-
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482621 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo un anno di pausa, la nuova edizione del tanto atteso Brunello Annata arriva sul mercato con l'eccezionale annata 2019. Inizialmente contenuto al naso, con un po' di attenzione nel bicchiere rivela una bella miscela di ciliegie nere fragranti, spezie mentolate, erbe selvatiche, fumo bianco e un accenno di cuoio. Al palato, una struttura setosa e avvolgente, contrastata da freschi frutti rossi e neri, oltre ad acidi vivaci che enfatizzano il lato più piccante e dolce del vino e scivolano senza fine sul finale con tannini fini e minerali. Possiamo già riconoscere un'armonia che ci fa attendere con impazienza l'ulteriore sviluppo di questo meraviglioso vino. SUPERIORE.DE
"Valdicava è stata premiata nel 2019 con qualità e quantità. Piuttosto che correre fuori dal cancello, questo si esprime con metodo. I frutti di bosco freschi sono compensati da fiori secchi, tè, tabacco e cedro. I profumi di olio d'arancia e di rosa si sviluppano al palato, conferendo luminosità e un aspetto più giovanile. I tannini sono fini ma decisi, accentuati da un'acidità di ferro. Complessivamente elegante." Decanter
"Questo vino presenta un mix di sapori fruttati e sapidi, con note di ciliegia, lampone, rosa canina, cuoio e terra. Sul finale emergono tannini fragili, ma nel complesso è equilibrato e lungo, con freschezza ed eleganza." Wine Spectator
"Aromatico con ciliegie nere, arance e cedro. Molto profumato. Corpo da medio a pieno. Tannini decisi. Il legno si fa sentire un po' adesso, ma verrà fuori bene. È un rosso strutturato e tonico. Dategli ancora tre o quattro anni in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652519 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteBrunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in confezione regalo
Il Brunello Riserva PS, prodotto solo nelle annate migliori e quindi per la prima volta dal 2007 di nuovo nelle annate top 2010 e 2012, ha molto da offrire. Bouquet ricco, strutturato e vivace di frutta e mentolo. Complesso, eccezionalmente equilibrato ed elegante al palato, con tannini setosi e un finale raffinato. Un vino di grande impatto. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con bordo granato. Compatto, frutta a bacca scura al naso, mora e lampone, nota di cuoio in sottofondo. Molto presente al palato, mostra molta frutta matura, molta ciliegia, qualche lampone, si apre con un tannino denso e fine in molti passaggi, fermo e molto duraturo sul finale." Falstaff
"Brunello più rotondo e più intenso, con prugne, frutti di bosco e note di frutta secca e vaniglia. Corposo e stratificato con molta frutta. Tannini leggermente estratti." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 è assolutamente impressionante, ma con sole 4.500 bottiglie prodotte, potrebbe non essere facile da trovare. Questa preziosa espressione di Sangiovese mostra uno splendido livello di intensità e potenza, accompagnato da eleganza e compostezza. La lunga presentazione degli aromi inizia con frutta nera e ciliegia confit e prosegue con pietra frantumata, spezie tostate, cola ed erbe medicinali. La struttura del vino si attacca saldamente al palato. Questo Brunello matura in rovere francese per due anni." Wine Advocate
"Ricco e inebriante nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 emana un'accattivante miscela di salsa di prugne, salvia grigliata, rocce tritate e una spolverata di spezie sapide. La sua consistenza vellutata lenisce il palato, quasi cremoso, mentre introduce un'ondata di frutti rossi e neri maturi complicati da toni salino-minerali che aggiungono una sensazione quasi croccante verso la fine. Rimane strutturato e giovanilmente asciutto, con tannini finissimi che saturano, insieme a un'aspra concentrazione di frutti di bosco e sottili sfumature di mandarino. Conservate il 2012 per almeno qualche anno, perché questo vino serio ha una storia che solo il tempo potrà raccontare. Il PS proviene da una parcella di 1,5 ettari nella parte più antica dei vigneti Pelagrilli, a nord-est di Montalcino. " Vinous
"Uno stile moderno, che emana sapori di caffè, vaniglia, ciliegia e tabacco. Vibrante, offre aderenza e raccoglie accenti minerali nel finale. Un rosso elegante e minerale sotto il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662512 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Questo sito si trova in una valle vicino al fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terreni alluvionali e argillosi che contengono poca materia organica e meno calcare. Secondo la nostra degustazione, risulta essere il più ricco di sfumature e di varietà dei tre monovitigni della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2019 è un vino molto bello. Il 2019 è luminoso e traslucido, con grande energia e ha molto da offrire. Note floreali dolci, kirsch, spezie, petali di rosa e rovere francese sono tutti splendidamente enfatizzati. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Audace e ricco, ha un aroma invitante di amarena e cioccolato, con note di terra umida e pot-pourri. In bocca i frutti scuri sono maturi e quasi appiccicosi, sollevati da note floreali e sapori di frutta secca, per finire con una profondità di tapenade e terrosità." Decanter
"Super speziato dagli aromi al finale, questo vino rosso è morbido e teso. Offre sapori di fragole, ribes, ciliegie e terra, spezie pepate e una nota di vaniglia sul finale potente. Pur essendo delicato, non manca di intensità." Wine Spectator
"Barone Ricasoli è riuscito a mettere in risalto il carattere individuale di ciascuno dei suoi vini Gran Selezione. I frutti di questo campione provengono da terreni sabbiosi e limosi della Val d'Arbia a quote più basse (tra i 280 e i 300 metri sul livello del mare). Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo 2019 è un vino strutturato e concentrato con generosi strati di frutti scuri, spezie, terra e ciliegie candite. Il CeniPrimo si concentra sui frutti scuri e sulla struttura." Wine Advocate
"Questo vino ha un naso intensamente profumato con aromi di lavanda, legno di sandalo, ciliegie secche, mirtilli, crème de cassis, alloro, noci e pietre. Corposo, con tannini levigati e ben integrati e un nucleo multistrato, setoso e concentrato di frutta speziata ed erbacea. Lungo. Intenso. Fantastico già adesso, ma da provare nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,53 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,09 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125019 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Fragrante al naso, di arance rosse succose, fragole di bosco fresche, ciliegie, floreale nel secondo eco, ricorda lontanamente la frutta a nocciolo, invitante ed espressivo. Mostra un approccio e un percorso molto succoso al palato, il tannino strettamente intrecciato supporta il frutto espressivo, floreale e radioso, ma molto accessibile e con un'alta bevibilità, grande cinema Chianti Classico!" Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2019 è un altro vino formidabile di questa gamma di Brolio. Sposa l'energia con la profondità, mostrando molte sfumature e carattere. Frutti rossi scuri di ciliegia/prugna, moka, tabacco, arancia rossa e incenso attraversano questa Gran Selezione profonda e carnosa. Il Colledilà 2019 è uno dei migliori vini di Brolio che abbia assaggiato da tempo." Vinous
"Un sacco di frutta fresca qui, con buccia d'arancia e bacche schiacciate. Anche qualche pietra frantumata. Corposo, con tannini integrati che si diffondono sul palato e si fondono piacevolmente, rendendolo quasi ininterrotto. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Distintamente sapido, questo rosso offre aromi e sapori di erba, timo e mentolo alleati a note di ciliegia, fragola e terriccio. Spigoloso e denso, con la componente fruttata che emerge con l'aria, è lungo, complesso e abilmente equilibrato, rivelando un retrogusto di ciliegia, frutti di bosco, accenti minerali ed erbacei." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà emana un profilo fruttato elegante, ma il vino non è privo di intensità e concentrazione significative. Con il Sangiovese proveniente da terreni calcarei argillosi ricchi di carbonato di calcio e poveri di materia organica, questo vino vanta anche quella bella mineralità che abbiamo visto negli altri. I delicati frutti di bosco cedono il passo a gusci di ostrica schiacciati, spezie scure e cenere di falò. Al palato, il vino è alto, solido e lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,18 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,16
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126119 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122321 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Rabaja DOCG 2020
Rabaja e Asili sono probabilmente i vigneti più famosi del Barbaresco. Naso medio e delicatamente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie note erbacee eteree. Al palato è potente e compatto, con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come more e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino procede, la sua potenza e una certa pressione diventano evidenti, ma non risulta mai selvaggio o ostentato, riflettendo invece sempre l'eleganza del vigneto e il tipico affinamento di Giacosa in rovere grande. Gusto e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Naso pungente. E molto fine e fresco. Il frutto salta letteralmente fuori dal bicchiere. Normalmente piuttosto potente, ma il 2020 ha una grande finezza. Lungo!" Jancis Robinson
"Il Bruno Giacosa 2020 Barbaresco Rabajà è un po' più rotondo e più morbido nella personalità. Questa espressione premia la frutta scura e la bella concentrazione e ha un corpo medio-alto al palato. Non si può dire che sia più accessibile, perché il vino richiederà un maggiore affinamento in bottiglia, ma c'è una morbidezza nel frutto che è immediatamente piacevole." Wine Advocate
"Questo vino rosso inizia morbido e quasi cremoso, con sapori di ciliegia, fragola, terra, ferro ed eucalipto. Sodo ed equilibrato, con un'ottima energia e un finale lungo e risonante che ricorda il pepe bianco. Offre una brillante intensità ed espressività." Wine Spectator
"La purezza del frutto e la raffinatezza sono fuori dal mondo. Pesche, fragole, prugne chiare e frutti di bosco. Corposo ma compatto. La struttura tannica c'è, ma non si vede. È denso e deciso, con un equilibrio e una lunghezza perfetti. Un capolavoro. È così emozionante da assaggiare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 31 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214020 · 0,75 l · 366,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Rabaja Riserva DOCG 2019 · 0,75l in in cassetta di legno
Le uve provengono dal vigneto singolo MGA Rabajà nel comune di Barbaresco. Il 2019 è un'annata per così dire retrò, in quanto segna il ritorno di Vietti, che vinificava il Rabajà già negli anni '80. I terreni sono calcarei e argillosi, con un'esposizione a sud/sud-ovest e un'altitudine di circa 235-315 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di 51 anni e sono coltivate secondo il sistema Guyot. Colore rosso granato intenso. Al naso è opulento e delicato, con sentori floreali di rosa canina e viola e amarena matura. Incredibilmente fresco e avvolgente per essere una Riserva matura, fin dal primo sorso. I tannini sono maturi, morbidi, setosi e meravigliosamente integrati, conferendo al vino una grande struttura ed eleganza. Ciò che ci ha completamente conquistato durante la degustazione è stata la lunghezza quasi incommensurabile del vino, che sta ancora risuonando mentre scriviamo. Complimenti! SUPERIORE.DE
"Questo Barbaresco emerge dal bicchiere con aromi di marmellata di lamponi neri del mercato contadino, compresi i semi, le viole blu, le spezie dolci e sottili note erbacee. Al palato è lucido e rigoglioso, con ciliegie aspre che spiccano, mentre l'acidità vivace mantiene il palato fresco e i tannini arrotondati portano il vino fino al finale sapido." Wine Enthusiast
"Aromi trasparenti e chiari di ciliegie e frutti di bosco con un po' di cedro e lavanda, che sfumano in un corpo medio, con tannini fini e rotondi e un finale delizioso. Ora molto accessibile e raffinato." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 è un nuovo vino di Vietti. Emerge dal bicchiere con un bouquet accattivante che ricorda fiori schiacciati, erbe, menta e buccia d'arancia. I soli aromi sono ammalianti. Vibrante e classico nella struttura, con una meravigliosa dolcezza interna, il 2019 è assolutamente irresistibile." Vinous
"Luminoso con aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, rosmarino selvatico e ferro, questo rosso è espressivo ma anche saldamente strutturato, armonioso ed elegante, persistendo con un retrogusto complesso di frutta, elementi minerali e sapidi." Wine Spectator
"Vietti ha lavorato al Cru Rabajà negli anni '80 e ora è tornato per produrre questa annata inaugurale dell'ultimo vino del portafoglio. E si tratta di un vino straordinario. Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 ha un frutto rigoglioso e ben arrotondato e una generosa disposizione di mirtilli selvatici di montagna, granatina e caramelle all'anguria. Ci sono anche note di resina, catrame, olio di lino, felce o piante forestali. Il naso è una cosa, ma il palato è ancora più potente, con tannini molto solidi, fresca acidità e generosa intensità di frutta. Questa Riserva spara a tutto spiano." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in una grande botte di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247819 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2019
Per due anni non c'è stato Montosoli per motivi di qualità, ma ora è tornato nella sua annata di punta e per la prima volta in una bottiglia da 0,75 litri. Irresistibile bouquet di buccia d'arancia, ciliegie ed erbe aromatiche, oltre a sottobosco floreale, fumo bianco e frutti di bosco. L'attacco è affascinante, morbido e puro, infuso di minerali salati, mentre le note dolci di ciliegia e lampone emergono lentamente e aumentano la pressione. Il tutto è affiancato e completato nella sua complessità da tannini che hanno ancora un grip giovanile. Cosa c'è di più di alta classe di un Brunello perfettamente proporzionato (ed estremamente limitato) proveniente da uno dei vigneti più famosi di Montalcino? SUPERIORE.DE
"Il 2019 si presenta con un colore rosso rubino intenso e una personalità virile che spacca. L'aroma di erbe grasse, ferro, incenso e selvaggina è pervasivo, e le sfumature minerali si ripetono al palato, dove i toni di cioccolato amaro sono in attesa. Il frutto pieno, vellutato e dalla buccia scura è incorniciato da tannini croccanti e verticali e infuso di energica acidità. Per quanto questo vino sia ora voluminoso, la sua struttura richiede tempo." Decanter
"Questo vino rosso è caratterizzato da intensità, ampiezza e profondità. Mostra aromi e sapori espressivi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e tabacco, che si combinano con una consistenza morbida e una struttura raffinata. È in equilibrio tra eleganza e potenza, con un retrogusto persistente di frutta rossa fresca." Wine Spectator
"Il naso è così puro e sottile, con un pizzico di raffinatezza ed etereità. Ci si può sedere e pensare al mondo. È come sedersi in un prato di montagna. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi che sono infiniti e gloriosi in ogni senso. È come essere connessi a un pezzo unico di terra quando si assaggia questo vino. Bacche mature con fiori secchi, gusci di cozze e sottili note di funghi e corteccia. Dura a lungo sul palato. Senza fine. È già bevibile perché perfettamente equilibrato, ma sarà ancora migliore tra tre-sei anni e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09653119 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2021
Il Barbaresco 2021 di Angelo Gaja è un vino con portamento e grazia che ha molto da offrire. Le espressive note speziate e floreali sono le prime ad aprirsi, ma ciò che davvero spicca è la sfumatura e la delineazione del vino. La trasparenza è inconfondibile. Ciliegie rosse dolci, menta, cannella e petali di rosa si sviluppano nel bicchiere e aggiungono ulteriori sfumature. Il sapore è equilibrato e speziato, i tannini sono solidi e il finale è preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza. In poche parole, il 2021 è uno dei migliori Barbaresco Gaja degli ultimi tempi. SUPERIORE.DE
"Una selezione dei migliori vigneti di Barbaresco: Impressionante bouquet di bacche rosse e fiori, anche sfumature balsamiche; unisce precisione e pienezza, i tannini duraturi e l'acidità pungente in armonia, schietto ed elegante." Vinum
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso molto preciso, si apre con note di prugne fresche e lamponi, oltre a un po' di cannella. Al palato è succoso e salato, con tannino gripposo e sapido, mostra una buona profondità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Un vino rosso bello, elegante ed espressivo che offre sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali. I tannini raffinati e l'acidità vivace danno al vino il giusto sostegno e un senso complessivo di armonia. Il vino diventa bello teso e austero, con frutti rossi e note speziate nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Gli aromi di liquirizia, minerali, catrame leggero e bacche scure come i lamponi sono molto attraenti. È di medio corpo, con un palato stretto e integrato, con tannini fini e invisibili. È lungo e vivace. Ha bisogno di due o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Questa è stata un'annata epica e l'intera famiglia Gaja è pronta a tesserne le lodi. Il Barbaresco 2021 si presenta con sapori di ciliegia dolce incorniciati da spezie, note terrose e tannini elegantemente dolci. In linea con il carattere dell'annata, questo vino mostra un frutto succulento, equilibrato e non troppo maturo. C'è profondità e volume qui." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232121 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Fieramonte” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
La Riserva Fieramonte di Allegrini è profondamente concentrata e quasi nera nel bicchiere. Il palato è solido e altrettanto concentrato, con dense ondate di frutta scura, spezie, tostatura e cannella. Il panorama aromatico di questo vino è impressionante, la sua dimensione, profondità e consistenza lo rendono uno dei più grandi vini della denominazione. Wow! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso fragrante ed espressivo di more mature, prugne secche, stecca di cannella, legno pregiato, cioccolato al latte, uva sultanina e petali di rosa essiccati. Grande finezza ed eleganza al palato, si distende oleoso sulla lingua, con tannini fitti e potenti, si costruisce per un tempo lunghissimo, con un finale sapido e un alcol leggero." Falstaff
"Un'annata più fresca in tempi più recenti. Questa cuvée (vigneto singolo) è stata prodotta dal 1965 al 1985, prima che il vigneto fosse infettato dall'Esca. Il vigneto è stato poi ringiovanito e il Fieramonte è stato rivitalizzato a partire dal 2011. Dopo quattro anni in barrique da 225 litri, il Fieramonte è un vino ricco, robusto e gagliardo. L'appassimento delle uve dura 130-140 giorni, un periodo molto lungo anche per la regione. Un grande vino con molto estratto, frutti scuri, mentolo e anice. Davvero impressionante." James Suckling
"Dona un senso di finezza a un vino rosso altrimenti ricco e concentrato e corposo. Offre tannini tesi e a grana fine come cornice solida, avvolti da una consistenza setosa e da sapori di ciliegie nere arroventate, tabacco affumicato, fichi secchi, polvere di cacao e una nota sapida di pepe rosa spezzato. Finale lungo e fragrante." Wine Spectator
"Il 2016 è potente all'attacco, con sapori concentrati di mora che si fondono con ciliegie Bing macerate, ricoperte di pimento, vaniglia e un pizzico di spezie salate. Man mano che il vino procede, emergono violette secche e note terrose scure. Il palato è corposo con prugne cotte concentrate, cacao e gesso e termina con tannini potenti e acidità vivace." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte 2016 è accattivante. Si apre con una freschezza di menta complicata da note di mandarino e aneto, lasciando spazio a ciliegie nere mentolate e a un tocco di cacao. È fresco e morbido, con un'appropriata dolcezza interna e un'acidità vigorosa a bilanciarlo. I frutti rossi e blu levigati scivolano sul palato con facilità, lasciando una nota amara di espresso e moka che persiste verso il finale. I toni minerali tattili mettono a terra l'esperienza, mentre una rete di tannini a grana fine si deposita, lasciando una classica tensione asciutta. Il 2016 termina con un'enorme lunghezza e potenza. Allegrini porta il Fieramonte a nuove vette, l'equilibrio di questo vino è ultraterreno. È un vino da non perdere." Vinous
"Un altro vino straordinario di Allegrini. Se non avete comprato il Fiermonte l'anno scorso, ora avete la possibilità di comprare qualcosa di altrettanto buono. Il naso è splendido, pieno di fiori, tartufi di cioccolato, frutti rossi e bacche secche - fragrante e così invitante, così puro. La consistenza e la sensazione in bocca sono perfette: rotonde, avvolgenti, il peso perfetto per dare struttura e corpo con intensità e carnosità, ma nulla è esagerato o eccessivo. Delizioso frutto croccante e carnoso, meravigliosa freschezza di menta con accenti di incenso, spezie di legno e spezie esotiche prima di un lungo finale gessoso con una salinità di fondo. Puro, preciso, ben definito, succoso e molto saporito. Cosa si può chiedere di più? Leggermente meno amichevole e affascinante rispetto al 2015 dello stesso periodo dell'anno scorso, questo vino ha più potenza, opulenza, vigore e audacia, ma ha un movimento in avanti e una freschezza eccezionali. Eccita e affascina in egual misura fin dal primo sorso! Semplicemente wow!." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,32 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 4,93 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014016 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2019
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con viti di oltre 45 anni. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
Il Brunello Giovanni Neri esprime tutte le eccezionali qualità della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le forti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e note di legno di cedro leggermente profumate. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa può essere considerata per molti minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o addirittura troppo denso. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con una fine lucentezza granata. Si presenta con un naso memorabile, molta frutta croccante, arancia rossa e ciliegia, un po' di melissa. Al palato, tannini fini che si distribuiscono in molti strati, si costruisce a lungo, con un frutto molto ben sviluppato e un finale molto lungo con una pressione corposa." Falstaff
"Questo vino rosso maturo è ricco di aromi e sapori di prugne, ciliegie, rosa canina e minerali, mentre un leggero contenuto di tannini e un'acidità vivace lo sollevano. Equilibrato, puro e lungo, con un raggio di ciliegia che persiste nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 mostra una seducente miscela di ciliegia secca, chiodo di garofano, incenso, scatola di spezie di cedro e note di rosmarino nel suo drammatico bouquet. Possiede un'incantevole dolcezza interna e frutti rossi e blu vividamente maturi. I toni minerali aggiungono tensione e i tannini saturi e taglienti si depositano verso la fine. Classicamente strutturato e incredibilmente lungo, lascia il palato a bocca aperta. Il 2019 è un vino giovane e strutturato, ma rimane fresco mentre i fiori rosati interni svaniscono lentamente." Vinous
"Wow, questo vino ruba la scena. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 è una nuova aggiunta al portafoglio di Casanova di Neri nel suo secondo anno di esistenza. È un omaggio al padre di Giacomo Neri e rappresenta uno spostamento stilistico verso il lato elegante di Montalcino. Il vino presenta un bouquet molto sfumato con noccioli di ciliegia tostati, sciroppo Luxardo ed erbe balsamiche. L'ardesia scura e i minerali sassosi si fondono in una terrosità molto pulita e bella. I tannini sono leggermente più dolci rispetto ad altri vini di quest'annata e ci sono toni fragranti di rosa antica e lilla. L'equilibrio tra tannino e frutto è eccellente e posso immaginare che questo vino invecchierà a lungo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie, fiori e cedro sono seguiti da un corpo pieno con un sacco di carattere di frutta pura e succosa. Cremoso e sapido con un retrogusto di fagioli e ciliegie schiacciate. Il Brunello di oggi è caratterizzato da purezza e perfezione del frutto. Il meglio di un'annata eccezionale." James Suckling
"Un Brunello di tensione ed equilibrio, un capolavoro stilistico. Il naso è sfaccettato, con note di mora, poi arancia rossa e menta. Un bouquet balsamico, pieno, denso e compatto, con note di geranio e buccia di clementina. Il sapore unisce eleganza e consistenza, con un ritorno di alloro e una forte nota salata nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264119 · 0,75 l · 380,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Proporzione“
Ogni anno, l'uscita dell'edizione d'artista rigorosamente limitata della Tenuta dell'Ornellaia è un'occasione speciale. Anche oggi siamo lieti di potervi offrire alcuni esemplari dell'ultima e quindicesima edizione "La Proporzione" esclusivamente in bottiglia singola da 0,75 l. L'originale scatola di legno con 6 bottiglie contiene una sola bottiglia di questo ricercato oggetto da collezione.
L'edizione d'artista "Vendemmia d'Artista" esiste dal 2006. Da allora, ogni anno artisti di fama vengono invitati a decorare una piccola edizione di bottiglie singole e grandi del famoso Bolgheri Superiore. La 15a edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista si chiama "La Proporzione" e per il direttore della tenuta Axel Heinz questo titolo riassume l'essenza dell'annata, caratterizzata da freddo e pioggia ma anche da lunghi periodi di caldo:
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
Per questa edizione di Vendemmia d'Artista, l'artista americano Joseph Kosuth ha interpretato il personaggio di Ornellaia 2020 "La Proporzione" e ha creato una serie di opere d'arte concettuali. L'interpretazione di Kosuth si esprime in un progetto che si evolve dalle etichette delle bottiglie da 750 ml, doppie magnum e imperiali, alle opere d'arte site-specific nella cantina stessa. Sull'etichetta Vendemmia d'Artista di una bottiglia da 750 ml, presente su una bottiglia in una cassa da 6, è incisa in inglese su carta una citazione di Vitruvio (De architectura 3.1.3). L'albero genealogico etimologico della parola "vino" è invece posto in rilievo sulla bottiglia delle 100 doppie magnum.
Come ogni anno, la maggior parte delle nobili edizioni speciali sarà messa all'asta da Sotheby's in autunno per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". Nel frattempo, dal lancio della Vendemmia d'Artista sono stati donati più di due milioni di dollari a cause benefiche. Un successo impressionante che offre alle persone non vedenti o ipovedenti l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea.
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283820 · 0,75 l · 385,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cannubi 2020 di Chiara Boschi seduce al naso con strati di frutta fragrante. Un Barolo sensuale e tuttavia tipico nel suo carattere di vigneto. Tannini morbidi e setosi incorniciano il lungo finale. Un vino meraviglioso, caratterizzato dall'equilibrio e soprattutto dalla dolcezza dei tannini. Molto corposo, concentrato e di grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante di frutta a nocciolo, fiori secchi ed erbe aromatiche; struttura potente, combina carattere e lucidità, ha lunghezza e termina su note complesse di frutti di bosco e spezie." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza granata. Inizialmente tè e petali di rosa, poi mora e lampone selvatico, un po' di grafite in sottofondo. Molti frutti a bacca rossa, in particolare l'amarena, poi tannini avvincenti, che danno profondità al vino, sapido e lungo." Falstaff
"Il Barolo Cannubi 2020 è elegante, setoso e ricco di sfumature. Frutti rossi schiacciati, menta, cannella e buccia d'arancia conferiscono a questo Barolo di medio corpo e sobrietà una notevole presenza aromatica. Tutti gli elementi sono splendidamente bilanciati. Il 2020 è un vino delizioso, ma uno stile più leggero anche per Cannubi. Il corpo più leggero fa sembrare i tannini un po' austeri. Sarà interessante vedere come si svilupperà." Vinous
"La talentuosa Chiara Boschis ha creato un gioiello da questo cru nel 2020. Profumi puri di menta e liquirizia con note profonde di ciliegie secche, cuoio e arancia rossa. Molto elegante con grande persistenza e un finale classico." Decanter
"Un pozzo di ciliegia pura ribolle in questo rosso, completato da aromi e sapori di rosa, fragola, minerali, pino bagnato e sottobosco. Pur trasudando finezza, è stratificato con tannini gessosi, ma si estende ancora con un caleidoscopio di frutti rossi, minerali e note salate sul lungo finale." Wine Spectator
"Naso nervoso e complesso con eccellente profondità. Arance, noce moscata, acciaio, minerali e un pizzico di pepe bianco e gusci d'ostrica. Al palato è ampio ed espansivo, con tannini molto strutturati e gessosi che si espandono in un lungo finale minerale. Lungo e giovanile." James Suckling
"Il Barolo Cannubi 2020 di Chiara Boschi è un vino fine e delicato, anche se in questa annata calda è un po' più pungente e ricco. La qualità del frutto è eccezionale, soprattutto la maturazione croccante. Ciliegia scura, ribes nero, petali di rosa, pepe rosa e calcare bianco aggiungono note notevoli. La freschezza è grande e il frutto rimane succoso, portando a un finale lungo ed elegante. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino di densità, tensione e freschezza. Al naso, note di mirtillo rosso, accenni di arancia rossa e radice di liquirizia, con un potente finale di menta selvatica. Al palato tannini salati e succosi, con un ritorno di piccoli frutti rossi e note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162220 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, un fine sapore di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262319 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ventaglio” Rosso Toscana IGT 2016 · 0,75l in in cassetta di legno
"Nel fare un grande vino, l'obiettivo primario è quello di enfatizzare, perfezionare e sigillare in una bottiglia tutte le straordinarie caratteristiche del territorio: dai diversi terreni al microclima, dalla forza vibrante della macchia mediterranea alla fresca brezza marina." Stanislaus Turnauer (proprietario della cantina)
In realtà, il singolo vigneto di appena un ettaro è unico nel suo genere, poiché comprende solo una piccola collina a forma di ventaglio. Le uve provenienti da qui sono sempre state al top della produzione aziendale e quindi si è deciso di vinificarle separatamente a partire dall'annata 2015 - ed è nato il nuovo vino di punta "Ventaglio".
Grazie alla curiosa posizione e all'orientamento geografico del vigneto in tutte le direzioni, qui si trovano uve del mattino, uve del mezzogiorno e uve della sera, che rappresentano in modo impressionante il rispettivo microclima specifico del sito. Allo stesso modo, attraverso la successiva lavorazione congiunta, conferiscono le loro differenze di sviluppo aromatico, maturità e freschezza come un'opera d'arte totale in questo vino eccezionale, in cui ogni sfumatura del terroir, per quanto piccola, è espressa correttamente e in modo equilibrato.
Complesso e dal corpo nobile, bilanciato da un'innegabile eleganza, il Ventaglio appare come l'espressione complessiva del Cabernet Franc, che cresce particolarmente bene nella zona di Bolgheri. Questo primo vino della Tenuta, simbolo di decenni di esperienza nella vinificazione in purezza, viene vinificato solo in annate speciali in un numero estremamente limitato di bottiglie. SUPERIORE.DE
"Naso compatto e speziato con ricche note di mora e ribes scuro, oltre a cedro e scatola di sigari, finemente intrecciate. Al palato è potente e avvincente, si apre con un tannino denso a più strati, note speziate, frutta a bacca scura e un po' di liquirizia." Falstaff
"Questo rosso ha molto da offrire, con sapori intensi e saturi di amarena, prugna, fico, rosmarino selvatico e ferro, con una struttura vibrante e densa. Equilibrato, con un finale lungo e risonante." Wine Spectator
"Un rosso bello e complesso con ribes nero, salvia, rosmarino e tabacco dolce. Anche le tegole rosse. Corposo, molto lineare e di grana fine, con grande intensità e potenza. Una tale purezza e lunghezza. Questo 100% cabernet franc proviene da un solo ettaro e produce 3.000 bottiglie. Ha bisogno di altri tre o quattro anni per aprirsi e sicuramente è un vino da cantina." James Suckling
"Questo è un nuovo vino della Tenuta Argentiera, un'azienda che si sta posizionando bene per diventare un'icona della Costa Toscana. Il Ventaglio 2016 è un'espressione di testa del Cabernet Franc proveniente da un vigneto che ho avuto la fortuna di visitare. È bello vedere questo luogo con filari di viti che si aprono a ventaglio (da qui il nome Ventaglio, o "ventaglio" in italiano) da un'unica quercia che è perfettamente incorniciata tra il cobalto del Mar Tirreno e l'azzurro del cielo sovrastante. Se esiste un paradiso dove vive la vite, il vigneto Ventaglio potrebbe essere proprio questo. Quest'annata è super cesellata e tagliente, con frutti neri generosi e abbondanti, strettamente incorniciati da spezie, tabacco, erbe secche e un tocco di cioccolato amaro e minerali polverosi. C'è una certa asprezza fenolica che indica la giovinezza del vino e fa ben sperare per il suo futuro invecchiamento. Il finale è stratificato, profondo e ricco." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09753216 · 0,75 l · 385,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” DOCG 2019
Le Rocche è una selezione delle più alte parcelle di Falletto a Serralunga, il che spiega la sua grande finezza. Il naso di lamponi e ribes rosso mostra grande purezza di frutto, equilibrio ed eleganza. Il palato è altrettanto elegante, con un attacco sottile, tannini levigati e una trama setosa e intensa. I tannini sono tenaci ma non aggressivi, e non ci sono le asperità che spesso si trovano a Serralunga. Equilibrato e molto lungo, un classico di Bruno Giacosa. SUPERIORE.DE
"Profondità e complessità affascinanti, con note di terroir sublimi, tabacco fine, sottobosco, ferro e cacao della migliore provenienza. In più, quelle sublimi note terrose e tartufate con quell'inconfondibile tocco iodato che nasconde sempre qualcosa di misterioso. Un effetto nobile e rasserenante. Estremamente profondo in bocca, sottile e multistrato, lunghissimo, scivola sulla lingua come una ballerina ben allenata, con grande finezza e consistenza setosa. Ti assorbe completamente. Una follia." Weinwisser
"Questo vino rosso rotondo e ricco presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, ferro, terra e sottobosco. Ha una struttura solida con tannini forti ma ben integrati che gli conferiscono sostegno e capacità di invecchiamento. Nel complesso, questo vino è equilibrato e lungo, con un retrogusto persistente di frutta, minerali e note speziate." Wine Spectator
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2019 con etichetta bianca è un vino generoso ed espansivo, che appaga il palato da tutti i lati. Offre sensazioni persistenti di frutta dolce con una buona dose di intensità e muscolarità che spinge da dietro. Questa spinta in avanti è alimentata da frutti scuri, terra arrugginita, argilla umida e arancia rossa. Mostra eleganza, sostanza e toni finemente regolati, con una notevole tensione e fermezza. È un'altra bottiglia che dovrebbe riposare in fondo alla cantina." Wine Advocate
"Bellissimi aromi di rose che riempiono il bicchiere, insieme a fragole mature, lamponi e frutti di bosco. Molto strutturato e corretto, con tannini finemente calibrati che sono tesi, morbidi e filanti. Un vino per la cantina. Da provare dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212319 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Generosità“
La spettacolare edizione per artisti "Vendemmia d'Artista" è in corso dal 2006. Ogni anno, artisti di fama sono invitati a disegnare una piccola serie di bottiglie singole e grandi del famoso Ornellaia Bolgheri Superiore e a creare un mondo artistico intorno a questo vino pregiato. Non a caso, anche quest'anno siamo in grado di offrirvi alcuni esemplari della rara 16ª edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista 2021 in bottiglia da 0,75 litri. Come al solito, questa edizione speciale è rara e ricercata, in quanto esiste una sola bottiglia di questo limitato oggetto da collezione in ogni cassa di legno da 6 bottiglie.
L'edizione di quest'anno porta il nome "La Generosità". È questo il nome che Ornellaia ha dato all'annata 2021. L'artista Marinella Senatore ha interpretato con fantasia questo tratto caratteriale e ha trasformato l'orgoglio e la dedizione delle persone che vinificano questo vino d'eccellenza in un'arte di grande effetto. Dice l'artista: "Ho studiato a lungo l'Ornellaia. Qui gli elementi della natura come il mare, il vento e le stelle si combinano con l'energia delle persone che lavorano qui e si creano connessioni completamente nuove".
Da queste osservazioni, ha creato collage unici che adornano, tra l'altro, 100 bottiglie doppio magnum. L'artista interpreta il tema della generosità sotto forma di rappresentazioni artistiche delle mani di quegli uomini e quelle donne che perseguono con passione la loro vocazione giorno dopo giorno. Il simbolismo della danza come ulteriore elemento simboleggia una comunità vivace e la forte coesione del team.
Anche quest'anno, gran parte dell'imponente edizione speciale sarà messa all'asta da Sotheby's per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". E per un'ottima causa, dato che il programma offre alle persone con disabilità visive l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea senza barriere.
Lamberto Frescobaldi, comproprietario della cantina Ornellaia, sintetizza così l'intento dell'opera: "Il carattere di 2021 riflette la generosità del terroir. Ma l'interpretazione dell'artista rivela un altro livello di significato: la generosità del terroir permette di creare un ecosistema di cui tutti facciamo parte".
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua texture levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, violette e rovere tostato. Sul finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283821 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Solo 3.000 bottiglie del top toscano dell'annata 2016 indicano la strada verso l'Olimpo del Sangiovese: rosso rubino scintillante, bouquet opulento di ciliegia, frutta secca, erbe e viole. Al palato ancora piccoli frutti rossi, affiancati da un tannino presente ma molto elegante, preciso e diretto. Il finale è lucido e molto lungo, perfettamente proporzionato e armonioso. Lascia un'impressione meravigliosa e unica, ampliando il punto di riferimento di ciò che ci si può aspettare da una Gran Selezione fino ad oggi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso è espressivo e invitante, fragoline di bosco fresche, arance rosse, con belle note floreali e un finale di pesca rossa matura, elegante, uso del legno appena percettibile. Estremamente lucido ed elegante al palato, si estende su un arco ampio e succoso, molti strati, pressione gentile e persistente, fine salinità sul finale con un lungo finale." Falstaff
"Il Caggio 2016 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è una bellissima espressione di Sangiovese. Il vino cattura il lato leggermente selvaggio e indomito dell'uva che è così avvincente, ma si concentra anche sull'eleganza e sulle sfumature. A prima vista, il bouquet rivela un'abbondanza di frutti di bosco e ciliegie selvatiche, ma assaggiando il bicchiere una seconda e una terza volta si possono cogliere note più decise di pietra e granito. Il vino è snello e filante, con belle note floreali e un finale lungo e setoso. Più di ogni altra cosa, l'Ipsus cattura la purezza e l'onestà del Sangiovese con una bocca finemente levigata e snella." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2016 è la seconda annata della tenuta di Caggio della famiglia Mazzei a Castellina. Gli aromi svettanti preannunciano immediatamente un Sangiovese di vera distinzione e classe. C'è qualcosa di selvaggio e seducente in Ipsus che è difficile da descrivere. È incredibilmente raffinato e allo stesso tempo molto deciso. Fiori schiacciati, ciliegia, melograno, arancia rossa, anice stellato e cannella aggiungono strati di esotismo quando il 2016 si apre nel bicchiere. Il 2016 è profondo, pieno di carattere e incredibilmente duraturo. Questo nuovo ambizioso vino di Mazzei sarà sicuramente affascinante da seguire." Vinous
"L'elemento fruttato è puro e ricorda il ribes nero e le ciliegie nere, abbinato a un lato speziato che presenta note di rosmarino selvatico, ferro, tabacco ed eucalipto. Il tutto è tenuto insieme da un'acidità vivace e da tannini raffinati. Una convincente combinazione di potenza e finezza." Wine Spectator
"Super profumato, meravigliosi aromi di more, funghi e corteccia con fiori secchi e pietre frantumate. Anche aghi di pino e fiori. Corposo e lineare, molto denso e lungo. Molto lucido e intenso. Grande lunghezza. Eccezionale. Dal cuore di Castellina in Chianti. Da provare dopo il 2025, ma mostra già una chiarezza e una concentrazione incredibili." James Suckling
"Tanta ciliegia rossa è accompagnata da un sentore di fumo di legna e tè verde essiccato, seguito da sapori simili al palato. L'acidità è vibrante e croccante, i tannini a grana fine ancora saldi. Una pura espressione di Sangiovese; un vino elegante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354716 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo “Falletto” DOCG 2020
Il Barolo Falletto proveniente dall'omonimo vigneto di Serralunga, dove ha sede la cantina, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per la profondità e l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccezionale equilibrio generale che si può trovare solo in questo ambito vigneto. Il suo spettro spazia dai piccoli frutti scuri al mentolo, ai fiori e alla liquirizia, fino a un tannino presente ma sempre elegante. È un Barolo particolarmente preciso e diretto, senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la varietà di sapori e la finezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Ciliegia affumicata e frutti di bosco, noce moscata, ciliegia Amarena. Scioglievole e potente in bocca, ma anche impugnabile con una dolcezza e una consistenza lusinghiere, svilupperà il suo pieno potenziale solo tra 5-8 anni." Weinwisser
"Rosso carminio trasparente. Ancora una volta leggermente speziato e leggermente floreale. Dolce e ricco e molto lusinghiero. Lungo e per nulla semplice. Più frutto che tannino in questa fase iniziale." Jancis Robinson
"Fragola, ciliegia, rosa, eucalipto e sapori minerali pietrosi sono incorniciati da tannini densi e fini in questo rosso grazioso e saldamente strutturato. Elegante e dal profilo molto borgognone, con un carattere vibrante e un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La profondità e la bellezza di questo vino sono così stuzzicanti e attraenti che viene voglia di bere l'intera bottiglia. È di corpo medio-pieno con aromi di ciliegia, fragola e tartufo bianco. Succoso e preciso, con una reale presenza e complessità quando si apre. Meglio dopo il 2027, ma già adesso è bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 29 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212520 · 0,75 l · 398,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo teso. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Promettente lampone e note erbacee al naso; struttura armoniosa, splendida struttura tannica, ha succo e potenza fino al finale. Ti fa desiderare di più." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet profondo ed elegante, piuttosto dominato da bacche rosse e blu e da seducenti note floreali che ricordano quasi un Barolo, ma solo quasi, perché qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet. Anche al palato non è fatto per la potenza, ma piuttosto elegante e ben proporzionato. Raramente ho bevuto un Ca' Marcanda così elegante nel mio bicchiere. È preciso, quasi femminile, incisivo, ma anche con la succosità e la fusione di un moderno blend costiero di Bolgheri." Weinwisser
"Molto tipico per la regione di Bolgheri, mostra erbe fresche e secche, dalla salvia alla menta, con ribes e bacche scure. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e una lunghezza ed energia molto interessanti. Molto bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Camarcanda 2018 è un vino ricco e denso che sposa la naturale intensità della Costa Toscana con il maggior senso di energia che i vini della tenuta hanno oggi. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, espresso, mentolo e liquirizia infonde al 2018 una notevole profondità che continua a crescere nel tempo." Vinous
"Intenso, vibrante e succoso, il Camarcanda 2018 presenta frutti rossi e neri brillanti, legno e note balsamiche, il tutto avvolto da una morbida cremosità. Teso e sapido, il palato presenta frutti maturi e un finale salino da acquolina in bocca, che lascia la voglia di saperne di più. Così fresco e giovane, questo vino trarrà beneficio dal tempo trascorso in cantina." Decanter
"Denso e fluido allo stesso tempo, questo rosso offre sapori di prugna, amarena, liquirizia, oliva, alloro e spezie. Maturo ed equilibrato, con un retrogusto persistente, speziato e tabaccoso." Wine Spectator
"La tenuta Ca' Marcanda non produce un Bolgheri Superiore, anche se questa bottiglia si qualificherebbe come tale. Il Bolgheri Rosso Camarcanda 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e si sentono decisamente gli aromi varietali a pieno ritmo con grande intensità e chiarezza. Il verde speziato si fa avanti come l'essenza di rosmarino e lavanda alla griglia, ma il vino vanta una bella profondità e dimensione, e una ricchezza testuale sufficiente a smussare il tutto. Questa è stata un'annata leggermente più fresca, con qualche sporadica pioggia durante l'estate. Queste condizioni potrebbero spiegare il lato più nitido degli aromi del Cabernet. Quando il vino passa al palato, rivela aromi più consistenti di frutta nera, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052818 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Luce Brunello è da anni una delle icone dell'ampio portafoglio di vini toscani Frescobaldi. L'edizione 2019 si apre con grande potenza e determinazione con aromi di frutta matura, more e ciliegie candite. Al palato è di medio corpo e molto armonico grazie alla brillante acidità e alla qualità complessiva dei sapori di frutta primaria di questa eccellente annata. I tannini sono ben integrati nella corposa densità del vino. Si consiglia di aerare o, meglio ancora, di lasciare maturare per qualche anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Aromi multistrato di frutti rossi maturi, spezie, sottobosco e lillà; rotondo, denso e con verve al palato, tannini impetuosi, combina succo e carattere minerale, fine asprezza sul finale. Una miscela riuscita di elegante succosità e sostanza corposa." Weinwisser
"Colore rubino ricco e scintillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con molti frutti carnosi di prugna e mora, oltre a petali di rosa e spezie di tabacco. Ricco e succoso nell'attacco e al palato, mostra tannini meravigliosamente integrati, si apre in molti strati, con un delicato finale di menta." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo con un leggero bordo color mattone. Quercia complessa, speziata e mentolata, con sottofondo di frutta di ciliegia. Tanti frutti di ciliegia giovani e sapidi con un profondo strato di tannini masticabili. Molto completo e bello." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Luce 2019 presenta una buona quantità di spezie di rovere con cenere di falò, sottobosco, ciliegia secca, cassis, pane di segale e qualcosa di floreale come ortensia o rose pressate. C'è anche una nota balsamica con sambuca o anice. È un Brunello di corpo medio-pieno con sapori di frutta secca e una notevole gradazione alcolica di 15% sul lungo finale." Wine Advocate
"Questo vino rosso maturo e opulento è ricco di sapori di ciliegie nere, more e prugne e cattura l'attenzione fin dal primo sorso. Vibrante e solido, con note di timo selvatico, terra e spezie dolci, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza e rimane fresco e succoso sul finale." Wine Spectator
"Un'altra annata intensa per il Brunello della Tenuta Luce. Eleganza e speziatura al naso, con note di mirtillo rosso, peonia e un accenno di chinotto, con una punta di cannella sul finale. Salato al palato, con sentori di mirtilli e note floreali." Luca Gardini
"Ciliegie nere e mirtilli con sfumature di noce e lavanda. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e accarezzano ogni centimetro del palato. Fresco e vivace. Un vino per la cantina, ma già fantastico da assaporare ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222819 · 1,5 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Il Caberlot” Rosso IGT 2020 · MAGNUM
La cantina di Bettina Rogosky produce solo 3.200 bottiglie magnum (e alcune doppie magnum) di questo eccezionale vino da vitigno Caberlot. Colore rubino-violetto brillante, note speziate e ricchi aromi di frutti di bosco al naso. Al palato è succoso e chiaro, con tannini densi e fini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Cioccolato alla menta, more mature, petali di rosa essiccati, fumo freddo e pietra fredda al naso, con un po' di cuoio e pepe sul finale. Al palato è strutturato, con un corpo delicatamente cremoso, potente, compatto, si presenta in molti strati, tannino ancora un po' giovane sul finale, finale salato e molto lungo." Falstaff
"Naso molto caratteristico e speziato, pieno di frutta pepata. Molto pepe nero, un po' di mina e un sottofondo carnoso di frutta blu. Al palato è lucido e selvatico, di medio corpo, fresco, con un'acidità elevata e molti mirtilli schiacciati sul finale lineare e lungo. Caberlot, un incrocio tra Cabernet Franc e Merlot." James Suckling
"Il Caberlot 2020 è un vino delicato e sobrio in termini relativi. Strutturalmente, il 2020 è un po' morbido, probabilmente a causa della pioggia durante la vendemmia. Gli aromi invitanti e la struttura di medio peso sono il biglietto da visita. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, menta, erbe secche, incenso e arancia rossa sono ben delineati. Nel 2020, il Caberlot è piuttosto sobrio. Lo trovo uno dei Caberlot più tranquilli e silenziosi che ricordi di aver assaggiato. Si berrà bene con una cantina minima." Vinous
"Pieno, ricco ed elegante, con aromi e sapori di ribes nero, amarena, violetta, ferro, cedro e tabacco. È caratterizzato da purezza, finezza, ottimo equilibrio e un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Caberlot
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18/16 mesi barrique/magnum
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29112120 · 1,5 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sassicaia” Bolgheri Sassicaia DOC 2020
Il Sassicaia 2020 è in una parola: magico. Anche in giovane età, mostra una ricchezza e un'intensità aromatica che ci delizia. Il clima ottimale ha favorito il suo carattere molto mediterraneo, dando vita a un vino fresco e molto diretto che delizia tutti i sensi. Ogni cosa è al suo posto e l'onnipresente frutto ha un posto in più sul podio in questa annata. SUPERIORE.DE
"Colore viola medio, il fondo del bicchiere è ben visibile. Naso intenso con una nota di iodio. Grande speziatura che sembra più toscana che bordolese. Lunga persistenza e con un finale molto lungo. Embrionale, ma convincente, ha un buon futuro davanti a sé. Sottile piuttosto che appariscente. Non direi che ha 14%. L'ho aerato e lasciato in un decanter per vini giovani per un'ora ed è stato un piacere. Ha più fascino di molte annate precedenti." Jancis Robinson
"Il Sassicaia 2020 è una vera bellezza e mostra grande purezza, eleganza e setosità. Al naso, è un Sassicaia molto tipico, nobile, con la tipica liaison di Cabernet e spezie mediterranee, che ricordano la vicina foresta di macchia. Ci sono note di lavanda, ma anche di erbe mediterranee come salvia, mirra e rosmarino, raffinate con ciliegie scure, cassis, frutti di bosco, grafite, tabacco e terra. Anche al palato la presenza di frutta fine è maestosamente sostenuta da note terrose ed erbacee-speziate, con un tocco di tapenade di olive. Nonostante la presenza di frutta, è fresco grazie alla sua acidità penetrante, con una consistenza setosa e una struttura tannica elegantemente aderente. Si è tentati di berlo giovane, ma beneficerà di qualche anno di invecchiamento. La pazienza sarà premiata da una maggiore complessità." Weinwisser
"La Tenuta San Guido 2020 Bolgheri Sassicaia piacerà a chi cerca un vino più voluttuoso, opulento e, in definitiva, più accessibile. Quest'annata è un riflesso preciso della Toscana costiera, al contrario di un più generico vino "toscano" proveniente da altre parti di questa grande regione dell'Italia centrale. È possibile assaporare la maturità e il peso della frutta morbida che derivano da una denominazione costiera con luce particolarmente intensa e calde brezze mediterranee. Il Sassicaia delle annate più fresche è noto per essere un vino contenuto nei primi anni, che richiede un lungo periodo di attesa prima di rientrare nella finestra ideale di consumo. Non è questo il caso. Questo vino è bello e convincente fin dall'inizio. Mostra un'incantevole miscela di frutti scuri, spezie di quercia, freschezza equilibrata, struttura ricca, tannini morbidi e un livello alcolico sapientemente controllato di 14%. Il carattere immediato del vino è ciò che caratterizza questa annata e non mi farei prendere la mano da una conservazione troppo ambiziosa. Il vino è un puro piacere nella sua forma attuale, con un frutto primario travolgente e un'alta intensità a breve e medio termine." Wine Advocate
"Un Sassicaia molto profumato al naso, con sottobosco, agrumi e frutti scuri. Ribes nero. Legno di cedro e tè nero. Un po' di aceto balsamico. Aghi di pino. Pieno e molto succoso. Molto lungo, strutturato e completo. Speziato ed energico, con una linea lineare di tannini freschi e acidità. Molto Sassicaia in tutto. 85% Cabernet Sauvignon e il resto Cabernet Franc. Molto attraente ora in modo giovane e vivace, ma sarà migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Sassicaia 2020 è un vino audace e rapace. Scuro, carnoso ed espansivo al palato, il 2020 offre sapori di marmellata di more, ghiaia, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e crème de cassis. I tannini potenti sono quasi mascherati dall'intensità del frutto. Il 2020 sembra avere una dimensione extra di intensità testuale. Un'intensità che è molto attraente." Vinous
"Complessi aromi e sapori di ribes nero, more, ferro, tabacco dolce ed erbe mediterranee sono i tratti distintivi di questo vino rosso elegante ed emozionante, che rivela già molto, ma appare ancora contenuto, come se ci fossero ancora molte sfaccettature da scoprire. È caratterizzato da armonia, freschezza e un lungo finale." Wine Spectator
"Le gelate hanno danneggiato il Cabernet Franc che si stava sviluppando più precocemente alla fine di marzo, determinando una produzione inferiore ma frutti di qualità eccellente. La primavera è stata mite e l'estate generalmente calda, ma una rapida accelerazione della maturazione alla fine dell'estate ha costretto il team a iniziare la raccolta nella prima settimana di settembre per evitare una maturazione eccessiva. Questo tradizionale blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc è caratterizzato da un gusto intenso e balsamico che esalta il carattere del ribes nero, della polvere, delle foglie e del cedro. È equilibrato e leggero, con un'acidità freschissima e una struttura tannica fine e quasi impercettibile. Il lampone e il mirtillo maturi e saporiti persistono a metà palato e conducono a un finale lungo e fresco con note di crema e cioccolato. Questo vino varrà la pena di essere conservato fino al 2050, ma darà grandi soddisfazioni anche in gioventù. Consigliamo di tenerlo in bottiglia per almeno 10 mesi prima di aprirlo", dice Priscilla Incisa della Rocchetta." Decanter
"Un bouquet sempre più promettente - dopo l'aerazione - di frutti di bosco, con un sottile accenno alla macchia mediterranea e al tartufo; una struttura perfettamente cesellata con tannini giovani e affiatati, l'acidità fornisce quel qualcosa in più, tanto frutto ma anche spezie nel finale persistente e sfaccettato". Un'eleganza senza tempo." Vinum
"Colore rosso rubino, compatto e brillante. Al naso ha chiare note di more, con note leggermente selvatiche di maggiorana, sfumature floreali di peonia e un finale iodato-balsamico. In bocca, frutti rossi croccanti, tannini che ben si combinano con la componente fresco-salata, balsamico e liquirizia nel finale, ottima bevibilità. Un vino che durerà a lungo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422120 · 0,75 l · 425,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente