-
“Solaia” Toscana IGT 2020
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
"L'annata 2020 è una delle migliori di Solaia fino ad oggi. Il blend ha un colore scuro e ricco. Dolcemente cioccolatoso, intenso e leggermente maturo, si presenta al naso con lavanda e rosmarino tostato, profondo e fondente. Ricco, cremoso, maturo ed estremamente corposo, si distende in bocca con la massima invasività e mostra enorme corsa e lucidità. Lungo, salato e con una speziatura sapida sul finale, ha una struttura molto potente con tannini generosi, oltre a molto succo e corpo. Un Solaia voluttuoso e dal sapore deciso, più concentrato e fresco del solito." Weinwisser
"Colore rubino scuro profondo con una fine lucentezza violacea. Naso fragrante e memorabile, con note di mora matura, molto cassis, un po' di menta, molto equilibrato. Lucido e chiaro al palato, morbido, molto preciso, si apre con molti tannini fini, finale molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2020 ha un colore scuro e profondo ed è composto principalmente da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc e Sangiovese. Quest'annata presenta un'esuberante ricchezza e spessi strati di more e prugne. I tannini sono dolci e sapientemente lavorati, conferendo al vino profondità e fruttuosità. L'annata 2020 è piuttosto audace e gioca le sue carte migliori in termini di consistenza e di bocca. È più grande e più accessibile rispetto alle ultime due annate in commercio. Spezie, chicchi di caffè tostati e altri frutti scuri colorano questo corposo vino rosso toscano." Wine Advocate
"Questo vino rosso è ricco di aromi di ribes nero, mora, amarena, ferro e rovere tostato. È morbido e lucido, con note di tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono ancora più dettagli nel lungo e caleidoscopico finale. I tannini civili sono ben integrati e gli conferiscono struttura." Wine Spectator
"Il Solaia 2020 è un neonato. Mi aspettavo un vino più opulento, ma il 2020 è più classicamente strutturato. Ciliegia nera, prugna, ghiaia, incenso, fumo, trucioli di matita e spezie si aprono senza sforzo. Come sempre, il Solaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon, ma è un Cabernet decisamente italiano, con un'abbondante acidità e struttura toscana che attraversa la parte centrale del palato e il finale. Il 2020 è un eccellente esempio del recente cambiamento stilistico di Antinori. In passato, la ricchezza e l'opulenza erano qualità dell'annata che venivano esaltate in vigna e in cantina. Oggi, l'obiettivo è quello di ottenere un'espressione più equilibrata di questo tipo di annate, e questo viene espresso molto bene." Vinous
"Sottile e bellissimo al naso con aromi di ribes rosso, fiori e leggera salvia che si sviluppano in un corpo pieno con tannini finissimi e un finale lungo e saporito. Estremamente lucido ed equilibrato. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182820 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Barolo “Le Vigne” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Ancora un po' chiuso, ma con un netto sottofondo minerale e speziato e un accenno di rovere. Frutto molto giovane guidato da un'acidità vivace e da tannini avvolgenti, ma l'equilibrio è perfetto." Jancis Robinson
"Questo è un vino rosso densamente costruito con aromi e sapori di fiori, ciliegie, ferro, terra e macchia. È potente, con l'austerità caratteristica dell'annata e una forte presa sul finale. I tannini gli conferiscono una sensazione di compattezza sul finale, ma rimane con un nucleo di frutta pura." Wine Spectator
"Questo vino inizia timidamente, ma si trasforma rapidamente con aromi di ciliegie riscaldate, fiori di campo freschi, anice, chiodi di garofano e tè nero. Il palato equilibrato rivela un nucleo di frutta con elementi sapidi e terrosi a sostegno, il tutto poggiato su una base di tannini levigati e un'acidità vibrante." Wine Enthusiast
"Molto aromatico con ibisco, mela di granchio, fiori d'arancio e fragole mature al naso. Corposo, molto stratificato e potente, ma rimane molto finemente strutturato con un finale intenso. Un po' più strutturato di prima." James Suckling
"Il Barolo Le Vigne 2019 è una seduzione pura e totale. Ciliegia, tabacco dolce da pipa, menta, cedro, erbe secche e buccia d'arancia adornano un Le Vigne costruito su una struttura e un'energia di medio corpo. Un senso di classicità e austerità giovanile che è così ammaliante. I lettori devono però avere pazienza. Il 2019 non sarà pronto da bere a breve, ma ha abbastanza frutta da farmi pensare che sarà grande con il tempo." Vinous
"Il Barolo Le Vigne 2019 è un blend storico di frutti provenienti da Baudana a Serralunga d'Alba, Villero a Castiglione Falletto, Vignane a Barolo e Merli a Novello. La spina dorsale di questo vino è Baudana, mentre Merli gli conferisce freschezza. Il vino ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia, ma già mostra generosità e audacia con frutti scuri, spezie e minerali schiacciati." Wine Advocate
"Un Barolo impeccabile che riprende la consuetudine dell'assemblaggio da zone diverse: Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello, lampone al naso, note di chinotto ed eucalipto, radice di liquirizia sul finale. In bocca densità e tensione, tannini salato-speziati, finale balsamico." Luca Gardini
"Rosso rubino nobile e brillante con orlo discretamente schiarente. Al naso inizialmente nobili note terrose di tartufo, poi ciliegia candita, un accenno di ceralacca, acciughe, rosmarino, riverbero di grafite. Al palato con tannino compatto, molto incisivo, si presenta a più strati, infinitamente lungo, salato e succoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173019 · 3 l · 131,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Parafada DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino delicato e concentrato. Frutti rossi brillanti, menta, pepe bianco ed erbe tritate sono tutti ben delineati. Questo Barolo di medio corpo ha classe ed è molto accessibile ora, ma ha bisogno di tempo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Questo Barolo incanta con un'accattivante miscela di note erbacee che includono timo secco, rosmarino e un pizzico di menta. I frutti rossi aspri, come l'amarena e il ribes, si intrecciano con spezie stuzzicanti come la cannella e il chiodo di garofano. Il palato è generoso e rotondo, con ampi sapori di bacche rosse mature, erbe fresche e una sottile terrosità che ricorda il suolo umido della foresta. I tannini piacevoli e ben integrati forniscono struttura, mentre l'equilibrio armonioso tra elementi erbacei, frutta e terra crea un'espressione davvero bella del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Una miscela di ciliegia e lampone, eucalipto, mentolo, ferro e tabacco preannuncia questo vino rosso strutturato ma succoso. Espressivo, con un potenziale di maturazione. Mostra un buon equilibrio, complessità e lunghezza." Wine Spectator
"Note di lamponi essiccati, ciliegie, buccia d'arancia essiccata e spezie macinate. Un po' di catrame. Di medio corpo, strutturato e deciso, con tannini levigati. Mi piace l'energia e la lunghezza di questo vino. Rotondo e raffinato, con un finale brillante. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino eccezionale che regala eleganti toni di ferro, metallo arrugginito, arancia rossa e lavanda. L'elevata gradazione alcolica rappresenta una piccola distrazione, ma per il resto questo vino è molto teso, morbido e di consistenza quasi lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493420 · 3 l · 131,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Cerretalto” DOCG 2018
Il Cerretalto 2018 è un vino espressivo, esuberante e impressionante che si apre con un colore rosso rubino scuro e una consistenza ricca. Il bouquet è infinitamente intenso, seguito da aromi finemente sintonizzati di ciliegie nere, spezie, erbe grigliate, chiodi di garofano, tabacco, terra umida e tartufo bianco. Con il tempo, si sviluppano eleganti toni minerali, che in seguito si trasformano in cola, liquirizia e catrame. La sensazione in bocca è setosa e morbida, e la potenza è sufficiente a muovere il vino senza soluzione di continuità attraverso il palato. Il Cerretalto continua a svilupparsi senza sosta per 24 ore nel bicchiere. Una bottiglia da conservare nel fondo della cantina. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e ricco. Naso bello, maturo, aperto, accessibile, prugne, lamponi selvatici, tabacco, liquirizia nel finale. Sorprendentemente succoso al palato, grande freschezza di frutta, si apre con tannini presenti e setosi, buona tensione, ancora un po' asciugante nel finale." Falstaff
"Questo vino rosso intenso ha una struttura solida che enfatizza gli aromi di prugne, ciliegie, eucalipto e ferro, con un solido palato medio che si sviluppa in un retrogusto persistente di frutti rossi, ibisco e minerali. Mostra un'eccellente lunghezza e freschezza." Wine Spectator
"Con more secche, erbe balsamiche e un accenno di spezie al peperoncino, questo vino offre un profilo aromatico che si adatta molto bene a un'annata che ha registrato temperature fresche in primavera e un'estate calda". Il Casanova di Neri 2018 Brunello di Montalcino Cerretalto è un vino con profondità, tannini polverosi e un carattere fruttato leggermente sviluppato. Ho assaggiato questo Cerretalto 2018 insieme alle nuove uscite dell'azienda del 2019, e quest'ultima annata offre certamente più chiarezza e mordente nel complesso. La famiglia Neri fa un ottimo lavoro nel gestire i tannini e, sebbene ci sia un po' di gessosità, la struttura del vino è abilmente inserita nella concentrazione di frutta." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Cerretalto 2018 è esotico e profumato, mostrando tutta la vivacità dell'annata attraverso un nucleo profondo di frutti rossi scuri, toni di lavanda e spezie estere. È sollevato e raffinato, mostrando un notevole equilibrio. L'acidità fresca si combina con toni minerali tattili e frutti di bosco agrumati che turbinano in tutto il vino. Finisce croccante e lungo, lasciando tannini cristallini, una concentrazione di more e una punta di liquirizia. Nonostante le condizioni dell'annata, questo è un Brunello genuinamente armonico che eccellerà con l'invecchiamento. Il 2018 ha beneficiato di una settimana in più di appensione prima della vendemmia." Vinous
"Ciliegie nere e ciliegie secche si combinano con note di balsamico, cuoio e terra di menta, ma ha bisogno di tempo per aprirsi. Al palato è corposo, con una buona concentrazione di frutta e tannini raffinati. Ancora giovane, con note di rovere granuloso. Un accenno di grafite sul finale lucido. Molto saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262118 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482920 · 3 l · 133,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini mediamente masticabili e un finale saporito. Molto lucido e curato, con un'abile mano enologica in evidenza." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato dalla vaniglia e dal rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un finale lungo e aranciato e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182621 · 1,5 l · 266,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una consistenza cremosa e raffinata che è lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123520 · 1,5 l · 266,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Le Vigne” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza dei sapori) e Merli a Novello (per la pienezza del frutto). Si apre ampiamente con aromi di frutta rossa fresca e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino-granato intenso. Naso intenso con note di prugna e lampone selvatico, seguite da liquirizia e chiodi di garofano. Salato e succoso al palato, mostra un bel frutto di ciliegia nella parte anteriore, poi si apre con tannini grippanti, buona pressione sul finale." Falstaff
"Il Barolo Le Vigne 2020 è caratterizzato da una brillante intensità aromatica e da una grande profondità. Petali di rosa schiacciati, menta, arancia rossa, spezie, lavanda e melograno si fondono insieme. Le Vigne ha una vivacità aromatica e un vigore leggermente maggiori rispetto all'Aleste, ma condivide il senso di apertura del fratello." Vinous
"Ciliegia nera, lampone e prugna sono avvolti da un velo di rovere tostato in questo vino rosso. Maturo e denso, ma con un senso di eleganza, questo vino indugia con fine equilibrio e freschezza sul finale, caratterizzato da ferro ed eucalipto." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2020 ha una struttura aperta e sapori solari. Si tratta di frutta matura con ciliegie nere, ribes nero, sottobosco e funghi selvatici. Con il tempo nel bicchiere, il vino rivela una definizione floreale, erbe di dragoncello alla griglia e una nota più pesante di pasta di grano." Wine Advocate
"I sapori di mora, spezie e catrame sono allettanti e conducono a un corpo pieno ma solido che mostra densità e profondità. I tannini sono molto ben integrati e si sentono fusi con il vino. Arancia leggermente amara e carattere minerale sul finale. Complesso e curato." James Suckling
"Il vino è un'espressione audace di ciliegie scure e macerate, sfumature terrose con la complessità sfumata del tè oolong e un insieme di spezie. Il palato è caratterizzato da un carattere scuro e affumicato, spolverato di spezie, che crea una presenza grande e imponente nel bicchiere, che mostra la profondità e la potenza del vino ma non si spinge mai troppo oltre, mantenendo una linea elegante nel bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173020 · 3 l · 136,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto sul finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264320 · 3 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2016 dolce · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore giallo scuro e profondo. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato ha una consistenza favolosa e viscosa, un sapore multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Uno dei più grandi Vin Santo italiani, con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori intensi di burro bruno, caramello, noce tostata e albicocca secca sono i tratti distintivi di questo bianco da dessert. Una versione equilibrata, con un finale senza soluzione di continuità segnato da un'acidità vivace, nel complesso elegante." Wine Spectator
"Il Vin Santo di Carmignano Riserva 2016 è una bellezza discreta che si apre lentamente. Seduce con un sentore di segatura e mandorle tostate che sfumano in albicocche secche, nettarine e infine un accenno di cacao. Al palato la Riserva scorre più come un nettare che come un vino, con un mix di spezie dolci autunnali e marmellata di pesche, il tutto perfettamente tenuto insieme da una vivace acidità. Il 2016 è sorprendentemente lungo, equilibrato e complesso, lasciando dietro di sé note di zenzero macinato e zucchero bruciato. Dopo quasi un minuto, la bocca ha l'acquolina in bocca e continuano i sentori di burro di canna e cannella dolce. In breve, questo è uno dei migliori Vin Santos in assoluto che abbia mai avuto il piacere di assaggiare." Vinous
"Uno squisito bouquet di albicocche secche, datteri, fichi e torrone cremoso che si tuffa nel palato intensamente dolce e indulgente e contrasta perfettamente con la meravigliosa acidità pulente che traspare fino al caldo finale di pan di zenzero." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 285,60 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580216 · 2,25 l · 188,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione, e c'è molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332120 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di varietà Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese e Grenache, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora intenso e brillante. Naso finemente disegnato di viola, marzapane, liquirizia, confettura di frutti di bosco, con una nota di iodio e chiodo di garofano dietro, a più strati. Vellutato nella consistenza, succoso e fruttato-dolce su tannini decisi, rotondo e con una pressione gentile, molto persistente." Falstaff
"Il Caiarossa 2021 è un vino rosso elegante e raffinato. L'attacco rivela fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e melograno. Morbido e di medio corpo, con grande energia, il 2021 ha molto da offrire. La sua energia e persistenza sono notevoli. Note sapide e brillanti sostengono il finale vivace." Vinous
"Il colore rosso rubino mediamente saturo lascia intravedere un bouquet estremamente caratteristico, in cui noce moscata ed erbe speziate si combinano con ribes nero ricco di ferro, rose rosse, resina di pino, liquirizia e polvere di cacao. Al palato, il ribes nero è protagonista, mentre i tannini leggermente aspri e un accenno di arancia amara lo sollevano. Garrigue, cedro e minerali salati persistono nel lungo e giovanile finale polveroso." Decanter
"Questo rosso denso e concentrato è ricco di frutti di ribes nero, mora e prugna, mentre note di ferro, erbe selvatiche e spezie di quercia aggiungono ulteriori dettagli. I tannini decisi e l'acidità vivace lo sostengono e gli conferiscono un senso di equilibrio generale. I sapori di frutta scura hanno una bella profondità e un grande retrogusto che persiste davvero. Mostra potenza e grazia." Wine Spectator
"Riflessi violacei nel bicchiere. Aromi di chiodi di garofano, more abbondanti ed eucalipto secco. L'attacco è deciso e denso, con un corpo pieno e tannini vellutati di grande estrazione a metà palato e una rinfrescante acidità naturale. Buona l'integrazione del rovere nel finale. Ha un potenziale di lungo periodo, ma sarà bevibile tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742221 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444219 · 0,75 l · 569,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303020 · 3 l · 143,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2012
Il Barolo Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
L'annata 2012, appena uscita, è ancora una volta una bellezza a 360° con un'intensità e una complessità impressionanti. Questo vino non appare mai pesante o piatto, ma crea ancora una volta il punto di riferimento della viticoltura piemontese con la sua indescrivibile eleganza. La sua energia la trasporta in sfere che non hanno eguali. Una cornucopia di petali di rosa, spezie esotiche, tartufi e sottobosco lascia un'impronta unica già prima del finale praticamente infinito, come solo la Riserva di Giacosa sa fare. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2012 (etichetta rossa) è stato imbottigliato lo scorso settembre ed è già entrato in una fase confortevole e promettente della sua primissima evoluzione. La selezione dei frutti è stata estrema nel 2012. Si tratta di un'espressione di annata calda e, di conseguenza, il vino è meravigliosamente ricco e vellutato. Questa ricchezza testuale è ciò che risalta maggiormente. Il frutto primario è audace e molto ben definito. C'è un punto di maturazione della ciliegia scura, ma si aggiunge alla fibra generosa e alla morbidezza della bocca. Tra le tante belle annate che ho assaggiato di questo vino, sospetto che la 2012 sia più veloce nella sua evoluzione." Wine Advocate
"Un Barolo ricco e decadente con bacche scure, carne e note di cioccolato e spezie. Corpo pieno, stratificato e denso, con alcuni elementi di cuoio e noce alla base del frutto maturo." James Suckling
"Profumi penetranti di tartufo, acqua di rose, ciliegia macerata ed erbe medicinali sono le caratteristiche di questo elegante rosso. Al palato è meno evoluto e armonioso, con un nucleo di frutta dolce e tannini fitti e avvolgenti. Rimane fresco e lungo sul finale esteso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212312 · 0,75 l · 572,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
È sempre bello vedere quando la forma esterna di un prodotto è in armonia con i valori interni. Questo è anche il caso dell'annata d'esordio di Valdicava, proveniente dal grande vigneto singolo Montosoli. Profondo bouquet di lavanda, violette, lillà e una dose inizialmente molto contenuta di piccoli frutti rossi. Con l'aumento dell'aerazione, il frutto viene in primo piano e gli aromi aumentano in dettaglio e precisione. Al palato è molto deciso e strutturato, con un meraviglioso equilibrio di potenza ed eleganza. Sono disponibili solo 1.500 bottiglie magnum di questo vino: i curiosi dovrebbero aprirlo almeno 12 ore prima di gustarlo, o meglio ancora: dimenticarlo in cantina per almeno cinque anni. SUPERIORE.DE
"Ricco e solidamente strutturato, lascia spazio a sapori puri di ciliegia e fragola. Sentori di ferro, tabacco e catrame aumentano il frutto fino ad arrivare a un retrogusto persistente. Tannini muscolosi e acidità brillante sottolineano tutti gli elementi." Wine Spectator
"Questa è la prima uscita commerciale di Montosoli dalla Valdicava e mostra aromi incredibilmente complessi e decadenti di frutta, terra bagnata, sottobosco, foglie e cedro. Corposo, con tannini che scendono dal palato e fluiscono fino al finale. Struttura fine e vellutata. Dura per minuti. Già così attraente, ma siate pazienti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09653015 · 1,5 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Distinto, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442716 · 3 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2014
Il Barolo Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
L'annata 2014, appena uscita, è ancora una volta una bellezza a 360° con un'intensità e una complessità impressionanti. Questo vino non appare mai pesante o piatto, ma crea ancora una volta il punto di riferimento della viticoltura piemontese con la sua indescrivibile eleganza. La sua energia la trasporta in sfere che non hanno eguali. Una cornucopia di petali di rosa, spezie esotiche, tartufi e sottobosco lascia un'impronta unica già prima del finale praticamente infinito, come solo la Riserva di Giacosa sa fare. SUPERIORE.DE
"Le Riserve di Giacosa sono tra i vini più pregiati del Piemonte e anche in questa annata difficile la proprietà ha realizzato un vino eccezionale da questo vigneto di Serralunga. Come sempre, il naso è incredibilmente profumato, con lamponi maturi ma anche violette. La purezza e il portamento sono notevoli. L'attacco è fine, la concentrazione ampia e i tannini levigati, bilanciati da una bella acidità. È teso e raffinato, ma ha un volume notevole per il 2014 e un'eccellente lunghezza." Decanter
"È un vino snello, teso ed espressivo, con aromi di rosa, ciliegia, pepe bianco e menta alleati alla struttura solida. Lascia un'impressione gessosa sul lungo finale." Wine Spectator
"Questa Riserva etichetta rossa è stata prodotta nel 2012 e nel 2014 e uscirà nel 2016 e nel 2017. Bruna Giacosa e il suo team hanno saltato il 2013 e il 2015. Tuttavia, l'uscita attuale è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2014 e c'è molto da capire. In poche parole, questo è un vino bellissimo che si dispiega lentamente con un'intensità e una complessità sorprendenti, offrendo note delicate di viola e buccia d'arancia candita che cedono dolcemente a toni più scuri di liquirizia, mora essiccata e spezie sapide. Lasciate al vino il tempo necessario per aprirsi nel bicchiere. Quest'annata sfoggia il suo lato più elegante, con tannini fini e una morbida fibra fruttata che rimane eterna e pura. Questa azienda è nota per aver rischiato di più nelle cosiddette annate storte. Puntare sul 2014 si è rivelata una mossa brillantemente contemplata." Wine Advocate
"Gli aromi sono così seducenti, con rose secche e frutti di bosco. Anche catrame e asfalto. Corposo, molto teso e potente. Tannini magri e lunghi. Si protrae a lungo. Si ferma e poi ricomincia. Un vino giovane, curioso e stimolante. Grande." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212314 · 0,75 l · 585,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2019
Rosso rubino denso. Elegante il bouquet articolato che rivela bacche scure mature, tabacco, liquirizia e note balsamiche. Impressionante la persistenza, il gusto caratteriale e avvolgente con tannini setosi e un'impronta speziata-affumicata. Il perfetto dosaggio di tutti i componenti conferisce a questo vino eccezionale la complessità e l'armonia che lo rendono indimenticabile. Un vino magico, di grande classe e dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo opaco. Naso fragrante ed elegante, complesso, di cassis e ribes nero, oltre a legni pregiati, poi ancora giochi di more mature e fini componenti speziate. Al palato enormemente lucido e ricco di finezza, con frutto chiaro e presente e tannino ben integrato, si presenta con molti strati, preciso, molto lungo." Falstaff
"Il Marchesi Antinori 2019 Solaia è un altro grande successo dell'azienda vinicola leader in Toscana. Si tratta di un vino generoso e altamente espressivo, con molti frutti scuri, spezie e tabacco dolce. I tannini sono meravigliosamente vellutati e morbidi. È un vino bellissimo che i collezionisti ameranno." Wine Advocate
"Meraviglioso naso di lamponi e ciliegie nere, maturo, dolce ed espressivo, gli aromi sgorgano dal bicchiere. Carnoso e dolce, appiccicoso e pieno, questo vino offre un'intera carica di tannini maturi e morbidi e un frutto potente, ma sostenuto da un'acidità brillante che mantiene le cose sollevate e vive. Un vino molto serio, cupo e sicuro di sé. Al momento mostra molti elementi - ricco, generoso, potente ed elegante con note di fiori rossi, pepe bianco, caffè macinato, erbe e cioccolato. Un cavallo nero che aspetta di fare la sua grande entrata in scena al momento." Decanter
"Il Solaia 2019 è favoloso. Profondo e stratificato, il 2019 è così espressivo fin dall'inizio. Ciliegia scura succosa, prugna, liquirizia, incenso, tabacco da pipa, cioccolato ed erbe grigliate prendono forma. Anche in questo caso, gli aromi sono seducenti. La percentuale di Cabernet Franc nell'uvaggio è leggermente più alta e qui funziona molto bene. Il Solaia è spesso un vino intenso e roboante. Il 2019 è incredibilmente raffinato e chiuso. I lettori dovranno avere pazienza. Il Solaia 2019 è il tipo di vino con cui mi piacerebbe trascorrere un'intera serata." Vinous
"Questo vino ha un naso profondamente speziato con alghe, salsa di soia, olive, tabacco, liquirizia nera e un ricco mix di ciliegie, more e prugne. Il palato, fruttato e speziato, presenta ancora frutti di bosco, cioccolato fondente e peperoncino, sottolineati da una notevole speziatura e da tannini appiccicosi ma gentili in un finale apparentemente infinito. È eccezionalmente bevibile ora, ma qualche anno in più garantirebbe una performance imponente." Wine Enthusiast
"Questo vino ha una complessa tavolozza di more, ciliegie nere, cacao, erbe secche, ardesia, tabacco, olive e corteccia carbonizzata. Anche alcune rose secche e iodio. Corpo da medio a pieno con tannini decisi ma raffinati. Potente ma non invadente. Lungo. Da provare nel 2025." James Suckling
"Questa versione giovane presenta intensi frutti di ribes nero, mora e ciliegia nera avvolti da cedro, macchia mediterranea e rovere tostato, con un tocco minerale che sottolinea il tutto. Una solida spina dorsale di tannini lo sostiene, mentre il frutto scuro ritorna nel finale. Mostra un eccellente equilibrio, potenza e una lunghezza insostenibile, ma ha ancora bisogno di tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Storico blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc dalla grande raffinatezza e dal magico equilibrio. Mirtilli al naso, con tocco di eucalipto e buccia di sanguinella. Palato croccante-denso, tannini iodato-salmastri, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182819 · 0,75 l · 586,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Profondo bouquet di lavanda, violette, lillà e una dose inizialmente molto contenuta di piccoli frutti rossi. Con l'aumento dell'aerazione, il frutto viene ulteriormente messo in evidenza e gli aromi aumentano in dettaglio e precisione. Al palato è molto deciso e strutturato, con un meraviglioso equilibrio di potenza ed eleganza. Sono disponibili solo 1.500 bottiglie magnum di questo vino: i curiosi dovrebbero aprirlo almeno 12 ore prima di gustarlo, o meglio ancora: dimenticarlo in cantina per almeno cinque anni. SUPERIORE.DE
"Questo nuovo vino di Valdicava è presentato in una bottiglia di grande impatto, con una splendida grafica che raffigura un'allegoria di un santo. Frutto di uno dei cru più celebri della denominazione, il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2016 ha bisogno di un po' di tempo in più per aprirsi. Ho seguito l'evoluzione del mio campione per un periodo di 24 ore per avere una visione migliore dell'interno. Questo vino richiede molta pazienza. Al primo assaggio, ho notato che il frutto faticava a emergere e ho registrato note di pepe bianco, erbe salate, cenere di falò e pietra frantumata. Compaiono anche fiori blu come il lillà secco e la lavanda. Quando sono tornato alla bottiglia un giorno dopo, ho constatato che il bouquet aveva guadagnato in dettaglio, nitidezza e specificità sempre più articolate. Ma ci è voluto del tempo. Al palato, il vino è denso e deciso e non ho dubbi sul suo potenziale di invecchiamento a lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è focalizzato come un raggio laser, con sapori di ciliegia, prugna, cioccolato, ferro e cuoio definiti da un'acidità sostenuta. I tannini a grana fine sono civilizzati, mentre il finale è pieno di frutta e di acquolina in bocca. Il meglio a partire dal 2024." Wine Spectator
"Alla sua seconda annata, il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli non fa prigionieri. Si presenta con un aspetto ammaliante e afoso, con salsa di ciliegie e salvia che lasciano il posto a scorze di agrumi speziate, minerali affumicati, muschio animale e tapenade di olive nere. Giovanilmente denso e vellutato all'ingresso, offre masse di frutti rossi e neri scuri, contrastando sfumature quasi salate con un'amarezza da cioccolato fondente che crea tensione e complessità. Il 2016 si costruisce come un crescendo, guadagnando in intensità e verve, fino al momento in cui i suoi tannini grintosi prendono saldamente possesso del palato e si rifiutano di lasciarlo andare. Tuttavia, gli echi di liquirizia, mora e toni erbacei rinfrescanti persistono. Oggi si chiude piuttosto rapidamente nel bicchiere, diventando monolitico e austero, ma la splendida istantanea ricevuta nei primi dieci minuti dopo l'apertura ha fornito una meravigliosa anteprima. Non vedo l'ora di vedere cosa riserveranno le annate future al Vigna Montosoli, perché è uno dei migliori vini giovani che abbia mai assaggiato dalla Valdicava." Vinous
"Gli aromi di ciliegie nere, prugne, noci, lavanda e cedro sono davvero meravigliosi. Corposo, con tannini sodi e masticabili e un'ottima lucentezza in termini di potenza e intensità. Splendida frutta dolce e matura alla fine, con pesca e agrumi che caratterizzano le prugne. Sofisticato e splendido. Da bere dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09653016 · 1,5 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo “Vite Talin” DOCG 2017 · in confezione regalo
La storia di Vite Talin risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di far crescere diversi tralci da questa pianta e li distribuì in tre dei suoi vigneti. Oggi, giunto alla quarta annata, il Vite Talin è ancora uno dei rossi più spettacolari dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di sole 2.000 bottiglie.
Il Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, il retrogusto infinito, l'intensità lineare e l'estrema finezza a tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più eccellente.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri sapori che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Al palato è carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato. A questa età ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - ancora oggi - i tannini sono morbidi, complessi e accattivanti. Questo è l'archetipo del Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a tutti gli amici del vitigno che non è necessariamente solo la posizione, ma anche la natura dell'uva e il successivo invecchiamento intelligente a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Ricco, potente, di colore rubino scuro con ampio bordo granato. Toni balsamici al naso, tè nero, cuoio, sottobosco, poi mirtilli rossi maturi, un accenno di grafite, poi ancora lamponi maturi, bel gioco. Al palato è pieno di tensione, con tannini potenti e profondi, toni terrosi accentuati, acidità succosa, fusione di frutta compatta, si ripropone nel finale, lungo, sapido." Falstaff
"Aromi ricchi e opulenti di bacche secche, fragole, rovere tostato e carne secca. Corposo, molto ricco e potente, con molta frutta e rovere essiccato. Anche chicchi di caffè. Plurimo e lussureggiante. Vecchia scuola. Ma impressionante." James Suckling
"Un vino rosso ferocemente tannico con aromi e sapori di amarena, mora, prugna, catrame, eucalipto e amaro. Ha una struttura granulosa e un frutto generoso e concentrato, ma i tannini sono meglio integrati nel finale." Wine Spectator
"Un'abbondanza di splendidi frutti rossi e neri, spezie dolci e salate e fiori secchi rendono questo vino molto aromatico e rigoglioso. Il palato è denso di ciliegie speziate, prugne e lamponi schiacciati, spolverati di chiodi di garofano, cannella e vaniglia. I tannini potenti conferiscono una certa serietà al vino, che termina con una profonda acidità e terrosità. Un vino importante." Wine Enthusiast
"Questo vino è ottenuto da un nuovo clone di Nebbiolo individuato dalla famiglia Sandrone. Il Barolo Vite Talin 2017 occupa ora la prima posizione nel portafoglio della famiglia. Si nota che la dimensione degli acini è solo la metà di quella di un normale Nebbiolo e il vino è quindi più concentrato e denso. Questa annata calda offre molta potenza e peso di frutta in più, con more pressate, terra, tabacco, argilla, foglie autunnali, iodio e arancia candita." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2017 è un vero e proprio colpo d'occhio. Scuro, ricco e sensuale, il Vite Talin cattura tutta la ricchezza naturale del clone altamente viralizzato e a bassa resa che la famiglia Sandrone propaga nei suoi appezzamenti a Le Coste e Rivasi, entrambi a Barolo. Ciliegie scure super mature, prugne, spezie, cedro, tabacco e kirsch si ritrovano in questo Barolo esplosivo e inebriante. Il 2017 è semplicemente un vino di prima classe. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173917 · 0,75 l · 593,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Vite Talin” DOCG 2018 · in confezione regalo
La storia di Vite Talin risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di far crescere diversi tralci da questa pianta e li distribuì in tre dei suoi vigneti. Oggi, giunto alla quarta annata, il Vite Talin è ancora uno dei rossi più spettacolari dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di sole 2.000 bottiglie.
Il Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, il retrogusto infinito, l'intensità lineare e l'estrema finezza a tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più eccellente.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri sapori che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Al palato è carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato. A questa età ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - ancora oggi - i tannini sono morbidi, stratificati e accattivanti. Questo è l'archetipo del Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a tutti gli amici del vitigno che non è necessariamente solo la posizione, ma anche la natura dell'uva e il successivo invecchiamento intelligente a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con una fine lucentezza granata. Naso intrecciato di tè pregiato, un po' di incenso, poi tanto lampone, un po' di grafite e liquirizia, dominano le note terrose. Al palato è corposo e molto denso, con tannini multistrato, avvincente ma anche con la necessaria finezza, si estende su un ampio arco, finale molto lungo, balsamico." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Bouquet potente, color ciliegia, con note di pepe bianco, eucalipto e sentori salmastri. Al palato è liscio, lucido e succoso, con tannini finissimi e lunghi che si susseguono a ondate." Jancis Robinson
"I sapori di frutta scura, funghi, catrame e asfalto emergono chiaramente. È di medio corpo, con tannini integrati e levigati e un finale sapido e succoso. È già aperto e molto bevibile, ma invecchierà bene." James Suckling
"Coltivato nella parte alta del vigneto Cannubi Boschis, questo vino emana nel bicchiere aromi di ciliegie nere, lamponi schiacciati, tè nero e una miscela di spezie. Al palato è potente, lucido e ben realizzato. Il frutto generoso risplende, mentre le erbe sapide e le convincenti note di terra traspaiono, dando un'indicazione su come il vino invecchierà." Wine Enthusiast
"Uno stile ricco per l'annata, questo rosso denso mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi, terra, cuoio ed erbe selvatiche. Maturo e sapido, con una struttura vibrante e un ampio spettro di tannini sul finale energico. Ha ancora bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Barolo Vite Talin 2018 è un Barolo sexy e opulento. Frutti scuri succosi, chiodi di garofano, ghiaia, moka e incenso sono al centro della scena. Questo Barolo denso ma di medio corpo si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo." Vinous
"Il Barolo Vite Talin 2018 è un Barolo più grande, con frutti più scuri, ampie sfumature di rovere e una generosa concentrazione. Nel complesso, è un vino di notevole peso fruttato, e questa ricchezza si riflette nella natura gripposa dei tannini giovani e nella natura molto grassa e primaria del frutto. C'è una nota di erbe mediterranee essiccate o qualcosa di simile a un peperoncino essiccato. È necessario del tempo per domare questo tannino imperioso. La produzione è limitata a 2.500 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173918 · 0,75 l · 593,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato nel lungo e avvincente finale. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072221 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752520 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile