-
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace, entusiasmante e di grande impatto. I lettori devono aspettarsi un vino rosso potente ed estroverso, con molta opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e persistente." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il superbo Bolgheri Superiore Grattamacco 2021 è equilibrato e intenso, pur rimanendo fedele a una struttura medio-alta che non risulta mai appesantita. Questa è una delle migliori qualità di questa annata classica: si ottiene la potenza del frutto con una concentrazione e un'estrazione contenute. Il bouquet è ricco di ribes nero, ciliegia, spezie e note di fuoco. È uno dei gioielli di Bolgheri." Wine Advocate
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772421 · 4,5 l · 131,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123620 · 2,25 l · 264,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con eleganza concentrata, menta, catrame, liquirizia, cacao, mirtillo, mora e arancia rossa. Molto ampio e profondamente stratificato. Il palato elegante continua con spezie eteree e fondenti, questo Merlot è denso e strettamente intrecciato, enormemente lungo e persistente, con molta mineralità, spezie balsamiche e salinità sul finale." Weinwisser
"Spumeggiante, ricco di colore rubino con un bordo che si schiarisce leggermente. Si apre con fini note speziate di cardamomo e grafite, poi tanta mora e gelso. Corposo e ricco nell'attacco e nel finale, molta frutta a bacca scura, tannini fitti e intrecciati, circondati da smalto fine, pressione corposa." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino è di colore granato scuro e affascina con i suoi aromi di cassis e foglie, che contrastano con una nota scura e carnosa e una mineralità argillosa. Il palato denso, viscoso e vellutato è bilanciato da un'acidità croccante, da tannini giovani e leggermente granulosi e da un finale lucido." Decanter
"Puro ed elegante, con un nucleo di sapori di mora, amarena, viola, ferro e spezie di quercia. I tannini solidi forniscono una certa spina dorsale, mentre la consistenza vellutata sottolinea la grazia di questo vino. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi intensi di sandalo, lavanda, pietra frantumata, calamaio e frutta blu passano a un corpo medio, con bei tannini e tensione che aggiungono energia e vivacità. Eccellente freschezza per il 2020, con ribes nero, olive nere e violette nel retrogusto." James Suckling
"Il Messorio 2020 è un vino profondo e riccamente strutturato che è diventato uno dei fiori all'occhiello dell'enologo Cinza Merli. Frutta matura, ciliegie scure, spezie di rovere e aromi tostati si combinano con un'intensità equilibrata per caratterizzare questa generosa espressione toscana. Il problema del Merlot, soprattutto in un'annata calda come questa, è la maturità, o più precisamente l'eccessiva maturità. Messorio padroneggia a pieni voti una fase di crescita difficile." Wine Advocate
"Il Messorio 2020 è favoloso. Un tempo vino opulento e corposo, il Messorio si è ora evoluto in un Merlot molto più sobrio. Il 2020 ha molta energia e sembra avere un grande futuro una volta che si sarà sviluppato correttamente. Ammiro molto la vivacità di questo vino. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100%, il 5% del vino è stato affinato in anfore." Wine Advocate
"Il naso ricorda una biblioteca privata con vecchi libri sugli scaffali, lavanda e violette secche sulla scrivania e raggi di sole e aria umida dall'esterno che passano attraverso le tende, tenuti sotto controllo da un calore affumicato dal camino. Il palato si apre con un'abbondanza di frutti di bosco, cioccolato e spezie, con un'astringenza salata in sottofondo. Tannini e acidità che all'inizio sono tranquilli, ma poi si accendono." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832920 · 1,5 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2012
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"Gli aromi terrosi e legnosi mostrano una certa evoluzione in questo rosso, con un accenno di tartufo bianco, ma c'è ancora una forte dose di rovere speziato da risolvere. Al palato è ricco e sontuoso, con sapori di prugna, ciliegia, catrame e tabacco sfumati da vaniglia e spezie tostate, con tannini solidi e polverosi che fanno presa sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412712 · 0,75 l · 799,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263219 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Hanno 65 anni e si trovano a 320 metri di altitudine su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Il nome "Vigna del suolo" dice tutto: si apre con note calde e terrose, il frutto emerge in una seconda ondata con lamponi essiccati, cassis e ciliegie secche. Il tema della terrosità attraversa l'intera esperienza ed è evocato anche dalla secchezza polverosa dei tannini. Molti sono i sapori che si nascondono in questo Brunello strutturato e corposo, tra cui arancia, menta e un pizzico di aria marina salata. Un vino molto speciale ed elegante che ha bisogno di un po' di tempo in bottiglia per acquisire profondità e volume. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Naso affascinante e invitante di lamponi selvatici freschi e ciliegie mature, insieme a melograno e tabacco. Al palato, molta frutta succosa, ancora ciliegia e lampone, poi si apre con molti tannini fini e presenti, ottima tensione e un lungo finale." Falstaff
"Questo vino si affermerà con l'annata 2019. Inebriante e profumato, offre note di menta, finocchio e dragoncello che infondono ciliegia scura e prugna. Non grande, ma rigoglioso ed espansivo, un senso di pietra cotta sostiene il centro deliziosamente aspro dell'amarena. I tannini setosi e scamosciati sono leggiadri nel loro disegno, mentre l'acidità pulisce la bocca ed è croccante. Un'esplosione di noccioli di albicocca e minerali succosi prolungano il finale." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2019, di colore scuro, emana un sentore di cacao, pastello di violetta e salvia dolce, che completa il ribes rosso. Come un puro velluto, il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo si diffonde lentamente sul palato, pesante e giovanilmente denso, con un'abbondanza di minerali, frutti rossi scuri che turbinano su un muro di tannini fini in costante costruzione. Il 2019 termina con una lunghezza e una struttura enormi e mostra un equilibrio fantastico. Un pizzico di acidità residua rinfresca i sensi e le erbe balsamiche svaniscono lentamente. Questo è un Vigna del Suolo fatto per durare." Vinous
"L'Argiano 2019 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo ha un bouquet elegante e mutevole di frutti neri e una marcata firma minerale di ardesia polverosa e ghiaia. Questo sito con viti di 63 anni si trova sulla pittoresca strada di ghiaia fiancheggiata da cipressi che conduce a questo imponente Castello (una delle più grandi opere architettoniche del vino italiano). Il bouquet si apre con foglie di tabacco, foglie di tiglio, erbe balsamiche, spezie esotiche e un frutto di bosco particolarmente fresco, al limite della maturazione. La frutta è dolce, ma in modo delicato, e i tannini sono eleganti con una secchezza non esagerata. È un vino molto piacevole." Wine Advocate
"Tanti sapori di frutta scura come ciliegie nere, more ed erbe secche, seguiti da carne secca e note di tabacco dolciastro. Di medio corpo, con tannini croccanti e fini e una forte acidità. Molto preciso e denso, ma anche splendidamente equilibrato e sapido. Grande potenziale di invecchiamento." James Suckling
"Aromi e sapori di ferro, minerali ed erbe selvatiche incorniciano il frutto della ciliegia e del lampone in questo vino rosso snello e vivace, armonioso e pieno di energia, con un lungo retrogusto definito dalla struttura solida e dalla forte acidità, oltre che da elementi di pietra e pietra focaia. È qualcosa di speciale." Wine Spectator
"Al naso precisione ed estrema pulizia, sentori di fragola selvatica e lampone giallo. Con l'ossigenazione emergono la tensione e la parte balsamico-mentolata, con un finale selvatico e di grafite. In bocca eleganza e tensione, tannini finissimi con note di arancia rossa e melograno. Chiusura di eucalipto, straordinaria bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632619 · 2,25 l · 269,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e si apre con un bouquet seducente in cui ciliegie mature e piccoli frutti lasciano spazio a note più complesse di tabacco, fiori e sottobosco, prima di sfumare in spezie e scorze di agrumi. Il palato è ampio, profondo e croccante, sostenuto da una ricca struttura acida che trasporta frutta intatta e tannini di spettacolare finezza. Ricco ma non troppo denso, è deciso, profondo ed elegante, con una vitalità eccezionale che promette un invecchiamento glorioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido con orlo delicatamente schiarente. Espressivo e chiaro al naso di fragoline di bosco fresche, menta, legno pregiato, pomodoro secco, sostenuti da una leggera speziatura e macchia mediterranea. Al palato con un ingresso e una progressione lucidi, si costruisce carnoso e succoso, con una pressione elegante, profondo ed elegante, nel finale su nobili note terrose, maturerà in modo eccellente." Falstaff
"L'Argiano 2018 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo (5.000 bottiglie) mostra una buona ricchezza di frutta con ciliegia, lampone secco e prugna. I tannini sono setosi e fini e il vino avvolge il palato con una struttura di medio peso e una freschezza equilibrata." Wine Advocate
"Argiano torna in pista con questo Brunello 2018 a un prezzo eccellente. Ricco di sapore, mostra bene l'annata: mentre il colore è scarno - granato chiaro - gli aromi sono vibranti e allettanti con ciliegia speziata e fiori mediterranei che esplodono dal bicchiere. È di medio corpo e fluido, rivelando la calda esposizione a sud dei vigneti. I tannini sono fini e stratificati, con una consistenza gessosa. Sebbene la cantina abbia rilasciato la selezione Vigna del Suolo, non ci sarà alcun imbottigliamento Riserva per il 2018." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 è seducente e sobrio nel bicchiere, mostrando sapori muschiati di ribes nero accompagnati da note di salvia e chiodi di garofano. È aggraziato e raffinato, ma avvolgente, con un'acidità brillante che ravviva le prugne rosse e le fragole mature, mentre risuona un accenno di spezie balsamiche. Il 2018 termina con una tensione avvincente mentre i tannini fini penetrano in profondità, lasciando note di ciliegia secca e lavanda che svaniscono lentamente. Il Vigna del Suolo avrà bisogno di pazienza per dispiegare e sviluppare pienamente i suoi sapori. Ma varrà la pena aspettare. È una bellezza." Decanter
"Un Brunello molto fine e lucido, con tannini fini e cremosi, levigati e molto curati. Carattere di ciliegia e corteccia. Corpo da medio a pieno con tannini maturi. Succoso. Aromi di buccia d'arancia. Da provare dopo il 2025, ma ora è delizioso." James Suckling
"Questo rosso morbido e pulito cattura l'attenzione con un fascio di aromi di ciliegia e ribes nero, mentre tannini lisci rivestono il finale. Mostra sapori di terra, mentolo, pepe bianco e bacche rosse succose che sono espressivi e deliziosi. Finale lunghissimo." Wine Spectator
"Una parte essenziale della storia di Ilcine, un vino frutto del grande lavoro di zonazione di Bernardino Sani. Sfaccettato al naso, con note di prugna selvatica, foglia di peperone e anice stellato. Al palato è emozionante e saporito, con un finale fruttato." Luca Gardini
"Un naso dolce e floreale vi accoglie con un caldo abbraccio di vaniglia e ciliegia, prima che una sapidità terrosa vi sorprenda con note di terra, cuoio, pomodoro secco e origano. I pomodori si addolciscono al palato, uniti a ciliegie e peperoncino, prima di un finale salino. Un vino che si definisce con un frutto così vivo da poterne tastare il polso e con tannini sagomati e seducenti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632618 · 2,25 l · 269,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Cattura il vero carattere di Serralunga con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferruginose. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è intenso sia al naso che al palato. L'Ornato si presenta con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente fragrante e sottile con note di melograno appena spremuto, ribes rosso e ciliegie del cuore, ancora un po' di arancia rossa. Palato più elegante, chiaramente più compatto e multistrato dei due predecessori, ha semplicemente più densità e potenza, ma rimane elegante ed enormemente succoso, tannino immensamente levigato, assolutamente coerente, mostra frutta matura, fine fusione." Weinwisser
"Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bellissimo aroma di ciliegia aperta e matura, con minerali e una nota di liquirizia e molta profondità. Frutto generoso e morbido, con tannini che formano una vera e propria unità. Grande lunghezza con molti tannini polverosi, succo e grip. Semplicemente irresistibile, ma al momento potrebbe essere troppo austero per la maggior parte dei palati." Jancis Robinson
"Il Barolo Ornato 2018 rivela alcuni aromi di stagione calda molto lontani, che ricordano vagamente i lamponi essiccati o le prugne stufate. Il Nebbiolo è molto sensibile alle temperature più calde e anche un accenno di maturazione extra è facile da rilevare. Tuttavia, il vino è fluido e in continua evoluzione. Gli aromi fruttati si trasformano ben presto in una complessità cupa con fumo, catrame e liquirizia. L'Ornato dipinge un quadro ampio dell'intensità tipica di Serralunga d'Alba." Wine Advocate
"Il Barolo Ornato 2018 è cupo, meditabondo e abbastanza autosufficiente. C'è molta complessità aromatica e gustativa, ma il frutto è molto in secondo piano. Sarà interessante vedere se il 2018 emergerà o se rimarrà piuttosto compatto come è oggi. C'è una buona dose di densità e potenza dietro tutti i tannini. Sentori di arancia rossa, lampone schiacciato, petalo di rosa e cannella indugiano sul finale di gran classe." Vinous
"Speziato, con note di pepe bianco, cumino, semi di finocchio e minerali che incorniciano un nucleo di prugne e ciliegie conservate. Denso, viscoso e vivace, equilibrato ed espressivo. Finisce con un'eccellente lunghezza e potenza." Wine Spectator
"Pio Cesare possiede la maggior parte di Ornato, che si trova tra Briccolina e Falletto. Il carattere di Serralunga è particolarmente tipico qui, con frutti di fragole selvatiche e ciliegie combinati con rabarbaro e mineralità. L'attacco è setoso, con grande concentrazione e sapidità, acidità intrecciata e tannini raffinati fino al finale persistente." Decanter
"Complesso al naso, con un mix di bacche rosse mature, minerali di noce, buccia d'arancia e spezie. Anche alcune note speziate, quasi carnose. Pieno, compatto e intenso, ma molto aggraziato al palato grazie ai tannini fini. Molto lucido e promettente. Elegante. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Da Cascina Ornato, primo cru di Pio Cesare, prodotto per la prima volta nel 1985, un Barolo di potenza e struttura. Al naso ribes nero, note di liquirizia e peonia. In bocca ha tannini speziati e salati e un finale con note di liquirizia e piccoli frutti neri. Di lunga durata". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362818 · 4,5 l · 135,54 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con viti di oltre 45 anni. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
Il Brunello Giovanni Neri esprime tutte le eccezionali qualità della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le forti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e note di legno di cedro leggermente profumate. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa può essere considerata per molti minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o addirittura troppo denso. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con una fine lucentezza granata. Si presenta con un naso memorabile, molta frutta croccante, arancia rossa e ciliegia, un po' di melissa. Al palato, tannini a maglia fine che si distribuiscono in molti strati, si costruisce a lungo, con un frutto molto ben sviluppato e un finale molto lungo con una pressione corposa." Falstaff
"Questo vino rosso maturo è ricco di aromi e sapori di prugne, ciliegie, rosa canina e minerali, mentre un leggero contenuto di tannini e una vivace acidità gli conferiscono slancio. Equilibrato, puro e lungo, con un raggio di ciliegia che persiste nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 mostra una seducente miscela di ciliegia secca, chiodo di garofano, incenso, scatola di spezie di cedro e note di rosmarino nel suo drammatico bouquet. Possiede un'incantevole dolcezza interna e frutti rossi e blu vividamente maturi. I toni minerali aggiungono tensione e i tannini saturi e taglienti si depositano verso la fine. Classicamente strutturato e incredibilmente lungo, lascia il palato a bocca aperta. Il 2019 è un vino giovane e strutturato, ma rimane fresco mentre i fiori rosati interni svaniscono lentamente." Vinous
"Wow, questo vino ruba la scena. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2019 è una nuova aggiunta al portafoglio di Casanova di Neri nel suo secondo anno di esistenza. È un omaggio al padre di Giacomo Neri e rappresenta uno spostamento stilistico verso il lato elegante di Montalcino. Il vino presenta un bouquet molto sfumato con noccioli di ciliegia tostati, sciroppo Luxardo ed erbe balsamiche. L'ardesia scura e i minerali sassosi si fondono in una terrosità molto pulita e bella. I tannini sono leggermente più dolci rispetto ad altri vini di quest'annata e ci sono toni fragranti di rosa antica e lilla. L'equilibrio tra tannino e frutto è eccellente e posso immaginare che questo vino invecchierà a lungo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie, fiori e cedro sono seguiti da un corpo pieno con un sacco di carattere di frutta pura e succosa. Cremoso e sapido con un retrogusto di fagioli e ciliegie schiacciate. Il Brunello di oggi è caratterizzato da purezza e perfezione del frutto. Il meglio di un'annata eccezionale." James Suckling
"Un Brunello di tensione ed equilibrio, un capolavoro stilistico. Il naso è sfaccettato, con note di mora, poi arancia rossa e menta. Un bouquet balsamico, pieno, denso e compatto, con note di geranio e buccia di clementina. Il sapore unisce eleganza e consistenza, con un ritorno di alloro e una forte nota salata nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264219 · 1,5 l · 412,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Rabaja Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve provengono dal vigneto singolo MGA Rabajà nel comune di Barbaresco. Il 2019 è un'annata per così dire retrò, in quanto segna il ritorno di Vietti, che vinificava il Rabajà già negli anni '80. I terreni sono calcarei e argillosi, con un'esposizione a sud/sud-ovest e un'altitudine di circa 235-315 metri sul livello del mare. L'età media delle viti è di 51 anni e sono coltivate secondo il sistema Guyot. Colore rosso granato intenso. Al naso è opulento e delicato, con sentori floreali di rosa canina e viola e amarena matura. Incredibilmente fresco e avvolgente per essere una Riserva matura, fin dal primo sorso. I tannini sono maturi, morbidi, setosi e meravigliosamente integrati, conferendo al vino una grande struttura ed eleganza. Ciò che ci ha completamente conquistato durante la degustazione è stata la lunghezza quasi incommensurabile del vino, che sta ancora risuonando mentre scriviamo. Complimenti! SUPERIORE.DE
"Questo Barbaresco salta fuori dal bicchiere con aromi di marmellata di lamponi neri del mercato contadino, tra cui semi, viole blu, spezie dolci e sottili note erbacee. Al palato è lucido e rigoglioso, con ciliegie aspre che spiccano, mentre l'acidità vivace mantiene il palato fresco e i tannini arrotondati portano il vino fino al finale sapido." Wine Enthusiast
"Aromi trasparenti e chiari di ciliegie e frutti di bosco con un po' di cedro e lavanda, che sfumano in un corpo medio, con tannini fini e rotondi e un finale delizioso. Ora molto accessibile e raffinato." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 è un nuovo vino di Vietti. Emerge dal bicchiere con un bouquet accattivante che ricorda fiori schiacciati, erbe, menta e buccia d'arancia. I soli aromi sono ammalianti. Vibrante e classico nella struttura, con una meravigliosa dolcezza interna, il 2019 è assolutamente irresistibile." Vinous
"Luminoso con aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, rosmarino selvatico e ferro, questo rosso è espressivo ma anche saldamente strutturato, armonioso ed elegante, persistendo con un retrogusto complesso di frutta, elementi minerali e sapidi." Wine Spectator
"Vietti ha lavorato al Cru Rabajà negli anni '80 e ora è tornato per produrre questa annata inaugurale dell'ultimo vino del portafoglio. E si tratta di un vino straordinario. Il Barbaresco Riserva Rabajà 2019 ha un frutto rigoglioso e ben arrotondato e una generosa disposizione di mirtilli selvatici di montagna, granatina e caramelle all'anguria. Ci sono anche note di resina, catrame, olio di lino, felce o piante forestali. Il naso è una cosa, ma il palato è ancora più potente, con tannini molto solidi, fresca acidità e generosa intensità di frutta. Questa Riserva spara a tutto spiano." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in una grande botte di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05248119 · 1,5 l · 412,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia nel momento di maturazione ottimale. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. I frutti della Tenuta Nuova sono raccolti su un pendio esposto a sud e sud-est, a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, un fine sapore di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263019 · 3 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Cannubi 2020 di Chiara Boschi seduce al naso con strati di frutta fragrante. Un Barolo sensuale e tuttavia tipico nel suo carattere di vigneto. Tannini morbidi e setosi incorniciano il lungo finale. Un vino meraviglioso, caratterizzato dall'equilibrio e soprattutto dalla dolcezza dei tannini. Molto corposo, concentrato e di grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante di frutta a nocciolo, fiori secchi ed erbe aromatiche; struttura potente, combina carattere e lucidità, ha lunghezza e termina su note complesse di frutti di bosco e spezie." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza granata. Inizialmente tè e petali di rosa, poi mora e lampone selvatico, un po' di grafite in sottofondo. Molti frutti a bacca rossa, in particolare l'amarena, poi tannini avvincenti che danno profondità al vino, sapido e lungo." Falstaff
"Il Barolo Cannubi 2020 è elegante, setoso e ricco di sfumature. Frutti rossi schiacciati, menta, cannella e buccia d'arancia conferiscono a questo Barolo di medio corpo e sobrietà una notevole presenza aromatica. Tutti gli elementi sono splendidamente equilibrati. Il 2020 è un vino delizioso, ma uno stile più leggero anche per Cannubi. Il corpo più leggero fa sembrare i tannini un po' austeri. Sarà interessante vedere come si svilupperà." Vinous
"La talentuosa Chiara Boschis ha creato un gioiello da questo cru nel 2020. Profumi puri di menta e liquirizia con note profonde di ciliegie secche, cuoio e arancia rossa. Molto elegante con grande persistenza e un finale classico." Decanter
"Un pozzo di ciliegia pura ribolle in questo rosso, completato da aromi e sapori di rosa, fragola, minerali, pino bagnato e sottobosco. Pur trasudando finezza, è stratificato con tannini gessosi, ma si estende ancora con un caleidoscopio di frutti rossi, minerali e note salate sul lungo finale." Wine Spectator
"Naso nervoso e complesso con eccellente profondità. Arance, noce moscata, acciaio, minerali e un pizzico di pepe bianco e gusci d'ostrica. Al palato è ampio ed espansivo, con tannini molto strutturati e gessosi che si espandono in un lungo finale minerale. Lungo e giovanile." James Suckling
"Il Barolo Cannubi 2020 di Chiara Boschi è un vino fine e delicato, anche se in questa annata calda è un po' più pungente e ricco. La qualità del frutto è eccezionale, soprattutto la maturazione croccante. Ciliegia scura, ribes nero, petali di rosa, pepe rosa e calcare bianco aggiungono note notevoli. La freschezza è grande e il frutto rimane succoso, portando a un finale lungo ed elegante. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino di densità, tensione e freschezza. Al naso, note di mirtillo rosso, sentori di arancia rossa e radice di liquirizia, con un potente finale di menta selvatica. Al palato tannini salati e succosi, con un ritorno di piccoli frutti rossi e note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05163320 · 3 l · 215,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2013
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"I soli aromi, ciliegia macerata, prugna, mentolo, cuoio, liquirizia, pepe nero e minerali, valgono da soli il prezzo d'ingresso. Questo rosso, che inizia lentamente a svilupparsi, è ancora fermo e meno espressivo al palato, con l'aggiunta di note speziate di rovere. Tuttavia, è complesso, lungo e sofisticato, con un grande futuro davanti a sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412713 · 0,75 l · 866,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132516 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Luce” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumentare dell'aerazione, con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Si apre con un naso un po' freddo di mirtilli, more e tabacco. Al palato ha tannini decisi, sapidi, molti frutti di bosco." Falstaff
"Fedele al suo progetto, il Tenuta Luce 2021 Luce della Vite rimane un blockbuster "supertuscan-style" che parla più delle uve utilizzate nell'assemblaggio che del suo territorio. Mostra un'estrazione densa, tannini morbidi e una bocca vellutata. I tannini di rovere sono un po' secchi, ma il vino rimane complessivamente morbido e accessibile." Wine Advocate
"Il 2021 è una versione incredibilmente floreale del Luce, con un seducente bouquet di petali di rosa essiccati e incenso intrecciato con segatura e mirtilli schiacciati. È fresco e morbido, con un nucleo radioso di frutti rossi e neri, sottolineato da minerali salati e da un'acidità brillante e sferzante. I tannini potenti emergono sul finale, mentre il vino rimane primario e succoso. I mirtilli acidi si mescolano alla liquirizia e alle spezie nel finale. La fresca personalità che Luce ha assunto negli ultimi anni ha catapultato questa etichetta ben oltre le aspettative del passato." Vinous
"Aromi e sapori di lavanda, prugna, amarena, vaniglia, terra e resina sono i tratti distintivi di questo vino rosso concentrato ma vivace. I tannini solidi e maturi forniscono la presa iniziale sul finale, ma questo vino rosso è complesso e lungo, con tutti i suoi componenti al loro posto." Wine Spectator
"Ribes nero, minerali, menta e un accenno di cioccolato si susseguono in un corpo medio-pieno con frutta lineare e tannini che percorrono tutta la lunghezza del vino. I tannini sono molto levigati, con bellezza e stile. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,51 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222421 · 0,75 l · 885,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Falletto” DOCG 2020 · MAGNUM
Il Barolo Falletto proveniente dall'omonimo vigneto di Serralunga, dove ha sede la cantina, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per la profondità e l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccezionale equilibrio generale che si può trovare solo in questo ambito vigneto. Il suo spettro spazia dai piccoli frutti scuri al mentolo, ai fiori e alla liquirizia, fino a un tannino presente ma sempre elegante. È un Barolo particolarmente preciso e diretto, senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la varietà di sapori e la finezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Ciliegia affumicata e frutti di bosco, noce moscata, ciliegia Amarena. Scioglievole e potente in bocca, ma anche impugnabile con una dolcezza e una consistenza lusinghiere, svilupperà il suo pieno potenziale solo tra 5-8 anni." Weinwisser
"Rosso carminio trasparente. Ancora una volta leggermente speziato e leggermente floreale. Dolce e ricco e molto lusinghiero. Lungo e per nulla semplice. Più frutto che tannino in questa fase iniziale." Jancis Robinson
"Fragola, ciliegia, rosa, eucalipto e sapori minerali pietrosi sono incorniciati da tannini densi e fini in questo rosso grazioso e saldamente strutturato. Elegante e dal profilo molto borgognone, con un carattere vibrante e un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La profondità e la bellezza di questo vino sono così stuzzicanti e attraenti che viene voglia di bere l'intera bottiglia. È di corpo medio-pieno, con ciliegie, fragole e tartufo bianco. Succoso e preciso, con una reale presenza e complessità quando si apre. Meglio dopo il 2027, ma già adesso è bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 29 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213920 · 1,5 l · 443,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
Il Colore 2021 è un Sangiovese irresistibilmente delicato con un carattere decisamente d'alta quota. Il colore è più scuro e denso del solito. Dal bicchiere si percepisce un profumo ricco, denso, dolce e intenso, molto più aromatico rispetto alle annate precedenti. Profondo, speziato e molto giovanile con una nota leggermente riduttiva, il Colore 2021 ha molto succo e pienezza al naso. Ricco, vellutato e carnoso sulla lingua, è molto profondo, maturo e corposo. Un grande Sangiovese, delicato e ricco di finezza, con una potenza penetrante e un'acidità delicata. Delicato, elegante ed estremamente persistente, lascia un corpo molto più pieno e corposo del solito. Un colore stimolante con un lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Nervoso e con l'aerazione, mostra una nuvola di frutta fragrante ma speziata di lampone e ciliegia e poi pet shop! Solo un accenno di scatola di sigari. Tanti tannini polverosi che sostengono il frutto piuttosto che dominare il finale. Lungo, tannico e morbido allo stesso tempo. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Puro ed elegante, offre un fascio di aromi e sapori di ciliegia, fragola, melograno, rosa e minerali. Questa versione armoniosa cresce di intensità fino al lungo finale fruttato, dove fa capolino una nota di arancia rossa." Wine Spectator
"Al naso rivela aromi di frutti scuri e bacche, circondati da note gommose e leggermente affumicate. Un sapore di frutti di bosco più succoso e denso definisce il palato vellutato, mentre sfumature amare di arancia e cioccolato forniscono struttura. I tannini, fermi e tesi, emergono in un finale caldo." Wine Enthusiast
"Il Bibi Graetz 2021 Colore è un Sangiovese da vecchie vigne, ma per il resto la vinificazione e l'affinamento in rovere sono identici all'altro vino rosso di punta Testamatta. In questo caso, il frutto proviene dalla zona di Lamole, con vigneti a 600 metri sul livello del mare. Alcuni di essi sono esposti a sud, ma si trovano in alto sulla montagna. Come spiega Bibi: "Il Colore offre vigore e freschezza, mentre il Testamatta offre trasparenza e freschezza". Il Colore mostra l'energia pura e la vivacità del Sangiovese con violette, ciliegie selvatiche e scorze d'arancia. Il vino mostra un lato elegante e terroso con una bocca molto fine sostenuta da tannini molto fini e gentili. È un vino bellissimo con un finale di ciliegia delicatamente dolce. Bibi ha cambiato pochissimo questo vino nel corso degli anni (a parte il fatto di avergli dato una nuova casa nella tenuta di Fiesole) per creare un ideale o un punto di riferimento per il Sangiovese. Il suo 2021 è il suo miglior vino finora." Wine Advocate
"Un altro eccellente vino di Bibi Graetz ottenuto da vecchie vigne selezionate di Sangiovese. Al naso è erbaceo e speziato, fragrante ma con aspetti sapidi piuttosto che apertamente floreali o fruttati. Intenso e diretto, colpisce subito per l'energia e la spinta in avanti. Così morbido e ben definito, morbido ma vivace ed energico con tannini così ben eseguiti. Quasi morbido e masticabile, aggiunge peso e consistenza al palato, pur essendo nel complesso abbastanza leggero e arioso. Complesso e rinvigorente, fresco e selvatico allo stesso tempo - mi piace il carattere, puro ma con un senso di autenticità che riassume magnificamente il terroir e la filosofia di vinificazione. Il finale è estremamente saporito con menta, liquirizia, ribes nero speziato e ciliegie fresche!." Decanter
"Aromi intensi di frutti di violetta come lamponi, spezie, matita e granito. Anche fiori profumati. Corposo, denso, con tannini equilibrati che mostrano trasparenza e concentrazione. Croccante e molto lungo. Meglio dopo il 2028, quando si aprirà e si integrerà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09953321 · 2,25 l · 296,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333220 · 6 l · 112,50 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il Barolo Falletto Vigne Le Rocche Riserva richiede attenzione e rispetto. Il vino si apre con un colore scuro e penetrante e un bouquet immediatamente espressivo da cui emergono densi strati di frutti scuri, terra ferruginosa, erbe balsamiche, tè Darjeeling, zenzero secco e ciliegia cola. Il vino riesce a ribaltare magicamente l'eccessiva esuberanza della calda annata 2017 e il peso naturale del sito più alto di Serralunga d'Alba. Riesce brillantemente a trattenere tutta quella potenza e a trasformarla invece in una snella eleganza. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso morbido è elegante e potente, guidato da un elemento minerale di fondo. Aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, ferro e timo selvatico persistono e si sviluppano in un lungo retrogusto, mentre tannini densi e raffinati offrono sostegno. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"L'uscita di punta di quest'anno di Bruno Giacosa è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 (nell'etichetta rossa). Imbottigliato nel 2019, il vino si distingue grazie a una stagione di crescita calda e secca di cui Bruna Giacosa è molto entusiasta. Infatti, preferisce la 2017 alla 2015, anche se le due annate hanno delle similitudini. Questo vino è molto aperto e rivela una concentrazione scura sotto forma di mora matura, ciliegia candita e spezie. I tannini mostrano una qualità sciolta e granulosa che aggiunge notevolmente all'impatto testuale di questa Riserva." Wine Advocate
"Rose e lavanda con altri fiori. Pesche. Frutto incantevole di prugne scure e fragole mature. Denso e intenso, ma con strati di tannini molto fini, come il cashmere. Dura per minuti. Si apre in bocca. Quasi infinito. Date a questo vino almeno cinque o sei anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212317 · 0,75 l · 900,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2016
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il vigneto Le Rocche possiede le viti più vecchie del sito Falletto. Rosso rubino intenso con bordo rosso chiaro. Al naso ribes rosso, prugna, eccitanti spezie brune, mentolo, marzapane, liquirizia e note balsamiche. Al palato, con una bella ampiezza e un finale vibrante, questo splendido vino scorre quasi senza peso e rivela una cornucopia di bacche scure, un po' di tartufo e una fine nota minerale mentre continua a bere. I tannini dolci si combinano in modo ideale con il frutto esplosivo e, alla fine, questa annata eccezionale lascia un'impressione di pulizia così chiara e scintillante che si può quasi rimanere senza fiato in attesa del suo ulteriore sviluppo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 di Bruno Giacosa è ottenuto dalle viti più vecchie del vigneto Falletto. Questo vino presenta tutti i tratti caratteristici di Serralunga d'Alba, con la struttura massiccia, la densità e il potenziale di lungo invecchiamento che derivano dal Nebbiolo di questo villaggio. Il vino si distribuisce uniformemente sul palato, conferendo il suo notevole peso fruttato e lasciando in generale una grande impressione. Questo Barolo è davvero molto dolce e bello. Il bouquet è fluido e mutevole, rivelando nuove pagine di frutta ferma, mora, fumo, chiodo arrugginito e minerali ogni volta che si rotea il bicchiere. Poco prima di assaggiare questo vino, ho visitato questo vigneto e ho ammirato i bellissimi pavoni che si aggirano liberamente tra i filari." Wine Advocate
"Questo rosso esplode con aromi e sapori succosi di ciliegia, mora, fiori e minerali fusi in una struttura solida, con tannini densi che per ora prendono il sopravvento sul finale. Ciononostante, c'è un fascio di ciliegia pura in tutto il bicchiere e questo finisce lungo, con frutta ed erbe selvatiche che abbelliscono il retrogusto." Wine Spectator
"Dopo il 2015, questo è il secondo vino da 100 punti di Vigna Le Rocche. Quello che il primo aveva in intensità di frutto e trasparenza, questo lo ha in struttura e potenza. La purezza del frutto è sensazionale in questo giovane Barolo, che offre more, tartufo nero e ferro. Anche la ruggine. È tannico e potente, con una struttura incredibile. Questo è forse il Barolo meglio strutturato di Bruno Giacosa che abbia mai assaggiato da giovane. Senza parole. Corposo e così intenso, pur rimanendo fresco e agile. Tradizionale nel vero senso della parola, ma è nitido e pulito. Un classico in divenire. Da provare nel 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212316 · 0,75 l · 905,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Caberlot” Rosso IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Bettina Rogosky produce solo 3.200 bottiglie magnum (e alcune doppie magnum) di questo eccezionale vino da vitigno Caberlot. Colore rubino-violetto brillante, note speziate e ricchi aromi di frutti di bosco al naso. Al palato è succoso e chiaro, con tannini densi e fini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Cioccolato alla menta, more mature, petali di rosa essiccati, fumo freddo e pietra fredda al naso, con un po' di cuoio e pepe sul finale. Al palato è strutturato, con un corpo delicatamente cremoso, potente, compatto, si presenta in molti strati, tannino ancora un po' giovane sul finale, finale salato e molto lungo." Falstaff
"Naso molto caratteristico e speziato, pieno di frutta pepata. Molto pepe nero, un po' di mina e un sottofondo carnoso di frutta blu. Al palato è lucido e selvatico, di medio corpo, fresco, con un'acidità elevata e molti mirtilli schiacciati sul finale lineare e lungo. Caberlot, un incrocio tra Cabernet Franc e Merlot." James Suckling
"Il Caberlot 2020 è un vino delicato e sobrio in termini relativi. Strutturalmente, il 2020 è un po' morbido, probabilmente a causa della pioggia durante la vendemmia. Gli aromi invitanti e la struttura di medio peso sono il biglietto da visita. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, menta, erbe secche, incenso e arancia rossa sono ben delineati. Nel 2020, il Caberlot è piuttosto sobrio. Lo trovo uno dei Caberlot più tranquilli e silenziosi che ricordi di aver assaggiato. Si berrà bene con una cantina minima." Vinous
"Pieno, ricco ed elegante, con aromi e sapori di ribes nero, amarena, violetta, ferro, cedro e tabacco. È caratterizzato da purezza, finezza, ottimo equilibrio e un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Caberlot
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18/16 mesi barrique/magnum
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29112220 · 3 l · 231,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussuoso e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia in modo dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, e poi si espande per includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673320 · 2,25 l · 309,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua struttura levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, viola e rovere tostato. Nel finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283421 · 1,5 l · 466,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente