nei lamponi e nelle ciliegie mature. Di medio corpo, deliziosamente aperto e succoso, incorniciato da tannini tesi, con un'eccellente bevibilità. Fresco ed equilibrato nel finale con tensione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Piero 2018 ha una maggiore ricchezza testuale rispetto al Brunello annata. Questa intensità extra è utilizzata in tutti i punti giusti, sia in termini di aromi che di bocca, con un ripieno extra qui e accenti aromatici là. Il bouquet è infuso di frutti scuri, spezie ed erbe grigliate. Come il Brunello annata, questo vino ha una finestra di consumo accessibile e a medio termine in questa annata. La produzione di Piero è limitata a 4.000 bottiglie e le uve provengono da un sito di due ettari a 400 metri sul livello del mare." Wine Advocate
"Sebbene sia meno espressivo del Brunello classico di Talenti, il Piero non è affatto austero e il 2018 potrebbe essere la mia annata preferita di questa selezione di vigneti singoli fino ad oggi. Presenta una bella purezza di aromi di bacche selvatiche sollevate da menta, lavanda e finocchio, mentre al palato risuonano arancia rossa e cacao. Affinato in botti di rovere francese da 500 litri, di cui il 30% nuove, il legno è stato ben digerito, conferendogli una struttura ben costruita e lucida che non sovrasta il frutto. Una concentrazione subdola e un'acidità croccante bilanciano il tutto." Decanter
"Uno dei vini di spicco dell'annata, il Brunello di Montalcino Piero 2018 inizia scuro e sobrio nel bicchiere, prendendo lentamente vita con una serie di rose polverose, fragole secche, prugne schiacciate, fumo e note di menta fresca. Il palato è vellutato e potente, con un peso ammirevole per l'annata, ma anche finezza, poiché i frutti di bosco sono sostenuti da un nucleo di acidità vibrante e i fiori di violetta emergono verso il finale. Il 2018 termina con un retrogusto amaro di agrumi acidi e ribes aspro, ma mantiene la sua fresca personalità mentre i tannini grippanti indugiano sul palato e i sentori di lavanda svaniscono lentamente." Vinous
"Questo vino rosso succoso presenta aromi brillanti di ciliegia e lampone che si combinano con timo, menta e note floreali sul finale. Complesso e vivace, con una bella lunghezza nel retrogusto raffinato e minerale. Molto elegante e lungo." Wine Spectator
"Il naso è un maniero costiero, dove l'aria indomita del mare si intromette persistentemente negli aromi domestici di vaniglia e cuoio. Il palato diventa più fruttato, con note di ciliegia e fragola, prima che il cioccolato fondente salato esploda in un caleidoscopio di arance sul finale, enfatizzato da tannini forti e acidità." Wine Enthusiast
"Un bel progetto curato da Riccardo e dedicato alla memoria del capostipite Pierluigi. Naso fine, note di gelso rosso, timo agrumato e un accenno di buccia d'arancia. Succoso, con un finale di note fruttate-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752218 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve sono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355020 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere invecchiato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355120 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2019
Luce Brunello è da anni una delle icone dell'ampio portafoglio di vini toscani Frescobaldi. L'edizione 2019 si apre con grande potenza e determinazione con aromi di frutta matura, more e ciliegie candite. Al palato è di medio corpo e molto armonico grazie alla brillante acidità e alla qualità complessiva dei sapori di frutta primaria di questa eccellente annata. I tannini sono ben integrati nella corposa densità del vino. Si consiglia di aerare o, meglio ancora, di lasciare maturare per qualche anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Aromi multistrato di frutti rossi maturi, spezie, sottobosco e lillà; rotondo, denso e con verve al palato, tannini impetuosi, combina succo e carattere minerale, fine asprezza sul finale. Una miscela riuscita di elegante succosità e sostanza corposa." Weinwisser
"Colore rubino ricco e scintillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con molti frutti carnosi di prugna e mora, oltre a petali di rosa e spezie di tabacco. Ricco e succoso nell'attacco e al palato, mostra tannini meravigliosamente integrati, si apre in molti strati, con un delicato finale di menta." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo con un leggero bordo color mattone. Quercia complessa, speziata e mentolata, con sottofondo di frutta di ciliegia. Tanti frutti di ciliegia giovani e sapidi con un profondo strato di tannini masticabili. Molto completo e bello." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Luce 2019 presenta una buona quantità di spezie di rovere con cenere di falò, sottobosco, ciliegia secca, cassis, pane di segale e qualcosa di floreale come ortensia o rose pressate. C'è anche una nota balsamica con sambuca o anice. È un Brunello di corpo medio-pieno con sapori di frutta secca e una notevole gradazione alcolica di 15% sul lungo finale." Wine Advocate
"Questo vino rosso maturo e opulento è ricco di sapori di ciliegie nere, more e prugne e cattura l'attenzione fin dal primo sorso. Vibrante e solido, con note di timo selvatico, terra e spezie dolci, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza e rimane fresco e succoso sul finale." Wine Spectator
"Un'altra annata intensa per il Brunello della Tenuta Luce. Eleganza e speziatura al naso, con note di mirtillo rosso, peonia e un accenno di chinotto, con una punta di cannella sul finale. Salato al palato, con sentori di mirtilli e note floreali." Luca Gardini
"Ciliegie nere e mirtilli con sfumature di noce e lavanda. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e accarezzano ogni centimetro del palato. Fresco e vivace. Un vino per la cantina, ma già fantastico da assaporare ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222619 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Prodotto in piccole quantità, il Vallocchio si distingue chiaramente dal Brunello di Montalcino puro. Più scuro, profondo e mistico, presenta note di more e prugne mature, completate da spezie esotiche e da un accenno di limone confit. La sua consistenza è come un velluto che si estende sul palato, a frutto nero e maturo, sostenuto da minerali e note di erbe rinfrescanti. Il vino è giovane, monolitico e denso, e rivela il suo nucleo tannico austero solo verso la fine, dove emergono note di tè nero, liquirizia e un accenno di cacao.. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo, intenso, minerale-speziato con ciliegie scure, ribes rosso, cassis e cespugli di rose. Palato succoso ed elegante con tannini a grana fine, molto intenso, potente e coinvolgente al palato, che unisce la maturità alla freschezza dell'annata." Weinwisser
"Aromi di lamponi ed erbe aromatiche sono piacevoli al naso, il legno è ben integrato; struttura compatta, tannini robusti, acidità vivace, finale piacevolmente fruttato." Vinum
"Trasparente, deciso e abbastanza profondo al naso con nobili aromi di bacche rosse e nere, un po' di pomodoro, note di botte leggermente affumicate, pancetta ed erbe mediterranee secche. Frutto maturo, succoso e denso, ancora relativamente presente, cioccolato un po' amaro, spezie di legno affumicate e tostate, tannino giovane, presente, ma fine e maturo, un po' di erbe mediterranee al palato, spezie scure ed eteree, molta potenza, ma anche elementi rinfrescanti, alcuni fondi di caffè in sottofondo, buona profondità, finale molto buono e deciso con succo scuro e spezie. Ha bisogno di maturare". Wein-Plus
"Colore rubino granato brillante. Inizialmente sobrio al naso, si apre al pepe, alle erbe aromatiche essiccate e ai frutti di bosco, con la prugna in sottofondo. Al palato è invitante, ricco di frutti di ciliegia succosi, sapido, ancora giovane a metà palato, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Coltivato nella zona sud-est di Montalcino, questo vino è abitualmente maturo e potente, ma bilancia i suoi componenti: un corpo potente, un alcol generoso e una struttura ricca. Le evidenti sfumature di rovere, spezie dolci e vaniglia sono in primo piano, ma una base di ciliegia pura e prugna scura sobbolle al centro." Decanter
"Ben marcata dal rovere nuovo, questa versione aggiunge una nota di vaniglia e uno strato di tannini ai suoi sapori di ciliegia, floreali e ferrosi, tutti sostenuti da una solida struttura. Alla fine, trova un bell'equilibrio e un senso di eleganza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio 2019 è speziato e terroso nel bicchiere, con un mix ammaliante di pietre di cenere, sottobosco e un accenno di muschio animale che apre il palcoscenico e lascia spazio a ciliegie nere mentolate. Al palato è vellutato e quasi cremoso, con una ricca miscela di frutti rossi e neri maturi enfatizzati da minerali salati. I tannini appuntiti si aggiungono verso la fine. Il 2019 termina in modo strutturato e straordinariamente lungo, con un accenno di trucioli di pino e una nota di amarezza che permane a lungo. Dovrebbe essere conservato in cantina." Vinous
"Aromi di bacche e fiori schiacciati, con un po' di corteccia e funghi. Corpo da medio a pieno con tannini medi e rotondi e acidità fresca. Ottimo equilibrio e finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio Fanti 2019 mostra un pronunciato lato sapido con foglia di tabacco, gusci di castagne arrostite, prugne scure, nido d'ape o mandorle tostate al miele. I tannini sono sciolti, quasi setosi, e c'è molta frutta concentrata per sviluppare la ricca struttura. La gradazione alcolica è del 15%, ma è ben integrata nel fruttato scuro del vino." Wine Advocate
"Una selezione dai cinque vigneti più storici, un mosaico di eccellenze. Al naso ciliegia nera, con note di chinotto e timo limone. In bocca ricorda gli agrumi e l'amarena, un accenno di frutta secca tostata e termina con note ufficiali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562919 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiaritura. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373418 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2018
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Promettente lampone e note erbacee al naso; struttura armoniosa, splendida struttura tannica, ha succo e potenza fino al finale. Ti fa desiderare di più." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet profondo ed elegante, piuttosto dominato da bacche rosse e blu e da seducenti note floreali che ricordano quasi un Barolo, ma solo quasi, perché qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet. Anche al palato non è fatto per la potenza, ma piuttosto elegante e ben proporzionato. Raramente ho bevuto un Ca' Marcanda così elegante nel mio bicchiere. È preciso, quasi femminile, incisivo, ma anche con la succosità e la fusione di un moderno blend costiero di Bolgheri." Weinwisser
"Molto tipico per la regione di Bolgheri, mostra erbe fresche e secche, dalla salvia alla menta, con ribes e bacche scure. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e una lunghezza ed energia molto interessanti. Molto bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Camarcanda 2018 è un vino ricco e denso che sposa la naturale intensità della Costa Toscana con il maggior senso di energia che i vini della tenuta hanno oggi. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, espresso, mentolo e liquirizia infonde al 2018 una notevole profondità che continua a crescere nel tempo." Vinous
"Intenso, vibrante e succoso, il Camarcanda 2018 presenta frutti rossi e neri brillanti, legno e note balsamiche, il tutto avvolto da una morbida cremosità. Teso e sapido, il palato presenta frutti maturi e un finale salino da acquolina in bocca, che lascia la voglia di saperne di più. Così fresco e giovane, questo vino trarrà beneficio dal tempo trascorso in cantina." Decanter
"Denso e fluido allo stesso tempo, questo rosso offre sapori di prugna, amarena, liquirizia, oliva, alloro e spezie. Maturo ed equilibrato, con un retrogusto persistente, speziato e tabaccoso." Wine Spectator
"La tenuta Ca' Marcanda non produce un Bolgheri Superiore, anche se questa bottiglia si qualificherebbe come tale. Il Bolgheri Rosso Camarcanda 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e si sentono decisamente gli aromi varietali a pieno ritmo con grande intensità e chiarezza. Il verde speziato si fa avanti come l'essenza di rosmarino e lavanda alla griglia, ma il vino vanta una bella profondità e dimensione, e una ricchezza testuale sufficiente a smussare il tutto. Questa è stata un'annata leggermente più fresca, con qualche sporadica pioggia durante l'estate. Queste condizioni potrebbero spiegare il lato più nitido degli aromi del Cabernet. Quando il vino passa al palato, rivela aromi più consistenti di frutta nera, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052318 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602219 · 0,75 l · 176,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile