-
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rubino luminoso e brillante con sfumature granate. Al naso è fragrante, quasi profumato, di lavanda, rosa canina, lamponi freschi e spezie fini e legnose. Al palato ha una trama fitta ed elegante di tannini, sostenuti da un'acidità tonificante, con un finale lungo e piacevolmente salato." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vino idiosincratico e affascinante. Erbe secche, tabacco, incenso, fiori di campo e menta conferiscono a questo Sangiovese in purezza un tocco decisamente sapido. Il Riecine di Riecine è di medio corpo e anche piuttosto speziato, è decisamente esotico." Vinous
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vero e proprio vino da dichiarazione. La confezione, molto particolare, è dedicata a questa pura espressione di Sangiovese da vigne di 60 anni. Offre molta ciliegia matura e scura, ma questo vino mostra anche una più chiara velatura della dolce spezia di cannella che proviene dalle bucce dell'uva." Wine Advocate
"Un vino rosso fresco, pulito e leggero, con fette di limone candito e una nota di fiori come la viola. È di medio corpo e delizioso. Si sviluppa al palato. Struttura croccante e lusinghiera. Un Toscana di nuova generazione." James Suckling
"Il naso è una miscela strutturata di frutta astringente, pietra, erbe e metallo, con una spruzzata di sale e pepe a completare il tutto. Il sale e il pepe sono forti al palato, ma anche le note di ibisco e mirtillo rosso continuano a mescolarsi, creando un'atmosfera sapida e vivace." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093220 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Ascheri” DOCG 2016
Matteo lo descrive come un vino che ha a che fare tanto con il luogo quanto con le sue radici familiari: per coincidenza, il suo cognome Ascheri è anche il nome ufficiale del vigneto situato nel comune di La Morra. Per questo vino di punta della casa vale lo stesso discorso fatto per il Coste & Bricco: il Barolo Ascheri viene prodotto solo nelle annate migliori.
Il suo bouquet e anche il gusto multistrato ci permettono di riconoscerlo come il vino probabilmente più completo della casa. Splendido per precisione e struttura, questo Barolo ha probabilmente il più alto valore di riconoscimento in questa annata top e allo stesso tempo rappresenta la firma della casa in modo impressionante. SUPERIORE.DE
"Aromi di cuoio nuovo, canfora, frutti di bosco e fragranti fiori blu si mescolano in questo rosso strutturato. È corposo e denso, con succulente marasche, lamponi schiacciati, liquirizia e tabacco, incorniciati da tannini solidi e fini. Si percepisce anche il calore dell'alcol evidente, ma grazie al frutto concentrato, non domina." Wine Enthusiast
"Il Barolo Ascheri 2016 è un bellissimo vino che rivela un'ampia gamma di aromi classici del Nebbiolo. Il bouquet del vino è stimolante e profondo, con un'intensità sapientemente contenuta. Come ho già detto, il processo di vinificazione di Ascheri prevede una breve fermentazione di 16 giorni, nel caso di questo vino a 30 gradi Celsius. Di conseguenza, gli aromi sono chiari, forti e diretti. Per descrivere il bouquet si possono usare diversi descrittori: ciliegia secca, rosa, viola pressata, pietra frantumata, argilla rossa e foglie autunnali. Il vino è ben sostenuto nella parte posteriore da tannini solidi, grazie a questa annata classica e degna di una cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 90/10 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123416 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Santa Cecilia” Nero d’Avola Sicilia Noto DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino intenso e brillante. Questo 100% Nero d'Avola è un vino accattivante con il suo aroma corposo, fruttato e speziato di ribes nero, ciliegia, sottobosco, liquirizia e cioccolato fondente. Il sapore morbido ma deciso, stratificato e caldo di frutti di bosco maturi, le spezie e i tannini fini sono molto attraenti. SUPERIORE.DE
"È un Nero d'Avola ben fatto, con una purezza e una freschezza nel suo carattere maturo di bacche rosse e nere e ciliegie. Intenso e sapido, con un'acidità piccante, mostra ciliegie succose e frutti neri insieme a note di cioccolato e balsamiche e tannini avvolgenti. Pieno e ricco di frutta, ma abbastanza verticale nello stile, è un esempio vivace e conservabile di ciò che si può ottenere con questa tipica uva siciliana." Decanter
"Il Santa Cecilia 2020, un Nero d'Avola monovitigno, si erge dal bicchiere con una miscela scura e cupa di prugne schiacciate, chiodi di garofano, polvere di pietra e un accenno di canfora. È rotondo e morbido, con un'acidità succosa che conserva una bella energia, mentre i frutti rossi e blu brillanti scorrono a cascata sul palato. Il 2020 termina con un tocco amaro di spezie sapide e un accenno di agrumi acidi, mentre uno strato di tannini fini persiste. Il 2020 è un vino molto bello ed equilibrato da conservare a medio termine." Vinous
"Luminoso e fragrante, con una cremosità lussureggiante che porta con sé sapori di marmellata di fragole, ciliegie secche, catrame, rose di tè e buccia d'arancia cangiante. Ben speziato e minerale, con tannini leggermente gessosi che forniscono una bella definizione." Wine Spectator
"Il Santa Cecilia 2020 è uno dei vini simbolo della Sicilia, un Nero d'Avola vestito di eleganza e precisione. Il vino è morbidamente strutturato e multistrato con frutti scuri, ciliegie nere, spezie e tabacco dolce. Il Santa Cecilia ha un approccio classico con un equilibrio tra frutta generosa e rovere gestito con cura." Wine Advocate
"Aromi di more, fiori e terra scura con un accenno di funghi neri freschi. Corpo da medio a pieno con tannini rotondi e cremosi e un delizioso sottofondo. Solo un accenno di baccello di vaniglia sotto il frutto." James Suckling
"Il naso inizia spumeggiante e dolce, con aromi di prugne nere, ciliegia e vaniglia, poi diventa sapido ma ancora friabile, con note di trucioli di matita, pepe, grafite e cuoio. Il palato torna verso la frutta succosa con fichi e altre prugne, poi si sposta di nuovo verso quella terrosità sanguigna, ma i tannini strutturati e l'acido quasi setoso unificano l'insieme." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19043720 · 3 l · 46,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Poggio Valente” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto giovanile con frutti rossi, ciliegie nere, ribes, oltre a una notevole mineralità e spezie (sottobosco, tabacco). Stile potente ma elegante, struttura tannica fine, vita da frutti a bacca rossa e una freschezza sorprendente per l'annata calda." Weinwisser
"Aromatico e intenso, i suoi aromi di ciliegie rosse e nere mature sono bilanciati da sapori terrosi, con freschezza balsamica, molta salinità e tannini fini e friabili che si combinano con sapori di ciliegie mature e fragoline di bosco. Il finale è lungo e balsamico con alcune spezie di rovere e, nonostante i 15% di alcol, mostra una certa eleganza dal vigneto più alto della tenuta." Decanter
"Le note del Poggio Valente 2020, un Sangiovese monovitigno, si intensificano in un rosso toscano inebriante e senza sforzo che colpisce tutte le note giuste. Frutti rossi/viola scuri, petali di rosa, liquirizia, cedro e tabacco riempiono gli strati. Il 2020 impressiona per il suo eccezionale equilibrio e la sua classe." Vinous
"Bouquet promettente di lamponi e fiori, anche sottili note speziate; al palato è pungente, tannini robusti, molto carattere e buona lunghezza, finale elegante e persistente, insomma: un vino per molte situazioni." Vinum
"Il Fattoria le Pupille 2020 Poggio Valente, proveniente da una vendemmia difficile per il Sangiovese, mostra aromi di ciliegia selvatica, viola pressata, erbe balsamiche e rosmarino grigliato. Il vino ha una buona freschezza (questa è stata la difficoltà dell'annata) e presenta buoni tannini che sostengono un ricco nucleo di frutta. Il Poggio Valente non è dominato dal rovere, ed è anche questo che lo caratterizza." Wine Advocate
"Molti petali di rosa, buccia d'arancia e ciliegie al naso. Di medio corpo, con un carattere fruttato molto lungo e brillante. Dura per minuti, con tanta energia e luminosità." James Suckling
"Il naso è intensamente floreale, quasi etereo, ma con una pacata, pesante terrosità, prima che il palato esploda fresco, selvaggio e rinvigorente, con lamponi, pietre fresche e umide e una corroborante salinità. I tannini ordinati e raffinati creano una sensazione di facile sicurezza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234220 · 3 l · 46,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2018 (BIO)
Il Barolo Bussia di Ceretto proviene da uno dei cru più famosi al confine tra i comuni di Monforte d'Alba e Barolo, e trae i suoi frutti di Nebbiolo da una parcella di 7.000 mq in località Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Vengono imbottigliate solo 3.500 bottiglie 1/1 e 200 magnum.
Rosso granato brillante e luminoso. Al naso, seduce con delicate note di frutti di bosco, ciliegia bianca, liquirizia e tartufo. Al palato è esplosivo, vivace e pieno di energia. I suoi aromi ricchi e vivaci di mirtilli rossi e melograno sono elaborati molto finemente, impressionando per la sua dolcezza nella parte centrale del palato e per la sua cremosità fine e il suo tannino finemente mescolato, che è caratteristico dei migliori Barolo di Bussia. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; note di frutta intense, invitanti; denso, potente, profondità di frutto, molti tannini fini, lunghezza." Merum
"Rubino appena medio con riflessi aranciati. Naso speziato, complesso e meditabondo con note di cardamomo e sentori pietrosi e minerali, che normalmente emergono solo dopo un più lungo affinamento in bottiglia. Con l'aerazione mostra un'impressionante concentrazione di frutti di ciliegia con un complesso sentore di rovere e uno strato di succulenti frutti di marasca. Tanta acidità succosa e un tocco davvero leggero pur essendo molto lungo. I tannini fini si aggrappano al frutto." Jancis Robinson
"Gli aromi di rosa, violetta, canfora e spezie guidati dal rovere sono in primo piano in questo delizioso rosso. Concentrato ed elegante, il palato vibrante presenta succose ciliegie rosse, melograno, liquirizia e un pizzico di cocco incorniciati da tannini tesi e raffinati. È ben bilanciato, con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Bussia 2018 sfoggia deliziosi aromi di ribes rosso croccante, petali di rosa, muschio animale e legno di sandalo. Si tratta di finezza e fascino esotico, la silhouette sottile e la delicatezza testuale rafforzate dallo stile di medio peso dell'annata. Profumato ed espressivo, con tannini morbidi e una ventata di spezie orientali che prolungano il retrogusto, questo è un Barolo meravigliosamente accessibile." Decanter
"Ecco un'aggiunta relativamente nuova al portafoglio Ceretto (introdotta per la prima volta con l'annata 2015 e realizzata negli anni successivi). Il Barolo Bussia biologico 2018 ha una nota luminosa di ciliegia dolce o arancia candita che incornicia il carattere generoso e aperto del vino. Ci sono alcuni aromi di terra polverosa che aggiungono stratificazione e consistenza allo sfondo." Wine Advocate
"Un naso piuttosto stretto per ora, ma che mostra già deliziosi aromi di lamponi, insieme a minerali profumati e pietrosi e rose. Corposo, con un palato compatto e una serie di tannini decisi e speziati che si sviluppano costantemente nel finale. È un Barolo eccellente che ha appena iniziato il suo percorso. Produzione esigua. Da conservare almeno fino al 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483018 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e limpido con bordo delicatamente brillante. Naso leggermente lattico all'inizio, poi di petali di rosa, rosa canina, arance rosse, anche di pomodori secchi, ceralacca nel finale. Molto succoso all'ingresso del palato, si apre con un tannino stretto, sembra molto equilibrato e coerente, continua a tornare, di nuovo molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Grande profondità con note di pepe bianco. Note minerali e sottili note di farina d'avena. Succulenta amarena con tannini finissimi e lunghi. Lungo e ancora giovane." Jancis Robinson
"Bella complessità al naso, che mostra ciliegia rossa, guscio di noce e terra pungente. Si avvertono anche note di fiori pressati. Il palato è di medio corpo, con tannini leggermente solidi e vellutati e un nucleo di frutta e tannini molto stretto nel cuore del vino. La struttura più leggera è impostata, riflettendo l'annata, ma c'è abbastanza per uno sviluppo positivo con l'invecchiamento in bottiglia. Una sensazione raffinata." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 di Elvio Cogno sta diventando uno dei vini più importanti del Novello, e si comporta molto bene in questa annata più impegnativa. In effetti, il 2018 contribuisce a consolidare la solida reputazione del Ravera proprio perché si comporta così bene nonostante i periodi di umidità e calore. Il vino mostra dettagli a bacca piccola con ruggine e pietrisco in fondo. C'è una punta di amaro che accompagna i tannini di questo vino corposo." Wine Advocate
"È seducente per i sapori di fragola, ciliegia e ribes, con dettagli di ferro, catrame e tabacco. Inizia con una consistenza setosa, poi la struttura si insinua in questo rosso che si sviluppa in un lungo finale." Wine Spectator
"Aromi prevalentemente floreali di rosa, violetta e pot pourri, con fragola e frutti più scuri alleati alla vivacità di un sentore balsamico, introducono un gusto sapido di arancia rossa al palato denso e pesante. Ha tannini maturi e polverosi con grande estrazione a metà palato, acidità croccante e concentrazione di frutta per raggiungere un equilibrio sorprendente. Con l'invecchiamento acquisterà ulteriore complessità." Decanter
"Questo splendido Barolo dai toni luminosi si apre con invitanti sentori di frutti di bosco profumati, spezie scure, eucalipto, violetta e sottobosco. Il palato sapido combina eleganza e struttura, offrendo succose ciliegie rosse, composta di lamponi, anice stellato e menta selvatica, incorniciati da tannini tesi e raffinati che gli conferiscono una consistenza liscia ma solida. L'acidità brillante mantiene l'energia. Uno sbalorditivo." Wine Enthusiast
"Dal rinomato cru di Novello, con esposizione a sud, un sorprendente Barolo di una delle famiglie storiche di produttori di questa tipologia. Al naso note di pesca gialla e cachi, poi alloro, chiuse da sfumature di pepe bianco. Palato con sensazioni di arancia rossa e melograno, molto salino e pulito, con un ritorno di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262718 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Naso leggermente floreale di bacche più rosse che nere con toni di pomodoro fresco, note di liquirizia, note di legno di botte, catrame e un accenno di tabacco. Frutto aspro, ancora non sviluppato, nocciola, leggermente affumicato e note di cacao-speziate, un po' di mordente e tannini giovani ma fini, persistente al palato, un po' di catrame e tabacco in sottofondo, sfumature erbacee, accenni di caffè, molto buono, finale relativamente succoso con spezie scure e delicatamente amare-cioccolatose. Ha ancora bisogno di un po' di tempo". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente e un centro scintillante. Naso invitante, fumoso e pietroso, lampone delicato e qualche petalo di rosa essiccato, tè nero. Al palato è sapido, con tannini giovanili e molto gripposi e un bel sale, torna sempre succoso, ancora un po' giovane, ma già ben bevibile." Falstaff
"Un rosso aggraziato ed equilibrato, con una solida struttura che sostiene aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e grafite. Un accenno di catrame e pepe bianco è evidente sul finale." Wine Spectator
"Una miscela di bacche rosse, tra cui lampone e ribes, combinata con spezie di piombo e terra. Il vino è grazioso e vivace, con sapori di ciliegia scura al palato. I tannini finissimi conferiscono al vino una struttura elegante che mette in risalto le note minerali gessose, il cuoio e il tabacco." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pio Cesare 2019 si presenta con un bel colore rosso rubino che ben si sposa con i luminosi aromi di cassis, melograno, liquirizia ed erbe grigliate che emergono dal bouquet. Questo Barbaresco ha una struttura snella e setosa e si beve già molto bene." Wine Advocate
"Questo è un Barbaresco molto tipico, con un solido nucleo di frutta. Molte fragole, legno di cedro e tannini masticabili. Pieno e strutturato. Eccellente lunghezza, con i tannini che emergono alla fine. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni di affinamento in bottiglia. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363719 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” Toscana Bianco IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Alle Gazze è un Sauvignon Blanc molto elegante con una piccola aggiunta di Vermentino e Viognier. Favolosi aromi di fiori, ananas, pesca e un po' di menta. Al palato è raffinato ed espressivo, ben strutturato e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021, prodotto principalmente con Sauvignon Blanc, si presenta luminoso e trasparente con freschi sapori di frutto della passione, agrumi e mela verde. Il vino è molto concentrato in quest'annata classica, con un'acidità avanzata e belle note minerali. Ornellaia è una delle poche cantine ad offrire un Sauvignon Blanc in questa parte della Toscana." Wine Advocate
"Questo bianco inizia in modo rotondo e carnoso, ricordando l'uva spina, la pesca e i fiori di sambuco nei suoi aromi e sapori. Si rassoda a metà palato, dove emerge un elemento di agrumi amari insieme a un'acidità da acquolina in bocca. Finale salato." Wine Spectator
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021 è un vino di classe. Il 2021 è brillante e finemente lucido, sfreccia sul palato con note di limone confit, salvia, menta e fiori bianchi. Il 2021 è vivace ed energico, ma ha anche molta profondità." Vinous
"Gli aromi di fette di mela, ananas, albicocche e noccioli si fondono in un corpo medio con una consistenza cremosa e piacevoli sapori di limone amaro sul finale." James Suckling
"Un naso elegante e complesso offre lime, fiori di agrumi e uva spina, poi erbe secche miste e un sottofondo umami quasi impercettibile ma essenziale di scorza di parmigiano. L'equilibrio tra sapidità e agrumi continua al palato, dove una spina dorsale minerale e un'acidità sostanziale danno struttura a una struttura ricca e satinata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 72% Sauvignon, 16% Vermentino, 6% Viognier, 6% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 55/30/15 usato/nuovo barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280521 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato chiaro e trasparente con un bordo che si schiarisce. Al naso è molto accattivante, con aromi di amarena, lampone e sottobosco, oltre a note di petali di rosa e timo. Al palato è molto succoso e fresco, quasi giovanile, con tannini grippanti e un lungo finale." Falstaff
"Terroso ed erbaceo, con un sentore di foglie di frutta e un sapore delizioso che ricorda la marmellata di fragole e ribes nero. Spezie appena macinate aggiungono profondità, tra cui la dolce cannella e il timo speziato. Il palato incontra il fascino di un'annata con ciliegie secche, erbe selvatiche e tannini eleganti che evocano il fascino senza tempo di un classico della vecchia scuola, delizioso ora ma destinato ad affinarsi con l'età." Wine Enthusiast
"È un vino grazioso, con un frutto brillante, un'acidità vivace e un finale setoso." Wine Advocate
"Molto fine e lucido, con sapori di prugne, fragole e legno di cedro, oltre a un sottofondo di iodio, conchiglie e cioccolato. Corpo medio, tannini finissimi e un bel finale. È equilibrato e bellissimo. Una tale luminosità e finezza con struttura. È attraente ora, ma premierà la pazienza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363720 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco Montestefano Riserva DOCG 2019 · MAGNUM
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde i suoi tannini, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi il Montestefano dà l'impressione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente passerà attraverso alcune fasi di chiusura prima di aprirsi completamente. Il bouquet ci sorprende per la sua infinita complessità e profondità. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Naso speziato e minerale. Molto appetitoso e complesso." Jancis Robinson
"Contenuto, ma non noioso all'inizio. Naso molto minerale con scorza di pesca, scorza d'arancia, violette dolci e complessità da vermouth, tannini fermi, corpo medio, acidità croccante e un finale estratto ma classico." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2019 è forse la più completa delle Riserve 2019 in questa fase. Offre una bella profondità, abbondanza di tannini e una dolcezza interna emergente che tiene tutto insieme. Il Montestefano è un vino di statura e profondità testuale e il mio primo preferito in questa gamma." Vinous
"Questo vino rosso aromatico presenta sapori di ciliegie, rose, pepe bianco, eucalipto, ferro e tabacco. Di struttura solida, con tannini densi e un finale speziato, è equilibrato ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Aromi potenti che iniziano con lamponi neri, ciliegie stufate e un mix di spezie dolci e salate. Sottili note floreali ed erbacee aggiungono profondità al naso. Il palato è ampio e ricco, con una generosa dose di marmellata di bacche miste con pepe tritato ed erbe secche. I tannini sono magistrali, con una natura raffinata che esalta l'anima del Nebbiolo e dimostra quanto questo vino possa invecchiare bene." Wine Enthusiast
"Ricco, abbondante e definito da un elegante tono minerale che gli conferisce nerbo e linearità. Vanta un'abbondanza di frutta scura nel suo nucleo con una presentazione che è saldamente strutturata e strettamente arrotolata. La struttura tannica del vino è audace e potente e richiede un maggiore invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; invitante, sottobosco, non intenso; buona pienezza e dolcezza, anche profondità, tannino lungo e rotondo." Merum
"Fruttato e floreale al naso; trama armoniosa e ancora giovanile, i tannini robusti, l'evoluzione precisa, il finale lucido e fruttato. Convince per la sua nobile costruzione." Vinum
"Colore rubino brillante con sfumature granate e un bordo delicatamente brillante. Al naso ha toni fini e pietrosi, delicati frutti di bosco, arance rosse, lontani ricordi di terra fredda. Lucido al palato, su note fini di tè nero, leggermente balsamico, teso, profondo e salato, si presenta in molti strati." Falstaff
"Bellissimi sapori di fiori, fragole fresche e lamponi sono seguiti da un palato medio-pieno con tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Sentori di agrumi e spezie. Il finale è lungo e intenso. Finale tannico." James Suckling
"La storica casa di Pio Cesare produce oggi alcuni dei suoi migliori vini. Questo classico mette in evidenza la purezza del Nebbiolo con note di frutti rossi aciduli combinati con spezie dolci e salate, seguite da sottili note di fiori e terra. I sapori di amarena dominano il palato con tannini morbidi, erbe sapide e un finale vivace." Wine Enthusiast
"Pio Cesare ha fatto un ottimo lavoro con il suo Barolo classico 2019 (prodotto dal 1881). In fondo all'etichetta frontale c'è scritto "Barolo Pio" in ricordo del leggendario Pio Boffa. Un imprenditore del vino che è stato subito rispettato e amato da tutti coloro che lo hanno conosciuto. Il vino si concentra rigorosamente sul frutto brillante del Nebbiolo con aromi di ribes rosso e anice. Il finale è morbido con tannini che si dissolvono elegantemente sul palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,43 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Lui e Lei Capo di Stato” Rosso Superiore Montello Asolo DOC 2018 · 2 bottiglie in cassetta di legno
Per celebrare il 50° anniversario della creazione dell'etichetta da parte dell'artista Tono Zancanaro per il famoso Capo di Stato, è stata creata una speciale scatola di legno, rigorosamente limitata. Contiene una bottiglia ciascuno di Capo di Stato 2018 con le etichette "Des Roses Pour Madame" e "... Et Pour Monsieur La Bombe". Ogni scatola contiene anche un certificato di garanzia numerato e firmato e un piccolo libretto che illustra la storia delle due famose etichette "Lui e Lei".
Capo di Stato è da tempo una leggenda grazie alla sua altissima qualità e alla sua storia. La cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbech è stata creata dal Conte Loredan Gasparini. Un vino ricco di finezza nel classico stile bordolese, denso e di eccezionale struttura con aromi di spezie e frutti rossi. Affascinanti tannini maturi, sapientemente integrati nella barrique francese nuova in cui il vino è maturato per due anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e ricco. Grande gioco di aromi speziati al naso, pepe, cassis, cuoio, tabacco, poi ancora pepe rosso, liquirizia, frutti di bosco sul finale. Estremamente succoso ed equilibrato al palato, frutta e acidità sono ben bilanciate, con pressione, attualmente mostra ancora tannini giovani nella parte posteriore, indicando già una lunga vita." Falstaff
"Questo è un vino storico che vale la pena di cercare se vi piace bere la storia. Ottenuto da vecchi cloni di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, il vino emana le note di prugna scura che ci si aspetta, con un profondo elemento terroso e sapido. I tannini fini ma decisi conferiscono al vino corposità e gravitazione, mentre i profondi frutti scuri cedono al cedro, al tabacco, al chiodo di garofano e al cuoio consumato." Wine Enthusiast
"Un vino rosso succoso, di medio corpo, con belle note terrose, di oliva scura e di pepe nel frutto speziato dell'amarena. Palato morbido con tannini decisi ma setosi che completano il suo nucleo di ciliegia scura e carnosa. Di buon carattere. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 32,93 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03112618 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2020
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Un bouquet maturo di frutta scura e note speziate di rovere ottimamente integrate, con un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Potente eleganza, grande finezza, tannini levigati e ammirevole indipendenza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico, erbaceo e splendidamente floreale al naso, con sapori di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile classificarlo come toscano, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux vecchio stile o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Il naso cattura la malinconia di un'ultima calda giornata autunnale, con aromi di vaniglia e frutti di bosco che fluttuano su un fondo erbaceo e legnoso. Al palato, i frutti di bosco e le erbe si fondono in un finale di moka, ma i tannini sagomati e la notevole acidità bilanciano il frutto." Wine Enthusiast
"Intrigante bouquet di frutti di bosco e cioccolato, sfumature di spezie e macchia; l'attacco è molto morbido, l'acidità perfettamente integrata, in armonia con i tannini polverosi, potente e tuttavia con molta finezza fino al finale di frutti di bosco speziati ed erbacei. Uno stile eccellente." Vinum
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutta nera, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da pietre frantumate e trucioli di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante vino rosso maremmano. I meravigliosi sapori del franco aprono il finale senza sforzo." Vinous
"Un blend maestoso di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, un bouquet che si apre con un leggero brusio per poi rivelarsi nella sua pienezza, ribes nero, con sottobosco, capperi di Pantelleria, buccia d'arancia, una beva dai tannini salati e dalla persistenza, con un finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo grigliato, nocciole e pancetta. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutto ricco di erbe aromatiche, menta piperita e violette." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso molto fragrante ed espressivo di cassis, more, menta fine, un accenno di legno pregiato e cioccolato al latte, con un ricco finale di ribes nero. Al palato è corposo, con un'enorme quantità di dolce fusione, lucido, incastonato in tannini ben intrecciati, una nobile nota di liquirizia, torna succoso in fondo, molto lungo, elegante, potente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 32% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 6% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184120 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Riserva DOCG 2016
Il Barolo Riserva Viettis con uve di Castiglione Falletto viene affinato per due anni in grandi botti di legno, poi in vasche d'acciaio e quindi per diversi anni in bottiglia. Classico bouquet di frutti di bosco, ciliegie e petali di rosa. Minerali arrugginiti sono accompagnati da violette e bucce d'arancia candite. Al palato è succoso, estremamente fresco e agile per la sua età, con un meraviglioso equilibrio e bilanciamento. Un vino stimolante che ha ancora molti anni davanti a sé, ma che già oggi è del tutto convincente. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, che presenta ancora sapori primari di ciliegia e ribes nero, è anche ben strutturato ed elegante, con un'acidità vivace e una fitta matrice di tannini. Accenti minerali, di rosa canina e di sottobosco completano il quadro. Ha ancora bisogno di tempo." Wine Spectator
"Speziato, complesso e molto strutturato. Bacche acide speziate, mirtilli rossi e minerali cenerini con gambi maturi, rosa canina e note di catrame, liquirizia, balsamico e arancia rossa. Al palato è molto potente e con le spalle larghe. Ma se lo si lascia respirare, questo Barolo diventerà sicuramente più arioso e profumato." James Suckling
"Questo vino è un capolavoro che dimostra l'eccezionale potenziale dell'annata e l'abilità di questo leggendario produttore. Il vino si apre con un seducente bouquet di ciliegie conservate sotto spirito, completato da un insieme di spezie dolci e salate. La liquirizia candita aggiunge profondità e complessità al profilo aromatico. Al palato, il vino è solido e denso di frutta scura, rivelando la sua vera potenza e struttura. È costruito per il lungo periodo, con il potenziale per svilupparsi nel corso dei decenni, una vera e propria potenza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05244116 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è teso e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succosi di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per fondersi con i tannini sodi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso con un bordo leggermente più chiaro. Al naso, aromi sottili di amarena matura e prugne conservate, con alcune spezie e un tocco di liquirizia in sottofondo. Al palato è ben bilanciato, con tannini di grana fine, bevibilità e un lungo finale." Falstaff
"Al naso si fondono ricche note fruttate di ciliegia, melograno, arancia rossa e lampone con una sapidità legnosa, terrosa e leggermente erbacea. Le ciliegie e l'arancia rossa sono protagoniste al palato, con gli elementi sapidi che continuano a farsi sentire prima di un finale di peperoncino. L'acidità vibrante rimbalza intorno a tannini gessosi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282421 · 3 l · 49,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Tannini fini e setosi incorniciano un nucleo di bacche schiacciate, fiori, liquirizia e cuoio nuovo. La dolcezza dell'estratto interno del vino si rivela solo con il tempo di aerazione, aggiungendo armonia e classe. Già oggi si presenta un Brunello super-elegante e allo stesso tempo raffinato e aperto, che rimane sempre aggraziato e fresco allo stesso tempo, nonostante tutta la sua pienezza di frutto. La nostra prospettiva: con l'aumentare della maturità della bottiglia, il piacere di bere di questo Sangiovese di prima classe aumenta ancora di più! SUPERIORE.DE
"Rubino medio. Profondo naso di ciliegia sapida con note di pino. Al palato, frutti di ciliegia intensi con tannini fini e avvolgenti. Lungo, vibrante e concentrato. Splendida lunghezza e freschezza." Jancis Robinson
"I sapori maturi e dolci di prugna, ciliegia e mora sono completati da accenti di ferro e tabacco in questo rosso soave. Mostra equilibrio e consistenza, con tannini e acidità ben integrati e un finale lungo e goloso." Wine Spectator
"Un debutto sulla Place quest'anno da un'annata salutata come una delle migliori dell'ultimo decennio. Le uve provengono da un vigneto di 30 ettari acquistato nel 2017 dall'imprenditore belga Marcel van Poecke, che ha investito molto in reimpianti e nuove strutture di cantina. La consistenza e la sensazione generale sono deliziose: frutti di rovo potenti e succulenti riempiono il palato, scivolando sulla lingua, mentre fondi di caffè ed erbe secche si depositano sullo sfondo dando struttura e definizione. Ha una qualità aerea con una vera finezza." Decanter
"Questo vino è così aromatico e floreale, con cedro, rose secche e ciliegie nere. È corposo, ma allo stesso tempo raffinato e compatto, con tannini setosi e un finale saporito. Stretto e concentrato. Ha bisogno di tempo per aprirsi, ma mostra una bella finezza e concentrazione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2016 offre un'espressione pura e classica dell'annata con toni fruttati brillanti, ciliegia selvatica, noci tostate, fiori blu e sottobosco. Mentre gli altri vini del portafoglio Poggio Antico vengono affinati in tonneaux più piccoli, questo vino viene invece affinato in grandi botti di Slavonia. Si percepisce la forza e la luminosità del frutto, e tutto ciò è molto piacevole. Le uve provengono da un sito di 13 ettari a 500 metri di altitudine. Il nome di quest'area è I Poggi, e i terreni qui sono un po' più leggeri e rocciosi, con galestro scistoso e alberese calcareo. Mi piace l'approccio delicato, l'intensità degli aromi floreali e la natura setosa della bocca. Questo Brunello classico si distingue davvero." Wine Advocate
"I classici aromi del Sangiovese di sottobosco, bacche selvatiche e cuoio nuovo si mescolano a sentori di canfora. Estremamente elegante, il palato concentrato mostra precisione e grande energia, con succose ciliegie rosse, melograno, pepe bianco e tè nero su tannini cesellati e raffinati. L'acidità vibrante lo mantiene equilibrato, mentre una nota minerale salata indugia sul finale. Un'esposizione fantastica." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09413216 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto un invitante aroma di more mature, ciliegie e tabacco dolce. Al palato un'acidità ricca di finezza, precisi sapori di frutta abbinati a note speziate, tannini finemente integrati e un lungo finale." Falstaff
"Aromi di prugne e ciliegie nere, che sfumano in note di tè nero, violette e spezie sapide. Il palato è equilibrato e mette in risalto in egual misura sia i sapori fruttati che quelli non fruttati. Bacche nere e rosse condividono la scena con note di espresso, anice, foglie secche e calcare. Tannini fini e un'acidità espressiva fanno di questo vino un fiore all'occhiello." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Allegrini 2019 presenta un profilo classico per la frutta essiccata all'aria prodotta con l'appassimento. Una nota di ciliegia candita aggiunge slancio e intensità al bouquet, che per il resto è caratterizzato da toni più pesanti di frutta nera, ciliegia candita, liquirizia rossa e terra dolce o terriccio. Finisce con uno stile equilibrato e corposo." Wine Advocate
"Da un lato una moderna interpretazione dell'Amarone, dall'altro un sapore denso, fresco e alpino, ricco di erbe alpine e linfa di abete rosso. Cacao amaro, caffè macinato e i soliti tannini pungenti di bucce d'uva essiccate, mentolo e liquirizia nera. Immenso, potente e fresco." James Suckling
"Un'annata fresca e umida che ha conferito a questo Amarone un carattere balsamico e frondoso senza perdere nulla della sua concentrazione. Ricco e vivace, si apre con profumi di cioccolato alla menta, caffè e pepe nero, mentre un fondo di tannini legnosi sostiene i cremosi frutti neri e viola. La buona acidità ammorbidisce la ricchezza e il finale è caratterizzato da frutti rossi e blu e da una nota di foglia." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2019 è un vino giovane e sobrio, che ha bisogno di essere guidato per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Impressiona con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Il vino termina classicamente asciutto con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha davvero fatto centro con questo vino. Wow." Vinous
"Un classico della tipologia, un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, affinato per 120 giorni e poi 18 mesi in barrique, amarena sotto spirito al naso, foglia di pepe fresco, peonia e noce moscata. Al palato sale iodato, con finale fruttato-balsamico e retrogusto speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012820 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e spezie erbacee. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma solida e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano qui un'entusiasmante simbiosi in modo molto armonioso con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora ricco, quasi impenetrabile. Naso intrigante e denso, prugne mature, pepe rosso, erbe aromatiche, cioccolato, scatola di sigari, sottilmente carnoso. Tanta mora al palato, strutturata senza essere opprimente, struttura di acidità animata, tannini maturi, finale persistente ed elegante." Falstaff
"Il naso è intensamente speziato e caldo, con peperoncino e un'evidente carnosità umami. Al palato ciliegie, more e cioccolato lasciano tuttavia il posto a note di pepe, dai grani di pepe nero freschi al peperoncino, con un finale caldo." Wine Enthusiast
"L'Ilatraia 2020 è un rosso potente che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per ammorbidirsi. Le fasce di tannino avvolgono un nucleo di frutta nera, cioccolato, cuoio nuovo, liquirizia, incenso e lavanda. Vino di sostanza e potenza, Ilatraia non è così immediato come la maggior parte dei vini della costa toscana. Sospetto che l'alta percentuale di Petit Verdot nell'assemblaggio abbia molto a che fare con questo. È un risultato superbo, soprattutto per un'annata che ha dato vini generalmente più leggeri sulla costa." Vinous
"Il Brancaia 2020 Ilatraia si presenta con un aspetto scuro come l'inchiostro e un'intensità di frutta nera e viola. Questa bellissima tenuta è immersa nei fitti boschi di Radda in Chianti, uno degli angoli più selvaggi della denominazione. Quest'annata è leggermente più accessibile in termini di bocca, ma offre ancora ampie spezie, erbe grigliate e pepe nero." Wine Advocate
"Un carattere fruttato molto puro e attraente, con more e mirtilli con violette schiacciate, cioccolato fondente e sfumature di erbe aromatiche. Anche alcune scorze di agrumi e pietre bagnate. Corposo, con tannini finissimi e un'acidità croccante che dà tensione ed energia al frutto. Lucido e setoso. Molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,71 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322620 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Gli amanti di Montosoli saranno tutt'altro che delusi dall'archetipo dell'annata 2016. In questa annata eccezionale, questo speciale vigneto singolo mostra un bouquet splendidamente fragrante e floreale che soddisfa esattamente le aspettative degli intenditori. Per noi, quindi, questa edizione rappresenta l'interpretazione ideale del vitigno e del terroir come nessun'altra. L'uva Sangiovese è brillante e percepibile dal bicchiere - con sfumature di piccoli frutti di bosco e impressioni floreali di rosa, viola e lavanda. Nel drink, la sua complessità e la sua stratificazione sono completate da sottili note di anice, cola e bastoncini di liquirizia. Questo favoloso vino, che già ispira, è sempre equilibratamente morbido e setoso e guadagnerà - anche se si stenta a crederlo - in raffinatezza ed espressione dopo qualche altro anno di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Vino seducente al profumo di lampone, con succo e lucentezza; al palato è pungente, l'acidità è ben integrata, i tannini sono stretti ma evidenti, piace per la sua lucentezza, dimostra finezza fino al finale.Con una bistecca sostanziosa." Vinum
"Rubino brillante. Naso concentrato di ciliegia con una nota terrosa e minerale e un accenno di pan di zenzero. Con l'aerazione diventa sempre più minerale. Frutto delicato e saporito, con il minimo accenno di rovere. Splendidi tannini masticabili. Molto soave, morbido ed elegante." Jancis Robinson
"Altesino produce un imbottigliamento separato dal cru di Montosoli dal 1975, anche se le vigne sono state parzialmente reimpiantate nel 2005 e nel 2016. Se il Brunello di proprietà di Altesino è già quasi accessibile, il Montosoli, lucido ma intenso, ha bisogno di tempo in cantina per dimostrare il suo potenziale. Il naso è discreto, con violetta, rovo e alloro che assumono toni terrosi e sapidi man mano che il vino si posa nel bicchiere. Il palato, teso e ben saldo, fonde note pietrose di granito e ciliegia scura. L'affinamento avviene in botti da 30 hl di rovere di Slavonia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Montosoli 2016 vi attira vicino al bicchiere con uno spettacolo accattivante di scorze di agrumi candite, incenso e rose secche che lasciano il posto a una ricca salsa di ciliegie e a un accenno di spezie brune. È profondamente strutturato e al tempo stesso giovanilmente denso, in quanto rinfresca il palato con lavanda e frutti rossi scuri maturi; tuttavia, al di sotto di esso si trova uno strato di tannini appiccicosi che chiudono il vino. Note di liquirizia, tè nero e fiori viola indugiano sul finale giovane e masticabile. Il 2016 è solo un bambino oggi, e avrà bisogno di un certo numero di anni per essere pienamente a fuoco - ma varrà la pena aspettare." Vinous
"L'Altesino 2016 Brunello di Montalcino Montosoli è una vera bellezza. Il vino rivela un'intensità di frutta scura che si presenta come mora, prugna e ciliegia estiva. In poco tempo, questi aromi si spostano verso il lato sapido dello spettro con fumo, catrame e tabacco. I risultati sono generosi e stratificati, offrendo il meglio di ciò che il celebre cru Montosoli può offrire, soprattutto in un'annata ironica come questa." Wine Advocate
"Ciliegie dolci ed erica, con sfumature di cuoio e balsamiche. È corposo con un palato vellutato e leggermente polveroso. Frutta succosa e bella buccia d'arancia per il carattere delle bacche. Accenni di cedro e carne nel finale. Sottile e complesso." James Suckling
"Rosa, frutti di bosco, sottobosco e cuoio nuovo sono alcuni degli aromi che troverete in questo rosso corposo. Da uno dei più grandi vigneti di Montalcino, anche il palato, saldamente strutturato ed elegante, è delizioso, con amarena matura, composta di lamponi, tabacco e liquirizia su tannini tesi e fini. È ben bilanciato, con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ricco di frutti dolci e maturi di ciliegia, prugna e lampone e incorniciato da terra argillosa e note di bosco, questo rosso è intenso, vivace e leggero. Equilibrato, con tannini decisi e un'impronta salina e minerale nel retrogusto persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,78 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682916 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2006
Il pezzo forte della cantina Zenato della grandiosa annata 2006 con un perfetto equilibrio tra espressività, eleganza e lunghezza quasi infinita. SUPERIORE.DE
"È una vera bellezza, con un'enorme intensità e un carico di sapori profondi di cioccolato fondente, amarena, cola, barbecue e liquirizia nera. Gestisce toni contrastanti di dolce e salato che deliziano le papille gustative. Il palato è ricco, morbido e superconcentrato." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2006 avvolge il palato con strati di moka, espresso, ciliegie Morello, spezie, menta e cuoio nuovo. È un vino meravigliosamente morbido ed espressivo, ricco di complessità aromatica e gustativa. Il profumo interno e la dolcezza sono abbondanti, ma ciò che colpisce maggiormente è la struttura e la lunghezza del vino. Le note più scure si fanno strada nel finale, aggiungendo un registro baritonale al frutto che è molto attraente. Questo è un risultato favoloso per Zenato." Wine Advocate
"Incredibile naso di terra bagnata, spezie, cioccolato fondente e mirtilli. Stupefacente. Corpo pieno, con tannini finissimi e struttura levigata. Equilibrio e armonia. Meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 7,20 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072506 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso prugna sottaceto e amarena, seguiti da moka, chiodi di garofano e tabacco. Equilibrato al palato con tannini vellutati e sapore vivace, finale lungo." Falstaff
"Il 2022 Le Volte dell'Ornellaia è un blend saporito a base di Sangiovese. Fiori schiacciati, prugna, cannella, cuoio e spezie sono al centro della scena. Corposo e invitante, con un bel frutto, Le Volte è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Un rosso fresco ed espressivo che mostra anche tensione e aggiunge energia ai suoi sapori di ribes nero, ciliegia, liquirizia e cedro. Grafite e accenti sapidi aggiungono dettagli sul finale lungo e teso." Wine Spectator
"Il Le Volte dell'Ornellaia 2022 rimane un vino rosso toscano morbido e accessibile. Le rese della vendemmia sono state mediamente più basse, con acini più piccoli e maggiore concentrazione di frutta. Questo vino è maturato in rovere usato, preso dai vini di punta. Contiene more e ciliegie scure con spezie dolci." Wine Advocate
"Il naso è fresco ed equilibrato, con aromi di amarena, fragole selvatiche, caffè fresco e matita di piombo. Il palato rimane equilibrato, con altre ciliegie, fragole e caffè, nonché note più dense di terra e cioccolato fondente, oltre a un avvincente gioco di tannini gessosi e acidità elettrica. Sempre un buon affare." Wine Enthusiast
"Molto aromatico, con sapori di lamponi, buccia d'arancia e fiori. Bella trasparenza. Di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282422 · 3 l · 49,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Prapò DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa azienda. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo invecchiamento. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, in modo da avere tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Colore rubino-granato medio, brillante. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con tannini serralunghi inizialmente sinuosi e note di ferro, sapidità, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, emerge una bocca rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una gioia da bere. Per questo Barolo eccezionale è necessaria una certa pazienza, che sarà sicuramente ricompensata dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Ampio e denso, con molta potenza a guidare i sapori di ciliegia, lampone, ferro, pietra e sottobosco. Un po' chiuso in questa fase, con un muro di tannini rigidi che lasciano una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Il naso di questo Prapò è molto aggraziato - viole, cannella, quasi salvia e arancia rossa - ed esprime tutta l'eleganza del Cerretta, a cui questa MGA è molto simile. Rinfrescante e vellutato, quasi flessuoso, è un Barolo preciso e pieno di eleganza nonostante un certo calore nel finale polveroso e feroce." Decanter
"Morbido e vellutato, ma di consistenza molto fine, con un corpo da medio a pieno. Aperto e succoso, con caratteri di fragola e ciliegia, oltre a potpourri e legno di sandalo. Anche le rose. Da consumarsi dopo il 2026, ma è già molto attraente e lusinghiero al palato." James Suckling
"Cru di Serralunga", un raffinato affinamento che produce un frutto molto croccante. Prugna selvatica al naso, poi salvia, note tostate e sfumature floreali, gerbera. Al palato è speziato, con sentori fruttati e note di erbe medicinali. Chiude con note speziate." Luca Gardini
"Il Barolo Prapò 2019 è probabilmente il miglior Prapò che abbia mai assaggiato da Ceretto. Ciliegia scura, prugna, lavanda, petali di rosa, mentolo, liquirizia e spezie sono amplificati in questo Barolo ampio ed esplosivo. Un'enorme spinta di acidità e tannino di Serralunga enfatizza il finale." Vinous
"Colore rubino intenso con leggero bordo granato. Sentori di tè nero, un po' di tartufo, poi tanto lampone. Al palato è corposo e denso, mostra un tannino molto presente, molto ben integrato, sapori di prugne e lamponi, fine fusione nel finale." Falstaff
"Con aromi di ciliegie scure, lamponi conservati, chiodi di garofano e rose secche, questo vino fluttua dal bicchiere con grazia e classe. Al palato è solido e ben strutturato, con tannini solidi e un'acidità energica che solleva le note di frutti di bosco misti, tabacco e tè, finendo con una mineralità gessosa." Wine Enthusiast
"Il Barolo Prapò biologico Ceretto 2019, i cui frutti provengono da Serralunga d'Alba, è una naturale aggiunta a un portafoglio di vini che rappresentano alcuni dei migliori siti cru della denominazione. Questo vino mostra la particolare potenza e concentrazione di frutta per cui questo sito è noto, e anche un bel tocco di dolcezza con ciliegie secche e lamponi che ammorbidiscono i toni minerali e i sapori ferrosi. Questo vino riesce a bilanciare potenza ed eleganza, un'impresa non facile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483219 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Tresette” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nome Tresette deriva dal fatto che ogni anno vengono prodotte solo 2.800 bottiglie di questo Merlot monovitigno, invecchiato in tre botti di rovere francese da 700 litri. Le uve provengono da vecchie vigne su un terreno a 480 metri sul livello del mare e viene vinificato solo nelle annate migliori. Il Tresette è un Merlot fresco e archetipico, molto elegante e unico in Toscana, in piena sintonia con lo stile della casa. Aromi succosi di mora, chiodi di garofano, erbe e spezie al naso. Avvolto da tannini morbidi, questo rosso fresco conduce a un finale delizioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Note di ciliegia, lampone e amarena, con sentori di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato è profondo e morbido, con tannini ottimamente integrati e un finale speziato e fresco." Falstaff
"Viole, lamponi e frutto della passione al naso di questo Merlot toscano si uniscono a note sapide di grafite, pietra bagnata vicino a un ruscello che scorre e olive nere. Al palato esplode la frutta succosa, con ciliegia, fragola e lampone. I tannini, fermi ma indulgenti, creano una tensione tra potenza e grazia." Wine Enthusiast
"Il Merlot TreSette Riecine 2018 proviene da un sito con terreni argillosi galestro scistosi. Questo vino ha una consistenza scura e vellutata, con frutta scura, spezie e toni sapidi di ciliegia scura e prugna. Ciò che risalta maggiormente in questo Merlot toscano è la natura robusta della bocca. Questo vino creativo è prodotto con frutti a maturazione precoce provenienti da uno degli angoli più selvaggi della regione." Wine Advocate
"Rosso attraente con carattere di prugna, erbe e buccia d'arancia. Corpo medio, tannini raffinati e finale fresco e vivace. Davvero delizioso ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in tre botti di legno da 700 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093518 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Bussia di Ceretto proviene da uno dei cru più famosi al confine tra i comuni di Monforte d'Alba e Barolo, e si approvvigiona di Nebbiolo da un appezzamento di 7.000 metri quadrati in località Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Vengono imbottigliate solo 3.500 bottiglie 1/1 e 200 magnum.
Colore rosso granato brillante e frizzante. Al naso, seduce con delicate note di frutti di bosco, ciliegia bianca, liquirizia e tartufo. Al palato è esplosivo, vivace e pieno di energia. I suoi sapori ricchi e vivaci di mirtillo rosso e melograno sono molto finemente elaborati, la sua dolcezza nella parte centrale del palato e la cremosità fine e il tannino fine, che è caratteristico dei migliori Bussia-Barolo, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Maggiore concentrazione e profondità con un nucleo chiaro e minerale e un frutto concentrato ma embrionale. Al palato, un fantastico centro tannico con frutti di lampone avvolti da tannini fini e decisi. Lungo e sensibilmente equilibrato." Jancis Robinson
"Una Bussia fine e aperta con un carattere affumicato, di carne alla griglia e di spezie nel frutto di prugna. Corpo da medio a pieno. Morbido, vellutato e succoso. Questo vino si svilupperà in qualcosa di molto serio. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Bussia 2019 è ricco, profondo ed esplosivo, con tutte le note profonde, speziate e balsamiche tipiche del Bussia. Il Bussia è un Barolo ampio e rigoglioso che colpisce dall'inizio alla fine. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Il tannino è abbondante, ma ben integrato nel vino. Dopo qualche tempo nel bicchiere, il vino rivela il suo profumo interno e la sua energia esplosiva. Questo Barolo aromaticamente ammaliante e stratificato è magnifico." Vinous
"Il Barolo Bussia Ceretto 2019 è un vino biologico e un vino di bella profondità e snella intensità. Questo Barolo offre aromi di frutta scura, ma anche di pietra frantumata, ruggine, un accenno di spezie esotiche o erbe grigliate e radice di liquirizia fresca. L'insieme è bellissimo e ciò che più risalta è la lucida persistenza e la consistenza setosa della bocca." Wine Advocate
"Colore rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e chiaro di lamponi, legno di cedro e un po' di fumo freddo, con un finale di agrumi canditi. Al palato è compatto e ben strutturato, con grande tensione e ricca pressione, molto sale, grande lunghezza!" Falstaff
"L'elegante naso si apre con aromi di ciliegia incontaminata sostenuti da sottili note di chiodi di garofano, anice, legno di rosa e tè. Il palato concentrato continua a evidenziare le ciliegie mature e si evolve in elementi sapidi. I tannini ben lavorati e l'acidità croccante conferiscono al vino vigore e slancio. Il vino è generoso, ricco e superbamente equilibrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483019 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile