-
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura di ciliegia e fragola che si possa immaginare, note di menta, salvia e polvere di cedro: tutto si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben equilibrata, tannini serrati, andamento elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale, con frutta fragrante che però non si sta ancora aprendo. Sapori eleganti e lunghi di lampone e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi." Jancis Robinson
"Naso invitante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, rimbomba dal bicchiere con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una speziata bistecca erbacea. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a spuntare. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che di solito costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente importante di questo Annata Brunello, che dà vita a un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dagli aromi di ciliegia e lampone offre anche sapori di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Sentori di terra bruciata o di argilla cotta sottolineano i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho parlato di livelli alcolici nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati in questo caso siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. Si tratta di un lavoro molto ben fatto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Paesi Tuoi” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Paesi Tuoi prende il nome dal romanzo di Cesare Pavese del 1941 "Tra i contadini". Rosso rubino scuro e brillante. Profumo ampio e caldo di amarene, frutti di bosco, cuoio e menta. Al gusto è espressivo, armoniosamente coinvolgente con frutta chiara e tannini setosi. Un Barolo maturo, vinificato in modo pulito e con un buon potenziale. SUPERIORE.DE
"Si apre con aromi di petali di rosa, terra bruciata e tabacco. Al palato, sapido e solido, i tannini fini accompagnano l'amarena matura, l'anice stellato e il chiodo di garofano." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05104418 · 1,5 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Da alcuni anni Le Macioche è di proprietà di una delle più grandi famiglie del vino italiane. Il clan Cotarella ha acquisito questa cantina boutique qualche anno fa e da allora i vini hanno subito un vero e proprio salto di qualità. Questa è la seconda annata sotto il pieno controllo della famiglia ed è un bellissimo Brunello con maturazione controllata e tannini molto precisi, struttura e freschezza preservata. Si irradia letteralmente dal bicchiere con un'intensità di bacche brillanti e una miscela fumosa di lampone nero e prugna. Il palato è energico e fresco, con note di viola e lavanda. Dimostra in modo impressionante che la cantina è ora nelle mani migliori. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Cotarella Le Macioche 2018 offre aromi di frutta aspra e ciliegia brillante. C'è un po' di spezie di rovere, ma sono più evidenti gli aromi varietali di pietra frantumata, di matita rasata, di rosa secca e di erbe grigliate. In bocca è di media lunghezza con un'acidità brillante. Gli si concede ancora qualche anno per ammorbidirsi e integrarsi." Wine Advocate
"Bella sapidità terrosa con fragola secca, arancia e liquirizia, che mostra una certa profondità e complessità. Solido, ma lucido, con un profilo di frutti di bosco maturi e succosi e un finale lungo e sapido." James Suckling
"È scivoloso, con sapori di ciliegia, lampone, peonia e minerali pietrosi che si fondono con la struttura glicerica. Rivelando dettagli di terra e sottobosco, sembra pronto a integrarsi e a emergere dal suo guscio tra 2 o 3 anni. Presenta un ottimo equilibrio, anche se il finale è ora compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce con una ricca miscela di frutti rossi e neri schiacciati, completati da note di spezie marroni e moka. Si riversa sul palato, energico ma potente, inzuppando tutto ciò che tocca con masse di note minerali intense di ciliegia e prugna. Una sottile rete di tannini abbraccia i sensi nel finale, lasciando risuonare note di liquirizia e fiori di violetta. Le Macioche si presenta come uno dei vini più curati e strutturati dell'annata. È un classico in divenire. Ben fatto." Vinous
"Il naso cupo è tutto spezie ed erbe medicinali, cuoio vecchio e scatola di sigari, anche se ciliegie secche, fichi e cioccolato fondente sono in agguato e si rivelano più chiaramente al palato, accanto a tannini che spaccano il palato e garantiscono l'invecchiamento." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822118 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2020
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rubino luminoso e brillante con sfumature granate. Al naso è fragrante, quasi profumato, di lavanda, rosa canina, lamponi freschi e spezie fini e legnose. Al palato ha una trama fitta ed elegante di tannini, sostenuti da un'acidità tonificante, con un finale lungo e piacevolmente salato." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vino idiosincratico e affascinante. Erbe secche, tabacco, incenso, fiori di campo e menta conferiscono a questo Sangiovese in purezza un tocco decisamente sapido. Il Riecine di Riecine è di medio corpo e anche piuttosto speziato, è decisamente esotico." Vinous
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vero e proprio vino da dichiarazione. La confezione, molto particolare, è dedicata a questa pura espressione di Sangiovese proveniente da viti di 60 anni. Offre molta ciliegia matura e scura, ma questo vino mostra anche un velo più chiaro di spezie dolci di cannella provenienti dalle bucce dell'uva." Wine Advocate
"Un vino rosso fresco, pulito e leggero, con fette di limone candito e una nota di fiori come la viola. È di medio corpo e delizioso. Si sviluppa al palato. Struttura croccante e lusinghiera. Un Toscana di nuova generazione." James Suckling
"Il naso è una miscela strutturata di frutta astringente, pietra, erbe e metallo, con una spruzzata di sale e pepe a completare il tutto. Il sale e il pepe sono forti al palato, ma anche le note di ibisco e mirtillo rosso continuano a mescolarsi, creando un'atmosfera sapida e vivace." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092820 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cecilia” Nero d’Avola Sicilia Noto DOC 2020 · MAGNUM
Colore rosso rubino intenso e brillante. Questo 100% Nero d'Avola è un vino accattivante con il suo aroma corposo, fruttato e speziato di ribes nero, ciliegia, sottobosco, liquirizia e cioccolato fondente. Il sapore morbido ma deciso, stratificato e caldo di frutti di bosco maturi, le spezie e i tannini fini sono molto attraenti. SUPERIORE.DE
"È un Nero d'Avola ben fatto, con una purezza e una freschezza nel suo carattere maturo di bacche rosse e nere e ciliegie. Intenso e sapido, con un'acidità piccante, mostra ciliegie succose e frutti neri insieme a note di cioccolato e balsamiche e tannini avvolgenti. Pieno e ricco di frutta, ma abbastanza verticale nello stile, è un esempio vivace e conservabile di ciò che si può ottenere con questa tipica uva siciliana." Decanter
"Il Santa Cecilia 2020, un Nero d'Avola monovitigno, si erge dal bicchiere con una miscela scura e cupa di prugne schiacciate, chiodi di garofano, polvere di pietra e un accenno di canfora. È rotondo e morbido, con un'acidità succosa che conserva una bella energia, mentre i frutti rossi e blu brillanti scorrono a cascata sul palato. Il 2020 termina con un tocco amaro di spezie sapide e un accenno di agrumi acidi, mentre uno strato di tannini fini persiste. Il 2020 è un vino molto bello ed equilibrato da conservare a medio termine." Vinous
"Luminoso e fragrante, con una cremosità lussureggiante che porta con sé sapori di marmellata di fragole, ciliegie secche, catrame, rose di tè e buccia d'arancia cangiante. Ben speziato e minerale, con tannini leggermente gessosi che forniscono una bella definizione." Wine Spectator
"Il Santa Cecilia 2020 è uno dei vini simbolo della Sicilia, un Nero d'Avola vestito di eleganza e precisione. Il vino è morbidamente strutturato e multistrato con frutti scuri, ciliegie nere, spezie e tabacco dolce. Il Santa Cecilia ha un approccio classico con un equilibrio tra frutta generosa e rovere gestito con cura." Wine Advocate
"Aromi di more, fiori e terra scura con un accenno di funghi neri freschi. Corpo da medio a pieno con tannini rotondi e cremosi e un delizioso sottofondo. Solo un accenno di baccello di vaniglia sotto il frutto." James Suckling
"Il naso inizia spumeggiante e dolce, con aromi di prugne nere, ciliegia e vaniglia, poi diventa sapido ma ancora friabile, con note di trucioli di matita, pepe, grafite e cuoio. Il palato torna verso la frutta succosa con fichi e altre prugne, poi si sposta di nuovo verso quella terrosità sanguigna, ma i tannini strutturati e l'acido quasi setoso unificano l'insieme." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042720 · 1,5 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Burdese” Rosso Sicilia Menfi DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo denso e intenso di frutti rossi con note di cuoio, terra, spezie e minerali, con un accenno di vaniglia e sandalo. Al palato è corposo, con tannini ben definiti sostenuti da una struttura densa, che porta a un finale duraturo e molto morbido. Un taglio bordolese di una classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Il Burdese 2018 è un'espressione schietta di Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%) che non si impone. Il vino è morbido al palato con strati di medio corpo di ciliegia matura, prugna, terra morbida e cuoio. I tannini sono immediati e morbidi." Wine Advocate
"Questo taglio bordolese presenta frutti di bosco, erbe fresche come il prezzemolo e un pizzico di vaniglia. Ha un corpo medio-pieno con tannini mediamente rotondi e un finale succoso. Molto piacevole ora, ma sarà molto meglio tra due o tre anni." James Suckling
"Fiori secchi polverosi, roccia frantumata, grafite e prugne rosse formano un bouquet scuro e seducente quando il Burdese 2018 si rivela nel bicchiere. Il palato è lambito da morbide consistenze contrastate da un nucleo di aspre bacche selvatiche. I toni minerali si saturano lentamente. Una rete di tannini fini gli conferisce una compostezza giovanile, ben bilanciata da una nota di agrumi acidi, mentre il 2018 si assottiglia a lungo e tuttavia mostra un meraviglioso equilibrio." Vinous
"Il naso è scuro e ricco, ma anche stratificato e sottile, con aromi pesanti di benzina e catrame e note più succose di more, fichi e cioccolato fondente. I fichi e il cioccolato accompagnano il palato, anche se le erbe selvatiche e l'arancia amara danno slancio. I tannini sono inflessibili, mentre l'acido è più discreto ma comunque percepibile." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19043218 · 1,5 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Löwengang” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO)
Frizzante, di colore giallo paglierino carico, aroma ricco e complesso, con un naso delicato e piacevolmente cremoso e un profumo di vaniglia, mango e ananas fresco. Al palato è pieno, opulento e ricco di tensione, succoso e salato, dal sapore molto elegante, accompagnato da un'acidità fresca e ben bilanciata. La nota di legno perfettamente integrata e il corpo fruttato e complesso formano un'unità armoniosa e impressionante. Il finale di lunga durata è raffinato con una sottile nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Belle note di pietra focaia, fiori di campo e lime al naso. Fine tenuta al palato, note erbacee e frutta fresca perfettamente bilanciate, fiori bianchi, acidità lunga e animata, finale salato." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con leggere sfumature verdi. Si apre con un fresco sentore di menta, nettarina e uva spina, un po' di pietra focaia. Al palato mostra note decisamente fresche, sapide, persistenti, di corpo abbastanza leggero." Falstaff
"Lo Chardonnay Löwengang 2020 di Alois Lageder si apre con un elegante sentore di riduzione, che ricorda la pietra focaia o i fiammiferi bruciati. Si solleva rapidamente per rivelare pera, mela cotogna, mela golden, glassa di miele, wafer alla vaniglia e zafferano. C'è anche un lato speziato, con grani di pepe rosa e molto minimalismo glaciale." Wine Advocate
"Lo Chardonnay Löwengang è un'icona dello Chardonnay italiano e continua a dimostrare l'impegno della cantina Lageder nel produrre vini di altissima qualità. Gli aromi sono di mele cotte speziate, pere Comice, buccia di limone candita, fiori bianchi e spezie da forno. Al palato, il vino è ricco e ampio, con una consistenza cremosa e note di vaniglia e spezie dolci e salate. Il vino termina con l'energia e il polso delle montagne, mostrando sia la mineralità che l'importante acidità che dà a questo vino la struttura per il lungo periodo." Wine Enthusiast
"Un vino bianco ricco in una cornice aggraziata, con una salinità pronunciata che lavora con un'acidità vibrante per definire il medley di ananas e cachi al forno, mandorle tostate e crema pasticcera, scorza di limone Meyer e fiori di sambuco. Espressivo e ben affiatato, con un lungo finale che riflette lo spettro dei sapori e contiene ulteriori elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Naso profondo con un netto sottofondo minerale ai complessi sapori di sesamo bianco, pralina, spezie grigliate e ananas arrostito. Al palato è ampio e sapido, con un corpo da medio a pieno e un finale molto sapido e coinvolgente. Lungo, sapido e concentrato." James Suckling
"Lo Chardonnay Löwengang, prodotto per la prima volta nel 1984, è un ottimo esempio della varietà in Alto Adige. Proviene dalle migliori parcelle di viti di Chardonnay di 30-80 anni a Magrè, vicino alla cantina, e viene fermentato spontaneamente in barrique, seguito da 11 mesi sui lieviti. Il risultato nel 2020 è un vino che ricorda un Puligny, con un naso di pietra focaia e fiammiferi che introduce un palato pulito e fresco, intenso, sapido e persistente. La succosa complessità di melone, frutta a nocciolo e frutta tropicale gli conferisce una meravigliosa vivacità e un potenziale di conservazione a medio termine." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 11 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060720 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Un vino fantastico da un 2019 fantastico, che incarna lo stile dell'azienda in modo convincente come il suo terroir d'alta quota. Aromi fruttati di ciliegia selvatica, spezie da forno ed erbe aromatiche caratterizzano il suo bouquet penetrante. Eleganza e pienezza nel sapore perfettamente delineato, che lascia a tutti i componenti la necessaria libertà. Uno dei migliori Poggio Antico da molto tempo a questa parte: profondo, lungo e sfaccettato - una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande e invitante di frutta fresca di lampone, qualche anguria, pesca rossa e fragoline di bosco, con eleganti note di menta. Al palato è succoso ed elegante, con frutta chiara e radiosa, corposo, con tannini ben intrecciati e leggermente salati, alcol ben integrato, accessibile e facile da bere!" Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi arancioni. Profondo, drammatico naso balsamico con un accenno di rovere. Al palato è molto preciso senza perdere concentrazione. Frutto levigato e sapido con uno strato di tannini sabbiosi a completare il tutto." Jancis Robinson
"Molto fragrante e vivace, combina profumi di foresta mediterranea, pino e menta fresca con note più fresche di ginepro e pepe. Al palato è molto morbido e levigato, con una lucentezza quasi brillante. È deliziosamente corposo, con strati di ciliegie mature e macerate accompagnate da amari di chinotto. La tensione deriva dall'acidità piccante piuttosto che dai tannini morbidi. Finisce con spezie alla cannella." Decanter
"Un'esplosione di puro frutto di ciliegia irrompe dal bicchiere, con note di ferro, tabacco e spezie che aggiungono complessità. Vivace ed equilibrato, con tannini gessosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Molti aromi di corteccia, funghi e fiori selvatici con ciliegie schiacciate. A più strati. Corpo medio con una bella acidità e un bel finale vivace. Tannini molto fini. Un sacco di energia qui." James Suckling
"Un naso profondamente sapido, quasi salmastro, di balsamico, alghe, sale, pepe e sesamo nero, trae la giusta dolcezza dalle ciliegie nere mature. Il palato porta note più incisive di mora, insieme a più sale, più pepe e una terrosità emergente, che, insieme a tannini e acidi simbiotici, creano una sensazione di facile equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412219 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019 (BIO)
Con Bricco Rocche, Bussia, Brunate e Prapò, Ceretto vinifica quattro magistrali Baroli monovitigno. Se non riuscite a decidere tra questi vini, troverete un'eccellente alternativa nel Barolo base dell'azienda.
Colore rosso rubino elegante e brillante. Intensità scura con grande ricchezza aromatica, tra cui ciliegia e lampone maturi, abbinati a spezie nobili e a un uso delicato del legno. Le note fruttate e floreali sono seguite da tracce di ferro e da un delicato sentore di liquirizia. I sapori sono delicati e fragili e il vino nasconde abilmente la sua potenza nelle pieghe morbide della sua bocca snella e di medio peso. Lucido e chiaro al palato, si distende con tannini delicatamente cremosi, sottofondo salino, grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con bordi granati. Naso seducente e complesso, lamponi e amarene, seguiti da pepe, noce moscata e un po' di sottobosco. Elegante e profondo al palato, acidità rinfrescante, tannini maturi, finale persistente e speziato." Falstaff
"Già al naso tartufo bianco, prugna e carne. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e masticabili che sono lucidi e robusti. Ha bisogno di tempo per aprirsi. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo biologico Ceretto 2019 ha una nota di ciliegia e prugna succosa che emerge immediatamente e si lega a una nota floreale, quasi muschiata, come una tuberosa o qualcosa di relativamente profumato. Il frutto è il protagonista, ma il vino offre aromi sensuali che si accompagnano a spezie morbide, minerali e tannini molto fini. Il blend di frutta proviene da Barolo, Castiglione Falletto, La Morra e Serralunga d'Alba. Lo stile è classico moderno. È un vino molto generoso." Wine Advocate
"Un classico! Questo Barolo si apre con aromi di ciliegie selvatiche, lamponi macerati, rosa appassita, liquirizia, chiodi di garofano e sottili note terrose. Al palato, mostra la natura regale del Nebbiolo con i suoi frutti rossi maturi bilanciati da erbe speziate, tabacco e tannini a grana fine." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482119 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; invitante, sottobosco, non intenso; buona pienezza e dolcezza, anche profondità, tannino lungo e rotondo." Merum
"Fruttato e floreale al naso; trama armoniosa e ancora giovanile, i tannini robusti, l'evoluzione precisa, il finale lucido e fruttato. Convince per la sua nobile costruzione." Vinum
"Colore rubino brillante con sfumature granate e un bordo delicatamente brillante. Al naso ha toni fini e pietrosi, delicati frutti di bosco, arance rosse, lontani ricordi di terra fredda. Lucido al palato, su note fini di tè nero, leggermente balsamico, teso, profondo e salato, si presenta in molti strati." Falstaff
"Bellissimi sapori di fiori, fragole fresche e lamponi sono seguiti da un palato medio-pieno con tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Sentori di agrumi e spezie. Il finale è lungo e intenso. Finale tannico." James Suckling
"La storica casa di Pio Cesare produce oggi alcuni dei suoi migliori vini. Questo classico mette in evidenza la purezza del Nebbiolo con note di frutti rossi aciduli combinati con spezie dolci e salate, seguite da sottili note di fiori e terra. I sapori di amarena dominano il palato con tannini morbidi, erbe sapide e un finale vivace." Wine Enthusiast
"Pio Cesare ha fatto un ottimo lavoro con il suo Barolo classico 2019 (prodotto dal 1881). In fondo all'etichetta frontale c'è scritto "Barolo Pio" in ricordo del leggendario Pio Boffa. Un imprenditore del vino che è stato subito rispettato e amato da tutti coloro che lo hanno conosciuto. Il vino si concentra rigorosamente sul frutto brillante del Nebbiolo con aromi di ribes rosso e anice. Il finale è morbido con tannini che si dissolvono elegantemente sul palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,43 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362419 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso prugna sottaceto e amarena, seguiti da moka, chiodi di garofano e tabacco. Equilibrato al palato con tannini vellutati e sapore vivace, finale lungo." Falstaff
"Il 2022 Le Volte dell'Ornellaia è un blend saporito a base di Sangiovese. Fiori schiacciati, prugna, cannella, cuoio e spezie sono al centro della scena. Corposo e invitante, con un bel frutto, Le Volte è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Un rosso fresco ed espressivo che mostra anche tensione e aggiunge energia ai suoi sapori di ribes nero, ciliegia, liquirizia e cedro. Grafite e accenti sapidi aggiungono dettagli sul finale lungo e teso." Wine Spectator
"Il Le Volte dell'Ornellaia 2022 rimane un vino rosso toscano morbido e accessibile. Le rese della vendemmia sono state mediamente più basse, con acini più piccoli e maggiore concentrazione di frutta. Questo vino è maturato in rovere usato, preso dai vini di punta. Contiene more e ciliegie scure con spezie dolci." Wine Advocate
"Il naso è fresco ed equilibrato, con aromi di amarena, fragole selvatiche, caffè fresco e matita di piombo. Il palato rimane equilibrato, con altre ciliegie, fragole e caffè, nonché note più dense di terra e cioccolato fondente, oltre a un avvincente gioco di tannini gessosi e acidità elettrica. Sempre un buon affare." Wine Enthusiast
"Molto aromatico, con sapori di lamponi, buccia d'arancia e fiori. Bella trasparenza. Di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282622 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
Il Monte Grande è il cru bianco della casa ed è un blend di 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave di grande complessità con un potenziale di invecchiamento ideale. Profondo bouquet di frutta esotica e rocce con una fine nota agrumata. Al palato è stratificato e speziato, intenso e ben focalizzato, con note minerali e un nucleo piuttosto salato. Acidità di ottima fattura, con note di scorza d'arancia e mandorle sul lungo finale. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"Un'iterazione più matura, suggestiva di frutta secca o raccolta più tardi. Mandarini, kumquat e mela cotogna salata. Il gusto è ampio, ma evita gli eccessi grazie a una vena di freschezza salina e a un'increspatura di energia vulcanica. Un Soave fine e di medio peso, che mostra una bevibilità superiore al peso e alla maturità. Una scelta gradita." James Suckling
"Questo Soave si apre con aromi di gelsomino e tè bianco che sfociano in mele fresche e croccanti e mandorle tostate. L'acidità e la consistenza mielosa definiscono il palato del vino, mentre i frutti di frutteto tostati, la pietra focaia e i fiori gialli pressati si intrecciano tra loro. È un vino complesso e avvincente che mostra appieno la grandezza di questa regione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390522 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Coste di Rose DOCG 2020 (BIO)
L'ultimo nato tra i Barolo di Vajra proviene da un appezzamento di 1,5 ettari a Coste di Rose, una piccola MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) nella regione del Barolo. Si tratta di un pendio scosceso a 310 metri sul livello del mare con un'alta percentuale di terreni sabbiosi con un buon drenaggio, le cui viti e i cui terreni sono coltivati vicino alla natura. Questo Barolo, molto accessibile, è diretto, diretto e colpisce anche in giovane età per il suo rinfrescante candore. Un bouquet molto preciso di ciliegia, prugna, liquirizia, spezie e mentolo, seguito da un palato fruttato ampio e stratificato con molto succo e potenza, tannini sostenuti e un finale pieno, lungo, minerale e mentolato. SUPERIORE.DE
"Rispetto al Bricco delle Viole, il Coste di Rose è caratterizzato da terreni di arenaria a quote più basse, tra i 340 e i 350 metri sul livello del mare. Bouquet elegante con frutta rossa fine e bacche blu, oltre a toni fumé e floreali che ricordano la viola e i petali di rosa. In bocca, un Barolo finemente filato e profumato, con un elegante nervo acido e una succosa dolcezza fruttata nel finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi granati. Nitido e memorabile, si apre con note di rose secche, poi chiodi di garofano, oltre a tanta prugna. Al palato è succoso, mostra un'ottima tensione, sapido, presente, tannini fini al centro, si costruisce a lungo." Falstaff
"Aroma veramente floreale. Molto fruttato, espressivo e lusinghiero. Solo un po' secco nel finale. Molta energia." Jancis Robinson
"Il Barolo Coste di Rose 2020 è un vino attraente e di medio corpo. Ciliegia nera, lavanda, spezie, mentolo e liquirizia si intrecciano magnificamente. Il Coste di Rose non è il Barolo più complesso della gamma, ma offre molto fascino puro in uno stile sensuale e aperto che può essere apprezzato con un tempo di conservazione minimo." Vinous
"Pepe bianco, rose secche, frutti di bosco e minerali al naso. Al palato è molto elegante e gessoso, con un corpo da medio a pieno e un finale lineare. Puro e potente." James Suckling
"Coste di Rose" è il più basso dei vigneti Vajra e la più recente, la 2015, è stata la prima annata. È relativamente sconosciuto, anche se è abbastanza centrale tra Canubi e Brunate. A frutto rosso e in avanti, forse con un po' meno struttura, i frutti rossi e blu, una nota di lavanda e chiodi di garofano e le foglie di lampone offrono un carattere brillante ed erbaceo che solleva il finale." Decanter
"Un Barolo di notevole eleganza e complessità. Aromi sublimi di frutti di bosco misti, petali di rosa canditi, cannella e chiodi di garofano interi sono accompagnati da note calde e terrose. Al palato dominano ciliegie e mirtilli rossi, con sfumature legnose e tannini masticabili che aggiungono potenza senza prevaricare. Le erbe aromatiche e medicinali persistono nel finale, rendendo questo vino un'espressione accattivante di questo famoso cru." Wine Enthusiast
"Un fascio di ciliegie e fragole fresche permea questo grazioso vino rosso, sostenuto da una struttura vivace. Lampi di fieno baciato dal sole, ferro e menta aggiungono profondità a questo vino che si sviluppa fino a un finale persistente. Molto armonico, con una sensazione di gesso nel lungo e complesso retrogusto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,87 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05374020 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gries” Lagrein Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
Colore viola scuro profondo. Al naso, amarena aspra e note di caramelle alla violetta, grafite ed erbe speziate. Al palato ha una consistenza meravigliosamente vellutata, potente, saporita e con tannini grippanti. Legno perfettamente integrato, buona struttura e giustificata speranza di una vita lunga e matura. SUPERIORE.DE
"Grande, audace e bello, questo vino afferma chiaramente le sue ragioni con aromi di mora, viola, liquirizia e pietra frantumata. Apparentemente edonistico, il vino si trattiene al palato con sapori di selvaggina e di sapidità che attirano l'attenzione più a fondo nel vino, che continua a svilupparsi ogni minuto nel bicchiere e termina con un timbro deciso di tannini sul finale." Wine Enthusiast
"Una versione fragrante, con una nota espressiva di boysenberry macerato e una calda miscela di ciliegia al forno, torta di fichi, salvia secca e polvere di cacao. I tannini fini e gessosi rafforzano il finale sapido con note di oliva, fumo e pepe macinato." Wine Spectator
"È molto intenso con sapori di catrame, grafite, terra bagnata, funghi e corteccia, che si sviluppano in un corpo pieno con tannini multistrato e un finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,56 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01083121 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato chiaro e trasparente con un bordo che si schiarisce. Al naso è molto accattivante, con aromi di amarena, lampone e sottobosco, oltre a note di petali di rosa e timo. Al palato è molto succoso e fresco, quasi giovanile, con tannini grippanti e un lungo finale." Falstaff
"Terroso ed erbaceo, con un accenno di foglie di frutta e un delizioso aroma che ricorda la marmellata di fragole e ribes nero. Spezie appena macinate aggiungono profondità, tra cui la dolce cannella e il timo speziato. Il palato incontra il fascino di un'annata con ciliegie secche, erbe selvatiche e tannini eleganti che evocano il fascino senza tempo di un classico della vecchia scuola, delizioso ora ma destinato ad affinarsi con l'età." Wine Enthusiast
"Molto fine e lucido, con sapori di prugne, fragole e legno di cedro, oltre a un sottofondo di iodio, conchiglie e cioccolato. Corpo medio, tannini finissimi e un bel finale. È equilibrato e bellissimo. Una tale luminosità e finezza con struttura. È attraente ora, ma premierà la pazienza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362920 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sondraia” Bolgheri Superiore DOC 2019
Le Sondraie, da cui il vino prende il nome, sono un grande altopiano che va dall'Aurelia a Bellaria, nel nord della denominazione, e uno dei migliori siti per il Cabernet a Bolgheri. L'enologo Luca d'Attoma è considerato uno dei migliori interpreti del Cabernet Franc in Italia e i suoi vini sono sempre un chiaro acquisto. Colore violaceo brillante. Il naso è frondoso, con cioccolato fondente e un caratteristico aroma di polvere di caffè, oltre a mirtillo, lampone, amarena e sottobosco. Al palato, chiodi di garofano fusi e cassis in perfetto equilibrio. Liscio e maturo, con una nota di gesso grazie ai tannini di rovere sul finale. Incredibilmente fresco e infinitamente lungo, semplicemente superbo! SUPERIORE.DE
"Offre un potpourri di note di mirtilli, cioccolato, cuoio ed erbe aromatiche; l'attacco è pungente, i tannini robusti, l'acidità matura, termina superbamente su note di macchia mediterranea, more e cioccolato." Vinum
"Colore rubino granato intenso e pieno. Complesso al naso con aromi di catrame, cioccolato fondente, rovere compatto e molta frutta scura. Al palato è lucido ed elegante, preciso nel frutto, di grande freschezza, con tannini giovani ma molto fini, ha ancora bisogno di tempo, ma con un grande potenziale di invecchiamento." Falstaff
"Tannini potenti e decisi che fanno da sfondo a more, ribes nero, caffè, ferro e un pizzico di cioccolato fondente. Liscio ed equilibrato, con un finale polveroso di cacao amaro." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Sondraia 2019 è un vino potente e piuttosto cupo. In questa degustazione, il 2019 si distingue per il suo stile estratto e il carattere più forte del rovere, che non permettono al vino di mostrare il suo lato migliore. Nel bicchiere si sviluppano note di frutti rossi scuri, spezie, tabacco, espresso e torrefazione. Nel complesso, si tratta di un vino molto buono." Vinous
"Aromi di erbe fresche come prezzemolo e ortiche, ribes nero. Puro e concentrato. Corposo con bei tannini levigati che sono su misura e concentrati. Finale delizioso. Bellissimo equilibrio e delizioso per essere un vino giovane." James Suckling
"Un bouquet carnoso e sapido trae la sua freschezza da sfumature erbacee e pietrose, mentre una nota di sale e pepe aggiunge pepe. Al palato diventa più dolce, con ciliegie nere e cioccolato, ma mantiene la spina dorsale di sale e pepe. I tannini sono strettamente avvolti da una forte acidità." Wine Enthusiast
"Sebbene il prezzo sia aumentato notevolmente a causa della domanda, Sondraia è ancora uno dei migliori vini di Bolgheri. Questo 2019 è estremamente giovane, con note estere al naso, esaltate da un frutto di mora contenuto ma stratificato e concentrato, oltre a mentolo e cioccolato in profondità. L'attacco è carnoso e deciso piuttosto che morbido. Corposo, con tannini spigolosi e acidità decisa." Decanter
"Il Poggio al Tesoro 2019 Bolgheri Superiore Sondraia fa un uso eccellente dell'invecchiamento in rovere, con il risultato di tannini morbidi, ricchezza sontuosa e concentrazione attraente. Il vino è complessivamente molto ben fatto, con abbondanza di frutta nera bilanciata da spezie e tabacco. La sua importante struttura suggerisce un lungo periodo di invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
kebab, costine di ricambio, ossobuco - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932219 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo di Serralunga d’Alba DOCG 2019
Il classico di Enrico Serafino si apre in un colore medio-scuro con aromi fragranti di frutta scura, prugne, spezie, minerale di ferro e terra appena arata. Al palato è di medio corpo, piuttosto snello, il che non è un difetto, ma sottolinea molto bene l'eleganza e la classe del Nebbiolo. I tannini sono presenti ma piacevolmente addomesticati, con sfumature pepate sul finale, un retrogusto minerale salato e un delicato torrone sul finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo leggermente più chiaro. Naso fruttato di ciliegie, prugne e frutti di bosco, con una leggera nota di legno di cedro e un accenno di liquirizia in sottofondo. Al palato è fresco, succoso e con tannini avvincenti, con un finale fruttato e leggermente asciugante." Falstaff
"Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba dimostra perché questo vino è stato creato per il paese. Questo vino mostra la classica vitalità, potenza ed equilibrio di Serralunga con aromi di ciliegie nere schiacciate, rose selvatiche, erbe secche e pietra frantumata al naso. Il palato denso offre un nucleo di frutta rossa matura con sottobosco, tè, radice di liquirizia e cuoio, per finire con acidità vivace e tannini fermi." Wine Enthusiast
"Barolo fresco e vivace con note di frutti rossi, buccia di mandarino, fiori secchi e corteccia. Di corpo medio-pieno. Croccante e strutturato con tannini fermi e polverosi. Al palato è succoso, con frutti rossi e un finale speziato e sapido. Interessante ora, ma ancora di più dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/16 mesi tonneau/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05072319 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Brolio” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Qui è tutto giusto: il Brolio Riserva è classico nella sua composizione, nel suo invecchiamento, nella sua impressione complessiva dall'etichetta all'ultimo sorso. Colore rubino vellutato e denso, naso denso con frutta ricca, soprattutto mora, un po' di sambuco e una bella spezia erbacea. Al palato è succoso e morbido, il finale è levigato con tannini a grana fine e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Sentori di ciliegia al naso e di frutta leggermente secca nel retrogusto. Al palato è equilibrato con una struttura media, l'acidità conferisce bevibilità, abbinata a un finale persistente." Falstaff
"Infuso di ciliegia, fragola, ferro e spezie, questo rosso brillante è anche solidamente costruito. Di consistenza morbida, agile e intenso, termina con echi di frutta rossa e tannini polverosi." Wine Spectator
"Una selezione di cantina proveniente da parcelle di tutti i 235 ettari di Ricasoli a Gaiole, questa Riserva offre una vista panoramica della tenuta di Brolio. Ogni parcella è fermentata separatamente in acciaio, maturata in diversi tipi di legno e assemblata dopo l'invecchiamento. Il naso è focalizzato e aperto, e offre un mix equilibrato di ciliegia rossa e viola con sentori di erbe mediterranee, tabacco e vaniglia. I tannini a grana fine sono saldamente cuciti intorno al nucleo lussureggiante di prugna, mentre l'acidità succosa porta il finale di arancia amara." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Brolio 2021 presenta frutta matura, spezie tostate e una nota di terra bruciata. Realizzato con uve Sangiovese, il vino presenta un'intensità di medio peso con un bouquet intenso che è guidato da note sapide e da un accenno a qualcosa di carbonizzato, come una spolverata di cenere di falò." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Riserva Brolio 2021 è un vino splendido e complesso. Ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, lavanda e grafite fanno emergere il lato più oscuro del Sangiovese in questa Riserva misteriosa e introspettiva. Un vino di energia dinamica e sostanza, il 2021 è molto ben fatto." Vinous
"Spezie dolci, prugne sapide, ciliegie, agrumi secchi e minerali al naso. Al palato è di grana fine, con un corpo da medio a pieno e una quantità convincente di tannini. Lungo e fresco." James Suckling
"Il naso ha sia il sapore delle ciliegie nere e delle more, sia la consistenza delle macine di caffè, del pepe e della terra. Il palato, pieno di gusto, rimane in equilibrio tra bacche aspre e dolci e terrosità piccante e pepata, il tutto infiammato da un'acidità ardente ma tenuto in attento equilibrio da tannini decisi." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124321 · 1,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Perlé Nero” Metodo Classico Trento DOC 2013 extra brut · in confezione regalo
Un fiero spumante millesimato di Pinot Nero monovitigno: giallo dorato carico, finemente elegante, perlage meravigliosamente duraturo. Invitante bouquet di frutta fresca a nocciolo, delicato miele di panetteria e fiori, oltre a una nota di agrumi. Al palato, buona complessità, frutta affascinante e una sfumatura di aromi tostati. Secco e meravigliosamente lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Uno spumante complesso e particolare, con una miriade di aromi di frutta candita e alcune note di erbe secche. Palato profondo e scuro con un vero senso di mistero, ma anche molto pulito e armonioso. Finale molto lungo, di limone e minerale. Uno spumante di pinot nero puro." James Suckling
"Mostrando la vivacità della giovinezza combinata con la complessità che deriva da un lungo e attento invecchiamento, questo stupefacente offre allettanti profumi di biancospino, frutta a nocciolo bianca e brioche. Concentrato e ricco di finezza, il palato secco e sapido è tutto una questione di precisione. Offre pera matura, pesca bianca, nocciola e note minerali acidule, oltre a un perlage raffinato e continuo che gli conferisce una consistenza setosa, mentre l'acidità croccante lo mantiene energico." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: < 2,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030813 · 0,75 l · 89,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2017
Ecco il Barbaresco più opulento e amichevole della linea di vigneti singoli di Sottimano. Rosso granato brillante con un bordo ramato. Profumi abbondanti di frutti neri, buccia d'arancia, arrotondati da una fine nota di nocciola. Il tannino fine anche in giovane età riveste la struttura solida e rafforza il carattere individuale facilmente riconoscibile. SUPERIORE.DE
"Luminoso, rosso granato di media densità. Naso molto finemente marcato con ricche note di ciliegie scure fresche, chiaro e luminoso, qualche acciuga e foglie di cappero dietro. Al palato è avvincente e coinvolgente, si apre con un tannino presente e denso, si costruisce bene, succoso nel finale." Falstaff
"Fresco e leggero, questo rosso dal sapore di ciliegia e fragola è accentuato da note floreali, di tabacco e salate. I suoi tannini sono raffinati e forniscono un solido strato di supporto. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino, il cui frutto proviene da Treiso, è spesso caratterizzato da una personalità immediata e accessibile, con tannini setosi e delicati aromi floreali. La famiglia Sottimano coltiva cinque diversi vigneti nella denominazione. Il Barbaresco Pajoré 2017 è un po' più sobrio in questa annata, con un'ampia gamma di aromi di terra, frutta selvatica e liquirizia. Questa espressione offre una soglia più bassa per i punti salienti aromatici. Tuttavia, il palato è più lucido e costruito in quest'annata, con tannini solidi e indipendenti che danno slancio." Wine Advocate
"Viole, cuoio nuovo, tartufo e prugna speziata sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo accattivante vino rosso. Corposo e con una tensione giovanile, il palato lineare offre amarena matura, mirtillo rosso speziato, anice stellato e tabacco, incorniciati da tannini stretti e fini. Da bere tra il 2023 e il 2030." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562417 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2018
Conoscete il piccolo vigneto Basarin vicino a Neive? Vi aspetta un rubino granato brillante e un vino di un'annata particolarmente bella: al naso, una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è deciso e molto chiaramente strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con un po' di pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si mostra con distinta eleganza e si sposa armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso accattivante di frutti di ciliegia profondamente profumati con note di pepe bianco e un accenno di cardamomo alla menta. Palato morbido e concentrato con tannini solidi ma maturi. Lungo e stratificato, con molto futuro." Jancis Robinson
"Questo vino rosso, dalla struttura snella, è caratterizzato da aromi di prugna, ciliegia, eucalipto, catrame e minerali, sostenuti da tannini robusti. Un nucleo di frutta matura si inserisce nella parte centrale, prima che i tannini esercitino la loro presa sul finale. Muscoloso, ma equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Basarin 2018 è un vino molto bello e di classe. Ciliegia rossa scura, melograno, fiori e note di liquirizia sono tutti ben sollevati. Un vino elegante e morbido, il Basarin si berrà bene con una cantina minima. La purezza del frutto è sorprendente. Il lettore troverà un vino di totale eleganza e classe. Si tratta di una dimostrazione stellare." Vinous
"Aromi balsamici di canfora si mescolano a sentori terrosi di sottobosco, cuoio nuovo, cedro e frutti di bosco in questo rosso elegante e corposo. Il palato, stretto e lineare, è delizioso e ricco di personalità, con ciliegie mature, moca, liquirizia e una nota terrosa di tartufo incorniciata da tannini solidi e fini. La fresca acidità lo mantiene ben bilanciato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Basarin 2018 di Sottimano mostra frutti di ciliegia e prugna aciduli, sostenuti da deliziosi strati di minerali, minerali di ferro, spezie e fiori schiacciati. Il vino rivela una luminosità interna o un'asprezza che ha un sapore fantastico accanto al carattere più sfumato dell'uva Nebbiolo. Il Basarin mostra potenza ed eleganza in egual misura, e questa non è un'impresa facile da realizzare per nessun enologo. La produzione è limitata a 5.500 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562818 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Montestefano Riserva DOCG 2019
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde i suoi tannini, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi il Montestefano dà l'impressione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente passerà attraverso alcune fasi di chiusura prima di aprirsi completamente. Il bouquet ci sorprende per la sua infinita complessità e profondità. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Naso speziato e minerale. Molto appetitoso e complesso." Jancis Robinson
"Contenuto, ma non noioso all'inizio. Naso molto minerale con scorza di pesca, scorza d'arancia, violette dolci e complessità da vermouth, tannini fermi, corpo medio, acidità croccante e un finale estratto ma classico." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2019 è forse la più completa delle Riserve 2019 in questa fase. Offre una bella profondità, abbondanza di tannini e una dolcezza interna emergente che tiene tutto insieme. Il Montestefano è un vino di statura e profondità testuale e il mio primo preferito in questa gamma." Vinous
"Questo vino rosso aromatico presenta sapori di ciliegie, rose, pepe bianco, eucalipto, ferro e tabacco. Di struttura solida, con tannini densi e un finale speziato, è equilibrato ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Aromi potenti che iniziano con lamponi neri, ciliegie stufate e un mix di spezie dolci e salate. Sottili note floreali ed erbacee aggiungono profondità al naso. Il palato è ampio e ricco, con una generosa dose di marmellata di bacche miste con pepe tritato ed erbe secche. I tannini sono magistrali, con una natura raffinata che esalta l'anima del Nebbiolo e dimostra quanto questo vino possa invecchiare bene." Wine Enthusiast
"Ricco, abbondante e definito da un elegante tono minerale che gli conferisce nerbo e linearità. Vanta un'abbondanza di frutta scura nel suo nucleo con una presentazione che è saldamente strutturata e strettamente arrotolata. La struttura tannica del vino è audace e potente e richiede un maggiore invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132819 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco “Pajoré" DOCG 2019
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajorè, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, con una profondità e un carattere straordinari. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e siamo sempre colpiti dalla sua bella sensazione di salinità in bocca. SUPERIORE.DE
"Il carattere forte del sito emerge bene, la spezia terrosa abbinata al succo, il velluto e il frutto affascinante possono piacere, il tannino robusto dà una bella cornice." Weinwisser
"Rubino medio brillante. Un naso concentrato di lamponi, un po' cupo. Con l'aerazione, si apre e mostra una fantastica profondità di frutto con tocchi di corteccia di cannella. Il frutto succoso e dolce del lampone e i tannini finemente macinati e masticabili si contendono l'attenzione. Davvero elegante e ancora piuttosto giovane, ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Pajorè 2019 è denso e piuttosto chiuso su se stesso. D'altronde, questo è il Pajorè. C'è una profondità e una densità formidabili qui, ma non la potenza di alcune uscite recenti. Non è un male, perché lo stile più sobrio permette alle sfumature di emergere. Questa è un'edizione particolarmente raffinata del Pajorè. Oggi, il Pajorè è piuttosto compatto e un po' ammaccatore, ma c'è un'intensità di frutto straordinaria che ha solo bisogno di tempo per sbocciare." Vinous
"Tanta frutta rossa con sfumature di mirtillo rosso e anguria. Anche fiori freschi. Corposo, con tannini che sono carichi e danno un pugno alla fine del palato. Al centro del palato, sapori vivaci di fragola e arancia con note di fiori. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Gli aromi di tartufo, bacche rosse, rosa e sandalo prendono lentamente forma nel bicchiere. Il palato, teso e lineare, rivela tartufo, ciliegia secca, scorza d'arancia e anice stellato, accompagnati da tannini fini e piuttosto asciutti e da una fresca acidità." Wine Enthusiast
"Questo Barbaresco mostra ampiezza, fornendo la struttura per i sapori di ciliegia macerata, prugna, terra, mentolo, liquirizia e catrame. Alla fine è masticabile, con freschezza e complessità. Siate pazienti." Wine Spectator
"Ecco una bella espressione elegante e raffinata del Nebbiolo di Treiso. Il Barbaresco Pajoré Sottimano 2019 mostra una personalità terrosa, con pietrisco e terriccio che fanno da cornice a un bel nucleo di frutti rossi e viola. Amo la profondità e la complessità di questo vino e i tannini leggermente più strutturati che conferiscono a questo vino potenza e importanza." Wine Advocate
"Da vigneto situato a Treiso, con piante di 50-60 anni, un Barbaresco di grande finezza. Corbezzolo al naso, con note di eucalipto e pepe bianco, chiuse da sentori di menta selvatica. Palato con tannini iodati e salmastri, ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562419 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020 · MAGNUM
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Colore rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e biscotti con una nota di mineralità. Il palato è caratterizzato da una struttura ricca e solida e da uno sviluppo continuo che termina in un finale lungo e fragrante. Ogni anno, la principale cooperativa di viticoltori italiani dimostra ciò che è in grado di fare con il suo Barbaresco di base. SUPERIORE.DE
"Giovane, di colore rosso rubino medio. Un naso di frutta vera e concentrata, che purtroppo manca in questa annata. Al palato, una sottile marasca con molti tannini finemente macinati; una spanna sopra gli altri." Jancis Robinson
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, seguito da un corpo medio con tannini levigati e raffinati con una trama vellutata e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino bello e armonioso che si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' atipiche per un Barbaresco giovane, ma anche questo rende il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa e prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed esuberante. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un accenno di cannella. Al palato è speziato e floreale, dominato da un'acidità ferma, croccante e persistente e da tannini vellutati e maturi di qualità sorprendente; forse un po' austero nel finale. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini di qualità delle Langhe." Decanter
"Abbracciate l'armoniosa miscela di ciliegie cotte infuse con una serie di spezie miste, accompagnate da sottili note di erbe medicinali e acqua di rose. Morbido e rotondo, ma con una marcia in più, questo vino presenta un profilo fruttato, ricco di sapori di ciliegia e lampone, completati da un'acidità rinfrescante. Il suo carattere lucido ed elegante si sviluppa nel corso della bottiglia e invecchierà a lungo nel futuro, pur rimanendo ottimo oggi." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2020 offre una ricchezza di sapori di ciliegie selvatiche, fiori blu, spezie dolci e calcare frantumato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con una maggiore ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero al palato, dove il vino offre un'intensità di medio corpo con tannini fondenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132720 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile