-
“Riparosso” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2022
Il Montepulciano d'Abruzzo Riparosso di Illuminati ha un profumo dolce di violette e lavanda, seguito da more schiacciate e polvere di gesso. Al palato si presenta con una consistenza morbida e frutti di bosco maturi, contrastati verso la fine da agrumi aspri. Finisce profumato e con una lunghezza ammirevole, lasciando uno strato di tannini polverosi che tirano le guance. Molto italiano - molto ben fatto. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riparosso 2022 si apre con una miscela floreale scura di violette appassite e lavanda che sfuma in more schiacciate e salvia. È morbido e rotondo, con una consistenza setosa e un'abbondanza di frutti rossi e neri maturi. Una mineralità salata aggiunge tensione al finale del 2022, di media lunghezza e con tannini morbidi." Vinous
"Prugna, marmellata di ciliegie, anice e spezie dolci al naso. Corposo, con tannini polverosi e note speziate di cannella sul finale. Anch'esso speziato." James Suckling
"Al naso è sapido e terroso, con aromi di ciliegia, mora, arancia rossa, finocchio e terriccio. Al palato le arance e le more sono al centro dell'attenzione, anche se i tannini magri e l'acidità vibrante accentuano la terrosità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mandriolo” Rosso Maremma Toscana DOC 2023
Anche con il vino base, Morisfarms non si discosta minimamente dal suo consueto standard qualitativo, che ci ha deliziato con la sua costanza da oltre 15 anni. Freschezza e bevibilità rilassata sono i punti di forza del Rosso Maremma, con il suo bouquet di frutta terrosa di ciliegia e prugna e le sue note speziate nel finale. Questo delizioso vino rosso maremmano è il preferito dai consumatori. SUPERIORE.DE
"Il naso inizia con note erbacee, terrose e rocciose, per poi passare a note fruttate leggermente aspre di ciliegia e mora. Al palato presenta sapori di arancia fresca e polvere di cacao, che accentuano la tensione tra ciliegie e terrosità, prima di un finale caldo e speziato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142923 · 0,75 l · 11,47 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ottocentonero” Lambrusco dell’Emilia IGT secco
Di colore rubino medio, al naso è ben equilibrato e chiaro, con frutti neri e note speziate. Frutto di bosco, asciutto, delicatamente amaro, vivace e secco-fresco nel sapore e nel finale. Molto bevibile. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro; fresco, fruttato di bacche scure, invitante; succoso, di bacche, tannino chiaro, dolcezza delicata, bel Lambrusco". (JLF) Merum
"Aromi di more, ciliegie nere e ribes, sia freschi che conservati, si fondono con buccia d'arancia essiccata e fiori viola al naso. Il palato è caratterizzato da erbe selvatiche, prugne nere speziate e una nota sapida e carnosa. Una leggera nota tannica fornisce una solida base, rendendo questo Lambrusco molto versatile." Wine Enthusiast
"Mirtillo rosso, fragola croccante, ribes rosso, mirtillo e mirtillo rosso. Grande freschezza al palato, spuma fine e bella acidità." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Salamino S. Croce, 40% Lambrusco Grasparossa, 10% Lancellotta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 71 kcal
- Energia in kJ: 297 kJ
- Carboidrati: 1,60 g
- Lo zucchero: 1,00 g
Conservato in ambiente climatizzato07072100 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grotta Rossa” Carignano del Sulcis DOC 2022
Il Grotta Rossa incarna chiaramente il suo terroir e il vitigno. Il bouquet pulito e potente ricorda i frutti di bosco e le ciliegie mature, mentre al palato i tannini si fondono perfettamente con l'acidità prima di arrivare al finale morbido. SUPERIORE.DE
"Il naso inizia in modo nitido e sapido, con aromi di grafite, terra, pepe e violette. Le note più dolci di mora, prugna e cioccolato emergono gradualmente e continuano a gonfiarsi al palato, ma l'acido vivace inietta un tocco equilibrante, quasi metallico." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022822 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Federico” Sangiovese Superiore Romagna DOC 2022 (BIO)
Colore rosso rubino brillante, al naso aromi delicati di ciliegia e cioccolato. Corpo denso, frutta chiara, tannini fini e ben integrati e un'interessante vena acida conferiscono a questo fresco compagno di viaggio una buona struttura. Un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Avete bisogno di un vino di qualità? Ecco a voi! Questo fresco Sangiovese emiliano-romagnolo si sprigiona dal bicchiere con note di ciliegie e lamponi freschi, sentori di erbe aromatiche e spezie sapide. Il palato luminoso è leggero, senza complicazioni ed è esattamente ciò che un vino come questo dovrebbe offrire: sorrisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
ossobuco, brasato - Estratto secco: 29,62 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07082622 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2022
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi sapori siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime i sapori caratteristici della valle: dalle ciliegie alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo splendido e luminoso equilibrio è ottenuto grazie a una breve maturazione in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Questo vino è un classico esempio di Valpolicella, con aromi di lamponi freschi e mirtilli rossi essiccati mescolati a timo, salvia e sottobosco che conducono a un palato vivace. Guidato dalle amarene, il palato è indulgente e generoso, e più si apre, più le note speziate e floreali aggiungono complessità." Wine Enthusiast
"Il Valpolicella 2022 è meravigliosamente fresco, con una splendida miscela di violette e rose che lasciano il posto a more confuse e a un'aria di gesso tritato. Incredibilmente puro, scorre sul palato con un'ondata succosa di frutti di bosco maturi. Il finale è croccante, con un'aspra concentrazione di mirtilli rossi e fiori interni che persistono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352622 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Fonte del Re” Lacrima Morro d’Alba DOC 2022
Un vino unico da un vitigno autoctono. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Aromatico, vinoso, con note di rosa, viola e sottobosco. Caldo al palato con tannini chiari, morbidi e accessibili. Un vino fruttato e molto interessante che vi piacerà bere ancora e ancora. SUPERIORE.DE
"Le rose distillate catturate in bottiglia e gli aromi di amarene macerate ed erbe selvatiche definiscono il naso di questo vino. Il palato è ricco di bacche rosse mature, con note floreali e speziate persistenti sul finale." Wine Enthusiast
"Colore rosso prugna con sfumature floreali ed erbacee al palato, corpo medio e tannini piuttosto solidi e leggermente masticabili. Lasciatelo riposare per un po'." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lacrima
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,90 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11022822 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Capitel Lucchine” Valpolicella Classico DOC 2022
Il Lucchine è ricco e deciso, con bei frutti di ciliegia e spezie dolci al palato. Un vino succoso ed economico proveniente da un buon vigneto che ci regala ogni anno grandi soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"L'unico Valpolicella senza rovere. Questo vino assomiglia a un Bardolino più maturo o, per dirla così, a un Beaujolais veneziano, tanto è vivace e vibrante. Leggero e succoso, con un filo di acidità croccante che porta i frutti rossi aspri, le prugne e le erbe secche in modo lungo e semplice. Delizioso! Uno dei migliori Valpolicella giovani che abbia assaggiato da un po' di tempo a questa parte." James Suckling
"Al naso, questo vino brilla con aromi di rosa fresca e violetta, con note di fragole e mirtilli rossi in sottofondo. Al palato, i frutti rossi aspri risplendono con una nota di pepe e terra fresca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 25% Corvina, 25% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Molinara, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182322 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Orion” Primitivo del Salento IGT 2023
Orion è un Primitivo molto speciale, sempre fresco e di notevole persistenza. Di colore rosso rubino denso con un bordo violaceo, al naso presenta intensi aromi di ciliegie rosse mature e carnose, seguiti da note speziate come cannella e noce moscata. In bocca è potente, morbido e molto lungo. La sua vena acida ben definita lo rende fresco e piacevolmente diverso dalla monotonia del Primitivo dolce e marmellatoso che altrimenti viene troppo spesso offerto. SUPERIORE.DE
"Il naso è contemporaneamente pesante, fresco ed elegante, con sapori di ciliegie nere, more e cioccolato fondente, insieme a sfumature di buccia d'arancia e pietre. Tutte queste note ricompaiono al palato, che è amaro ma amichevole grazie all'acidità che sale verso l'alto." Wine Enthusiast
"Il Primitivo Orion 2023 si apre nel bicchiere con ribes nero polveroso, spezie esotiche, gesso tritato e violette. Avvolge il palato con texture setosa, frutti di bosco maturi e una sfumatura contrastante di agrumi acidi, mentre sfumature di liquirizia si saturano verso la fine. Il 2023 termina leggermente strutturato e mirabilmente lungo, lasciando dietro di sé note di amarena e una piacevole masticabilità. La Masseria Li Veli supera le aspettative con questo Primitivo equilibrato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,80 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 7,95 g/l
- Solfiti: 107 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172123 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Passamante” Salice Salentino DOC 2023
Il vigneto di Negroamaro della Masseria Li Veli si trova accanto al boschetto di Passamante. Colore rosso rubino denso con orlo violaceo. Al naso si percepiscono chiari aromi di frutta rossa matura e carnosa e note speziate di cannella e noce moscata. Al palato è potente e lungo, sostenuto da una vivace acidità. SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono note vivaci di arancia rossa, ciliegia candita e mela rossa, ma anche un confortante sentore speziato di origano e mina. Nuovi sapori di caffè, terra e radice amara spingono il palato verso la sapidità, mentre l'acidità si aggira intorno a tannini solidi per aggiungere un po' di vivacità." Wine Enthusiast
"Il Salice Salentino Passamante 2023 è scuro e cupo, con un bouquet polveroso di erbe aromatiche, rose secche e more schiacciate. È morbido come la seta, maturo ed equilibrato, con un'acidità fresca che guida i dolci frutti rossi e blu. Una sfumatura di liquirizia incontra la pastello di violetta e il 2023 termina con una lunghezza ammirevole e tannini gentili." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,69 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 5,69 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172423 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosso Fuoco” Barbera d’Asti DOCG 2023 (BIO)
L'affascinante Barbera Rosso Fuoco brilla di un rosso rubino con chiari riflessi violacei. Profumo intenso di frutti di bosco, ciliegie, spezie e amarene mature. Il palato è caratterizzato da frutta e armonia, una struttura chiara e un finale equilibrato. SUPERIORE.DE
"Offre note di bacche scure mature, noci e spezie, seguite da un corpo medio-pieno con tannini compatti ma flessibili e un ricco nucleo di frutta deliziosa. Finale vellutato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,52 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103523 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto” Lambrusco Reggiano DOC 2023 secco (BIO)
Concerto è un Lambrusco estremamente elegante e perfettamente equilibrato. Colore rubino violaceo, spuma fine. Profumo netto e ineccepibile di mora a frutto scuro, sapore rotondo, fresco e animato, secco, acidulo e speziato. SUPERIORE.DE
"Questo elegante Lambrusco è fresco e concentrato, con una spuma leggermente gessosa che porta una tavolozza ben amalgamata di mora schiacciata, buccia di mandarino, fragrante legno di sandalo e anice, violette, fumo e note di grafite." Wine Spectator
"Al naso dominano note di viola scuro, sia fresche che secche, accompagnate da un'abbondanza di aromi di prugna e mora. Al palato, le ciliegie nere e il ribes, ricchi e succulenti, sono al centro dell'attenzione, dando vita a un vino che sa di nuovo. L'acidità vivace e i tannini fini forniscono una struttura ben bilanciata, rendendo questo Lambrusco un vino delizioso e coinvolgente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,97 g/l
- Acidità totale: 7,92 g/l
- Zuccheri residui: 8,75 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07032123 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sedàra” Rosso Sicilia DOC 2021
Meravigliosa cuvée a base di Nero d'Avola. Rosso rubino con vivaci riflessi granati. Profumo intenso con note di ribes nero, tabacco, spezie e note minerali. Il sapore equilibrato è caratterizzato da frutti rossi e colpisce al palato con toni di mora e amarena, per finire con un finale di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Sedàra 2021 è profumato e floreale, con un mix di toni di terra ed erbe selvatiche a bilanciare. La struttura è morbida, con una miscela di frutti di bosco e spezie guidata da un'acidità vivace. Finisce con una lunghezza e una potenza ammirevoli, lasciando tannini delicatamente grippanti e note di spezie balsamiche." Vinous
"Il naso è principalmente speziato, con aromi dominanti di terra e caffè, sfumature di amarena e uno scricchiolio di pepe. Il palato è più vivace, con un frutto più pronunciato e la vivacità della marmellata di arance e del finocchio selvatico. I tannini sono levigati ma strutturati, come un abito ben confezionato." Wine Enthusiast
"Ciliegie e anguria con alcuni aromi di agrumi passano a un corpo medio-pieno con tannini cremosi e un finale croccante. Un pizzico di terra alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Nero d'Avola, 10% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi bacino di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19112421 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Paradiso” Rosso Veneto IGT 2021
Rosso rubino, con un bouquet fruttato di amarene mature e frutti di bosco, sfumature di fieno, amaretto e liquirizia. Il sapore è pieno e persistente, con aromi di cassis e una struttura vellutata. SUPERIORE.DE
"Si apre con gli aromi di un falò nel bicchiere, dove i frutti rossi affumicati e arrostiti si mescolano con le note dolci e nostalgiche delle spezie della birra di radice. Le sfumature terrose si fondono con ciliegie nere essiccate, prugne e ribes rosso che ondeggiano avanti e indietro sul palato con tannini fini e una nota pronunciata di alloro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio inox/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 41,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 11,92 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173221 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Controdanza” Rosso Sicilia Noto DOC 2020
La controdanza è una danza tipica in cui uomo e donna si fronteggiano e si uniscono in movimenti aggraziati - a seconda del sesso, i ballerini interpretano la musica a modo loro. Lo stesso vale per questo vino: Nero d'Aola e Merlot - gli opposti si attraggono e, con la giusta sensibilità, possono armonizzarsi e contrastarsi meravigliosamente.
Colore viola intenso. Gelso e prugna contrastano con incenso e note balsamiche. Le uve provengono tutte da terreni calcarei, il che crea un ponte e rende questo vino giovane equilibrato e armonioso. Tannini morbidi e un'acidità delicata e ben integrata portano Controdanza a un finale morbido e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino medio con riflessi granati. Al naso è invitante, con sapori fruttati di ciliegia e frutti di bosco, sostenuti da note speziate. Al palato è pieno di frutta, con tannini fitti, riempie la bocca, è succoso e ha un finale persistente." Falstaff
"Fragrante, con accenti floreali, speziati e minerali, questo vino mostra una tavolozza cremosa di sapori di ciliegia e fichi caldi, avvolti da tannini leggermente masticabili. Finale fresco e di lunga durata." Wine Spectator
"Aromi di ciliegie al forno, funghi, basilico e noce moscata grattugiata. Di corpo medio-pieno con tannini fini. Al palato, frutti rossi splendidamente maturi, con un sottile carattere sapido. Finisce con vaniglia." James Suckling
"Il naso inizia con una miscela equilibrata di vaniglia ed erbe, poi diventa un po' più netto, ma rimane equilibrato con sapori di pepe, trucioli di matita e ciliegie nere. Al palato, la tensione tra frutta e terra continua, con le ciliegie in bilico su sfumature erbacee e umami. L'acidità danza tra i tannini masticabili." Wine Enthusiast
"Il Controdanza 2020 si apre con un'esplosione di frutti di bosco e spezie, complicata da polvere di gesso e note di caramelle alla violetta schiacciate. Al palato è succoso e vivace, con frutti di mirtillo selvatico e fiori interni viola/blu che si accumulano verso la fine. Finisce classicamente secco con una piacevole sfumatura amara, lasciando che le note di liquirizia e salvia svaniscano lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,44 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045720 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Otto 40 anni” Soave DOC 2023 (BIO)
"Sono particolarmente legato a questo vino, che prende il nome dal border collie che ha vissuto con noi per quindici anni. Otto è il vino più giovane che abbiamo, fresco e pronto da bere. Un vino da avere sempre in cantina". Graziano Prà
Colore giallo paglierino chiaro. Delicato bouquet di fiori bianchi, spezie, lime e mela verde. Al palato, l'intensità degli agrumi verdi si dispiega insieme a una profonda mineralità salata. Un'equilibrata dolcezza interna conferisce all'insieme una fantastica armonia. Otto termina a lungo con tracce di lime candito e la sua tensione fresca offre un'ampia bevibilità. SUPERIORE.DE
"Giallo medio-chiaro; frutta fresca e minerale; corpo medio, fruttato, prugne bianche, succoso, bevibile, piacevole". (JLF) Merum
"Soave energico e di medio corpo. Delizioso da bere. Prosaico nel senso migliore del termine, con note attraenti di erbe da giardino, anice e pere asiatiche appena tagliate. Un certo contenuto di CO2 non disciolta conferisce al vino una piacevole lunghezza." James Suckling
"Quando si entra in questo Soave, ci si sente come in una spa, con note rinfrescanti di cetriolo che ci accolgono alla porta. I sapori floreali e agrumati del vino creano un'atmosfera bella e invitante. Al palato si sprigionano vivaci aromi di limone e lime, che offrono un'esperienza piccante e rinvigorente. Questo Soave è la perfetta incarnazione della freschezza e fa venire voglia di aprirlo e assaporarne le qualità rinfrescanti. È la prima scelta per chiunque cerchi un vino bianco fresco e rinvigorente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“PIRIA” Lambrusco di Sorbara DOC 2023 secco
Colore rosso rubino chiaro. Al naso è un piccolo cesto di frutta con bacche rosse e ciliegie, delicatamente floreale con violette. Abbastanza corposo, molto secco con frutta fine e mousseux frizzante estremamente fine, persiste a lungo, molto finemente equilibrato. La cantina lo consiglia con i tortellini in brodo: non possiamo che essere d'accordo, un abbinamento perfetto. SUPERIORE.DE
"Il naso di questo splendido frizzante rivela una distinta interazione tra alloro fresco, timo e ciliegie schiacciate, delicatamente cosparse di petali di rosa. Al palato, offre un mix appetitoso di lamponi freschi tagliati, erbe verdi e un pizzico di pepe bianco, accompagnati da sottili note di selvaggina. Versatile e delizioso, si abbina meravigliosamente a una serie di piatti che promettono di soddisfare tutti i palati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Lambrusco Sorbara, 30% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
manzo cotto, bollito misto - Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 65 kcal
- Energia in kJ: 273 kJ
- Carboidrati: 0,1 g
- Lo zucchero: 0,1 g
Conservato in ambiente climatizzato07102223 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Classico DOC 2023
Questa cuvée tradizionale ispira già in gioventù. Prodotta da uve eccellenti, si possono assaporare i frutti maturi e la ricchezza dei tre vigneti classici. Colore rubino-granato intenso con riflessi violacei. Bouquet corposo di violette e rose polverose, che sfuma in pasticceria speziata e ciliegie schiacciate. Il palato rivela ciliegie fresche, erbe miste e sottobosco, il tutto ben bilanciato, conferendo al vino una leggerezza e al tempo stesso una complessità che non smette di far parlare di sé. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con riflessi violacei. Naso invitante di lampone, cassis e rose secche. Al palato è giovane, con un finale dolce-fruttato, la bevanda è vivace e di media lunghezza." Falstaff
"Delicate note di spezie ed erbe sono un filo fragrante che si snoda attraverso sapori di prugna, ciliegia e fumo in questo rosso fresco, con tannini leggeri e fini." Wine Spectator
"Al naso, ciliegie e lamponi si mescolano con origano e timo essiccati. Il palato è impreziosito da sfumature terrose e tannini fini, mentre i sapori brillanti di ciliegia sono aggiunti da un'acidità vibrante che solleva il vino sul finale." Wine Enthusiast
"Aromi riduttivi di violette e canfora passano a ciliegie nere e radice di liquirizia. Ha bisogno di una decantazione aggressiva, ma la bocca è lucida e scorrevole. I tannini sono ben lavorati e compatti. Un vino di peso pieno in uno stile moderno che avrà i suoi fan." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOLCO” Lambrusco dell’Emilia IGT 2023 semisecco
Rosso ciliegia scuro con riflessi violacei. Profumo intenso di amarene dolci e conservate e di visciole, con un delicato aroma di erbe, molto invitante. Al palato si ritrova la frutta dolce, racchiusa in una spuma fine e frizzante, lunga e fresca, con un'acidità animata nel finale. Un ottimo aperitivo, ma anche un ottimo accompagnamento per primi piatti sostanziosi. SUPERIORE.DE
"Questo Lambrusco, vivace e grazioso, emana un bouquet di vibranti fiori viola e blu, come violette, lavanda e iris. Le prugne selvatiche e le amarene sembrano essere state immerse in una ciotola di menta selvatica e timo, con intriganti note di funghi e terra appena spenta che aggiungono profondità al profilo aromatico. Il palato è lussureggiante, ricco di un insieme di frutti viola, e il finale è toccato da una deliziosa dolcezza che persiste ed è sollevata da un energico schiocco di acidità sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tagliatelle al ragù - Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 69 kcal
- Energia in kJ: 288 kJ
- Carboidrati: 1,8 g
- Lo zucchero: 1,8 g
Conservato in ambiente climatizzato07102123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“SANT’AGATA” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco (BIO)
Rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Profumo invitante di violette, ribes rosso e fragoline di bosco. Delicatamente fruttato, asciutto e croccante al palato, con un'acidità vivace e un perlage fine e frizzante. Porta freschezza e piacere di bere a ogni festa in giardino. Si abbina perfettamente a finger food, salumi, prosciutto & co. SUPERIORE.DE
"Il Lambrusco di Sorbara Sant'Agata 2022 ha un bel colore rosa platino nel bicchiere. Offre un bouquet di fiori di campo, mele schiacciate e zenzero macinato. Al palato è bagnato da un'ondata cremosa di bollicine stuzzicanti che lasciano spazio ad agrumi aspri e frutta a nocciolo acidula. L'acidità pungente pulisce i sensi, mentre il 2022 finisce un po' corto ma in modo impressionante." Vinous
"Questo vino, coltivato con metodo biologico, presenta aromi che risvegliano immediatamente i sensi: ciliegie schiacciate, caramelle all'anguria, violette e alloro. Il palato, con un'acidità elettrica, è caratterizzato da cime di mirtillo, limone e fragola e termina con una mineralità salata che fa venire l'acquolina in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
finger food mediterraneo - Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102322 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Senza Nome” Moscato d’Asti DOCG 2023
Colore brillantemente limpido e giallo paglierino, maturo e pulito al naso, denso e pieno al palato. Un Moscato d'Asti caratteristico, aromatico, con una fine dolcezza e un buon equilibrio. SUPERIORE.DE
"Giallo verde scintillante con un perlage persistente e delicato. Al naso è delicatamente profumato, con lime croccante, pesca bianca e un accenno di salvia. Al palato è altrettanto fresco, succoso e accessibile, ottimo da bere." Falstaff
"È fresco e saporito con aromi di limoni, mele schiacciate e note di tè bianco e camomilla. Corpo medio e dolcezza media con acidità brillante. Concentrato e rinfrescante. Delizioso." James Suckling
"Questo Moscato d'Asti è una combinazione quasi impeccabile di sapori freschi e vibranti di pesca bianca e mela verde e brilla con note di menta e citronella. Al palato è brillante e rinfrescante con scorza di limone candita, verbena e gelsomino, così equilibrato che la dolcezza passa in secondo piano. Pura gioia nel bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 108,25 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 96,55 g/l
- Solfiti: 168 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060123 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Hill” Pinot Grigio Alto Adige DOC 2023
Bouquet floreale e leggermente speziato, stimolante di mela verde, pesca e melone. Freschezza aromatica, pienezza e armonia al palato. Qualità fine, pulita e molto armoniosa. SUPERIORE.DE
"Questo Pinot Grigio si presenta al naso solido e concentrato, con aromi di pera matura e scorza di agrumi. Il palato è arrotondato e morbido, aggiungendo ricchezza e profondità ai sapori di frutta come un amplificatore per chitarra che va a 11. La struttura di fondo del vino suggerisce che c'è ancora molto da scoprire, rendendolo un vino intrigante e da tenere d'occhio." Wine Enthusiast
"Mostra sapori brillanti di radice di liquirizia, succo di pera e mineralità di sale e pepe. Attacco morbido con freschezza, peso e morbidezza, equilibrato da un corpo medio e da un retrogusto speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,67 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01110323 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gianni Masciarelli” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2020
Classico Montepulciano d'Abruzzo, molto schietto e non troppo pesante. Piccoli frutti rossi e spezie al naso, sapore armonioso, rotondo e succoso. Ottimo rapporto qualità/prezzo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora scuro profondo con bordi che si schiariscono. Naso leggero e riduttivo di frutta scura e fumo freddo. Più presente al palato, speziato e potente, ampia composizione di frutta e tannini fermi, lunghezza superiore alla media." Falstaff
"Al naso, aromi speziati di terra e trucioli di matita sono bilanciati da note fruttate di ciliegie e prugne. Al palato, un flusso di cioccolato fa emergere la dolcezza delle ciliegie prima di un finale caldo. I tannini e l'acidità sono al tempo stesso snelli e aggraziati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pollo in salsa di peperoncino - Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102120 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Wine Enthusiast è una delle riviste di vino più conosciute a livello internazionale ed è stata fondata nel 1988 dagli appassionati americani di vino e attuali proprietari Adam e Sybil Strum. Alla ricerca dei vini più interessanti del mondo, i quattordici numeri annuali della rivista di lifestyle si concentrano su argomenti legati al vino come viaggi, cibo ed eventi.
Pubblicato nello stato di New York, Wine Enthusiast si rivolge agli amanti del vino di tutto il mondo, per i quali un team di esperti valuta ogni anno più di 25.000 vini internazionali in tutta la gamma di prezzi secondo lo schema dei 100 punti.
A questo team di degustazione di 12 membri si è aggiunta nel 2013 la giornalista americana Kerin O'Keefe, che - proprio come noi - si interessa ai migliori vini italiani. Oggi è a capo della giuria di valutazione dei vini italiani e nel frattempo è anche responsabile della redazione italiana di Wine Enthusiast, dove si dedica anche agli stili di vino meno conosciuti.
La rivista è diventata famosa, tra l'altro, per la sua lista Top 100 dei "Best Buys", che ogni anno indica agli appassionati la strada per i migliori vini italiani sotto i 15 dollari, mentre la sezione "Editors Choice" si concentra sulle qualità più elevate, indipendentemente dal prezzo. E chi è ancora alla ricerca dei vini italiani più conservabili li troverà, insieme al tempo di conservazione consigliato, nella lista "Selezione di cantina". SUPERIORE.DE