-
“Mantele” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Giallo-verde scintillante. Il Sauvignon Bianco Mantele, elegante e dai profumi floreali, è irresistibile, con una bella tipicità varietale e una linea di cintura piacevolmente sottile. Al palato, le fini note minerali danno gioco, nel complesso molto succoso e fresco. SUPERIORE.DE
"Aromi di fiori di sambuco, verderame e lime con un carattere di crostata di limone al palato; fresco e frizzante con un finale erbaceo." Decanter
"Giallo paglierino intenso e brillante. Al naso uva spina, salvia e frutta a nocciolo matura. Al palato è succoso, di bella freschezza, rotondo e corposo, salato e con un lungo finale." Falstaff
"I classici aromi varietali di fiori di sambuco, foglie di pomodoro schiacciate e agrumi vengono alla ribalta. Il palato è corposo con pompelmo succoso, pesca, erbe secche e sale, incorniciati da un'acidità vigorosa." Wine Enthusiast
"Il Nals Margreid 2020 Alto Adige Sauvignon Mantele è uno dei classici vini bianchi di questa cantina con frutta esotica, pompelmo e pera fragrante. Questo bel vino è fresco e snello, con un buon senso di tensione ed energia. È l'interpretazione "classica" del vitigno da parte dell'azienda, che offre un po' più di struttura nel finale. Gioca le sue carte migliori in termini di morbidezza. Le viti di Sauvignon Blanc sono piantate vicino alla cantina e hanno un'età compresa tra i 40 e i 45 anni. Sono alcune delle prime viti piantate a Guyot in Alto Adige." Wine Advocate
"Un Sauvignon blanc maturo e completo, con un'incredibile complessità di erbe fresche e un accenno di frutto della passione al naso. Bella complessità testuale al palato, concentrato ma solo moderatamente ricco. Finale lungo e complesso con stimolante vitalità erbacea e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox e botte in legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01112020 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2019 (BIO)
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Naso intenso di amarena e rosa canina, poi cuoio, tabacco e sottobosco, complesso. Al palato ingresso in bocca in filigrana, con tannino morbido, armonico e ben equilibrato, elegante, finale succoso." Falstaff
"Questo vino ha aromi di quercia e noce tostata che emergono in primo piano, mentre i frutti di bosco e le spezie rimangono sullo sfondo. Il palato offre confettura di lamponi, vaniglia e liquirizia, mentre i tannini sono molto fitti e si fanno sentire. L'acidità fresca lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2019 è luminoso e ben focalizzato. Si sollevano frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, tabacco e spezie. Vene di tannino e acido di supporto danno a questo Barbaresco di medio peso e nervoso una bella energia. Il 2019 è elegante e anche piuttosto promettente." Vinous
"Il Barbaresco 2019 mostra aromi di lamponi dolci, petali di rosa e liquirizia che anticipano un palato aperto con sapori netti di lamponi croccanti e ribes rosso. L'acidità matura e i tannini ben estratti prolungano il finale floreale e balsamico." Decanter
"È un Barbaresco giovane e molto deciso, con fragole secche, frutta croccante e fiori freschi, come la rosa. Anche limone amaro e catrame. Corposo, masticabile e lucido. Finale saporito." James Suckling
"Il Barbaresco Ceretto 2019 è un vino organico che dipinge un quadro chiaro di una splendida annata. Ciliegia croccante, liquirizia bianca e terra polverosa si sollevano dal bouquet e danno a questo vino un senso netto di concentrazione e intensità. Ceretto ha rilasciato una superba serie di Barbaresco quest'anno, a partire da questa espressione classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482719 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Ovello Riserva DOCG 2019
Il Barbaresco Riserva Ovello da vigneto singolo è, come sempre, uno dei vini di spicco di questa serie. Mostra l'energia e la tensione tipiche di questo sito, ma con un profilo leggermente più maturo rispetto alla norma. L'Ovello si tuffa subito negli aromi volatili del Nebbiolo, con un focus su liquirizia, catrame, fiori blu e cenere di falò. Il palato è corposo, con sapori di lamponi schiacciati, succose ciliegie di Marasca, liquirizia e noce moscata, oltre a tannini fermi e ben definiti. La fresca acidità conferisce tensione ed equilibrio. Guardando alla cronologia dei vini Riserva, questo vino raggiunge la soglia magica in cui il Nebbiolo inizia a dispiegare il suo fascino aromatico e mistico unico... SUPERIORE.DE
"Leggerezza floreale con un carattere carnoso e note terrose di ciliegie e melograni. Tannini decisi e acidità croccante sul palato classico e ricco di estratti, con una struttura massiccia, un corpo medio e un finale succoso." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Ovello 2019 è potente, sapido e intensamente diretto nello stile dell'Ovello Classico, eppure dietro i suoi tannini imponenti sembra avere abbastanza frutta per svilupparsi bene nei prossimi anni. In questa degustazione, l'Ovello sembra piuttosto chiuso dopo l'imbottigliamento, ma l'equilibrio e le qualità intrinseche sono presenti. Note sapide e pulite prolungano il finale in modo promettente." Vinous
"Rotondo e morbido, questo vino rosso presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa, ferro e mentolo. Benché ben strutturato, termina con una fioritura di frutta rossa ed energia. Gli elementi ci sono tutti, quindi dategli qualche anno per integrarsi." Wine Spectator
"Il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Ovello è un vino più stretto con una definizione minerale più elegante. Tuttavia, questo vino non è così accessibile e rimane un po' timido o chiuso in questa giovane fase della sua vita. I tannini sono ben gestiti e questo conferisce naturalmente maggiore ricchezza e concentrazione. Ha bisogno di un po' più di tempo per liberarsi di questa tensione nervosa." Wine Advocate
"Un perfetto giardino misto, con aromi di terra rovesciata, more mature, erbe profumate e lamponi riscaldati che si accomodano nella loro piscina, facendosi strada dentro e fuori dal bicchiere. Aromi speziati di erbe miste, tabacco e radice di liquirizia aprono il palato, mentre sapori di ciliegia e mirtillo lampeggiano con fresca acidità su uno sfondo di tannini eleganti e tesi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132319 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco Pajè Riserva DOCG 2019
Pajé è un piccolo vigneto vicino al paese di Barbaresco, i cui terreni calcarei generalmente producono vini luminosi e floreali e questo vino soddisfa questa aspettativa in modo impressionante, unito a una densità già notevole, che rivela solo gradualmente. Al naso mostra intensità e purezza, con aromi penetranti di frutti rossi. L'attacco è morbido, brillante, ma di peso e molto focalizzato. L'acidità vivace conferisce tensione e persistenza al finale. Già stuzzicante oggi, ma con la prospettiva di ulteriori sorprese positive! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Pajè 2019 è pieno di carattere. Forti note minerali, speziate e floreali saltano fuori dal bicchiere prima che le venature tanniche diventino evidenti al palato. Il Pajè è un Barbaresco potente e giovane che avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi. Tuttavia, tutte le sue caratteristiche sono molto presenti." Vinous
"Al naso è ricco di frutta, con ciliegie secche e potpourri. I tannini persistono al palato, con un corpo medio, un'acidità rinfrescante e un alcol caldo. Concentrato con note di liquirizia sul finale." James Suckling
"Questo vino rosso elegante ed espressivo, con aromi di rose, fragole e ciliegie, è armonioso e affascinante. Aromi minerali e di erbe selvatiche aggiungono note di grazia al vino, mentre il finale persiste con una miscela di frutta e mineralità." Wine Spectator
"Il Pajé rappresenta sempre il vino vivace e frizzante della gamma Riserva di Produttori. Quest'annata rimane fedele a questo concetto, anche se con una nota leggermente più scura al naso. Aromi di lamponi schiacciati si mescolano a ciliegie nere, alloro fresco e spezie dolci. Al primo sorso, la testa gira per il piacere di vedere emergere rapidamente i frutti di bosco, le rose essiccate e la salvia, domati da tannini fini e da un'acidità vivace che agisce più che altro da leader, esortando tutti ad aspettare ancora un po' per mostrare i propri meriti." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Riserva Pajè 2019 rivela un aspetto medio-scuro con ribes viola e rosso, rosa ereditaria e cardamomo speziato. Una bella nota di minerale di ferro o metallico è ripiegata all'interno. Pajè ci offre un profilo accessibile con tannini setosi e risolti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132419 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco Pora Riserva DOCG 2019
Il Pora travolge con un'incredibile complessità e una varietà di aromi che vanno dalla frutta a nocciolo, lamponi e liquirizia ai fiori secchi, spezie e tartufo bianco. Nonostante il suo frutto lussureggiante, il Pora ha una buona base strutturale. Note succulente di ciliegie scure, prugne, caffè espresso, mentolo e liquirizia si dispiegano in questa Riserva dei Produttori, che si presenta in avanti e meravigliosamente invitante. Il vino trabocca di aromi, ma la sua personalità snella e raffinata continua al palato. Pluristratificato, eccitante e ancora austero in gioventù, ha bisogno di qualche anno per rilassarsi e svilupparsi. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Pora 2019 è ancora un vino piuttosto serrato, certamente più di quanto sia tipico di questo Barbaresco, che spesso è molto più invitante nelle prime fasi. Erbe secche, tabacco, cedro e terriccio conferiscono a questo Pora decisamente scuro una notevole sfumatura sapida. Ha una buona intensità di frutto e molto carattere." Vinous
"Note accattivanti di ribes rosso e ciliegie con sentori di cedro, noci e pietre frantumate. Succoso con frutta brillante e tannini solidi e gessosi. Di corpo medio-pieno. Il finale è lungo e leggermente viscoso con note di arancia amara." James Suckling
"Ricco di aromi di ciliegia, fragola, rosa, pietra e spezie, questo vino rosso dal carattere deciso è allo stesso tempo aperto e muscoloso, con tannini raffinati che emergono nel finale. Ampio e intenso, con molta energia nel finale." Wine Spectator
"Il Produtori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Pora rappresenta un'annata classica. Questo si traduce in una concentrazione medio-alta e in una consistenza vellutata. Il bouquet mostra mora, spezie e terra dolce. È un vino grazioso con una certa grinta nei tannini, ma per il resto mostra una personalità morbida e accessibile. Di carattere più ossidativo, è ottimo per un consumo a breve o medio termine." Wine Advocate
"Aromi di sandalo, legno di rosa e prugne guidano il naso di questo Barbaresco. Man mano che il vino si sviluppa, emergono note di violetta e spezie scure. Al palato si percepisce una certa serietà. I frutti scuri si mantengono saldi, mentre i sapori sapidi ne riempiono i ranghi. I tannini sono decisi ma non invadenti, pur rimanendo tesi e lucidi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132519 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2020
Dei tre Baroli di Pecchenino, Le Coste di Monforte è quello che mostra la maggiore focalizzazione e la maggiore piccantezza. Rispetto a questo vino, gli altri due sono decisamente più morbidi nella loro focalizzazione aromatica. I suoi frutti provengono da un vigneto di poco meno di un ettaro a 450 metri di altitudine. Le Coste di Monforte offre frutti scuri, erbe balsamiche, spezie, cenere di falò e terra ferruginosa in proporzioni meravigliosamente equilibrate. Questo vino ha un lungo periodo di macerazione di 60 giorni (a 28 gradi Celsius), che si conclude con 36 mesi di invecchiamento in botti di rovere. Ciò conferisce al vino il suo ricco profilo aromatico. SUPERIORE.DE
"Ancora chiuso, naso in sordina. In bocca è super succoso, frutto finemente delineato, tocco leggermente legnoso che risuona, stile salato nel finale ricco di finezza. Avrà bisogno di tempo." Weinwisser
"Il Pecchenino 2020 Barolo Le Coste di Monforte offre la pronunciata firma minerale di pietra polverizzata che spesso si trova nei vini del paese di Monforte d'Alba. Questa espressione mostra anche un frutto da annata calda che si colloca sul lato dolce dello spettro, con pasta di mandorle e spezie. Non ci sono le fragranze floreali spesso presenti nel Nebbiolo." Wine Advocate
"Vibranti e fresche, le bacche rosse di bosco saltano fuori dal bicchiere, mescolate con un'abbondanza di spezie da forno e un accenno di vaniglia, accentuato dalla fresca qualità erbacea delle foglie schiacciate. Il vino ha tannini ben strutturati e si presenta al palato con sfumature terrose e speziate e toni scuri. La sua buona struttura suggerisce che è sia immediatamente attraente che con un potenziale di invecchiamento." Wine Enthusiast
"Ciliegie e lamponi maturi con note di cioccolato, buccia d'arancia essiccata e un pizzico di legno di sandalo. Sodo, ma brillante e succoso, con un'acidità vivace che ne alimenta l'energia. Di corpo medio-pieno. Vivace e gessoso nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282520 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“61” Franciacorta Millesimato Rosé DOCG 2016 brut nature
La linea "61" sta per l'anno di nascita del primo Franciacorta, creato nel 1961 nei secolari vigneti Berlucchi. Le uve provengono da quattro vigneti tra Corte Franca e Provaglio d'Iseo.
Delicato colore rosa pesca. Profumo ammaliante di mirtillo rosso e agrumi con una componente minerale. Al palato, una fine nota di pane e lievito mescolata con la forza, l'acidità e il tannino del Pinot Nero, una ricca schiuma e un perlage fine e persistente. Aristocratica nota agrodolce e graziosa cremosità nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso arancio brillante e luminoso con un perlage fine. Delicati aromi di fragola e lampone al naso, arancia rossa, fiori d'arancio e leggere spezie nel finale. Forte perlage al palato, acidità molto buona e finale elegante." Falstaff
"Il Franciacorta Berlucchi '61 Rosé Nature 2016 è ricco e complesso, con un bouquet selvaggio di prugne schiacciate, mele con cannella, nettarina e rosa. Il palato è avvolto da una texture setosa, che comunica una notevole eleganza e raffinatezza, mentre la fragola selvatica si combina con minerali salati e note di mandorla verso la fine. Il 2016 termina lungo ma incredibilmente fresco, con fiori rossi interni e una sensazione di pietra liquida che permane. Ben fatto." Vinous
"Questo vino complesso e vinoso della storica tenuta Berlucchi si apre con fragole e panna, rose secche e brioche al rabarbaro. Il palato rivela un sapore di ciliegia più scuro con una consistenza cremosa trasportata dall'energia del vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 7,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,08
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04082216 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e spezie erbacee. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma solida e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano qui un'entusiasmante simbiosi in modo molto armonioso con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora ricco, quasi impenetrabile. Naso intrigante e denso, prugne mature, pepe rosso, erbe aromatiche, cioccolato, scatola di sigari, sottilmente carnoso. Tanta mora al palato, strutturata senza essere opprimente, struttura di acidità animata, tannini maturi, finale persistente ed elegante." Falstaff
"Il naso è intensamente speziato e caldo, con peperoncino e un'evidente carnosità umami. Al palato ciliegie, more e cioccolato lasciano tuttavia il posto a note di pepe, dai grani di pepe nero freschi al peperoncino, con un finale caldo." Wine Enthusiast
"L'Ilatraia 2020 è un rosso potente che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per ammorbidirsi. Le fasce di tannino avvolgono un nucleo di frutta nera, cioccolato, cuoio nuovo, liquirizia, incenso e lavanda. Vino di sostanza e potenza, Ilatraia non è così immediato come la maggior parte dei vini della costa toscana. Sospetto che l'alta percentuale di Petit Verdot nell'assemblaggio abbia molto a che fare con questo. È un risultato superbo, soprattutto per un'annata che ha dato vini generalmente più leggeri sulla costa." Vinous
"Il Brancaia 2020 Ilatraia si presenta con un aspetto scuro come l'inchiostro e un'intensità di frutta nera e viola. Questa bellissima tenuta è immersa nei fitti boschi di Radda in Chianti, uno degli angoli più selvaggi della denominazione. Quest'annata è leggermente più accessibile in termini di bocca, ma offre ancora ampie spezie, erbe grigliate e pepe nero." Wine Advocate
"Un carattere fruttato molto puro e attraente, con more e mirtilli con violette schiacciate, cioccolato fondente e sfumature di erbe aromatiche. Anche alcune scorze di agrumi e pietre bagnate. Corposo, con tannini finissimi e un'acidità croccante che dà tensione ed energia al frutto. Lucido e setoso. Molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,71 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322420 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2013
Esistono meno di 8.000 bottiglie di questo grande Brunello, un vino potente ma di grande eleganza. Ettore ed Enrica Bandirola hanno imparato a vinificare da zero con nientemeno che Giancarlo (Siro) Pacenti. Un consiglio da insider! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2013 mostra un equilibrio impressionante, con un aspetto scuro ma non pesante e una consistenza compatta che rimane leggera ed elegante allo stesso tempo. L'audace frutto di ciliegia passa alla liquirizia, al catrame e al legno di cedro. Il vino è setoso e fresco, con una persistenza da moderata a lunga." Wine Advocate
"Questo rosso, scuro e misterioso, offre sapori di prugna, amarena, cuoio, tabacco e catrame. Fresco e sollevato da uno strato di tannini robusti, persiste con un retrogusto speziato e di sottobosco." Wine Spectator
"Un rosso con molta frutta matura e floreale al naso, oltre a buccia d'arancia e ciliegia. Corpo pieno, lineare e molto fine con un bel frutto. Anche il pepe bianco. Mostra energia." James Suckling
"Elegantemente profumato, questo rosso fragrante si apre con sentori di bacche profumate, iris, tabacco da pipa e spezie esotiche. Il palato vibrante e lineare evoca mirtilli rossi succosi, amarene e anice stellato incorniciati da tannini a grana fine e da un'acidità brillante che ne garantisce l'equilibrio. Una nota salina sapida persiste nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 107 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842113 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bolle di Borro” Metodo Classico Rosato 2017 brut (BIO)
Uno spumante di classe, nella migliore qualità biologica! Bolle di Borro - una nuova interpretazione del Sangiovese. Da qualche anno Il Borro produce uno spumante monovitigno di Sangiovese con metodo Champagne (Metodo Classico). Naso fragrante e lievitato di piccoli frutti rossi e scorze di agrumi canditi. Al palato, pane, brioche, frutta Sangiovese finemente cesellata e un finale meravigliosamente cremoso ma preciso, croccante e molto lungo. Eleganza e finezza in puezza! SUPERIORE.DE
"Uno spumante fresco e fruttato con molto carattere. Aromi di crostata di fragole, pesche e buccia d'arancia. È di medio corpo, con una bella consistenza e bollicine fini." James Suckling
"Il naso è contemporaneamente floreale e sanguigno, con note di petali di rosa, arancia rossa e fragola che brillano su sapori più pesanti di rame e mattone caldo. Al palato, sboccia un elemento fruttato più dolce, ma rimane ancorato a una spina dorsale intensa e sapida, con un'acidità affilata come un rasoio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593017 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125120 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Riserva profonda e scura con un potente bouquet di frutti di bosco e intense note speziate e sentori di sottobosco umido. Al palato è teso, con frutta croccante, tannini solidi e buona lunghezza. Tanta energia, bella speziatura e grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso molto intenso e invitante, sapori di lamponi, confettura di ciliegie e biscotti alla nocciola. Al palato dominano i tannini decisi, molto damson." Falstaff
"Al naso, la dolcezza della ciliegia e della vaniglia è bilanciata dalla delicata amarezza della scorza d'arancia e delle erbe aromatiche. Al palato, un impeto di cioccolato rinvigorisce l'elemento fruttato, ma l'equilibrio è mantenuto da una terrosità che viene tirata fuori da tannini gessosi e appiccicosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un blend di Sangiovese (90%) con proporzioni minori di Merlot e Colorino. Si presenta con un aspetto scuro e saturo e con un forte carico aromatico di frutti neri, ciliegie mature, prugne, spezie e terra dolce e floreale. Il vino termina con una media concentrazione, note erbacee e la naturale freschezza del Sangiovese." Wine Advocate
"Il vino presenta un buon equilibrio tra frutta e quercia, con bacche rosse e quercia pregiata che emanano una nota di vaniglia. Di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati di frutta e rovere e una sorta di sensazione di grassezza al palato. Il finale è di media lunghezza al momento, ma dovrebbe allungarsi con il tempo in bottiglia. Da provare a partire dalla metà del 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272719 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Muncagota Riserva DOCG 2019
Il Muncagota è ricco, profondo e superespressivo ogni anno, e colpisce tutte le note giuste. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio e liquirizia emergono, ma tutto molto esitante e con molta aerazione, meglio: con un ulteriore affinamento in bottiglia. Il Muncagota è uno degli esempi della famosa serie di nove Riserve che ha chiaramente bisogno di tempo. E bisogna darglielo, e il paziente sarà riccamente ricompensato. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2019 si sta trasformando in un grande vino. Il 2019 è caratterizzato da una luminosità molto chiara che non è sempre presente. Il Muncagota è di medio corpo e aggraziato, con un eccellente equilibrio, ed è molto impressionante in questa prima degustazione delle Riserve 2019. Potrebbe rivelarsi una delle sorprese di questa gamma. Tenetelo d'occhio." Vinous
"Aromi di lamponi e frutti di bosco con note di grafite, foglie di tè e cacao. Di medio corpo, con un palato medio lucido e setoso che termina con un retrogusto deciso e masticabile. Nel complesso è fresco e vivace." James Suckling
"Il naso si apre con aromi di mirtillo rosso essiccato e ribes rosso, che si mescolano in una ciotola di anice, chiodi di garofano ed erbe appena tagliate. È solido e strutturato, con una freschezza che attraversa il palato. Al palato, traduce perfettamente i sapori, con un accenno di pietra frantumata che aggiunge un altro strato a questo vino che ha bisogno di una permanenza in cantina." Wine Enthusiast
"Un vino rosso morbido e di tono elevato, con aromi e sapori di rose, fragole, ciliegie, minerali ed erbe selvatiche. Dal profilo semplice e deciso, si sviluppa in modo eccellente fino a un retrogusto lungo e complesso. Nel complesso molto equilibrato, con finezza e intensità." Wine Spectator
"Mostrando profondità e un carattere profondo, il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Muncagota si tira indietro inizialmente ed è un po' timido in termini di prima ondata di aromi. Dopo qualche minuto, il vino si apre a toni delicati di ciliegia aspra, ribes nero e terra morbida. Offre una freschezza duratura su una bocca setosa e di medio livello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133419 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Il Brunello Riserva Poggio Landis dell'annata da sogno 2016 è ricco di affascinanti note floreali. Questo vino è una dichiarazione di eleganza e freschezza sensoriale. Sambuco, geranio, magnolia nobile e canfora al naso. Al palato è corposo, potente e vivace, pieno di vigore e di sana tensione, con tannini fini e vellutati e un finale lungo ed etereo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016, scuro e seducente, fonde la pietra frantumata con spezie esotiche, amarena e un accenno di muschio animale. Ha una consistenza profonda, ma è anche molto minerale e offre acidi succosi che ravvivano la frutta a bacca rossa al suo interno. È classicamente secco e raffinato, con una bella rosa interna e una nota di liquirizia. Poggio Landi affina la sua Riserva per 48 mesi in botti di rovere francese di Allier, anche se questo non è evidente al naso." Vinous
"Una miscela di prugna, mora, salvia e sapori terrosi caratterizza questo vino rosso ricco e potente. Rimane fresco ed equilibrato, con un finale compatto, che offre sufficiente lunghezza ed energia." Wine Spectator
"Un Brunello schietto e deciso, con il carattere dei frutti di bosco, del cioccolato nero e del tè nero. Corpo medio-pieno con tannini fini che sono lunghi e strutturati. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Poggio Landi 2016 Brunello di Montalcino Riserva offre molta luminosità e freschezza sotto forma di ciliegia selvatica, cassis, menta tritata, cola e radice di liquirizia. È un Brunello di medio e pieno corpo, con un bel colore rosso rubino e un aspetto ricco. Tuttavia, il vino è leggero e fresco al palato e conserva gran parte dell'eleganza per la quale l'annata 2016 sarà ricordata." Wine Advocate
"Aromi di rosa, bacche profumate, tartufo e cuoio nuovo compongono il naso stuzzicante. Corposo e sapido, il palato elegantemente strutturato offre lamponi schiacciati, amarene mature, liquirizia e moka, incorniciati da tannini vellutati e di grana fine." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782516 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 offre frutta brillante e mirtilli secchi con note di legno di ciliegio e spezie. L'effetto è delicato ma ben bilanciato, e il vino esalta la sua facilità di consumo con un'acidità fresca che taglia la panna o il formaggio." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 è un altro eccellente vino entry-level di Vietti. In questa annata, il Perbacco è particolarmente fine. Ciliegie dolci secche, erbe aromatiche, menta, fiori schiacciati, anice e buccia d'arancia adornano questo caratteristico e seducente Nebbiolo. Ha un'enorme profondità. Per anni, il Perbacco è stato un vino molto serio - qualcuno direbbe quasi troppo serio - per i suoi colleghi. Poi Vietti è passato a uno stile più semplice. Con il 2020, il Perbacco sembra essere di nuovo un vino che supera le aspettative, e le supera in abbondanza. Francamente, il 2020 è più soddisfacente di molti Barbaresco e Barolo che ho assaggiato quest'anno." Vinous
"È un Nebbiolo fresco e fruttato, con note di lamponi e ciliegie, scorza d'arancia e cioccolato. Anche alcuni fiori secchi. Di corpo medio-pieno, deciso e robusto, con tannini maturi ma compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ben realizzato. Lungo e regolare." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo di sughero, sarete conquistati da aromi di ciliegia, erbe selvatiche, rosa secca e anice che vi invoglieranno a bere. Il vino offre una fresca e chiara frutta a bacca rossa accoccolata con spezie dolci e salate, per finire con un'acidità croccante che vi implora di bere il prossimo sorso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246820 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Barolo “Pisapola” DOCG 2016
Il Pisapola, proveniente dall'omonimo vigneto nel comune di Verduno, offre una bella ricchezza di struttura e un'impressionante morbidezza. Questo vino è aperto e onesto, con uno stile accessibile che mette in evidenza ciliegie rosse, sottobosco, frutti di bosco e rose in modo molto armonioso. Il tannino è dosato con precisione e, nel finale, l'armonia e l'equilibrio sono ancora una volta stimolanti. Non è una potenza, ma fa emergere il carattere e l'eleganza di questo grande sito di Nebbiolo in modo ancora più amichevole e autentico. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Naso compatto e ancora riservato con una nota di cuoio marocchino. Palato morbido e generoso che non si apre ancora del tutto. Tannini levigati e masticabili che sanno di liquirizia. Lungo, ma ha bisogno di più tempo in bottiglia per rivelare le sue profondità nascoste." Jancis Robinson
"Il Barolo Pisapola 2016 è il vino più arioso e profumato di questa gamma. Fiori schiacciati, menta, cedro, tabacco da pipa dolce e frutti a bacca rossa impreziosiscono questo Barolo di medio corpo, finemente miscelato. Il 2016 è sobrio, elegante e molto bello." Vinous
"Aromi invitanti di ciliegia macerata, liquirizia, cuoio e spezie accolgono i sensi, con sapori di frutta dolce, liquirizia, tabacco e spezie. Equilibrato e aperto, sarà presto accessibile, ma ha anche la struttura per invecchiare." Wine Spectator
"Il Barolo Pisapola 2016 di Ascheri è il vino più immediato e accessibile della serie di vini da vigna singola di Matteo Ascheri, il che ha perfettamente senso data la marna tortoniana geologicamente più giovane e il calcare messiniano del sito. Il sito di Pisapola si trova a Verduno e il vino mostra una struttura sciolta e sottile, caratteristica di questa sottozona. Il bouquet è sottile ed elegante, anche se l'intensità complessiva del vino è inferiore rispetto ad alcuni dei comuni più noti della denominazione Barolo. Offre una struttura leggera e un finale setoso." Wine Advocate
"Aromi di rosa, frutti di bosco, macchia e cuoio nuovo caratterizzano il naso elegante. Il palato sapido rispecchia il naso, con ciliegia marasca matura, liquirizia, mentolo e una nota minerale che ricorda i chiodi arrugginiti. I tannini fini e sottili e la fresca acidità lo sostengono, mentre un accenno di selvaggina segnala il finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di botte di rovere 50/50 usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123016 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Questo Brunello è il vino più accessibile del portafoglio di alta classe de Le Ragnaie ogni anno. Elegante e profumato, con aromi floreali che ricordano i fiori blu e le rose selvatiche. A questi toni delicati si affiancano ciliegia, cassis e altri sapori classici del Sangiovese. Questo vino è un blend di frutti provenienti da diversi siti viticoli, con altitudini alte e basse, ed è una scommessa sicura ogni anno. SUPERIORE.DE
"Luminoso e succoso, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie, fragole, fiori e minerali. È saldamente strutturato e ha una consistenza croccante che si dispiega nel finale sapido. Ha solo bisogno di tempo per integrarsi." Wine Spectator
"Erbe speziate, roccia frantumata, sfumature di legno di cedro e fragole secche - tutto questo si trova quando il Brunello di Montalcino 2018 si apre nel bicchiere. Al palato scorre senza sforzo, rotondo e morbido, guidato da un'acidità succosa, con una profondità di frutti di bosco aspri, contrastati da una graziosa dolcezza interna. Il 2018 si basa sulla purezza e termina incredibilmente fresco e solo leggermente tannico, mentre i sentori di menta e amarena svaniscono lentamente. Questo Brunello, che si presenta già molto bene, ha bisogno solo di un breve soggiorno in cantina per svilupparsi completamente. È sorprendente che tutti i frutti del vigneto Fornace di Riccardo Campinoti a Castelnuovo dell'Abate siano stati utilizzati per sostenere il Brunello 2018." Vinous
"Il Brunello di Montalcino 2018 è delicato e fine con aromi di ciliegia selvatica, liquirizia, erbe grigliate e viola pressata. Al palato, mostra una maggiore potenza con una media concentrazione, una bella freschezza e tannini setosi. I tannini fini spiccano in questo caso, così come la bassa gradazione alcolica. In un'annata che presenta costantemente livelli alcolici molto elevati, bisogna congratularsi con Le Ragnaie per aver mantenuto una moderata gradazione alcolica di 13,5%." Wine Advocate
"Al naso, aromi di salsa di soia, pietra, pepe, erbe miste e prugna nera si uniscono per creare una sensazione salata e fresca, come una brezza marina di fine autunno. Il palato si appoggia alla frutta aspra, con ciliegie nere, more e prugne, prima di un finale amaro ed erbaceo. I tannini rotondi e morbidi creano una sensazione di morbidezza in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2019
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Naso leggermente floreale di bacche più rosse che nere con toni di pomodoro fresco, note di liquirizia, note di legno di botte, catrame e un accenno di tabacco. Frutto aspro, ancora non sviluppato, nocciola, leggermente affumicato e note di cacao-speziate, un po' di mordente e tannini giovani ma fini, persistente al palato, un po' di catrame e tabacco in sottofondo, sfumature erbacee, accenni di caffè, molto buono, finale relativamente succoso con spezie scure e delicatamente amare-cioccolatose. Ha ancora bisogno di un po' di tempo". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente e un centro scintillante. Naso invitante, fumoso e pietroso, lampone delicato e qualche petalo di rosa essiccato, tè nero. Al palato è sapido, con tannini giovanili e molto gripposi e un bel sale, torna sempre succoso, ancora un po' giovane, ma già ben bevibile." Falstaff
"Un rosso aggraziato ed equilibrato, con una solida struttura che sostiene aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e grafite. Un accenno di catrame e pepe bianco è evidente sul finale." Wine Spectator
"Una miscela di bacche rosse, tra cui lampone e ribes, combinata con spezie di piombo e terra. Il vino è grazioso e vivace, con sapori di ciliegia scura al palato. I tannini finissimi conferiscono al vino una struttura elegante che mette in risalto le note minerali gessose, il cuoio e il tabacco." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pio Cesare 2019 si presenta con un bel colore rosso rubino che ben si sposa con i luminosi aromi di cassis, melograno, liquirizia ed erbe grigliate che emergono dal bouquet. Questo Barbaresco ha una struttura snella e setosa e si beve già molto bene." Wine Advocate
"Questo è un Barbaresco molto tipico, con un solido nucleo di frutta. Molte fragole, legno di cedro e tannini masticabili. Pieno e strutturato. Eccellente lunghezza, con i tannini che emergono alla fine. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni di affinamento in bottiglia. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2021
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, definito a ragione il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con marmellata di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano al palato. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con un bel frutto e acidità in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato medio e trasparente, con un bordo leggermente schiarente. Al naso è molto chiaro e pulito, con accattivanti sapori di frutta, ciliegie mature e frutti di bosco, oltre a note di crosta di pane e leggere note balsamiche. Al palato è molto succoso, con tannini ben intrecciati, una bella struttura e un'alcolicità ben integrata di 16%, finale molto lungo." Falstaff
"Questo è un vino senza fronzoli, carico di complessità e profondità, ma che nel suo cuore è pura gioia. Aromi di lamponi e ciliegie nere scaldati dal sole si mescolano con il timo fresco, mentre chiodi di garofano, anice e cannella sollevano il naso. Il palato, ben strutturato, è una danza tra frutti di bosco freschi e conservati, guidata da una vivace acidità. Spezie salate, erbe aromatiche e pepe bianco indugiano sul finale, rivelando un vino che è serio, ma che vuole solo divertirsi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ossobuco - Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 88 kcal
- Energia in kJ: 368 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05062321 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Montefico Riserva DOCG 2019
Il Barbaresco Montefico è un vino gioiello. Fiori freschi, minerali, rocce frantumate, petali di rosa e lavanda sono tutti finemente tagliati. Come sempre, il Montefico ha uno stile teso e spigoloso. Il suo senso di trasparenza è semplicemente ammaliante. Salvia, menta e tabacco da pipa dolce sono alcune delle sfumature che permangono. Il Montefico è un Barbaresco per gli amanti dei vini rossi più tesi, che ne saranno entusiasti. Combina il fruttato del Montestefano con il vigore dell'Ovello. SUPERIORE.DE
"Cola, rabarbaro e complessità balsamica nei sapori di viola, melograno e ciliegie nere. Il palato, di medio corpo, è solido e rustico, con una struttura massiccia, anche se non così spessa. Con l'aria emergono sapori di viola, cannella e ciliegie secche speziate. Finale severo e liquirizioso. Ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Montefico 2019 è uno dei vini più tannici della gamma. I lettori dovranno essere pazienti con il 2019, poiché avrà bisogno di tempo. Come sempre, Montefico è un Barbaresco basato più sull'intensità lineare che sulla dimensione. Nel 2019, le qualità sono molto accentuate. Con il tempo nel bicchiere, il bouquet si apre bene, ma il 2019 rimane ancora piuttosto chiuso." Vinous
"Questo ricco vino rosso è ricco di sapori di ciliegia, prugna, terra, pietra ed eucalipto. I tannini densi e decisi dominano il finale, ma l'impressione finale è di frutta matura." Wine Spectator
"Ogni annusata apre un'altra porta a questo vino profumato. Gli aromi di bacche rosse aspre emergono per primi dal bicchiere, seguiti da un bouquet di rose, poi chiodi di garofano interi e lunghi grani di pepe. I tannini richiamano l'attenzione sul finale terroso e minerale, sostenuto da confettura di ciliegie ed erbe selvatiche." Wine Enthusiast
"Questo vino fa il botto. Il bellissimo Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Montefico offre una bella combinazione di frutta perfettamente matura, spezie e minerali incisi. Queste qualità si trasferiscono al palato, dove il vino mostra tannini elegantemente gessosi. Finisce con una potenza e una concentrazione attraenti ma mai eccessive. Questo vino si distingue per il suo impeccabile equilibrio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Kreuth” Chardonnay Alto Adige Terlano DOC 2022 · MAGNUM
Chardonnay di grande struttura della tenuta Kreuth. Il vigneto occidentale produce un vino molto elegante che colpisce per la fine acidità, la struttura cremosa e l'elegante gioco di sapori. Colore giallo paglierino brillante e luminoso. Complesso ed equilibrato, con abbondanza di frutta tropicale, sottolineata da una sensuale mineralità salina. Lungo e persistente. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato intenso e brillante. Si presenta con una fine speziatura al naso, seguita da pesca gialla pienamente matura e melone, minerale sul finale. Scorre cremoso e con frutta dolce sulla lingua, con acidità rinfrescante, grande armonia e finezza fino al lunghissimo finale." Falstaff
"Lo Chardonnay Kreuth 2022 è più sapido che dolce: il suo bouquet contiene note di fiori secchi, mandorle, pasta cruda e zenzero. Si apre con una bella dolcezza interna e una struttura morbida che introduce frutta a nocciolo matura e spezie dolci. Il finale è lungo e fresco, con una leggera tensione sapida che lascia la voglia di saperne di più." Vinous
"Delicate note di fiori bianchi ed erbe di montagna forniscono un sottile filo sapido che si snoda tra i sapori di kiwi, pera e mandarino di questo vibrante vino bianco. Denso e finemente strutturato, con una ricca mineralità che ricorda la grafite e una consistenza leggermente gessosa. Persistente e fresco nel finale mielato." Wine Spectator
"Coltivato ai piedi delle Alpi in Alto Adige, questo Chardonnay dimostra come le giornate calde e le notti fredde producano vini unici. Il vino si apre con aromi di torta di pesche riscaldata, mele Fuji cotte, fiori di limone e pietrisco, che si evolvono di momento in momento. Al palato è corposo, ma ha l'acidità necessaria per sostenere i sapori di frutta matura e nocciole, che sfociano in una consistenza cremosa e in un finale minerale." Wine Enthusiast
"Al naso e al palato, note di pietra focaia e fiammiferi combinate con mele secche e limoni a fette. Corpo da medio a pieno con molti fenoli leggermente gommosi. Concentrato e rinfrescante. Davvero sorprendente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gelatina di aglio selvatico con mousse di asparagi - Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01089422 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pertimali” DOCG 2018
Note terrose al naso, che solo gradualmente rivelano fragole mature, erbe speziate, cuoio e un po' di caffè. Man mano che si procede, si fanno strada la buccia d'arancia speziata, l'amarena e la menta, seguite da minerali salati. La vivace acidità fa sì che il vino rimanga fresco ed elastico nonostante la sua struttura compatta. I tannini inizialmente solidi avvolgono con grazia il bel nucleo di frutta con un'ulteriore aerazione, e nel lungo finale scopriamo spezie dolci e tracce di pepe bianco. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso con un ricco bordo granato. Al naso si apre con note decisamente mature di ciliegie in salamoia e prugne secche, oltre a molta melassa, sembra un Brunello di altri tempi. Al palato sboccia, con molta frutta matura, si apre con tannini robusti e grippanti, molta potenza, finale delicatamente amaro." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 affascina con ciliegie nere scure e balsamiche, salsa di prugne e spezie autunnali. È vellutato fino al midollo, quasi opulento al palato, con una densa ondata di frutti rossi maturi completati da sfumature di lavanda dolce e tabacco. Lascia il palato con tannini fini e una concentrazione primaria che creano una sensazione classica che trascende l'annata. Passa quasi un minuto con note di cacao ed erbe dolci ancora persistenti. Meraviglioso! La produzione della tenuta di Pertimali è diminuita del 20% a causa delle gelate primaverili e si è deciso di mettere tutto il succo normalmente destinato alla Riserva nel Brunello in purezza, ottenendo uno dei migliori vini dell'annata." Vinous
"Il naso è fruttato e frizzante, come la ciliegia cola, con radici ed erbe miste che apportano un gradito elemento salato. Al palato è dolce e succoso con ciliegie, ma l'equilibrio viene da un sottofondo di cioccolato fondente, prima che la qualità leggermente medicinale del naso emerga di nuovo. L'acidità è positiva e si sviluppa intorno a tannini potenti." Wine Enthusiast
"Aromi intensi di ciliegie nere, lavanda e spezie, come la noce moscata. Anche legno di sandalo e corteccia. Corposo, con un solido nucleo di frutta e tannini per l'annata. Piuttosto viscoso, suggerisce che è necessario un ulteriore affinamento in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Tannini fini e setosi incorniciano un nucleo di bacche schiacciate, fiori, liquirizia e cuoio nuovo. La dolcezza dell'estratto interno del vino si rivela solo con il tempo di aerazione, aggiungendo armonia e classe. Già oggi si presenta un Brunello super-elegante e allo stesso tempo raffinato e aperto, che rimane sempre aggraziato e fresco allo stesso tempo, nonostante tutta la pienezza del frutto. La nostra prospettiva: con l'aumentare della maturità della bottiglia, il piacere di bere di questo Sangiovese di prima classe aumenta ancora di più! SUPERIORE.DE
"Rubino medio. Profondo naso di ciliegia sapida con note di pino. Al palato, frutti di ciliegia intensi con tannini fini e avvolgenti. Lungo, vibrante e concentrato. Splendida lunghezza e freschezza." Jancis Robinson
"I sapori maturi e dolci di prugna, ciliegia e mora sono completati da accenti di ferro e tabacco in questo rosso soave. Mostra equilibrio e consistenza, con tannini e acidità ben integrati e un finale lungo e goloso." Wine Spectator
"Un debutto sulla Place quest'anno da un'annata salutata come una delle migliori dell'ultimo decennio. Le uve provengono da un vigneto di 30 ettari acquistato nel 2017 dall'imprenditore belga Marcel van Poecke, che ha investito molto in reimpianti e nuove strutture di cantina. La consistenza e la sensazione generale sono deliziose: frutti di rovo potenti e succulenti riempiono il palato, scivolando sulla lingua, mentre fondi di caffè ed erbe secche si depositano sullo sfondo dando struttura e definizione. Ha una qualità aerea con una vera finezza." Decanter
"Questo vino è così aromatico e floreale, con cedro, rose secche e ciliegie nere. È corposo, ma allo stesso tempo raffinato e compatto, con tannini setosi e un finale saporito. Stretto e concentrato. Ha bisogno di tempo per aprirsi, ma mostra una bella finezza e concentrazione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2016 offre un'espressione pura e classica dell'annata con toni fruttati brillanti, ciliegia selvatica, noci tostate, fiori blu e sottobosco. Mentre gli altri vini del portafoglio Poggio Antico vengono affinati in tonneaux più piccoli, questo vino viene invece affinato in grandi botti di Slavonia. Si percepisce la forza e la luminosità del frutto, e tutto ciò è molto piacevole. Le uve provengono da un sito di 13 ettari a 500 metri di altitudine. Il nome di quest'area è I Poggi, e i terreni qui sono un po' più leggeri e rocciosi, con galestro scistoso e alberese calcareo. Mi piace l'approccio delicato, l'intensità degli aromi floreali e la natura setosa della bocca. Questo Brunello classico si distingue davvero." Wine Advocate
"I classici aromi del Sangiovese di sottobosco, bacche selvatiche e cuoio nuovo si mescolano a sentori di canfora. Estremamente elegante, il palato concentrato mostra precisione e grande energia, con succose ciliegie rosse, melograno, pepe bianco e tè nero su tannini cesellati e raffinati. L'acidità vibrante lo mantiene equilibrato, mentre una nota minerale salata indugia sul finale. Un'esposizione fantastica." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412216 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile