-
“Vorberg” Weißburgunder Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
La rara Riserva Vorberg di Pinot Bianco è aperta, elegante ed espressiva. Colore giallo paglierino brillante con leggere sfumature verdi. Bouquet generoso con sapori delicatamente sfumati di pesca, albicocca e spezie. Al palato è fresco, profondo e con tutti i vantaggi del vitigno. Un Pinot Bianco nobile, di grande persistenza e potenziale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, frizzante. Al naso nocciole tostate e pinoli, con fini toni resinosi, poi frutta gialla con note di pera e salvia sul finale. Al palato è sostanzioso, puro, teso, con acidità vigorosa e frutta ben integrata, di medio corpo, rotondo e fine nel finale." Falstaff
"Inizialmente dominato da sentori floreali, camomilla, gelsomino, fiori di pesco. Poi anche mela cotogna, pera, ananas candito, pompelmo aspro. Palato fondente, ora frutta chiara, succosa, fondo speziato, un po' salato. Stile verticale, concentrato al centro della bocca." Vinous
"Un vino bianco elegante e fine con sapori densi di prugna gialla, scorza di melone, camomilla e cera di limone. Con una consistenza leggermente gessosa e un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca, è lungo e morbido, con buccia di pompelmo, pepe rosa macinato e note minerali sul finale." Wine Spectator
"Trattenuto, con note di fiori bianchi e aromi di pesca, per poi passare a un palato di rovere trattenuto, melone maturo e pesca." Decanter
"Il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2021 ha un aspetto giovanile, con un mix arioso di erbe selvatiche e fiori secchi che sfumano in pesche e albicocche giovani. Il palato è senza soluzione di continuità setoso e sereno, quasi oleoso, con una vivace acidità per bilanciare e una profondità di frutta matura e toni minerali per saziare. L'equilibrio è perfetto, leggermente tannico e pieno di tensione, con una concentrazione limonosa che fa vibrare le guance mentre sfumano le note erbacee di menta. Le note di mela verde aggiungono una sensazione di freschezza verso la fine. Questa fantastica interpretazione del Vorberg prospererà in una cantina fresca." Vinous
"Il Vorberg è uno dei grandi Pinot Bianco del mondo e si apre con un aroma fragrante di pera matura, mela verde e un pizzico di mandorla. Al palato è vivace, con un gioco di agrumi e frutta a nocciolo, sostenuto da un'acidità rinfrescante. Il vino culmina in un finale strutturato che copre l'intera gamma della cucina." Wine Enthusiast
"Buccia di albicocca contenuta, abbastanza neutra ma elegante, ma con un bouquet floreale che si apre. L'attacco è pieno e impressionantemente vibrante, quasi elettrico, con eleganza in filigrana e un palato setoso e ponderato. Lungo e lucido. È incredibile. Da bere subito o da conservare per una maggiore complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,52 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080321 · 1,5 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Franciacorta “Vittorio Moretti” Riserva DOCG 2013 extra brut
Floreale, strutturato e profondo - la Riserva Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti, uno dei migliori spumanti in assoluto che l'Italia possa offrire. Pesche succose, albicocche, menta e fiori nel bouquet opulento. Al palato è molto vivace e puro, con note equilibrate di rovere. Un vino caldo e morbido con un grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con leggero perlage dorato e persistente. Al naso, fragrante e invitante di pasticceria imburrata, nido d'ape, scorza di agrumi canditi e nobili toni salini, iodati, persino di tartufo bianco, riverberati da crema e delicata vaniglia bourbon. Nobile e chiaro al palato, si distende con precisione sulla lingua, con un magnifico andamento, perlage rotondo e gioco salino, finale lungo." Falstaff
"Aromi di camomilla, pera gialla, scorza di agrumi e crosta di pane caratterizzano il naso di questo blend di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. Al palato, elegantemente strutturato e cremoso, un perlage raffinato accompagna mela gialla matura, scorza d'arancia, noce e vaniglia. Una fresca acidità ravviva i ricchi sapori." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 anni sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060513 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni provenienti dalla parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Colore rubino chiaro con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e conciato e legno di cedro. Al palato è deciso e potente, si apre gradualmente per poi rivelare gradualmente la sua profondità e i suoi segreti, caratterizzati da un'impressionante leggerezza ed eleganza. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e straordinariamente persistente! SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Rovittello 2017 sboccia nel bicchiere con un mix straordinariamente grazioso di rose, lillà e violette prima di lasciare spazio a fragole essiccate e fumo dolce. Questo vino è sorprendentemente rotondo e succoso, guidato da un'acidità vivace, con frutti rossi e mirtilli croccanti che si riversano sull'austero nucleo minerale. Sentori di agrumi aspri si combinano con lavanda e more aspre, mentre il 2017 termina con una struttura leggera e raffinata. Anche se questa versione del Rovittello Riserva è leggermente più giovane rispetto alle annate precedenti, è un vino davvero bello con l'equilibrio necessario per una lunga e costante evoluzione." Vinous
"Il naso bilancia ciliegie aspre e mirtilli rossi con sfumature sapide di piombo, erbe e liquirizia medicinale, prima che il palato si inclini verso un frutto più dolce, senza perdere la qualità medicinale. I tannini sagomati e l'acidità vivace accentuano una fumosità latente e terrosa." Wine Enthusiast
"Meravigliosamente profumato con fiori freschi come l'ibisco e con caratteri di ciliegia e anguria. Anche la ghiaia. Corpo medio, tannini sodi e setosi con luminosità e tensione. Un po' di fumo e catrame sul finale. Ancora un po' riservato. Da bere dopo il 2025." James Suckling
"Brilla per il suo meraviglioso aroma di fragoline di bosco, legnoso e delicato. In bocca, mostra la sua struttura tesa e verticale e frutti rossi intensi, vivaci e concentrati, con sfumature polverose, legnose e balsamiche. Nonostante l'evidente potenza e peso, è leggero e merita di passare un po' di tempo in bottiglia prima di aprirlo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132717 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2019
A prima vista, non si direbbe che si tratta di un Sangiovese. Il Carla 6 irradia pura intensità, oscurità e ricchezza. Dagli aromi fruttati di ciliegia e cassis alle note floreali e terrose di boccioli di rosa e terra umida, questo vino ha tutto, più una nota terziaria di gomma naturale. È pura bellezza in un vino scuro e profondo. Carla 6 è un vero successo. SUPERIORE.DE
"Un naso avventuroso porta con sé un penny fortunato, un muro di mattoni e poi erba e terra dove il vento porta note di ibisco, ciliegia e mirtillo rosso. Gli elementi fruttati terrosi e astringenti continuano al palato, su un sottofondo più dolce. Sono evidenti sia l'ampiezza che la profondità." Wine Enthusiast
"Il Carla 6 2019, 100% Sangiovese, è un vino potente e profondo. Ciliegia scura succosa, prugna, incenso, cioccolato, spezie, cuoio e liquirizia sono tutti presenti. È un Sangiovese particolarmente denso e concentrato, basato più che altro sulla ricchezza testuale." Vinous
"Sangiovese varietale di altissima classe di Panzano dal vigneto con il numero 6, si apre con invitanti note di amarena e liquirizia, anche di tabacco; l'ossatura tannica con molta struttura ma anche grande finezza, la vena minerale dà il tono fino al finale tonificante." Vinum
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso inizialmente nobili toni speziati, di chiodi di garofano, pepe, così come frutti di bosco maturi, oltre a fini sentori balsamici, appare molto compatto. Estremamente lucido al palato, con un andamento potente ed elegante, succoso, leggermente salato, mostra una bella sensazione e un finale lungo, con pressione nel finale." Falstaff
"Il Carla 6 2019 è un Sangiovese in purezza di uno dei più talentuosi viticoltori toscani. Questa espressione di medio e pieno corpo ha una consistenza vellutata con frutti selvatici, minerali polverosi e note di minerale di ferro." Wine Advocate
"Aromi sottili e complessi di ciliegie e frutti di bosco con note di fiori d'arancio e terracotta. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un finale lungo e persistente. Struttura e finezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242619 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note di erbe. Al palato è morbido ed elegante, con una meravigliosa profondità e complessità con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e un pizzico di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Molto sfaccettato al naso, nonostante l'annata calda e secca, con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee-speziate, liquirizia e mina, una certa allure bordolese. Piuttosto lineare al palato con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovane, struttura tannica sana e levigata, finemente disposta e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Ben strutturato e lineare, questo rosso racchiude un nucleo di frutti di ribes e ciliegia nera con accenti di rovere tostato, spezie dolci, tabacco e ferro. Raffinato e armonioso, ha la stoffa per svilupparsi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutta è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per permettere alla frutta scura di risplendere. Troverete more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale dei sapori." Wine Advocate
"Un naso ricco e succoso presenta una manciata di ciliegie e gelsi, insieme a fette di frutto della passione, ma una spezia fresca tiene sotto controllo la dolcezza. Al palato, il cioccolato fondente aggiunge profondità al vino, mentre tannini e acidità attaccano in tandem. Audace e sicuro - un vino preciso." Wine Enthusiast
"Il Saffredi 2020 è avvincente. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi altro Saffredi che io ricordi di aver assaggiato grazie al suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Grand Cru della costa a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Naso sfaccettato e dinamico con note di ribes nero, sottobosco, rosmarino e liquirizia; struttura corposa con tannini perfettamente strutturati e ben intrecciati, bilanciati da molta freschezza, anche salinità minerale, lungo e pieno di esprit." Vinum
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili che hanno una bella lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che aggiunge classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente un naso di pane nero appena sfornato, mirtilli rossi, fini note terrose, un accenno di cioccolato fondente, fragrante legno pregiato nel retrogusto. Succoso, chiaro, radioso, presente al palato, con tannini ben intrecciati, torna continuamente succoso, grande lunghezza!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo Lusso” Cabernet Sauvignon Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Il piccolo vigneto si trova a 500 metri sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. Grazie al sottosuolo calcareo, questo sito è noto anche come "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutta scura, cuoio e cioccolato. Al palato è complesso e profondo, molto concentrato e, con l'aerazione, molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questo vino spettacolare possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso intenso e compatto, con note di cassis e mora, con menta in sottofondo. Croccante e succoso all'attacco e al palato, dotato di tannini fitti e avvincenti, scorre a lungo, molta pressione, frutti di bosco scuri." Falstaff
"Ricco di aromi di mora, amarena, cedro e spezie di quercia, questo rosso denso è guidato da un'acidità vivace, con tannini che offrono raffinatezza e tenuta. Finisce lungo, con una sensazione di cipria." Wine Spectator
"Il Campo Lusso 2021, 100% Cabernet Sauvignon, è favoloso. Tuttavia, il lettore deve essere preparato a cantinarlo per almeno qualche anno, poiché i tannini sono imponenti. Frutti blu scuro/viola, ghiaia, salvia, mentolo e liquirizia esitano a manifestarsi. Questo Cabernet profondo e potente è molto promettente: è selvaggio e caratteristico fino in fondo." Vinous
"Il Cabernet Sauvignon Campo Lusso biologico Petrolo 2021 Valdarno di Sopra è caratterizzato da una bella densità e pienezza, pur mantenendo l'eleganza del frutto. Questo Cabernet Sauvignon toscano presenta ciliegie scure, more, spezie, catrame e cenere di canfora. Al palato, il vino rimane leggero e intenso, finendo con tannini polverosi." Wine Advocate
"Un Cab di montagna meravigliosamente strutturato, proveniente dalla periferia del Chianti Classico, con aromi di ribes nero, tabacco, cedro e corteccia, nonché di bosco umido e funghi. Pieno e stratificato, con tannini finissimi e un finale fresco e vivace. Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il naso è fresco e terroso, quasi primitivo, con il legno di sandalo contro la terra battuta, il muschio umido, seguito dal calore del ribes rosso e dei chiodi di garofano. Il palato è vivace ma equilibrato, con frutta e spezie mature ma attentamente calibrate. Tannini incrollabili e decisi, ma invitanti, elettrizzati da un'acidità penetrante. Questo vino è sempre stato qualcosa di speciale, ma con il cambio di etichetta, le annate più giovani sembrano più disinvolte ed esuberanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823321 · 0,75 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella sua "versione base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Al naso, le note affumicate e sanguigne di grafite e salumi sono bilanciate dal fruttato di ciliegie e prugne rosse. Al palato le note fruttate sono protagoniste, ma un sottofondo di marmellata di peperoncino conduce a un finale di carne che risorge, mentre l'acido rimbalza intorno a tannini sagomati." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è sorprendente. Si apre con un tocco esotico che fonde prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra di cenere e una nota di agrumi acidi che ravviva i sensi. Il palato è setoso e morbido, e acquista rapidamente una tensione tannica giovanile, ma non prima di aver offerto un assaggio di toni erbacei mentolati e una profondità di frutta scura minerale che sarà al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Il vino termina incredibilmente lungo e strutturato, lasciando un accenno di concentrazione primaria che persiste sotto una nota di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 potrebbe essere una delle migliori annate mai prodotte da Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio brillante. Naso potente di ciliegia con un pizzico di pepe. Sapore pieno di frutta rossa dolce e ciliegia piccante, con uno strato di tannini sabbiosi. Molto lungo, vivace e animato." Jancis Robinson
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per questo vino di punta della famiglia Fronti. Note di ribes nero al naso, poi noce moscata e foglia di pepe fresco. Al palato tannini succosi e salati, con un finale fruttato e balsamico e una tensione sapida." Luca Gardini
"Questa Riserva è ottenuta da una parte dei tre vigneti selezionati di Istine - Cavarchione, Istine e Casanova dell'Aia - e matura per un ulteriore anno in botti di rovere di Slavonia (30 hl). È il vino più grande e strutturato della gamma, ma non manca di precisione e purezza tipiche della tenuta. Gli aromi sottili sono guidati da rosmarino, salvia e ginepro, con accenti di lavanda intrecciati. I tannini sono gessosi, strutturati e ancora abbastanza asciutti, e il finale è leggermente riscaldante. Al momento, la struttura domina, anche se il frutto maturo del ribes nero ha abbastanza profondità per sostenerlo." Decanter
"Un rosso denso e delineato, con un nucleo di prugna dolce e matura, amarena, cuoio, ferro e tabacco. Vivace e solido, con un buon equilibrio e un lungo finale che riprende le note di terra, frutta e tabacco." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2018 ha un sapore denso e potente. Amarena, prugna, cuoio nuovo, spezie, mentolo, liquirizia e moka si fondono insieme. Il Levigne è una Riserva voluminosa e complessa, molto ben fatta, anche se l'influenza del rovere è al limite della sopraffazione." Vinous
"L'Istine 2018 Chianti Classico Riserva Levigne con etichetta nera è un vino attraente, dalla concentrazione scura e dallo stile ricco e rigoglioso. Questo vino certificato biologico è prodotto esclusivamente con Sangiovese ed è invecchiato per 24 mesi in grandi botti di rovere, con i frutti provenienti da tre siti cru speciali con diversi profili del suolo. Il vino inizia in modo molto elegante, un po' trattenuto all'inizio, per poi rilassarsi dolcemente e avvolgere l'intero palato." Wine Advocate
"Sottobosco, cuoio nuovo e frutti di bosco maturi sono solo alcuni dei sapori che troverete in questo fantastico Sangiovese. Vellutato, avvolgente e delizioso, il palato corposo serve carnose amarene, prugne cotte, liquirizia e menta tritata, incorniciate da tannini stretti e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692718 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante con sfumature granate. Pura potenza di aromi, densi e complessi con note di ciliegie nere, prosciutto affumicato, erbe aromatiche, tabacco, liquirizia e molte altre sfumature. Altrettanto affascinante al palato, con tannini decisi, complessità e profondità impressionanti e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante di frutta a nocciolo, erbe e viole, anche pepe; poi con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina lungo su note di lampone e viola." Vinum
"Limpido, deciso e abbastanza profondo, aroma leggermente affumicato di bacche nere mature e amarene con note di nocciola e tabacco e sfumature erbacee. Frutta scura aspra, succosa e abbastanza fresca, notevole mordente acido e tannini giovani, friabili e sabbiosi, buona persistenza, spezie pepate ed eteree in sottofondo, un accenno di menta, toni aspri di noce e un po' di tabacco, accenni di caffè, contorni netti, una certa profondità, molto buono, finale giovane e succoso, di nuovo con mordente acido e note eteree." Wein-Plus
"Un rosso potente con aromi di prugne salate, olive e pomodori secchi, seguiti da cedro, liquirizia e terra umida. È di corpo medio-pieno con tannini decisi. È un po' ruvido e legnoso, ma dovrebbe rilassarsi e integrarsi." James Suckling
"Il naso caldo, invitante, quasi sensuale, mostra abbondanza di catrame e ghiaia, insieme a succosi aromi di arancia rossa, mora e finocchio caramellato. Al palato emergono altre note di bacche scure prima di un finale di agrumi e cioccolato fondente. Tannini appiccicosi e densi legano il tutto." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, ferro e spezie dolci si mescolano in questo vino rosso denso e ampio, che rimane concentrato grazie alla sua vivace acidità e ha un ampio arco tannico sul finale fresco e complesso. C'è molto da fare, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 botte di legno/barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182920 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare". Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' più di pazienza sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco “Fausoni” DOCG 2021
Colore viola traslucido con un bordo rosso granato fresco. Il bouquet è un pot-pourri di frutta secca, tartufi, cioccolato fondente e delicate note di torrone. Al palato si apre con un sapore fruttato e vellutato e continuerà a deliziare per molti anni a venire con la sua schiettezza e l'acidità meravigliosamente integrata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, limpido. Note minerali e pietrose su un frutto di lampone assopito. Frutto embrionale al palato con un nucleo solido di tannini. Elegante ma con una certa potenza." Jancis Robinson
"Incenso, spezie calde e radici di liquirizia danzano con rose sapide e secche, costringendovi a guardare due volte questo Barbaresco. I frutti a bacca rossa di alta tonalità giocano un ruolo di supporto ai seducenti sapori di spezie e sapidità che aggiungono un accento misterioso. La pienezza della bocca rivela ciliegie nere macerate, pepe schiacciato, alloro schiacciato e funghi porcini secchi. I tannini, inizialmente decisi, si ammorbidiscono e sottolineano l'eleganza del vino." Wine Enthusiast
"Con note di ciliegie macerate e kirsch, questo vino rosso esuberante offre un'abbondanza di frutti rossi, rosa canina, eucalipto e leggeri sapori di catrame. Si rassoda bene e lascia una sensazione di gesso sul lungo finale. Offre una struttura raffinata, con grande armonia e intensità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Fausoni di Sottimano 2021 offre più forza e consistenza grazie a terreni argillosi e sabbiosi che fanno sicuramente la differenza. In termini di aromi, questo vino è piuttosto floreale e delicato con oli agrumati, datteri, tamarindo e lavanda. I tannini sono eleganti e gessosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Fausoni 2021 è un vino per chi apprezza lo stile del Nebbiolo più diretto e di vecchia scuola. Gesso, pepe bianco, menta, tabacco, cedro, arancia rossa e dolci frutti di ciliegia rossa attraversano il palato. Il 2021 non sarà pronto a breve, ma è un vino assolutamente eccezionale in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia d'oca brasata - Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562521 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2021
Conoscete il vigneto Basarin vicino a Neive? Il colore è rubino granato brillante e il vino proviene da un'annata particolarmente bella: il bouquet è una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è solido e molto ben strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si rivela con distinta eleganza e si fonde armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Basarin 2021 è un vino denso e ricco. Si riconoscono ciliegia conservata, prugna, lavanda, petali di rosa, spezie e cuoio nuovo. La naturale intensità dell'annata si esprime in questo Barbaresco decisamente scuro e intenso. Tuttavia, il ritorno alla vinificazione superclassica bilancia bene le cose. Mi aspetto che il Basarin sia il più accessibile di questi 2021." Vinous
"Questo Barbaresco si apre con un naso seducente che stimola i sensi. Sentori di bacche selvatiche speziate, tè nero affumicato, foglie secche schiacciate e spezie da forno turbinano nel bicchiere, mentre delicate note floreali irretiscono ulteriormente i sensi. Elegante e raffinato, ma con una struttura classica da Nebbiolo, che evidenzia sapori di ciliegie secche insieme a timo selvatico e alloro, che si combinano al palato con l'acidità frettolosa del finale." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Basarin 2021 è espressivo e complesso, con aromi molto precisi di cassis, arancia navel, pietra polverizzata e radice di liquirizia. I tannini sono gessosi e il vino offre un bel senso di dolcezza persistente. La vinificazione è tradizionale, con fino a tre mesi di cappello sommerso e affinamento in botti. I frutti provengono da un sito di tre ettari a Neive con vecchie viti su terreni bianchi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562821 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rose dolci, bacche rosse, fiori, menta e buccia d'arancia: tutto questo si ritrova in questo Brunello molto equilibrato. Ha un centro fruttato ben proporzionato, bei tannini e un favoloso equilibrio generale. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di ciliegie nere e cuoio; in bocca è coerente, i tannini sono fini, il finale è compatto con belle sfumature di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Naso preciso di lamponi maturi, sostenuto da sottili spezie dolci, sambuco, menta. Al palato con grande succosità e tannini ben intrecciati, lucido, radioso nel frutto, anche sapido nella pressione, finale incandescente." Falstaff
"Colore rosso rubino medio concentrato. Naso assopito che acquista profondità con l'aerazione. Frutto morbido e succoso con molti tannini ghiaiosi. Molto succo e frutta profumata sul finale, ma ancora embrionale e un po' tannico, ma davvero ben bilanciato e complesso, testuale e tattile sul finale." Jancis Robinson
"Erbe arrostite, ciliegie selvatiche, timo e funghi secchi al naso. Corpo medio-pieno con tannini setosi ma decisi che sostengono strati morbidi e freschi. Eccellente lunghezza con un carattere deliziosamente sapido." James Suckling
"Masse di ciliegie schiacciate e chiodi di garofano lasciano il posto a sfumature di scorza di agrumi speziati e cedro quando il Brunello di Montalcino 2018 prende vita nel bicchiere. Al palato è rotondo e morbido, con una dolcezza interna equilibrata che contrasta con gli acidi minerali e i frutti di bosco aspri. I tannini appiccicosi salgono verso il finale ma non riescono a rallentare lo slancio del 2018, mentre le note di liquirizia salata indugiano sotto un accenno di rose secche. Si tratta di un'interpretazione profonda e di carattere del Brunello del Col d'Orcia, ma bisogna avere pazienza per scoprire tutto il suo fascino." Vinous
"È pieno ma agile, con una struttura che gli permetterà di superare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sollevati da tracce di pepe. Il palato è dominato da prugne rosse croccanti e ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per cedere." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino certificato biologico con frutta scura, ciliegia audace, note terrose e sentori di oliva nera o terra bruciata. Il vino è generoso e rotondo in termini di bocca, con un palato medio snello e molta acidità di Sangiovese per mantenere le cose vivaci e fresche. I tannini sono ben integrati e setosi." Wine Advocate
"Questo promettente Brunello è caratterizzato da splendidi aromi e sapori di ciliegie, fragole, ribes e fiori. Elegante e morbido all'inizio, la fitta struttura tannica emerge, conferendo al lungo finale un carattere diverso. Rivela note di erbe selvatiche e minerali che gli conferiscono profondità." Wine Spectator
"Questo Brunello dall'equilibrio impeccabile è un'altra caratteristica essenziale della regione di Montalcino. Aromi di ciliegie rosse, noce moscata ed eucalipto al naso. Tannini speziati al palato, teso e croccante, succoso e di lunga durata." Luca Gardini
"Il naso è caldo, secco e fruttato, con aromi di mirtillo rosso, ciliegia, fragola e buccia d'arancia che si diffondono sopra i penny che tintinnano in sottofondo. Al palato, i petali di rosa accentuano il fruttato, mentre i tannini sono levigati ma non scivolosi, come il cuoio costoso. Una classica esperienza di lusso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132218 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari in due comuni, Tregnago e Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da una vigoria molto bassa e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Ciò gli conferisce il proprio carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità crea un intenso bouquet di frutti rossi e fiori mediterranei. Queste note sono riprese al palato, insieme a sottili sentori di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e allo stesso tempo note di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso e ricco. Nobile e chiaro al naso, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, con fini componenti speziate sul finale. Corposo e denso al palato, si apre ricco e con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo nel finale con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di vellutata morbidezza e glicerina, con un'ondata densa di frutta rossa matura e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vibranti. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Corvina, Corvinone e Rondinella del vigneto Barila, vendemmia, seguita da lunga fermentazione e macerazione, poi 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bellissimo impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, attacco speziato, finale piccante." Luca Gardini
"Questo vino esemplifica il mondo unico in cui vive l'Amarone come vino. È molto potente ed elegante allo stesso tempo. All'inizio il naso è riservato e mostra una miscela di ribes nero, prugna e lampone. Il vino cambia poi marcia evidenziando le note di cioccolato amaro e la mineralità gessosa che provengono da questo unico vigneto, Barila. L'imbottigliamento presenta tannini decisi e un'acidità vibrante, che conferiscono serietà al vino e ne richiedono la permanenza in cantina per qualche tempo." Wine Enthusiast
"Al naso è molto sobrio, con un pacchetto denso di sapori di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale brillante, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Al palato è corposo e di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, è così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"I profumi speziati e legnosi di amarena, marmellata di mirtilli e caffè si uniscono a sapori profondi, ricchi, terrosi e quasi marmellatosi, con cacao e damigella. Rotondo ed estremamente fresco, con un finale persistente, questo vino non è affatto una violetta che si riduce, ma ha l'equilibrio necessario per soddisfare la sua notevole concentrazione e la sua forza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato e carne rossa alla griglia - Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Doran” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Chardonnay di punta provengono da terreni argillosi calcarei intervallati da rocce bianche dolomitiche spigolose. Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli. L'aroma è complesso, caratterizzato da frutta esotica, pepe bianco e una delicata nota speziata. Al palato è voluminoso, avvolgente e coinvolgente, con una struttura potente e un'acidità succosa e molto armoniosa. Il finale è quasi infinito, un grandissimo Chardonnay dell'Alto Adige. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e frizzante. Naso riduttivo con delicati aromi di banana, mango, nocciole, poi un po' di frutto della passione. Palato minerale, affilato, con una bella fusione, succoso, rabbioso, legno ben integrato, leggermente salato, pressione armoniosa, finale di lunga durata." Falstaff
"Cremosità fine al naso, un accenno di frutta gialla. Sulla lingua è molto più mordente, assolutamente verticale, nessun contatto con l'interno della guancia, si posiziona al centro della lingua con precisione millimetrica. Quasi dolorosamente lucido, salato, non mostra assolutamente alcun frutto, ma una struttura pura e cristallina. Uno Chardonnay gessoso uscito direttamente da un libro illustrato." Vinum
"Una nota di caprifoglio aleggia tra i sapori di ananas e clementine, zenzero sottaceto e mandorle Marcona salate in questo vino bianco finemente calibrato. È ben tagliato, con un'acidità da acquolina in bocca che guida il finale con accenti di gesso, pietra focaia e spezie." Wine Spectator
"Mele cotte con miele caldo e aromi di crosta di torta fresca si sprigionano dal bicchiere di questo ricco Chardonnay. In avanti e carico di sapori di frutta matura e albicocca con un accenno di olio di limone, il tutto bilanciato da una fresca acidità di montagna." Wine Enthusiast
"Questo vino è così floreale e profumato, con fette di mela cotta e una nota di miele. Affascinante. Di corpo medio-pieno, con una presenza importante e un palato complesso di torta di mele, pesca, legno di sandalo e minerali. Bellissimi sapori e intensità. Livello Grand Cru." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,36 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01101021 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Perlé Nero” Metodo Classico Trento DOC 2016 extra brut · in confezione regalo
Uno spumante d'annata di Pinot Nero fiero e puro: colore giallo dorato carico, perlage fine, elegante e meravigliosamente duraturo. Invitante bouquet di frutta fresca a nocciolo, delicati sentori di prodotti da forno e miele di fiori, oltre a una nota di agrumi. Buona complessità al palato, con frutta affascinante e una nota di tostatura. Finale secco e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, mousseux fine e persistente. Elegantemente sobrio al naso, ricorda la brezza marina, un po' di pesca e di limone, seguiti da crosta di pane. Al palato è strutturato e scattante, piacevolmente cremoso, acidità vibrante, finale animato e salato, buona lunghezza." Falstaff
"Questo grazioso spumante è rotondo e cremoso al palato, con una brillante spina dorsale di acidità agrumata e una vena di salinità mescolata a sapori di ciliegia bianca cotta e mandorla tostata, oltre a note di mandarino glassato e timo limone." Wine Spectator
"Il 100% Pinot Nero invecchiato per sei anni sui lieviti solleva dal bicchiere aromi di una panetteria quasi aperta, con croissant freschi e crostate di frutta che vengono estratte dal forno. Seguono rapidamente aromi di miele, crema e mandorle tostate che invogliano a proseguire nel bicchiere. La ricchezza è immediata, con frutta di frutteto cotta al forno e buccia di limone che si impongono al palato, mentre la creme fraiche e i sottili sentori di frutti di bosco fanno capolino sul palato che si pavoneggia fino al finale, dove la pura mineralità di montagna abbraccia il palato e affila il vino fino a raggiungere un punto di perfezione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: < 2,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030816 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2021
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Per i vini di Bibi Graetz, il 2021 è una delle annate più convincenti fino ad oggi. Il Testamatta è ancora una volta un Sangiovese monovitigno molto indipendente, dal colore chiaro e delicato. Profondo, molto profumato e seducente, il bouquet caratteristico si sviluppa poi in modo molto chiaro. Al palato è succoso e trasparente, lungo e profondamente sfaccettato, molto armonico e lucido, con un'acidità nervosa ed energica che gli conferisce lunghezza e complessità. La sua struttura in filigrana è ricca di finezza ed espansiva, leggermente friabile, con molto carattere da Sangiovese." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante con un nucleo scintillante. Al naso è giovane e fresco, floreale, di viola e ciliegia fresca, con una leggera speziatura di pepe e un tocco vegetale. Al palato è succoso, con un'acidità presente, un frutto chiaro al centro e un finale succoso." Falstaff
"Brillante e solo di colore rosso rubino medio. Naso contenuto di frutti rossi con note di spezie esotiche e un accenno di soia. Molto fine, ancora molto chiuso e molto fresco. Tannini abbastanza decisi, al momento ancora un po' amari, ma che si svilupperanno senza dubbio con l'ulteriore invecchiamento. Mirtilli rossi sul finale e molto elegante, anche se al momento ancora tannico." Jancis Robinson
"Il Testamatta 2021 sboccia con una serie di fragole selvatiche, petali di rosa e salvia polverosa, ma è molto sobrio e raffinato. È setoso fino in fondo, con un'elegante ondata di frutti rossi e blu maturi che scorre su un flusso di fresca acidità. Il vino termina con una nota minerale palpabile e una concentrazione croccante di frutti di bosco, mentre una nota di liquirizia svanisce tra un tannino gentile. La continua ricerca della purezza di Bibi Graetz è qui in piena evidenza." Vinous
"Un rosso puro e risonante, con aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, timo selvatico, pepe nero e minerali. Anche se ora è teso e lineare, offre un centro di frutta matura, un equilibrio eccezionale e un lungo retrogusto di frutta, erbe e note minerali." Wine Spectator
"Il naso inizia leggero e dolce con aromi di vaniglia e cedro prima di arricchirsi con note di ciliegie e arance candite. Al palato, un sottofondo di terra fresca sboccia sotto un cielo stellato di ciliegie e fragole. I tannini setosi invitano a soffermarsi ora, mentre l'acidità vivace suggerisce di tornare a divertirsi tra qualche anno." Wine Enthusiast
"Il Testamatta 2021 è un Sangiovese che proviene da diversi vigneti con differenti microclimi freschi. L'ideale è enfatizzare la trasparenza e la fragilità della varietà". Il frutto del vigneto Olmo gioca un ruolo importante e "conferisce a questo vino un carattere forte", dice Bibi. Testamatta offre aromi freschi di viola, rosa, verde bosco e buccia d'arancia candita. Testamatta presenta una nota terrosa che conferisce al vino una personalità leggermente più accessibile. I tannini sono facili da gestire e l'invecchiamento in rovere è ridotto al minimo. La vinificazione è il più naturale possibile. I bei risultati sono classici e radiosi." Wine Advocate
"Splendidamente fragrante al naso, delicatamente profumato e invitante con sottili sentori di fiori di campo, bacche rosse e nere e spezie dolci. I tannini gessosi e polverosi sostengono l'acidità super brillante che dà a questo vino un'espressione così nitida, eccitante e vibrante. I tannini sono molto fini ma hanno una nota sapida che mantiene l'interesse e permette all'acidità e ai sapori di frutta brillante di brillare. Splendidamente delineato ed espresso, elegante, raffinato, assolutamente ammaliante ma con strati di sapore e intensità e un finale così lungo. È estremamente bevibile, e questo è un risultato notevole in questa giovane fase. Ben realizzato, equilibrato e piacevole, con un accenno di calore e spezie nel finale. Davvero meraviglioso e assolutamente affascinante." Decanter
"Favolosi aromi di fragole, scorza d'arancia e fiori d'arancio. Così puro al naso. Molto profumato. Di medio corpo, con tannini intensi e lineari dalla trama finissima. È fresco e sapido, luminoso e concentrato. Minerale e croccante. Il pH è 3,4 e sottolinea la forza dell'acidità. Croccante. Salato. Delizioso ora, ma invecchierà incredibilmente bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952121 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2021
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, dotato di enorme profondità e carattere. Pur avendo un'ampia ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vivaci nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca e ci colpisce sempre per la sua bella sapidità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino poco meno che medio. Salato e sapido, i minerali saltano fuori dal bicchiere, con note di cuoio marocchino e lampone. Al palato, molta frutta rossa morbida e matura, con una struttura solida. Ha bisogno di almeno un altro anno in bottiglia, anche se il frutto suggerisce che è già maturo. Molto lungo e i tannini devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Un viaggio floreale e fruttato vi attende a ogni sorso di questo vino incantevole. Gli aromi stuzzicanti vi portano in un giardino in fiore, dove le ciliegie selvatiche fresche giocano tra petali di rosa e erbe profumate. Al palato, i frutti rossi maturi si combinano con spezie dolci, tannini fini e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso vivace ed equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pajorè 2021 è un vino esotico e selvaggio, che unisce l'intensità dell'annata a un'ampia struttura classica. È ricco e corposo, ma il Pajorè oggi è piuttosto chiuso, come quasi sempre in questa fase. Salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tutta una serie di influssi balsamici portano a un finale forte e meditabondo." Vinous
"Pajoré tende a produrre vini austeri con una nota minerale incisa e senza la morbidezza lucida che si può ottenere in alcune delle altre parcelle". Questo bel vino ha una nota ferrosa o metallica unita a minerali schiacciati. Questi elementi danno forma a una personalità spigolosa, quasi cubista. Tuttavia, si percepiscono anche cassis aspro e pepe schiacciato. Il vino è in effetti più austero e questo fa presagire un lungo invecchiamento. I tannini sono robusti e compatti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562421 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di erbe selvatiche, violetta, bacche rosse e un accenno di nocciola vengono alla ribalta. Il palato, estremamente elegante, offre ciliegia rossa, arancia rossa, anice stellato e un accenno di espresso prima di una chiusura salina. I tannini a grana fine e l'acidità brillante forniscono un supporto aggraziato." Wine Enthusiast
"Questo rosso espressivo, di corpo medio-pieno, è ricco di note di lampone secco e kirsch, accentuate da aromi di violetta candita e anice stellato. È ben bilanciato e goloso, con un sottofondo di mineralità rabbiosa che guida il finale masticabile." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2018 vi tiene ai margini del bicchiere, accogliendo il suo terroso ma splendido bouquet. Onde di pietra cenerina frantumata, erbe pepate, more e rose si sollevano senza sforzo. La consistenza è setosa, con uno spettacolo incredibilmente puro e vivido di frutti rossi con minerali salati, mentre gli acidi vivaci creano una tensione agrodolce verso la fine. Le guance si aprono, sature di tannino giovanile, mentre il Calderara Sottana 2018 stringe con forza, lasciando solo un accenno di liquirizia e frutti rossi aspri nella sua scia. Chiudendo gli occhi, si potrebbe pensare che questo sia un giovane Barolo di Serralunga di alto livello." Vinous
"Così floreale e fresco con ciliegie, anguria, mele, pietre e fiori al naso. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un'acidità fresca e vivace che accompagna il palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco “Cottà" DOCG 2021
Rosso granato brillante con un bordo color rame. Aromi fini di frutta rossa e olivello spinoso. Terra di bosco abbinata a una nota di tabacco e mandorla amara. Ancora giovane, nel bicchiere presenta tannini inizialmente forti, poi toni più morbidi con un po' d'aria e un finale potente e duraturo. Un vino elegante e aristocratico che lascia un'impressione duratura, e non solo al primo bicchiere. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino quasi medio. Naso minerale complesso con note di frutta rossa. Frutti rossi succosi che si stanno ancora sviluppando. Fresco e fluido al palato, con molti tannini ghiaiosi sul finale. È ancora agli inizi, ma mostra una vera classe." Jancis Robinson
"Aromi scuri provenienti dal cuore della foresta, che ricordano una fiaba dei Grimm, si levano dal bicchiere, intrecciandosi con ciliegie nere candite e con un'accattivante miscela di spezie dolci e salate, tra cui cannella, chiodi di garofano e pimento". Questo vino cru di Cottá mostra la purezza del frutto: Ribes, mirtilli rossi e more aspre si combinano con sapori speziati e terrosi. I tannini stringono con forza, come una stretta di mano amichevole dopo una lunga assenza, mentre il palato fresco ne aggiunge altri prima del prossimo incantevole sorso." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Cottá 2021 è, come spesso accade, uno dei vini più espressivi di questa gamma. Aromaticamente espressivo e leggero, il 2021 offre tonnellate di intensità gustativa, ma senza peso eccessivo. Il ritorno a una vinificazione più tradizionale ha reso il Cottá molto più leggero, allontanandosi da alcune delle interpretazioni più appiccicose del passato. Immagino che il 2021 possa essere bevuto bene con un minimo di invecchiamento." Vinous
"Offre un bouquet pieno con frutti di bosco dolci, erbe secche e spezie scure. Al palato ha un grande impatto e mostra una sensazione di bocca intensa e duratura. Gli aromi sono molto delicati e fini, con carruba, frutti di bosco, scorza d'arancia e fiori blu. I tannini sono polverosi e fini. Questo splendido Nebbiolo si beve come un Pinot Nero." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stinco di maiale con cipolle fuse e risotto alla barbabietola - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562321 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. È estremamente buono, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato così splendido, la fragola e la ciliegia di alta tonalità, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini fini ma presenti sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352320 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2019 · MAGNUM
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e uno dei migliori rossi della Sardegna ogni anno. Maturato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato ha una bella profondità con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e denso, con un bordo leggermente schiarente. Aromi maturi di mora e mirtillo, sapori erbacei e note di liquirizia al naso. Al palato è denso e fruttato, con tannini molto fini e un finale lungo ed equilibrato." Falstaff
"Fine e cremoso, questo elegante vino rosso offre fuochi d'artificio di lamponi e fragole, oltre ad accenti di lavanda, incenso, rosa tea e timo. Succoso e fresco, con tannini morbidi e fini che si evidenziano sul finale minerale, catramoso e salato." Wine Spectator
"Un naso sapido presenta aromi di cuoio vecchio, terra, caffè ed erbe, per una sensazione complessiva di spezie e terra. Il palato è sapido e fresco, con note di ciliegia nera e una potente componente floreale, prima che un sottofondo di cioccolato amaro dia vita a un finale di terra e spezie risorgenti. I tannini e l'acidità sono leggeri, ma ancorati a quella profondità terrosa." Wine Enthusiast
"Adoro i sapori della liquirizia e delle erbe aromatiche insieme alle ciliegie e alle prugne al cioccolato. C'è anche un accenno di vaniglia e pralina. È cremoso, leggermente masticabile e corposo, con tannini simili a quelli delle bacche e un finale lungo e meravigliosamente morbido. Fa venire voglia di averne ancora." James Suckling
"Ciliegia scura, mirtillo, seguiti da una nota di inchiostro e grafite, classiche erbe aromatiche della gariga con tannini fini e succosi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022119 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di rovere francese, canfora e macchia mediterranea guidano il naso. Riflettendo gli aromi, il palato lineare presenta cocco, vaniglia, rovere grezzo e mirtillo rosso prima di un finale salino. I tannini fini e sottili lo sostengono." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2019 sboccia lentamente nel bicchiere, dispiegandosi con uno spettacolo stratificato e profondo di ciliegie nere, liquirizia canfora e pino. Un'ulteriore roteazione svela erbe balsamiche, salsa di prugne e rosa polverosa. Al palato si presenta con un'ondata di texture setosa, riempiendo i sensi con ribes rosso, mirtillo e note di agrumi canditi. Nel finale emergono tannini fini, precedentemente mascherati da frutti interni maturi, che danno vita a un finale leggermente strutturato. Una nota salata lascia il posto a sentori di grafite e liquirizia nera che si protraggono nel tempo. Sebbene sia abituato a considerare il Calderara Sottana uno dei vini più strutturati e arretrati del portafoglio Terre Nere, il 2019 possiede un fascino precoce che trovo piuttosto attraente. Detto questo, c'è una potenza di fondo che solo la cantina potrà svelare." Vinous
"Se amate i grandi Barolo, questo rosso dell'Etna è il vino che fa per voi! Ricco di carattere di prugna e di confettura, è ricco, concentrato e ben strutturato, con tannini concentrati che si sviluppano sul finale moderatamente asciutto e setoso." James Suckling
"Sottana sorge su un'antica colata lavica e ospita viti centenarie. Spezie e grafite si fondono con aromi di viola, frutti di bosco e macchia mediterranea. In bocca è lungo e dinamico, con una splendida nota sapida, un sottofondo minerale e di pietra e tannini levigati. Complessità accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172919 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile