-
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con Galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152616 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e ricco. Naso invitante e denso di rose secche, lamponi selvatici e buccia d'arancia, oltre a liquirizia e tartufo. Al palato è corposo e avvincente, tannini fitti a più strati, rivestiti di smalto dolce, note terrose sul finale, sostanza densa, fatto per una lunga vita." Falstaff
"L'Ornato è profondo e terroso, con uno strato di sapori di sous-bois sotto bacche speziate di siepe. È incorniciato da un legno potente e, sebbene abbia una struttura di tannini serralunga, sono abbastanza setosi. È intenso, ma è un vino che fa riflettere e non svela tutto fin dall'inizio. I frutti di ciliegia e mora hanno una dolcezza delicata e il finale è fine e sapido, con note di erbe selvatiche, spezie e grafite. Lasciate questo vino qualche anno in bottiglia per viverlo al meglio." Decanter
"Questo Barolo proveniente dal vigneto Ornato offre stuzzicanti aromi di ciliegie nere mature, torta alla cannella, scorza di arancia rossa candita e un accenno di alloro fresco. Il palato è eccezionalmente equilibrato, con una struttura precisa e lineare che presenta sapori di more succose, cioccolato fondente e un pizzico di vaniglia. L'impressionante lunghezza e profondità del vino sono evidenti nel lungo e soddisfacente finale." Wine Enthusiast
"È un vino strutturato, con tannini decisi e un frutto denso che si colloca sul lato più scuro dello spettro, con mora e prugna di Damasco. Si percepisce anche la tipica impronta di Serralunga d'Alba, con minerali arrugginiti e liquirizia scura. Il vino è piuttosto ampio in termini di volume e profondità, e riflette decisamente il suo territorio di origine." Wine Advocate
"Questo vino è solido e ben avvolto, con tannini spessi e raffinati che fanno da sfondo a sapori di ciliegia, eucalipto, tabacco e ferro, mentre tannini polverosi e avvolgenti caratterizzano il finale. Bisogna avere pazienza per far emergere il frutto." Wine Spectator
"Questo vino è molto concentrato, con molti tannini maturi al centro del palato. Molto vellutato e finemente strutturato, con un carattere di pizzo. Corpo da medio a pieno. Aromi di prugne e spezie come cannella e noce moscata nel frutto. Aromi di agrumi amari. Muscoli tesi. Sofisticato. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362820 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannino, succosa frutta di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172820 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Cerretalto” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Superbo - il Cerretalto 2012, un'evoluzione di uno storico vigneto di punta situato a ovest di Montalcino. Al naso, accenti speziati e aromi di amarena e mora danno il tono. Il gusto impeccabile colpisce per la sua natura dinamica e pesante, il tannino denso con un buon supporto, l'acidità rispettabile e un finale di prima qualità. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e profondo con riflessi granata. Naso intenso e complesso, di ciliegie scure, violette, prugne fresche e succose, pasta di olive e pomodori secchi, molto invitante. Attacco ricco e deciso al palato, molto calore, frutta scura e matura, tannino ben intrecciato con dolcezza fondente, salato e lungo, da stendersi!" Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Cerretalto 2012 offre un'esperienza di beva prolungata, fluida e accuratamente massaggiata, che avvolge i sensi con una studiata intensità e un'intrigante complessità. Questo vino raggiunge il perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza (quello scambio sfuggente che molti produttori sperano di ottenere) con una precisione senza sforzo. I frutti di ciliegia e le spezie sono strettamente intrecciati. In bocca, il vino mostra consistenza, profondità e succulenza. In generale, questa non è la mia annata preferita a Montalcino, ma questo vino mi ha fatto improvvisamente dimenticare questo pensiero." Wine Advocate
"Aromi di erbe medicinali, ginepro, ciliegia macerata, prugna, tabacco e spezie sono i tratti distintivi di questo rosso intenso. Maturo e concentrato, ma allo stesso tempo elegante e concentrato, con note di spezie che si fanno sentire nel lungo finale minerale e saldamente tannico." Wine Spectator
"La densità è impressionante in questo grande vino da vigna singola di Casanova. È pieno ma allo stesso tempo agile. Mostra tannini integrati e una fresca acidità nel finale. Energico e concentrato. Sapido e agrumato. Sottotono minerale. Uno dei grandi Brunello del 2012." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262912 · 1,5 l · 483,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Lazzarito DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso cupo e meditabondo di grande profondità. Frutto generoso e pieno in bocca e molta acidità che aggiunge freschezza. Un grande strato di tannini finemente cuciti aggiunge struttura al frutto maturo. Concentrato e profondo." Jancis Robinson
"Questa potente espressione di un importante vigneto di Serralunga è affinata sia in barrique che in botte grande. Ha un colore intenso e presenta aromi carnosi e rigogliosi che al momento mancano di finezza. Al palato è molto opulento e sapido, deciso senza essere astringente, con un equilibrio e una lunghezza imponenti." Decanter
"Il Barolo Lazzarito 2015 è una delle punte di diamante della gamma Vietti. La potenza e la gravitas di Serralunga emergono forti e chiare in un Barolo profondo, splendidamente risonante e carico di carattere. Ferro, fumo, salvia, mentolo, liquirizia e petali di rosa conferiscono al Lazzarito la sua ammaliante complessità aromatica. I tannini massicci hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma c'è molto da aspettarsi quando ciò avverrà." Vinous
"Ricco e sfaccettato, presenta sapori di ciliegia, lampone, tè verde, ferro e tabacco. Il frutto dolce è abbinato a tannini fermi e densi e il finale diventa austero per ora. Tutto è nelle giuste proporzioni, ma occorre pazienza." Wine Spectator
"Questo è un Barolo molto giovane che ha un profumo attraente e fragrante con erbe aromatiche appena raccolte e un forte filo centrale di ciliegie mature e prugne rosse. Il palato, puro e concentrato, incornicia intensi sapori di prugna e ciliegia in tannini lunghi e incrollabili, che si presentano ricchi, forti e senza soluzione di continuità nel finale. Di qualità eccezionale e destinato all'invecchiamento." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2015 si apre con un bellissimo bouquet floreale, con toni fragranti di viola, rosa selvatica e un tocco di fiori d'arancio. Come è consuetudine di Vietti, ho assaggiato questo vino e poi ho scritto questa recensione basandomi sulle impressioni ricavate da due campioni, uno aperto diverse ore prima della mia degustazione e uno aperto al momento della mia recensione. Le note floreali sono emerse con maggiore intensità e chiarezza nella bottiglia aperta da più tempo. Il bouquet continua a sorprendere con tocchi di frutta nera e pepe bianco appena macinato. Tuttavia, come molti vini di Serralunga d'Alba, questa espressione di Lazzarito rivela un paradosso interiore. Gli aromi eterei e balsamici cedono il passo a una bocca densa e ricca, caratterizzata da struttura e potenza. Questi due lati del vino raggiungono una bella parità e un'armonia duratura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244615 · 3 l · 246,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Costa Russi” DOP 2021
L'alta densità delle viti, piantate in un anfiteatro esposto a sud, ha garantito una perfetta maturazione nel 2021. Costa Russi è corposo e carnoso e ha un colore rosso intenso. Bellissimi i profumi di peonia e gigli, seguiti da uno squisito frutto di mora unito a coulis di lamponi e a una nota di pepe. Il frutto è leggermente più scuro rispetto agli altri Barbaresco di Gaja, con una nota di spezie e piccantezza. Eccellente espressione, vivacità, freschezza e fascino. I tannini sono ingannevolmente morbidi e generosi, questo vino è meraviglioso ora ma sarà ancora migliore tra un decennio. SUPERIORE.DE
"Costa Russi è un vigneto singolo alla fine di una collina nel sud-ovest di Barbaresco. Al naso, presenta meravigliose note floreali, catrame, ciliegie rosse brillanti, prugne fresche e fragoline di bosco, oltre a un tocco di pietra focaia. Al palato è molto elegante con tannini fini, ancora incredibilmente giovane, profondamente stratificato e minerale, intervallato da meravigliosi frutti a bacca rossa come lamponi selvatici e note di erbe." Weinwisser
"Colore rubino-granato brillante e potente. Naso molto preciso e chiaro di lamponi selvatici scuri e maturi, prugne succose e fresche, alcuni tartufi neri. Al palato è radioso, mostra molta frutta rossa compatta, poi si apre con tannini pungenti in molti strati, finale sapido." Falstaff
"Espressivo ed elegante, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose e minerali. In questa fase giovanile, è sapientemente equilibrato, con tannini raffinati e un'acidità vivace che persiste con una complessa miscela di elementi fruttati e minerali e una nota di eucalipto." Wine Spectator
"Il Barbaresco Costa Russi Gaja 2021 si apre con rose, violette e frutti di bosco. Questo vino si concentra su questi bei profumi e mostra profondità ed equilibrio. I tannini a grana fine conferiscono al Costa Russi un approccio affascinante e più accessibile." Wine Advocate
"Questo vino è molto aromatico, con noce moscata, pepe bianco, fiammiferi, pietra focaia, more, rovi e iodio. Di medio corpo, con tannini morbidi ed elastici che gli danno forma e corsa. Speziato nel finale. Mostra un eccellente potenziale. Date a questo vino tre o quattro anni per aprirsi." James Suckling
"Il Barbaresco Costa Russi 2021 è scuro, ricco e avvolgente, nello stile dei migliori vini di questo vigneto collinare. I contorni morbidi danno al Costa Russi una sensazione di totale sensualità. Ciliegie scure conservate, spezie, cuoio, liquirizia e fiori secchi emergono magnificamente in questo splendido e risonante Barbaresco. È un Costa Russi favoloso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232621 · 0,75 l · 986,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno l'uvaggio proprietario di Cabernet Franc e Merlot da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122520 · 1,5 l · 499,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 1997 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Greppo Riserva della migliore annata assoluta 1997 - appena tappato, come fa anche Biondi Santi ogni 20 anni per conto dei clienti - profuma di fiori, liquirizia, bacche rosse e spezie. Eleganza e perfezione al palato, lungo, morbido, succoso fino al finale interminabile. SUPERIORE.DE
"Annata ottimale, piogge in primavera, giugno e luglio asciutti e caldi, in agosto ancora e ancora acquazzoni rinfrescanti; inizio della vendemmia all'inizio di settembre. Rubino granato ricco e scintillante. Al naso si percepiscono bei frutti di ciliegia matura, qualche prugna, mora, il calore dell'annata è evidente anche negli aromi più maturi. Al palato è solido e robusto, avvincente, tannino fitto, molta frutta matura, sorprendentemente ampio per Biondi Santi." Falstaff
"La celebre annata 1997 è stata, in generale, sopravvalutata in Toscana e la maggior parte dei vini è oggi più evoluta del previsto. È stata considerata una delle migliori annate del XX secolo per due motivi fondamentali: è stata la vendemmia più calda dei freddi anni '90 e ci sono stati alcuni vini eccellenti provenienti dai luoghi più freschi per il Sangiovese. La ripida collina de Il Greppo di Biondi Santi e il suo clone BBS11 amano le annate calde e certamente hanno spinto la reputazione dell'anno. La qualità di questa Riserva è subito evidente: l'eccezionale freschezza dell'attacco è ancora presente, e il palato brilla per le bacche rosse sapide che si fondono con note di selvaggina, bastoncino di liquirizia e Earl grey, aumentando la sua eleganza agrumata. Mostra un perfetto equilibrio di elementi strutturali, ancora tesi con tannini vellutati. I dolci sapori di nocciolo di ciliegia si adagiano su un palato più ampio del solito, con un'acidità non del tutto decisa." Decanter
"Un'espressione matura, che mostra spalle larghe, e che a 15 anni è ancora monolitica e densa. Gli aromi e i sapori di ciliegia, prugna e pietra sono sostenuti da un'acidità fresca e da tannini polverosi. Il finale stretto contiene un elemento minerale. Si apre con il passare del tempo nel bicchiere, ma potrebbe necessitare di altri 5-10 anni di invecchiamento." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 1997 Biondi-Santi non è mai stato recensito in precedenza; sono quindi molto entusiasta di aggiungere un record ufficiale di questo splendido vino al nostro database. Quest'annata offre una struttura e un'intensità degne dell'invecchiamento che dovrebbero portarlo avanti con successo per altri anni. Tuttavia, se decidete di stappare ora, sappiate che questo eccellente Brunello è ormai entrato nella sua finestra di consumo ottimale. Il bouquet è fine e raffinato, con aromi di frutta selvatica che passano alle erbe balsamiche e alla liquirizia. Il finale è lungo ed estremamente raffinato. È una vera bellezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942297 · 0,75 l · 1.000,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura della famiglia Franchetti. Il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi viene modificato ogni anno in base alla qualità e alla quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata e provengono dalle migliori parcelle. Lo stile unico di questa icona del vino toscano è riconoscibile ad ogni annata.
L'annata è profonda e pura, con un solido nucleo di frutta nera incorniciato da un elegante contorno di spezie, tabacco, fumo e pietra frantumata. Al palato il vino è lungo e il finale si può contare in pochi minuti, l'intera esperienza è splendidamente snella e vellutata. SUPERIORE.DE
"Inizialmente casto, poi sapori multistrato di frutta a nocciolo, fiori freschi, macchia e sottobosco; struttura superba con complessità, il tannino polveroso posizionato con precisione, l'acidità fornisce la verve, finisce lungo e seducente. Un grande vino che deve ancora maturare." Vinum
"Colore rubino violaceo ricco e scuro. Complesso e intenso al naso, mostra sfumature di cassis, cioccolato fondente, tabacco e sottili componenti speziate. Al palato è pieno, ricco di frutta a bacca scura, molto finemente saporito, lucido, tannini fitti, finale pungente." Falstaff
"Super pulito e ricco di ribes maturo al naso, insieme a note floreali di viola e spezie luminose, come semi di nigella e cardamomo. Di corpo medio-pieno, con una spinta molto concentrata attraverso il palato. Le spezie brillanti si attaccano ai tannini solidi e si combinano con la frutta per dare un finale lungo e vibrante. È molto compatto e pieno di vita. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidire i tannini, ma sta già mostrando classe." James Suckling
"La dolce ricchezza del fagiolo di vaniglia, della noce di cocco tostata, della crostata di more e del cioccolato al latte al naso si evolve per rivelare la sapidità della terra, della grafite, delle spezie e del pepe. Al palato, le more dolci e aspre e lo sciroppo di ciliegie si sposano con una fetta di torta al cioccolato senza farina, guarnita con un rametto di menta fresca. Un finale lungo e dinamico è garantito dal supporto di tannini atletici." Wine Enthusiast
"Mostrando un naso maturo e carnoso di bacche nere e rosse di siepe, insieme a tocchi di sous bois, ribes, erbe amare e note floreali, questo è un Trinoro 2021 immediatamente accattivante. In bocca trasmette luminosità insieme a profondità e sapidità di succulenti frutti scuri, sempre sollevati da un carattere balsamico. I tannini sono fini e friabili e l'acidità fresca è in agguato, sostenendo il frutto senza interferire. Verticale, succulento e luminoso, con alcune note di viola dolce, tabacco, terra umida e grafite che emergono sul finale lungo ed equilibrato." Decanter
"Questo rosso, succoso e ricco di frutti di ribes nero e mora, è brillante ed equilibrato, con elementi di grafite, tabacco e pepe nero che aggiungono complessità. I tannini raffinati sono ben integrati nel profilo aggraziato, mentre il finale persistente aggiunge dettagli di grafite, olive e spezie di quercia." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2021 ha un carattere molto generoso e aperto con spessi strati di frutta scura, mora confit, rabarbaro, terra dolce e spezie tostate. L'aspetto del vino è scuro come l'inchiostro e, come gli altri vini di questo portafoglio di nuove uscite, l'alcol è registrato a 15,5%." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Merlot, 40% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122521 · 1,5 l · 506,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072521 · 6 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco 2021 di Angelo Gaja è un vino con portamento e grazia che ha molto da offrire. Le espressive note speziate e floreali sono le prime ad aprirsi, ma ciò che davvero spicca è la sfumatura e la delineazione del vino. La trasparenza è inconfondibile. Ciliegie rosse dolci, menta, cannella e petali di rosa si sviluppano nel bicchiere e aggiungono ulteriori sfumature. Il sapore è equilibrato e speziato, i tannini sono solidi e il finale è preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza. In poche parole, il 2021 è uno dei migliori Barbaresco Gaja degli ultimi tempi. SUPERIORE.DE
"Una selezione dei migliori vigneti di Barbaresco: Impressionante bouquet di bacche rosse e fiori, anche sfumature balsamiche; unisce precisione e pienezza, i tannini duraturi e l'acidità pungente in armonia, schietto ed elegante." Vinum
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso molto preciso, si apre con note di prugne fresche e lamponi, oltre a un po' di cannella. Al palato è succoso e salato, con tannino gripposo e sapido, mostra una buona profondità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Un vino rosso bello, elegante ed espressivo che offre sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali. I tannini raffinati e l'acidità vivace danno al vino il giusto sostegno e un senso complessivo di armonia. Il vino diventa bello teso e austero, con frutti rossi e note speziate nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Gli aromi di liquirizia, minerali, catrame leggero e bacche scure come i lamponi sono molto attraenti. È di medio corpo, con un palato stretto e integrato, con tannini fini e invisibili. È lungo e vivace. Ha bisogno di due o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Questa è stata un'annata epica e l'intera famiglia Gaja è pronta ad elogiarla. Il Barbaresco 2021 si presenta con aromi di ciliegia dolce incorniciati da spezie, note terrose e tannini eleganti e dolci. In linea con il carattere dell'annata, questo vino mostra un frutto succoso, equilibrato e non troppo maturo. Ha profondità e volume." Wine Advocate
"Questa è stata un'annata epica e l'intera famiglia Gaja è pronta a tesserne le lodi. Il Barbaresco 2021 si presenta con sapori di ciliegia dolce incorniciati da spezie, note terrose e tannini elegantemente dolci. In linea con il carattere dell'annata, questo vino mostra un frutto succulento, equilibrato e non troppo maturo. C'è profondità e volume qui." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232321 · 1,5 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari e si trova su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve di questo vigneto vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per l'omonimo Brunello e il risultato è atteso circa 5 anni dopo. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti, ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità del Sangiovese. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
"Molto simile all'Annata, con un tocco di riduzione in più e tannini più levigati. Bouquet denso e fruttato, frutta matura e ricca di ciliegie, tabacco dolce, tocco di olive verdi, succo di melograno. Palato fuso e denso, ancora una volta con molta melagrana, ribes rosso, un po' più gentile nel tannino leggermente astringente, il bel frutto ha un effetto di contrasto. Ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Naso fragrante e invitante, con fiori e agrumi, viola, arancia, mandarino, pesca fragrante, ciliegia, leggera spezia in sottofondo. Al palato è lucido, con molta succosità e un bel gioco di sapidità, frutta chiara, grande struttura, tannini grippanti sul finale, invecchierà bene e a lungo." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino ricorda il bosco dopo una pioggia, quando il sole asciuga la vegetazione. Gli aromi di cedro caldo, funghi porcini e radici di liquirizia sono inebrianti. Il palato è denso e concentrato, con un'abbondanza di bacche rosse estive e una struttura tesa. I tannini forti forniscono il supporto necessario. Note di vaniglia derivate dal rovere permeano il palato, mentre sentori di cuoio e selvaggina accennano a ciò che accadrà con lo sviluppo di questo vino." Decanter
"Complesso e ricco, persino lussureggiante, con sapori di ciliegia, prugna, cuoio, minerali, spezie scure e tabacco, sottolineati da un flusso di tannini densi e polverosi. Il finale è tattile e ricorda la frutta matura e gli accenti minerali." Wine Spectator
"Naso che si apre su note di lampone, con sentori di menta valdostana, ginepro e tocchi di pompelmo. Sorso con tannini sapido-brecciosi, chiude con un ricordo di frutta rossa e agrumi." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Campo del Drago 2019 è scuro e sapido nel bicchiere con un bouquet di erbe grigliate, spezie esotiche, pietre cenerine e bacche selvatiche essiccate. È morbido e avvolgente, ma con una certa energia. L'acidità spinge i frutti rossi aspri, sottolineati da una mineralità salata. Il finale è lungo e a macchie, con uno strato di tannini appiccicosi, ma straordinariamente fresco. Le note floreali e rosate persistono. La struttura è straordinaria, così come la personalità vibrante del 2019." Vinous
"Aromi di frutti di bosco con erbe fresche, come citronella e basilico, derivanti dalla fermentazione per lo più completa. Anche molti fiori freschi. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini molto fini, levigati e ben affinati. Bella presenza e armonia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032519 · 4,5 l · 168,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questa ambita Riserva viene vinificata solo nelle annate migliori e proviene dai vigneti più alti dell'azienda. Al naso, l'essenza delle ciliegie scure, delle more, dei fiori, delle viole, della liquirizia e delle spezie, che vengono poi trasportate al palato da tannini fermi e strutturati. Il Brunello Riserva 2016 colpisce per il suo notevole frutto e per il finale grande ed esplosivo. Si presenta fresco e sorprendentemente vivace, ma molto concentrato ed equilibrato. Un grande vino che è già una vera gioia da bere. SUPERIORE.DE
"Andrea Cortonesi produce un Brunello decisamente umami da varie parcelle a diverse altitudini ed esposizioni nella calda zona di Castelnuovo dell'Abate. Dopo aver provato la sensuale Riserva 2015 presso la tenuta nel settembre 2021, ero entusiasta di assaggiare la versione 2016. Anch'essa ha una forma voluttuosa, ma sostenuta da tannini robusti e muscolosi. Chiodi di garofano e noce moscata pronunciati incontrano prugna secca, lampone essiccato e catrame. E c'è un sottofondo di brodo di manzo salino. Sebbene offra molto da disfare nel corso degli anni, in realtà preferisco bere i vini di Uccelliera quando sono ancora pieni di vitalità e vigore." Decanter
"È davvero lucido e raffinato, eppure rimane lucido e bello, con ciliegie e frutti di bosco, oltre a leggere sfumature di nocciola e noce. Compatto e setoso. Da bere dopo il 2024, ma già così attraente." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino formidabile: audace, ben definito, potente ed equilibrato. Ci sono molte cose buone da raccontare, ma l'alta gradazione alcolica (misurata a 15,5%) è l'unica distrazione. Si tratta di una tendenza della categoria Riserva nell'annata 2016. Il bouquet mostra amarena, cassis, terra, cuoio e rose secche. Il palato offre sapori di frutta morbida sostenuti da tannini di quercia solidi." Wine Advocate
"Ricco e profondamente seducente, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si presenta con una pietra frantumata mescolata a note di zenzero, fiori polverosi e confetture di amarena. Al tatto è vellutato e morbido, sollevato da rinfrescanti toni erbacei e minerali, mentre un'ondata opulenta di frutti rossi e neri maturi attraversa il palato, lasciando sulla sua scia una macchia di minerali e spezie. È lungo e strutturato, ha bisogno di ulteriore tempo per essere pienamente a fuoco, eppure in qualche modo la Riserva 2016 rimane completamente fresca, assottigliandosi su toni terrosi interni e accenni di mirtillo. Il tempo rivelerà ulteriori profondità. Questo è un Brunello Uccelliera assolutamente classico in divenire." Vinous
"Offre aromi e sapori di mora, ribes nero, liquirizia, tabacco e vaniglia, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini polverosi, con un finale lungo e salino. Mostrando abbastanza frutta e struttura da assorbire il rovere nel tempo, questo vino è complessivamente equilibrato e pronto per un futuro promettente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982516 · 4,5 l · 171,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti di Roagna si apre con un colore rosso granato brillante e una lucentezza profonda. Il frutto di vecchie vigne riesce a raggiungere il punto impossibile tra potenza ed eleganza. Il vino mostra un bouquet delicato e luminoso, ma anche un frutto compatto e un finale lungo. Questa pienezza in più si avverte nel finale. La produzione è di circa 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: la sovrastruttura etereo-balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di violette, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato, il vino è precisamente pulito, elegantemente sobrio e affascinante. L'acidità fine, lunga e tesa gli conferisce uno smalto aristocratico, mentre i tannini maturi e ben intrecciati lo avvolgono in un filo sottilissimo. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato.
Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. Il suo modo di fare sembra gioviale, ma è esigente ed enfatico con un'eco epocale. Tutti obbediscono volentieri". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Colore rubino-granato scintillante e brillante. Naso meraviglioso con ricche note di lampone selvatico, prugna e petali di rosa, oltre a un po' di cera d'api. Tanti tannini consistenti al palato, si apre in molti strati, si estende su un ampio arco, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2018 è caratterizzato da una sorprendente dolcezza interna. Il Vecchie Viti è potente e profondo, ma non in modo evidente. Ha più dolcezza interna e anche più struttura rispetto al Pajè puro, ma anche meno profondità evidente, per quanto possa sembrare strano. Soprattutto, ammiro la sua freschezza. Sarà interessante vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
"Questo vino rosso puro presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa e liquirizia, sottolineati da elementi minerali e di tabacco. Teso e diretto, con l'essenza di frutta, note floreali e minerali, mostra grande armonia e lunghezza in una cornice elegante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Montefico “Vecchie Viti” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo Barbaresco mozzafiato (produzione totale di circa 1.300 bottiglie) mostra una potenza e un'intensità maggiori di quelle che normalmente si trovano in un Barbaresco. Si apre con aromi inebrianti di frutti di bosco, cuoio nuovo, sottobosco e mentolo. Al palato, mostra lamponi neri maturi, ciliegie succose e liquirizia prima di terminare con una nota di tabacco. È ancora giovanilmente nervoso e un po' austero, ha ancora bisogno di un po' di tempo per svilupparsi completamente. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. Naso invitante, si apre con note di lampone selvatico e petali di rosa, un po' di tabacco leggero, buccia d'arancia essiccata sullo sfondo. Al palato è pungente e corposo, frutta fine, succoso nel finale, tannini presenti e pungenti in molti strati, componenti terrose nel finale, grande pressione." Falstaff
"Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2018 è squisito. Il 2018 ha una dolcezza esotica che non ho sperimentato in passato. Setoso, elegante e aggraziato. Come per tutti questi vini, è la purezza del tannino che spicca maggiormente. Cedro, tabacco, spezie e ciliegia si soffermano sul finale sapido e morbido. È un Montefico classico, a cui è stato dato un tocco di esotismo grazie alla scelta di vendemmiare il più tardi possibile." Vinous
"Aromatico e concentrato, questo vino rosso presenta note di ciliegie, lamponi, ibisco, terra, fieno falciato e tè verde. La struttura densa mostra un lato più virile del Barbaresco, che si sviluppa in un finale lungo, corposo, terroso e tabaccoso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292412 · 1,5 l · 523,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti di Roagna si apre con un colore rosso granato brillante e una lucentezza profonda. Il frutto di vecchie vigne riesce a raggiungere il punto impossibile tra potenza ed eleganza. Il vino mostra un bouquet delicato e luminoso, ma anche un frutto compatto e un finale lungo. Questa pienezza in più si avverte nel finale. La produzione è di circa 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: la sovrastruttura etereo-balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di viola, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato, il vino è precisamente pulito, elegantemente sobrio e affascinante. L'acidità fine, lunga e tesa gli conferisce uno smalto aristocratico, mentre i tannini maturi e ben intrecciati lo avvolgono in un filo sottilissimo. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. La sua natura accessibile sembra gioviale, eppure è esigente ed enfatico con un finale epocale. Tutti obbediscono volentieri". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2019 è un vino selvaggio ed esotico. Etereo e ingannevolmente di medio corpo, il frutto scuro è profumato. Il peso e la pesantezza delle vecchie vigne sono palpabili, ma in qualche modo rimane leggero. Il sapore da solo è ammaliante. Il 2019 ha semplicemente bisogno di tempo per sviluppare la sua piena espressività." Vinous
"Mostra una dimensione extra di viscosità ed energia, con aromi di ciliegia, lampone, melograno, minerali e liquirizia. È quasi impetuoso, con un'acidità vivace e tannini densi ma raffinati. Questo vino rosso è ancora contenuto, ma tutti i suoi componenti sono al posto giusto e ha un ottimo potenziale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti Roagna 2019 nasce in un anfiteatro di viti su terreni calcarei. La parte superiore del vigneto, dove la firma minerale è più pronunciata, va al Barbaresco Crichët Pajé, e il frutto rimanente viene utilizzato qui. Il vino mostra una combinazione di dolcezza e potenza, con tannini gessosi a chiudere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Lazzarito DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido, di media densità. Naso classico con note di rosa, mirtillo rosso e ciliegia fresca, oltre ad alcune componenti terrose. Al palato batte una vera ruota di pavone, tannino profondo, incorporato in un sacco di dolce fusione, caldo e rotondo, finale molto lungo." Falstaff
"Aromi molto complessi di fragole essiccate, funghi freschi e alcune amarene. È corposo, ma teso ed estremamente tannico, ma allo stesso tempo molto fine e lucido. Lunghezza meravigliosa. Forza e finezza per un Barolo giovane." James Suckling
"Sebbene questo importante produttore abbia cambiato proprietà nel 2016, il team di vinificazione è rimasto inalterato. La maggior parte dei suoi Barolo proviene da Castiglione Falletto, ma l'azienda produce anche il Lazzarito di Serralunga, un vino invecchiato sia in barrique che in botte. Al naso mostra frutti rossi riservati ed è leggermente profumato. Denso e molto concentrato, ha un carattere forte con i suoi tannini pesanti ma maturi. Assertivo e molto giovanile, è costruito per durare e ha una spinta impressionante sul finale molto lungo." Decanter
"I sapori di ginepro, salvia, tè verde, ciliegia e catrame contraddistinguono questo rosso sapido, che è ricco, sostenuto da una struttura corroborante, ma rimane equilibrato e lungo sul finale. Molto puro e vibrante, con una fine matrice di tannini." Wine Spectator
"Il Barolo Lazzarito 2016 è un altro vino straordinario di questa gamma. Il 2016 è la prima annata del Lazzarito che ricordo di aver assaggiato in cui le note intensamente minerali accompagnano le note più sapide e terrose che sono così tipiche di questo sito. Grafite, salvia, fiori secchi, rocce frantumate, mentolo, petali di rosa essiccati, menta, liquirizia e arancia rossa escono dal bicchiere in un Barolo mozzafiato e torreggiante che colpisce tutte le note giuste dall'inizio fino al suo finale cesellato e straordinariamente dettagliato. Il Lazzarito 2016 è uno dei vini più classicamente austeri di questa gamma. In una parola: magnifico." Vinous
"Il Barolo Lazzarito Vietti 2016, proveniente da Serralunga d'Alba, è costruito come una piramide. È fondato su una base spessa di frutta robusta e potenza e si eleva verso l'alto in intensità grazie al suo bouquet splendidamente sollevato. Rivela linee dirette e solide con mora, prugna, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di aromi offre minerali scuri e qualità ferrose come minerale di ferro e ruggine. I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a parte grazie alla loro ricchezza e al peso del frutto. Con una maggiore aerazione, il Lazzarito offre menta, erbe balsamiche o Fernet-Branca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244616 · 3 l · 263,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Sorì Tildin” DOP 2021
Il Barbaresco Sorì Tildìn è un vino favoloso, incredibilmente completo, che si erge dal bicchiere con una struttura esplosiva e una portanza verticale. I tannini sono molto presenti, ma anche splendidamente abbinati all'intensità aromatica e alla spinta complessiva del vino. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, liquirizia, prugna e moka aggiungono sfumature più scure. Tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati. È semplicemente un vino maestoso, di vera grandezza e classe assoluta, ma non è scontato. La vera essenza del Nebbiolo! SUPERIORE.DE
"Il vigneto si trova sopra Costa Russi e assomiglia a un anfiteatro. Un bouquet sfaccettato di frutti rossi e blu, prugne appena colte abbinate a macchia mediterranea e spezie dolci. In bocca ha una tessitura molto precisa con un frutto compatto, potente con una freschezza avvincente, ma rimane elegante con belle note di ciliegia e una presenza luminosa e radiosa sul finale." Weinwisser
"Colore rubino-granato potente e brillante. Naso molto chiaro e memorabile con note di ciliegia fresca, lampone croccante, arancia rossa e melograno. Riempie il palato di un frutto pieno, compatto e molto presente, ben sviluppato, si apre con tannini presenti e pungenti in molti strati, ha molto mordente sul retro, fatto per una lunga vita!" Falstaff
"Ricco e di consistenza quasi cremosa, questo rosso dettagliato evoca aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, ferro, tabacco e spezie dolci. Ben definito da un'acidità vivace, con tannini densi a sostenerla, è equilibrato e armonioso, ma dovrebbe beneficiare di due o tre anni di invecchiamento. Mostra grande finezza e lunghezza." Wine Spectator
"Il Barbaresco Sorì Tildìn 2021 offre una bella combinazione di frutta a bacca rossa e viola, seguita da toni polverosi di grafite schiacciata e trucioli di matita. Questi elementi esaltano la bella freschezza e la luminosità verticale del Nebbiolo. I tannini del Sorì Tildìn sono diretti, fini e di consistenza gessosa." Wine Advocate
"Aromi sottili e complessi di more, aghi di pino, corteccia, spezie leggere e violette. È davvero profumato e attraente. Corposo e masticabile, ma i tannini sono molto, molto fini. Si sofferma per minuti. È un vino cupo e muscoloso, ma molto raffinato. Un vino per la cantina." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233021 · 0,75 l · 1.060,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2020 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza dei sapori) e Merli a Novello (per la pienezza del frutto). Si apre ampiamente con aromi di frutta rossa fresca e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino-granato intenso. Naso intenso con note di prugna e lampone selvatico, seguite da liquirizia e chiodi di garofano. Salato e succoso al palato, mostra un bel frutto di ciliegia nella parte anteriore, poi si apre con tannini grippanti, buona pressione sul finale." Falstaff
"Il Barolo Le Vigne 2020 è caratterizzato da una brillante intensità aromatica e da una grande profondità. Petali di rosa schiacciati, menta, arancia rossa, spezie, lavanda e melograno si fondono insieme. Le Vigne ha una vivacità aromatica e un vigore leggermente maggiori rispetto all'Aleste, ma condivide il senso di apertura del fratello." Vinous
"Ciliegia nera, lampone e prugna sono avvolti da un velo di rovere tostato in questo vino rosso. Maturo e denso, ma con un senso di eleganza, questo vino indugia con fine equilibrio e freschezza sul finale, caratterizzato da ferro ed eucalipto." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2020 ha una struttura aperta e sapori solari. Si tratta di frutta matura con ciliegie nere, ribes nero, sottobosco e funghi selvatici. Con il tempo nel bicchiere, il vino rivela una definizione floreale, erbe di dragoncello alla griglia e una nota più pesante di pasta di grano." Wine Advocate
"I sapori di mora, spezie e catrame sono allettanti e conducono a un corpo pieno ma solido che mostra densità e profondità. I tannini sono molto ben integrati e si sentono fusi con il vino. Arancia leggermente amara e carattere minerale sul finale. Complesso e curato." James Suckling
"Il vino è un'espressione audace di ciliegie scure e macerate, sfumature terrose con la complessità sfumata del tè oolong e un insieme di spezie. Il palato è caratterizzato da un carattere scuro e affumicato, spolverato di spezie, che crea una presenza grande e imponente nel bicchiere, che mostra la profondità e la potenza del vino ma non si spinge mai troppo oltre, mantenendo una linea elegante nel bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05174220 · 5 l · 159,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e schiarente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245817 · 3 l · 265,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2020
Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è un vino per gli anni, che ha bisogno di 10-15 anni in bottiglia per maturare davvero. Il Sorì San Lorenzo è spesso un vino grande e virile. Il 2020 ha molta potenza, ma allo stesso tempo si ritrovano anche la raffinatezza e alcune sfumature che il Sorì San Lorenzo ha raramente, se non mai, mostrato. Amarena, chiodi di garofano, mentolo, liquirizia, ghiaia e incenso sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che si fondono in questo Barbaresco drammatico e di grande bellezza della famiglia Gaja. Il Sorì San Lorenzo 2020 esplode letteralmente sul finale con un'abbondanza di aromi, sapori e consistenze da acquolina in bocca. Un vino straordinariamente bello e vibrante, con una vera gravitas e potenza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante, di media densità, con un leggero bordo. Naso estremamente fine con note di rose, lamponi e alcuni mirtilli rossi, chiodi di garofano in sottofondo. Dopo un attacco un po' esitante, si sviluppa con tannini sorprendentemente corposi, frutto succoso di lampone, ampio arco, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Elementi di eucalipto e ginepro abbelliscono i frutti di ciliegia e lampone di questo rosso intenso e complesso. Gli accenti minerali e speziati si fanno sentire con un lungo retrogusto. La consistenza è morbida e c'è molta energia nel finale risonante, dove una sensazione di gesso aumenta il fascino complessivo." Wine Spectator
"Il vigneto di Sori San Lorenzo, prodotto per la prima volta nel 1967, si dimostra il più audace e il più lungimirante dei single cru 2020. Aromi di amarena, lamponi macerati, incenso e tè nero definiscono il naso. Il palato è pieno di bacche rosse, erbe aromatiche, fiori secchi e cedro che si fondono perfettamente con i tannini maturi e il finale elegante." Wine Enthusiast
"I tannini testurizzati sono immediatamente evidenti in questo 2020, a sostegno di delicati, fragranti e sapidi frutti di bosco scuri, sovrapposti a sentori di ciliegia secca e terra. L'acidità vivace offre un finale lungo e vibrante di succulenza terrosa, mostrando grande tensione." Decanter
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo Gaja 2020 ha note di ciliegia, ribes e sottobosco. Questo vino è molto bello in bocca, soprattutto se si considera la natura setosa dei tannini senza peso. Il San Lorenzo è alimentato da un lungo finale e non cede a metà palato. Continua ad essere forte con frutti rossi, note alte e acidità equilibrata. I tannini del legno si fondono con la trama fine del vino." Wine Advocate
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è ampio e potente, con tonnellate di intensità a metà palato e risonanza al palato. Ciliegia nera, prugna, cuoio nuovo, liquirizia, ghiaia ed erbe secche abbondano. Come spesso accade, il Sorì San Lorenzo è il più interiore." Vinous
"Gli aromi sono come un bouquet di rose rosa. Così profumati. Agrumi. Ha anche aromi sottili e puri di fragole, ciliegie e pietra. Al palato è corposo, ma agile e fluttuante, con tannini decisi e masticabili nel finale che rimangono equilibrati e freschi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232520 · 0,75 l · 1.065,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602419 · 4,5 l · 177,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cerretalto” DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Qui l'eccellenza dell'uomo e della natura si fondono con perfetta precisione e armonia. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali schiacciati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Si distribuisce uniformemente sul palato e la sua intensità gustativa, la sua potenza e il suo volume durano per minuti. Lo squisito Cerretalto 2015 è concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. È un'icona italiana molto avvincente che ha ancora davanti a sé un mondo davvero entusiasmante di possibilità percepite come illimitate. Possiamo essere più che entusiasti ... SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido e ricco. Si apre con leggere note speziate, qualche seme di cardamomo, poi tanta ciliegia scura e gelso, leggera nota di tartufo in sottofondo. Al palato si apre ampiamente, con un sacco di frutta matura e succosa, si apre sul retro con tannini stretti e precisi, estremamente lungo, saporito e avvincente, un deciso long runner!" Vinous
"Il Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2015 è straordinariamente fresco ed equilibrato nonostante la sua personalità su larga scala. Le erbe aromatiche lasciano il posto a lamponi e ciliegie con spezie esotiche e un accenno di resina di pino. Vanta profondità di texture setosa, ma rimane succoso e pieno di energia, mostrando frutti rossi e neri maturi, con minerali salati, mentre verso la fine si formano sentori di cannella e cioccolato da forno. I tannini fini si fanno avanti sul finale, tirando le guance, ma il tutto sotto un'aria di spezie dolci e fiori di violetta. Per quanto giovane sia oggi, è difficile posare il bicchiere e posso solo immaginare le profondità che si riveleranno con cinque o più anni di invecchiamento." Vinous
"Aromi e sapori di rosmarino selvatico, timo e ginepro incorniciano il nucleo di amarena di questo rosso morbido. Solidamente costruito, mostra tannini raffinati abbracciati dal frutto brillante. Molto espressivo e accessibile ora, ma dovrebbe continuare a migliorare." Wine Spectator
"Tra le nuove uscite di questa azienda di riferimento, il Brunello di Montalcino Cerretalto Casanova di Neri 2015 è il mio vino preferito. Questa Riserva è più grande della vita con frutta matura, lampone, ciliegia, spezie, cola, birra di radice, mesquite e cedro. Il vino offre una qualità di frutta appariscente e generosa che si dispiega nel tempo con una presentazione sfaccettata e multistrato. Una cosa che spicca è l'acidità, che all'inizio è pungente e aspra, ma poi cede a un importante ruolo di supporto, conferendo una freschezza e una persistenza durature al finale. Con il tempo, un lampo di ciliegia e crème de cassis chiude il cerchio." Wine Advocate
"Questo è un vino epocale con una potenza e una struttura incredibili, con una mineralità e un carattere di pietra frantumata nelle ciliegie nere e nei mirtilli. È corposo e tannico, ma i tannini sono stratificati e levigati con una consistenza gloriosa, cremosa e succosa che avvolge la bocca. Continua per minuti. Un vino incredibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262915 · 1,5 l · 546,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente