-
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio e brillante. Naso complesso di legno dolce e cedro, abbinato a macchia mediterranea e delicata ciliegia dolce. In bocca, note balsamiche, tannini molto fini e una meravigliosa complessità che avvolge il nucleo di frutta succosa e conferisce al vino una profondità e una lunghezza impressionanti. Anche l'eleganza è di grande effetto e sicuramente aumenterà con l'ulteriore maturazione. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di ciliegie e fiori; costruzione compatta, i tannini sono robusti e ben integrati, bella fusione e lucentezza e di grande eleganza." Vinum
"Bouquet denso e speziato, frutta aspra e spezie al palato; stile elegante e compatto, con una fluidità rabbiosa, molto classico, tannino e grip evidenti, bella freschezza ed etereità. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Una seducente ricchezza al naso, unita a freschi frutti rossi e a note di ferro e pepe nero. La nota speziata sul finale aggiunge profondità alla frutta rossa fresca, accompagnata da una lunga vena di tannini granulosi e persistenti. Super-elegante." Jancis Robinson
"Il Brunello classico di Castello Romitorio, proveniente dagli appezzamenti più alti della tenuta - tra i 350 e i 450 metri - incarna la grazia dell'annata senza sacrificare la profondità o il sapore. Gli aromi sono dapprima eterei, poi si uniscono ai profumi della rosa canina, della radice di liquirizia e del ginepro. In bocca la dolcezza della ciliegia pura è bilanciata da un'acidità succosa e da tannini polverosi. Il vino ha una sostanza sorniona e una presenza duratura. Il Filo di Seta potrebbe avere più riserve per l'invecchiamento, ma non posso fare a meno di essere completamente affascinato (per il prezzo) dalla pura eleganza di questo vino." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce con una miscela di buccia di agrumi essiccata, scaglie di cedro, macchia floreale, amarena e polvere toscana. È morbido, persino vivace, con una profondità di frutti rossi e blu vellutati e strutturati e toni dolci e liquidi di porpora che colorano il palato. Il 2018 termina fresco e lungo con note di mirtilli selvatici e un tocco di spezie balsamiche, incorniciate da uno strato di tannini fini. È un successo completo per l'annata." Vinous
"Mi piacciono le sfumature viola essiccate dei frutti rossi e blu, insieme a gusci di noce e olive. C'è così tanto sapore qui, racchiuso in un nucleo compatto incorniciato da tannini setosi e fermi. Denso e concentrato. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Il Castello Romitorio 2018 Brunello di Montalcino mostra un frutto croccante e aspro con ciliegia, cassis e prugna selvatica. Questo vino di medio corpo offre molta freschezza e luminosità in un'annata che per molti è stata impegnativa. Questa espressione è unica grazie all'energia interna in mostra; i frutti rossi sono prominenti e l'acidità equilibrata del vino arrotonda il tutto." Wine Advocate
"Un rosso aggraziato caratterizzato da ciliegia, fragola, rosa, minerali ed erbe mediterranee. Vellutato e succulento ma deciso, con un finale minerale. Vibrante e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29653018 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La produzione annuale di questa cantina boutique sull'Etna è di appena 9.000 bottiglie. Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo è suddiviso in otto piccoli appezzamenti, acquistati gradualmente dal noto enologo. L'area è coltivata con viti a cespuglio di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dalla fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve il suo nome. L'Alberelli di Giodo è estremamente elegante e saporito e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Le uve per il vino rosso crescono al di fuori della DOC a oltre 950 metri sul livello del mare e sono piantate con viti ad alberello di Nerello Mascalese di 80-100 anni. Naso meraviglioso, di tipo borgognone, con bacche rosse, ciliegie finissime, una sottile florealità e spezie affumicate. Al palato, ha una struttura elegante con un centro minerale e terroso, supportato da una fine acidità e da tannini fini, succosi e maturi." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo leggermente schiarente. Al naso molte erbe aromatiche e un po' di frutta, timo, origano secco e un po' di melissa, lamponi e ribes succosi. Al palato è molto vivace, diretto e con un nucleo di frutta fine, una lunghezza accattivante e tannini a grana fine." Falstaff
"Aromi di prugna, ferro e pomice con alcuni fiori. È di medio corpo con tannini fini e polverosi. È complesso ed elegante, ma molto strutturato. Molto lungo e concentrato. Finale selvatico con un sottofondo di lava. Direttamente sopra la Contrada di Rapante. Bevibile, ma meglio tra due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282221 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2018 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità sito-specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta si concentra sul lato affascinante con abbondanza di frutta dolce e una bevuta vellutata, con note di erbe aromatiche accanto ai sapori di frutta a bacca rossa." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di legno pregiato, frutti di bosco ricchi, agrumi, ciliegie, pane tostato, liquirizia, eucalipto, dopo qualche tempo cocco. Al palato è lucido, con tannini succosi e ben integrati e un frutto ben sviluppato, al momento ancora con qualche sbalzo di legno, cocco sul finale." Falstaff
"Colore rosso granato medio e un accenno di rovere al naso. Il frutto particolarmente maturo nasconde il carattere estremamente appetitoso della parcella di Sangiovese accuratamente selezionata da cui proviene questo vino. Note di castagno e ancora molto tannino." Jancis Robinson
"Questa è la mia prima degustazione di un Gran Selezione di Querciabella. Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2018 proviene dalla tenuta Ruffoli di Greve in Chianti, le cui viti sono piantate su terreni ricchi di ardesia e arenaria a una fresca altitudine di 500 metri. Questa annata è aperta e accessibile, con frutta calda, tabacco, ghiaia e rose secche. C'è un accenno di ciliegia morbida e matura." Wine Advocate
"Prugne dolci e damoni con una nota balsamica. Succoso e delicato, con tannini a grana fine che incorniciano magnificamente il vino." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2018 è un vino potente e denso. La gelata del 2017 ha influito sulla resa potenziale dell'annata successiva, il che probabilmente spiega la pura intensità di questo vino. Ciliegia scura, prugna, moka, cuoio e salvia saturano il palato. Il vino ha un'enorme cremosità e profondità. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018, poiché è un vino piuttosto grande per gli standard di Querciabella." Vinous
"Questo vino ha aromi di prugna scura, pesca, alloro, menta e vaniglia. È di corpo medio-pieno con un palato deliziosamente complesso. Bellissimo gioco di frutta a nocciolo, erbe e spezie. Lungo ed elegante, con tannini molto fini e concentrati. Fantastica purezza." James Suckling
"Seconda annata di un progetto ambizioso, dall'unico vigneto Ruffoli coltivato con metodi biodinamici, un'eccezionale Gran Selezione. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e alloro, poi noce moscata. Al palato è speziato, con un finale fruttato e agrumato e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444118 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “40 anni” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
40 anni Brunello di Montalcino di Casanova di Neri: bouquet intenso di amarena con sfumature di cioccolato, spezie, liquirizia ed erbe aromatiche. Al palato è energico e molto vitale. I sapori di frutta scura, meravigliosamente stratificati e perfettamente integrati, si aprono a ogni sorso, accompagnati da una sottile vena di sale. I suoi tannini sono come velluto e seta, il finale lungo e ampio rivela l'eccellenza del Sangiovese che tanto amiamo a Casanova di Neri! SUPERIORE.DE
"Convincente anche in questa annata: profumi di ciliegie, fiori ed erbe aromatiche; intenso al palato, struttura robusta, molto carattere e succo, ottima lunghezza su note complesse di frutti di bosco e spezie. Piace per la sua complessità ed eleganza." Vinum
"Bouquet denso, ancora chiuso, con frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura, chiaramente tabacco e cioccolato oltre a sfumature balsamiche. Palato potente, immensamente compatto, ma materialmente fondente con contorni succosi, molto diverso dal caldo 2017, molto più gripposo con un tannino ben saldo, fittamente ingranato, ma decisamente dolce. Finisce gripposo e animato da succo di mirtillo. Buon potenziale futuro." Weinwisser
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Naso accattivante con note di arancia rossa, mirtilli rossi e ciliegie croccanti, erbe mediterranee in sottofondo. Al palato mostra un'ottima tensione, molta frutta succosa, tannino fine, salino, un classico." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molti caratteri puliti di ciliegia e prugna. Di corpo medio-pieno, con tannini densi e masticabili e un finale lungo. La freschezza del frutto è buona, ma i tannini devono ancora assestarsi per un anno o due. Imbottigliamento per il 40° anniversario. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 mi fa tornare al bicchiere per assaporare il suo bel bouquet di fiori polverosi, spezie esotiche e fragole secche. Il palato è come pura seta, senza soluzione di continuità e morbido, con una profondità di frutti rossi scuri e toni minerali che danno una sensazione più tattile verso il finale. Erbe balsamiche, cedro e tabacco risuonano nel lungo e drammatico finale, mentre i tannini fini incorniciano l'esperienza con un portamento giovanile. Come spesso accade, Casanova di Neri è un maestro nel produrre uno dei Brunello più equilibrati e piacevoli della regione." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2018, con una speciale etichetta commemorativa che celebra il 40° anniversario (1978-2018), è rigoglioso e accuratamente concentrato per offrire intensità e ricchezza di struttura. Il frutto brillante rimane intatto in questo vino, con abbondanza di ciliegia e mora, un'indicazione incoraggiante del futuro potenziale di cantina di questa bottiglia. Molti Brunello di questa annata mostrano frutti sbiaditi o secchi, ma fortunatamente non questo vino. L'acidità è lieve e sfuma delicatamente sullo sfondo, mentre i tannini sono ben integrati." Wine Advocate
"Uno stile brillante e fruttato che offre aromi di ciliegie, fragole, ribes, pepe bianco e minerali. Nel finale emergono accenti di mandorle e terra. Si distingue per l'equilibrio e la piacevole lunghezza." Wine Spectator
"Un'altra etichetta fondamentale di Casanova di Neri, compendio di artigianalità e vocazione territoriale. Lampone nero, con note balsamiche e officinali, come la salvia, al naso, poi sfumature di liquirizia. La bocca è iodata-sapida, con un ritorno di erbe officinali e liquirizia." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263218 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124921 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Löwengang” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Frizzante, di colore giallo paglierino carico, aroma ricco e complesso, con un naso delicato e piacevolmente cremoso e un profumo di vaniglia, mango e ananas fresco. Al palato è pieno, opulento e ricco di tensione, succoso e salato, dal sapore molto elegante, accompagnato da un'acidità fresca e ben bilanciata. La nota di legno perfettamente integrata e il corpo fruttato e complesso formano un'unità armoniosa e impressionante. Il finale di lunga durata è raffinato con una sottile nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Belle note di pietra focaia, fiori di campo e lime al naso. Fine tenuta al palato, note erbacee e frutta fresca perfettamente bilanciate, fiori bianchi, acidità lunga e animata, finale salato." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con leggere sfumature verdi. Si apre con un fresco sentore di menta, nettarina e uva spina, un po' di pietra focaia. Al palato mostra note decisamente fresche, sapide, persistenti, di corpo abbastanza leggero." Falstaff
"Lo Chardonnay Löwengang 2020 di Alois Lageder si apre con un tocco di classe di riduzione che ricorda la pietra focaia o il fiammifero acceso. Si solleva rapidamente per rivelare pera, mela cotogna, mela golden, glassa di miele, wafer alla vaniglia e zafferano. C'è anche un lato speziato, con il pepe rosa e un sacco di minimalità simile a un ghiacciaio." Wine Advocate
"Lo Chardonnay Löwengang è un'icona dello Chardonnay italiano e continua a dimostrare l'impegno della cantina Lageder nel produrre vini di altissima qualità. Gli aromi sono di mele cotte speziate, pere Comice, buccia di limone candita, fiori bianchi e spezie da forno. Al palato, il vino è ricco e ampio, con una consistenza cremosa e note di vaniglia e spezie dolci e salate. Il vino termina con l'energia e il polso delle montagne, mostrando sia la mineralità che l'importante acidità che dà a questo vino la struttura per il lungo periodo." Wine Enthusiast
"Un vino bianco ricco in una cornice aggraziata, con una salinità pronunciata che lavora con un'acidità vibrante per definire il medley di ananas e cachi al forno, mandorle tostate e crema pasticcera, scorza di limone Meyer e fiori di sambuco. Espressivo e ben affiatato, con un lungo finale che riflette lo spettro dei sapori e contiene ulteriori elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Naso profondo con un netto sottofondo minerale ai complessi sapori di sesamo bianco, pralina, spezie grigliate e ananas arrostito. Al palato è ampio e sapido, con un corpo da medio a pieno e un finale molto sapido e coinvolgente. Lungo, sapido e concentrato." James Suckling
"Lo Chardonnay Löwengang, prodotto per la prima volta nel 1984, è un ottimo esempio della varietà in Alto Adige. Proviene dalle migliori parcelle di viti di Chardonnay di 30-80 anni a Magrè, vicino alla cantina, e viene fermentato spontaneamente in barrique, seguito da 11 mesi sui lieviti. Il risultato nel 2020 è un vino che ricorda un Puligny, con un naso di pietra focaia e fiammiferi che introduce un palato pulito e fresco, intenso, sapido e persistente. La succosa complessità di melone, frutta a nocciolo e frutta tropicale gli conferisce una meravigliosa vivacità e un potenziale di conservazione a medio termine." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 11 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061820 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Ecco un altro eccezionale Brunello 2019 da una cantina che è ancora considerata un insider tip date le sue piccole dimensioni e la limitata produzione annuale. Colore rosso rubino medio e brillante. Aromi esotici di minerali e agrumi, che ricordano ciliegie rosse, arance rosse e spezie asiatiche, con una sfumatura floreale che si rafforza con l'aria. Il palato è morbido e ampio, con sapori dolci di ciliegie rosse e prugne scure sostenuti da una potente acidità. Denso, allo stesso tempo carnoso e ampio, ma anche vivace e preciso. Nel finale, straordinariamente lungo, mostra una potenza e un taglio eccellenti, caratterizzati da tannini giovani e polverosi e da una nota di viola candita. Come spesso accade, si tratta di uno dei migliori Brunello dell'annata, ancora del tutto sconosciuto a molti amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato, frutta rossa matura, caffè. Succoso, cremoso, denso, moderno, intenso, concentrato, cornice cremosa, finale caldo." Weinwisser
"Il Brunello è ottenuto dalle viti più vecchie, un singolo vigneto di un ettaro piantato nel 1992. Il calore del sud-est di Montalcino si percepisce negli aromi di macchia mediterranea e ciliegie macerate. Una nota di noce moscata e di ferro conferisce al vino un'ulteriore sapidità. Un Brunello pieno, formoso e avvolgente che trova equilibrio e leggerezza nelle sue generose proporzioni. Al palato rivela una meravigliosa purezza di ribes nero e rosso, e i tannini compatti e polverosi lasciano un finale pulito. Il finale mostra intensi aromi di arancia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 è semplicemente stupefacente. Sorge dal bicchiere con un bouquet che combina erbe menta e note di cacao con spezie dolci e more. Il palato è lambito da una trama di pura seta, che introduce ondate di frutti rossi lucidi e arance, mentre note rosee e floreali si sviluppano verso il finale. Sebbene sia tannico e classicamente secco, il 2019 conserva una bella freschezza interna, lasciando un piacevole sapore amaro e note di liquirizia salata che svaniscono lentamente. È un risultato favoloso di Sesta di Sopra e un'eccellente rappresentazione del terroir di Castelnuovo dell'Abate." Vinous
"Sottile e raffinato al naso con fiori freschi, bacche dolci, buccia d'arancia e ciliegie rosse. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Rara e concentrata, con finezza e grinta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,43 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842519 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444119 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi dalla consistenza molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutti scuri ma, cosa forse più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124021 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125221 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Guidalberto” Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Guidalberto è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot e possiede vitigni propri, alcuni dei quali sono all'interno e altri all'esterno della DOC Sassicaia. È un vino molto sottile, con un frutto maturo e affascinante e una consistenza vellutata. È più elegante e raffinato di prima." Weinwisser
"Colore rosso rubino delicatamente brillante. Bouquet multistrato, si apre su frutti di bosco maturi, ribes rosso, note di ginepro, cedro e pepe nero, un tocco di lillà. Attacco setoso, frutto preciso su tannini molto ben integrati e fini, elegante e con una leggera pressione nel lungo finale." Falstaff
"Il 2022 è ricco di aromi di erbe aromatiche e di brezza marina, tra frutti di bosco brillanti e sapidi. In bocca è sapido e preciso, con una succosità nel nucleo concentrato di prugne e bacche nere e una grazia nelle strutture di tannini e acidità che lo attraversano. Succoso e incredibilmente saporito, con un finale di bacche rosse meravigliosamente mature, questo vino sta davvero in piedi da solo." Decanter
"Tanta menta con salvia e rosmarino fresco per accompagnare il ribes rosso e le arance al naso, oltre a qualche lampone maturo. Il palato è molto raffinato con tannini cremosi e croccanti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Mostra una personalità frizzante ed energica. Dovrebbe avere ancora uno o due anni per svilupparsi, ma è già molto buono per l'annata." James Suckling
"Il Guidalberto 2022 offre un buon assaggio dello stesso DNA che ci regala uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma qui viene proposto in uno stile più immediato. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e con aromi molto potenti che ricordano immediatamente le more e il ribes nero stesi al sole del mercato contadino. Il vino mostra un lato morbido e gentile con un bel livello di eleganza trasmesso dalla freschezza del frutto e dalla leggera speziatura del rovere che qui si nota, ma con grazia." Wine Advocate
"Questo vino rosso è elegante, nonostante la struttura solida e i tannini densi. Aromi di amarena, ribes nero, prugna, tabacco, ferro e rosmarino tengono banco, mentre tutte le componenti sono equilibrate. Il finale è lungo, con un sapore salato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422622 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Poggio Valente” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto giovanile con frutti rossi, ciliegie nere, ribes, oltre a una notevole mineralità e spezie (sottobosco, tabacco). Stile potente ma elegante, struttura tannica fine, vita da frutti a bacca rossa e una freschezza sorprendente per l'annata calda." Weinwisser
"Aromatico e intenso, i suoi aromi di ciliegie rosse e nere mature sono bilanciati da sapori terrosi, con freschezza balsamica, molta salinità e tannini fini e friabili che si combinano con sapori di ciliegie mature e fragoline di bosco. Il finale è lungo e balsamico con alcune spezie di rovere e, nonostante i 15% di alcol, mostra una certa eleganza dal vigneto più alto della tenuta." Decanter
"Le note del Poggio Valente 2020, un Sangiovese monovitigno, si intensificano in un rosso toscano inebriante e senza sforzo che colpisce tutte le note giuste. Frutti rossi/viola scuri, petali di rosa, liquirizia, cedro e tabacco riempiono gli strati. Il 2020 impressiona per il suo eccezionale equilibrio e la sua classe." Vinous
"Bouquet promettente di lamponi e fiori, anche sottili note speziate; al palato è pungente, tannini robusti, molto carattere e buona lunghezza, finale elegante e persistente, insomma: un vino per molte situazioni." Vinum
"Il Fattoria le Pupille 2020 Poggio Valente, proveniente da una vendemmia difficile per il Sangiovese, mostra aromi di ciliegia selvatica, viola pressata, erbe balsamiche e rosmarino grigliato. Il vino ha una buona freschezza (questa è stata la difficoltà dell'annata) e presenta buoni tannini che sostengono un ricco nucleo di frutta. Il Poggio Valente non è dominato dal rovere, ed è anche questo che lo caratterizza." Wine Advocate
"Molti petali di rosa, buccia d'arancia e ciliegie al naso. Di medio corpo, con un carattere fruttato molto lungo e brillante. Dura per minuti, con tanta energia e luminosità." James Suckling
"Il naso è intensamente floreale, quasi etereo, ma con una pacata, pesante terrosità, prima che il palato esploda fresco, selvaggio e rinvigorente, con lamponi, pietre fresche e umide e una corroborante salinità. I tannini ordinati e raffinati creano una sensazione di facile sicurezza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234220 · 3 l · 46,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il frutto di questo Brunello proviene da un vigneto di 14,4 ettari esposto a sud, con terreni argillosi e molti massi. Bouquet complesso, scuro e terroso di ciliegie nere mature, arricchito da note di fiori secchi, spezie, pietre frantumate e un accenno di muschio animale. Il palato rivela una struttura setosa e un frutto puro di Sangiovese, sostenuto da toni terrosi e da una rete di minerali e tannini. La bocca è sempre snella, sapida e morbida, anche se in ogni momento si percepisce il corpo pieno e il grande fascino del vino. Il finale è lucido e raffinato e si protrae per diversi minuti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Grande complessità al naso, un potpourri di menta, arancia rossa, ciliegia candita e spezie eleganti. Al palato è succoso, lucido e presente, con grandi frutti a bacca rossa, espressivo e chiaro, di medio corpo ed elegante, si beve molto bene, ripetutamente succoso nel finale." Falstaff
"Questo vino rosso è caratterizzato da aromi di prugne, ciliegie mature, erbe selvatiche e ferro. Al palato, la purezza del frutto si dispiega insieme ad accenti di tabacco e bergamotto. Il vino è solido, con tannini polverosi che si contendono l'attenzione con il frutto nel lungo finale." Wine Spectator
"Buccia di noce di cocco, vaniglia e chiodi di garofano al naso. Tantissime prugne, lamponi, tannini polverosi, grande finale con amarene ed erbe aromatiche." Decanter
"Profondi frutti a bacca rossa, spezie dolci, cannella e chiodi di garofano introducono il Brunello di Montalcino 2019. Il Brunello di Montalcino è setoso fino in fondo, con una profondità di frutti rossi e spezie accompagnate da una succosa acidità. La liquirizia e i chiodi di garofano si combinano con il lampone aspro, mentre il 2019 termina in modo sorprendentemente fresco e leggermente strutturato." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Mastrojanni 2019 ha un bel bouquet con frutta scura e qualcosa di esotico che ricorda la cenere di canfora, la cenere di legna, la gariga e le erbe secche. È ricco e uniformemente concentrato, con tannini di gesso fine e buona maturità fenolica. È un ottimo accompagnamento per la selvaggina alla griglia o per il magret de canard francese. Questo imbottigliamento locale puro fa un ottimo lavoro ed è in definitiva più abbordabile di molti dei suoi concorrenti." Wine Advocate
"Da vigneti tra i 180 e i 400 metri, lavorazione impeccabile in cantina per un vino di grande freschezza. Al naso note di fragoline di bosco, un accenno di rosa e anice stellato, con sentori mentolati. Al palato, tannini sapidi, mentolati e con un ritorno di piccoli frutti." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botti di allier versch. dimensione
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412719 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Guidalberto è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot e possiede vitigni propri, alcuni dei quali sono all'interno e altri all'esterno della DOC Sassicaia. È un vino molto sottile, con un frutto maturo e affascinante e una consistenza vellutata. È più elegante e raffinato di prima." Weinwisser
"Colore rosso rubino delicatamente brillante. Bouquet multistrato, si apre su frutti di bosco maturi, ribes rosso, note di ginepro, cedro e pepe nero, un tocco di lillà. Attacco setoso, frutto preciso su tannini molto ben integrati e fini, elegante e con una leggera pressione nel lungo finale." Falstaff
"Il 2022 è ricco di aromi di erbe aromatiche e di brezza marina, tra frutti di bosco brillanti e sapidi. In bocca è sapido e preciso, con una succosità nel nucleo concentrato di prugne e bacche nere e una grazia nelle strutture di tannini e acidità che lo attraversano. Succoso e incredibilmente saporito, con un finale di bacche rosse meravigliosamente mature, questo vino sta davvero in piedi da solo." Decanter
"Tanta menta con salvia e rosmarino fresco per accompagnare il ribes rosso e le arance al naso, oltre a qualche lampone maturo. Il palato è molto raffinato con tannini cremosi e croccanti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Mostra una personalità frizzante ed energica. Dovrebbe avere ancora uno o due anni per svilupparsi, ma è già molto buono per l'annata." James Suckling
"Il Guidalberto 2022 offre un buon assaggio dello stesso DNA che ci regala uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma qui viene proposto in uno stile più immediato. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e con aromi molto potenti che ricordano immediatamente le more e il ribes nero stesi al sole del mercato contadino. Il vino mostra un lato morbido e gentile con un bel livello di eleganza trasmesso dalla freschezza del frutto e dalla leggera speziatura del rovere che qui si nota, ma con grazia." Wine Advocate
"Questo vino rosso è elegante, nonostante la struttura solida e i tannini densi. Aromi di amarena, ribes nero, prugna, tabacco, ferro e rosmarino tengono banco, mentre tutte le componenti sono equilibrate. Il finale è lungo, con un sapore salato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09423022 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'eccezionale vendemmia 2019 ha spinto Luca Sanjust a compiere un ulteriore passo verso la "qualità senza compromessi". Le rese per pianta si sono ridotte ulteriormente e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata la massima attenzione alle venature del legno e alla "tostatura" per ottenere l'armonia e il gusto che un Sangiovese Grand Cru in purezza dovrebbe avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui deriva l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni.
Con l'annata 2019 diventa per la prima volta una Riserva. Per l'occasione, ha ricevuto anche una nuova etichetta, derivata da un dipinto dell'artista Sabina Mirri, che l'ha realizzata appositamente. È più che mai l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"La Bòggina C Riserva di Petrolo è un Sangiovese monovitigno dal colore delicato e dal discreto 13,5% in volume. Succoso come una ciliegia e con un approccio dolce estremamente offensivo, il Bòggina C Riserva si presenta con un'elevata concentrazione e una ricchezza cremosa in sottofondo. In bocca inizia rotondo e vellutato, abbastanza fondente e morbido, con molto succo e lunghezza, poi i tannini sembrano un po' smussati nel finale, complesso e seducente nel retrogusto." Weinwisser
"Rubino granato scintillante. Apre con note speziate, dopo lo zafferano, poi tanta ciliegia, vivace. Al palato è succoso e presente, con belle note speziate, poi tannino gripposo e ben strutturato, multistrato e con un gioco molto bello." Falstaff
"Il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C rivela un bouquet scuro e leggermente evoluto che si basa sulla personalità matura e concentrata di questa annata classica. Ciliegia secca e ribes nero sono seguiti da spezie tostate, fumo catramoso e cuoio. I tannini sono levigati e morbidi e il vino ha un approccio generoso e di medio corpo. Solo alla fine si nota un'allegra ma fugace nota di dolcezza." Wine Advocate
"Aromi molto puri di ciliegie nere e fiori freschi, come le rose. Anche la buccia d'arancia essiccata. È di medio corpo, con un nucleo di frutta fresca e solida e tannini finissimi. È delizioso da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09824219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. In bocca è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini eleganti e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini finemente intrecciati in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che esalta il senso di freschezza. Anche un po' di menta ravviva la bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una bella raffinatezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano il finale squisito. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202221 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Neris Brunello 2019 è un vino classico con piacevoli contrasti e una struttura mirata. Frutti scuri maturi e spezie autunnali contrastano con erbe sapide e un accenno di muschio animale. Il palato è setoso, fresco e arioso, con un'evidente dolcezza interna nei sapori di ciliegia e frutti di bosco, per poi virare verso la terra e i minerali interni, mostrando tannini ben articolati e aderenti. In bocca è snello e compatto, con un finale vivace e vivace e un grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e delicatamente riduttivo che seduce con abbondanza di frutti tipici di ciliegia e melograno e frutti blu come le prugne, sostenuti da tabacco e cioccolato fondente gianduia e da sfumature balsamiche. Palato elegante, incredibilmente corposo, dai contorni succosi, con tannini grippanti ma assolutamente dolci. Finale lungo e animato, con succo di mirtillo, buccia d'arancia e note sapide delicatamente riduttive. Buon potenziale." Weinwisser
"Colore rubino carico con leggero bordo granato. Naso molto accattivante e aperto, con note di lampone selvatico e mora, oltre a tabacco fresco e un sottile accenno di spezie. Lucido e fine all'attacco e al palato, mostra molta frutta scura e succosa abbinata a tannini fitti, si estende su un ampio arco, ottima bevibilità." Falstaff
"Ribes rosso e lavanda, seguiti da strati di erbe secche e spezie. Al palato è corposo e rigoglioso, con tannini masticabili. Finale lungo e persistente con aromi di agrumi. Ancora giovane, sano e concentrato. Molto attraente ora e in futuro." James Suckling
"Il nucleo di frutta ciliegia matura è completato da sapori legnosi, fungini, ferrosi, speziati e sapidi in questo rosso intenso, con un retrogusto lungo e risonante. Sebbene sia equilibrato, avrebbe bisogno di qualche anno in più per raggiungere il suo punto di forza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2019 mostra un tessuto fruttato denso con note di sottobosco, rosa pressata, ciliegia leggera, tabacco e spezie di rovere equilibrate. Questo vino ha sicuramente un solco speciale. Offre una struttura matura e rotonda con una buona acidità, seguita da tannini fini e gessosi. È una qualità impressionante. In effetti, questo è uno dei migliori Brunello di paese che Giacomo Neri e la sua famiglia hanno prodotto fino ad oggi." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2019 si solleva dal bicchiere con un delizioso bouquet floreale, che mescola petali di rosa, lavanda e violetta con note di cuoio consumato e terra polverosa. È un modello di equilibrio e purezza, con frutti di bosco croccanti guidati da una fresca acidità, mentre una cascata di spezie dolci lascia il posto a tannini fini verso la fine. Finisce in modo incredibilmente lungo e brillante, ma ancora fresco, con un finale classicamente strutturato e asciutto. Il futuro è luminoso per questo Brunello Etichetta Bianca meravigliosamente armonioso di Casanova di Neri." Vinous
"Un grande classico della casa, un lavoro di impeccabile finezza tra terra e cantina per un prodotto emblematico". Al naso, lampone, una nota di pepe bianco, un tocco di alloro e peonia, poi sfumature di liquirizia dolce. In bocca è salato e succoso, con lampone e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 m, con terreni prevalentemente galestrosi. Apre il cinema del piacere con un rosso granato ricco e frizzante. Il bouquet è seducente e profondo con note di frutti scuri e neri, salvia, petali di rosa e violette. Al palato, si percepisce una spiccata mineralità fresco-salata, che entra presto in una meravigliosa armonia con i tannini a grana fine e il frutto perfettamente stratificato, conducendo il vino con potenza ed equilibrio ottimale verso un finale morbido e appena accennato. SUPERIORE.DE
"Vino elegante che profuma di frutti di bosco, cuoio e tabacco; i tannini finemente cesellati ma duraturi, l'acidità ben integrata, il finale seducentemente lungo su note di frutti di bosco maturi e note balsamiche. Di eleganza borgognona." Vinum
"Il vino Cru è una selezione dei migliori vitigni ed è anche uno dei migliori Brunelli di quest'anno. I vini beneficiano dei terreni ben drenanti di Galestro. Immensamente complesso e sfaccettato, seduce con ribes rosso, fresche ed eteree note speziate che ricordano le erbe mediterranee, oltre a sentori minerali-salati e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta). Palato ricco di finezza con frutta fresca e succosa, molto abilmente disposta, sapientemente incorniciata da tannini fini e nobili, stile molto elegante, con note speziate eteree sul lungo finale." Weinwisser
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso finemente marcato con note di lamponi selvatici, prugne mature e piccole, cardamomo e petali di rosa. Rotondo e morbido all'attacco, mostra molta dolcezza, molti lamponi, si apre sul retro con un tannino a maglie fini, leggermente gripposo, sapido, leggermente amaro sul finale." Falstaff
Entrambi i vini 2018 di Ciacci Piccolomini offrono una "squisitezza" di sapori e una vera qualità Umami, ma la selezione Pianrosso offre una maggiore soddisfazione del Brunello. Questo vigneto di non più di 12 ettari, ricco di marna ferrosa, ha avuto il giusto calore per rendere chiare le sue origini meridionali. Ha una forma, un aspetto e una profondità maggiori che gli conferiscono forza di resistenza. Ferro e minerali salati emergono su uno sfondo di cachi e ibisco, per finire con erbe mediterranee. I tannini morbidi e sabbiosi sono morbidi e cedevoli, conferendo al vino una struttura complessa e una bevibilità immediata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 si apre nel bicchiere con aromi scuri di prugne schiacciate e ciliegie nere, accompagnati da note di rosmarino, scorza di agrumi speziata e un accenno di cacao. Si tratta di uno stile particolarmente vivace per Ciacci Piccolomini d'Aragona, con freschi toni minerali e un'acidità pungente che guidano i frutti di bosco maturi e i sentori di agrumi aspri attraverso il palato. Sebbene strutturato, termina con enorme energia e freschezza, lasciando in bocca una nota amara di spezie balsamiche. Il 2018 non ha la potenza spesso associata al Pianrosso, ma colpisce per il suo carattere vivace e speziato." Vinous
"Un vino rosso complesso con note scure e speziate di liquirizia, eucalipto e tabacco che si combinano con sapori di ciliegia e frutti di bosco. Succoso, con una consistenza leggermente viscosa, con elementi di erbe selvatiche e ferro che si insinuano nel lungo finale. La potenza incontra la grazia." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 produce risultati bellissimi sia se si sceglie di berlo subito, sia se lo si cantina un po' più a lungo. Offre subito intensità e complessità con un attacco di frutti rossi e viola che segue spezie catramose, cenere di falò, liquirizia e chiodi arrugginiti. Questi toni salmastri sono bilanciati dall'elegante finale di medio peso del vino. I tannini sono perfettamente integrati. Il team di vinificazione ha fatto un buon lavoro in un'annata difficile." Wine Advocate
"Questo vino è così complesso, con note agrumate ed erbacee che fanno da sfondo ai frutti blu e rossi. Timo, salvia e lavanda, ma anche moka e chiodi di garofano. Corposo, pieno di profondità e di intensità, con tannini fermi ma senza soluzione di continuità. Si evolve in espresso. Equilibrato, potente e molto lungo. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Una certezza di denominazione per il vigneto della famiglia Bianchini, a pochi passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso molto sfaccettato, ribes rosso, poi maggiorana e tocchi iodati, come le olive taggiasche. Il sorso è succoso, con un finale fruttato-ufficioso e un riverbero molto lungo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712718 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2021
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Colore rosso rubino intenso, profondo e vivace. Al naso sorprende per l'intensità e l'elegante complessità dei sapori. Erbe aromatiche e spezie emergono dai frutti di bosco maturi, con note di tostatura e pasticceria secca, seguite da note delicate e sottili dovute all'affinamento in barrique. Il sapore fine e ben integrato è pieno, avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che invita a berlo lentamente. Equilibrato, armonico, fine ed espressivo: questo vino è capace di evolversi costantemente. SUPERIORE.DE
"Le uve di questo taglio bordolese provengono dalle migliori parcelle della tenuta di 40 ettari. È maturato per 15 mesi in barrique prevalentemente nuove. Bouquet espressivo con bacche rosse e scure mature, incorniciato da note eteree e balsamiche, eucalipto e spezie mediterranee. Al palato è succoso, con un carattere perfettamente maturo, una profonda speziatura e tannini fini e maturi, rimane molto fine ed elegante fino al finale intenso e speziato." Weinwisser
"Bouquet famoso con note di viola, frutti di bosco, pepe nero; struttura equilibrata, i tannini robusti e ben integrati, progressione armoniosa con un finale solido su bacche scure e macchia mediterranea." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso di cassis, fumo freddo, mirtilli rossi, sottobosco, con sottili note di pane bianco. Compatto, lucido, molto preciso al palato, con freschi frutti di cassis e fini aromi di menta, nonché tannini ben intrecciati, enorme succosità, elevata bevibilità, molto ben fatto." Falstaff
"Questo vino è fresco e ben definito, con un'acidità corroborante che guida i sapori di ribes nero, mora, erbe e spezie. Morbido e armonioso, con una linea di tannini gessosi sul finale, mentre gli elementi erbacei persistono." Wine Spectator
"Naso scuro, delicatamente erbaceo e fragrante, con note di frutta matura come uva sultanina, fichi, prugne e note di gelsomino e liquirizia. Morbido ed elastico, con vita ed energia. Rotondo e intenso, con ciliegie dolci e mature e ribes nero, questo vino si presenta piuttosto serio, strutturato e con una certa muscolarità, ma con una certa raffinatezza nella finezza tannica e nel peso complessivo del palato. Snello e concentrato, con una certa potenza che al momento è ancora contenuta, ma comunque percepibile. Belle note di grafite e frutta blu fresca aiutano a compensare la maturità dolce che è evidente, ma questo vino riesce a stare a cavallo tra i due." Decanter
"Le erbe fresche come il basilico e il timo sono attraenti, abbinate a ribes nero e more al naso. Corposo, con molto frutto e tannini vellutati, mostra un'intensità opulenta e super toscana. Ha bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Cabernet Franc, 32% Merlot, 29% Cabernet Sauvignon, 4% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184121 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda (prima vendemmia nel 1881) provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Aromi accattivanti di frutti di bosco, fiori e funghi; consistenza morbida, acidità ben integrata, tannino ben intrecciato, termina su sapori di frutta a nocciolo matura e spezie." Vinum
"Bouquet denso e fruttato con ricchi frutti rossi e ciliegie mature. Una bevuta intensa e succosa, ciliegie mature, Barolo moderno, finale succoso, tannini levigati, persistenza di frutta matura." Weinwisser
"Colore rosso granato mediamente trasparente con orlo leggermente schiarente. Aromi fini ed eleganti di frutti di bosco, amarene, qualche arancia rossa e leggeri aromi di erbe al naso. Al palato è avvincente, con sapori di tè nero, tannini molto presenti e un finale a più livelli." Falstaff
"Questo 2020 proviene da vigneti sparsi in tutta la regione e offre un aroma delicato di ciliegie e frutti di bosco, sous bois e una nota di mentolo. Rispetto al Barbaresco, mostra maggiore verticalità e intensità, con tannini fini e rotondi avvolti da un'acidità energica. Ciliegia scura, menta e una nota di liquirizia ed erbe aromatiche caratterizzano questo vino pregiato." Decanter
"Una miscela di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, catrame e sottobosco evidenziano questo elegante e solido vino rosso. La struttura è liscia fino a quando i tannini polverosi emergono sul finale. Nel complesso molto equilibrato, con un finale molto lungo." Wine Spectator
"Il Barolo Pio Cesare 2020 ha uno stile sicuramente accessibile, con i classici toni del Nebbiolo di frutti di bosco, buccia d'arancia e liquirizia. Rivela una personalità integrata e setosa e tannini molto invitanti per un consumo a breve e medio termine." Wine Advocate
"Frutto molto primario con bei sapori di pesche, fragole, frutti di bosco e fiori. È di corpo medio-pieno, con il carattere di agrumi amari, cedro, cioccolato e chicchi di caffè. È solido nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e maturerà a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363220 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM
Petali di rosa, spezie e frutta rossa fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Al palato, le tipiche caratteristiche di medio corpo del Bricco delle Viole sono evidenti, mentre i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il prossimo sorso. Gli appassionati di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturazione, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Impressionante naso di bacche, speziato con aromi balsamici; struttura elegante ma potente, i tannini sono ben integrati, ha carattere e un finale seducentemente fresco." Vinum
"Naso moderno con influenza del legno ancora evidente, bacche rosse scure, leggermente gelificate. Dietro, però, diventa emozionante con note minerali terrose e fiori rossi e viola. Succoso e denso con una struttura fondente, molto elaborata, trama tannica dolce, frutti di bosco, finale ricco con un fine attacco tannico sul finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con riflessi granati. Naso accattivante con ricche note di prugne, lamponi e rose. Attacco e finale succosi e accattivanti, tannini grippanti in molti strati sottili, fine fusione sul finale." Falstaff
"Meravigliosa rotondità dopo un leggero profumo animale. Una ballerina di danza classica con i muscoli - e una certa tenerezza." Jancis Robinson
"Storicamente, il Bricco delle Viole è il Barolo più alto e rimane il più alto degli imbottigliamenti Vajra. Le viti del 1931, 1949 e 1968 hanno una forma rotonda e una maturazione precoce. Gli aromi sono caratterizzati da violette affumicate e ardesia frantumata. Al palato, le fragole essiccate e la polpa di prugna viola offrono un sapore fruttato, seguito dalla mineralità e dalla spinta delle pietre rosse frantumate, mentre il macis e i chiodi di garofano forniscono una spezia dolce sul finale." Decanter
"Petali di rosa, prugne e ciliegie vivaci con sottili spezie di pepe bianco e minerali. Il palato, teso e corposo, è stretto da tannini fini e dalla struttura minerale. Potente, ricco e verticale al centro, prima di un lungo finale minerale. È un piacere da gustare ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2020, vino di punta di Vajra, è molto buono. Ciliegia scura, ciliegia, arancia rossa, spezie e lavanda sono ben amplificate. Il 2020 è aggraziato ed elegante, ma i suoi tannini giovanili di nebbiolo avranno bisogno di un po' di tempo per assestarsi. Il 2020 è un altro vino che suscita il mio vivo interesse per il suo sublime equilibrio." Vinous
"Il naso di questo Barolo è inebriante, con ciliegie speziate, prugne e calde viole in fiore. Note di cuoio, tartufo e sottobosco gli conferiscono una profondità che trasuda dal bicchiere. Al palato, la ciliegia si rivela in tutto il suo splendore: fresca, macerata, conservata - c'è tutto. A questo si aggiungono il tè dolce, la cola e il sassofrasso, per arrivare a tannini morbidi che danno al vino la struttura necessaria senza sovrastarlo." Wine Enthusiast
"Elegante e aggraziato, con una consistenza setosa, questo vino rosso evoca aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, menta e minerali. Di struttura solida e vivace, con equilibrio e un finale energico e risonante. Mostra un'eccellente armonia, finezza e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373420 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 · MAGNUM
Le uve del vino Ikonen di Terlano provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri, con rocce di porfido vulcanico. Bouquet potente e attraentemente esotico con uva spina, mango e pompelmo rosa, sostenuto da un accattivante sapore minerale. Non mancano la citronella e le note erbacee ed eteree. Al palato è succoso e corposo, ma non sovraccarico, anzi profondamente speziato, affumicato, con una struttura minerale-salata, seguita da note verdi-erbacee nel finale focalizzato e minerale. Ogni anno, Quarz è uno dei migliori Sauvignon Blanc italiani nel suo pieno splendore. Come sempre, la Cantina Terlano dimostra una sapiente mano enologica nel guidare i sapori naturali dell'uva, ma anche nel fornire un'interpretazione molto elegante. SUPERIORE.DE
"Il nome Quarz deriva dalle inclusioni di quarzo nel porfido. Un bouquet potente e affumicato, con frutta fine di Sauvignon Blanc, ribes nero, sambuco e note di erbe e minerali. In bocca, è inizialmente teso e ben strutturato, ma poi anche fondente, con una tessitura fine e una meravigliosa speziatura minerale di accompagnamento." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. Naso finemente caratterizzato, si apre con note di uva spina e fiori di sambuco profumati, con componenti speziate di salvia sullo sfondo. Al palato è presente un frutto molto ben sviluppato, estremamente succoso con note di pesca bianca e melissa, molto lungo, con sottili note salate nel finale." Falstaff
"Questo bianco vivace e minerale è lungo e aggraziato, con una nota di salinità che aggiunge una deliziosa nota sapida allo spettro concentrato di nettarina, granita di pompelmo rosa, uva spina, fiori di erba cipollina e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2022 è giovane e timido, si apre con un bouquet arioso che mescola roccia frantumata con fiori secchi, un accenno di benzina e nettarine. Al palato è una pura delizia, morbida e rotonda, con acidità succosa e agrumi maturi che si mescolano a note salate e minerali. Il 2022 termina con un'eccellente lunghezza e tensione, lasciando un accenno di note aspre di agrumi. Il 2022 è intenso e fatto per la cantina." Vinous
"Aromi di erba fresca, lime e pietra sono seguiti da un corpo medio con acidità brillante e una consistenza cremosa. Intenso, con molta lunghezza e sapore. Teso e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081822 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
"Il Cru è una selezione delle migliori vigne. Bouquet scuro e speziato, estremamente complesso e sfaccettato, ammaliante con note fresche, eteree, affumicate ed erbacee che ricordano le erbe mediterranee, con sentori minerali, salmastri e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta), sostenute dal ribes rosso. Al palato è denso e potente, con un nucleo di frutta fresca e succosa, disposta in modo molto intelligente, sapientemente incorniciata da tannini fini e levigati, quasi dolciastri, che si protraggono all'infinito, molto eleganti, con note speziate scure ed etereo-balsamiche sul lungo finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con un bordo granato brillante. Naso finemente disegnato, accattivante, con chiare note di rosa canina, ciliegie croccanti, un po' di arancia rossa e chiodi di garofano. Al palato si apre con tannini pungenti e avvincenti, scorre con calma, con una bella morbidezza dolce sul finale, ottima tensione, sapido e lungo." Falstaff
"Bacche dolci e ciliegie al naso, insieme a fresche note di viola e lilla. Corposo, con tannini succosi e un finale speziato che si apre al palato. Molti aromi di ciliegia matura. Anche catrame. Un Pianrosso ricco e stratificato. Uno dei vini più grandi e maturi dell'annata." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2019 tenta l'immaginazione con un bouquet oscuramente seducente che tiene il degustatore sul bordo del bicchiere mentre una ventata di fumo rinfrescante lascia il posto a fiori secchi, cedro e spezie esotiche. Al palato scorre con una texture di pura seta, fine e aggraziata, con profondità di intensi frutti rossi e neri che si saturano lentamente. Il 2019 si ripiega su se stesso nel finale, tannico e lungo, con note di liquirizia e fave di cacao. Si tratta di un'interpretazione seria del Pianrosso che richiederà pazienza per essere goduta appieno. Detto questo, varrà sicuramente la pena aspettare." Vinous
"Pianrosso" è una selezione dell'omonimo vigneto: 11 ettari nella bassa zona sud-est di Montalcino. Le uve sono state raccolte tra l'11 settembre e il 4 ottobre 2019, il che fa pensare a un'annata classica. Brilla per il suo aroma di tè earl grey, combinato con ciliegia scura, cannella, liquirizia e un bouquet floreale. Il carattere del frutto è molto scuro e preciso; meraviglioso in questa annata. Corposo, denso e vellutato, con un'acidità ferma e lunga ma integrata, si affloscia nel finale, ma questo è un segno della sua eleganza." Decanter
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2019 Brunello di Montalcino Pianrosso si apre con un bouquet ampio e onnicomprensivo di ciliegie secche o torta di ciliegie con crosta, torta di prugne e potpourri di rose. Ci sono evidenti toni di rovere, ma sfumano nel sottobosco, nelle erbe grigliate e nella generosa consistenza di questo vino. Anche la gradazione alcolica di 15% scompare nel fruttato carnoso del vino. Sicuramente è un vino che ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per sviluppare la morbidezza e la bella freschezza di un Sangiovese così importante." Wine Advocate
"Un caposaldo della tipologia, siamo nella regione sud-est della denominazione, a due passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso ricco, note di gelsi rossi, poi rosmarino e sentori di olive di Peranzana. Il sapore è speziato, con un ritorno di gelsi rossi e sfumature iodate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712719 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile