-
Barolo “Baudana” DOCG 2019 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Il bouquet è dominato da aromi di frutti di bosco e fiori di campo, anche di spezie fini; in bocca è succoso, i tannini si fanno sentire, finisce lungo su note di prugne e liquirizia. Da accompagnare a un arrosto di manzo." Vinum
"Note di spezie macinate, gusci di noce e legno di cedro con sottili sapori di frutti rossi sullo sfondo. Di medio corpo, strutturato e deciso. Forte e leggermente aspro nel finale". James Suckling
"Aromi di ciliegie, liquore al lampone, menta e minerali sottolineano questo vino rosso teso e denso, equilibrato e con note di eucalipto e ginepro sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Barolo Baudana 2019 offre una buona potenza e maturità con sapori di frutta dolce, ciliegia scura, spezie e terra ferruginosa. Questi sapori sono caratteristici di questo vigneto di Serralunga d'Alba. Al palato, il vino è setoso e generoso, con una mineralità salata sul finale." Wine Advocate
"Il Baudana, fermentato e affinato in grandi botti di rovere, mostra una grande complessità e finezza di aromi di radice di liquirizia, bosco affumicato, rosa e violetta, con fragola selvatica e peonia in profondità. Al palato è deciso e acido, con tannini strutturati ma fini. Ha la polverosità tipica del Nebbiolo ed è super-forte ma di carattere, con una nota di rusticità giovanile sul finale. Lo invecchierei visto il suo carattere antico." Decanter
"Colore rubino intenso e scintillante con bordo leggermente chiaro. Si apre con note decisamente fragranti di peonie, ciliegie fresche e qualche fragola. Succoso all'attacco e al palato, con un frutto splendidamente enfatizzato e tannini levigati che creano una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Vividi aromi di ciliegia spiccano come nota fruttata dominante, armonizzandosi con abbondanti caratteristiche minerali e di spezie miste. Il palato presenta una struttura solida ma generosa. Il palato cesellato offre note di fiori di campo, erbe aromatiche e spezie, per finire con una persistente mineralità." Wine Enthusiast
"Il più classico di tutti i marchi della casa, un vino con complessità e finezza. Al naso note di prugne rosse, poi note mentolate di eucalipto, ginepro e alloro fresco. Al palato è succoso e dolce, con un finale mentolato-fruttato e un lungo retrogusto che si completa con note di erbe medicinali." Luca Gardini
"Il Barolo Baudana 2019 è assolutamente accattivante. Esuberante e luminoso nel bicchiere, con molta freschezza e notevole purezza di frutto, il Baudana offre generosi frutti rossi scuri, spezie, cuoio, ciliegia, caramelle, cedro, tabacco e sottobosco. Ha un'enorme profondità e un equilibrio eccezionale. Petali di rosa, pepe bianco e gesso aggiungono un tocco speciale al finale intenso e sapido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372819 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente Barolo “Baudana” DOCG 2020 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Naso ammaliante con note floreali-speziate, affumicato-minerali, tabacco, ribes rosso maturo. Al palato è inizialmente morbido e a bacca rossa, poi si fa più serrato con una linea salino-minerale, ferroso, elegantissimo, teso e teso con una struttura da laser, termina con tabacco finissimo e spezie dolci piene di finezza." Weinwisser
"Lucido e fresco grazie al calcare. Molto vivace ed emozionante. Fresco!" Jancis Robinson
"Al naso presenta interessanti note di ciliegie, pesche, prugne rosse e violette. Succoso e brillante, con un corpo medio e deliziosi frutti a bacca rossa, accompagnati da tannini a grana fine." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2020 si apre con un'esplosione di frutta rossa succosa e abbondante. Acidi brillanti e tannini persistenti ci ricordano che siamo a Serralunga. Il 2020 avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi, ma è un vino relativamente accessibile per questa parte della denominazione. La purezza del frutto è meravigliosa. Le sfumature floreali e speziate sollevano il finale senza sforzo." Vinous
"Con frutti provenienti da Serralunga d'Alba, il Barolo Baudana 2020 Luigi Baudana è un'espressione audace e matura con ribes scuro, amarena, buccia d'arancia dolce e rosa rossa schiacciata. A metà palato compaiono strati morbidi e terrosi con un accenno di liquirizia speziata. Tutta questa intensità di terra, frutta e spezie si gonfia al palato, dando a questo vino un carattere impressionante. È pronto da bere quasi subito." Wine Advocate
"Con il tempo emergono sottili note di ciliegia nel fiore degli anni, timo, anice stellato, incenso e terra riscaldata, che si traducono in un vino che vale l'attesa. Il palato è inizialmente morbido, ma i tannini si fanno presto sentire, trasformando il vino in un esempio lucido e cesellato di Nebbiolo classico. Gli elementi sapidi lavorano in perfetta armonia con il nucleo profondo di frutta e con l'acidità che fa venire l'acquolina in bocca, creando un Barolo che può essere gustato subito o conservato per decenni." Wine Enthusiast
"Ricco di frutta, questo rosso emana note di ciliegia, fragola, rosa e ferro, con un accenno di erbe selvatiche. L'acidità vibrante e i tannini fini forniscono un supporto ben amalgamato. Armonioso e sorprendentemente accessibile già ora, ma migliorerà nei prossimi due decenni." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372820 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Sorano” DOCG 2016
Il classico di Matteo dal comune di Serralunga d'Alba. Il Sorano mostra esattamente il peso e la potenza che associamo a questa sottozona unica del Barolo. Il lato forte del Nebbiolo è al centro dell'attenzione, mentre la freschezza del frutto passa in secondo piano. Aromi di more secche, terra arata, tabacco e roccia frantumata. I tannini avvincenti sul finale richiedono un'aerazione più lunga e, con un ulteriore affinamento in bottiglia, gli amanti dei Barolo potenti avranno pane per i loro denti. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio con riflessi aranciati. Naso fine di ciliegia e lampone dolce con note minerali e salate. Frutti di ciliegia morbidi e soavi, rivestiti da tannini sabbiosi. Finale fruttato con acidità e grip tannico che lo rendono omogeneo." Jancis Robinson
"Gli aromi di grafite, eucalipto, ciliegia, cuoio, pepe bianco e terra si combinano in questo vino rosso dalla struttura aperta. Si consolida nel finale, ma è accessibile grazie alla fine armonia dei suoi elementi. Anche la lunghezza è eccellente." Wine Spectator
"Matteo Ascheri predilige fermentazioni brevi e calde che conferiscono al vino un'immediata potenza e intensità che si percepisce subito, soprattutto con un'annata classica come questa. Il suo Barolo Sorano 2016 mostra sicuramente il colore più scuro e la più forte concentrazione di sapori che deriva dal frutto coltivato a Serralunga d'Alba. Il bouquet del vino è generoso e ricco di petali di rosa rossa, liquirizia, catrame e asfalto fumoso. Come ci si aspetterebbe, i tannini del Barolo Sorano sono più pronunciati, con una certa asprezza che può essere ammorbidita solo dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia. Ciò che guida veramente questo vino è la qualità e l'intensità contenuta del frutto 2016. È certamente un classico, anche se occorre pazienza." Wine Advocate
"Questo rosso corposo è terroso e pieno di personalità, con aromi di canfora, cuoio nuovo, selvaggina e frutta nera matura. Al palato concentrato, i tannini mordaci accompagnano la carnosa ciliegia marasca, il lampone schiacciato, il tartufo e il tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2 anni 85/15 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,80 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05122316 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2020 (BIO)
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza, ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutta brillanti, note lilla e balsamiche; in bocca è morbido, molto fondente, l'acidità vif, ammaliante, fruttato con belle note minerali e lunghezza." Vinum
"Profumo molto invitante con frutti rossi e blu, molto elegante, con una struttura tannica molto fine ed equilibrata, bella dolcezza di frutta senza essere sovraccaricata, portata da una fine acidità. Meravigliosamente equilibrato, molto ben bilanciato; un vino davvero bello e già pronto da bere." Weinwisser
"Ricco e dolce. Un po' più pesante del Baudana. Ha bisogno di tempo." Jancis Robinson
"Un Barolo fresco ed elegante che al naso mostra petali di rosa, fragoline di bosco, amarene e scorze di agrumi essiccate. È di medio corpo, con tannini molto fini e una mineralità di pietra frantumata che emerge nel finale." James Suckling
"Il Barolo Cerretta 2020 è un vino molto completo in questa annata. Profondo e stratificato, ma nello stile di medio corpo dell'annata, il 2020 colpisce per l'equilibrio e l'armonia generale. Frutti succosi di ciliegia rossa, spezie, petali di rosa, menta ed erbe secche riempiono bene gli strati. Il finale potente è molto attraente." Vinous
"Il Barolo Cerretta Luigi Baudana 2020 ha linee decise e mostra frutti scuri dominanti. Si percepisce tutta l'intensità di Serralunga d'Alba con terra ferruginosa, albicocca secca, ribes nero, minerale di ferro e pietra frantumata. Il vino termina con una nota secca, esaltata dalla natura stretta dei tannini fini e gessosi, ma c'è abbastanza frutta per ammorbidire l'effetto. Al palato si avverte un accenno di noce moscata o di spezie dolci." Wine Advocate
"Il Cerretta di questa annata è un vino che attira l'attenzione. Gli aromi di ciliegie secche, prugne rosse e foglie secche ricordano il calore dell'estate. Le erbe speziate aggiungono profondità e accennano alla complessità del vino. Al palato, questo Barolo è più sapido che fruttato, con frutti di bosco scuri che si armonizzano con erbe selvatiche, pino e fiori pressati. I tannini decisi conferiscono al vino una gravitazione inconfondibile e dimostrano che è lui a comandare." Wine Enthusiast
"Un fascio di ciliegia pura conduce all'inizio, insieme a sapori di fragola, liquirizia, catrame e mentolo. Morbido ma deciso, con un equilibrio eccezionale e un finale lungo e teso, che rivela note fruttate, minerali e di macchia selvatica. È una questione di consistenza." Wine Spectator
"Un'irresistibile miscela di piccoli frutti rossi come il melograno, con note di canfora, cannella, viola di Parma e una profonda speziatura. Ricchezza di frutta e concentrazione dominano il palato delicato e rinfrescante, con tannini altrettanto aggraziati e di grana fine e un finale dolce, nonostante la giovane età." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,57 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372920 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ecco il nuovo vino monovitigno, simile nello stile a Santo Spirito ma con una componente "autunnale". Rosso rubino chiaro, ghiaia, vaniglia e un sottile accenno di menta al naso, oltre a mirtilli e ciliegie. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una delicata vena amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
"Fresco, con ricchi sentori di torta di fichi, fumo fragrante e ferro che sottolineano le note di ciliegia essiccata al sole, timo e rosa canina. Di corpo medio-leggero, con tannini leggermente gessosi." Wine Spectator
"Aromi di macchia mediterranea, mentolo e frutta scura matura si sprigionano dal bicchiere. Il palato, lineare e leggero, offre ciliegia, arancia rossa e liquirizia insieme a tannini fini. Chiude con un accenno di pietra focaia." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Moganazzi 2019 è speziato e intenso, esplode dal bicchiere con pietra cenerina frantumata, ribes rosso, fragole selvatiche, salvia e note di cedro. All'ingresso è ricco e morbido, ma si rassoda rapidamente grazie a un mix di bacche con sfumature minerali, acidi vivaci e tannini grippanti che arrivano abbastanza presto e si mantengono saldi. Detto questo, c'è un sacco di frutta primaria e di profondità da bilanciare, mentre si affievolisce strutturato e lungo, lasciando indugiare note di liquirizia e di rosa interna. Questa è solo la terza annata del Moganazzi, che proviene da vigne di 80 anni, terrazzate e ripide, a 650 metri sul versante nord dell'Etna." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173619 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2020 (BIO)
Petali di rosa, spezie e frutta rossa fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Al palato, le tipiche caratteristiche di medio corpo del Bricco delle Viole sono evidenti, mentre i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il prossimo sorso. Gli appassionati di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturazione, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Impressionante naso di bacche, speziato con aromi balsamici; struttura elegante ma potente, i tannini sono ben integrati, ha carattere e un finale seducentemente fresco." Vinum
"Naso moderno con influenza del legno ancora evidente, bacche rosse scure, leggermente gelificate. Dietro, però, diventa emozionante con note minerali terrose e fiori rossi e viola. Succoso e denso con una struttura fondente, molto elaborata, trama tannica dolce, frutti di bosco, finale ricco con un fine attacco tannico sul finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con riflessi granati. Naso accattivante con ricche note di prugne, lamponi e rose. Attacco e finale succosi e accattivanti, tannini grippanti in molti strati sottili, fine fusione sul finale." Falstaff
"Meravigliosa rotondità dopo un leggero profumo animale. Una ballerina di danza classica con i muscoli - e una certa tenerezza." Jancis Robinson
"Storicamente, il Bricco delle Viole è il Barolo più alto e rimane il più alto degli imbottigliamenti Vajra. Le viti del 1931, 1949 e 1968 hanno una forma rotonda e una maturazione precoce. Gli aromi sono caratterizzati da violette affumicate e ardesia frantumata. Al palato, le fragole essiccate e la polpa di prugna viola offrono un sapore fruttato, seguito dalla mineralità e dalla spinta delle pietre rosse frantumate, mentre il macis e i chiodi di garofano forniscono una spezia dolce sul finale." Decanter
"Petali di rosa, prugne e ciliegie vivaci con sottili spezie di pepe bianco e minerali. Il palato, teso e corposo, è stretto da tannini fini e dalla struttura minerale. Potente, ricco e verticale al centro, prima di un lungo finale minerale. È un piacere da degustare ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2020, vino di punta di Vajra, è molto buono. Ciliegia scura, ciliegia, arancia rossa, spezie e lavanda sono ben amplificate. Il 2020 è aggraziato ed elegante, ma i suoi tannini giovanili di nebbiolo avranno bisogno di un po' di tempo per assestarsi. Il 2020 è un altro vino che suscita il mio vivo interesse per il suo sublime equilibrio." Vinous
"Il naso di questo Barolo è inebriante, con ciliegie speziate, prugne e calde viole in fiore. Note di cuoio, tartufo e sottobosco gli conferiscono una profondità che trasuda dal bicchiere. Al palato, la ciliegia si rivela in tutto il suo splendore: fresca, macerata, conservata, c'è tutto. A questo si aggiungono il tè dolce, la cola e il sassofrasso, per arrivare a tannini morbidi che danno al vino la struttura necessaria senza sovrastarlo, e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso puro e fresco e fa sì che la bottiglia si svuoti troppo in fretta." Wine Enthusiast
"Elegante e aggraziato, con una consistenza setosa, questo vino rosso evoca aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, menta e minerali. Di struttura solida e vivace, con equilibrio e un finale energico e risonante. Mostra un'eccellente armonia, finezza e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372120 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo Margheria DOCG 2020
"Il Barolo DOCG Margheria proviene da un terreno calcareo con una percentuale di sabbia leggermente superiore rispetto alle altre sottozone, che ne influenza fortemente il carattere. È stato prodotto per la prima volta nel 1985 e ha un grande potenziale di invecchiamento. Le uve provengono dal nostro vigneto nella MGA Margheria a Serralunga d'Alba". Franco Massolino
Il Barolo Margheria è molto raffinato ed elegante, ma anche classicamente austero, come molti vini di punta dell'annata 2019. Frutti rossi brillanti, fiori di campo, menta, arancia rossa, petali di rosa e cannella adornano questo Barolo molto bello e ricco di sfumature. Il Margheria è di medio corpo e, nonostante la sua austerità, è molto bello, per non dire incredibilmente invitante. Sarà ancora migliore tra qualche anno, quando i tannini si ammorbidiranno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato ricco con una fine lucentezza. Si presenta al naso con note di grafite e vernice salina, poi petali di rosa e lampone. Al palato è corposo e denso, si espande con forza, poi un po' ruvido nel finale." Falstaff
"Bel colore rosso rubino medio brillante. Bouquet deciso, serio e minerale, ciliegia con note di farina d'avena e iodio. A più strati. Ciliegia succosa e compatta con tannini spettacolari e croccanti. Grande finale di frutta tattile e fantasticamente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Barolo Margheria 2020 è un vino molto bello che mostra il lato più morbido dell'annata. Erbe secche, mentolo, incenso, cuoio nuovo e liquirizia prendono forma nel bicchiere. Il 2020 è un Margheria morbido e atipicamente aperto, facile da bere con un tempo di cantina minimo." Vinous
"Questo Barolo di Margheria è una straordinaria espressione di eleganza, con un frutto accattivante e dai toni alti e delicati sentori di fragola. Il palato è raffinato e aggraziato, con tannini fini e una deliziosa acidità che esalta i sapori puri e precisi. Questo vino è una vera incarnazione della finezza e un esempio eccezionale del potenziale di questo cru." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso maturo è caratterizzato da aromi di ciliegia, lampone, prugna ed eucalipto, con una nota di liquirizia e ferro. Si rassoda a metà palato, lasciando un finale compatto ma complesso che riflette le note fruttate e speziate." Wine Spectator
"Mi piace la freschezza e la vivacità del carattere rosso-fruttato. Di medio corpo, con tannini decisi e leggermente masticabili. È compatto e strutturato, con un retrogusto emozionante e vivace. Vibrante e luminoso, con sfumature di ibisco nei sapori di arancia e frutti di bosco. Da provare a partire dal 2027, ma è già molto piacevole adesso." James Suckling
"Il Barolo Margheria Massolino 2020 è un'espressione classica. Si ritrovano tutti gli elementi di Serralunga d'Alba con frutta scura, terra ferrosa, buccia d'arancia e fiori blu. Trovo che questa annata calda sia particolarmente fine ed elegante. C'è una nota di ciliegia dolce in chiusura. Questa bottiglia ha bisogno di affinare con un po' di tempo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492920 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
Colore rosso granato, con aromi di frutta conservata, spezie, amarene e note di tabacco e cacao. La Riserva di Brigaldara è un Amarone "vecchio stile", grande e concentrato, con una buona dose di zuccheri residui e di acidità volatile, che conferiscono al vino il suo stile inconfondibile e gli conferiscono grande complessità. Questo Amarone ricco e senza compromessi colpisce tutte le note giuste: Moca, cuoio vecchio, fumo, tabacco e liquirizia sono solo alcune delle componenti emozionanti del suo finale lungo, ricco di personalità e distintivo. Un vino energico, in equilibrio tra frutto e potenza, che gioca con la sua classe e profondità e che si è assicurato un posto nella lista dei migliori vini della denominazione grazie ai suoi complessi e profondi sapori terziari. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante, nobile, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Elegante legno al naso, frutti di bosco maturi, pomodoro secco, arriva in diverse ondate, incenso, ciliegie, lamponi, molto complesso. Al palato è molto elegante, con note di tè nero, tannini ben intrecciati, molta succosità e frutta, un Amarone estremamente elegante con molta verve." Falstaff
"Colore rubino molto scuro. Interessante, denso e sollevato naso di ciliegia pepata, damigella e prugna, con un accenno di pino e cremosità da quello che sospetto sia rovere. Morbido e ben bilanciato. Sfida quasi i suoi 16%. Al palato non risulta ingombrante e ha la giusta dose di tannini morbidi. Un po' di calore nel finale, ma senza la dolcezza che spesso distrae da questo tipo di vino." Jancis Robinson
"Questo vino combina con grazia tannini tesi e scolpiti con una mineralità catramosa e un profilo aromatico dettagliato di ciliegie secche, marmellata di prugne, tabacco e cacao. Al palato è di medio corpo e setoso, con un'acidità da buccia d'arancia che pulisce il finale." Wine Spectator
"Una Riserva deliziosa e liquida, con una bella frutta secca e influenze di noce e cedro. Anche note floreali e bucce essiccate. Pieno e setoso, con un residuo di tannino rosso e sapido che emerge alla fine. Molto bello ora, ma invecchierà a lungo." James Suckling
"Aromi di prugna nera e torta di spezie emergono dal bicchiere di questo Amarone ricco e inebriante. Man mano che il vino procede, le note di cioccolato fondente e di espresso si susseguono fino a timo secco e note di violetta. I tannini arrotondati e ricchi forniscono un finale strutturato e diretto, mentre al palato i frutti rossi e neri essiccati si mescolano con le spezie dolci, portando a un finale terroso." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Riserva San Floriano 2013 emana una miscela affumicata di ciliegie nere essiccate, arancia rossa ed erbe aromatiche. Si tratta di una miscela perfetta di eleganza e purezza, con texture setosa e frutti rossi lucidi che scorrono su un flusso vivace di acidità. È giovane, denso e potente, ma allo stesso tempo contenuto, e termina con una ragnatela di tannini a grana fine che stringono con forza mentre i sentori di liquirizia e arancia amara si affievoliscono lentamente. Ci vorrà un bel po' di tempo prima che il 2013 sia pienamente a fuoco, ma ne varrà la pena. Nel 2013, la Riserva proveniva interamente dal vigneto Case Vecie." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di mora matura e ribes, con dietro alcuni chiodi di garofano e pepe bianco, complesso. Armonioso al palato, bella alternanza di acidità vivace, tannino fine e frutto preciso, lungo." Falstaff
"Colore rosso carminio giovanile. Naso bello, minerale, pietroso, con note di cuoio e di frutta matura. Al palato è succoso, compatto e fruttato, con tannini finemente cesellati. Un insieme molto attraente che merita ancora molto tempo." Jancis Robinson
"Il naso è erbaceo, sapido e floreale, con aromi di terra, muschio e fragole selvatiche. Una cascata di frutti di bosco si abbatte sul palato, mentre i tannini taglienti e l'ampia acidità accentuano le sfumature di cioccolato fondente e sale, con un calore latente che arde sullo sfondo." Wine Enthusiast
"Un vino rosso raffinato, equilibrato e seducente con sapori di ciliegie, fiori secchi, erbe selvatiche e spezie esotiche. È di medio corpo con tannini fini. Struttura raffinata con focus e un nucleo succoso di frutti di bosco che porta vitalità e freschezza al finale saporito." James Suckling
"Nella bottiglia con capsula di cera color rame, il Chianti Classico Riserva Bio-Riecine 2021 mostra frutti rossi ricchi o quasi croccanti. La sensazione in bocca del vino è molto migliorata grazie al suo peso medio e ai tannini setosi. Il vino ha una leggera rigidità, che gli giova ora, soprattutto se servito con carni rosse, e che lo rende adatto anche all'invecchiamento in cantina. Riecine è una delle cantine più rappresentative della sottozona di Gaiole." Wine Advocate
"Mostra già una squisita chiarezza di fragoline di bosco, lamponi, coriandolo e fiori di menta e, sebbene risulti esile, ha una sufficiente concentrazione. Ammalia con la sua vivacità e il suo flusso aggraziato; la struttura si fonde in modo insidioso con un treno di tannini strutturati. Molto bello." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un vino cupo e meditabondo. Amarena, spezie, cuoio, tabacco, mentolo, liquirizia ed erbe secche si esaltano in questa potente e forte Riserva di Gaiole. Note minerali brillanti completano il tutto con stile. Lasciate a questo vino uno o due anni per svilupparsi." Vinous
"Dalla consueta e accurata selezione delle migliori parcelle dell'azienda. Al naso, note di ribes rosso, con un accenno di eucalipto e cannella e sfumature di alloro. Al palato è succoso, con tannini speziati, un ritorno di piccoli frutti rossi e sapori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092521 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose profuma di rose e piccoli frutti rossi. È un vino pesante e tannico che richiede un po' di pazienza ma che trova il suo equilibrio con il tempo. Un vino di eccezionale finezza e di grande intelletto. SUPERIORE.DE
"Questo affascinante rosso è ben bilanciato e fresco, rafforzato da tannini a grana fine e mostra una gamma abilmente intrecciata di fragole selvatiche e lamponi neri, tè Earl Grey, rosa canina, pietra minerale e spezie. Finale masticabile." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2019 colpisce per il suo bouquet scuro e ricco, che si avvicina con note di prugne spolverate di zucchero, chiodi di garofano, scorze di agrumi speziate e accenni di pino. Al palato si arricchisce di un mix salato di bacche rosse ed erbe selvatiche, più sollevato del previsto ma potente. I tannini appiccicosi salgono verso la fine. Per tutta la sua potenza di fondo, il 2019 si chiude con una freschezza sorprendente, ma anche con una struttura, con un mix di viola e rosa interne. Feudo di Mezzo combina sia il frutto vivido che la struttura verticale per una maturazione lunga e costante." Vinous
"Spezie scure, cuoio nuovo, frutti di bosco ed eucalipto sono alcuni degli aromi che troverete in questo delizioso rosso. Elegante e sensuale, il palato offre ciliegia marasca, lampone, cedro e anice stellato insieme a tannini leggeri e fini. Da gustare fino al 2029." Wine Enthusiast
"Un potente rosso dell'Etna con un'abbondante presenza di ciliegia nera e liquirizia, oltre a una robusta struttura tannica. Tuttavia, ha anche un lato molto eccitante, fresco e luminoso, che emerge sempre più chiaramente nel lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173019 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Cerretta DOCG 2020
Il Barolo Cerretta è un'espressione densa, concentrata ed energica del Nebbiolo. I sapori di frutta rossa e viola di cassis, mirtilli rossi essiccati e ciliegie pongono accenti meravigliosi, ma c'è anche molto spazio per gli altrettanto meravigliosi aromi di liquirizia, cenere di falò e buccia d'arancia candita che svolgono un abile ruolo di supporto. Al palato, è un vino brillante e lucido, con tannini sufficienti a permettergli di maturare in cantina per altri 10 o 20 anni. SUPERIORE.DE
"Incantevole profumo di lamponi ed erbe aromatiche, avvolto da caste note di viola; attacco pungente, tannini robusti, lungo finale. Piacevole per la sua verve." Vinum
"Frizzante, di colore rubino granato di media densità. Si apre con note di prugne mature, crosta di pane scuro, tartufo e lampone selvatico. Compatto, tannino presente in molti strati, intervallato da una dolce fusione, pressione decisa, corposo nel finale." Falstaff
"Rubino pallido. Spezie, terra scura e note minerali e salate su un profondo frutto di lampone. Impressionante profondità al palato, mentre il frutto è ancora un po' arretrato. Molto lungo, con molta acidità e una lunga presa di tannini finissimi e granulosi." Jancis Robinson
"Aromi invitanti di cedro spolverato di cannella e legno di sandalo si intrecciano con ciliegie secche, petali di rosa e un pizzico di salvia. Questo vino corposo vanta una struttura solida, mentre il palato rivela sapori di mora e prugna. La consistenza masticabile e gli aromi intricati creano un'esperienza accattivante e memorabile che rende questo vino degno di essere cercato." Wine Enthusiast
"Il Giovanni Rosso 2020 Barolo Cerretta, con frutta proveniente da Serralunga d'Alba, è piuttosto generoso e maturo, grazie alle condizioni soleggiate dell'annata. Si apre con un colore rubino scuro e una bella concentrazione, con profumi fini ed eleganti che ricordano la lavanda, i frutti di bosco, la prugna e l'unghia arrugginita. Il vigneto Cerretta offre una persistente sensazione di dolcezza, che diventa una firma per questo vino. I risultati sono immediati e immediati." Wine Advocate
"Il Barolo Cerretta 2020 di Davide Rosso è ricco di ciliegia scura dolce, spezie, lavanda, cedro, tabacco da pipa ed erbe secche. Di corpo medio, con una dolcezza irresistibile e un profumo interno, il 2020 ha molto da raccomandare. Il lettore troverà un Barolo particolarmente aperto, tipico di questo settore di Serralunga, in cui i vini sono un po' più avanzati e meno potenti di quelli provenienti da vigneti più vicini al centro del paese. Questo è un vino ben fatto." Vinous
"Rubino pallido con un naso scuro, complesso e vibrante di prugne, rose, viole, balsamico, liquirizia e buccia di pesca trattenuta. Al palato è concentrato, con un corpo pieno, tannini fermi ma maturi e acidità croccante. Nel complesso è più potente che elegante, ma molto raffinato nel finale. Avrebbe bisogno di un po' più di profondità, ma con l'affinamento in bottiglia aumenterà la sua complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05502520 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Parafada DOCG 2020
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino delicato e concentrato. Frutti rossi brillanti, menta, pepe bianco ed erbe tritate sono tutti ben delineati. Questo Barolo di medio corpo ha classe ed è molto accessibile ora, ma ha bisogno di tempo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Questo Barolo incanta con un'accattivante miscela di note erbacee che includono timo secco, rosmarino e un pizzico di menta. I frutti rossi aspri, come l'amarena e il ribes, si intrecciano con spezie stuzzicanti come la cannella e il chiodo di garofano. Il palato è generoso e rotondo, con ampi sapori di bacche rosse mature, erbe fresche e una sottile terrosità che ricorda il suolo umido della foresta. I tannini piacevoli e ben integrati forniscono struttura, mentre l'equilibrio armonioso tra elementi erbacei, frutta e terra crea un'espressione davvero bella del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Una miscela di ciliegia e lampone, eucalipto, mentolo, ferro e tabacco preannuncia questo vino rosso strutturato ma succoso. Espressivo, con un potenziale di maturazione. Mostra un buon equilibrio, complessità e lunghezza." Wine Spectator
"Note di lamponi essiccati, ciliegie, buccia d'arancia essiccata e spezie macinate. Un po' di catrame. Di medio corpo, strutturato e deciso, con tannini levigati. Mi piace l'energia e la lunghezza di questo vino. Rotondo e raffinato, con un finale brillante. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino eccezionale che regala eleganti toni di ferro, metallo arrugginito, arancia rossa e lavanda. L'elevata gradazione alcolica rappresenta una piccola distrazione, ma per il resto questo vino è molto teso, morbido e di consistenza quasi lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493220 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Parussi DOCG 2020
"Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga e abbiamo optato per un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, perfettamente in grado di cogliere le differenze di microclima e composizione del terreno e di tradurle in sensazioni, il risultato ci ha stupito. Strutturato, importante, austero. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parussi di Castiglione Falletto". Franco Massolino
Il Parussi è il Barolo più aperto e fruttato della collezione Massolino. Ha una sorprendente immediatezza e dolcezza a metà palato. Bacche rosse e viola succose, spezie e menta si combinano nel bicchiere. Al palato, Parussi è setoso, floreale e di medio corpo, mostrando tutta la sensualità tipica dei Barolo di Castiglione Falletto. E soprattutto, il Parussi può essere bevuto molto prima rispetto ai vini di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante. Naso molto accattivante e aperto con note di melograno, ciliegie e lamponi. Tannini gripposi avvolti da una fine fusione, si costruisce molto bene nel corso, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Ancora piuttosto chiuso e più speziato che fruttato. Il palato è molto più aperto, con frutta fresca e morbida e tannini avvincenti sul finale. Davvero ottimo." Jancis Robinson
"Un vivace bouquet di ciliegie rosse aspre, lamponi succosi e delicati petali di viola accoglie i sensi quando si scopre questo Barolo. Al palato, un solido nucleo di frutta è completato da tannini ben strutturati che promettono uno sviluppo affascinante. Questa armoniosa interazione tra acidità vivace e profondità dimostra il fascino del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Parussi 2020 è un vino elegante e ricco di sfumature. Mostra una bella profondità e risonanza testuale, ma nello stile di medio peso dell'anno. La ciliegia rossa, la lavanda, il petalo di rosa, la menta e le spezie si sviluppano magnificamente e riempiono gli strati senza sforzo. Il 2020 è senza peso ed elegante, con la sobria profondità testuale tipica di quest'annata." Vinous
"Frutta rossa vibrante con sottili note floreali e di agrumi e un accenno di pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini decisi. Strutturato e concentrato, con un retrogusto persistente ed espansivo. Densità impressionante. Da degustare dopo due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Parussi 2020 è uno sbalorditivo. Il vino è radioso e luminoso, con una qualità particolarmente diretta e focalizzata. Lo descriverei come affilato come un rasoio. Questo si aggiunge a un senso generale di finezza e tenuta. Non ne ho mai abbastanza e non vedo l'ora di vedere dove andrà tra 10 o 20 anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,77 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493520 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2018 (BIO)
Questa Riserva, rigorosamente limitata, viene imbottigliata solo nelle annate migliori. Il bouquet è perfetto e profondo, con aromi di frutta secca, more, fumo bianco e roccia frantumata. Al palato è meravigliosamente strutturato, con proporzioni esatte e un'eleganza quasi senza peso che lo rende uno dei migliori vini rossi del Sud Italia. Ancora giovane e intenso, ha ancora molto tempo davanti a sé. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Al naso lamponi e amarene schiacciate, con note minerali e gessose e un accenno di rabarbaro cotto. Frutti morbidi di lampone con tannini lunghi e finemente affinati che lasciano ancora il segno e sono inframmezzati dal rovere. Elegante peso al palato. Molto lungo con una lunga nota di rovere. Approccio moderno." Jancis Robinson
"Un rosso ricco e concentrato, con un tocco speziato e sanguigno nei sapori di ciliegie, prugne nere e lamponi. Offre un profilo vivace che riveste bene i tannini sodi e masticabili, mentre accenti di pietra, timo e salvia essiccati, buccia d'arancia e pepe rosa indugiano sul finale." Wine Spectator
"Al naso, le profonde note fruttate di fichi secchi, prugne e gelsi accentuano e respingono gli aromi dominanti di carne alla griglia e pepe. Al palato il frutto si schiarisce, ma una persistente speziatura terrosa mantiene la profondità, mentre i tannini forti ma lucidi scivolano in un finale inaspettatamente fresco e salino." Wine Enthusiast
"Onestamente, è difficile mettere giù questo bicchiere. L'Aglianico del Vulture Superiore Riserva Titolo 2018 seduce con un bouquet che riporta il degustatore con i piedi per terra, mescolando toni muschiati di animali, incenso ed erbe grigliate con menta e arance speziate. Al palato si riveste di una texture di pura seta e sembra galleggiare con il suo peso medio. Una saturazione di frutti neri agrumati si sviluppa lentamente, accentuata da toni interni di salvia e lavanda. Il 2018 è nervoso nel finale, strutturato ed equilibrato ma pieno di tensione, come una bomba in attesa di esplodere. Le note di spezie dolci e liquirizia svaniscono lentamente. Elena Fucci ha portato il Superiore Riserva Titolo a un livello completamente nuovo. Quarantotto ore dopo, canta ancora. Il 2018 è ancora un bambino in termini di sviluppo, ma è quasi impossibile resistergli ora." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 6,87 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022818 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2016
Le Vecchie Vigne di Pacenti sono ogni anno un ottimo esempio dell'alta classe della denominazione che circonda il piccolo borgo di Montalcino. Ma cosa si può dire di questo vino quando è giovane? Ha il potenziale per essere uno dei migliori Brunello di quest'annata eccezionale, ma è troppo presto per riassumere la sua vera classe. Solo questo: il Vecchie Vigne di Pacenti ha tutto ciò che rivela la potenza, la grandezza e la finezza di questa annata. Aromi di ciliegia, sottobosco, cuoio, spezie, tabacco e molte altre note primarie di frutta nera profonda. Esplosivo, corposo e ancora molto chiuso al palato, con tannini fermi e persino ostinati all'inizio - ma ad ogni sorso si percepisce la profondità e l'equilibrio esistenti, che lo renderanno una delle gocce più convincenti e allo stesso tempo affascinanti della denominazione con un ulteriore affinamento in bottiglia. Impressionante è anche la potenza e la struttura che si accumula a ondate e che si rivelerà con ogni ulteriore anno di pazienza e maturazione. SUPERIORE.DE
"I vini di Siro Pacenti offrono sempre un concerto completo. All'inizio sembra un po' più contenuto, ma si apre chiaramente con l'aria. Aroma complesso con prugne rosse e blu mature, mirtilli, ibisco, fiori blu-viola (lavanda, iris), cioccolato fondente, con molte sfumature balsamiche. Enormemente potente ed emozionante, molto intenso e corposo con tannini fini e vibrante freschezza." Weinwisser
"La selezione di Giancarlo Pacenti da vecchie vigne sa convincere anche nel 2016: bouquet multistrato di bacche selvatiche, pepe nero e violette; in bocca è lucido, con molta pienezza e acidità croccante, i tannini finemente intrecciati e giovanili, per finire su note di bacche rosse, fiori e tabacco". Convincente, ma dovrebbe ancora maturare." Vinum
"Frizzante, rosso rubino scuro. Tanta frutta a bacca scura, gelsi, prugne scure fresche, un po' di cardamomo. Al palato un sacco di tannino compatto e grippante, si apre in molti strati, grippante e robusto, il tannino grippante forma la spina dorsale del vino, poi il legno asciugante nel finale." Falstaff
"Questo vino si apre con un aspetto ben saturo di bacche scure, spezie e tabacco. Il vino è strutturato e deciso, i suoi tannini sono dovuti sia al frutto che alla barrique. Trovo che i tannini siano astringenti in questa fase giovanile, per cui non aprirei questo vino per molto tempo. Come molti altri produttori di Montalcino, Giancarlo Pacenti ha colto la linearità e la focalizzazione dell'annata, ma il suo stile di casa lascia in definitiva un'impronta maggiore sul frutto." Wine Advocate
"Ampio e denso, questo rosso rivela potenza dietro i sapori di prugna, ciliegia, terra, cuoio e sottobosco. Avrà bisogno di tempo per smaltire i suoi tannini robusti, ma il frutto tiene il passo sul lungo finale." Wine Spectator
"Aromi di mentolo, cuoio nuovo, rovere francese e mirtilli speziati sono in primo piano. Corposo e concentrato, il palato saldamente strutturato offre ciliegia secca, porcini grigliati, vaniglia e liquirizia contro tannini assertivi e di grana stretta, prima di chiudersi con una nota di cocco. Lasciategli il tempo di affinarsi in bottiglia." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2016 di Siro Pacenti è scuro e giovanilmente ripiegato su se stesso. Si avvicina al bicchiere e rivela lentamente un'esposizione sfumata di mora e prugna dalle sfumature olivastre, con note di moka, spezie balsamiche e cuoio conciato. È profondamente strutturato, con ondate vellutate di frutti neri maturi e minerali, spinti da acidi vibranti che portano il suo peso di medio corpo con facilità. Giovanilmente denso, equilibrato e orientato al lungo termine, il Vecchie Vigne 2016 richiederà una buona dose di invecchiamento per mostrare tutto il suo fascino. Sentori di liquirizia e fiori di violetta riecheggiano nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Una tale meravigliosa opulenza e bellezza. Il naso mostra fiori secchi e minerali con more e ciliegie nere. La parola d'ordine è purezza. Corposo, con profondità e struttura incredibili e tannini levigati e setosi che avvolgono il palato. La lunghezza è davvero impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662116 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolaia” DOCG 2017
Ugolaia è un appezzamento di 1,7 ettari, esposto a sud-ovest con vista sul mare, dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli. Le viti più vecchie della tenuta crescono qui su un terreno rosso ferroso.
Colore rosso vivo e pieno. Note fresche di crescione e menta completano ciliegie rosse fresche e croccanti ribes rossi ricoperti di cioccolato. Ricco, sottilmente dolce e molto morbido al palato, con una luminosità succosa che mette in risalto l'eccellente taglio e la chiarezza dei suoi aromi di frutta rossa e floreali. Il finale di carattere è rinfrescante con il suo persistente aroma di violetta. Molto lucido e vellutato allo stesso tempo, un grande vino ogni anno. SUPERIORE.DE
"Naso potente di frutti di bosco, speziato con note di pepe e cuoio; l'attacco è compatto, i tannini robusti, l'acidità evidente, ha pienezza, potenza e succo. Il finale ammaliante completa l'impressione perfetta." Vinum
"Rosso rubino brillante e profondo con riflessi aranciati. Al naso è minerale e meditabondo, ancora piuttosto chiuso. Molti frutti morbidi e speziati. Al momento è ancora un po' potente, ma molto promettente e con tannini fermi ma molto fini. Finale lungo, complesso e succoso. Stupefacente, ma ancora lontano dalla maturità." Jancis Robinson
"Colore rubino ricco con un bordo granato leggermente più chiaro. Naso ricco e invitante con molta frutta carnosa, chiodi di garofano, more e prugne. Al palato mostra un frutto ben presente, rotondo ed equilibrato, tannini fitti e gripposi, persiste a lungo, corposo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 proviene da un'annata calda e molto secca e si presenta con un colore rosso granato scuro, con particolare concentrazione e consistenza. Il bouquet profuma di frutti scuri, prugne cotte e spezie tostate. L'Ugolaia è complesso e ricco, ma nonostante l'intensità dell'annata, la bocca è di media lunghezza e il vino termina con una luminosa freschezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 profuma di rose e ciliegie secche, oltre che di cannella e chiodi di garofano nel bicchiere. Sembra quasi vellutato, con una densa ondata di frutti di bosco aspri accompagnati da una nota di agrumi acidi e spezie balsamiche. Le sfumature di prugna e liquirizia persistono mentre il 2017 termina strutturato, ma non austero, con note di moka e ribes rosso. L'Ugolaia è un altro esempio del successo di Lisini in questa difficile annata. Tuttavia, avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente." Vinous
"Corposo con ciliegie mature e secche, prugne speziate, cioccolato e mirtilli, sostenuti da tannini levigati. Anche le spezie e i fiori secchi sono ben integrati. Maturo ed espansivo, con una consistenza morbida ed elastica che lo rende molto accessibile e soddisfacente." James Suckling
"La selezione monovitigno di Lisini mostra il suo solito lato esotico nel 2017. Si apre con una miscela inebriante di incenso, ginepro, lilla pressato e lavanda. C'è anche quella sfumatura di legno lucido che associo ai sei mesi di affinamento del vino in botti di castagno. Al palato è ancora più denso del Brunello annata della tenuta, con sapori di mirto e ribes rosso sostenuti da un appetitoso nucleo salato. I tannini potenti richiedono un altro anno di bottiglia, ma sono ammirevolmente voluttuosi. Senza dubbio uno dei successi dell'annata." Decanter
"Il naso ci porta in una baita nella foresta, piena di aromi sapidi e umami di terra umida, cuoio e funghi, con note più nitide di balsamico e ciliegie Luxardo che emergono. Al palato, l'elemento della ciliegia si rinfresca e si illumina, ed è sollevato da sfumature di arancia e anice, insieme a tannini sprintosi e acidi vivaci." Wine Enthusiast
"Rigoglioso e fruttato, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, eucalipto, rosmarino selvatico e minerali, sostenuti da una vivace acidità e da tannini fitti e raffinati. Offre un quadro d'insieme equilibrato, con un retrogusto lungo e saporito, caratterizzato da elementi fruttati e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572317 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342519 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido in tutti i sensi." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263117 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino “Greppo” DOC 2020
Il Rosso di Montalcino proviene da viti di Brunello leggermente più giovani e viene affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Porta senza dubbio la firma dell'azienda di punta Biondi Santi: sapori delicatamente dolci e aperti di bacche rosse, fiori e chiodi di garofano. Come tutti gli altri vini dell'azienda, il Rosso ha uno stile classico e deciso, con una struttura imponente e un finale brillante e lungo. Fedele alla casa, ha anche un lungo potenziale di invecchiamento e maturazione e può competere con alcuni dei Brunello della denominazione oggi e in futuro. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino pallido. Naso leggermente contenuto. Al palato è strutturato, con un frutto dolce e un'autentica spinta e presa sul finale. Ammirevolmente lungo. Davvero molto emozionante! Sangiovese puro, pienamente maturo. Potente e con un grande equilibrio tra il frutto e il tannino e l'acidità naturali dell'uva. Semplicemente meraviglioso! Già di per sé una grande bevuta, ma con un tannino maturo sufficiente per andare avanti ancora a lungo." Jancis Robinson
"Aromi generosi di fragole e ciliegie mature che si sviluppano in fiori e pietre con un po' di cemento tritato. Di medio corpo, con tannini decisi che riempiono la bocca, acidità vivace e profondità di frutto. Speziato e quasi salato nel finale." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino 2020 è semplicemente straordinario. Emerge dal bicchiere con vibranti note di lampone e ciliegia completate da rose dolci, chiodi di garofano e cedro. Questo modello di purezza è setoso e raffinato, con una sensazione polverosa di frutti rossi maturi. Le note di arancia forniscono un contrasto sul finale. Termina strutturato e lungo, ancora straordinariamente puro, con una nota leggermente amara che svanisce lentamente. Questo favoloso Rosso di Biondi-Santi dimostra il lavoro svolto negli ultimi anni." Vinous
"Il Biondi-Santi 2020 Rosso di Montalcino è un vino molto espressivo e generoso, con aromi profumati di rosa ereditaria dolcemente fragrante, violetta, ribes rosso ed essenza di rosmarino. Le note erbacee emergono bene in quest'annata e il tannino è elegantemente gessoso. Quest'annata è stata caratterizzata da piogge in giugno e da temperature più elevate nel corso dell'estate. Questo vino si beve benissimo adesso e offre uno stile di consumo piacevolmente immediato." Wine Advocate
"Il naso è floreale e dolce, ma rinfrescante grazie ai sapori puliti ed equilibrati di menta e terra. Al palato, questa freschezza fa un ulteriore passo avanti, fino a raggiungere un livello di leggerezza, rimbalzo, quasi astringente. I tannini precoci sono giovani ma densi e di supporto, mentre l'acidità esuberante canta." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942320 · 0,75 l · 109,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo Lana Extrême” Franciacorta Riserva DOCG 2011 extra brut
Palazzo Lana Extrême Riserva è un capolavoro di una grande annata. Il Pinot Nero in purezza è caratterizzato da un bouquet complesso di lievito fresco, pera e citronella. Al palato è un frutto brillante, deciso, con un'acidità vivace e un perlage meravigliosamente coerente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino nobile con una goccia di rame e un perlage persistente. Naso di fumo freddo, elegante legno pregiato, cioccolato al latte, frutta candita e funghi porcini fini, sale marino, molto complesso e invitante. Al palato è equilibrato e molto elegante, con abbondanza di succo e aromi di frutta, allo stesso tempo puro e asciutto, con un perlage a maglie strette e un lungo finale." Falstaff
"Note complesse di pompelmo, fichi freschi, limoni, mele verdi, noci, gesso e noci salate. È vivace e scattante, con un corpo medio e bollicine ampie e cremose. Ottima l'intensità gustativa e la persistenza, con un finale secco e nocciolato." James Suckling
"Questo Pinot Nero al 100% della classica e storica tenuta Berlucchi non delude. Aromi di ananas tostato, pesca grigliata, miele caldo, spezie da forno e pane fresco definiscono il naso inebriante. Il palato, ricco e strutturato, mostra note di agrumi canditi, fragole bianche e pietruzze frantumate, per terminare con una nota croccante e radiosa." Wine Enthusiast
"Un bouquet di fumo dolce, pera schiacciata, camomilla e fiori secchi polverosi rende il Franciacorta Riserva Palazzo Lana 2011 imperdibile. Al palato, questo vino mostra un equilibrio di bollicine rilassanti, minerali salati e mele mature al sapore di zenzero che conferiscono pura eleganza. Nonostante l'etichetta Extra Brut, il vino è asciutto nel finale e lascia note di mandorle crude, nocciole e agrumi. Il 2011 è complesso, con una profondità e un equilibrio fantastici. È un piacere assoluto da degustare." Vinous
"Il Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Extra Brut 2011 di Guido Berlucchi ha uno spesso strato di crema di pesca o albicocca che va oltre il bouquet e finisce per colorare riccamente il palato. Questi frutti sono incorniciati da piccole note di spezie esotiche, cannella e cumino. L'acidità è vivace e il vino termina con una nota secca e una leggera effervescenza. Si tratta certamente di un delizioso vino spumante da pasto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 120 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04080411 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Colore rubino scuro con bordo chiaro. Frutta rossa scura, legno di cedro e roccia frantumata con un fine sapore di griglia al naso. Un vino ben equilibrato a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale l'acidità piccante risplende nel finale. Tannini piuttosto indisciplinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"La posizione ventilata e in alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenato hanno contribuito a compensare le piogge e la minaccia di muffa del 2018. Ciononostante, la cantina ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. È un po' timido e ha bisogno di un po' di persuasione per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio corpo, delicato ma non fragile, si muove con grazia e offre un nucleo di frutta dolce, mentre tannini morbidi e gessosi indugiano sui bordi. È quasi maturo ora, ma ha abbastanza profondità per essere bevuto in modo soddisfacente nel medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è sbocciato nell'ultimo anno, fondendo note terrose di cuoio consumato e rosa polverosa che lasciano il posto a bacche di bosco, cannella e tabacco. È un vino fresco e straordinariamente fresco, con frutti di bosco croccanti complicati da note di arancia e fiori di violetta interni. Finisce lungo e leggermente strutturato, lasciando la bocca con l'acquolina in bocca mentre persiste una sfumatura leggermente salata. Il 2018 di Le Potazzine è senza dubbio uno dei migliori vini di questa difficile annata. Detto questo, è anche più immediato." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizione delle sue vigne, che si estendono sulla corona di un altopiano. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha intensificato i sapori. Gli effetti dell'attento affinamento in cantina si sentono anche in bocca, soprattutto nella struttura e nei tannini." Wine Advocate
"Un bouquet dolce e sapido con note più leggere di ciliegia, vaniglia e cedro che rivaleggiano con aceto balsamico, olive e pietre. Il palato riceve un'ondata acida di mirtilli rossi essiccati, melograno e agrumi prima di un finale astringente. Questo vino farà sedere tutta la tavola e presterà attenzione." Wine Enthusiast
"Zona sud-ovest, da un'altitudine che un tempo era considerata proibita per il Brunello di alta qualità. Gigliola e le sue ragazze raccolgono la sfida della sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con ciliegia corniola al naso, poi foglia di pepe, un accenno di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso e fruttato, con un'ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552118 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Villa Donoratico” Rosso Bolgheri DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di Villa Donoratico, come quelle di Bolgheri Superiore, sono state recentemente reperite dai migliori vigneti della tenuta. Subito dopo la raccolta a mano, vengono rigorosamente selezionate da 12 dipendenti su 2 tavoli di cernita e l'affinamento in tonneaux da 500 litri garantisce ancora più eleganza e finezza. Il divario qualitativo rispetto all'Argentiera, fiore all'occhiello dell'azienda, si è così sensibilmente ridotto e il vino stabilisce nuovi standard nell'intera DOC Bolgheri.
Colore rubino ricco e scintillante. Naso fine e sottile di ribes rosso e spezie erbacee, un po' di legno di rosa e un fresco sottobosco. Al palato è molto complesso e stratificato, rivelando più sfaccettature a ogni sorso; il nucleo fruttato ben articolato è affiancato da un tannino fine e conduce a un finale molto elegante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto scuro nel bicchiere, quasi nero. Il naso è molto potente. Ciliegia nera succosa, più mora conservata e un accenno di mirtillo. Molto invitante. In bocca è un po' più leggero, ancora tanta frutta e note speziate, con un elegante sapore di legno. Tannini croccanti e acidità, entrambi ben intrecciati. Potente senza essere pesante, animato e con una buona bevibilità. Si abbina bene a piatti di selvaggina." Vinum
"Un rosso denso con sapori di ribes nero, more, vaniglia, cedro e cioccolato, sostenuto da tannini leggermente granulosi. Nel complesso è piuttosto corposo, ma con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Il naso inizia con ciliegie nere e more, ma alla fine emergono note di sale e pepe. Al palato, le ciliegie persistono, con il cioccolato che completa la ricca dolcezza, prima di un finale complesso di calore, spezie e gesso polveroso. I tannini persistono mentre l'acidità canta." Wine Enthusiast
"Colore rubino denso con un bordo che si schiarisce. Al naso è speziato, con aromi di pepe bianco, ribes nero, cacao e leggere note di tabacco. Al palato è vellutato e morbido, con tannini decisi e frutta ricca, con un lungo finale." Falstaff
"Attraente vino rosso a base di Cabernet con aromi di ribes rosso e frutti di bosco e sfumature di matita di piombo e spezie. Erbe. Corposo con sapori di noci, cioccolato e frutta. Tannini molto fini con finezza e bellezza." James Suckling
"L'Argentiera 2021 Bolgheri Rosso Villa Donoratico ha una bocca avanzata con molta intensità immediata a metà palato. Il vino è articolato e generoso con spessi strati di frutti neri, prugne stufate, terra dolce e more pressate. Si ottiene tutto ciò che si desidera da un Bolgheri Rosso. Si ottiene persino un vino che assomiglia di più a un Bolgheri Superiore." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09753121 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Pàtrimo” Rosso Campania IGT 2017
Il Merlot Pàtrimo in purezza affascina per il suo colore rosso rubino denso, quasi tendente al nero, eppure limpido. Al naso, rivela aromi di frutta nera con note di spezie dolci, curry, ma anche eucalipto, vaniglia e caffè. Volume e concentrazione lasciano un'impressione duratura al palato. Estrema ricchezza, complessità e finezza, grande Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Prugna nera, olio di noce e sesamo nero tostato al naso. Corposo e saporito, con molte noci tostate, carbone e cioccolato. Tannini solidi e masticabili con un finale fortemente legnoso che gli conferisce un sottofondo color mogano." James Suckling
"Confezionato in una bottiglia molto pesante, questo vino si apre con aromi di cassis, paprika e vaniglia. Il palato vellutato offre marmellata di more, cioccolato fondente e tabacco insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Questo elegante rosso, leggermente speziato e aromatico, offre sapori concentrati di pasta di mora, salsa di prugne, olive alle erbe e grafite, oltre a note di liquirizia nera e polvere di cacao. Fresco e finemente lavorato, con tannini scolpiti e un finale cremoso e duraturo." Wine Spectator
"Il Pàtrimo 2017 di Feudi di San Gregorio si presenta con un aspetto meravigliosamente vellutato e ricco. Questo Merlot in purezza mostra un bouquet inaspettato con note di foglie di curry verde e rosmarino con ciliegie confit e more pressate. Questo vino rosso dell'annata in corso è ricco e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique nuove a media tostatura
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032217 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019
Le uve Sangiovese per questo vino provengono dal vigneto dell'Impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è un misto di argilla e ghiaia, ricco di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le oscillazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei sapori più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Si apre al naso con note di arance, ciliegie succose, rosa canina e ciottoli bagnati. Al palato è ricco di finezza, con una grande struttura, tannini levigati e una bella salinità, legno fine e spezie, con un finale di tabacco." Falstaff
"Mirtilli rossi maturi e sapidi, pietre, pompelmo cotto, erbe secche e alcune sottili spezie dolci. Al palato è emozionante e minerale, con corpo medio-pieno, tannini elastici e gessosi e un finale puro, quasi etereo. La struttura impressionante e la mineralità sapida gli conferiscono definizione." James Suckling
"Note intriganti di frutti rossi di bosco, cuoio e tabacco; in bocca è lucido, l'acidità e i tannini ben intrecciati sono in equilibrio, finisce lungo su note di frutti rossi. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Al naso si intrecciano aromi delicatamente floreali con frutti brillanti e aspri e con una densa e sapida terrosità. Il palato è decisamente fruttato, ma le sfumature di caffè e cioccolato fondente mantengono una sensazione di versatilità. Una corrente di acidi scorre lungo un percorso di tannini levigati e rotondi, prima di confluire in un finale caldo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Sangiovese biologico da terreni sassosi e argillosi. Bouquet sfaccettato di frutti gialli e lamponi, con un accenno di buccia d'arancia, eucalipto e note balsamiche in sottofondo. Bocca con tannini vellutati: finale intenso, persistente, equilibrato, speziato e minerale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333519 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile