-
Barolo DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; fruttato rosso, caramello, caffè, foglia, profondo, molto invitante; rotondo, fine, poi denso, tannino caldo, caramello, lunghezza, piacevole." Merum
"Anche il colore è sorprendentemente trasparente e chiaro. Il Barolo di base ha un bouquet aperto e attraente con mirtilli rossi e ribes appena colti, cachi, ciliegie mature, giocoso, scintillante, lineare e multistrato. Piuttosto fresco che opulento. Al palato è molto finemente intessuto, molto elegante e quasi fluttuante, un pezzo di finezza per bevitori di eleganza." Weinwisser
"Naso nettamente carnoso-animale con sapori di frutti rossi e vegetali fini, un po' di erbe secche, un accenno di ginepro e tracce floreali secche. Frutto netto, teso, quasi fresco, aspro e succoso, un po' di cacao, caffè e pimento, anche toni di ginepro, presente, tannino giovane ma molto fine, un po' di mordente, stile persistente ed elegante, finale molto buono, succoso e finemente speziato. Una bellezza". Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Delicatamente speziato al naso, alcune ciliegie e lamponi, con un accenno di sottobosco, espressione media nel complesso, ma invitante. Lucido al palato, con tannini vellutati, già estremamente accessibile, beve in modo eccellente, salato e radioso nel finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico che sale lentamente dal bicchiere. Sentori di erbe aromatiche, ciliegia e mirtillo rosso. Ancora un po' stretto al naso, ma più accessibile al palato con frutta matura e morbida e molta ricchezza senza essere pesante. Tanti tannini granulosi e saporiti e un finale abbastanza strutturato e fruttato." Jancis Robinson
"Classico rosso granato brillante nel bicchiere, il vino si concentra sui noccioli di ciliegia con catrame, viole, un po' di canfora e spezie dolci. L'attacco è deciso e croccante, con una brillante freschezza al palato e tannini granulosi che proseguono fino a un finale leggermente austero. C'è un po' di mancanza di polpa - una caratteristica dell'annata 2018 - ma questo è uno dei migliori Barolo del paese di quest'anno." Decanter
"Pio Cesare è in piena ascesa, producendo Barolo eccezionali annata dopo annata. Questo vino è di enorme intensità e bellezza, con fragranti strati di fiori pressati, frutti di bosco, vaniglia e spezie. Vanta un aspetto scuro e potente e tannini fermi sostenuti da un'eccellente qualità di frutta." Wine Enthusiast
"Il Barolo Pio è ancora una volta impressionante nel 2018. Profondo, multistrato e così espressivo, il 2018 offre un'insolita eleganza fin dall'inizio. Gli aromi e i sapori scuri e mentolati sono affascinanti. Nel 2018, il Barolo Pio offre anche una certa profondità che è rara in vini di questo livello. Tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati. Questa è un'ottima annata per il Pio." Vinous
"Il Barolo 2018 si apre con aromi maturi di prugne secche e tabacco. Quest'annata manca di una certa complessità dovuta a una stagione di crescita più fresca, ma i risultati sono tutt'altro che monocromatici. Gli aromi di tabacco si ritirano verso il cedro, la terra, il sottobosco e un accenno di tartufo rasato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie rosse speziate su una base argillosa, insieme a note sapide di sottobosco e gusci di noce. Anche un po' di buccia d'arancia. Corposo, con tannini molto fini, fermi e setosi e molti sapori di frutta e spezie lunghi e concentrati. Buona struttura per il 2018, meglio se dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363218 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi aromi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, gessoso, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un calcio di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi, e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più riuscite dell'azienda guidata dal manager Simone Pallesi. Note di melograno al naso, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Al palato tannini salati e succosi, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032318 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092620 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Piero” DOCG 2018
La selezione Piero nasce come omaggio al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e lavorato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro della cantina, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno in leggera pendenza è circondato da boschi ricchi di marna, con esposizione a sud-est a 410 metri di altitudine, dove Pierluigi ha seguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
"Media intensità, rosso caldo; frutta rossa, sottilmente speziata, caramello; approccio rotondo, frutta profonda, bel tannino, lunghezza pronunciata, molto bello." (JLF) Merum
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco e fiori, ben ammortizzati dal legno, invogliano; succoso, fresco, pieno di razza, i tannini robusti e ben integrati, intenso e tuttavia di grande eleganza il finale." Vinum
"Il bouquet è incredibilmente fine e complesso, a suo modo nobile. Ciliegie dolcissime, fragole e frutti di bosco, dietro di loro molte spezie di erbe mediterranee, oltre a fini note floreali. In bocca è ampio e profondo, con tannini dolci e succosi e una freschezza fantastica, perché le note eteree sono meravigliosamente persistenti e mantengono il vino piuttosto lungo e fresco di spezie fino al finale. Delizioso!" Weinwisser
"Aspro, deciso, un po' vegetale, carnoso e leggermente catramoso, aroma di frutti di bosco misti con un accenno di prugne, dragoncello, aromi di noce, un accenno di foglie, pepe e iodio. Frutto quasi fresco, succoso, abbastanza teso, con mordente acido e tannini presenti ma relativamente fini, spezie erbacee al palato, note di nocciola, un tocco di cioccolato, toni eterei un po' pepati in sottofondo, sfumature affumicate, capperi, rosmarino e sale, una certa profondità, ancora non sviluppata, molto buona, finale teso, di nuovo con mordente e spezie eteree." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, frizzante. Naso classico con note di ciliegie scure mature, prugna, arancia rossa e cardamomo. Si muove con calma e ricchezza, mostrando molta frutta presente e matura, tannino fine, finale succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino intenso con bordo color mattone. Ciliegia agrodolce e note di cannella. Al palato è un'amarena lussureggiante con molti tannini finemente macinati ma decisi. Grande equilibrio, sostanza e lunghezza, con una discreta gestione del rovere." Jancis Robinson
"Note di nocciola, fiori secchi e cioccolato nei lamponi e nelle ciliegie mature. Di medio corpo, deliziosamente aperto e succoso, incorniciato da tannini tesi, con un'eccellente bevibilità. Fresco ed equilibrato nel finale con tensione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Piero 2018 ha una maggiore ricchezza testuale rispetto al Brunello annata. Questa intensità extra è utilizzata in tutti i punti giusti, sia in termini di aromi che di bocca, con un ripieno extra qui e accenti aromatici là. Il bouquet è infuso di frutti scuri, spezie ed erbe grigliate. Come il Brunello annata, questo vino ha una finestra di consumo accessibile e a medio termine in questa annata. La produzione di Piero è limitata a 4.000 bottiglie e le uve provengono da un sito di due ettari a 400 metri sul livello del mare." Wine Advocate
"Sebbene sia meno espressivo del Brunello classico di Talenti, il Piero non è affatto austero e il 2018 potrebbe essere la mia annata preferita di questa selezione di vigneti singoli fino ad oggi. Presenta una bella purezza di aromi di bacche selvatiche sollevate da menta, lavanda e finocchio, mentre al palato risuonano arancia rossa e cacao. Affinato in botti di rovere francese da 500 litri, di cui il 30% nuove, il legno è stato ben digerito, conferendogli una struttura ben costruita e lucida che non sovrasta il frutto. Una concentrazione subdola e un'acidità croccante bilanciano il tutto." Decanter
"Uno dei vini di spicco dell'annata, il Brunello di Montalcino Piero 2018 inizia scuro e sobrio nel bicchiere, prendendo lentamente vita con una serie di rose polverose, fragole secche, prugne schiacciate, fumo e note di menta fresca. Il palato è vellutato e potente, con un peso ammirevole per l'annata, ma anche finezza, poiché i frutti di bosco sono sostenuti da un nucleo di acidità vibrante e i fiori di violetta emergono verso il finale. Il 2018 termina con un retrogusto amaro di agrumi acidi e ribes aspro, ma mantiene la sua fresca personalità mentre i tannini grippanti indugiano sul palato e i sentori di lavanda svaniscono lentamente." Vinous
"Questo vino rosso succoso presenta aromi brillanti di ciliegia e lampone che si combinano con timo, menta e note floreali sul finale. Complesso e vivace, con una bella lunghezza nel retrogusto raffinato e minerale. Molto elegante e lungo." Wine Spectator
"Il naso è un maniero costiero, dove l'aria indomita del mare si intromette persistentemente negli aromi domestici di vaniglia e cuoio. Il palato diventa più fruttato, con note di ciliegia e fragola, prima che il cioccolato fondente salato esploda in un caleidoscopio di arance sul finale, enfatizzato da tannini forti e acidità." Wine Enthusiast
"Un bel progetto curato da Riccardo e dedicato alla memoria del capostipite Pierluigi. Naso fine, note di gelso rosso, timo agrumato e un accenno di buccia d'arancia. Succoso, con un finale di note fruttate-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752218 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Naso intenso di amarena e rosa canina, poi cuoio, tabacco e sottobosco, complesso. Al palato ingresso in bocca in filigrana, con tannino morbido, armonico e ben equilibrato, elegante, finale succoso." Falstaff
"Questo vino ha aromi di quercia e noce tostata che emergono in primo piano, mentre i frutti di bosco e le spezie rimangono sullo sfondo. Il palato offre confettura di lamponi, vaniglia e liquirizia, mentre i tannini sono molto fitti e si fanno sentire. L'acidità fresca lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2019 è luminoso e ben focalizzato. Si sollevano frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, tabacco e spezie. Vene di tannino e acido di supporto danno a questo Barbaresco di medio peso e nervoso una bella energia. Il 2019 è elegante e anche piuttosto promettente." Vinous
"Il Barbaresco 2019 mostra aromi di lamponi dolci, petali di rosa e liquirizia che anticipano un palato aperto con sapori netti di lamponi croccanti e ribes rosso. L'acidità matura e i tannini ben estratti prolungano il finale floreale e balsamico." Decanter
"È un Barbaresco giovane e molto deciso, con fragole secche, frutta croccante e fiori freschi, come la rosa. Anche limone amaro e catrame. Corposo, masticabile e lucido. Finale saporito." James Suckling
"Il Barbaresco Ceretto 2019 è un vino organico che dipinge un quadro chiaro di una splendida annata. Ciliegia croccante, liquirizia bianca e terra polverosa si sollevano dal bouquet e danno a questo vino un senso netto di concentrazione e intensità. Ceretto ha rilasciato una superba serie di Barbaresco quest'anno, a partire da questa espressione classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483719 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà sicuramente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262113 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2020
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha avuto la certezza che si sarebbe trattato di un vino almeno pari - anche se stilisticamente diverso - all'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, la sua precisione è impareggiabile, è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Naso molto fragrante e sorprendentemente fresco di rose rugiadose, con prugne piccanti e alcune ciliegie scure. Al palato è corposo e diretto, inizialmente mostra un frutto fine, poi componenti speziate di semi di finocchio e cuoio, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Il Mosconi si presenta con un insieme di prugne e ciliegie mature, sostenute da un delicato profumo di violette blu e boccioli di rosa, con legno di sandalo, erbe selvatiche e shiitake tostato che aggiungono profondità. Al palato, i frutti rossi brillano con una struttura raffinata e setosa, affiancati da un ricco tappeto di spezie sapide e da una nota di mineralità salata." Wine Enthusiast
"Mosconi presenta tannini setosi o vellutati, mentre Ornato è più strutturato. Questo vino si presenta con aromi vivaci, con lamponi e fiori blu. Rivela una qualità aperta ma traslucida che conferisce a questo Barolo una personalità particolarmente elegante e sottotono." Wine Advocate
"Il Mosconi si apre con un accattivante aroma di ruggine mescolato a ciliegia macerata ed erbe balsamiche. Il suo carattere è verticale, con un profilo più a frutto rosso rispetto all'Ornato, più ampio, ampio al palato e a frutto scuro. I tannini polverosi e le sapide ciliegie rosse e nere al centro sono circondati da macchie di buccia d'arancia, ferro, sale, erbe, pepe nero e rovere. Un Barolo bellissimo, complesso e adatto all'invecchiamento." Decanter
"Incantevoli sapori di fiori come violette e fiori di limone, con lamponi e mirtilli rossi. Corposo ma mirato, con una struttura che si costruisce e si sviluppa al palato, rimanendo fresco e vivace. I tannini sono energici e molto, molto lunghi. Un gioiello contemporaneo. Affascinante. Un vino riflessivo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363520 · 0,75 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi complessi con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato e opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto di solito si esaurisce in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso morbido e vivace, con spezie dolci al centro di un nucleo di prugne, amarene e mirtilli. La struttura è liscia, con una linea di tannini polverosi sul finale. Equilibrato, ha bisogno di tempo. Decantare subito." Wine Spectator
"Aromi floreali con legno di sandalo al carattere di bacche nere e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succoso e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
"Come se stesse fissando un vuoto viola, questa Barbera profonda attira l'attenzione immediatamente con aromi di liquore di framboise, viole secche e spezie da forno. In avanti, divertente e serio allo stesso tempo, il vino esplode con sapori di marmellata di ciliegie e di erbe selvatiche, con un'acidità vibrante che mantiene il palato fresco." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2021 è dotata di enorme profondità e risonanza. L'amarena, la prugna, il fumo, la liquirizia e il cioccolato sono tutti esaltati al massimo. Il Vigna Vecchia è la Barbera più estratta di Vietti. Come tale, è anche quella più chiaramente associata ai vini del passato. È certamente una buona performance, ma non è significativamente migliore dello Scarrone." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243221 · 1,5 l · 84,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2013
Il Brunello Riserva 2013 di Fuligni si apre con un bouquet di frutti di bosco, mandorle, rosmarino grigliato, balsamo e cassis. Come sempre, lo stile elegantissimo di questa cantina a conduzione familiare, premiata ogni anno, è immediatamente riconoscibile. Dopo una buona aerazione, è già ricco, complesso, con una bella freschezza e una precisa struttura tannica, che suggerisce un potenziale di invecchiamento di almeno 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato brillante e ricco. Naso molto denso e accattivante, ricco di lamponi, petali di rosa e confettura di ciliegie. Molto presente al palato, succoso e con tannini fini, rotola letteralmente sul palato, lungo finale di ciliegie mature." Falstaff
"Colorerosso rubino medio. Eccellente naso di frutti scuri. Molto maturo, ma sapido, con tannini deliziosi e masticabili che sostengono il frutto. Potente ma non travolgente." Jancis Robinson
"Un vino rosso denso e muscoloso con aromi e sapori di ciliegie, ribes rosso, tabacco, ferro ed erbe selvatiche. Luminoso e succoso, con un bell'equilibrio e un finale rinfrescante." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 è inizialmente chiuso e timido e ha bisogno di un po' più di tempo nel bicchiere prima di iniziare a brillare. Il vino è prodotto secondo uno schema molto classico che enfatizza la delicata freschezza del frutto primario, i tannini completamente integrati (che sono esaltati dalle botti di rovere di Slavonia) e la brillante acidità. Il frutto di questo vino proviene da viti di 20 anni, che forniscono l'estratto e la concentrazione degni di una Riserva. Questo vino è impeccabilmente equilibrato e luminoso. È immediatamente bevibile, ma ha anche il DNA naturale per garantire un grazioso invecchiamento." Wine Advocate
"Delicatamente floreale, il Brunello di Montalcino Riserva 2013 si risveglia lentamente nel bicchiere, inizialmente timido, con un sottile mix di foglie di menta e fragole essiccate. Un'ulteriore persuasione fa emergere un seducente effetto di scurimento, mentre il frutto si evolve verso l'amarena, complicato da un sentore di incenso, salvia e cedro speziato. È un modello di purezza, con texture di pura seta e frutti a bacca rossa lucidati che inondano il palato. Un'esplosione di acidità e agrumi aspri aggiunge tensione ma anche un senso di energia senza limiti. I tannini a grana fine emergono mentre il 2013 flette i suoi muscoli strutturali, lasciando risuonare una croccantezza aspra di mirtillo rosso e toni erbacei sapidi. Ci sono ancora molti anni, forse un decennio o più, di maturità positiva in serbo per i collezionisti pazienti." Vinous
"Aromi molto intensi di frutta scura matura con prugne e ciliegie mescolate a carne vecchia, pietre calde e sfumature di legno dolce e secco. Il palato concentrato ha un nucleo morbido e soffice con tannini che si accumulano in strati impressionanti per mantenere un finale lungo e saporito." James Suckling
"Rosa, frutti di bosco, canfora e un pizzico di spezie esotiche fluttuano dal bicchiere, insieme a un tocco di cuoio nuovo. Il palato teso ed elegantemente strutturato mostra succose ciliegie rosse, composta di fragole, spezie da forno e liquirizia, mentre i tannini a grana fine e la vivace acidità forniscono equilibrio e tenuta." (Selezione della Cantina) Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512213 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Capo di Stato” Rosso Superiore Montello Asolo DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Capo di Stato è da tempo una leggenda grazie alla sua altissima qualità e alla sua storia. La cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbech è stata creata dal Conte Loredan Gasparini. Un vino ricco di finezza nel classico stile bordolese, denso e di eccezionale struttura con aromi di spezie e frutti rossi. Affascinanti tannini maturi, sapientemente integrati nella barrique francese nuova in cui il vino è maturato per due anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e ricco. Grande gioco di aromi speziati al naso, pepe, cassis, cuoio, tabacco, poi ancora pepe rosso, liquirizia, frutti di bosco sul finale. Estremamente succoso ed equilibrato al palato, frutta e acidità sono ben bilanciate, con pressione, attualmente mostra ancora tannini giovani nella parte posteriore, indicando già una lunga vita." Falstaff
"Questo è un vino storico che vale la pena di cercare se vi piace bere la storia. Ottenuto da vecchi cloni di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, il vino emana le note di prugna scura che ci si aspetta, con un profondo elemento terroso e sapido. I tannini fini ma decisi conferiscono al vino corposità e gravitazione, mentre i profondi frutti scuri cedono al cedro, al tabacco, al chiodo di garofano e al cuoio consumato." Wine Enthusiast
"Un vino rosso succoso, di medio corpo, con belle note terrose, di oliva scura e di pepe nel frutto speziato dell'amarena. Palato morbido con tannini decisi ma setosi che completano il suo nucleo di ciliegia scura e carnosa. Di buon carattere. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 32,93 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03112418 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “La Tartufaia” DOCG 2020 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
Colore rosso rubino intenso e chiaro. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. L'aroma fine continua al palato: pur non rinnegando l'origine e il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che lo rendono riconoscibile come un vino di punta vivace e completo già in giovane età. Ulteriori anni di invecchiamento non sono certo un errore, perché è impressionante sentire come la crescente complessità con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e il resto non troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Questo vino è profondamente radicato nel territorio, emana un arazzo di sottobosco, catrame, argilla terrosa e una serie di erbe medicinali. Ciliegie e lamponi schiacciati si muovono tra le note più sapide sollevando delicatamente il vino. Strutturato con un'acidità vibrante che solleva i sapori aspri di frutta rossa attraverso il palato, mentre erbe fresche e accenti di aghi di pino aggiungono alla natura complessa di questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402420 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Il Brunello Riserva di Marco Bacci dell'annata da sogno 2016 si presenta al naso pieno e generoso. Cascate di violetta e frutti neri investono i sensi con amarena, marmellata di more e tabacco affumicato. L'impressione generale di opulenza è completata da una nota di mandorla amara e da sottili note di fumo e frutta secca. Queste conferiscono al vino un carattere profondo e scuro. Molto ben strutturato al palato e costruito per una lunga vita con la sua struttura acido-tannica ben formata. SUPERIORE.DE
"Aromi di canfora, cuoio nuovo, fiori blu e spezie scure vengono alla ribalta. Corposo ed elegantemente strutturato, il palato sapido offre ciliegia marasca matura, lampone schiacciato, liquirizia e tabacco, incorniciati da tannini stretti e di grana fine. L'acidità fresca fornisce equilibrio. È ancora giovanilmente aspro e ha bisogno di qualche anno in più per distendersi." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva Renieri 2016 è equilibrato e luminoso, ma mostra anche l'inconfondibile potenza e forza di quest'annata classica. Cassis e ciliegia sono incorniciati da fragranti aromi balsamici con fumo catramoso, cola e liquirizia. Anche qui c'è una nota brillante, che ricorda la gomma naturale, seguita da deliziosi toni minerali che aggiungono eleganza." Wine Advocate
"Un vino rosso intenso che offre una ricchezza di aromi concentrati di ciliegie nere, ribes, violette, cioccolato e terra. Si rassoda alla fine, con i tannini densi che lasciano per ora un'impronta compatta. Gli elementi speziati brillano nel finale." Wine Spectator
"Parte meridionale della denominazione, da un'azienda con grande storia, un Brunello raffinato, al naso ribes rosso, con note di macchia mediterranea e balsamiche, di eucalipto. In bocca è denso, con tannini salati e un ritorno alle note fruttate." Luca Gardini
"Aromi invitanti di tartufo nero con ciliegia e fragola. Il palato è pieno e denso, con tannini lucidissimi, stratificati e raffinati. Grande lunghezza. Continua e continua. Da degustare solo dopo il 2025, ma è già affascinante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722316 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262717 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2018
Di questo vino, proveniente dal vigneto più alto di Montalcino, vengono imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, che si trova a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche ai cambiamenti climatici, dove i viticoltori cercano sempre più siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di una classe a sé stante: cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale al naso. Sebbene il vino appaia molto aggraziato e luminoso, è potente e lungo. I suoi tannini aderenti e la fine acidità sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
"Nel bicchiere si dispiegano bellissime note di fragole selvatiche, spezie di cedro e pietre frantumate. Al palato, scivola in modo fluido ma raffinato, con una bella dolcezza interna e un'acidità brillante che fornisce gravitazione mentre i frutti rossi minerali si saturano lentamente. Il 2018 termina in modo straordinariamente fresco ma con una lunghezza e una potenza ammirevoli, mentre le note di amarena e salvia svaniscono lentamente. Un vero tesoro. Il Passo del Lume Spento è un vino unico, basato più sull'energia che sulla potenza ed è senza dubbio uno dei vini eccezionali dell'annata." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento Le Ragnaie 2018 è molto bello in questa annata con ciliegia aspra e sapori di cola, erbe da giardino, fiori blu e arancia rossa. Questo è di solito il mio preferito dei tre vini da vigneto singolo di questa tenuta. Accolgo con favore la gradazione alcolica relativamente bassa di 13,5%, che permette di assaporare più vino in una sola volta. I tannini si fondono delicatamente sul palato." Wine Advocate
"Al naso, aromi di arancia rossa, pepe nero, balsamico e terra umida si mescolano prima che note più sottili di petali di rosa e menta forniscano leggerezza e freschezza. Al palato, la dolcezza della fragola e della ciliegia incontra ancora l'arancia rossa e una potente vena salina per una sensazione equilibrata e coesa, prima che tannini densi introducano un finale riscaldante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712418 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Prapò DOCG 2018 (BIO)
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa cantina. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo periodo di maturazione. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, quindi hanno tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Rubino granato brillante e di medio corpo. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con un tannino serralungo e inizialmente sinuoso e note di ferro, santoreggia, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, la bocca diventa rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una vera gioia. È necessario avere pazienza per questo Barolo eccezionale, che sarà sicuramente ricompensato dopo ulteriori anni di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Un po' più profondo degli altri, un rubino medio brillante con sfumature arancioni. Al naso è molto concentrato, ma allo stesso tempo equilibrato. Al palato è molto più meditabondo e assopito, con il rovere perfettamente integrato e solo il più piccolo accenno di corteccia di cannella. Un grande impatto di frutta sul palato senza essere pesante. Un fantastico strato di tannini di rivestimento sotto il frutto che aggiunge struttura e profondità al finale. Tannini lunghi, sapori di fragola lunghissimi." Jancis Robinson
"Il Barolo Prapò 2018 è un fascio di energia strettamente avvolto. Oggi, il Prapò si presenta come reticente, ma c'è abbastanza profondità sotto i tannini e l'acido per farmi pensare che tutto ciò di cui ha bisogno è il tempo di distendersi". Salvia, tabacco, foglie secche, liquirizia, cuoio e toni terrosi aggiungono gravitas a questo potente Barolo di Serralunga della famiglia Ceretto." Vinous
"Il Prapò 2018 si presenta come sorprendentemente grazioso. La verve floreale tipica dell'annata 2018 si sovrappone ai classici aromi di Serralunga di sottobosco e ferro. Sapori simili riecheggiano al palato insieme a una crescente salinità e a tannini leggermente polverosi. Si tratta di un Barolo da bere presto per gli standard di Serralunga d'Alba." Decanter
"Gli aromi di anice stellato, canfora, rosa e sottobosco caratterizzano il naso. Al palato, tannini stretti e fini e un'acidità brillante accompagnano il mirtillo rosso, la scorza d'arancia e le spezie guidate dal rovere, prima di una chiusura gripposa e piuttosto asciutta." Wine Enthusiast
"Piacevole e fresco naso di lamponi e minerali cremosi, colorato con note di sous-bois che sfiorano il tartufo. Di corpo medio-pieno e molto setoso, con una struttura più leggera di tannini fini quest'anno. Finale lungo ed equilibrato. Prapò è sempre un bel Barolo e il 2018 non fa eccezione. Dovrebbe essere piacevolmente avvicinabile dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Prapò 2018 è solido, strutturato e costruito come un piccolo carro armato. Questo vino biologico mette in mostra quella potenza distintiva che fa sempre parte della playlist di Serralunga d'Alba e sfida anche questa annata di minore intensità. Il bouquet mostra frutta scura, terra ferrosa e pietra frantumata. Il carattere minerale è forte in questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483218 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiaritura. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373418 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125220 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Zero140” Metodo Classico Alta Langa Riserva DOCG 2010 pas dosé
Zero140 è l'Alta Langa più estrema di Enrico Serafino e anche il Metodo Classico italiano più impressionante che abbiamo mai assaggiato. Rappresenta l'apice del progetto Alta Langa di Enrico Serafino e stabilisce un punto di riferimento indiscusso nel mondo degli spumanti italiani prodotti secondo il méthode champenoise in termini di finezza ed emozionalità (e di durata dell'affinamento in bottiglia).
"Affinare una bottiglia per 12 anni significa avere 12 annate contemporaneamente nelle proprie cantine sotterranee. Come si fa a riconoscerle? Come enfatizzare la complessità di un vino così speciale? Abbiamo scelto di dipingere il fondo delle bottiglie con un colore diverso per ogni annata prodotta, segnando l'inizio della rotazione del remuage sul vetro. Inoltre, la decisione di non utilizzare l'etichetta sottolinea la complessità del vino. Per questo, su ogni bottiglia, oltre alla capsula prevista dalla legge, troverete solo il gioiello che rappresenta il nostro logo o la sezione di un fossile del Terziario piemontese, segno inconfondibile dell'impronta che la natura ha lasciato nel mondo naturale nel corso dei secoli.
E infine, la scelta dei colori. La qualità dei nostri vini deriva dalla natura. Per questo abbiamo deciso di ispirarci alla teoria dei pianeti e dei colori. Questa collega il sole, i nove pianeti, la luna e Cerere (pianeta nano) con i diversi colori esistenti: 12 colori che identificano e distinguono le 12 annate di ZERO 140, che vengono affinate contemporaneamente nelle nostre cantine. Partendo dal giallo del sole, abbiamo proseguito con il verde di Venere e abbiamo cercato di rappresentare la vita con i colori. L'annata attuale è la 2010, a cui è stato dato il colore nero dedicato al pianeta Plutone". Paolo Giacosa, Kellermeister
Oro pallido nel bicchiere. Nel bouquet invitante, volutamente delicatamente riduttivo, pera in camicia, pesca con mandorle tostate e pane cotto. Al palato, ha una consistenza calda e ricca e un perlage infinito, morbido e perfettamente integrato, che si verifica solo quando al vino viene dato il tempo di maturare. Molto tempo. Al palato, una struttura complessa, equilibrata, burrosa e cremosa, elegante e intensa, con un'acidità fresca e tonificante, seguita da un finale minerale profondamente emozionante. Questo spumante assolutamente eccezionale apre le porte di Fort Knox (e non solo) in un batter d'occhio. Beati coloro che possono chiamare una bottiglia "propria". SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati e un sottile perlage. Naso di frutta a nocciolo matura, un accenno di noce moscata e crosta di pane. Al palato è corposo, con frutta chiara e matura e perlage ben integrato, per finire con note burrose, molto maturo. Una specialità." Falstaff
"Uno spumante cremoso e delizioso con note attraenti di torta al limone, crema pasticcera, brioche e albicocca. Di medio corpo, con una spuma molto fine e setosa. Deliziose note di pasticceria. Il tutto è tenuto insieme da un'acuta spina dorsale acida." James Suckling
"Aromi di citronella, scorza di limone candita, miele di zagara, nocciole e croissant freschi si sprigionano dal bicchiere di questo vino vitale e importante. Al palato, è sollevato da un'energica acidità e presenta una ricchezza e una profondità che derivano da 140 mesi sui lieviti, ma anche note agrumate che terminano con una persistente mineralità." Wine Enthusiast
"L'Enrico Serafino 2010 Alta Langa Metodo Classico Pas Dosé Riserva Zero 140 è un vino che assembla decine di piccole sfumature in un fronte aromatico unitario. Il risultato è sottile ed elegante: pesca acerba, mela cotogna, mela, menta, marmellata di limoni, zafferano, biscotti da colazione e minerali polverosi. C'è molto da fare, ma una cosa è certa: la freschezza e la brillante intensità primaria del vino non tradiscono il fatto che sia stato prodotto 13 anni fa. È impressionante." Wine Advocate
"L'Alta Langa Riserva Zero 140 2010 fonde note fresche di camomilla, menta e fumo dolce con note arricchenti di burro intero e dolci di Werther. È elegante, con una schiuma lussuosa e setosa che ricopre il palato mentre la frutta matura e un pizzico di spezie giocano con il palato. La parola "senza soluzione di continuità" viene in mente perché il 2010 finisce lungo, ma vivace e fresco. Le note di mele e pere cotte si mescolano con una nota minerale evidente. Con lo Zero 140 Riserva, Enrico Serafino ha portato la sua Alta Langa a un livello completamente nuovo." Vinous
"Questo vino, che porta il nome di un pianeta nano, è composto per l'85% da Pinot Nero e per il 15% da Chardonnay provenienti da 56 piccole parcelle in 16 comuni. È il risultato del primo esperimento di Alta Langa di affinamento estremo: 140 mesi sui lieviti conferiscono a questo vino Riserva un carattere eccezionale. La spuma è setosa, quasi vaporosa, e gli aromi di pasta di pane, burro caramellato e fichi conquistano il naso. Al palato è acido, morbido e asciutto." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 140 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05070610 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dalle tonalità scure si apre con ricchi aromi di more macerate, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato dai classici tannini fermi del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco Rabajà Riserva DOCG 2019 · MAGNUM
Il Rabaja è un vino elegante e grande. Profondi strati di frutta seppelliscono praticamente i tannini, cosa molto insolita per un Rabajà giovane. Una moltitudine di frutti scuri e blu, lavanda, menta, violette e spezie corrono attraverso il palato in un Barbaresco estremamente vivace e avvincente di altissimo livello. Un ampio nucleo fruttato, insieme a note di rosa, mentolo, minerali e catrame. Il palato concentrato è di una finezza invidiabile e praticamente senza peso in bocca. Mostra ciliegie nere schiacciate, lamponi succosi, buccia d'arancia, chiodi di garofano e liquirizia, oltre a tannini sodi e vellutati. L'acidità brillante fornisce un equilibrio impeccabile. Il Rabaja offre l'intera gamma: bel frutto, corpo definito, lunghezza eccezionale, tannini fini e meravigliose note balsamiche. Grande cinema Barbaresco! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 profuma di frutta scura, roccia frantumata, grafite, salvia, mentolo e lavanda, tutti in corsa sul palato, sostenuti da tannini forti e giovani di Rabajà che fanno sentire la loro presenza. Questo Barbaresco di medio corpo e potenza ha tutto." Vinous
"Questo vino rosso presenta una miscela di sapori di ciliegie, fragole, buccia d'arancia, canfora, ferro e tabacco. Sebbene sia sostenuto da tannini potenti, rimane diretto e lungo, con il ritorno del frutto nel finale. Nel complesso, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Colore rosso rubino medio vibrante. Il vino è finemente equilibrato, con violette dolci, leggerezza floreale e ribes rosso. Il palato è di medio corpo con note di violetta, tannini vellutati, acidità rinfrescante e un finale lungo e croccante. Il vino ha una certa austerità, ma anche personalità. Avrà bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"In questa annata, il Rabajà è stato servito per ultimo in un volo di nove a causa della sua profondità e robustezza in bocca. Il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Rabajà è saturo e scuro, con un nucleo stretto di ribes nero che è incorniciato da pietre schiacciate, spezie e un dolce sentore di carne affumicata. Mostra una personalità afosa e affumicata." Wine Advocate
"Questo vino è un'auto d'epoca. Elegante e slanciata, un design che si adatta al mondo moderno ma che rimane un classico. Una potenza in agguato sotto il cofano che, una volta liberata, non può essere imbottigliata di nuovo. Questo è un vino di bellezza, profondità e potenza. Ciliegie e prugne scure con spezie dolci e salate sfumano in violette blu ed erbe selvatiche. Il palato è ricco e indulgente, con calde composte di frutta incorniciate da un'acidità vibrante e da tannini eleganti che si sentono come un perfetto sedile in pelle mentre ci si prepara ad avviare il motore." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,71 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133619 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Briccolina Riserva DOCG 2016
La Briccolina è un cru di grande complessità che prende il nome dalla sua posizione in cima alla collina. Il Barolo Riserva di Enrico Serafino è un Barolo corposo, austero e potente, frutto di un processo di coltivazione sostenibile. Molto complesso al palato, inizialmente piuttosto chiuso, si apre poi con frutta a più strati, erbe tostate e una fine nota mentolata sul finale. All'inizio ha un sapore piuttosto esotico, che lo rende particolarmente emozionante e quasi incomparabile con gli altri vini della famosa denominazione. Bisogna prendersi il tempo necessario, ma la ricompensa arriva con il sorso successivo... SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono aromi invitanti di frutta a polpa scura, sottobosco, viola e canfora. Al palato, morbido e corposo, note di liquirizia e di scorza d'arancia accentuano la ciliegia marasca matura e le note di nocciola, su tannini sodi e raffinati." Wine Enthusiast
"Vibrante e ben strutturato, questo Barolo profumato rivela aromi di fieno, camomilla, fragola, ciliegia, ferro e spezie, con una struttura setosa e un finale lungo e saporito." Wine Spectator
"Il Barolo Riserva Briccolina Enrico Serafino 2016 è equilibrato e luminoso, con un'ampia muscolatura che è una caratteristica di Serralunga d'Alba (il paese da cui questo vino proviene). Il bouquet offre ciliegia candita e mora con terra ricca di ferro, rosa nera e fragrante foglia di tè." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05072916 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco Ovello Riserva DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barbaresco Riserva Ovello da vigneto singolo è, come sempre, uno dei vini di spicco di questa serie. Mostra l'energia e la tensione tipiche di questo sito, ma con un profilo leggermente più maturo rispetto alla norma. L'Ovello si tuffa subito negli aromi volatili del Nebbiolo, con un focus su liquirizia, catrame, fiori blu e cenere di falò. Il palato è corposo, con sapori di lamponi schiacciati, succose ciliegie di Marasca, liquirizia e noce moscata, oltre a tannini fermi e ben definiti. La fresca acidità conferisce tensione ed equilibrio. Guardando alla cronologia dei vini Riserva, questo vino raggiunge la soglia magica in cui il Nebbiolo inizia a dispiegare il suo fascino aromatico e mistico unico... SUPERIORE.DE
"Leggerezza floreale con un carattere carnoso e note terrose di ciliegie e melograni. Tannini decisi e acidità croccante sul palato classico e ricco di estratti, con una struttura massiccia, un corpo medio e un finale succoso." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Ovello 2019 è potente, sapido e intensamente diretto nello stile dell'Ovello Classico, eppure dietro i suoi tannini imponenti sembra avere abbastanza frutta per svilupparsi bene nei prossimi anni. In questa degustazione, l'Ovello sembra piuttosto chiuso dopo l'imbottigliamento, ma l'equilibrio e le qualità intrinseche sono presenti. Note sapide e pulite prolungano il finale in modo promettente." Vinous
"Rotondo e morbido, questo vino rosso presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa, ferro e mentolo. Benché ben strutturato, termina con una fioritura di frutta rossa ed energia. Gli elementi ci sono tutti, quindi dategli qualche anno per integrarsi." Wine Spectator
"Il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Ovello è un vino più stretto con una definizione minerale più elegante. Tuttavia, questo vino non è così accessibile e rimane un po' timido o chiuso in questa giovane fase della sua vita. I tannini sono ben gestiti e questo conferisce naturalmente maggiore ricchezza e concentrazione. Ha bisogno di un po' più di tempo per liberarsi di questa tensione nervosa." Wine Advocate
"Un perfetto giardino misto, con aromi di terra rovesciata, more mature, erbe profumate e lamponi riscaldati che si accomodano nella loro piscina, facendosi strada dentro e fuori dal bicchiere. Aromi speziati di erbe miste, tabacco e radice di liquirizia aprono il palato, mentre sapori di ciliegia e mirtillo lampeggiano con fresca acidità su uno sfondo di tannini eleganti e tesi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133119 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Löwengang” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Frizzante, di colore giallo paglierino carico, aroma ricco e complesso, con un naso delicato e piacevolmente cremoso e un profumo di vaniglia, mango e ananas fresco. Al palato è pieno, opulento e ricco di tensione, succoso e salato, dal sapore molto elegante, accompagnato da un'acidità fresca e ben bilanciata. La nota di legno perfettamente integrata e il corpo fruttato e complesso formano un'unità armoniosa e impressionante. Il finale di lunga durata è raffinato con una sottile nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Belle note di pietra focaia, fiori di campo e lime al naso. Fine tenuta al palato, note erbacee e frutta fresca perfettamente bilanciate, fiori bianchi, acidità lunga e animata, finale salato." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con leggere sfumature verdi. Si apre con un fresco sentore di menta, nettarina e uva spina, un po' di pietra focaia. Al palato mostra note decisamente fresche, sapide, persistenti, di corpo abbastanza leggero." Falstaff
"Lo Chardonnay Löwengang 2020 di Alois Lageder si apre con un tocco di classe di riduzione che ricorda la pietra focaia o il fiammifero acceso. Si solleva rapidamente per rivelare pera, mela cotogna, mela golden, glassa di miele, wafer alla vaniglia e zafferano. C'è anche un lato speziato, con il pepe rosa e un sacco di minimalità simile a un ghiacciaio." Wine Advocate
"Lo Chardonnay Löwengang è un'icona dello Chardonnay italiano e continua a dimostrare l'impegno della cantina Lageder nel produrre vini di altissima qualità. Gli aromi sono di mele cotte speziate, pere Comice, buccia di limone candita, fiori bianchi e spezie da forno. Al palato, il vino è ricco e ampio, con una consistenza cremosa e note di vaniglia e spezie dolci e salate. Il vino termina con l'energia e il polso delle montagne, mostrando sia la mineralità che l'importante acidità che dà a questo vino la struttura per il lungo periodo." Wine Enthusiast
"Un vino bianco ricco in una cornice aggraziata, con una salinità pronunciata che lavora con un'acidità vibrante per definire il medley di ananas e cachi al forno, mandorle tostate e crema pasticcera, scorza di limone Meyer e fiori di sambuco. Espressivo e ben affiatato, con un lungo finale che riflette lo spettro dei sapori e contiene ulteriori elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Naso profondo con un netto sottofondo minerale ai complessi sapori di sesamo bianco, pralina, spezie grigliate e ananas arrostito. Al palato è ampio e sapido, con un corpo da medio a pieno e un finale molto sapido e coinvolgente. Lungo, sapido e concentrato." James Suckling
"Lo Chardonnay Löwengang, prodotto per la prima volta nel 1984, è un ottimo esempio della varietà in Alto Adige. Proviene dalle migliori parcelle di viti di Chardonnay di 30-80 anni a Magrè, vicino alla cantina, e viene fermentato spontaneamente in barrique, seguito da 11 mesi sui lieviti. Il risultato nel 2020 è un vino che ricorda un Puligny, con un naso di pietra focaia e fiammiferi che introduce un palato pulito e fresco, intenso, sapido e persistente. La succosa complessità di melone, frutta a nocciolo e frutta tropicale gli conferisce una meravigliosa vivacità e un potenziale di conservazione a medio termine." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 11 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061820 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rubino luminoso e brillante con sfumature granate. Al naso è fragrante, quasi profumato, di lavanda, rosa canina, lamponi freschi e spezie fini e legnose. Al palato ha una trama fitta ed elegante di tannini, sostenuti da un'acidità tonificante, con un finale lungo e piacevolmente salato." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vino idiosincratico e affascinante. Erbe secche, tabacco, incenso, fiori di campo e menta conferiscono a questo Sangiovese in purezza un tocco decisamente sapido. Il Riecine di Riecine è di medio corpo e anche piuttosto speziato, è decisamente esotico." Vinous
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vero e proprio vino da dichiarazione. La confezione, molto particolare, è dedicata a questa pura espressione di Sangiovese da vigne di 60 anni. Offre molta ciliegia matura e scura, ma questo vino mostra anche una più chiara velatura della dolce spezia di cannella che proviene dalle bucce dell'uva." Wine Advocate
"Un vino rosso fresco, pulito e leggero, con fette di limone candito e una nota di fiori come la viola. È di medio corpo e delizioso. Si sviluppa al palato. Struttura croccante e lusinghiera. Un Toscana di nuova generazione." James Suckling
"Il naso è una miscela strutturata di frutta astringente, pietra, erbe e metallo, con una spruzzata di sale e pepe a completare il tutto. Il sale e il pepe sono forti al palato, ma anche le note di ibisco e mirtillo rosso continuano a mescolarsi, creando un'atmosfera sapida e vivace." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093220 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile