-
Barolo “Ornato” DOCG 2019
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso di pane tostato, menta, poi lamponi fini e rosa canina, toni terrosi fini, cardamomo. Grande ingresso al palato, profondo e stratificato, sapido, si presenta a più riprese, con una persistenza straordinariamente lunga e succosa." Falstaff
"Un rosso invitante che offre prugne mature, ciliegie, terra, eucalipto, ferro e tabacco. Diventa più denso e leggermente viscoso nel finale, con elementi terrosi ed erbacei che riecheggiano. Tutti i componenti sono presenti, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Il Barolo Ornato 2019 è un Barolo di Serralunga grande e serrato che ha bisogno di tempo per dispiegarsi. Ferro, pepe bianco, menta, erbe secche e buccia d'arancia si aprono, ma con grande moderazione. Oggi l'Ornato è impenetrabile. Vedremo cosa succederà con il tempo." Vinous
"Il Barolo Ornato Pio Cesare 2019 proviene da uno dei più famosi vigneti MGA di Serralunga d'Alba. Il carattere di questo vino è sempre caratterizzato da struttura e potenza, e queste qualità sono particolarmente evidenti in un'annata come la 2019, che offre un frutto più concentrato all'inizio. L'Ornato è intriso di sapori di bacche scure che contrastano con toni speziati, catrame e fumo. Termina con tannini finemente strutturati." Wine Advocate
"L'Ornato 2019 sottolinea la natura speciale di questo vigneto con la sua grazia e la sua struttura, che si combinano per creare classe pura. I sapori di ciliegia scura sono incastonati tra erbe selvatiche, fiori e spezie sapide che catturano e attirano l'attenzione a ogni sorso. Questo vino robusto e ben strutturato è costruito per il futuro, quando tutte le parti si rilasseranno l'una nell'altra e mostreranno quanto sia grande questo vino." Wine Enthusiast
"Questo vino è bellissimo, con tannini finissimi, ciliegie, frutti di bosco e fiori. Corpo da medio a pieno. Lunghezza meravigliosa. Struttura molto classica. Schietto e deciso. Teso nel finale. Da quattro a sei anni in bottiglia." James Suckling
"Da Cascina Ornato, il primo cru nella storia della tenuta, un Barolo scultoreo con potenza e struttura. Ribes nero al naso, note di liquirizia e peonia. Al palato è salato, con note di liquirizia sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362719 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino brillante con un leggero bordo. Bouquet altrettanto luminoso e molto complesso di frutti di bosco, fragole, frutta secca, catrame ed erbe balsamiche. Al palato, una struttura molto attraente e morbida, ancora una volta un bel frutto a bacca rossa nella bevanda, oltre a tracce di ribes nero, mirtillo e liquirizia. Nel finale, lungo e pulito, tracce di legno chiaro ben integrate e una setosità molto attraente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi arancioni. Al naso è cupo ma maturo. Tanti frutti di ciliegia succosi e tannini croccanti. Un blockbuster, ma finemente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 è ricco e ossessionantemente scuro, con masse di salsa di ciliegie e lamponi che lasciano spazio a dolci fiori di violetta. Il palato è vellutato, con spezie balsamiche e frutti rossi e neri sollevati da una fresca acidità. Lascia un accenno di concentrazione primaria bilanciata da un tocco di agrumi acidi, e termina con tannini morbidi e una forte potenza. È un vino che ha molto da offrire e che ha la capacità di invecchiare a medio termine." Vinous
"Aromi di lamponi freschi, amarene, limoni, noci e bacche di vaniglia. È succoso e saporito, con un corpo medio e tannini cremosi. La frutta piccante si trasforma in cioccolato cremoso. Meravigliosamente bevibile." James Suckling
"Uno stile succoso per l'annata, con aromi di ciliegie, lamponi, fiori, grafite e spezie. Equilibrato e vivace, con un'acidità brillante e tannini raffinati a supporto. Mostra una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 mostra frutti scuri e spezie di rovere e tende verso il lato più potente e voluminoso dello spettro del Brunello. Il vino è aperto e abbordabile. Il finale mostra un lato più morbido con tannini levigati." Wine Advocate
"Il naso inizia con una stella cadente di ciliegia dolce candita e vaniglia, prima di bruciare e lasciarsi dietro un cielo scuro e sapido di caffè, cuoio vecchio e caramello bruciato. Al palato sorge il sole, con note di fragola e arancia rossa che si uniscono alla ciliegia risorgente. Tannini compressi e acidità vigorosa forniscono struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992218 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. È un vino potente ma raffinato che esplode dal bicchiere con toni di frutta nera, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Il naso mescola prugne succose e violette con aromi più polverosi di pepe e moka. Queste note continuano al palato, dove l'acidità brillante mette in risalto la frutta e i fiori, mentre i tannini gessosi sottolineano i sapori più sapidi sul finale lungo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegie nere e ribes con liquirizia, noci e foglie secche. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e levigati e un'acidità brillante. Tonico e concentrato, con un carattere di frutta fresca e succosa e un finale deciso e saporito." James Suckling
"Il Vigorello 2019, blend di Pugnitello, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot di San Felice è formidabile. Ammiro soprattutto l'interazione di frutta densa ed energia. Prugna, melograno, moka, cuoio nuovo, spezie ed erbe secche si fondono in un rosso sensuale, splendidamente stratificato e che offre la sua merce." Vinous
"Il Vigorello San Felice 2019 è un altro successo di questa cantina leader di Castelnuovo Berardenga. Il vino rivela un aspetto scuro come l'inchiostro e un bouquet profondo che va oltre la classica amarena e le spezie. Questo vino presenta anche toni di cola, fiori schiacciati, rosmarino grigliato e dolce crème de cassis. In chiusura, freschezza e tannini robusti. La produzione è di sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183619 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2018
Il vigneto Loreto, di 1,6 ettari, si trova su un pendio proprio accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Vigna Loreto viene vinificato solo nelle annate migliori e rappresenta un'interpretazione ancora più intensa del Sangiovese. Al palato, la consistenza è cremosa e robusta allo stesso tempo, con una profondità e una pienezza che lo rendono molto ricco ed eccezionale. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono bellissime note di frutti neri, tabacco e spezie. Aristocratico, potente e molto lungo. SUPERIORE.DE
"Profumo abbastanza profondo, un po' catramoso, di bacche nere e rosse mature con un accenno di funghi, ferro, tabacco, pepe e un po' di erbe secche". Frutto maturo, deciso, piuttosto scuro, sapori di caffè e legno speziato, un po' di cioccolato amaro e fumo, presente, maturo, ancora un accenno di tannino essiccante, chiaramente salato in sottofondo, un accenno di erbe secche e tabacco, un accenno di crosta di pane, profondo e abbastanza concentrato, guadagna espressione e armonia con l'aria, lungo, deciso, aspro nel finale con succo nobile e scatola di sigari. Acquista peso con il passare dei giorni e va assolutamente lasciato maturare". Wein-Plus
"Rosso granato brillante con un leggero bordo. Si apre al naso con note di ciliegie e prugne conservate, seguite da bacche di ginepro speziate e scatola di sigari. Al palato sboccia magnificamente, con un sacco di dolce fusione, tannini incorporati a maglia fine, frutta matura, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Note speziate e fragranti di amarena, ribes rosso, alloro, corteccia carbonizzata, tabacco, steli di rosmarino e legno tostato. È corposo con tannini fermi e levigati. Profondi e sensuali sapori di frutta scura e tostatura. Da provare nel 2024." James Suckling
"Terreni di ciottoli e tufo per questa annata di successo del Brunello. Confettura di lamponi al naso, con note di maggiorana e timo limone, poi sfumature di iris. Tannini iodati al palato, sempre con note floreali." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2018 si erge dal bicchiere con un mix ammaliante di pietre di cenere schiacciate che sfumano in ciliegie secche e chiodi di garofano. Il palato è seducentemente morbido ed elastico, con frutti rossi lucidi e una piacevole dolcezza interna accompagnata da una mineralità in evoluzione e da una nota di agrumi acidi. Il finale è di eccezionale lunghezza, in equilibrio tra tannini fini e una saturazione di frutti di bosco aspri che permane. È una delle migliori interpretazioni del Vigna Loreto che abbia mai assaggiato. Realizzato in modo magistrale." Vinous
"Un rosso elegante con un'attraente miscela di sapori di ciliegia, lampone, fiori rossi, minerali e rosmarino. Succoso e vivace, con tannini raffinati e risonanti che sostengono il lungo finale. Molto equilibrato ed espressivo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2018 ha una personalità sobria, asciutta ed elegante, con una trama lunga e setosa che accarezza delicatamente il palato. L'essenza del Sangiovese con il suo lato selvatico, lamponi secchi, fiori blu e pietre frantumate, emerge con precisione. Questo vino è un colpo di fulmine in un'annata non sempre facile da gestire." Wine Advocate
"Un naso indulgente di cioccolato, caffè, terra e fichi secchi conduce a un palato altrettanto decadente che colpisce di nuovo tutte quelle note, ma nel modo migliore, come la vostra canzone preferita in repeat. L'equilibrio tra dolce e salato si conclude con un finale amaro e pungente, elevato da una calda corrente acida." Wine Enthusiast
"Questo vino è relativamente scuro, anche se ora è traslucido, e i profumi sono dolci, caldi, aperti e invitanti, costruiti intorno a un nucleo di prugna matura. Il palato è profondo e secondario, il che implica che la prugna sta iniziando a cedere il passo al frutto più morbido ma meno preciso della maturazione; ci sono anche tannini prominenti ma ben arrotondati, mentre l'acidità è più vibrante e vitale di quanto ci si potrebbe aspettare dai sapori. Un ottimo Brunello per il periodo di media maturazione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412318 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Nova Domus” Cuvée Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
Nobile cuvée bianca a base di Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon, maestosa come le omonime rovine del castello di Terlano. Potente e complesso, sfaccettato, esotico e minerale, questo classico Terlaner esalta i vantaggi della regione di coltivazione con un carattere forte. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e brillante con scintille verdi. Naso lucido e molto preciso, si apre con note di mela matura, un po' di pera, poi noci, ma anche pompelmo e sottili spezie di timo in sottofondo. Molto teso al palato, molto preciso, salato, con note fini di frutta gialla, persiste a lungo, succoso." Falstaff
"Il Terlaner Riserva Cuvée Nova Domus 2021 si presenta con un bouquet arioso in cui lo zenzero macinato si mescola a fiori secchi polverosi, mele verdi schiacciate e aromi di spezie. Il palato è avvolto da una consistenza setosa e da frutta matura. Note aspre di agrumi fanno da contrasto, accompagnate da una vivace acidità. Il 2021 termina con una tensione giovanile e con tannini leggeri che lasciano una sensazione sapida e una nota di buccia di limone amara che riporta il degustatore al bicchiere." Vinous
"Graziosi aromi di nocciola, cera d'api e note floreali, yuzu, mandarino, limone conservato e spezie al palato." Decanter
"Aromi di pere riscaldate con spezie, delicati fiori bianchi e scorze di limoni, lime e kumquat. Al palato, c'è un'acidità rinvigorente portata da oli di agrumi, erbe fresche e una pronunciata nitidezza che non solo rivitalizza il palato ma anche l'anima." Wine Enthusiast
"Questo è un vino bianco molto semplice, con una tensione e un'acidità che si fanno sentire alla fine, conferendogli una fantastica energia e lunghezza. È di corpo medio-pieno con ananas a fette, limone e mela verde prima di un finale vivace. Ci sono anche sfumature di citronella e dragoncello. Complesso e completo. Meglio dopo il 2025, ma già ora è entusiasmante da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,03 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080021 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“MM Montepulgo” Rosso Veneto Valle d’Agno IGT 2015
Masari porta in cantina e imbottiglia il suo famoso Merlot solo nelle annate migliori. Colore rosso granato scuro e profondo. Aromi di frutta nera e matura con spezie, erbe balsamiche, anice e liquirizia al naso. Al palato è ben strutturato e solido, con tannini setosi e una splendida sensazione in bocca. Nonostante la sua maturità, sembra molto più giovane, poiché ha un'acidità armoniosa sul finale. 100% Merlot - 100% terroir. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante con un bordo che si schiarisce. Impressionante, ricco naso di more mature, prugne e ciliegie conservate, con un po' di legno di sandalo. Al palato è stratificato e corposo, con frutti di bosco maturi, in particolare mora e ribes scuro, si apre con tannini fitti e gripposi, con una pressione corposa sul finale." Falstaff
"Questo vino di punta della cantina Masari è prodotto con il 100% di Merlot e viene prodotto solo in annate che ne esaltano le caratteristiche. Il vino ha aromi speziati di prugne scure intorno a un nucleo di legno di sandalo, chiodi di garofano, liquirizia e tabacco. I tannini vellutati scivolano sul palato, mentre i sapori di ciliegia conservata, cioccolato, anice e tè nero si combinano e terminano con una leggerezza morbida e delicata." Wine Enthusiast
"Il Monteplugo 2015, altamente aromatico, seduce con una miscela di more e ribes rossi schiacciati, sollevati da erbe mentolate, spezie dolci e un accenno di caramella alla violetta. Al palato, scorre con texture di pura seta e frutti rossi e blu levigati. L'acidità rinfrescante fornisce una bella freschezza interna. Le note di ciliegia si combinano con toni minerali gessosi e un accenno di arancia rossa, mentre il 2015 termina lungo e colorato, con solo un accenno di tannino fine a incorniciare l'esperienza. Il Monteplugo mostra un'abbondanza di rovere sexy, pur conservando l'essenza del vitigno Merlot. Ben fatto." Vinous
"Un naso profondo e cupo di ciliegie nere e ribes nero con sfumature di cardamomo nero brillante e pepe nero in grani. Anche le mele. Corposo, con un nucleo di frutta densa e un tannino fine e leggermente fermo e un finale lungo e saporito. Grande intensità e concentrazione. Ben strutturato. Questo vino è molto piacevole da bere ora, ma può essere conservato ancora per qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03382515 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132616 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e lucido con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, e non è detto che non lo sia ancora di più." Jancis Robinson
"Aromi caldi e fragranti di bacche rosse e fiori aprono la rotonda; elegante al palato, ma anche con carattere, pastosità e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramella, ciliegia medicinale, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Sebbene il Brunello di Montalcino 2018 sia setoso ed elegante, è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che suggerisce un certo invecchiamento, ma anche che sta mostrando tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, dallo stile moderno, ma promettente per i prossimi anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua nel palato morbido e leggermente strutturato. Il vino è pronto da bere nel breve-medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e una vivace acidità a supporto. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato, con tannini pungenti che avvolgono splendidamente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Gli aromi di frutta scura si estendono al naso, ma non mascherano del tutto i sentori di vaniglia, trucioli di matita e una pietrosità salata e pepata. Al palato, la vaniglia si intensifica per enfatizzare ulteriormente i frutti scuri, prima che emergano nuove sfumature di arancia amara ed elementi umami di carne. L'acidità si muove intorno a tannini densi." Wine Enthusiast
"Sant'Angelo in Colle", un vino di ottima succosità che esprime la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-olfattive e un ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572918 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2015
Colore concentrato, profumo ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. Ogni anno, il D'Alceo è un vino straordinariamente attraente che rappresenta in modo convincente il suo terroir del Chianti con eleganza francese e stile internazionale. SUPERIORE.DE
"Aromi di tartufo, cuoio, viola schiacciata, mirtillo maturo e cioccolato fuso si fondono in questo rosso corposo. Una miscela sapida e terrosa di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, il palato morbido offre aromi di mirtillo maturo, mora e chiodi di garofano punteggiati da note di selvaggina. I tannini vellutati forniscono un supporto lucido." Wine Enthusiast
"Questo è un rosso grande e sicuro di sé con un sacco di carbone, vaniglia, more secche, carne alla brace e resina. Corposo e molto masticabile, con una tonnellata di frutta scura e di potenza grezza. Una delicata linea di acidità frena i freni. Da bere nel 2027!." James Suckling
"Caratterizzato da sapori concentrati di mora, ribes nero, terra e sottobosco di foglie, questo rosso è avvolto da un sudario di tannini rigidi che ne alterano un po' l'equilibrio. Tuttavia, questo vino si rivelerà perfetto con la decantazione, un po' di affinamento in bottiglia o abbinato a bistecche o agnello alla griglia. Offre un'eccellente intensità, energia e lunghezza." Wine Spectator
"Scuro, potente ed esplosivo, D'Alceo è uno dei vini epici del 2015. Crème de cassis, prugna, grafite, salvia, lavanda e mentolo escono dal bicchiere in un vino profondo e di grande risonanza, carico di classe. Un vino con un'impressionante dolcezza interna, profondità e struttura, il 2015 entusiasmerà i lettori abbastanza fortunati da possederlo per un certo numero di anni a venire. Il 2015 è stato fermentato in cemento e poi ha trascorso 14 mesi in rovere. È ricco, sontuoso e semplicemente irresistibile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692315 · 0,75 l · 150,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è un bellissimo vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato, e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio con riflessi aranciati. Ancora molto arretrato e chiuso al naso. Incredibile profondità e fini note minerali che escono dal bicchiere. Meravigliosa ricchezza di frutti di ciliegia, sostenuta da tannini lunghi e vellutati. Acidità succosa e integrata. Perfetto equilibrio. Edonistico senza sacrificare l'eleganza." Jancis Robinson
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco, pepe e fiori invogliano, ben ammortizzati dal legno; in bocca armonico eppure con corsa, i tannini promettenti e ben integrati, intenso eppure di grande eleganza il finale." Vinum
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un vino molto bello e aromatico. Ciliegia secca, tabacco, cedro, spezie e menta conferiscono al Vigna Elena i suoi aromi caratteristici. Il 2017 è un Barolo di medio corpo e molto aggraziato. Immagino che si berrà bene con un invecchiamento minimo." Vinous
"Note di ciliegie e fragole essiccate, spezie macinate, buccia d'arancia matura, noci e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno. I tannini sono vellutati e ben integrati con una struttura polverosa. Completo ed equilibrato con un finale lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta di Cogno, una microvinificazione del clone di Nebbiolo rosato proveniente da una parcella ancora più definita. Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un'espressione della stagione calda con una personalità ampia e ricca che corrisponde al carattere della stagione di crescita. Oltre a questo supporto testuale, questo vino è anche più accessibile e pronto all'uso. Le more si mescolano con radici di liquirizia, cola e spezie." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso finemente marcato con ricche note di lampone, qualche pesca marinata, prugna fresca in sottofondo. Al palato si mostra molto intrecciato, tannino pungente, ben integrato mentre progredisce, ha una ricca pressione, spezie fini nel finale, molto tabacco." Falstaff
"Questo 2017 brilla per la sua eleganza di violette di Parma combinate con spezie di cannella, un sobrio profumo di acqua di rose saponate e una profondità speziata di canfora e sottile balsamo. L'attacco è vellutato, pieno, morbido e rinfrescante. Il palato è dominante e il finale mostra uno strato di glicerina e un'acidità sollevata con tannini estremamente eleganti." Decanter
"Morbido e con aromi di ciliegie, lamponi, rose, liquirizia e minerali, questo Barolo è complesso, armonioso e lungo. La consistenza setosa è importante quanto tutti gli altri elementi che rendono questo vino così avvincente. Eccellente la lunghezza del finale." Wine Spectator
"Nonostante sia stata un'annata molto secca, questa vendemmia è riuscita a mantenere la sua impressionante eleganza. Il vino si apre con allettanti aromi di ciliegia selvatica, rose fresche e secche, incenso, erbe selvatiche e spezie sapide. Il palato è un esempio di ponderatezza e maestria, con un nucleo di bacche selvatiche profonde, tè nero e pietre frantumate, il tutto supportato da tannini morbidi e acidità sollevata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262517 · 0,75 l · 153,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2020
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e ricco. Naso invitante e denso di rose secche, lamponi selvatici e buccia d'arancia, oltre a liquirizia e tartufo. Al palato è corposo e avvincente, tannini fitti a più strati, rivestiti di smalto dolce, note terrose sul finale, sostanza densa, fatto per una lunga vita." Falstaff
"L'Ornato è profondo e terroso, con uno strato di sapori di sous-bois sotto bacche speziate di siepe. È incorniciato da un legno potente e, sebbene abbia una struttura di tannini serralunga, sono abbastanza setosi. È intenso, ma è un vino che fa riflettere e non svela tutto fin dall'inizio. I frutti di ciliegia e mora hanno una dolcezza delicata e il finale è fine e sapido, con note di erbe selvatiche, spezie e grafite. Lasciate questo vino qualche anno in bottiglia per viverlo al meglio." Decanter
"Questo Barolo proveniente dal vigneto Ornato offre stuzzicanti aromi di ciliegie nere mature, torta alla cannella, scorza di arancia rossa candita e un accenno di alloro fresco. Il palato è eccezionalmente equilibrato, con una struttura precisa e lineare che presenta sapori di more succose, cioccolato fondente e una nota di vaniglia. L'impressionante lunghezza e profondità del vino sono evidenti nel lungo e soddisfacente finale." Wine Enthusiast
"È un vino strutturato, con tannini decisi e un frutto denso che si colloca sul lato più scuro dello spettro, con mora e prugna di Damasco. Si percepisce anche la tipica impronta di Serralunga d'Alba, con minerali arrugginiti e liquirizia scura. Il vino è piuttosto ampio in termini di volume e profondità, e riflette decisamente il suo territorio di origine." Wine Advocate
"Questo vino è solido e ben avvolto, con tannini spessi e raffinati che fanno da sfondo a sapori di ciliegia, eucalipto, tabacco e ferro, mentre tannini polverosi e avvolgenti caratterizzano il finale. Bisogna avere pazienza per far emergere il frutto." Wine Spectator
"Questo vino è molto concentrato, con molti tannini maturi al centro del palato. Molto vellutato e finemente strutturato, con un carattere di pizzo. Corpo da medio a pieno. Aromi di prugne e spezie come cannella e noce moscata nel frutto. Aromi di agrumi amari. Muscoli tesi. Sofisticato. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362720 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Spumante, colore rubino molto intenso. Si apre con leggere note minerali, seguite da ciliegie conservate e ricchi frutti a bacca rossa, con una fine arancia rossa sullo sfondo. Attacco e finale molto precisi, elegante frutto di ciliegia, tannini gripposi e fitti, si apre in molti strati, smalto fine, già facile da bere, molto succoso, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Colore rosso granato medio. Al naso c'è molto da fare! Frutta e spezie secche. La prossima volta che andrò in un ristorante indiano con una buona carta dei vini, voglio provare un Amarone. Davvero molto complesso ed emozionante. Così fresco e pulito! Finale secco. Così diverso dalla norma commerciale dell'Amarone. Davvero molto eccitante." Jancis Robinson
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2012 impiega il suo tempo per aprirsi nel bicchiere, evolvendo lentamente con una ricca miscela di ciliegie nere schiacciate completate da fiori viola polverosi e spezie esotiche. Il palato è morbido come la seta, ma con una mineralità fresca e acidi vibranti che danno una sensazione di energia, mentre una saturazione di frutti rossi e tannini fini emergono verso il finale. Il 2012 termina con una struttura leggera, con un'eco di spezie balsamiche e note di cacao amaro ancora persistenti - una fantastica e davvero armoniosa interpretazione dell'Amarone Classico di Bertani." Vinous
"Questo vino è puro nella sua frutta, serietà e gioia. Si apre con aromi di prugna rossa vibrante, ciliegie rosse macerate e lamponi, seguiti da polvere di cacao, tè oolong e violette secche. Ogni sorso del bicchiere porta un nuovo aroma. Al palato il vino è guidato dalla terra, con tabacco e frutti rossi e neri essiccati che si fondono bene con erbe miste, spezie saporite e tannini eleganti, il tutto portato a una fresca acidità che fa esplodere il vino sul finale." Wine Enthusiast
"Wow, che bouquet complesso, con una base di ciliegie secche che viene speziata da un lieve accenno di caffè e noci. Ci sono anche fiori secchi, erbe selvatiche e spezie come dragoncello e chiodi di garofano. Sottili note di banana secca e albicocca. Il palato è corposo, molto morbido, intenso ed equilibrato, con tannini decisi e speziati che guidano il tutto. Finale lungo, lunghissimo. È bello assaggiarlo ora, ma questo vino, che ha già quasi dieci anni, rimarrà in cantina per molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262112 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco di Treiso” DOCG 2020
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Frutti rossi scuri, mentolo, spezie, cuoio e legno di cedro al naso. Al palato è potente, anche in giovane età, con molta forza muscolare che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, suggerisce una grande e lunga vita con uno sviluppo promettente. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante. Naso invitante e accessibile con note di melograno, barbabietola e lampone fresco, oltre a un po' di ruggine. Lucido e fine nell'attacco e nel finale, molto lampone e tannini fini, copre un'ampia gamma." Falstaff
"Offre una bella miscela di frutta e toni floreali, con aromi e sapori di ciliegia, rosa, ferro ed eucalipto. I tannini fitti conferiscono al vino una buona tenuta e il finale è aggraziato." Wine Spectator
"I vini de il Bricco sono quanto di più classico possa esistere e mostrano la passione con cui Pio Cesare produce il vino. Al naso dominano aromi di confettura di ciliegie scure, prugne stufate con alloro e spezie macinate. Elegante, con una sottile linea tannica che corre dall'inizio alla fine, bilanciando i sapori di frutti di bosco, tè nero e spezie sapide, un vero e proprio gioco di prestigio che riesce quasi alla perfezione. Un vino gioiello." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Il Bricco Pio Cesare 2020 rivela aromi eleganti e un frutto ben concentrato, ricamato con spezie, prugna scura e note di noce moscata." Wine Advocate
"Squisiti sapori di fragole, ciliegie, ibisco e mirtilli rossi. Un accenno di cedro e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e si fondono magnificamente con esso. Date a questo vino quattro o sei anni per aprirsi completamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363020 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cont' Ugo” Rosso Bolgheri DOC 2020 · Magnum in cassetta di legno
Di colore rubino scuro, con un aroma di ribes nero e una lunghezza eccezionale, tannini fermi, fine dolcezza estrattiva e una pronunciata nota speziata sul finale. Non vediamo l'ora di vedere quali eleganti vette raggiungerà questo grande Merlot toscano nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco. Al naso frutti di bosco maturi e prugne, retrogusto leggermente speziato, naso complesso. Al palato è salato con tannini a grana fine, dolce e fruttato, ben equilibrato, con un lungo finale." Falstaff
"Speziato e pepato al naso, con cuoio nuovo e grafite, questo vino offre anche fiori di campo e frutti di bosco. Al palato, rispecchia il naso ma mostra una maggiore profondità, con caffè, terriccio e frutta più ricca. Tannini solidi ma flessibili e una sana acidità fanno da contorno a un lungo finale." Wine Enthusiast
"Il Cont'Ugo 2020, 100% Merlot, è ricco, morbido e super espressivo. Un'esplosione di frutta scura, cioccolato, cuoio nuovo e liquirizia sono in primo piano. C'è un po' meno dell'intensità roboante dei primi anni, ma questo non è affatto un male. Al contrario." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi e botte grande in legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,21 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202720 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152516 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Marassio” DOCG 2020
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
Petali di rosa, mousse di ciliegie fresche e fini note speziate al naso. Al palato è vivace ma preciso, con un'aristocratica freschezza in cui ciliegie, spezie e sottobosco si nascondono con grande discrezione e rivelano solo con esitazione la loro complessità. I tannini sono ancora esigenti e avvincenti da giovani, ma già si percepisce la finezza e l'eleganza che questo grande vino mostrerà con sicurezza nel bicchiere con la maturazione, senza mai diventare chiassoso. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso con aromi di buccia di pesca, arance rosse, grafite, violette e cannella. Al palato è morbido e vellutato, con un corpo da medio a pieno, una concentrazione di frutta e un finale masticabile grazie alla tensione tra acidità e tannini. Finale leggermente tostato. Un Barolo aggraziato che non manca di struttura per l'invecchiamento." James Suckling
"Questo vino sposa elegantemente il calore degli aromi di cedro e sandalo con una serie di frutti rossi secchi cosparsi di rosa. Al palato è robusto, con un'acidità vibrante che esalta la percezione dei frutti rossi aspri e di tono elevato, che cedono a elementi più sapidi e terrosi nel finale elegante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402720 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutti di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciate a delicati sentori e alle nobili note di cedro dell'affinamento in botte. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza". Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602218 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2020
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannini, succosi frutti di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172320 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteGrappa Cru Monovitigno Picolit
Aristocratico! Tutto il mondo considera il Picolit "la Regina delle Grappe" per il suo carattere, la sua armonia e le emozioni che suscita ad ogni sorso. Puro e cristallino, al naso ricorda i favi pieni di miele, i fiori di acacia, le mele cotogne mature, il Moscato fresco e i fichi appena colti. In bocca, le sensazioni del naso sono confermate con l'aggiunta del sapore di crosta di pane. Retrogusto molto persistente. SUPERIORE.DE
Imbottigliato a mano in bottiglie soffiate a mano con tappi d'argento. Il livello di riempimento può variare perché ogni bottiglia è unica.
"... con una nota di delicato profumo d'uva; i passaggi intermedi offrono sapori eleganti ma ingannevolmente potenti di uva, frutta tropicale (soprattutto ananas) e vinacce; l'ultimo assaggio mostra le caratteristiche aromatiche multistrato, concentrate e focalizzate delle grandi grappe, mentre l'uva si armonizza con l'alcol ... un sapore di grappa da manuale, diverso da qualsiasi altra cosa io abbia mai provato prima...". Paul Pacult
"Tipica speziatura al naso, caffè e cacao, sottobosco, erba e pino, vinoso, compatto, ma piuttosto contenuto. Al palato è resinoso, molto speziato, trasparente, consistente, molto secco, l'alcol molto ben integrato, caffè sul finale; un atleta." Falstaff
"Una grappa monovitigno ottenuta da uve Picolit, limpida nel bicchiere e con un delicato aroma floreale. Al palato si apre con una buccia di limone, che sfocia in fiori bianchi e in un lungo finale sollevato dal pepe bianco e da un leggero sentore di ciliegia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Picolit
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑12 mesi acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 50,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000086 · 0,5 l · 238,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2019
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363519 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Paleo” Rosso Toscana IGT 2020
Paleo Rosso - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome deriva, in modo non spettacolare, da un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Menta, pepe bianco, frutti di mora e un accenno di melograno al naso. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e semi di papavero. Splendidamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ricco, caratterizzato da sentori di ferro, che si combinano con note medicinali eteree per creare una firma riconoscibile. Tabacco, legno di abete ed erbe scure caratterizzano l'espressione distintiva di questo vino di punta. Al palato è avvincente con una struttura elegante, che enfatizza una speziatura espressiva ma sottile, una vera orgia piccante di spezie esotiche, cardamomo, chiodi di garofano e peperoni leggermente affumicati. Cabernet Franc al suo meglio, retrogusto eternamente salato e sapido. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rubino-violaceo intensamente riflettente. Al naso si apre con pronunciate note speziate di grafite e cedro, poi amarena, ribes scuro e pepe bianco. Il palato è caratterizzato da tannini grippanti e avvincenti, componenti di frutta scura, con un finale enfaticamente speziato." Falstaff
"Preciso, con accenti di erbe e peperoni nei sapori di ribes nero, olive nere, ferro e tabacco. Mostra elementi subliminali di vaniglia e spezie derivanti dall'uso discreto del rovere nuovo, che si dispiegano con armonia e finezza sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte bacche nere e olive nere con ribes nero e rosmarino. Corposo, masticabile e ricco, con tannini intensi e un finale lungo e potente. Muscoloso e teso." James Suckling
"Il suo aroma è una combinazione inebriante di sentori di foglie e cedro, saturi di vibrante mineralità di grafite, agrumi e profondità di liquirizia. Al palato, tutto ciò è supportato da un'enorme estrazione e potenza, con tannini solidi e rovere e un retrogusto di grafite di sorprendente eleganza." Decanter
"Il Paleo Le Macchiole 2020 è uno dei migliori Cabernet Franc d'Italia. È molto denso e riccamente concentrato, con una quantità di frutta scura che può essere scomposta solo da una lenta maturazione in cantina. Il Paleo è sempre un vino per il lungo periodo. Il rovere ha bisogno di tempo per integrarsi e concentrarsi. Anche in questa fase giovane, la qualità dei tannini e la precisa maturazione del frutto sono convincenti. Una nota di ciliegia dolce, spezie esotiche e cioccolato fondente assicurano un lungo finale." Wine Advocate
"Il Paleo Rosso 2020 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Fiori schiacciati, spezie e arancia rossa gli conferiscono luminosità. Il Paleo Rosso colpisce per la sua struttura di medio corpo e offre una grande profondità. Si è comportato molto bene in passato. Presumo che sarà così anche in questo caso, poiché il 2020 emana equilibrio dall'inizio alla fine. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100% e il 5% del vino è stato affinato in anfore." Vinous
"Un fuoco d'artificio di pepe illumina il naso, dal pepe nero ai grani di pepe verde e al peperoncino. Le sfumature di pietra focaia e cuoio intensificano la piccantezza, mentre gli aromi di marmellata di lamponi e vaniglia forniscono equilibrio. Al palato, la piccantezza rimane, con un'acidità pungente e decisa, ma la dolcezza persiste e un finale di peperoncino e cioccolato lega il tutto. Trascendente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,54 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832220 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto intenso e profondo di lamponi selvatici scuri e ciliegie nere, in sottofondo cannella e un po' di barbabietola rossa. Al palato è rotondo e pieno, con molti frutti di ciliegia maturi, incorporati in una fine fusione, si sviluppa con eleganza e persistenza." Falstaff
"Dal bicchiere emergono aromi di prugna cotta, spezie e moca. Il palato, audace e corposo, offre ciliegia marinata in alcolici, pepe bianco e cacao insieme a tannini morbidi." Wine Enthusiast
"Come tutte le Barbera di Braida in questo volo, la gradazione alcolica è registrata a un pesante 15,5% qui, ma la Barbera d'Asti 2018 Bricco della Bigotta mostra molta più maturità, dolcezza e ricca concentrazione su tutta la linea. Questa espressione è semplicemente più pesante e densa. Si affondano i denti in questo vino rosso. Ci sono spezie di rovere e cannella tostata, e il vino ha un peso maggiore di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063918 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Scarrone Vigna Vecchia" è certificato biologico dall'annata 2019. Aroma multistrato con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato-opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto è solitamente esaurita in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Questo vino è concentrato e potente. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui in primo luogo l'annata calda e in secondo luogo la grande età di queste preziose viti. Basta ricordare che sono state piantate nel 1918, durante l'offensiva finale della Prima Guerra Mondiale. La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia Vietti 2020 si presenta con un aspetto nero profondo e non lesina certo spessore e densità. Il vino avvolge il palato con frutta cotta e marmellata di more. È un'espressione estrema della Barbera, ma considerando le sfumature, il vino mostra anche un equilibrio molto attento." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2020 cattura tutta la magia delle vecchie vigne in questo cru di Castiglione Falletto. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, incenso, catrame stradale fuso e spezie si combinano in una Barbera di insolita complessità, potenza ed eleganza. Ancora una volta, la purezza dei sapori è davvero irresistibile." Vinous
"Nel bicchiere si ritrovano aromi concentrati di amarena, cannella, tè nero e bocciolo di rosa. Il palato è uno studio sulla ricchezza del frutto e sull'eleganza, in quanto i sapori di ciliegia e mora creano il palcoscenico, ma sono poi sostenuti da un'acidità vibrante e da spezie dolci e salate. È ben bilanciato e di grande struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243220 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 3.500 bottiglie provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Salco, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note molto classiche, terrose e speziate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato emergono al naso prima che i sapori terrosi prendano il sopravvento, dai funghi e dalla terra al sottobosco e al muschio. Queste note riecheggiano al palato e vengono portate avanti fino a un finale lungo e impregnato di moca, con tannini rigidi e persistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019 stuzzica l'immaginazione con un bouquet delicato ma complesso. Facendolo roteare si scopre una serie di aromi di violette appassite, pot-pourri, polvere di pietra e prugne rosse schiacciate. Al palato scivola come velluto liquido, senza soluzione di continuità ed elegante, con un nucleo di frutti rossi e blu maturi che immergono lentamente i sensi in una concentrazione primaria. Le note di spezie dolci contrastano con un accenno di cioccolato fondente su una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo. Il 2019 non è solo un'emozione testuale, ma ha anche un'enorme profondità. Questo vino è migliorato in bottiglia nel corso dell'ultimo anno. Il team di Salcheto ha superato se stesso. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29353919 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile