-
“Berardenga” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Il Chianti Classico Riserva ha un colore penetrante e meravigliosamente limpido e un aroma invitante che ricorda la ciliegia matura con note di spezie ed erbe selvatiche. Il sapore è denso ed estremamente succoso, con un buon grip tannico, pieno di personalità e autenticità. SUPERIORE.DE
"Nella bottiglia con etichetta nera, il Chianti Classico Riserva Berardenga Fèlsina 2021 è caratterizzato da frutta matura, note minerali di ardesia e rovere tostato. C'è un elemento carbonizzato di cenere di falò o brace esausta che circonda un nucleo di more e ciliegie nere. Il rovere è ancora presente, soprattutto in questa fase giovane del vino." Wine Advocate
"Una Riserva ben composta, equilibrata e raffinata, con aromi di ciliegia, timo secco, corteccia e spezie calde. È di medio corpo con tannini fini. Al palato è denso e strutturato, con una bella struttura ed equilibrio. Focalizzato e ben definito, con un finale lungo, saporito e vivace." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2021 mostra il pedigree di questa importante annata nella sua complessa e sfaccettata personalità. Il 2021 è un vino ricco di sfumature e stratificato che ha molto da offrire. L'amarena, il cuoio, le spezie, il tabacco, il mentolo, la liquirizia e la selvaggina sono tutti esaltati in questa superclassica Riserva di Fèlsina." Vinous
"Il cuore di ciliegia, melograno e lampone è sottolineato da note di macchia toscana, ferro, vaniglia e tabacco, mentre questo vino rosso intenso costruisce la sua potenza fino all'ampio finale, dove convergono i sapori di frutta, minerali ed erbe selvatiche. Mostra equilibrio e lunghezza; ha solo bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
costata di agnello, bistecca fiorentina - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172221 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2020
I fratelli De Ferrari selezionano la loro Riserva dalle viti più vecchie dei migliori appezzamenti della tenuta. Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Il vino si apre discretamente con sottili ma accattivanti note di salvia, cuoio e pimento. Al palato è morbido e agile, con un'estrazione sicura, con tannini decisi e diretti, ma non eccessivi. Il legno sostiene il vino piuttosto che imporlo, e l'acidità vibrante dell'annata emerge bene. Lungo, seducente e delicatamente speziato nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e scintillante. Al naso sentori di cuoio e frutta matura, seguiti da note di legno e marzapane. Tannini eleganti al palato con un finale leggermente etereo." Falstaff
"Aromi carismatici di bacche rosse, tabacco e cuoio; elegante, equilibrato, i tannini perfettamente integrati e sostenuti da una vivace acidità, convince con il suo stile classico." Vinum
"Un Vino Nobile leggermente viscoso con caratteristiche di frutti di bosco, corteccia e funghi secchi. Corposo, con una fresca acidità sotto la spina dorsale tannica." James Suckling
"Menta ed eucalipto ombreggiano i frutti di ciliegia e fragola in questo vino rosso magro ma solido, che ha una mineralità di fondo. Equilibrato, questo vino ha bisogno di tempo per integrare completamente tutti gli elementi, ma c'è ancora un'energia molto positiva che guida il lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Prugnolo Gentile, 10% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762320 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2021
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande e delicato Bolgheri Rosso Superiore. Prodotto con Cabernet Sauvignon e piccole porzioni di Merlot e Sangiovese, riempie il bicchiere con il suo intenso aroma di frutta e una nota di cuoio. Il sapore è potente, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Bouquet promettente di mirtilli e ciliegie, anche sandalo, liquirizia e fiori; i tannini sono polverosi, l'acidità sapientemente integrata, unisce razza, succosità e molta fusione e allo stesso tempo non è affatto pretenzioso, ma molto bevibile." Vinum
"Colore rubino scuro e pieno. Bouquet aperto ed elegante di mora, con note speziate di liquirizia, cuoio e sottobosco. Al palato è potente, rotondo, succoso e facile da bere. I tannini sono ben integrati, retronasale di amarena e cioccolato, finale lungo." Falstaff
"Un vino rosso solido e compatto che al naso mostra noci, erbe secche, terriccio, frutta nera e cedro. È corposo, lucido e compatto, con tannini fermi ma fini. Note di noce tostata sul lungo finale." James Suckling
"Il Piastraia 2021 è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. È un ottimo esempio di come lo stile della casa si stia dirigendo sotto la direzione di Giacomo Satta. Il Syrah è stato eliminato dall'uvaggio, eppure il vino offre molta profondità ed energia. Ciliegia rossa scura, spezie, cuoio nuovo, petali di rosa e fiori secchi si aprono gradualmente nel bicchiere. È un vino ben fatto." Vinous
"I sapori principali di ribes nero, amarena e melograno sono sovrapposti a note di menta, viola, ferro e rovere tostato. Questo vino rosso è denso e ricco, con una matrice di tannini levigati a supporto. L'equilibrio e il finale sono eccezionali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑18 mesi in barrique/40% di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne e selvaggina - Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet invitante di frutti di bosco e fiori, spezie fini; in bocca è compatto ma potente, con tannini e acidità in equilibrio, finale di bacche scure e spezie. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Granato brillante con riflessi rosso rubino. Si apre lentamente, ma poi si affumica su frutti di bosco, prugna nera, un accenno di sottobosco. Grande tensione al palato, con frutto preciso, acidità tonificante, tannini ben intrecciati, finale elegante e molto lungo." Falstaff
"Lucente e di colore rosso rubino appena medio. Polveroso, minerale, si apre lentamente a una sottile ciliegia. Con molta aria, vigore e vitalità. Lunghi ed eleganti sapori di ciliegia, circondati da una morbida acidità e da lunghi tannini che si aggrappano al palato. Eleganza caratteristica. Un vino di alto livello." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova Elvio Cogno 2020 ha un sentore di fumo e di botte con molti frutti rossi, ribes e ciliegie. C'è un elemento terroso che si combina bene con il rovere, e c'è un lato aspro o croccante del frutto che termina con tannini grippanti." Wine Advocate
"Questo vino è morbido e complesso e offre aromi e sapori di ciliegie, fragole, prati estivi, terra, cuoio e ferro. È saldamente strutturato e raccoglie note di liquirizia nel finale persistente, con tannini solidi ma civili. Mostra un buon potenziale." Wine Spectator
"Estremamente profumato con fragole e sottobosco, con un po' di sandalo, rose e anguria candita. È di medio corpo con tannini finissimi, potenti e solidi. Finale molto persistente. Potente nel finale. Classico carattere da Barolo." James Suckling
"Freschezza e succosità per un vino di grande bevibilità. Gelso rosso al naso, con note di geranio e arancia rossa, arrotondate da un accenno di eucalipto. Al palato è speziato, con sfumature agrumate e balsamiche. Termina con ricordi floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262920 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063619 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
Da 6 bottiglie per 37,90 € (0,75l · 50,53 €/l)
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Campolungo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo offre un interessante pot-pourri di frutta matura, tra cui mora, cassis e piccole fragole di bosco, arrotondate da una calda speziatura di legno. Al palato è moderno e raffinato, con un bel centro fruttato, è stratificato, con molta pressione e lunghezza e tannini equilibrati man mano che procede. Le viti crescono a un'altitudine di circa 500 metri, il che conferisce a questo cru una meravigliosa freschezza e un'ampia bevibilità. Dovrebbe diventare più elegante con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aroma brillante di ciliegia con liquirizia e anice stellato. Consistenza liscia, tannini decisi, mostra una buona tipicità con una buona lunghezza." Decanter
"Al naso, la fresca dolcezza di ciliegie e fragole è bilanciata dall'astringenza leggermente amara della marmellata di arance e del finocchio. Al palato il frutto si addolcisce e si approfondisce grazie a un sapore di moka ricco e pieno, ma tannini e acidi severi e imponenti mantengono l'ordine." Wine Enthusiast
"Con sapori di amarena, prugna, cioccolato e ferro, questo ricco vino rosso convince su tutta la linea. Fresco e raffinato, con tannini vellutati che sostengono il retrogusto di lunga durata, mentre note di eucalipto e tabacco esaltano il complesso finale." Wine Spectator
"Il Lamole di Lamole 2018 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo, a coltivazione biologica, trae i suoi frutti da un lungo filare di vigneti che si estende dalla collina di Lamole verso Greve e orientato verso il tramonto. Questo vino è cremoso e di medio corpo con confettura di more, spezie catramose e radici di giaggiolo terroso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2019 (BIO)
Nell'annata 2019, molto armonica, il Brunello di Montalcino Ugolforte cammina su una linea retta tra opulenza ed eleganza. Naso pieno e invitante con note di legno di rosa e ciliegie mature, molta mora. Al palato ha un attacco bello e succoso: avvolto in una trama morbida, c'è una bella sequenza di aromi di frutti di bosco, amarene, spezie, liquirizia e un po' di erbe balsamiche. Tannini finemente intrecciati e un'acidità da Sangiovese perfettamente bilanciata e stabilizzante affiancano il lungo finale per un'elegante e calda chiusura. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo. Naso sommesso ma complesso di ciliegia e con un leggerissimo accenno di scatola di sigari. Ciliegia succosa e saporita, ma allo stesso tempo concentrata e con tannini maturi, profondi e masticabili. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte San Giorgio 2019 è ricco di frutti neri e prugne, anche se ci vuole un po' di pazienza per arrivarci. All'inizio il vino è trattenuto o chiuso, e per i primi 15 minuti circa dopo l'apertura della bottiglia è difficile tirare fuori qualcosa. Una volta che si è messo in moto, si sentono ciliegia dolce, sequoia, biscotti alle mandorle e pot-pourri di rose secche." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte 2019 si apre con una freschezza di menta, mentre la pietra focaia e la rosa polverosa lasciano il posto alle ciliegie schiacciate. Setoso e flessibile, possiede un'eleganza che non si vede spesso, con toni di viola e lavanda che accentuano i suoi frutti rossi e blu lucidi. Il tutto si attenua con tannini dolci bilanciati da una nota di arancia. Una sensazione strutturata e al tempo stesso golosa permane. Che bellezza." Vinous
"Aromi di ciliegia e di frutti di bosco con note di sandalo si susseguono in un corpo medio con tannini integrati, fini e concentrati. Consistenza setosa. Finale delizioso. Molto elegante con una bella struttura." James Suckling
"Acidità vibrante e tannini raffinati si insinuano nel tessuto di questo rosso rotondo, ricco di aromi e sapori di ciliegia, lampone e fiori. Accenti minerali e di sottobosco aggiungono profondità al lungo e polveroso finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642219 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma giocano un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122121 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un sacco di frutta nera concentrata contornata da rovere sapido e un tocco di sottobosco con solo un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262218 · 0,75 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rancia” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa. L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, profuma di legno pregiato, leggermente di scaglie di cocco, ciliegie mature, mirtilli rossi e fumo freddo. Al palato è compatto con tannini ben intrecciati, splendidamente sapido, si apre sul finale con un frutto dal cuore caldo, portato da un finale corposo e lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso seducente e sofisticato di lamponi con note di rovere e note minerali e pietrose. Quasi un po' esotico. Frutto succoso di lampone con molti tannini ghiaiosi. Elegante e lungo. Innegabilmente attraente ora." Jancis Robinson
"Al naso, piccoli frutti rossi, ribes, poi note di alloro e peonia. In bocca è saporito, molto teso, con una nota di fragola e bacche di ginepro che si ripresenta continuamente e un'ottima persistenza." Luca Gardini
"Intenso, con sapori complessi di ciliegie, more, violette, minerali e sottobosco di foglie, questo vino rosso è setoso e quasi impetuoso. Armonico e persistente, con un retrogusto lungo e risonante che riflette frutti rossi, elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Una Rancia sofisticata e molto raffinata con bacche dolci, legno di cedro e una nota di cioccolato. Corpo medio. Fresco e concentrato. Un po' riservato nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Rancia 2020 mostra una bella mineralità con note polverose di calcare o pietra focaia. Questa è la firma speciale del vino, che si esprime particolarmente bene in un'annata calda come questa. La Rancia offre anche una qualità superficiale con toni di frutta rossa e viola. L'annata 2020 mostra una bella concentrazione e ricchezza con ciliegia selvatica e prugna, ma alla fine il vino lascia un elegante finale minerale. Il Rancia avrà bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172320 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Con il Brunello 2018, Campogiovanni riesce a dare un'apparizione estremamente riuscita e classica: rosso granato denso con un bouquet ben profumato di frutti neri, espresso, carne alla griglia e aromi speziati di tipo asiatico. Al palato è viscoso e concentrato e, nonostante la sua potenza ed espressività, rivela una dedizione all'eleganza e alla finezza anche in giovane età. Eccezionalmente buono! SUPERIORE.DE
"Aromi coinvolgenti di lamponi e violette, anche di pepe; al palato è pungente, i tannini robusti, la struttura fresca, un bel finale di frutti di bosco e legno." Vinum
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso molto legno dolce, vaniglia, nocciole tostate, delicato fumé, frisich, ciliegie e arance rosse. Al palato con frutta dolce, dominata dall'uso del legno, tannino a maglie larghe nel finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 è straordinariamente bello con un bouquet fruttato di fragole selvatiche, rosa dolce e spezie di cannella. Ha una consistenza morbida e un'acidità vivace che gli conferisce un carattere succoso, mentre risuonano bacche rosse pepate e toni di erbe dolci. Al palato rimane acquoso, mentre una serie di tannini sciatti e una nota di amarena con aromi di agrumi svaniscono lentamente. Dopo una breve permanenza in cantina, questo vino sapido darà molte soddisfazioni." Vinous
"Naso espressivo di olive, amarene, semi di prugna, foglie di pomodoro, cardamomo e scatola di spezie. È corposo, con tannini solidi e leggermente masticabili. Strutturato e ben inquadrato, con sofisticate note di spezie sul finale. Da provare nel 2025." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Campogiovanni 2018 mostra sicuramente molta ricchezza e concentrazione, che si traducono in maggiore peso e consistenza del frutto. L'effetto è un po' pesante ed esagerato a mio avviso, e questa annata privilegia la forza rispetto ai dettagli sfumati. C'è molto che arriva contemporaneamente, con prugne mature, more e spezie." Wine Advocate
"Il naso è metallico e pietroso, con uno sbuffo di benzina, come un viaggio in macchina in inverno, ma anche note più luminose di bergamotto, ribes nero e amarena. Il palato abbraccia il fruttato amaro del bergamotto prima che le note salate ritornino per un finale amaro. Un vino equilibrato, lucido e integrato." Wine Enthusiast
"Molto simile al Sangiovese, questo vino rosso combina elementi fruttati e speziati - ciliegia, fragola, ibisco, fieno bagnato, ferro e tabacco - con una struttura solida. Espressivo, equilibrato, vivace e lungo, con tannini rigidi sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182118 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rancia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa ed è stata elevata per la prima volta a "Gran Selezione". L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Nucleo rosso rubino scuro e brillante con bordo color granato. Al naso ciliegia nera e mirtillo, con note di sottobosco, liquirizia e legno di cedro. Al palato con un nucleo fruttato, su una struttura tannica strettamente intrecciata alternata a fresca acidità e grande lunghezza." Falstaff
"Piuttosto fruttato e fresco, con corpo medio, tannini fini e sfumature di ciliegia scura, arancia rossa e cedro. Ora è chiuso, ma mostra concentrazione e luminosità. I tannini sono semplici e diretti." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021, ora elevato a Gran Selezione, presenta un profilo di frutta scura con ribes nero e prugne selvatiche. Questi frutti neri e viola sono seguiti da note minerali di ardesia e minerale di ferro. Il finale è polveroso e asciutto, con note minerali esaltate da tannini polverosi." Wine Advocate
"Il cuore di ciliegia, melograno e lampone è sottolineato da note di macchia toscana, ferro, vaniglia e tabacco, mentre questo vino rosso intenso costruisce la sua potenza fino all'ampio finale, dove convergono i sapori di frutta, minerali ed erbe selvatiche. Mostra equilibrio e lunghezza; ha solo bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021 è la prima annata in cui Rancia passa da Riserva a Gran Selezione. Il 2021 combina potenza e finezza come solo Rancia sa fare. Ciliegia nera, cuoio, selvaggina, spezie, liquirizia, tabacco ed erbe grigliate si combinano in una Gran Selezione cupa ma elegante, all'altezza delle aspettative. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172321 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Granchio” DOCG 2019
Il nome Poggio al Granchio deriva dal piccolo stagno al centro del vigneto, che si trova sotto un imponente leccio e ospita numerosi gamberi d'acqua dolce atterrati con energia. È la zona con i vigneti più alti della collina di Montalcino. È un vigneto che riceve il sole del mattino ed è esposto alla forte influenza climatica del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra degli Etruschi), che sorge di fronte. Questa zona di Montalcino ha ricchi terreni di Galestro, particolarmente adatti al Brunello. Sul Galestro il Sangiovese diventa minerale e sapido, con tannini setosi; al naso ha note di frutta matura di sottobosco unite a quell'inconfondibile nota di pietra focaia che si sente direttamente sull'ardesia. Al palato, il vino ha un ingresso sottile, elegante ma deciso e si rivela saporito e minerale. Il Brunello è di colore scuro e ha un grande potenziale di invecchiamento.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet potente e speziato di ciliegie fresche, ribes rosso, more, anice e mirto. Al palato, ha un'inconfondibile e sottile tipicità di Sangiovese, i sapori primari meravigliosamente variegati sono affiancati da tannini lunghi e setosi. Ha un finale molto saporito e minerale che solo questa regione può dare al Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e brillante con centro scintillante. Naso fresco di agrumi, bacche di sambuco, che ricorda il burro freddo, erbe e grafite. Al palato con tannini grippanti e giovanili, frutta rossa e buona freschezza, peso medio, ancora un po' ruvido in fondo." Falstaff
"Un po' più profondo del Vigna del Lago e con riflessi aranciati. È anche un po' più ricco e maturo, con abbondanti frutti di prugna e note speziate di pepe nero. Il frutto di ciliegia saporito è rivestito da tannini sabbiosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Ciliegie e cioccolato con alcune violette, che portano a un corpo medio con tannini fini e un finale di buccia d'arancia. Raffinato e bello." James Suckling
"Poggio al Granchio, che si estende a sud-est verso il Monte Amiata, si trova a 450 metri di altitudine su un terreno ricco di ardesia e Galestro. L'area è caratterizzata da giornate calde e notti fresche, che danno vita a vini saldamente strutturati. Il 2019 è un vino virile che si apre con cenere fumosa, incenso e ferro. Al palato, mostra sapori di mora e ribes nero avvolti da terra polverosa, secca e sassosa. I tannini pungenti e ghiaiosi cospargono la bocca, mentre l'acidità fornisce un morso piccante. Finisce gradualmente con un'aura di ruggine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere per cogliere i suoi aromi ammalianti. Aromi di rose e chiodi di garofano lasciano il posto a ribes rosso spolverato di cannella e a un accenno di canfora. Uno stile elegante con una consistenza setosa e frutti di bosco maturi e ricchi, bilanciati da un'acidità vivace. I minerali salati colorano il palato mentre il 2019 termina lungo e strutturato. Mantiene la sua potenza in riserva, mentre una nota piacevolmente amara si mescola con tannini a grana fine per creare una sensazione giovanile ed eccitante. Questo è un Poggio al Granchio per i tempi che corrono. Seppellite le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Un profondo pozzo di mora, ribes nero e ciliegia caratterizza questo vino rosso succoso, con accenti di rosmarino selvatico e minerali. Ben strutturato e complesso, con un lungo finale che riflette le note fruttate e sapide. Eccellente equilibrio e armonia." Wine Spectator
"Questo vino, uno dei migliori, profuma di ribes rosso, un pizzico di rosmarino e anice stellato, con una nota di zenzero. Bellissimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052519 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Espressiva e profonda, si presenta l'edizione 2016 del Brunello di Montalcino di San Filippo. Si tratta di un vino bellissimo ed espressivo che occupa chiaramente un posto speciale nel lato opulento dello spettro del Brunello. Naturalmente, la sorprendente qualità del frutto nel 2016 ha dato ai viticoltori un modello formidabile con cui giocare in modo superbo, ma il risultato è molto più della somma delle sue parti: Un aspetto quasi impenetrabile nel bicchiere, poi al naso frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate, finemente arrotondate da petali di rosa essiccati. La bocca è dolce e pastosa, stratificata e ricca di finezza: un'impressione generale spettacolare. A ogni sorso, la sua potenza e i suoi muscoli diventano tangibili, ma non diventa mai monotono o goffo, al contrario: si lancia con sicurezza, tempesta e slancio verso un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il San Filippo 2016 Brunello di Montalcino offre una personalità leggermente esotica con cedro affumicato, mogano o tek seguiti da frutta scura, mora pressata e prugna. Il vino invecchia in grandi botti di rovere per due anni. Si tratta di un Brunello dalla struttura robusta e muscolosa, con un'intensità corposa che trascende sia il bouquet che la sensazione in bocca. C'è molto da fare, soprattutto in termini di affumicatura e speziatura del vino, e c'è una buona acidità e struttura tannica a fare da cornice a tutto questo." Wine Advocate
"Un Brunello sereno e intensamente strutturato, con aromi di ciliegia, cedro, noce e terra secca, con sfumature di limone bruciato. Corposo, ma con tannini molto fini che sono estremamente lucidi e belli. Continua per minuti. Uno splendido vino giovane." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici, che si fondono con un nucleo di ciliegie e prugne macerate, incorniciate da ginepro, timo, ginestra scozzese, catrame e iodio. Raro e armonioso, con un solido strato di tannini sotto di sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452516 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2018
Colore rubino granato intenso e brillante. Gli aromi multistrato di frutti rossi dolci si fondono con petali di rosa, liquirizia, spezie e menta. Al palato, le note floreali conferiscono vivacità, mentre i tannini finemente intrecciati e l'acidità bilanciata forniscono struttura e stabilità, con un finale ben articolato e succoso. SUPERIORE.DE
"Un classico, con un seducente bouquet di bacche e fiori; un bel finale, un'acidità tonificante, il perfetto mix di elegante succosità e sostanza pungente che va assolutamente gustato con il cibo." Vinum
"Al naso mostra già molta intensità con ciliegie e prugne mature, oltre a un bouquet di note floreali, viola, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro, sangue e legno di cedro. Molto denso al palato, con tannini presenti, ancora leggermente contenitivi ma maturi, frutti di bosco dolci, mostra, come spesso accade, origine e carattere con molta speziatura di Sangiovese. Bravo!" Weinwisser
"Abbastanza deciso, moderatamente legnoso-speziato, aroma leggermente secco-vegetale di bacche miste e un po' di ciliegia con un accenno di cuoio, carne secca, tabacco e alcune olive nere". Frutto maturo, giovane, deciso e succoso, presente, maturo, tannini friabili-sabbiosi e un morso delicato, leggero tabacco e note di legno di matita in sottofondo, un accenno di pasticceria ghiacciata, sfumature tostate e caffè, buona sostanza e persistenza, una certa profondità, sale in sottofondo, relativamente accessibile all'inizio, ma si chiude un po' con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato." Wein-Plus
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso compatto con note di ciliegia scura, lampone e tabacco, qualche barbabietola in sottofondo. Struttura tannica levigata e finemente tessuta, frutta a bacca scura, mostra una pressione crescente nel finale, un Brunello di grande eleganza." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 Vigna La Casa nasce in un bellissimo vigneto con lunghi panorami e caldi tramonti. Si possono sicuramente sentire le spezie dolci e la cannella derivanti dall'invecchiamento in botte, ma il vino presenta anche una buona quantità di frutti scuri e prugne. Finisce con tannini morbidi e persino un accenno di dolcezza di quercia che ne sottolinea l'accessibilità." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 emerge dal bicchiere con un'ammaliante miscela di spezie esotiche, erbe balsamiche, pietre di cenere frantumate e ciliegie nere essiccate. Al palato si presenta con un'onda setosa di frutta scura matura, completata da note di liquirizia e cacao. I tannini fini incorniciano il finale, mentre gli acidi residui mantengono l'acquolina in bocca e le note di prugna sfumano sotto un accenno di fiori viola. È un'interpretazione radiosa de La Casa, un vigneto situato sulla cresta della collina di Montosoli, di fronte alla città di Montalcino." Vinous
"Al naso presenta aromi floreali di rose, melograni, ciliegie e arance, insieme a fresche sfumature di terra e grafite. Al palato, la frutta si addolcisce, prima di un finale caldo e speziato. I tannini raffinati creano una bocca setosa e sensuale." Wine Enthusiast
"L'altro grande classico del cru Montosoli, che quest'anno festeggia i 40 anni dalla sua prima commercializzazione. Ribes rosso al naso, un accenno di salvia selvatica e liquirizia. Al palato è denso e molto persistente." Luca Gardini
"Conduce con aromi di grafite e spezie di quercia, con sapori di prugna, amarena, eucalipto e tabacco in agguato. Denso, con tannini fermi ma levigati e guidato da un'acidità vivace, termina con un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Tanti frutti di bosco blu e dolci con inebrianti note di rosa e floreali al naso, oltre a cioccolato caldo, legno di sandalo, caramella mou e noce moscata. È corposo, con tannini maturi e muscolosi superbamente integrati. Potente, ma con una trasparenza e una chiarezza che gli conferiscono bellezza. Finale lungo e aggraziato. Meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,82 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422318 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2019
In giovane età, il Pelagrilli 2019 è già più aperto e piacevole dell'ammiraglia Vecchie Vigne di Pacenti della stessa annata. Il bouquet è ricco e coinvolgente con ciliegie scure, erbe aromatiche e cuoio giovane. Il palato è potente, preciso e ottimamente strutturato, con il riconoscibile legno ben integrato. Oltre a una dolcezza estrattiva molto accattivante, il lungo finale rivela note salate che altrimenti si trovano solo nella Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Un meraviglioso Sangiovese di una grande annata con un clima quasi ideale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso di frutti di bosco, cioccolato al latte, fini note terrose e petali di rosa essiccati, menta, arancia rossa sul finale. Al palato è corposo, fruttato scuro, con un finale sapido e potente, l'alcol è molto ben integrato, rotondo e pieno, senza perdere la sua succosità nel finale, lungo." Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi aranciati. Al naso abbondano spezie e note minerali e salate, oltre a sentori di rovere dolce. Sapore morbido e stratificato di ciliegie e menta con tannini decisi e granulosi. Delicato, lungo e accattivante." Jancis Robinson
"Menta ed eucalipto pungenti si mescolano con origano e rosmarino. Il palato è denso e compatto, con un intenso ribes nero e tutte le erbe balsamiche oleose che balenano al naso. La sua robusta pesantezza è accompagnata da un'acidità brillante che conferisce al vino vivacità, luminosità e concentrazione. I tannini sono asciutti ma morbidi e conferiscono una consistenza granulosa al frutto. Il vino ha uno stile distinto e gestisce l'elevata gradazione alcolica di 15,5% con sorprendente aplomb." Decanter
"Un'ammaliante miscela di menta, cedro e arancia speziata lascia lentamente spazio alle fragole essiccate quando lo speziato e seducente Brunello di Montalcino Pelagrilli 2019 sboccia nel bicchiere. Setoso e rotondo, scorre sul palato con una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, accompagnati da una punta amara di chiodi di garofano e cioccolato fondente. Il finale è lungo e interno, strutturato con tannini dolci, mentre sfumano le note di viola e lavanda. In questa versione di Pelagrilli si percepiscono i pesanti terreni argillosi che conferiscono peso e morbidezza, ma l'energia dell'annata traspare in tutta la sua evidenza." Vinous
"Il Siro Pacenti 2019 Brunello di Montalcino Pelagrilli è fortemente caratterizzato da un tono di rovere che emerge con un sentore di cenere di falò o di legna appena spaccata. Il vino mostra una concentrazione solida e un livello di estrazione fenolica che non si trova facilmente a Montalcino, a meno che non ne facciate una missione. I tannini sono amari e ficcanti, e i tannini del rovere mettono in ombra i tannini del frutto in questa fase molto giovane del vino. La gradazione alcolica è molto alta, 15,5%. Ciononostante, il 2019 offre un eccellente nucleo di frutta scura e possiede gli elementi e la freschezza per un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Bella frutta fresca con ciliegie schiacciate, buccia d'arancia e fiori. Puro. Corposo, con frutta rotonda e succosa e un finale lungo e cremoso. Fiammeggiante e bellissimo, con tannini vellutati e cremosi che offrono una struttura meravigliosa." James Suckling
"Il quadrante nord-est della "collina", il bellissimo progetto sostenibile di Siro Pacenti, il prodotto delle vigne più giovani. Amarena al naso, sfumature di menta selvatica e pepe bianco. Sorso intenso, iodato, con un ritorno di spezie dolci." Luca Gardini
"Ricco di vibranti ciliegie nere, ribes e prugne, nonché di accenti di ferro, tostatura e tabacco, questo vino rosso mostra una certa potenza e tensione, ma anche grazia ed equilibrio. Il retrogusto persistente mostra frutta brillante e matura ed erbe selvatiche." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662619 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Termina con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262219 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2019 (BIO)
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Vengono imbottigliate solo poco meno di 3.000 bottiglie. Offre uno stile più robusto e una maggiore intensità aromatica rispetto all'Annata. Rosso brillante con un bordo ambrato. Al naso, note rotonde di gusci di noce, nocciole tostate e semi di lino, oltre a prugne rosse, semi di melograno e olive verdi. Tracce di incenso e cardamomo in sottofondo. Al palato è corposo, con tannini vivaci, note di frutti rossi e fiori che conducono a un finale intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-intenso; frutta invitante e note di gomma; rotondo, dolcezza, profondità di frutto, molti buoni tannini, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Naso di more e tabacco; l'attacco è pungente, i tannini potenti, ha corsa e lucidità." Vinum
"Bouquet attraente con frutta a bacca rossa meravigliosamente croccante, lampone, fragolino, tabacco. In bocca è succoso, chiaramente a frutto rosso, tannini fini, buona freschezza, stile fresco, grip tannico fine, elegante e potente, finale lungo, fresco e minerale." Weinwisser
"Colore rosso rubino limpido e brillante. Menta, mora e ciliegia succosa al naso, con una nota di cera di candela, che ricorda il miele fresco, complesso e invitante. Compatto al palato, con tannini ben intrecciati e pressione fine, costantemente di nuovo succoso, anche note leggermente salate, grande armonia." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso biologico Camigliano 2019 mostra molta frutta matura con prugne scure, prugne e ribes nero. Mostra anche note di tabacco affumicato e scatola di sigari. La differenza tra questo vino e l'imbottigliamento del paese è che il Paesaggio Inatteso matura un po' più a lungo in rovere (30 mesi invece di 24) e le botti di rovere sono più piccole (25 ettolitri invece di 60 ettolitri). Una bocca mediamente pesante termina con tannini ancora polverosi." Wine Advocate
"Questa versione ha tutto, dagli aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro alla struttura ben integrata e al lungo retrogusto. Fresco, morbido e potente, mostra finezza con un persistente elemento minerale sul finale." Wine Spectator
"Frutti rossi vibranti e vivaci di mirtillo rosso, ciliegia rossa e potpourri, seguiti da rosmarino essiccato e da una piacevole scorza d'arancia che arricchiscono l'esperienza. Di medio corpo, con acidità rinfrescante e tannini fermi ma morbidi. Puro ed elegante. Ha bisogno di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452919 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2008 (BIO) dolce
La versione rosata del Vin Santo, l'Occhio di Pernice, è creata con il vitigno rosso Sangiovese. Nel bicchiere ha un colore scuro e ramato. Affascinante bouquet di fumo, miele, caramello e albicocche secche. Al palato è esotico e corposo, con un meraviglioso equilibrio di freschezza e vivace acidità. Finale pulito, quasi secco, con un retrogusto di frutta secca e spezie. Eccitante e stimolante! SUPERIORE.DE
"Fresco e sapido, con note fruttate primarie di albicocca e arancia che si mescolano a sapori di noci, caramello e fichi secchi. Armonioso, con una spina dorsale di acidità vibrante che guida il lungo retrogusto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 anni botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 54,12 g/l
- Acidità totale: 7,55 g/l
- Zuccheri residui: 166,77 g/l
- Solfiti: 17 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09100108 · 0,375 l · 141,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"È la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353619 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con orlo delicatamente schiarente. Al naso, inizialmente pasticceria fresca di lievito, poi ciliegie succose, anguria e ribes rosso, minimo retrogusto alcolico, legno prezioso. Al palato ha tannini sottili e bella acidità, sapido, poi diventa un po' più espansivo nel finale, anche se succoso." Falstaff
"Il Fontalloro 2020 è un vino sensuale e avvolgente. Frutti rossi scuri, spezie dolci, tabacco, cedro e menta sono tutti splendidamente pronunciati. Il Fontalloro è un Sangiovese in purezza proveniente da vigneti situati tra le denominazioni del Chianti Classico e dei Colli Senesi. La dualità è molto evidente qui." Vinous
"Naso molto raffinato e complesso con note di pigne, botaniche e funghi scuri, arance sapide, minerali, muschio fine e prugne. Al palato è succoso, asciutto ma strutturato, con una serie di tannini polverosi che si sviluppano sul palato sapido e corposo. Lungo e abbastanza minerale nel finale. Meglio dal 2025." James Suckling
"Un rosso vibrante con fugaci aromi di lavanda e rosmarino selvatico che si mescolano a sapori di ciliegia, buccia d'arancia, terra, minerali e tabacco. Nonostante il suo vigore giovanile, è elegante, con un'eccellente armonia, tannini raffinati e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Ingresso intrigante con note di frutta a nocciolo matura, bacche rosse, legno di sandalo, sottobosco e spezie fini; con l'aerazione molta pienezza e anche pressione, senza perdere il fascino, i tannini di grana fine, il finale molto lungo e con potenziale di maturità." Vinum
"Il Fontalloro 2020, ottenuto da una speciale selezione di Sangiovese, è generoso e ricco, il vino ha un colore medio-scuro ed è concentrato. Il team di vinificazione è riuscito a dare a questa annata un lato particolarmente elegante. Il vino offre note pronunciate di ciliegia e prugna selvatica con un delicato sottofondo di spezie. Come per gli altri vini di questo portafoglio, c'è una bella nota minerale che corre come un filo conduttore attraverso tutte queste nuove uscite." Wine Advocate
"100% Sangiovese da due parcelle situate tra il Chianti Classico e il Chianti Colli Senesi. Un vino che al naso presenta sentori di amarena, rabarbaro e ginepro, con note di eucalipto e menta selvatica. Il sorso è teso, con tannini speziati. Il finale è profondo, il retrogusto fruttato e balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172420 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2019
Il Barolo Le Coste di Monforte dell'annata top 2019 è estremamente affascinante nel bicchiere. Petali di rosa, legno di cedro, menta, tabacco da pipa dolce e arancia rossa sono i primi sapori che si aprono. Al palato è profondo e complesso, eccezionalmente bello e armonioso per un Barolo giovane. La permanenza nel bicchiere fa emergere le sue innumerevoli sfumature. SUPERIORE.DE
"Monforte d'Alba". Colore rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso concentrato e profumato di frutti rossi, al palato ciliegia dolce, con uno strato di tannini sabbiosi. Un bel vino che ha bisogno di più tempo. Ha certamente le carte in regola per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"Il Barolo Pecchenino Le Coste di Monforte 2019 mostra un carattere affumicato con cenere di falò e spezie tostate. Al centro, il vino mostra frutti scuri e prugne che si uniscono per formare una trama di medio spessore. Ha il dinamismo strutturale dell'annata con un lato più aperto e abbordabile che può essere bevuto a medio termine." Wine Advocate
"Catrame e rose con prugne appena tagliate e alcune ciliegie. Corpo medio con tannini robusti e masticabili. Sotto il profilo organolettico è succoso." James Suckling
"Un fascio di ciliegia pura anima questo rosso ricco e carnoso. Aromi di fragola, ferro, tabacco, timo selvatico e rosmarino si fanno sentire, tutti sostenuti da una linea di tannini polverosi." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 4,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,25 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282519 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Con un pubblico di tre milioni di lettori appassionati di vino, "Wine Spectator" è una delle riviste di vino più importanti del mondo negli Stati Uniti. La rivista specializzata in lingua inglese è stata fondata nel 1976 da Bob Morrisey e da oltre 40 anni è sotto la responsabilità dell'editore e direttore americano Marvin R. Shanken. La rivista specializzata è dedicata al confronto dettagliato delle annate in corso e alla valutazione dei vini in base al sistema riconosciuto dei 100 punti. Tra le riviste specializzate internazionali, "Wine Spectator" in lingua inglese, con il suo rigoroso team di critici, è una delle più importanti nel campo della valutazione dei vini e offre preziose informazioni sull'industria vinicola internazionale.
In questa categoria abbiamo raccolto per voi i vini con le valutazioni più alte (95-100 punti). Vi auguriamo una buona navigazione e un buon assaggio. SUPERIORE.DE