-
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683319 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Scrio - grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Syrah varietale puro con un bouquet armonioso di frutti rossi di bosco e fiori, note erbacee, liquirizia; elegante al palato, tannini a grana fine, acidità di supporto, bella progressione verso sapori di prugne, sottobosco e cioccolato. Piace per la sua morbidezza." Vinum
"Rubino intenso e brillante, con pronunciati riflessi violacei. Al naso si apre con note di sottobosco, pepe e galangal, poi prugna, grafite. Al palato si distende alla grande, con un tannino gripposo e fine in molti strati al centro, ha pressione e succo, molta prugna nel finale." Falstaff
"Mora e oliva nera con pepe nero e chiodi di garofano al naso. Di medio corpo, con tannini rotondi e cremosi e un finale succoso. Frutto e struttura deliziosi. Davvero allettante." James Suckling
"Espressivo, questo rosso presenta sapori di amarena, mora, fiori, minerali e spezie tostate. Denso, ma di consistenza morbida ed equilibrata, con un retrogusto persistente che riprende i sapori di frutta scura e minerale, insieme a una nota di liquirizia. Molto puro e vibrante, risuona sul lungo finale." Wine Spectator
"Lo Scrio 2019 è un vino di notevole precisione che ha poco, se non nulla, in comune con le annate precedenti. Sobrio e grazioso, con una presenza aromatica convincente, il 2019 è tutta classe, tutta raffinatezza. Frutti rossi brillanti, spezie e sottili note terrose si aprono piacevolmente. Il 2019 è un vino splendido, realizzato in uno stile che enfatizza la freschezza e un'espressione molto più eterea del Syrah rispetto alla norma di alcuni anni fa. Non vedo l'ora di vedere come invecchia." Vinous
"Lo Scrio Le Macchiole 2019 beneficia di una vinificazione riduttiva che ha lo scopo di bloccare i profumi naturali e l'eleganza di quest'uva versatile. Viene fermentato in acciaio inox e cemento e affinato parzialmente in tonneaux più esposti all'ossigeno. Il resto va in tini di cemento tronco-conici e in vasi di ceramica. Con Le Macchiole non si ottiene un Syrah flaccido e sovraestratto, ma un vino lucido ed estremamente elegante, con una bocca stretta (ma non magra) e tannini splendidamente integrati. Sono state prodotte solo 3.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833119 · 1,5 l · 306,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso vivace e aperto con frutti di ciliegie nere, more e prugne accentuati da ferro, erbe selvatiche e spezie. Teso e diretto, con una consistenza setosa, un finale lungo e tannini risonanti. Mostra una grande energia che si sviluppa dall'inizio fino al lungo e complesso retrogusto." Wine Spectator
"Uno dei vini Sangiovese più conosciuti sul mercato è il San Giusto a Rentennano 2019 Percarlo. Questo vino biologico ha un tocco di maturità o ricchezza in più che va oltre il bouquet. Si ha la sensazione di poter mordere il frutto, e in effetti l'annata 2019 si distingue per la sua potenza e densità uniche. C'è molto da assimilare e c'è abbastanza fibra persistente e potenza di frutta da riempire una lunga finestra di bevuta." Wine Advocate
"Il Percarlo 2019 è un vino di moderazione. Il frutto è molto puro e i tannini sono molto fini per quest'annata, ma anche un po' decisi, che hanno bisogno di tempo per liberarsi. Frutti rossi brillanti, cedro, tabacco, liquirizia, arancia rossa e spezie si aprono bene e giocano con i tannini vivaci. Sospetto che il 2019 avrà bisogno di qualche anno per raggiungere il suo livello migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572919 · 3 l · 153,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Aleste” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Brillante e di colore rubino medio. Frutto profondo, complesso e meditabondo, con note salmastre. Fantastica leggerezza unita a sostanza ed energica acidità. Tannini lunghi, lucidi e fini. Un insieme finemente calibrato che ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Un Barolo integrato e ben realizzato, con aromi floreali e di scorza di limone nella ciliegia e nella fragola. Di medio corpo, con tannini masticabili e una spinta lineare. Teso e muscoloso. Ben formato." James Suckling
"Questo rosso tende più verso aromi di ciliegie nere, more e violette, con accenti di catrame, tè e foreste autunnali in agguato sotto la superficie. È solido, denso e persistente nel finale. Combina eleganza e potenza, ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2019 è un altro vino eccezionale di Sandrone. Ciliegia scura, moka, prugna, liquirizia e lavanda corrono sul palato. Questo Barolo vivace ma giovanilmente austero ha molte qualità. Ha più densità e un profilo più scuro rispetto al Le Vigne, un solista nell'orchestra Le Vigne, per così dire." Vinous
"Aleste" è la contrazione dei nomi di Alessia e Stefano, nipoti del compianto Luciano Sandrone. Con i frutti del Cannubi Boschis, il Barolo Aleste 2019 mostra una ricchezza e una struttura importanti. È il proverbiale Barolo con la B maiuscola: mostra strati densi di frutti scuri, ciliegie e spezie. Mostra tannini dolci e una struttura impressionante." Wine Advocate
"Il naso di Aleste è ammaliante e seducente con aromi di frutti rossi e neri selvatici, chiodi di garofano, anice, rose ed erbe selvatiche. Pur essendo generoso, il vino si trattiene un po' e chiede di essere conservato. Ciliegie nere, tè oolong, fiori selvatici e legno di sandalo si presentano al palato nel modo più bello." Wine Enthusiast
"Rubino brillante, con nucleo luminoso e bordo che si schiarisce delicatamente. Profumo fine e delicatamente pietroso al naso, molto discretamente di lamponi maturi, ciliegie zuccherate e fini toni terrosi. Al palato è molto compatto e molto potente, con un tannino ricco e gripposo, si presenta con molti strati, enorme lunghezza e struttura, attualmente ancora un po' giovane sul finale." Falstaff
"Versante sud-est della collina di Cannubi, un grande classico di Sandrone con finezza e persistenza. Al naso ciliegia nera, con note di cannella e sfumature di eucalipto. In bocca è succoso e denso, con un ritorno fruttato e spezie dolci, con bella tensione balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172719 · 3 l · 155,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303120 · 4,5 l · 103,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con frutta compatta al centro e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto nel finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262820 · 4,5 l · 103,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Brunate è un vino potente e verticale, dotato di enorme energia esplosiva e intensità. Fiori schiacciati, menta, spezie e fiori secchi si aprono nel bicchiere, ma è l'energia del vino che lo eleva davvero nella stratosfera. Nel bicchiere, il 2019 è scuro, quasi cupo, e pieno di sfumature color seppia che sono così tipiche di questo grande vigneto di Barolo. Il 2019 è un'annata eccezionale per Brunate e la prima con certificazione biologica. SUPERIORE.DE
"Naso multistrato con seducenti aromi di frutti di bosco, liquirizia e fiori secchi; robusto e corposo, la struttura tannica e l'acidità sono perfettamente bilanciate. Combina pienezza e razza con finezza, dovrebbe ancora maturare!." Vinum
"C'è uno yin e yang tra i frutti maturi di ciliegia selvatica, ciliegia e lampone e le note di eucalipto, ginepro e fieno. I tannini sono densi e decisi sul finale, ma questo seducente vino rosso ha ancora molto da offrire. Eccellente finezza e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino si apre con un'ondata di aromi che ti fa accomodare. Ciliegie selvatiche, prugne, buccia d'arancia, chiodi di garofano, violette e legno di rosa sono solo alcuni dei profumi che definiscono questo splendido vino. Teso e deciso, il palato richiede ancora un po' di tempo perché i frutti primari sono piacevoli, la combinazione di frutta, sapidità e terra ha bisogno di un po' di tempo in più per brillare al massimo. Questo è un grande vino; prendetevi il vostro tempo." Wine Enthusiast
"Un vino fresco con un naso di prugna rossa, poi note di alloro, incenso e lavanda. In bocca ha tannini iodati e speziati, con sensazioni di liquirizia alle spalle." Luca Gardini
"Il Barolo Brunate Vietti 2019 mostra una qualità terrosa, quasi autunnale, che non si trova in altri vini di questa azienda leader. Il bouquet si apre con frutti scuri, muschio di torba e chiodi arrugginiti. Il vino è lungo e finemente strutturato, con sensazioni setose che aggiungono morbidezza alla bocca. Il finale rivela note di cioccolato al forno e chicchi di caffè espresso." Wine Advocate
"Il Barolo Brunate 2019 è un concentrato di potenza. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, moka, ghiaia e terra bruciata: questo Barolo virile e potente è una vera e propria potenza. Il Brunate è un altro vino di grande impatto in questa gamma. Ad essere del tutto onesti, il Brunate non è mai stato uno dei miei vini preferiti, ma il 2019 è innegabilmente grandioso. Forse la combinazione di parcelle che Vietti possiede ora spiega la vivacità multidimensionale che emerge qui. È semplicemente grandioso." Vinous
"La densità di frutta matura è fantastica in questo giovane Brunate con bacche nere, mirtilli, pietra e terra. Molto puro. È corposo ma contenuto e concentrato, con un finale lungo e intenso. Tannini molto fini. Complesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 97 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243719 · 1,5 l · 312,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il primo Caggiole fu lanciato sul mercato nel 1988 e scomparve nuovamente nel 1995 perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, soddisfaceva meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Profumato dall'inizio alla fine, il Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2020 si presenta con una bella miscela di rose essiccate e fragole selvatiche, completate da note di scorza d'arancia. Morbido e rotondo, colpisce per la sua acidità e i suoi toni minerali, mentre sottili sfumature di ciliegia e mora si susseguono. Si conclude con una media lunghezza, delicatamente tannico e con una sfumatura di frutti di bosco che permane. È un vino aggraziato e raffinato che comunica i terreni sabbiosi da cui proviene." Vinous
"Un Vino Nobile vivace e raffinato con note di frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi al palato, di corpo medio e pieno. Strutturato, ma non rustico. Finale lungo e succoso." James Suckling
"Questo vino rosso è teso e concentrato, con sapori di ciliegie, lamponi, fiori e minerali. Vivace e ben equilibrato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Con la sua combinazione di finezza e potenza, questo vino si abbina bene a una bistecca alla griglia, ma beneficerà anche di un più lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09154520 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una consistenza morbida e un peso medio con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303119 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Bussia “Vigna Romirasco” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve del Romirasco provengono dall'omonimo vigneto singolo in località Bussia. Le viti si trovano a un'altitudine di circa 400 m e hanno un'età massima di 55 anni. È probabilmente il rappresentante più piccante del programma complessivo di Aldo Conterno. Al naso, belle note di catrame e fumo, oltre a ciliegia, sambuco e mentolo. Al palato, le note di lampone, ribes rosso, rosmarino e timo prendono immediatamente il sopravvento. Il vino è quasi verticale nel bicchiere, le diverse componenti di frutta e spezie si sposano in modo elegantissimo e fanno di questo monumento enologico uno dei rappresentanti più irresistibili dell'intero mondo del Barolo ogni anno. SUPERIORE.DE
"Tipico Bussia con note balsamiche e spezie scure, molto terroso e con un tannino molto carnoso che rimane presente a lungo, presenza decisa e tutto sommato un Barolo potente con molta sottigliezza." Weinwisser
"Frizzante, rubino ricco con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e denso di tartufo bianco, erbe fini e speziate, poi tanta mora e cuoio. Rotondo e morbido nell'attacco e nel corso, mostra molti tannini fini e grippanti, si costruisce in molti strati, qualche arancia sanguigna, più lampone scuro, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Anche se ben marcato dal rovere nuovo, questo Barolo ha una qualità vibrante, con sapori di ciliegia, lampone, ferro, catrame e tabacco. Morbido, quasi elegante, con un retrogusto lungo e speziato, questo Barolo è ricco di dettagli e di energia." Wine Spectator
"Molti aromi floreali, come lillà e rose, con lamponi e fragole schiacciati. Anche il legno di sandalo. Corposo e molto potente, con un'incredibile profondità di frutto e tannini masticabili. Continua per minuti. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05413117 · 1,5 l · 316,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
"Interessanti note di piccoli frutti di bosco e fiori, funghi e sottobosco; compatto al palato, i tannini di grana fine, sostenuti dall'acidità, termina lungo su note di frutti rossi, balsamiche, armoniche." Vinum
"Invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri, questa annata di debutto è estroversa e vibrante, con aromi di erbe dolci, zenzero, tabacco e buccia d'arancia essiccata. Il palato è maturo e corposo, con succosi sapori di ribes rosso e nero, sostenuti da tannini giovani e robusti, ma al tempo stesso morbidi e accessibili. Sono state prodotte 7.000 bottiglie." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte Riserva 2018 mostra un'intensità completamente diversa con ciliegie secche, marmellata di lamponi, ribes rosso e mela Red Delicious. Il vino è molto generoso e denso di sapori. I tannini sono fini e gessosi, ma decisamente sul lato più accessibile dello spettro per un Brunello Riserva." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte 2018 ha acquisito una presenza oscura e ammaliante, profumata di rosa polverosa, viola, roccia frantumata, amarena e spezie. Di tono fresco e slanciato, mostra una struttura di pura seta, con frutti rossi croccanti accentuati da spezie autunnali, mentre minerali gessosi si saturano verso la fine. Si affloscia aderente e lungo, tannico ma non severo, con una risonanza di liquirizia e ribes che svanisce lentamente." Vinous
"Questo vino rosso rotondo con sapori di ciliegie, fragole, ferro e tabacco è intenso ed elegante, con una matrice tannica densa e un'acidità vivace che lo accompagna a un retrogusto lungo e dettagliato. Un vino armonioso che dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Naso molto intenso di foglie di limone, boccioli di rosa e melograni. La freschezza è sostenuta da un palato morbido con un corpo pieno, un'acidità croccante e tannini densi e vellutati di grande maturità. Raffinato, saporito e vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642518 · 4,5 l · 106,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rocche di Castiglione è apprezzato per i suoi terreni bianchi e gessosi, che producono vini di eccezionale finezza e un'ampia gamma di sapori. Per gli amanti del Nebbiolo senza tempo, è un vero successo. Le vigne si trovano poco distanti dalla cantina, che si inserisce tra le mura in pietra e il tessuto urbano del borgo di Castiglione Falletto. Il vigneto ha una superficie di circa un ettaro. Rocche di Castiglione è una MGA dalla forma curiosa e allungata, con un'esposizione unica a sud-est lungo una ripida gola, con Bussia a ovest e Perno a est. Questo sito è caratterizzato da freschezza, estrema precisione, linearità, struttura e freschezza equilibrata. Questa annata naturalmente concentrata mostra anche una qualità succosa semplicemente eccezionale. Le note minerali contribuiscono all'equilibrio e all'eleganza. SUPERIORE.DE
"Una versione densa e solida, il cui nucleo di ciliegia e lampone è accentuato da note di ferro, erbe selvatiche e ginepro. Concentrato da un'acidità vibrante e sottolineato da tannini gessosi, questo rosso è lungo e dettagliato nel finale." Falstaff
"Affascinante e seducente con sapori di ciliegie dolci, fragole, cedro, erbe secche e alcune spezie da forno. Concentrazione sensazionale con un palato medio vivace su un corpo pieno o medio. I tannini fini e decisi sono armoniosamente bilanciati dal succoso ribes rosso e dalla croccante acidità." James Suckling
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino molto particolare, con note ferrose taglienti, ciliegia-cola, ribes rosso e minerali gessosi. È molto preciso nei suoi sapori. Si presenta diretto e stratificato, mostrando diversi lati e guadagnando complessità man mano che si apre nel bicchiere. Si riconoscono anche delicate note di fiori secchi, fiori di violetta e iris. I tannini gessosi si sentono bruschi in questa fase giovane, ma questo vino è ancora costruito per durare. Sono state prodotte solo 3.512 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino magico proveniente da un vigneto magico. Combina finezza e volume in una misura che non si trova nella maggior parte degli altri vini di questa gamma. Castiglione Falletto è letteralmente il centro della regione di produzione del Barolo, un luogo in cui confluiscono diversi tipi di terreno. Di conseguenza, i vini mostrano spesso un equilibrio sorprendente, come in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 6,19 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242820 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Monvigliero DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Circa il 60% delle uve del Monvigliero non viene diraspato, il che esalta le sfumature aromatiche del vino. Note giovanili di lampone e mirtillo sono affiancate da pepe nero, genziana, porcellana e olive nere. Al palato, ha una consistenza morbida e ammaliante, fine e cremosa, accompagnata da meravigliosi sapori di alloro e fiori. Il Monvigliero di Verduno colpisce per la sua purezza, la sua serenità e la sua classe. Eccellente ogni anno e purtroppo molto raro. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante e brillante. Naso memorabile di lamponi dolci e maturi, ciliegie scure e pesca marinata. Lucido e morbido all'attacco e al palato, molti tannini a maglia fine, frutta fine di lampone, poi pressione corposa sul finale, ma anche un po' ruvido sul finale." Falstaff
"Il Barolo Monvigliero 2020 è un'annata relativamente nuova per Vietti. È morbido e delicato con graziosi aromi floreali, iris essiccato, spezie polverose e un accenno di catrame o di manto stradale. L'annata inaugurale è stata il 2018 e il vino, che viene prodotto con il 60% di grappoli interi durante la fermentazione, ha un momento aspro, note potenti, granatina dolce e gelatina di mirtilli rossi." Wine Advocate
"Le note di testa di rosa, fragola e ciliegia sono sottolineate da aromi di terra, mentolo, ferro e tabacco in questo rosso elegante e intenso. Fluido, con una consistenza che rasenta la viscosità e un'eccellente definizione nel lungo e complesso finale." Wine Spectator
"Monvigliero è uno dei cru più eleganti di Verduno, una delle zone più fresche del Barolo, che produce vini di rara grazia. Il 2020 di Vietti è una delizia, caratteristica dell'annata, piena di cannella, violette, lamponi e vibrante profondità. L'acidità si fonde perfettamente con i tannini vellutati, leggeri ma saporiti, e il vino si alleggerisce solo un po' nel finale." Decanter
"Preparatevi a essere incantati da un Barolo che si erge senza sforzo dal bicchiere con aromi di lamponi schiacciati, fragole selvatiche e succose ciliegie rosse che si mescolano a delicati petali di rosa e violette. Un sottile accenno di stelo aggiunge una seducente complessità al bouquet che lascia ipnotizzati. Il palato è corposo e rivela strati di succoso ribes rosso, melograno e un pizzico di spezie dolci. Questo splendido vino mostra la finezza e la grazia del Nebbiolo, con tannini setosi e acidità brillante che creano un equilibrio armonioso. Questo splendido Barolo è una testimonianza dell'abilità dell'enologo e del terroir unico della regione." Wine Enthusiast
"Uno dei Barolo più chiari e profumati di Vietti, dal colore rubino-arancio trasparente. È un Monvigliero super sfumato, elegante, espressivo ed etereo che cresce con me, con note incantevoli di pompelmo grigliato, timo, lamponi ghiacciati e minerali. Una sottile nota di pepe bianco e una fumosità da mezcal. Davvero raffinato e trasparente, con note agrumate e minerali strettamente legate ai tannini fini e friabili. Tanta finezza e dettaglio, e la sua complessità continuerà a svilupparsi. Veramente composto, pieno di anima e stupefacente! Un grande vino che merita attenzione. Da gustare con un bicchiere di Borgogna." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247420 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Cerequio DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cerequio proviene da viti di oltre 35 anni. I vigneti sono stati acquistati da Michele Chiarlo negli anni 2010 per circostanze fortunate. Si apre con aromi di ciliegie appena dimezzate, a cui si aggiungono chiodi di garofano, pimento e vaniglia, mentre le rose fresche sono quasi a portata di mano. Al palato, prugne e bacche miste concentrate e rigogliose, mentre tè nero, liquirizia e sottili sapori terrosi emergono gradualmente. A metà palato, i tannini sono ancora chiaramente percepibili, ma con un po' di tempo tutte le parti saranno in equilibrio. Questo vino è già oggi una poesia, ma i suoi giorni migliori verranno con un po' di invecchiamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Come in una competizione, gli aromi di ciliegie in macerazione e di rose selvatiche si sprigionano dal calice, ognuno saltando l'altro per essere il profumo principale, ma man mano che il vino si sviluppa, trovano il loro equilibrio e brillano insieme, insieme a note di pimento, chiodi di garofano ed erbe fresche. Il palato è elegante e vivace, con bacche rosse aspre e un'acidità rinfrescante. I tannini persistenti ed eleganti conferiscono al vino gravitas sul finale e lo rendono una scelta convincente per la cantina." Wine Enthusiast
"Il Barolo Cerequio 2020 (3.866 bottiglie prodotte) è leggermente più spesso o più morbido nella parte centrale del palato, e mostra sapori di ciliegia scura, menta secca, liquirizia e arancia navale. Il frutto è un po' più contenuto nel 2020, anche se l'acidità è presente e i tannini fruttati sono vellutati e gessosi." Wine Advocate
"Questo rosso aromatico offre sapori di ciliegia, lampone e boysenberry insieme a note balsamiche di eucalipto, ginepro ed erbe selvatiche. Raggiunge un buon equilibrio tra grazia e potenza, con tannini fermi e una vena minerale che sottolinea il lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il Barolo Cerequio 2020 conferma ancora una volta che l'acquisto di questo vigneto è stata una delle decisioni più intelligenti che Vietti abbia mai preso. Il Cerequio è un vino ricco di sfumature e di classe che riflette l'intero pedigree di questo grande vigneto. Frutti rossi schiacciati, ciliegia, arancia rossa, spezie e menta emergono dal bicchiere, incorniciati da tannini vibranti che trasmettono classicità. Si tratta di un Barolo esotico e impetuoso." Vinous
"Impressionante la profondità di colore e la luminosità di questo Cerequio, che si presenta con tanto frutto. Così profumato e complesso. Lamponi freschi, ciliegie rosse, pompelmo e minerali. Puro, maturo e vivace, con tannini pienamente risolti e un finale emozionante e compatto. Espressivo e impressionante! Accessibile ora per la profondità del frutto, ma meglio a partire dal 2027 per una maggiore complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247120 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324520 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Ugolaia” DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ugolaia è un appezzamento di 1,7 ettari, esposto a sud-ovest con vista sul mare, dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli. Le viti più vecchie della tenuta crescono qui su un terreno rosso ferroso.
Colore rosso vivo e pieno. Note fresche di crescione e menta completano ciliegie rosse fresche e croccanti ribes rossi ricoperti di cioccolato. Ricco, sottilmente dolce e molto morbido al palato, con una luminosità succosa che mette in risalto l'eccellente taglio e la chiarezza dei suoi aromi di frutta rossa e floreali. Il finale di carattere è rinfrescante con il suo persistente aroma di violetta. Molto lucido e vellutato allo stesso tempo, un grande vino ogni anno. SUPERIORE.DE
"Naso potente di frutti di bosco, speziato con note di pepe e cuoio; l'attacco è compatto, i tannini robusti, l'acidità evidente, ha pienezza, potenza e succo. Il finale ammaliante completa l'impressione perfetta." Vinum
"Rosso rubino brillante e profondo con riflessi aranciati. Al naso è minerale e meditabondo, ancora piuttosto chiuso. Molti frutti morbidi e speziati. Al momento è ancora un po' potente, ma molto promettente e con tannini fermi ma molto fini. Finale lungo, complesso e succoso. Stupefacente, ma ancora lontano dalla maturità." Jancis Robinson
"Colore rubino ricco con un bordo granato leggermente più chiaro. Naso ricco e invitante con molta frutta carnosa, chiodi di garofano, more e prugne. Al palato mostra un frutto ben presente, rotondo ed equilibrato, tannini fitti e gripposi, persiste a lungo, corposo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 proviene da un'annata calda e molto secca e si presenta con un colore rosso granato scuro, con particolare concentrazione e consistenza. Il bouquet profuma di frutti scuri, prugne cotte e spezie tostate. L'Ugolaia è complesso e ricco, ma nonostante l'intensità dell'annata, la bocca è di media lunghezza e il vino termina con una luminosa freschezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 profuma di rose e ciliegie secche, oltre che di cannella e chiodi di garofano nel bicchiere. Sembra quasi vellutato, con una densa ondata di frutti di bosco aspri accompagnati da una nota di agrumi acidi e spezie balsamiche. Le sfumature di prugna e liquirizia persistono mentre il 2017 termina strutturato, ma non austero, con note di moka e ribes rosso. L'Ugolaia è un altro esempio del successo di Lisini in questa difficile annata. Tuttavia, avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente." Vinous
"Corposo con ciliegie mature e secche, prugne speziate, cioccolato e mirtilli, sostenuti da tannini levigati. Anche le spezie e i fiori secchi sono ben integrati. Maturo ed espansivo, con una consistenza morbida ed elastica che lo rende molto accessibile e soddisfacente." James Suckling
"La selezione monovitigno di Lisini mostra il suo solito lato esotico nel 2017. Si apre con una miscela inebriante di incenso, ginepro, lilla pressato e lavanda. C'è anche quella sfumatura di legno lucido che associo ai sei mesi di affinamento del vino in botti di castagno. Al palato è ancora più denso del Brunello annata della tenuta, con sapori di mirto e ribes rosso sostenuti da un appetitoso nucleo salato. I tannini potenti richiedono un altro anno di bottiglia, ma sono ammirevolmente voluttuosi. Senza dubbio uno dei successi dell'annata." Decanter
"Il naso ci porta in una baita nella foresta, piena di aromi sapidi e umami di terra umida, cuoio e funghi, con note più nitide di balsamico e ciliegie Luxardo che emergono. Al palato, l'elemento della ciliegia si rinfresca e si illumina, ed è sollevato da sfumature di arancia e anice, insieme a tannini sprintosi e acidi vivaci." Wine Enthusiast
"Rigoglioso e fruttato, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, eucalipto, rosmarino selvatico e minerali, sostenuti da una vivace acidità e da tannini fitti e raffinati. Offre un quadro d'insieme equilibrato, con un retrogusto lungo e saporito, caratterizzato da elementi fruttati e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572417 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2013
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
"Ricco, rubino violaceo scuro. Naso enfaticamente speziato, qualche foglia di sedano e alloro, poi ricca mora, un po' di tabacco. Al palato si presenta bene, anche qui dominano i sapori speziati e i frutti di bosco, si apre con tannini saporiti e gripposi, molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2013 ha un carattere sobrio. Assomiglia a un giovane Bordeaux, con note di testa di cassis, accenni di fumo e profumi di fiori di prugna. Il palato è abbastanza completo, con frutta scura pura che si stratifica e ricopre la struttura solida, mentre la menta fresca del giardino indugia sul finale. Maturo senza essere dolce, questo vino di classe ha tutti gli elementi per far pensare a una lunga vita." Decanter
"Offre peso e presenza, con aromi e sapori di ribes nero, prugna e ciliegia nera. La struttura è vibrante e armoniosa. Accenti di erbe, terra e spezie completano il profilo, con un finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Il Solaia 2013 da magnum è un vino speciale. Ho trascorso un mese in Toscana quell'anno, quindi i miei ricordi della stagione di coltivazione sono molti. Nel bicchiere, il 2013 è squisitamente profumato, vibrante e meravigliosamente sfumato." Vinous
"Molte more e altre bacche scure, oltre a pietre e ribes. Pieno, compatto e concentrato, con tannini masticabili e un finale lungo e lineare. Potente." James Suckling
"Il Solaia 2013 di Marchesi Antinori è un vino profondo e significativo che si basa principalmente sul Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Cabernet Franc in ruoli di supporto. Ha una consistenza scura e spessa, con frutta e spezie, erbe grigliate e pepe nero. Il bouquet è intenso e stratificato, con quel tipo di complessità che si ammira meglio quando il vino si sposta ed evolve nel bicchiere. Anche l'impatto testuale è impressionante: si percepisce la potenza intrinseca e la struttura, ma questi elementi non sono mai esagerati. Il meglio deve ancora venire; questo Solaia è costruito per un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09186013 · 0,75 l · 646,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni '90 il Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta, la prova di quanto i singoli siti di Bolgheri siano adatti al vitigno Merlot: Naso complesso di frutti di bosco, menta, pepe e tabacco; l'attacco è corposo ma ricco di finezza, con tannini morbidi, buona struttura acida, il finale piacevolmente minerale e di grande eleganza." Vinum
"Potente, rubino scintillante con riflessi violacei. Al naso è aperto e accessibile, con note affascinanti di ciliegie scure, lamponi selvatici e cardamomo. Mostra un'ottima tensione al palato, succoso, molto frutto croccante, si apre con un tannino fine, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Messorio 2018 è un vino attraente, ma sembra anche il più segnato dallo stile più fresco dell'anno. I lettori troveranno un Messorio di medio peso dotato di sorprendente dolcezza interna e profumo, se non proprio la ricchezza testuale che è la norma qui. Ho visto anche i Messorio più delicati fiorire splendidamente nel tempo e sospetto che sarà così anche in questo caso. La purezza del frutto è notevole." Vinous
"Il Messorio 2018 di Le Macchiole è morbido e ricco con una profondità e un'intensità impressionanti, il tutto fornito con la morbidezza che solo l'uva Merlot può gestire. Questo vino importante si dispiega prima con una ricca ciliegia e mora e poi cede dolcemente a note secondarie di spezie, cioccolato da forno e mandorla tostata. In bocca c'è un po' di giovanile compattezza, con i tannini del Merlot che si adattano alla fermezza e alla morbidezza, mostrando allo stesso tempo una lunghezza impressionante. La sensazione in bocca è impressionante, grazie alla sua natura fluida ed elastica che scivola dolcemente sul palato." Wine Advocate
"I temi principali di questo vino sono i sapori di prugna, mora e ciliegia nera, con aromi profumati e accenti di terra, ferro, tabacco ed erbe secche. Denso, deciso e asciutto nel finale, dove riecheggia un elemento verde ed erbaceo. Il tutto è sottolineato da un fascio di acidità dall'inizio alla fine." Wine Spectator
"È molto complesso, con tabacco, zucchero di canna, olive nere e ribes. È corposo, ma compatto e stratificato, con tannini molto fini e un finale lungo e strutturato. I sentori di legno nuovo completano il frutto lungo e fresco e i fenoli. Lasciate che si apra per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832918 · 1,5 l · 326,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Il Galatrona di Petrolo è un apprezzato Merlot toscano. Viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di legno. Colore viscoso e scuro. Il Galatrona 2021 ha un aroma di erbe e spezie, liquirizia e un po' di legno. Pieno, succoso e fondente, in bocca è molto più aromatico che al naso. I tannini intensi e l'acidità molto vivace creano una struttura piena di media profondità." Weinwisser
"Sebbene senza soluzione di continuità e lussuosamente saturo di aromi e sapori di ribes nero, mora, violetta, ferro, tabacco e spezie, questo rosso è anche solidamente costruito, con tannini levigati. Tuttavia, più che di potenza, si tratta di finezza ed eleganza, con un profilo vivace e un finale lunghissimo." Wine Spectator
"Nel bicchiere si presenta con un colore porpora brillante, splendidi aromi di ciliegia nera e ribes nero con note floreali - questo Merlot 100% è meravigliosamente profumato e invitante. Al palato è morbido, corposo e davvero seducente, sensuale con tannini setosi ma aderenti, frutti di ribes nero e ciliegia splendidamente maturi e un'acidità croccante che non è troppo tagliente o evidente, ma ravviva il palato e aggiunge un calcio e una meravigliosa freschezza all'espressione complessiva. Splendidamente presentato, armonioso, equilibrato e assolutamente godibile dal primo all'ultimo sorso. Un grande vino, intenso ma energico, ricco di sfumature di sapore e consistenza. Un vino da non sottovalutare, anche se ha ancora molto potenziale per un ulteriore invecchiamento." Decanter
"Al naso mostra un ampio mondo di aromi speziati, dal gesso rosso e dal metallo al legno e alla terra, con mirtilli rossi, ribes e bacche scure come dolce contrasto. Il palato rivela un sapore vivace con il calore della terra e della frutta appena maturata, accompagnato da tannini aspri che promettono un lungo finale. Un'impresa assolutamente acrobatica quando si parla di Merlot." Wine Enthusiast
"Il Val d'Arno di Sopra Galatrona 2021 mostra aromi estremamente mirati, ma allo stesso tempo molto generosi, con menta morbida, ciliegia e stracciatella su una struttura corposa, con morbidi strati di spezie e legno di cedro. Il vino vanta una qualità elegantemente gessosa dei tannini, ma la sensazione in bocca è così generosa che tutto si distende magnificamente sul palato." Wine Advocate
"Il Galatrona 2021 è un buon successore del 2020. Nella maggior parte delle annate, il Galatrona è molto evidente fin dall'inizio. Questo non è affatto il caso del 2021. Questo vino avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia nera, prugna, moka, cuoio, liquirizia e incenso conferiscono al 2021 un'enorme complessità. Più di ogni altra cosa, ammiro il senso di energia verticale ed esplosiva che catapulta il 2021 nella stratosfera. È un grande vino sotto ogni punto di vista." Vinous
"I sapori qui sono molto pronunciati con fiori secchi come lavanda e violette. Anche un po' di salvia. Bacche nere e buccia di oliva nera. Corposo ma diretto ed energico, con tannini molto fini e una lunghezza fantastica. Fresco e vivace nel finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro brillante. Naso nobile e speziato di ribes nero, fini note terrose, un accenno di petali di rosa essiccati, scatola di sigari. Al palato è dolce e fondente, intrecciato con tannini sapidi e succosi, elegante al palato, torna lungo e succoso nel finale, con fini note speziate, ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822521 · 3 l · 163,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Villero” Riserva DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Una potenza ineguagliabile e allo stesso tempo di una bellezza e finezza uniche. Il Villero (prodotto solo nelle annate migliori) è un'interpretazione travolgente dell'uva Nebbiolo, altrimenti piuttosto austera, che qui mostra un caleidoscopio di vita e vigore.
Cuoio scuro, petali di rosa essiccati, frutta candita ed erbe secche giocano insieme a una sottile mineralità per creare un concerto sinfonico che lascerà sicuramente un ricordo indelebile. L'interazione tra densità di frutta e struttura è semplicemente accattivante. La permanenza nel bicchiere fa emergere tutta una serie di frutti rossi esotici, arancia rossa e sfumature floreali, insieme a una grande quantità di tannini ben dosati. Tutti gli elementi che compongono la grande totalità del vino sono stati accuratamente delineati, sfumati e portati a un denominatore comune molto elegante e bello. La meditazione incontra il piacere supremo! SUPERIORE.DE
"Questo Barolo selvaggio e indomito richiede attenzione, poiché il naso è dominato da ribes rosso aspro e da erbe verdi fresche, mentre le amarene e i lamponi acerbi accennano alla sua natura indomita. Al palato, mirtilli rossi aspri, fragole selvatiche e agrifoglio trasportano in una foresta selvaggia, mentre i tannini fini e ben integrati forniscono una struttura senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
"Il Barolo Riserva Villero 2016 è un vino denso e corposo. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, cuoio e incenso contribuiscono a dare un'impressione di intensità covata e virile. Dobbiamo essere pazienti, perché il 2016 ha chiaramente bisogno di tempo." Vinous
"Questo è un Barolo molto complesso. Inizialmente riservato, mostra poi eleganti aromi di rabarbaro, pot-pourri, ciliegie secche, ribes rosso, mineralità pietrosa e sentori di cuoio e prugne. Corposo, con tensione, buona concentrazione e tannini fermi, polverosi ma maturi. Retrogusto contenuto di arancia rossa, con un'acidità che accompagna il finale di grande impatto." James Suckling
"Complessi aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rose, erbe selvatiche, minerali pietrosi e legni autunnali sono i tratti distintivi di questo elegante vino rosso, che rivela gradualmente tutte le sue sfaccettature ed è comunque strutturato. Il lungo finale lascia una sensazione gessosa di tannini raffinati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05248016 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2015 è un vino enorme ed eccezionale. Al palato appaiono ondate di frutta vibrante e intensamente profumata, sostenuta dai tannini fermi e ampi dell'annata, molto ricca. Viole, spezie, cuoio nuovo e liquirizia si dispiegano nel bicchiere, note minerali pulite fanno da cornice a un'eruzione di ciliegie scure, prugne e canfora in un finale che riempie il palato all'infinito. Il Madonna 2015 è sulla buona strada per diventare uno dei grandi vini di Vincenzo Abbruzzese! SUPERIORE.DE
"La freschezza mentolata del Madonna del Piano Riserva 2015 attira l'attenzione, mentre un seducente spettacolo di ciliegie nere schiacciate, cannella, salvia e fumo bianco dolce tiene ferma l'attenzione. È setoso al tatto ma molto più sollevato del previsto, con un'ondata dopo l'altra di frutti di bosco aspri e spezie sapide che inondano il palato di frutta concentrata, come se si potessero sentire le bucce, i semi e tutto il resto. Proprio quando si pensa che il 2015 ci libererà dalle sue grinfie strutturate, il suo rivestimento di tannini grippanti si fa avanti, e rimane per tutto il finale pieno di tensione e dalle sfumature violacee. Questo vino richiederà molti anni di cantina per rivelare il suo fascino, risultando molto più strutturato della maggior parte dei Brunello Riserva dell'annata; tuttavia, c'è molto frutto per tenere il passo durante l'evoluzione del vino." Vinous
"Il Valdicava 2015 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano è un vino delizioso che trova un bell'equilibrio tra potenza ed eleganza. Si percepisce il carattere del frutto con ciliegia secca, cassis e mirtillo rosso e delicate sfumature di erbe grigliate, cola e fiori blu. Il bouquet mostra anche molta intensità balsamica con birra di radice e olio di rosmarino. Questi due lati del vino raggiungono l'equilibrio e l'unica cosa di cui ha bisogno è un maggiore invecchiamento in cantina. C'è una punta di astringenza tannica giovanile che ha bisogno di sciogliersi e integrarsi." Wine Advocate
"Aromi di ciliegia, frutti di bosco ed erbe selvatiche caratterizzano questo rosso lineare, puro e vibrante, con tannini raffinati e un'acidità brillante alla base di tutto. Il finale minerale è fresco e lungo, con una bella armonia finale." Wine Spectator
"Spettacolari aromi di frutta schiacciata, prugne, sous bois, porcini e tartufi neri. Annata decadente, ma fresca. Al palato è corposo, denso e lineare, ma molto equilibrato e raffinato, con una profondità e una consistenza incredibili. Il finale sapido e succoso, con acidità e frutta vivaci, apre gli occhi. Il migliore di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652715 · 1,5 l · 326,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2013 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
"Ricco, rubino violaceo scuro. Naso enfaticamente speziato, qualche foglia di sedano e alloro, poi ricca mora, un po' di tabacco. Al palato si presenta bene, anche qui dominano i sapori speziati e i frutti di bosco, si apre con tannini saporiti e gripposi, molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2013 ha un carattere sobrio. Assomiglia a un giovane Bordeaux, con note di testa di cassis, accenni di fumo e profumi di fiori di prugna. Il palato è abbastanza completo, con frutta scura pura che si stratifica e ricopre la struttura solida, mentre la menta fresca del giardino indugia sul finale. Maturo senza essere dolce, questo vino di classe ha tutti gli elementi per far pensare a una lunga vita." Decanter
"Offre peso e presenza, con aromi e sapori di ribes nero, prugna e ciliegia nera. La struttura è vibrante e armoniosa. Accenti di erbe, terra e spezie completano il profilo, con un finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Il Solaia 2013 da magnum è un vino speciale. Ho trascorso un mese in Toscana quell'anno, quindi i miei ricordi della stagione di coltivazione sono molti. Nel bicchiere, il 2013 è squisitamente profumato, vibrante e meravigliosamente sfumato." Vinous
"Molte more e altre bacche scure, oltre a pietre e ribes. Pieno, compatto e concentrato, con tannini masticabili e un finale lungo e lineare. Potente." James Suckling
"Il Solaia 2013 di Marchesi Antinori è un vino profondo e significativo che si basa principalmente sul Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Cabernet Franc in ruoli di supporto. Ha una consistenza scura e spessa, con frutta e spezie, erbe grigliate e pepe nero. Il bouquet è intenso e stratificato, con quel tipo di complessità che si ammira meglio quando il vino si sposta ed evolve nel bicchiere. Anche l'impatto testuale è impressionante: si percepisce la potenza intrinseca e la struttura, ma questi elementi non sono mai esagerati. Il meglio deve ancora venire; questo Solaia è costruito per un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182813 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Sperss” DOCG 2019
Colore rubino brillante e ricco, con lievi riflessi granati. Naso fantastico e memorabile, incredibilmente denso, aromi di nocciole, cuoio e lamponi selvatici maturi. Superbo al palato, molti tannini compatti e densi, rivestiti di smalto dolce, multistrato e denso, si costruisce a lungo, con un finale di prugne e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Al naso è compatto e abbastanza chiuso, con note salmastre e minerali. Un profondo strato di spezie e liquirizia si rivela con l'aria. Complesso, ma ancora piuttosto chiuso. Al palato ha un peso elegante, unito a tannini fini e ghiaiosi e a una frutta a bacca rossa croccante e giovanile. Lungo, preciso e fresco. Finezza e potenza." Jancis Robinson
"Colore rubino granato brillante con un leggero bordo. Inizialmente un po' chiuso, con pronunciate componenti minerali, poi tanto lampone, ricchi petali di rosa scura, molta prugna fresca. Al palato un frutto molto preciso, tannini estremamente levigati, con un finale decisamente salato." Falstaff
"Un rosso muscoloso che combina sapori di ginepro, legno di sandalo e foglia di pomodoro con ciliegie, fragole, ferro e catrame, mentre i tannini potenti preparano il terreno per un finale lungo e inebriante. La bella e la bestia in uno." Wine Spectator
"Tannini molto ben integrati che si distribuiscono sul palato e danno al vino tensione e forma. Corpo da medio a pieno. Potente e succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Questo Barolo è una potenza di Serralunga che balza dal bicchiere con aromi di ciliegia scura, marmellata di lamponi, tartufo, anice stellato e fiori di campo freschi. Uno studio di potenza ed eleganza, il vino è pieno di tannini fermi e raffinati, mentre eleganti sapori di prugne, erbe secche e rose pressate decorano il palato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Sperss 2019 è un vino di statura e grandezza e di pura potenza Serralunga. Frutta scura, lavanda, liquirizia, ghiaia e roccia frantumata emergono dal bicchiere. Ha molta dell'intensità e del tannino potente che lo caratterizzano, ma il 2019 è anche meravigliosamente raffinato." Vinous
"Questo vino offre un delicato ricamo di terra, rosa schiacciata, chiodo arrugginito e ribes scuro. Il Barolo Sperss Gaja 2019 ha anche note di fumo o cenere di canfora, e l'intero vino è molto lucido e senza soluzione di continuità con frutta scura acerba o sottobosco che si protrae fino alla fine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234019 · 0,75 l · 665,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Madonna del Piano è un vino top da un'annata top, cosa si può volere di più? Siamo profondamente colpiti dalla sua tensione energetica e dalla sua complessità, oltre che da un'armonia immaginata solo nei sogni più sfrenati. Bouquet concentrato e vivace di ciliegie scure, erbe, fumo e note minerali. Molto animato nella bevuta, l'acidità gioca con il frutto primario, poi i tannini levigati si impongono e fanno scivolare questo splendido rosso verso il suo finale quasi infinito. Un vino estremamente caratterizzante e lucido che è già uno dei più belli della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2016 è totalmente accattivante: profondo, scuro e virale. Si presenta con una miscela entusiasmante di ciliegie e prugne, completata da note di tè nero, erbe balsamiche e pietra cenerina. Ad ogni ritorno nel bicchiere, sembra espandersi ulteriormente, aggiungendo sfumature di fumo e muschio animale. Il 2016 è pieno di energia ma anche di tensione giovanile, mostrando la luminosità dell'annata con i suoi frutti agrumati e la profondità della mineralità. In tutto questo, l'acidità energizzante mantiene l'armonia, mentre i tannini fini si saturano lentamente, dando vita a un lungo finale che risuona di liquirizia e fiori interni dalle sfumature viola. Il 2016 è una delle espressioni più equilibrate, ma anche più belle, che abbia mai visto dalla Valdicava di Madonna del Piano." Vinous
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano colpisce per la sua intensità, il suo equilibrio e la sua freschezza. Il vino è di corpo medio-pieno, con una buona quantità di peso e potenza del frutto che è compensata dall'acidità e dalla qualità sollevata e vibrante del bouquet. Se l'obiettivo è l'equilibrio, questo vino lo raggiunge, anche se, come per molti altri suoi simili, non vi sfuggirà la profonda forza interiore di questo determinato Brunello." Wine Advocate
"Espressivo e complesso, questo rosso rivela già sentori terziari di tartufo, rosa appassita e spezie. Presenta aromi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e anice, uniti a una struttura solida e compatta. Equilibrato e lungo, con frutta fresca, spezie e accenti minerali che persistono sul finale infinito." Wine Spectator
"Questo vino è paradisiaco al naso, con fiori freschi come la viola e la ciliegia, con sfumature di legno di sandalo appena rasato. È corposo, con tannini molto fini, concentrato e intenso, con una natura levigata. È un vino completo che colpisce ad ogni livello. Dategli almeno cinque o sei anni per mettere insieme e risolvere la struttura dei tannini. Meglio dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652716 · 1,5 l · 340,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile