-
Barolo “Aleste” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannini, succosi frutti di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172720 · 3 l · 171,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando un Brunello eccezionale quasi ogni anno proviene da un'annata eccezionale, allora questo è ciò che ci si può aspettare: una classica interpretazione del Sangiovese con un meraviglioso equilibrio di eleganza e potenza. Frutta scura molto consistente, tannini fini e una vena di acidità ben dosata. Man mano che procede, si apre con una ricchezza di aromi di frutti di bosco, violette e terra appena arata. Un vino magico, dalla lunga vita e dal grande potenziale già evidente. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucido e intenso. Si apre con note di mirtilli rossi, ciliegie rosse succose, un po' di ceralacca in sottofondo. Tanti tannini fini al palato, si distribuisce bene, chiaro e diretto, mostra molti strati, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Un po' timido e sobrio al naso, con prugne rosse sapide, cenere, belle bacche rosse, cuoio nuovo e minerali. Al palato è molto agile, succoso e lucido, con un corpo medio e una bocca di tannini senza soluzione di continuità e uniformemente avvolti. Un'espressione lineare e raffinata con un tocco austero. Da tenere a riposo fino al 2026, per permettergli di dispiegare una maggiore complessità." James Suckling
"Confrontando la 2015 con la 2016, il direttore tecnico Federico Radi afferma che quest'ultima è più equilibrata e aromatica, grazie alle temperature complessivamente più fresche di luglio e agosto. È sicuramente più in linea con lo stile spigoloso e austero di Biondi Santi e inconfondibile per classe e potenzialità. Con la massima moderazione, le note minerali di pietra lasciano il posto a profumi di foglie secche, fiori di bosco e menta fresca. Perfettamente in equilibrio sul palato, questo vino è di medio peso ma scava in profondità, esprimendo melograno, finocchio e buccia d'arancia. I tannini, pur avendo una certa rigidità e una direzione decisamente lineare, non sono massicci. È un vino piuttosto sornione che ha bisogno di qualche anno in più in cantina. Finale brillantemente succulento." Decanter
"Questo vino è caratterizzato da una serie di sapori di mora e ciliegia nera, oltre ad aromi e sapori di ferro, liquirizia ed erbe fresche. I tannini densi sono facilmente abbinati ai sapori concentrati, e questo mostra un buon potenziale, nonostante il finale compatto." Wine Spectator
"Da un'annata di riferimento, il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 rivela un aspetto splendido, con una media concentrazione evidenziata da brillanti tonalità di granato e rubino scuro. La prima cosa che si nota è la compattezza del frutto scuro e la fibra testuale piuttosto robusta e la potenza presentata qui. Quasi si morde questo vino e si sente una grana fine legata ai tannini giovani. Questo, insieme alla fresca acidità che è la firma distintiva di questa tenuta, garantisce un lungo invecchiamento in cantina e punterei su questa annata per una longevità a lungo termine. Il frutto è compatto ed elastico, con ciliegia secca, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia candita. Il tabacco, l'erba balsamica e il terreno da giardinaggio svolgono un ruolo di supporto e il vino è ben strutturato ma anche ricco in questa stagione di crescita equilibrata. Ha sicuramente bisogno di più tempo per unirsi con precisione, ma l'eleganza del vino è una certezza." Wine Advocate
"Aromi di petali di rosa, spezie scure, bacche di bosco e canfora formano il naso di questo vino fragrante ed elegante. Ricco di finezza, il palato lineare e saporito presenta ciliegia rossa, scorza d'arancia, anice stellato e tè nero, oltre a tannini stretti e a grana fine. L'acidità brillante lo mantiene impeccabilmente equilibrato. È ancora giovanilmente austero, con un fantastico potenziale di invecchiamento." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942716 · 1,5 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Sperss” DOCG 2020
Il Barolo Sperss 2020 mostra la potenza, la determinazione e la forza che ci si aspetta da Serralunga d'Alba. Frutti di ciliegia scura con cassis e prugna selvatica, completati da aromi floreali che tendono più alla rosa rossa che alla viola o ai fiori blu. Al palato è un grande vino, con molti tannini compatti e densi, rivestiti di smalto dolce, multistrato e denso, con un lungo accumulo. Prugne e liquirizia nel finale, con una delicata vena minerale di ferro, come la conosciamo dagli Spers. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso finemente caratterizzato con una componente di frutta fresca, di mirtilli rossi e ciliegie croccanti, un po' di cardamomo. Tannini grintosi e corposi caratterizzano il palato, componente di frutta scura, finale corposo e salato." Falstaff
"Lo Sperss proviene dalle MGA Marenca e Rivette, entrambe nel cuore di Serralunga. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox e l'affinamento in barrique e botti grandi di rovere. Il 2020 presenta aromi floreali e sobri di fragoline di bosco con note minerali di tabacco e grafite. I tannini sono densi, tesi ma maturi, infusi di buccia d'arancia nel finale rinfrescante." Decanter
"Gli aromi ridotti sono terrosi, con note di ciliegia e lampone. Gli aromi sono freschi e vivaci, con una precisione fine e una struttura serrata che enfatizza le note di ciliegia, lampone, ferro, tabacco e sottobosco. L'eccellente lunghezza del finale minerale lascia intendere il potenziale futuro di questo vino." Wine Spectator
"Molto speziato, con profondi aromi di terra scura e di bosco, di tartufo nero, corteccia, funghi, liquirizia e iodio. Corposo e molto sobrio, con un palato lineare e impetuoso che persiste per minuti. La polvere da sparo enfatizza il carattere dei frutti scuri e del sottobosco. Strutturato. Da provare dopo il 2028." James Suckling
"Mostrando la potenza e la definizione dei contorni tipica di Serralunga d'Alba, il Barolo Sperss Gaja 2020 è un vino di maggiore forza e intensità. Ma la sua potenza rimane elegantemente in linea con il carattere dell'annata. Offre una fotografia completa del suo territorio con note ferrose arrugginite, buccia d'arancia, frutta scura e liquirizia. Per concludere, una divertente nota finale di ciliegia Amarena scura. Questo accenno di dolcezza si lega a tannini elegantemente gessosi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234020 · 0,75 l · 706,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussureggiante e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, poi si espande fino a includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672420 · 1,5 l · 359,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato a fare, è la vendemmia a maturazione ottimale: conosce la sua proprietà e le sue vigne meglio di chiunque altro, e lo dimostra ancora di più l'ottima annata 2016. Il bouquet va ben oltre le classiche ciliegie e more e comprende torta di prugne, pane alle spezie e prugne avvolte nella pancetta. Niente di questo vino è ovvio o monocromatico. Tutto è sfumato ed etereo. Anche la Tenuta Nuova 2016 presenta le lineari note minerali e saline caratteristiche di questo singolo vigneto. I tannini perfettamente formati raggiungono una morbidezza che non è seconda a nessuno. I collezionisti vorranno mettere da parte questo vino per dieci anni o più. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante. Naso impressionante con ricche note di lampone selvatico, prugna matura appena colta dall'albero, più un po' di liquirizia, emozionante. Salato e succoso al palato, mostra molti frutti a bacca rossa, poi si apre con un tannino fine, lucido ed estremamente lungo." Falstaff
"Una versione luminosa e pura, che vanta sapori di lampone, amarena e mora sposati a un profilo fluido. La struttura è presente, ma sia l'acidità vivace che i tannini fini sono in armonia. Il focus è davvero sul frutto, con accenti di grafite, terra, tabacco e sottobosco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2016 vi attira con un'esplosione di spezie esotiche, menta e polvere di cedro. Un'ulteriore pressione porta a scoprire profondità di ciliegia, prugna, note di cioccolato fondente e rose. Il vino si sviluppa su una struttura di medio corpo con una ricchezza vellutata, completata da frutti rossi e neri lucidi e contrastata da acidi vivaci e note di agrumi acidi. La concentrazione è tale che sembra di poter sentire la polpa, i semi e le bucce del frutto, mentre uno strato di tannini fini ci riporta lentamente a terra. La Tenuta Nuova ha già tanto da dare, ma ci vorranno ancora molti anni prima che raggiunga il suo apice. Wow." Vinous
"La Tenuta Nuova è l'espressione meridionale del Brunello di Casanova di Neri. Le viti sono state piantate nel 1989 e Gianlorenzo Neri dice che ora stanno raggiungendo il loro apice, dando vini con maggiore persistenza e profondità rispetto alle annate precedenti. Il 2016 dimostra chiaramente entrambi questi attributi. Non è immediato come l'etichetta bianca, ma si sviluppa in modo decoroso con terra, catrame, cuoio, ribes nero e cannella. I tannini sono raffinati e si aggrappano al palato con una consistenza argillosa. Il vino è pulito e levigato, con una grande personalità, e la risacca salmastra pulisce la bocca in modo brillante. Balsamo e arancia accompagnano il finale." Decanter
"Questo è uno dei miei vini del cuore di Montalcino. Il Casanova di Neri 2016 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova offre una lunga lista di aromi in un bouquet sempre mutevole e fluido. Ciliegia brillante, pot-pourri di rose, tartufo nero, caramello, caramello, legno di sandalo, pavimentazione stradale e minerali gessosi. In effetti, ogni volta che torno su questo vino, l'elemento minerale sembra crescere in intensità e portata. Il vino offre un lato fruttato ben radicato che si contrappone a una componente di rovere ben radicata. La sensazione in bocca è cremosa e lunga e il vino mostra un'ottima integrazione tannica. Quando si torna indietro ore dopo, si possono trovare olive nere, bresaola e liquirizia." Wine Advocate
"Aromi di more, ciliegie, violette e corteccia con mogano. È corposo e masticabile, con tannini intensi e stratificati. Il frutto è puro e deciso, ma non eccessivo. È un vino di grande forza e purezza. La parola d'ordine è classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263016 · 3 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Aromi caldi e profumati di ciliegie nere, erbe aromatiche, speziati con liquirizia e fumo; ha molta pressione, ma anche molta lucidità, i tannini stretti e aderenti e l'acidità di supporto garantiscono una lunga vita, finisce lungo su opulenti sapori di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso intenso con note di cassis e mora, chiaro e conciso, fine speziatura erbacea in sottofondo. Al palato con succosità sapida e frutta a bacca scura, si apre con tannini grippanti in molti strati, pungenti, con molta frutta succosa, pressione decisa e note di grafite sul finale." Falstaff
"Il 2021 è uno sforzo impressionante con aromi fragranti di ciliegie secche, sous bois e frutti neri alla menta che continuano al palato con intensità e vivacità. Sono evidenti anche i sentori di erbe balsamiche, lamponi e note floreali. È potente e fresco come la menta, un vero colpo d'occhio." Decanter
"Un vino rosso giovane, gustoso e succoso, con sapori di ribes, lamponi e boysenberry che si sviluppano in un corpo medio-pieno con tannini cremosi e levigati e un bel finale. È fresco e concentrato." James Suckling
"Il Ca' Marcanda 2021 Bolgheri Rosso Camarcanda è prodotto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in un ruolo di supporto. È un vino audace e splendidamente concentrato, con un carattere brillante che è meglio descritto come rubenesco. Presenta una consistenza morbida e una profonda ricchezza sostenuta da aromi di frutta dolce e lampone. I tannini maturi e ben strutturati lasciano il posto a una freschezza frizzante che gli conferisce energia e vita." Wine Advocate
"Il Camarcanda 2021 è un vino favoloso della famiglia Gaja, il migliore mai prodotto dalla loro tenuta di Bolgheri. Setoso, aromatico e meravigliosamente puro, il Camarcanda 2021 è una superba espressione contemporanea di Bolgheri, con tanto sole e calore costiero, ma senza esagerare. I tannini setosi incorniciano il finale eccezionalmente lucido e ricco di sfumature. Il 2021 è così seducente." Vinous
"Puro ed elegante, con sapori saturi di viola, ribes nero, more, liquirizia e ferro. Questo vino è così ben bilanciato che anche in questa fase giovane sembra quasi senza soluzione di continuità, offrendo un profilo snello e un retrogusto infinito che rispecchia il frutto. Il rovere è molto ben integrato, con tannini levigati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052821 · 1,5 l · 360,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti di tutto il mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e con gli anni acquisterà sicuramente maggiore finezza. SUPERIORE.DE
"Il Campo di Magnacosta 2020 è uno dei tre Cabernet Franc provenienti da un unico vigneto della Tenuta di Trinoro. Proviene da un clima caldo e ha un sapore quasi lattiginoso con una consistenza cremosa accompagnata da cacao, chicchi di caffè tostati, terra dolce e molti frutti scuri estratti. Questa annata non offre i sapori di matita cesellata che di solito si trovano nel Cabernet Franc, ma mostra molta ricchezza e tannini polverosi." Wine Advocate
"Cabernet Franc da vigneto singolo che profuma in modo ammaliante di frutti di bosco maturi, ciliegie, tabacco, cioccolato e spezie; bocca piena con profondità, carattere e tannini potenti ed eleganti, il finale è sorprendentemente leggero, con grande lunghezza." Vinum
"Il Campo di Magnacosta 2020 è un vino con profondità e gravitas. Ciliegia scura, lavanda, spezie, salvia e cuoio riempiono gli strati. C'è grande ampiezza e volume, ma anche una buona dose di tannino che ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Non avrei fretta. È un'espressione particolarmente virile di Franc." Vinous
"Questo rosso mostra ampiezza e polpa nel suo profilo, racchiudendo sapori di ciliegia, ribes nero, tapenade, minerali e timo selvatico e rosmarino. Offre una struttura solida, con tannini densi ma raffinati e un finale persistente. Offre un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante. Al naso presenta spiccate note speziate di cannella, arancia rossa, arancia amara, chiodi di garofano e tanta frutta rossa matura con un accenno di spezie dolci. Il palato è ricco e con tannini morbidi. Il vino è corposo e termina succoso, persistente ed elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29124120 · 4,5 l · 120,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Sugarille” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La Sugarille è sempre un po' più scura, ricca e opulenta della Rennina. Bouquet di notevole ricchezza. Nel bicchiere, ciliegia rossa scura, prugna, fumo, liquirizia e chiodi di garofano riempiono bene la struttura ampia del vino. Sentori di moka, cioccolato, spezie e frutta a polpa nera aggiungono gli ultimi strati di sfumature. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Al naso profuma di ciliegie fresche e croccanti, arancia rossa ed erbe mediterranee. L'attacco è molto ricco, la frutta succosa e croccante della ciliegia e qualche mora caratterizzano il palato, con un tannino sapido e gripposo nella parte posteriore, lungo il finale." Falstaff
"Rubino intenso con sfumature aranciate. Al naso è sapido e leggermente riduttivo, con un sottofondo di ciliegia pura. Al palato è puro e concentrato, anche se lento a svilupparsi, con note complesse di rovere che si rivelano lentamente. In questo momento, i tannini polverosi prendono il sopravvento sul finale, ma ha bisogno di molto più tempo." Jancis Robinson
"Prodotto per la prima volta nel 1995, il Sugarille non viene prodotto ogni annata - dopo aver saltato il 2017, questo imbottigliamento da una sola vigna ritorna. La ciliegia scura e la prugna nera sono condite da erbe amare, tabacco e pietre bagnate. I tannini robusti formano una solida struttura e l'acidità stuzzicante si impenna. Le sfumature di rovere dolce si fondono con il finale di radice di liquirizia. Un grande candidato per la cantina." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Sugarille 2018 mi fa tornare al bicchiere ancora e ancora per cogliere il suo bouquet speziato ma anche meravigliosamente sollevato, mentre trucioli di cedro e pino si evolvono per rivelare erbe mentolate, pietra selce e ciliegie nere essiccate. È profondamente strutturato, rilassante con la sua combinazione di frutti rossi maturi e acidità succosa, mentre spezie dolci e sfumature di menta risuonano verso la fine. La Sugarille non perde un colpo, si assottiglia con un equilibrio impeccabile e una struttura regale, lasciando che i resti di frutti di bosco maturi e di prugna continuino a persistere. La famiglia Gaja ha davvero superato se stessa in questa annata idiosincratica." Vinous
"Un 2018 cupo e covante, con accenti di fumo, vaniglia, ferro e catrame che circondano un nucleo di sapori di ciliegia e prugna. Rivela elementi balsamici di eucalipto ed erbe selvatiche sul finale persistente. Ora è austero, con un nucleo di frutta e minerali." Wine Spectator
"Mostrando una ricchezza e un peso testuale extra, il Brunello di Montalcino Sugarille 2018 è strutturato, ricco e intenso. Questo vino rappresenta il frutto di un unico sito caratterizzato da terreni scistosi di galestro. Queste condizioni conferiscono a Sugarille il suo baricentro più pesante e la sua distinta potenza e pesantezza. Frutti scuri, erbe balsamiche e trucioli di matita danno forma a un bouquet bello e preciso. Date a questo vino più tempo per invecchiare." Wine Advocate
"Aromi di prugne rosse, ciliegie acide, scatola di spezie, arance, chiodi di garofano e capperi. Anche muschio e porcini. Splendidamente aperto, con un corpo da medio a pieno e tannini molto fini e setosi. Una grande purezza di frutto, con un finale lungo e senza soluzione di continuità. Etereo e trasparente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande e 6 mesi di vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062518 · 1,5 l · 363,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “UnoPerUno” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve di UnoPerUno provengono dai vigneti cru Arborina a La Morra, Cannubi a Barolo, Pernanno a Castiglione Falletto, Sarmassa a Barolo e Cerretta a Serralunga d'Alba e vengono diraspate singolarmente. A causa di questo intenso lavoro manuale, solo 1.300 bottiglie di questo vino eccezionale vengono vendute in negozi specializzati ben forniti, e solo nelle annate migliori. Grazie alla diraspatura manuale, i toni verdi dei raspi non entrano nell'ammasso, rendendo i tannini più setosi e cremosi rispetto al processo convenzionale. Il risultato è qualcosa da assaporare: UnoPerUno ha un'elevata intensità di frutta, un'incredibile profondità e struttura e ogni anno è un punto di riferimento della denominazione per la sua purezza e chiarezza al naso e al palato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Più profondo e complesso del Barolo puro e un po' più chiuso. Lampone e profumo di cardamomo. Ancora giovane e compatto con un finale infinito. Molto elegante e molto tannico, ma splendidamente preciso." Jancis Robinson
"Un fascio di ciliegie mette in risalto questo rosso morbido, insieme ad aromi di ferro e fieno bagnato, e un accenno di eucalipto. La struttura è impressionante finché i tannini non flettono i muscoli. È solido ma aperto, con un finale persistente." Wine Spectator
"Un Barolo fresco e luminoso con aromi e sapori di arance, fiori e mele di granchio. Corpo medio. Molto frizzante e fresco. Tannini fini e levigati. Già brillante e delizioso. Ma dategli il tempo di svilupparsi in bottiglia. È diraspato a mano. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Unoperuno 2019 è un vino di assoluta classe ed eleganza. Luminoso e traslucido, con un'irresistibile dolcezza interna, il 2019 è semplicemente bellissimo. Frutti a bacca rossa schiacciati, buccia d'arancia, cedro e tabacco da pipa dolce sono tutti finemente messi in evidenza. Il vino ha una fantastica energia e resistenza. Lasciategli qualche anno per svilupparsi." Vinous
"Silvia Altare definisce il suo Barolo Unoperuno 2019, ottenuto da un blend di frutti provenienti da Arborina (a La Morra), Cannubi (a Barolo) e Badarina e Ceretta (a Serralunga d'Alba), un "super mega blend da vigneti classici singoli". Gli acini sono selezionati a mano e con la massima cura. Unoperuno significa infatti "uno alla volta", e questo dà un'idea dell'impegnativo lavoro necessario per realizzare questo vino in una produzione molto limitata (circa 1.200 bottiglie all'anno in autunno). Il risultato è un vino delicatamente elegante, con tannini maturi e tanta frutta scura e amarena in sottofondo. Ci sono anche lievi toni minerali e un accenno di terra o ruggine." Wine Advocate
"Rosso rubino lucido. Naso invitante, di lamponi maturi, menta piperita, pepe bianco, balsamico, di legno pregiato e minimamente di fumo freddo, molto invitante. Al palato si mostra molto lucido, con frutta pronunciata e tannino perfettamente integrato, potente, con pressione, persiste a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253919 · 1,5 l · 366,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Filo di Seta” Riserva DOCG 2016
Nell'eccezionale annata 2016, Filippo Chia ha deciso di vinificare per la prima volta una Riserva. Il Castello Romitorio Brunello di Montalcino Filo di Seta Riserva proviene da un vigneto unico nel suo genere, caratterizzato da una maggiore presenza di ardesia o schegge di ardesia nel terreno. Queste condizioni contribuiscono agli aromi molto tipici, nitidi e concentrati che qui vengono offerti su un piatto d'argento. Si pensa automaticamente a trucioli di matita e roccia granitica. Tuttavia, il vino è altrettanto impressionante quando si tratta del suo ricco profilo fruttato e floreale, e c'è abbastanza spezia e cuoio morbido o tabacco per riunire il tutto in un pacchetto felice. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"La prima Riserva in assoluto dell'appezzamento Filo di Seta del Castello Romitorio è prodotta da una manciata di tonneaux selezionati, per lo più usati ma un paio nuovi. Significativamente, proviene prevalentemente da uve raccolte precocemente. Ancora agli inizi, il 2016 non è pronto a rivelare tutto. Pesante, con profondità di frutti scuri selvatici e speziati, ma radioso nella sua acidità, una robusta struttura di tannini si attacca al palato con una consistenza polverosa e gessosa che dà un'immensa presa. Anice, menta e chiodi di garofano emergono nel finale." Decanter
"Questo rosso è lineare, denso e concentrato, sia per i suoi frutti di amarena, ribes e mirtillo, sia per i suoi tannini fini e polverosi. Vivace ed equilibrato, ha bisogno di tempo per distendersi e acquisire la complessità che vi è nascosta. Il finale fresco e persistente rivela accenti minerali, di soia e di spezie." Wine Spectator
"Ecco un nuovo vino di Castello Romitorio, e ha perfettamente senso che il progetto Filo di Seta sia presentato anche come Riserva. Il Brunello di Montalcino Riserva Filo di Seta 2016 è allungato e setoso. Si avvolge dolcemente sul palato con un frutto ben dosato, una struttura tannica e un'acidità brillante. Sarà emozionante seguire questo vino nelle annate più fresche e in quelle più calde del futuro. Sono state create solo 3.900 bottiglie." Wine Advocate
"È davvero potente e intenso, con un corpo pieno, ma rimane agile e vivace. Gommoso, ma lucido e di classe. Persistente, ma senza peso e fluttuante. Aromi di ciliegia nera e prugna scura con sfumature di pigna e funghi. Lasciategli almeno cinque anni per ammorbidirsi. Il meglio dopo il 2025." James Suckling
"Avevo grandi aspettative per il Brunello di Montalcino Filo di Seta Riserva 2016. Nel bicchiere questo vino è giovane, sobrio e brontolante, ma vale la pena di aspettare, perché davanti ai vostri occhi si evolve un'accattivante esibizione di erbe mentolate, rosa polverosa, lavanda, ciliegie nere, accenni di muschio animale e pietra cenerina frantumata. È profondamente strutturato e levigato al tatto, ma anche pieno di un'acidità fresca e zuccherina che ravviva il nucleo afoso di frutti scuri e spezie esotiche. Una saturazione di tannini ricopre il palato, creando un finale massicciamente strutturato e lungo, con residui persistenti di liquirizia salata e toni interni di viola. La Riserva Filo di Seta 2016 potrebbe essere un capolavoro in divenire, anche se ci vorranno molti anni prima che mostri tutta la sua bellezza nascosta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652816 · 0,75 l · 732,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Sugarille” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sugarille 2019 è certamente uno dei grandi dell'annata. Al naso è un crescendo di bacche scure, amarene, catrame, liquirizia e note affumicate. L'intensità continua al palato: Sugarille è potente senza compromessi, con un frutto multistrato, tannini sorprendenti e un'acidità meravigliosa. Con l'aumento dell'aerazione, l'imponenza e l'opulenza lasciano il posto a una meravigliosa finezza che continuerà ad affinarsi e a svilupparsi con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un vino meraviglioso come lo è oggi - e garantito per essere ancora migliore domani! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi aranciati. Molto più chiuso e sonnolento del Rennina e con un sottofondo di rovere. C'è anche un po' più di pienezza. Al palato è sobrio, con un meraviglioso frutto di ciliegia, mirtillo e lampone. Tannini finissimi e profondi. Lucido e lungo, con una nota di tannino sul finale." Jancis Robinson
"Per completare il confronto di Angelo Gaja con i suoi vini delle Langhe, egli paragona la Sugarille al Barolo (in contrapposizione alla Rennina, che equipara al Barbaresco). Questo vino potente piacerà a chiunque cerchi un Brunello potente. Spezie dolci di quercia e prugne sono accompagnate da toni terrosi di bosco. È ricco e fruttato, ma austero e solido nella struttura: la ciliegia scura e la prugna sono appese a tannini d'uva verticali e duri. I tannini di legno più spessi si accumulano nel cuore, ma l'acidità croccante bilancia la struttura densa e le erbe medicinali sono incorporate negli strati. Questo vino si sta rassodando nel bicchiere e ha ancora bisogno di molto tempo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Sugarille 2019 è scuro e giovanilmente chiuso, costringendo l'assaggiatore a confrontarsi con la sua covata miscela di mora, salvia e pietra frantumata. Mostra una texture di pura seta, lucida e raffinata, con una densa ondata di frutti rossi e neri aspri sottolineata da minerali sapidi e spezie esotiche. Le note di arancia forniscono un contrasto sul finale, che è tannico e lungo, con una piacevole masticazione e tannini spigolosi che pizzicano le guance. Il 2019 è uno stallone scuro di Brunello con un sacco di muscoli e di carne che avrà bisogno di molti altri anni in cantina per mostrare il suo lato migliore. Ma varrà la pena aspettare." Vinous
"Versione elegante, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, grafite, terra, sangue ed eucalipto, che diventano più scuri e cupi man mano che si evolve in bocca, con elementi sia salati che minerali. Rimane comunque molto Sangiovese, con un retrogusto deciso e pepato che riprende gli accenti di frutta, ferro e sottobosco." Wine Spectator
"Estremamente profumato e intenso con lillà, violette, frutti di violetta e ciliegie nere. Corposo e molto strutturato, con tannini potenti che gli conferiscono grande lunghezza e intensità. Un grande vino per la cantina. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Sugarille Pieve Santa Restituta 2019 mostra una qualità finemente cesellata con un frutto diretto e sollevato che conferisce a questo vino una personalità spigolosa o delineata. Questa impressione è rafforzata da delicate note minerali di pietra frantumata che lasciano spazio a frutti scuri, prugne dolci, ciliegie nere e radici di giaggiolo. Il vino è elegante, ma anche molto saporito e strutturato grazie alla naturale maturazione e concentrazione del frutto. Date a questo vino più tempo in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande e 6 mesi di vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062519 · 1,5 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2009
Il vino cult Antinoris, raccolto e vinificato nella tenuta di Tignanello, mostra l'inconfondibile identità toscana. Un vino rosso molto intenso e complesso che esprime il carattere dei suoi vitigni in modo meravigliosamente equilibrato. La sua irresistibile morbidezza al palato è il risultato di uve perfettamente mature, con note di caffè, cioccolato, menta piperita e liquirizia in progressione. Un vino complesso di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati. Un classico per gli amanti e i collezionisti con un potenziale! SUPERIORE.DE
"Viola rubino scuro e impenetrabile. Denso e intenso al naso, profuma di ribes maturo e scuro, more e crosta di pane nero, con un po' di liquirizia in sottofondo. Molto chiaro e preciso al palato, si apre con molti tannini fini e densamente disposti, si costruisce con ricchezza, bel gioco, finale molto lungo." Falstaff
"Granito, amarena, iodio, carne bruciata e cioccolato fondente. Completo e soddisfacente, anche se l'alcol si fa sentire nel finale. Struttura ricca e sciropposa. Complessità divina." Jancis Robinson
"Un Solaia con molto ribes, frutti di bosco e cioccolato al latte, ma riservato e concentrato. Corpo pieno, con tannini raffinati e un finale seducente. Necessita di almeno due o tre anni per crescere." James Suckling
"Il Solaia 2009 è uno dei vini di punta dell'annata. Fiori freschi, lamponi, spezie, menta e liquirizia esplodono dal bicchiere mentre questo favoloso vino, visceralmente emozionante, mostra la sua classe pura. Oggi il rovere è un po' in evidenza, ma non sarà un problema quando il vino sarà pronto da bere. In una delle mie degustazioni alla cieca, il Solaia 2009 si è rivelato assolutamente grandioso. Il pedigree non manca. Il 2009 si è un po' calmato rispetto alla sua giovinezza, quando era un vino molto più esuberante, e ora ha iniziato a chiudersi in bottiglia." Wine Advocate
"Un bel rosso, con aromi e sapori floreali, ciliegia, ribes nero, cioccolato e spezie. La struttura solida è ora assertiva, sia per l'acidità che per i tannini, ma i sapori di frutta dolce e spezie persistono e abbelliscono il lungo finale." Wine Spectator
"Come suggerisce il suo nome ispirato al sole, Solaia è un risultato opulento e generoso che rappresenta il più alto pedigree del vino italiano. L'intensità è strabiliante e il vino si sfoglia lentamente per rivelare spessi strati di mora, cioccolato fondente, spezie e decadenza generale della frutta. La sensazione in bocca è di grande morbidezza e potenza, con la massima eleganza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182809 · 0,75 l · 746,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” DOCG 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Schiena d'Asino è un piccolo vigneto da cui viene prodotto questo favoloso Brunello esclusivamente in annate eccellenti. Schiena affascina per la sua ricchezza e intensità complessiva ed è dotato di molta energia e purezza varietale. Salvia, rosmarino e una serie di erbe mediterranee si aprono per primi, seguiti da grafite, fumo, incenso, spezie scure e frutti a nocciolo nero. Note selvatiche e intensamente minerali sostengono il frutto e catturano l'essenza del grande sito. Per essere un vino eccezionale, questo Brunello rimane straordinariamente leggero, ma è un vino introspettivo e meditabondo che avrà bisogno di almeno qualche anno per mostrare tutto ciò che ha da offrire. SUPERIORE.DE
"Frizzante, ricco di rubino granato. Naso finemente marcato con note di petali di rosa, qualche lampone, spezie fini in sottofondo. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti e gripposi, si mostra ancora molto giovane." Falstaff
"Rubino medio in evoluzione. Al naso è intenso e cupo, con note di grafite e di rovere. Bocca piena di frutti di ciliegia succosi e speziati, incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto lungo, profondo e splendidamente equilibrato. Fuochi d'artificio tattili. Pronto ora, ma resisterà." Jancis Robinson
"Un vigneto storico per la denominazione e per l'azienda, che torna in una versione di grande concentrazione, affinata in rovere di Alliers. Naso di prugna selvatica, con tocchi di macchia mediterranea e chinotto. Bocca con tannini sapido-salati, finale con ritorno fruttato." Luca Gardini
"Questo vino è strutturato e muscoloso, ma in un modo tonico e raffinato. È corposo, con una natura lineare e impetuosa, e mostra un carattere concentrato di ciliegia nera, buccia d'arancia e frutti di bosco. Saporito ed estremamente lungo. Meglio dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di bosco, violetta e canfora e da sentori di noce tostata. È elegante e strutturato, con ciliegia secca, tabacco e liquirizia incorniciati da tannini a maglia stretta e a grana fine, mentre la fresca acidità lo mantiene equilibrato. Lasciategli il tempo di svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Un rosso vivace e concentrato, che evoca sapori di fragola, ciliegia, ribes, spezie e tabacco. Mostra intensità e tenuta, con accenti di cuoio e liquirizia che si fanno sentire sul finale. Ben strutturato e persistente nel retrogusto gessoso e minerale." Wine Spectator
"Piantato nel 1978, l'appezzamento di 1,2 ettari di Schiena d'Asino vanta un'esposizione da sud-est a sud-ovest che raggiunge quasi 400 metri sul livello del mare su un terreno sassoso e argilloso. Il lungo affinamento in botti di rovere francese da 16 ettolitri è seguito da un anno in bottiglia prima della commercializzazione. Il 2016 emerge dal suo guscio in modo lento e ammaliante, regalando lavanda secca, fiori di salvia e menta con un'inebriante suggestione di tartufo. Il palato ricco di frutti rossi scuri è incorniciato da tannini sabbiosi e polverosi. Un po' di calore sale a metà palato, ma viene assorbito da strati morbidi, per finire con una nota salata di liquirizia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016, in uscita tardiva, affascina con un'esplosione di fumo dolce e pietre frantumate che lasciano il posto a lamponi neri polverosi ed erbe aromatiche. È liscio come la seta e dai toni freddi, e mette a dura prova i sensi con bacche di bosco dai toni minerali e accenni di spezie. I tannini appuntiti si sviluppano verso la fine, saturando il palato con fiori rossi interni. Si chiude con una struttura eroica ma anche con i frutti primari da bilanciare. Il Vigna Schiena d'Aine 2016 è uno stallone scuro di un Brunello pieno di potenziale." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016 di Mastrojanni (prodotto in sole 6.000 bottiglie) è una gioia. Questa classica annata 2016 è stata estremamente gentile con il Sangiovese, ma non tutti i produttori sono stati in grado di sfruttare questo livello di purezza varietale, eleganza e pura energia. Questo vino dall'animo forte è infatti caratterizzato al meglio dalla sua elettricità interiore. La "schiena d'asino", o Schiena d'Asino, è un vigneto speciale dove le uve godono di lunghe ore di sole e fresche temperature notturne." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botti di allier da 16 hl
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412616 · 2,25 l · 251,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore ricco e profondo, rosso rubino scuro. Il bouquet si apre con ciliegie scure, fiori blu e terra. I tannini sono tesi, quasi croccanti, e il vino offre un pedigree profondo e una persistenza che è portata dalla spiccata acidità. Questa profondità è ciò che risalta maggiormente. Dal 2016, una piccola parte del vino è stata affinata in anfore di argilla, il che ha portato a un Flaccianello ancora più elegante e raffinato. Come sempre, merita un posto di primo piano tra i Sangiovese in purezza della Toscana centrale e gli intenditori gli stanno dando tempo per svilupparsi ulteriormente. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro. Apre il naso con ricchi toni terrosi di prugna matura e ciliegia Amarena matura, che ricordano leggermente il rum, con un finale di noce e menta. In bocca con toni balsamici-terrosi, mostra molto tannino e grip, poi grande succosità in fondo, deve ancora riunirsi, mettetelo via e dimenticatelo per qualche anno." Falstaff
"Classico Supertuscan della Conca d'Oro di Panzano: incantevole con note di frutta a nocciolo, sottobosco e cuoio; l'ingresso è denso eppure con finezza, i tannini polverosi, l'acidità tonificante, anche minerale-salato nello sviluppo successivo, nel retrogusto sfaccettato e nobile." Vinum
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è un blend dei vigneti di Fontodi, in particolare dei tre vigneti principali piantati su siti con roccia molto densa e pesante. Scuro, morbido e invitante, il 2020 è così espressivo oggi. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, liquirizia e moka si fondono senza soluzione di continuità nel bicchiere. Il 2020 è un ottimo Flaccianello con un futuro luminoso. La maggior parte di questo assemblaggio proviene da tre parcelle sui pendii superiori vicino al centro del paese." Vinous
"Questo rosso puro è sofisticato, complesso ed equilibrato, permeato di aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie, con tannini presenti ma raffinati e ben integrati. Il frutto persiste dall'inizio alla fine, definendo il finale." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è il pacchetto completo. Ciò diventa chiaro quando si assaggiano tutti gli altri vini del portafoglio Fontodi e si finisce con questa bottiglia. Questo Sangiovese biologico mostra una bella intensità e rimane equilibrato per tutto il tempo con frutti scuri, ghiaia, spezie e rose selvatiche. Riprende i temi di eleganza, profondità e maturità che caratterizzano l'annata. Il vino avvolge delicatamente il palato con una notevole ricchezza di frutta e tannini dolci. Questa espressione di un'annata calda può essere conservata in cantina o assaporata subito." Wine Advocate
"Molto floreale, con salvia e liquirizia negli aromi di bacche e ciliegie scure, conduce a un corpo medio con tannini fini e setosi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Molto fresco per essere un Flaccianello. Vivace al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95%/5% barrique/amphora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483020 · 3 l · 189,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con oltre 45 anni di vigne. L'acquisto è stato preceduto da un'amicizia di oltre 40 anni con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
E l'annata 2018 è ora la prima per un vino che irradia tutte le qualità eccezionali della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa si protrae per lunghi minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. Il 2018 rappresenta la nascita di una nuova icona italiana che ci accompagnerà in un viaggio entusiasmante negli anni a venire: la pazienza e l'ulteriore affinamento in bottiglia saranno qui principescamente ricompensati, ne siamo certi! SUPERIORE.DE
"L'ultimo Brunello di Casanova di Neri proviene da una parcella di 7 ettari acquisita nel 2017. Il vigneto si trova nella zona un po' selvaggia di Sesta, a sud-est di Montalcino, e ha viti di oltre 50 anni. Il vino è estremamente sfaccettato, con aromi di erbe e arance rosse. Strati vellutati di cachi carnosi e ampi tannini morbidi sono contrastati da un'acidità agrumata. C'è un melograno croccante e profondità cioccolatose di carruba esotica. Un sacco di spinta e vibrazione qui." Decanter
"Ho atteso a lungo la prima uscita del Giovanni Neri Brunello di Montalcino, e il 2018 non delude. Qui trovo un'ammaliante miscela di lavanda, pepe bianco e pietra frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate e spezie straniere. Il palato è bagnato da un'onda morbida di bacche rosse mature, trasportate da un'acidità vivace, mentre risuonano sfumature di agrumi acidi e chiodi di garofano. I tannini sono nitidi, quasi cesellati, ma con una concentrazione primaria che indugia sotto un sentore di fiori viola, per poi assottigliarsi con un'enorme lunghezza e struttura per un invecchiamento lungo ed equilibrato. Il Giovanni Neri proviene da viti di 50 anni da un vigneto acquisito nella zona sud-est di Montalcino. È un primo imbottigliamento favoloso." Vinous
"Questo rosso è finemente intessuto, con frutti di ciliegia e ribes nero ombreggiati da aromi e sapori floreali, minerali e di pepe nero. Morbido e fluido, con un eccellente equilibrio e una vivace acidità che guida il retrogusto fruttato". Wine Spectator
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Frutto molto chiaro e maturo, di more, prugne scure e ciliegie nere, con un leggero sottofondo di melassa. Al palato si presenta con molta frutta dolce, molto chiara, si apre con un tannino fine e leggermente gripposo, lucido, succoso e lungo." Falstaff
"Ecco un'entusiasmante e importante novità nel portafoglio di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 è formoso e arricchito in modo estremamente piacevole. La famiglia Neri ha perfezionato il suo approccio alla concentrazione e al peso del frutto nel corso dei molti anni in cui ha prodotto vini eccellenti. Questo vino dà l'impressione di essere corposo, ma alla fine mostra un lato molto elegante. Ciliegia e mora mature sono compensate da spezie di quercia, tostatura e pietre bianche. I tannini sono morbidi e dolci. Sono state prodotte 5.400 bottiglie di questa prima uscita." Wine Advocate
"Bellissima frutta matura al naso, con mirtilli rossi, prugne, amarene, tartufo bianco, tè rosso e pepe bianco. I tannini sono molto fini, cremosi ed espansivi. Avvolgente e generoso, ma fresco. Lunghezza e profondità meravigliose. Da un appezzamento di 7 ettari con viti di 50 anni. Provate questo vino a partire dal 2025." James Suckling
"Un'interpretazione impeccabile, frutto di un eccellente lavoro sia in vigna che in cantina. Aromi intensi di amarena e alloro al naso, con note salmastre e iodate sul finale. Al palato si apre succoso e teso, per poi acquisire ampiezza e profondità. Tannini speziati e una nota di erbe aromatiche caratterizzano il lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264218 · 1,5 l · 383,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Millecento” Riserva DOCG 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Millecento Riserva dell'annata da sogno 2016 si dispiega nel bicchiere con note di moka, ciliegia dolce e prugna, tabacco e un tocco di menta fresca. C'è un senso di opulenza, ma anche di raffinatezza, mentre la struttura di frutti rossi maturi con note minerali salate scivola attraverso il palato, assumendo una nota di erbe dolci verso la fine. Finisce con uno strato di tannini fini e agrumi acidi, mentre persistono frutti di bosco aspri e un accenno di spezie esotiche. Questo vino ha ancora diversi anni di sviluppo davanti a sé, ma la sua raffinata miscela di ricchezza ed eleganza può essere sperimentata già oggi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso ciliegie mature, un accenno di marzapane, rose essiccate, poi fragole nel retrogusto, nobili toni resinosi completano il bouquet. Al palato con grande dolcezza di frutta e corso abbondante, mostra giochi di danza, si costruisce in molti strati, indipendente e lungo." Falstaff
"Cecilia Leoneschi è l'enologo di Castiglion del Bosco da quando Massimo Ferragamo ha acquistato la tenuta nel 2003. È stata determinante nella conversione della tenuta alle pratiche biologiche, con la certificazione ufficiale ottenuta nel 2016. Noci grigliate, cedro e vaniglia permeano il naso intriso di fragole selvatiche. Il palato è concentrato ed estratto con sicurezza. I tannini secchi e appiccicosi stringono la bocca, seguiti da un'acidità che colpisce le labbra. Sapido, con accenti irresistibili di sottobosco, qui c'è molto da fare." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva Millecento 2016 è scuro e animalesco, con ribes nero muschiato, moca, rosmarino e sottobosco sollevati da una nota di canfora. Questo vino ha un carattere decisamente salato e minerale, che compensa la sua consistenza setosa con frutti di bosco aspri e sfumati di agrumi, mentre i tannini appiccicosi salgono verso la fine. Erbe balsamiche, cacao e note di liquirizia persistono incredibilmente a lungo su un rivestimento di tannini a grana fine fino al finale eroicamente strutturato. C'è già molto da fare qui, ma con la cantina mi aspetto ancora di più." Vinous
"Il Castiglion del Bosco 2016 Brunello di Montalcino Riserva Millecento 1100 è il vino aspirazionale di questo portafoglio. Punta in alto e mette in mostra l'approccio attentamente curato del team di vinificazione sia in vigna che in cantina. Si tratta di un'annata grandiosa, con una struttura solida, molta luminosità del frutto, profondità e freschezza. Ci si deve aspettare un'intensità equilibrata a questo prezzo, e la si ottiene." Wine Advocate
"Mirtilli e ciliegie con note di cedro e spezie, oltre a numerosi fiori secchi misti, tra cui la viola. Anche grafite e pietra. Di corpo medio-pieno, con tannini robusti e un finale lungo, lungo. È lineare e completo, con una bella eleganza e struttura. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso rivela potenza e finezza al tempo stesso, con intensi aromi di tartufo, ribes nero, violetta e ferro, sostenuti da frutti scuri saturi, aromi floreali, di cuoio e di tabacco. I tannini grossi e muscolosi si impadroniscono del finale, con un'ampia riserva di frutta. Da consumarsi preferibilmente dal 2026 al 2046." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09033016 · 2,25 l · 256,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Per due anni non c'è stato Montosoli per motivi di qualità, ma ora è tornato nella sua annata di punta e per la prima volta in una bottiglia da 0,75 litri. Irresistibile bouquet di buccia d'arancia, ciliegie ed erbe aromatiche, oltre a sottobosco floreale, fumo bianco e frutti di bosco. L'attacco è affascinante, morbido e puro, infuso di minerali salati, mentre le note dolci di ciliegia e lampone emergono lentamente e aumentano la pressione. Il tutto è affiancato e completato nella sua complessità da tannini che hanno ancora un grip giovanile. Cosa c'è di più di alta classe di un Brunello perfettamente proporzionato (ed estremamente limitato) proveniente da uno dei vigneti più famosi di Montalcino? SUPERIORE.DE
"Il 2019 si presenta con un colore rosso rubino intenso e una personalità virile che spacca. L'aroma di erbe grasse, ferro, incenso e selvaggina è pervasivo, e le sfumature minerali si ripetono al palato, dove i toni di cioccolato amaro sono in attesa. Il frutto pieno, vellutato e dalla buccia scura è incorniciato da tannini croccanti e verticali e infuso di energica acidità. Per quanto questo vino sia ora voluminoso, la sua struttura richiede tempo." Decanter
"Questo vino rosso è caratterizzato da intensità, ampiezza e profondità. Mostra aromi e sapori espressivi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e tabacco, che si combinano con una consistenza morbida e una struttura raffinata. È in equilibrio tra eleganza e potenza, con un retrogusto persistente di frutta rossa fresca." Wine Spectator
"Il naso è così puro e sottile, con un pizzico di raffinatezza ed etereità. Ci si può sedere e pensare al mondo. È come sedersi in un prato di montagna. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi che sono infiniti e gloriosi in ogni senso. È come essere connessi a un pezzo unico di terra quando si assaggia questo vino. Bacche mature con fiori secchi, gusci di cozze e sottili note di funghi e corteccia. Dura a lungo sul palato. Senza fine. È già bevibile perché perfettamente equilibrato, ma sarà ancora migliore tra tre-sei anni e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09653019 · 1,5 l · 386,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2015
Per il Biondi Santis Riserva vengono utilizzati i frutti delle viti più vecchie de Il Greppo (30 anni e oltre), il vino matura per tre anni in botti di rovere tradizionali. Al naso, inizialmente si percepiscono aromi fini di frutti di bosco, fiori blu, eucalipto e fumo leggermente grigliato. L'intensità aumenta a piccoli passi. Con il tempo, il vino diventa magnifico e concentrato, con una presentazione molto diretta e impressionante dei suoi aromi. In bocca il vino lascia un'impressione duratura, grazie alla torsione testuale dei suoi tannini e alla rinfrescante freschezza dell'acidità, mostrando infine più potenza, volume e persistenza del previsto sul lungo finale. Sottile e grande! SUPERIORE.DE
"Il classico si presenta con un anno di ritardo rispetto alla maggior parte delle altre Riserve Montalcino ed è, come sempre, frutto dell'annata (anche in questo caso ottima): rosso granato fine; bouquet delicato di frutti rossi di bosco, viola, liquirizia, anche spezie, che diventa sempre più complesso con l'aerazione; l'attacco finemente cesellato con tannino a grana fine, poi sempre più carattere e però soprattutto tanta, tanta eleganza." Vinum
"Affascinante spezia scura, tè Assam, piccoli frutti rossi, mirtillo rosso, legno sottile, leggero sottobosco; tannino stretto, cioccolato amaro, ha una lunga vita davanti a sé". Meiningers Sommelier
"Rosso rubino brillante ed elegante con un bordo che si schiarisce. Naso finemente marcato di lamponi maturi e prugne succose, grande cedro, riverbero di arancia rossa e delicata pietra focaia. Al palato è molto succoso ed equilibrato, con grande tensione, si presenta con molti strati, sembra puro e preciso, preme di nuovo sul palato nel finale, ricco di finezza e infinito." Falstaff
"Rotondo e fruttato, con un accento di pepe bianco su aromi di ciliegia, lampone e fiori. Elegante e quasi impetuoso, con una struttura solida e ben integrata e un'eccellente lunghezza sul finale minerale." Wine Spectator
"Naso complesso ma puro, sottile e raffinato che si dispiega dolcemente, con ciliegie rosse muschiate, rose essiccate, gesso, catrame e buccia d'arancia essiccata. Sentori di chiodi di garofano ed eucalipto lo rendono così caratteristico. Un Brunello potente e di corpo medio-pieno, ma senza soluzione di continuità e luminoso, con un palato medio fine e trasparente e una sobria austerità minerale. Una complessità discreta che ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 seduce con un aroma profondo e seducente di lamponi neri, completato da salvia dolce, rose secche e tabacco da pipa. Con un'ulteriore pressione, il vino acquista volume e slancio, assumendo note di menta e canfora. Al palato si presenta con un'innegabile eleganza, con sapori vellutati di frutti di bosco viola e spezie dolci abbracciati da una succosa acidità, mentre un sottile rivestimento di tannini rotondi si sviluppa verso il finale. Sebbene sia strutturato e incredibilmente lungo, l'energia rimane alta, con sfumature di ciliegia di nocciolo che terminano con agrumi acidi e un accenno di cedro. È sorprendente sperimentare una tale energia e purezza in un giovane Biondi Santi Riserva. Per quanto bella fosse l'Annata dell'anno scorso, temevo che l'invecchiamento prolungato della Riserva avrebbe privato il vino di parte del suo frutto; invece è vero il contrario, perché questo vino contiene la profondità e la complessità dei migliori vini dell'annata. Non vedo l'ora di vedere come il 2015 maturerà nei prossimi decenni." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 Biondi-Santi è inizialmente un vino sobrio che non si unisce immediatamente all'esagerata ricchezza ed esuberanza dell'annata. Dategli tempo. Ho scritto questa recensione dopo diversi assaggi nell'arco di alcuni giorni per riflettere meglio l'elegante evoluzione del vino. Pensoso ed estremamente sfumato nella personalità, con frutti di bosco, sottobosco, terra ferruginosa e buccia d'arancia candita, questo vino ha tutto ciò che si può sperare dalla sua futura evoluzione in bottiglia. Si presenta con un bel colore rubino al limite del granato e rame lucido. Il palato, setoso e di medio corpo, è sottolineato da tannini ben gestiti e setosi (questo aspetto della bocca è eccezionale), da una freschezza brillante e da una spinta fruttata di lunga durata. Il livello alcolico è leggermente più alto in questo vino (14,5%), ma l'effetto è ancora flessuoso e morbido." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942215 · 0,75 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263218 · 4,5 l · 128,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2013
Energia ed eleganza sono i tratti distintivi dell'annata 2013 del Brunello: i vini di punta sono straordinari, con una vivacità che manca a molti dei Brunello muscolosi, accessibili e più alcolici delle ultime annate. Tuttavia, anche i 2013 richiederanno un po' di pazienza per raggiungere il loro massimo potenziale. In contrasto con le annate estremamente calde e secche che sono diventate la norma a Montalcino dalla metà degli anni '90 (le eccezioni sono state il 1998, il 2002 e il 2005), l'annata 2013 è stata un ricordo del passato. È stato un anno fresco, con molte piogge in primavera e nella prima metà dell'estate.
Per questo, soprattutto nel 2013, è stato particolarmente importante trovare il momento giusto per la raccolta. La Riserva 2013 si presenta multistrato, setoso e traslucido, ma anche con una notevole profondità, potenza e la classica austerità di Biondi Santi che premierà solo il paziente conoscitore. Al naso, che si apre lentamente con l'aerazione, ci sono delicati sentori di ciliegia rossa vibrante, sottobosco e pietra focaia. Ricco, denso e morbido, con sapori di bacche rosse e minerali straordinariamente precisi, accompagnati da delicate note di liquirizia, castagne e sottobosco. Il finale è molto lungo e puro, con una qualità senza soluzione di continuità dei classici sapori del Sangiovese. Molto promettente e perfettamente in linea con il futuro! SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e intenso con una lingua granata pronunciata. Si apre con note leggermente terrose, tartufo nero, anche qualche acciuga, poi tanta prugna matura, note balsamiche in sottofondo. Ottimo volume nell'attacco, riempie il palato in modo immediato e pieno, molto frutto succoso di ciliegia, mostra tannino a maglie fini in molti strati, ottima tensione, note speziate di semi di coriandolo nel finale, salato." Falstaff
"Day one: Rubino appena medio con riflessi aranciati. Fresco ma intenso e complesso al naso. Contenuto ma profondo. Note minerali di ciliegia e arancia rossa. Trasparente e compatto, con austerità embrionale. Riluttante a mostrare tutto, ma l'equilibrio è pura perfezione. Tannini finemente polverizzati e un elegante peso medio al palato. Nel finale si chiude rapidamente in uno stato di quiescenza. Ha bisogno di almeno un altro mezzo decennio in bottiglia.
Day two: Rubino medio con riflessi aranciati. Al naso è più cupo e introverso di ieri, ma non presenta alcun segno di ossidazione. Grande purezza di frutto. Sentori minerali e pepati. Piuttosto chiuso ma estremamente fine al palato, con tannini finemente cesellati e succulenti frutti di ciliegia e lampone. Il tutto è un po' meglio integrato, a dimostrazione del fatto che questo vino ha bisogno di un lungo affinamento in bottiglia. Trasparente e lungo, si chiude nel finale.
Day three: Rubino medio con ampio bordo arancione. Il naso è ancora più chiuso del giorno precedente, ma non presenta assolutamente segni di ossidazione. Naso fresco di ciliegia acida con un pizzico di pepe. Grande profondità, ma più che espressivo, è più cupo. Note di ferro. Palato vivace, ma ostinato, saldamente chiuso sul frutto e su tannini fini e polverosi. Dopo essere stato aperto per oltre 72 ore è ancora troppo giovane per avvicinarsi." Jancis Robinson"L'annata 2013 è l'ultima Riserva dell'azienda, la 40esima Riserva dal 1888 e la prima in oltre 40 anni senza la guida di Franco Biondi-Santi. A causa delle piogge di settembre, la famiglia ha ritardato la raccolta fino alla fine del mese, rendendo il 2013 una vendemmia relativamente tardiva per Biondi-Santi. Le classiche note di amarena sono accentuate da arancia, sandalo e finocchio. Il palato affascina con la sua espressione sapida, i tannini sabbiosi finemente strutturati e la mineralità di fondo. Sobrio e raffinato, scorre con grazia ma beneficerà comunque di un paio di anni in cantina." Decanter
"Teso ed elegante, questo rosso evoca aromi e sapori di fragola, ciliegia, fiori, ferro e rosmarino. Armonioso nel suo profilo lineare e morbido, ma con tannini adeguati per una lunga vita futura. Il finale fresco bilancia elementi fruttati e balsamici." Wine Spectator
"Un 2013 fresco e lineare con carattere di ciliegia, funghi e cedro. Anche molti frutti blu. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati e un finale cremoso. Ancora molto stretto, ha bisogno di tempo per aprirsi se lo si vuole bere subito, provate a decantarlo con due o tre ore di anticipo." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 sboccia nel bicchiere in uno spettacolo di sobria potenza mista a purezza. Si presenta più come un sussurro che come un grido, con un delicato bouquet di violette fresche, lavanda e una spolverata di cedro rasato e chiodi di garofano. Con il tempo, si approfondisce ulteriormente, riportandovi a terra con aromi di fragola selvatica e sottobosco. La struttura è come pura seta delicatamente drappeggiata sul palato, ma ciò che lascia dietro di sé è un mix più coinvolgente e classico di toni minerali salati e aspre bacche rosse, il tutto sollevato da una succosa acidità. Il vino prende poi un'altra piega, ora verso lo spettro salato, con toni di erbe selvatiche e terra interna che si mescolano a un sottile strato di tannini dolci per creare un'espressione giovanilmente austera ma non eccessivamente strutturata, lasciando una sfumatura di tabacco che permane a lungo. Il 2013 presenta un'interpretazione intrigante della Riserva Biondi Santi, che si scrolla di dosso i tannini gripposi e burberi, quasi rustici, del passato, in cambio di un'espressione più giovanile e armoniosa. Invecchierà? Forse non per 50 anni, ma considerando che questa bellezza è stata aperta e degustata nel corso di tre giorni, sono convinto che sarà entusiasmante per i prossimi decenni." Vinous
"Profumato e ricco di finezza, questo splendido rosso mostra ancora il marchio di eleganza e struttura della tenuta, aprendosi con seducenti profumi di rosa, iris, bacche rosse selvatiche e un soffio di cuoio nuovo. Il palato vibrante è abbagliante e quasi etereo, con sapori di ciliegia rossa succulenta, melograno, anice stellato e un accenno di sottobosco. I tannini fini e levigati e l'acidità brillante garantiscono un equilibrio impeccabile." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 di Biondi-Santi è un vino straordinario sotto tutti i punti di vista. L'integrazione perfetta e l'elegante complessità sono gli elementi che spiccano, e vale la pena dedicare qualche riga in più alla profondità aromatica che viene messa splendidamente in mostra mentre il vino si sviluppa lentamente. Il bouquet inizia con ciliegia selvatica, terra, cenere bagnata, crème de cassis e cioccolato di prugna. Con un po' di tempo in più, emergono sentori di foglie di tabacco essiccate, legno di sandalo e muschio di bosco. Il tutto sfocia in una sottile coda di erbe secche, alloro e un tocco di unghia arrugginita. La Riserva è disponibile in bottiglie numerate e io ho aperto la numero 04277. Al palato, il vino è snello e setoso, con tannini morbidi e una gradazione alcolica ben gestita di 13,5%. La presenza del rovere è ridotta al minimo, offrendo lievi note di spezie e il delicato aroma di sandalo o fico secco che ho descritto sopra. L'acidità fresca è il collante che conferisce al vino galleggiabilità e forza di resistenza. In questa fase giovane, l'annata 2013 potrebbe essere considerata un po' timida o lenta all'inizio, ma ciò si rivelerà molto vantaggioso a lungo termine, man mano che il vino continuerà la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942213 · 0,75 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli del tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232821 · 4,5 l · 128,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, rubino granato brillante. Naso fragrante, finemente marcato, di lampone, petali di rosa e ciliegia matura, invitante. Al palato il tannino levigato e fine caratterizza il vino, come una veste fine, salato, molta ciliegia matura, finale lungo." Falstaff
"Il Barbaresco 2019 di Gaja è magnifico. Luminoso e tagliente, con un equilibrio favoloso, il 2019 cattura tutto il meglio che questa difficile annata aveva da offrire. Gaja non ha imbottigliato altri cru di Barbaresco, scegliendo invece di utilizzare i migliori lotti per questo imbottigliamento. Questa decisione ha dato i suoi frutti in un 2019 ricco di emozioni. I soli aromi sono accattivanti. Gli acidi brillanti aggiungono vivacità a un nucleo di frutta Nebbiolo splendidamente pronunciato." Vinous
"Aromi di ferro, minerali, cioccolato fondente, fragole selvatiche, noci crude, buccia d'arancia e rose marce. Di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e molto gessosi. Tanta frutta al palato con un finale fine, fresco e minerale. Puro e lineare." James Suckling
"Un rosso complesso che rivela aromi e sapori multidimensionali di rosa, ciliegia, liquirizia, minerali e spezie. Il tutto è fuso con una struttura vivace che conferisce un profilo teso, quasi impetuoso al momento. Il vino combina potenza e grazia e termina con un lungo retrogusto floreale e speziato. Da consumarsi preferibilmente tra il 2026 e il 2045." Wine Spectator
"Il Barbaresco 2019 è sorprendente e bellissimo, con un'enorme profondità e chiarezza. È un vino generoso con un'ampia struttura, molta acidità vivace, tannini dolci e un nucleo luminoso di frutta primaria." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232319 · 1,5 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Si apre con note di sottobosco, legno di cedro e aghi di pino, poi mirtillo e mora, invitante. Molto succoso, molta frutta scura, si apre con tannini fini e molto ben posizionati, mostra una buona bevibilità, succoso, finale molto lungo." Falstaff
"Cassis brillante, paglia e grafite al naso - tutti caratteri più evidenti tipici del Merlot solare di Bolgheri. Il frutto concentrato è denso e carnoso al palato, con un carattere di quercia, leggermente gessoso e austero, nonché tannini vellutati e un finale aggraziato di cedro. L'acidità, decisa ma integrata, bilancia l'alcol. Grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Le Macchiole si distingue sempre per il suo equilibrio micidiale e il Messorio non fa eccezione. Ciliegie, mirtilli rossi, erbe selvatiche e terra al naso continuano al palato prima che pepe, carne carbonizzata e una succosa piccantezza emergano sul finale. I tannini che si distendono con facilità e una palpabile speziatura mantengono le cose eccitanti; un piacere al momento, ma vedere cosa succederà in seguito varrà la pena di aspettare." Wine Enthusiast
"La grande sfida de Le Macchiole sul Merlot in purezza, ottenuto con un profetico lavoro ‘di sottrazione’. Lampone nero, ginepro e liquirizia al naso, con piccoli tocchi di noce moscata, al gusto teso-denso e succoso-sapido, con ritorno fruttato e del sottobosco." Luca Gardini
"Mora, guscio d'ostrica, iodio e oliva nera. Anche cumino e timo. Corposo, con un palato molto stretto di tannini fermi e frutti blu freschi e minerali. Ha bisogno di tempo per aprirsi e mostrare il suo vero potenziale. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"In questa fase è fortemente segnato dal rovere nuovo, con vaniglia e spezie tostate che avvolgono un nucleo di prugna, amarena, terra e cedro. Grazioso ed equilibrato, si consolida nel finale persistente. Si tratta di purezza del frutto, finezza e lunghezza. Decantatelo subito o lasciatelo invecchiare per 2-3 anni." Wine Spectator
"Il Messorio 2019 combina la naturale opulenza del Merlot della costa toscana con una finezza che non ho mai visto prima. Ha molta profondità e risonanza, ma nessuna delle pesantezze che sono state così in voga per molti anni. Ciliegia scura, prugna, spezie, moka e note floreali conducono a un finale esotico e vivace." Vinous
"Lo splendido Le Macchiole 2019 Messorio è un Merlot in purezza proveniente da una speciale parcella di 2,5 ettari con un classico mix di terreni di Bolgheri con argilla, limo, arenaria e calcare. Il vino fermenta in cemento e viene affinato in barrique nuove per 18 mesi. Questo splendido vino emana profumi di ciliegie, fiori blu, radici di iris, ghiaia e ardesia. I toni equilibrati del rovere aggiungono potenza e consistenza al finale corposo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832919 · 1,5 l · 392,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483021 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente