-
“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e persiste per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente Barbaresco DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Colore rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e biscotti con una nota di mineralità. Il palato è caratterizzato da una struttura ricca e solida e da uno sviluppo continuo che termina in un finale lungo e fragrante. Ogni anno, la principale cooperativa di viticoltori italiani dimostra ciò che è in grado di fare con il suo Barbaresco di base. SUPERIORE.DE
"Giovane, di colore rosso rubino medio. Un naso di frutta vera e concentrata, che purtroppo manca in questa annata. Al palato, una sottile marasca con molti tannini finemente macinati; una spanna sopra gli altri." Jancis Robinson
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, seguito da un corpo medio con tannini levigati e raffinati con una trama vellutata e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino bello e armonioso che si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' atipiche per un Barbaresco giovane, ma anche questo rende il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa e prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed esuberante. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un accenno di cannella. Al palato è speziato e floreale, dominato da un'acidità ferma, croccante e persistente e da tannini vellutati e maturi di qualità sorprendente; forse un po' austero nel finale. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini di qualità delle Langhe." Decanter
"Abbracciate l'armoniosa miscela di ciliegie cotte infuse con una serie di spezie miste, accompagnate da sottili note di erbe medicinali e acqua di rose. Morbido e rotondo, ma con una marcia in più, questo vino presenta un profilo fruttato, ricco di sapori di ciliegia e lampone, completati da un'acidità rinfrescante. Il suo carattere lucido ed elegante si sviluppa nel corso della bottiglia e invecchierà a lungo nel futuro, pur rimanendo ottimo oggi." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2020 offre una ricchezza di sapori di ciliegie selvatiche, fiori blu, spezie dolci e calcare frantumato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con una maggiore ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero al palato, dove il vino offre un'intensità di medio corpo con tannini fondenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132620 · 3 l · 53,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità decisa e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM
Petali di rosa, spezie e frutta rossa fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Al palato, le tipiche caratteristiche di medio corpo del Bricco delle Viole sono evidenti, mentre i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il prossimo sorso. Gli appassionati di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturazione, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Impressionante naso di bacche, speziato con aromi balsamici; struttura elegante ma potente, i tannini sono ben integrati, ha carattere e un finale seducentemente fresco." Vinum
"Naso moderno con influenza del legno ancora evidente, bacche rosse scure, leggermente gelificate. Dietro, però, diventa emozionante con note minerali terrose e fiori rossi e viola. Succoso e denso con una struttura fondente, molto elaborata, trama tannica dolce, frutti di bosco, finale ricco con un fine attacco tannico sul finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con riflessi granati. Naso accattivante con ricche note di prugne, lamponi e rose. Attacco e finale succosi e accattivanti, tannini grippanti in molti strati sottili, fine fusione sul finale." Falstaff
"Meravigliosa rotondità dopo un leggero profumo animale. Una ballerina di danza classica con i muscoli - e una certa tenerezza." Jancis Robinson
"Storicamente, il Bricco delle Viole è il Barolo più alto e rimane il più alto degli imbottigliamenti Vajra. Le viti del 1931, 1949 e 1968 hanno una forma rotonda e una maturazione precoce. Gli aromi sono caratterizzati da violette affumicate e ardesia frantumata. Al palato, le fragole essiccate e la polpa di prugna viola offrono un sapore fruttato, seguito dalla mineralità e dalla spinta delle pietre rosse frantumate, mentre il macis e i chiodi di garofano forniscono una spezia dolce sul finale." Decanter
"Petali di rosa, prugne e ciliegie vivaci con sottili spezie di pepe bianco e minerali. Il palato, teso e corposo, è stretto da tannini fini e dalla struttura minerale. Potente, ricco e verticale al centro, prima di un lungo finale minerale. È un piacere da gustare ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2020, vino di punta di Vajra, è molto buono. Ciliegia scura, ciliegia, arancia rossa, spezie e lavanda sono ben amplificate. Il 2020 è aggraziato ed elegante, ma i suoi tannini giovanili di nebbiolo avranno bisogno di un po' di tempo per assestarsi. Il 2020 è un altro vino che suscita il mio vivo interesse per il suo sublime equilibrio." Vinous
"Il naso di questo Barolo è inebriante, con ciliegie speziate, prugne e calde viole in fiore. Note di cuoio, tartufo e sottobosco gli conferiscono una profondità che trasuda dal bicchiere. Al palato, la ciliegia si rivela in tutto il suo splendore: fresca, macerata, conservata - c'è tutto. A questo si aggiungono il tè dolce, la cola e il sassofrasso, per arrivare a tannini morbidi che danno al vino la struttura necessaria senza sovrastarlo." Wine Enthusiast
"Elegante e aggraziato, con una consistenza setosa, questo vino rosso evoca aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, menta e minerali. Di struttura solida e vivace, con equilibrio e un finale energico e risonante. Mostra un'eccellente armonia, finezza e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373420 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Rennina” DOCG 2016
La Rennina dell'anno da sogno 2016 è un'orgogliosa goccia da parata: qui tutto è al posto giusto e, per i veri intenditori, molto di più. Colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile. Naso inizialmente piuttosto chiuso, con note minerali e un accenno di segatura di rovere. Poi ghiaia, menta e note di cumino. Al palato è carnoso, potente, con un frutto di amarena concentrato e un tannino presente ma mai invadente. Nonostante una certa opulenza, è un vino equilibrato che - lontano dal mainstream - troverà sicuramente degli amici che gli daranno la necessaria comprensione, molta esperienza e pazienza. SUPERIORE.DE
"Aromi di lampone, pietra calda e cioccolato fondente, legno applicato con precisione; l'attacco è potente ma rotondo, con molti tannini levigati e un finale opulento. Combina ricchezza ed eleganza." Vinum
"Colore rubino ricco e scintillante con un sottile bordo granato. Naso compatto con note di lampone e prugna maturi, seguite da fumo freddo e cuoio. Al palato frutta succosa e matura, molti tannini grippanti, con un sapore dolce e fondente e un finale deciso." Falstaff
"I due Cru Brunello di Gaja mostrano il calore generoso e la brezza salmastra della zona di Tavernelle, nel centro sud-ovest di Montalcino. Il Rennina, assemblato da tre parcelle intorno alla chiesa da cui prende il nome la cantina, è il più estroverso dei due. È ancora molto giovane nella sua struttura e nel suo frutto e ha un aroma vivace di erbe da giardino, ginepro, liquirizia e bacche estive. Il frutto potente e ricco è incorniciato da tannini levigati ma rigogliosi. Questo Rennina corposo e impetuoso avrà bisogno di un po' di tempo per domarsi." Decanter
"Aromi di espresso, chiodi di garofano e liquirizia si mescolano a note balsamiche di canfora. Elegantemente strutturato, il palato concentrato e lineare offre ciliegia secca, arancia rossa e anice stellato, incorniciati da tannini fermi e ben legati che stringono il finale." Wine Enthusiast
"Una nota di menta adorna i sapori di ciliegia, prugna e catrame di questo vino rosso densamente confezionato, che risulta complessivamente equilibrato nonostante i tannini potenti, con un finale persistente, sanguigno e ferroso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Rennina 2016 è accattivante: erbe balsamiche, viole appassite e polvere di pietra si fondono, lasciando lentamente spazio a un nucleo di mora schiacciata. È un vino di classe pura, setoso ed elegante, ma allo stesso tempo vivace. L'acidità vivace e le masse di frutti rossi scuri dalla sfumatura minerale saturano il palato, che viene sollevato da un accenno di arancia verso la fine, quando i minerali salati penetrano. Come pietra liquida, il 2016 rimane strutturato in modo giovane, con un muro di tannini fini che afferrano i sensi e un rivestimento di concentrazione primaria che promette equilibrio per una lunga vita. Questa è un'annata assolutamente straordinaria per Rennina." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Rennina Pieve Santa Restituta 2016 offre intensità e frutta meravigliosamente concentrata. Il bouquet rivela strati di ciliegie selvatiche, rose, fiori blu e buccia d'arancia candita. Tuttavia, se vi aspettate un Rennina più tranquillo, rimarrete delusi da questa classica annata 2016. Il vino è pieno di energia e vitalità, con una tavolozza di sapori vivaci e particolarmente brillanti. Si possono percepire anche sentori di pepe fresco in grani o di semi di coriandolo, che aggiungono un tocco di esotismo al vino." Wine Advocate
"Il sapore delle more, delle noci e del cioccolato ricorda quello del tartufo nero rasato. È corposo e complesso, con tannini masticabili ma morbidi e un finale lungo e saporito. Ha sfumature di fumo, mogano e terra umida. Ha bisogno di tre o quattro anni per maturare e svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno e 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062116 · 0,75 l · 213,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido sotto ogni punto di vista." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263917 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino fantastico da un 2019 fantastico, che incarna lo stile dell'azienda in modo convincente come il suo terroir d'alta quota. Aromi fruttati di ciliegia selvatica, spezie da forno ed erbe aromatiche caratterizzano il suo bouquet penetrante. Eleganza e pienezza nel sapore perfettamente delineato, che lascia a tutti i componenti la necessaria libertà. Uno dei migliori Poggio Antico da molto tempo a questa parte: profondo, lungo e sfaccettato - una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande e invitante di frutta fresca di lampone, qualche anguria, pesca rossa e fragoline di bosco, con eleganti note di menta. Al palato è succoso ed elegante, con frutta chiara e radiosa, corposo, con tannini ben intrecciati e leggermente salati, alcol ben integrato, accessibile e facile da bere!" Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi arancioni. Profondo, drammatico naso balsamico con un accenno di rovere. Al palato è molto preciso senza perdere concentrazione. Frutto levigato e sapido con uno strato di tannini sabbiosi a completare il tutto." Jancis Robinson
"Molto fragrante e vivace, combina profumi di foresta mediterranea, pino e menta fresca con note più fresche di ginepro e pepe. Al palato è molto morbido e levigato, con una lucentezza quasi brillante. È deliziosamente corposo, con strati di ciliegie mature e macerate accompagnate da amari di chinotto. La tensione deriva dall'acidità piccante piuttosto che dai tannini morbidi. Finisce con spezie alla cannella." Decanter
"Un'esplosione di puro frutto di ciliegia irrompe dal bicchiere, con note di ferro, tabacco e spezie che aggiungono complessità. Vivace ed equilibrato, con tannini gessosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Molti aromi di corteccia, funghi e fiori selvatici con ciliegie schiacciate. A più strati. Corpo medio con una bella acidità e un bel finale vivace. Tannini molto fini. Un sacco di energia qui." James Suckling
"Un naso profondamente sapido, quasi salmastro, di balsamico, alghe, sale, pepe e sesamo nero, trae la giusta dolcezza dalle ciliegie nere mature. Il palato porta note più incisive di mora, insieme a più sale, più pepe e una terrosità emergente, che, insieme a tannini e acidi simbiotici, creano una sensazione di facile equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412319 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Borgo” Chianti Classico DOCG 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Borgo 2022 è l'annata di debutto di un Chianti Classico che incarna l'anima di San Felice con grande carattere. Il Sangiovese e una piccola quantità di Pugnitello si uniscono per dare vita a un vino fragrante e vivace che rappresenta in modo fedele e autentico l'inconfondibile terroir. L'impressione generale è versatile e immediata, con freschezza, aromi fruttati e note floreali. Al palato è ricco e complesso, con tannini dolci che accompagnano un finale persistente ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Questo è esattamente il tipo di vino con cui si vuole tornare a casa. La sua freschezza è già di per sé un toccasana. I suoi frutti color ciliegia, lampone e mora sono così vibranti, tridimensionali e "attuali" che sembra di raccoglierli in giardino alla luce del sole e di metterli direttamente in bocca. Si beve un sorso e si cercano le macchie di succo sulle dita. È un vino felice. È favoloso in questo momento." Jancis Robinson
"Un vino rosso succoso, fresco e delizioso, con sapori di prugne, ciliegie e arance. Di medio corpo, luminoso e vivace. Perché aspettare?." James Suckling
"Il Chianti Classico Borgo 2022 si apre con un colore rosso granato medio-scuro, caratteristico del Sangiovese di un'annata calda. Il bouquet del vino è fedele alla varietà, con aromi di ciliegia selvatica, terra floreale, iris e fiori blu in sottofondo. Questi sapori sono espressi in modo molto pulito e concentrato, seguiti da una buona acidità. È abbordabile e piacevole da bere, soprattutto quando il menù prevede un piatto di pasta con ragù di carne." Wine Advocate
"Questo vino rosso ampio e ricco presenta sapori di ciliegie, lamponi, ferro ed erbe selvatiche. Ben definito e saldamente strutturato, con una sensazione di fluidità e un'eccellente lunghezza sul finale." Wine Spectator
"Sanguigna e floreale, con una delicata ma persistente terrosità al naso, offre sapori di mirtillo rosso, ibisco, terra e caffè. Lo stesso mix di frutta aspra e terra leggermente amara definisce il palato, mentre una vivace acidità lava i tannini ancora leggermente polverosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Borgo 2022 è un vino sensuale e vivace. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori di campo e cannella riempiono meravigliosamente gli strati, il tutto incorniciato da contorni morbidi che gli conferiscono molto fascino. Questo vino rosso succoso ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183822 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna I Poggi” DOCG 2019
La nobile novità di Poggio Antico debutta nella primissima annata con la classe tipica dell'azienda: preciso e di grande personalità, mostra un frutto vivace e di grande qualità, che ricorda prugne nere, more, mirtilli pressati, prugne, mirto selvatico, cioccolato al latte, nocciole tostate e una leggera nota di vaniglia. Le sfumature agrumate e un'elegante vena di acidità smorzano al meglio la dolcezza dell'estratto. Al palato è corposo, con tannini molto ben levigati e un finale solido e potente che mostra muscoli e relax. Le uve provengono dall'omonimo piccolo vigneto a oltre 550 metri sul livello del mare. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Speziato, minerale e un po' salato al naso, ancora un po' chiuso nel frutto. Tanta ciliegia con un accenno di cassis al naso, avvolta da un bel rovere. Tanti tannini tattili e ghiaiosi che devono ancora assestarsi. Ha tutto, compreso il potenziale." Jancis Robinson
"Aromi e sapori di ginepro, timo selvatico, salvia e spezie dolci completano i frutti di ciliegia e lampone in questa gustosa versione. Armonioso e saldamente strutturato, con accenti ferrosi e sanguigni nel retrogusto. Questo vino rosso diventerà ancora più espressivo con l'aria, quindi decantatelo ora o aspettate ancora qualche anno." Wine Spectator
"Il naso è irresistibilmente fruttato, con aromi di frutto della passione, ciliegia secca, marmellata di fragole e arancia rossa, insieme a note sapide di pepe e finocchio selvatico per l'equilibrio. Al palato, ancora frutti rossi e agrumi, oltre a note sapide di metallo, terra e caffè nero, mentre l'acido brucia attraverso tannini solidi e densi. Elettrico e vivo." Wine Enthusiast
"Bellissimi sapori di frutti di bosco, carne, corteccia e terra. Di corpo medio-pieno, con tannini rotondi ma fini che offrono una consistenza vellutata e un finale lungo e persistente a tutti i livelli." James Suckling
"Fragrante ed espressivo al naso: erbe selvatiche, aghi di pino, un accenno di macchia mediterranea, ginepro e lavanda. In bocca è morbido e succoso, agile e agile, di una freschezza sorprendente. I tannini e l'acidità sono leggermente tesi - entrambi guidano il vino in una linea abbastanza retta al momento, ma c'è una profondità eccezionale, una stratificazione di elementi e un finale lungo e fresco con una fresca spinta. Ciliegie, mirtilli rossi, qualche arancia sanguigna e quasi pesca con un sottofondo grintoso di pietre bagnate. Aggraziato e intenso, ma allo stesso tempo sobrio e flessibile." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412119 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura possibile di ciliegia e fragola, un accenno di menta, salvia e polvere di cedro: tutto questo si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben bilanciata, tannini ben intrecciati, flusso elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale con frutta fragrante che deve ancora aprirsi. Sapori eleganti e lunghi di lamponi e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e ci vorrà un po' di tempo perché l'insieme si componga." Jancis Robinson
"Naso stuzzicante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, brontola dal bicchiere, con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una sapida bistecca alle erbe. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a riapparire. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un tempo di cantina minimo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che tipicamente costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente chiave di questo Annata Brunello, rendendo un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dai sapori di ciliegia e lampone offre anche aromi di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Un accenno di terra bruciata o di argilla cotta sottolinea i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho menzionato la gradazione alcolica nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati qui siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. È un lavoro ben fatto." Wine Advocate
"Il naso inizia rossastro e speziato, con note di catrame e terra, poi si schiarisce e si rinfresca con sapori di arancia rossa, mirtillo rosso, ciliegia e rosa. Il palato è guidato dalla ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una nota di menta aggiunge freschezza ed equilibrio, mentre l'acidità sfrigola intorno ai tannini strutturati e stoici come fiamme che guizzano sulle doghe di un barbecue." Wine Enthusiast
"Il naso inizia sanguigno e sapido, con note di catrame e terra, poi diventa più leggero e fresco con aromi di arancia rossa, mirtilli, ciliegie e rose. Il palato è orientato verso la ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una folata di menta fornisce freschezza ed equilibrio, mentre l'acido sfrigola intorno a tannini strutturati e stoici come fiamme che lambiscono le doghe di una griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622818 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Dedicato a Walter” Bolgheri Superiore DOC 2019
Marilisa e Franco Allegrini hanno dedicato questo Cabernet Franc monovitigno proveniente dai propri vigneti sulla Via Bolgherese al fratello maggiore Walter, scomparso nel 2003. L'annata 2015 ha segnato l'inizio di un'attenzione ancora più radicale al terroir e alla qualità delle uve. Da allora, ogni anno viene riempito un terzo di bottiglie in meno, ottenendo un Bolgheri Superiore da uve di proprietà della zona centrale di Bolgheri difficile da battere in termini di eleganza e carattere. Cabernet Franc compatto ed elegante, con una fine nota di tabacco, sapori di ribes nero maturo, pepe ed eucalipto, oltre a toni leggermente terrosi. Frutto denso e tannini levigati al palato, finale chiaro e ricco. SUPERIORE.DE
"Il Poggio al Tesoro 2019 Bolgheri Superiore Dedicato A Walter ha sapori di popcorn e caramello accentuati dal rovere su noci tostate, frutta secca, prugne cotte e cioccolato da forno. La sensazione in bocca e al palato è molto intensa. Questi toni di rovere sono molto piacevoli data la ricchezza e la consistenza che questo vino gestisce così bene." Wine Advocate
"Aromi di lavanda e quercia tostata guidano l'assaggio, con sapori di ribes nero, mora, ferro e peperone a foglia. Questo rosso è vivace e complesso, guidato da un'acidità vibrante, con una bella armonia, espressione varietale e lunghezza." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2019 è ottimo. Qui lo stile estratto funziona bene per far emergere l'essenza del Cabernet Franc. Frutta scura, cuoio, fumo, cioccolato, tabacco e chiodi di garofano conferiscono al 2019 una profondità impressionante. Pur essendo molto intenso, il 2019 non è affatto esagerato. Offre grande profondità e intensità, con tutti gli elementi molto ben bilanciati." Vinous
"Il naso è un pranzo leggero su una spiaggia rocciosa, dove i sassi polverosi contrastano con la piccantezza della bresaola e la ricchezza della marmellata di peperoncini dolci. La confettura si diffonde nel palato, ma anche la carne non si perde, prima che uno scricchiolio di pepe nero introduca un finale persistente." Wine Enthusiast
"Cabernet Franc in purezza, che dimostra in modo impressionante quanto il terroir sia adatto a questo vitigno: Intrigante bouquet di ciliegia e cioccolato amaro, con note speziate; l'attacco è potente, i tannini a grana fine e l'acidità in equilibrio, il finale elegante con tanto frutto e carattere nobile." Vinum
"Frutto e freschezza meravigliosi, con una luminosità e un'energia che sollevano il vino. È di corpo medio-pieno con un palato luminoso e succoso. Ribes nero e pepe giallo con alcuni fiori d'arancio. È brillante e fluido in modo intrigante. È bevibile, ma non potrà che migliorare con il tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
alla griglia con salse scure, agnello - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,36 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932319 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sant’Andrea” Carricante Terre Siciliane IGT 2018
Le uve Carricante per questo rarissimo Etna Bianco provengono da viti resistenti alla fillossera (pre-fillossera) di un unico vigneto sul versante orientale dell'Etna, a un'altitudine di 800 metri. Ogni anno viene riempita una sola botte di rovere, per un totale di meno di 2.000 bottiglie per annata.
Giallo dorato carico con accenti ambrati. Aroma complesso e ben strutturato di erbe, frutta gialla e pietra focaia. Indescrivibile profondità al palato con una nota salata, frutta fresca e persistenza minerale. Il finale è deciso e preciso, la tensione è perfettamente bilanciata e l'impressione di lunga durata è unica! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi ramati. Bouquet serio, concentrato ma sobrio, con note di spezie esotiche, albicocche secche e legno di cedro, oltre a un leggero sentore di brioche. Inizialmente schietto e denso, si apre poi al palato. Viscoso di limone e pompelmo con una struttura tannica molto sottile. Il finale è caratterizzato da agrumi che emozionano. Complesso, lungo e necessita di un ulteriore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Agrumi secchi maturi e leggermente mielati, ananas grigliato e spezie al naso, per poi proseguire in un palato medio con una stretta perla di spezie e frutta secca. Finale compatto e leggermente impegnativo per ora." James Suckling
"Prodotto con uve provenienti da vigne di 100-120 anni, questo vino dal colore dorato intenso presenta aromi seducenti di litchi, ginestra di Spagna e pietra bagnata. Rotondo e avvolgente, l'elegante palato mostra anche profondità e sapori concentrati di pera cremosa, pesca gialla matura e salinità piccante insieme a un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ecco un vino che terrà sulle spine gli amanti del Carricante. Il Pietradolce 2018 Sant'Andrea si apre con un colore dorato saturo e offre aromi completamente inaspettati di mandorle candite, albicocche, miele, zafferano, crema pasticcera e così via. La complessità del vino rivela ulteriori strati di erbe tostate e pietrisco. La macerazione prolungata sulle bucce è il particolare stile di vinificazione che conferisce al Sant'Andrea la sua identità unica. Nel finale si avverte un accenno di tannino polveroso. Questo vino è imbottigliato in un'edizione di 1.800 bottiglie." Wine Advocate
"La lucentezza di ottone smerigliato di questo vino bianco profondo, insieme a stuzzicanti aromi di buccia di pesca scaldata dal sole, zafferano e gusci d'ostrica, vi attirano nel bicchiere dove vi attende una ricca tavolozza di sapori. Note di albicocche secche, ciliegie bianche, noccioli d'arancia, gusci di mandorle, chiodi di garofano e nido d'ape sono sostenute da una consistenza fine e gessosa e da un'acidità pronunciata con una nota di macchia mediterranea." Wine Spectator
"È molto floreale e profumato, con un palato strutturato e ceroso che presenta note coinvolgenti di pompelmo, buccia di albicocca, mela cotta, spezie esotiche e persino una componente di grappa/pelle d'uva. È molto fresco, ma allo stesso tempo ricco e complesso e sarà gratificante per la cantina." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/6 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19220318 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Rosé DOCG 2015 extra brut
Il Pinot Nero Franciacorta Annamaria Clementi Rosé in purezza ha un colore rosa brillante con delicate sfumature ambrate. Seduce i sensi con un sottile bouquet di fragole essiccate e agrumi zuccherini, contrastato dalla ricchezza di mandorle crude e fumo bianco dolce. È setoso e morbido, con una struttura in lenta ascesa, ma riesce ancora a sorprendere con note di mela e spezie sapide, ravvivate da una succosa acidità. Una persistente dolcezza interna si mescola a un retrogusto di frutti di bosco rossi concentrati che permane per oltre un minuto. Uno dei più grandi spumanti italiani! SUPERIORE.DE
"L'Extra Brut Rosé Annamaria Clementi Riserva 2015 risplende in un radioso colore rosa con riflessi aranciati ed è seducente sia alla vista che al gusto. Un sentore di trucioli di legno di cedro e fragole essiccate lascia il posto a note di spezie brune e mandorle tritate che compongono il suo bouquet polveroso e fragrante. Colpisce con un'elegante ondata di bollicine fini che avvolgono il palato con intensità minerale. Una nota di frutta aspra conferisce ulteriore tensione verso la fine. È ricco, potente e meravigliosamente fresco, e termina a lungo con una nota di budino alla nocciola che permane." Vinous
"Colore ramato intenso. Naso sobrio con fragole e foglie e una nota tostata ben integrata. Di medio corpo e molto fresco. Al palato, è preciso e ben amalgamato, con bollicine finissime, acidità croccante e un sorprendente finale di ribes rosso." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo, questo vino affascina con i suoi aromi inebrianti e la sua tonalità rosa più scura. Si dispiega con strati di ciliegie amarena, marmellata di lamponi neri selvatici ripieni di brioche e petali di rosa. Corposo e ricco, bilancia profonde note di lievito con vibranti confetture di fragole e boysenberry. Nonostante la ricchezza, la struttura tesa e l'acidità vivace gli conferiscono una notevole vitalità, che mantiene tutto al suo posto. Un vino con un'energia da protagonista, che richiede di essere abbinato a un piatto altrettanto potente, un salmone selvaggio o una costata alla griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04052915 · 0,75 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Il naso è metallico, terroso e pietroso, con sfumature di ciliegia che conferiscono leggerezza. Al palato le ciliegie sono protagoniste, con fragole e lamponi che giocano un ruolo cruciale di supporto, mentre una tensione tra arancia astringente e moka cremoso emerge sul lungo finale. I tannini robusti e l'acidità ardente dimostrano che è adatto all'invecchiamento." Wine Enthusiast
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso della maggior parte dei vini, nonostante i cinque anni di invecchiamento obbligatorio del Brunello prima della commercializzazione. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre potenti note di ciliegia rossa, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222218 · 0,75 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente blend Cabernet-Merlot Giusto di Notri è un vino concentrato dal sapore intenso e ricco. Un bouquet perfettamente equilibrato di mora, ribes nero e spezie fini. Al palato è compatto, con un equilibrio ben temperato tra frutta e rovere, oltre a un tannino distintivo, promettente e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso concentrato e morbido che offre sapori di ribes nero, mora, ferro, terra e spezie tostate. Sebbene sia sostenuto da una spina dorsale di tannini solidi e densi, rimane equilibrato e lungo nel suo stile giovanile. Lasciate questo vino per altri due o tre anni in cantina." Wine Spectator
"Colore rosso rubino potente e brillante. Frutto chiaro e preciso, un po' di tabacco e cuoio in testa, poi tanta frutta a bacca scura. Corposo e ricco al palato, mostra molti tannini a maglia fine, pressione decisa, un po' di liquirizia, molto cassis, finale molto lungo." Falstaff
"Il Giusto di Notri 2020 è morbido, aperto e pronto all'uso. Fiori secchi, cedro, tabacco da pipa ed erbe secche si aprono piacevolmente negli aromi. In questa degustazione, il 2020 mostra i primi segni di sviluppo aromatico, suggerendo che è meglio goderlo a breve e medio termine. Non sfiderei la sorte con un invecchiamento a lungo termine. Anche così, il 2020 è fantastico oggi." Vinous
"Il naso offre strati apparentemente infiniti, prima piccoli mirtilli selvatici e gelsi, poi viole e peonie, quindi arriva un elemento di terra morbido e rilassante, con un sapore finale piccante e pepato. Il palato rivela frutti di bosco più dolci e scuri, con note astringenti persistenti, mentre tannini setosi rivestono il tutto con la caratteristica sensazione in bocca del Tua Rita." Wine Enthusiast
"Molti aromi di incenso, legno di sandalo e lavanda. Anche ribes nero, more ed erbe fresche. Corposo e molto ricco, con un palato medio potente e strutturato e un finale lungo, lungo. Un vino per il futuro. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Giusto di Notri 2020 è un blend di 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc e 8% Merlot ed è un vino maturo, potente e generoso. Il DNA del vino è leggermente cambiato nel corso degli anni, favorendo il Cabernet Franc (in percentuale maggiore) rispetto al Merlot, che è sceso da un massimo precedente di circa il 35% al 40% dell'assemblaggio una decina di anni fa. Ciò che mi piace di questo vino è che offre un'interpretazione elegante, quasi sobria, di un'annata calda e secca. I tannini sono particolarmente ben integrati in questa situazione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672920 · 1,5 l · 116,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco Albesani DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
"Fin dai primi momenti della fermentazione di questo vino, ci rendiamo conto ogni anno di avere a che fare con un'altissima espressione di Nebbiolo. La MGA Albesani è un bellissimo vigneto nel comune di Neive con un orientamento ideale e un'altitudine perfetta. Da lì nasce un vino ricco, elegante, a volte austero, che unisce il suo grande fascino a un ottimo potenziale di invecchiamento." Franco Massolino
Il Barbaresco Albesani mostra tutta l'ampiezza e la risonanza tipiche di questo famoso vigneto collinare di Neive. Frutti rosso-viola, spezie, petali di rosa, lavanda, mentolo e liquirizia si sviluppano con un po' di tempo nel bicchiere. Acidi brillanti e tannini vivaci conferiscono a questo classico e invitante Barbaresco di Massolino energia e persistenza. SUPERIORE.DE
"Rosso granato medio con riflessi rubino e un bordo che si schiarisce. Naso fine ed elegante di lamponi e fragole, qualche amarena e melograno e un accenno di sottobosco. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini levigati e avvincenti e un finale speziato." Falstaff
"Questo vino, solido e strutturato, offre un frutto scuro e maturo che attira l'attenzione, mentre gli aromi di violette blu si fanno strada nel bicchiere. Le succose ciliegie scure costituiscono il cuore del palato, mentre le more secche e un accenno di prugna si soffermano sul palato solido e tannico, sollevato da un'acidità da acquolina in bocca. I sapori eleganti e speziati offrono una tregua all'abbondanza di frutta nel finale." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Albesani 2021 è un vino superclassico che ha bisogno di tempo per svilupparsi. Ha una struttura notevole e la profondità discreta tipica del Barbaresco. Con il tempo nel bicchiere emergono aromi di erbe, pepe bianco, foglie autunnali e spezie. Ha solo bisogno di tempo in bottiglia." Vinous
"Il Barbaresco Albesani Massolino 2021 presenta aromi di ribes rosso e frutti di bosco. Ha anche un sentore metallico di chiodo arrugginito o di latta. Il vino rivela una personalità fluida con alcuni emozionanti cambiamenti aromatici lungo il percorso. Questa versatilità fa ben sperare per la sua evoluzione futura." Wine Advocate
"Luminoso e fresco con note di bacche rosse, rosa canina essiccata e asfalto. Di medio corpo. Ha una struttura carnosa con tannini molto fini e un'acidità brillante. Mostra tensione e concentrazione. Speziato nel finale. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di selvaggina e tartufo, formaggio di capra stagionato - Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493921 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Trento DOC 2010 extra brut
Spumante di culto che porta il nome del fondatore della cantina: colore giallo brillante e luminoso, spuma vivace e fine. Il bouquet è invitante, con fini sfumature di lievito e sottili toni di pompelmo e agrumi. Al palato ha molta sostanza, una bella consistenza cremosa, molto elegante e sottolineata da una fine nota agrumata. La struttura fresca e il finale armonioso, lungo e leggermente salato sono meravigliosamente stimolanti. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante e luminoso. Al naso, inizialmente malto chiaro, sale marino, limone candito, erbe fini, zenzero candito, nocciola tostata, fumo freddo. Al palato con frutta chiara e perlage presente, con un centro lucido, molto succoso, salato, con molta energia, mostra una buona pressione al palato, lungo, continua a tornare." Falstaff
"Il Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010 è una bellezza discreta, che seduce con una delicata miscela di fiori bianchi e nettarina, completata da camomilla e lime candito. È dolcemente rotondo, con un'onda setosa di bollicine fini e frutti di bosco aciduli ravvivati da un'acidità vibrante. Il 2010 termina con una media lunghezza e potenza, lasciando sfumare una nota amara di scorza di limone e accenni di spezie marroni." Vinous
"Al naso, aromi di fiori bianchi primaverili, crosta di pane, noci tostate e buccia d'arancia. Morbido ed elegantemente strutturato, il palato mostra la complessità dell'età e la freschezza di un vino più giovane, con mele gialle mature, pere, pietra focaia minerale e nocciole, incorniciate da un perlage raffinato e continuo. La fresca acidità lo mantiene concentrato e preciso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030310 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro con bordo chiaro. Frutta rossa scura, legno di cedro e roccia frantumata con un fine sapore di griglia al naso. Un vino ben equilibrato a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale l'acidità piccante risplende nel finale. Tannini piuttosto indisciplinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"La posizione ventilata e in alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenato hanno contribuito a compensare le piogge e la minaccia di muffa del 2018. Ciononostante, la cantina ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. È un po' timido e ha bisogno di un po' di persuasione per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio corpo, delicato ma non fragile, si muove con grazia e offre un nucleo di frutta dolce, mentre tannini morbidi e gessosi indugiano sui bordi. È quasi maturo ora, ma ha abbastanza profondità per essere bevuto in modo soddisfacente nel medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è sbocciato nell'ultimo anno, fondendo note terrose di cuoio consumato e rosa polverosa che lasciano il posto a bacche di bosco, cannella e tabacco. È un vino fresco e straordinariamente fresco, con frutti di bosco croccanti complicati da note di arancia e fiori di violetta interni. Finisce lungo e leggermente strutturato, lasciando la bocca con l'acquolina in bocca mentre persiste una sfumatura leggermente salata. Il 2018 di Le Potazzine è senza dubbio uno dei migliori vini di questa difficile annata. Detto questo, è anche più immediato." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizione delle sue vigne, che si estendono sulla corona di un altopiano. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha intensificato i sapori. Gli effetti dell'attento affinamento in cantina si sentono anche in bocca, soprattutto nella struttura e nei tannini." Wine Advocate
"Un bouquet dolce e sapido con note più leggere di ciliegia, vaniglia e cedro che rivaleggiano con aceto balsamico, olive e pietre. Il palato riceve un'ondata acida di mirtilli rossi essiccati, melograno e agrumi prima di un finale astringente. Questo vino farà sedere tutta la tavola e presterà attenzione." Wine Enthusiast
"Zona sud-ovest, da un'altitudine che un tempo era considerata proibita per il Brunello di alta qualità. Gigliola e le sue ragazze raccolgono la sfida della sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con ciliegia corniola al naso, poi foglia di pepe, un accenno di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso e fruttato, con un'ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552518 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine ed estremamente soddisfacente e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco con note di pepe rosa e coni di cipresso, che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Quasi nero nel bicchiere. Profumo sottile, delicate note fruttate di mora, mirtillo e un po' di sambuco. Un sottile sentore di legno di cocco. Anche al palato è fruttato scuro, vellutato con tannini a grana fine, acidità incorporata e un fine aroma di erbe. Molto equilibrato e armonioso, giovane ma con un grande potenziale. Finale lungo e fresco, succoso." Vinum
"Il Serre Nuove è il secondo vino dell'Ornellaia ed è anch'esso un taglio bordolese composto per circa la metà da Merlot. Aroma ricco con sapori di frutti rosso-blu come mora, mirtillo e prugne mature. Anche il palato è ricco e fruttato, con una consistenza vellutata e tannini a grana fine, buona acidità e un fine aroma di erbe. Equilibrato e armonico, ancora molto giovane, ma con un grande potenziale." Weinwisser
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e morbidi toni tostati dal rovere francese. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce magnificamente, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto, con aromi di ribes nero, frutti di bosco, cioccolato e legno di cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha ancora bisogno di tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Rosso rubino scintillante e ricco, con un leggero bordo violaceo. Naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, con una sottile nota di cuoio e un accenno di menta in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrati, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con questa potenza e intensità oscura, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
"Al naso dominano sapori umami pungenti e carnosi, ma la frutta scura e una componente metallica e acidula impediscono a queste note di fumo, pepe e catrame di diventare preponderanti. Al palato, le sfumature di vaniglia e cioccolato sollevano il frutto, ma i tannini inflessibili e l'acidità energica assicurano la persistenza della sapidità terrosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283021 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Altero” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Al naso, ciliegie rosse scure, brandy di ciliegie, mentolo, legno di pino e spezie. Il finale setoso è avvolto da note dolci e floreali. L'annata top 2016 è caratterizzata da una tessitura fine e da un equilibrio generale impeccabile, con una densità altrettanto elevata. Per noi è uno dei Brunello più rotondi, precisi e ricchi di questa annata, con un potenziale di invecchiamento che soddisferà ogni aspettativa. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo. Più profondo e più cupo del normale Brunello. Al palato è piuttosto chiuso, ma è una vera classe in divenire. Palato di ciliegie, con splendidi tannini avvolgenti e un'incredibile profondità e diffusione." Jancis Robinson
"Questo Brunello offre ampi frutti di ciliegia e lampone, insieme a sapori di sottobosco e terra, sostenuti da tannini robusti. Mostra una ricca struttura a metà palato, insieme a una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Gli aromi di rosa, agrumi, erbe selvatiche e cuoio nuovo sono in primo piano. Avvolgente e ricco di finezza, il palato lineare e corposo offre ciliegia succosa, scorza d'arancia, liquirizia e un accenno di grafite, insieme a tannini tesi e ben definiti che lasciano un finale deciso. È equilibrato, con un'acidità vibrante. Giovanilmente austero." Wine Enthusiast
"Mi piace il lato decadente delle ciliegie nere mature, delle ciliegie e del cedro con un po' di legno di sandalo. È corposo e molto compatto, con tannini raffinati e levigati che conferiscono al vino una lunghezza e una concentrazione meravigliose. Così lungo e squisito." James Suckling
"Se avete visitato il sito che dà origine a questo vino, è impossibile dimenticare il panorama. Questo è uno degli unici (forse l'unico) vigneto di Montalcino da cui si può vedere lo scintillio della luce che si riflette sul Mar Tirreno in lontananza. L'altitudine, l'esposizione e il panorama aperto danno forma all'elegantissimo Poggio Antico 2016 Brunello di Montalcino Altero. In particolare, il frutto proviene da Il Vignone, situato nella zona I Poggi, a 500 metri di altitudine (molto alta per Montalcino). Il Vignone misura poco meno di cinque ettari e presenta terreni sciolti e ben drenanti. Il vino rivela intensità e concentrazione di frutta scura, con amarena, prugna e terra battuta. C'è anche una nota piccante di terra battuta o di lillà secco. Il carattere di questo vino è sicuramente più robusto, ma l'eleganza che abbiamo visto nel Brunello classico è presente anche qui." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412616 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2020
Scrio - un grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, ricco di estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Una parcella di Syrah piantata nel vigneto di Alberello. Profondo con molte spezie di Syrah, cespuglio di ribes nero e cioccolato scuro e speziato, frutti rossi e neri delicatamente gelificati, liquirizia e mirtilli. In bocca è lucido e strutturato con precisione, super succoso con frutti rossi, delicata cremosità, buona freschezza e con tannini grippanti e fini, speziati e nobili." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi violacei. Naso fragrante con note di viola e ciliegia nera, sostenute da sottili componenti speziate, molto cardamomo. Al palato si percepisce molta frutta fresca, poi si apre con tannini gripposi, ma un po' grossi al centro." Falstaff
"Tanti fiori e frutta fresca come more e lamponi. Un accenno di chiodi di garofano e noce moscata. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi e un finale croccante. Un po' stretto nel finale, suggerisce che ha ancora tre o quattro anni per maturare in bottiglia." James Suckling
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi e sapori di violette, mirtilli, boysenberry, terra e spezie. Denso ma fluido, con tannini a grana fine e un fascio di frutta ben definito che persiste sul finale. Mostra un'eccellente finezza ed equilibrio." Wine Spectator
"Il naso è morbido e scuro come un abito ben confezionato, mentre la masticabilità salata delle olive nere danza con l'acidità delle more e dei mirtilli e un fuoco d'artificio di pepe nero spara nel cielo notturno. Le olive e i frutti scuri continuano a danzare sul palato fino a quando la canzone si conclude con un crescendo di cioccolato fondente speziato. I tannini eleganti vi osservano dall'altro lato della sala da ballo, mentre l'acidità sobbolle in modo discreto ma indimenticabile sul balcone." Wine Enthusiast
"Lo Scrio 2020 è un vino bellissimo. In questa fase, lo Scrio è piuttosto chiuso, ma questo è probabilmente un aspetto molto positivo per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine. Con il tempo nel bicchiere, emergono note di pepe bianco, fumo, fiori secchi, menta e gesso, che aggiungono luminosità a un nucleo di frutta dolce rossa e arancia rossa. Questa è la prima annata in cui il sito del vigneto sulle colline di Bolgheri è cambiato in modo significativo." Vinous
"Lo Scrio 2020 è un bellissimo Syrah toscano che mostra un'eleganza impeccabile con uno stile molto lungo e diretto che si riflette al naso e al palato. Mi piace la precisione di questo vino. La famosa uva del Rodano ha trovato una casa molto felice in questa parte della costa toscana. Il team di Le Macchiole è particolarmente abile nell'enfatizzare le sfumature del vitigno: frutti scuri, cioccolato da forno, spezie, carne carbonizzata, pepe bianco e trucioli di matita." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832320 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Currá è un arcaico corridore di lungo corso e si presenta molto aristocratico da giovane con una crescente maturità in bottiglia o anche con una buona aerazione. Poi rivela bacche scure e una fine nota di cioccolato nel bouquet. Nel suo stile, è spigoloso all'inizio, ma poi non nega mai la sua grandezza e armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da viti di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bel naso di ciliegie e marmellata di lamponi con note di rovere e liquirizia. Al palato il frutto è generoso e non ancora completamente aperto, con un bel nervo di acidità matura. Itannini maturi e masticabili incorniciano il frutto nel lungo finale." Jancis Robinson
"Questo rosso è concentrato e ricco di aromi di ciliegia, prugna, catrame, ferro e sottobosco. È fluido e morbido, con una massa di tannini sinuosi a guardia del finale." Wine Spectator
"Fragrante e concentrato, offre allettanti aromi di rose, violette, frutti di bosco e incenso asiatico. Il palato, deciso e diretto, evoca ciliegia rossa, mirtillo rosso, anice stellato e un accenno di pepe bianco, accompagnati da tannini stretti e a grana fine. È ancora giovane e austero, ma equilibrato, con un'acidità vivace. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi appieno." Vinous
"Fragrante e concentrato, offre allettanti aromi di rose, violette, frutti di bosco e incenso asiatico. Il palato, deciso e diretto, evoca ciliegia rossa, mirtillo rosso, anice stellato e un accenno di pepe bianco, accompagnati da tannini stretti e a grana fine. È ancora giovane e austero, ma equilibrato, con un'acidità vivace. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi appieno." Wine Enthusiast
"Ecco un piccolo salto indietro nel tempo in un'annata di grande personalità e carattere. Il Barbaresco Currá Sottimano 2015 è un'espressione maestosa che si dispiega per rivelare frutti scuri, spezie e aromi accuratamente sviluppati di catrame, liquirizia e brace esausta. Le annate precedenti di questo vino partivano lente e chiuse (questa è una delle caratteristiche del Currá che merita di essere invecchiato), ma l'annata 2015, calda e soleggiata, parte con un'elevata intensità aromatica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562915 · 1,5 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Polissena mostra la firma tipica de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. La maturazione di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso vivace con erbe, spezie e frutti rossi. Note di vaniglia e aneto si mescolano a sfumature di ciliegia e scorza d'arancia." Decanter
"Il Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Polissena 2019 de Il Borro vede 30 giorni di fermentazione e viene affinato in barrique neutra per 18 mesi. Offre un carattere setoso e gentile con un frutto molto diretto che viene ammorbidito dalle spezie del rovere. Una bella nota di mineralità chiude il tutto." Wine Advocate
"Il naso è solare e selvatico, con aromi di catrame caldo e polvere di mattone, poi ciliegie Bing e arancia rossa, quindi terra impacchettata, salvia schiacciata e finocchio selvatico che rotolano su un palato rotondo e lussureggiante di fragole, ciliegie, arancia amara ed erbe selvatiche. Una punta di acidità e una crescente piccantezza sul retro del palato si protraggono in un finale persistente." Wine Enthusiast
"Aromi di cedro, caramello salato, fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo medio con tannini finissimi che si integrano magnificamente con il vino. Un accenno di legno alla fine, ma un finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593419 · 4,5 l · 40,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile