-
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiarita. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
"Lo stile nervoso del Bricco delle Viole è eccitato dalla leggerezza dell'annata 2018. Il naso è dominato dalla leggerezza delle foglie e da aromi vibranti che vanno dal nocciolo di ciliegia alla foglia di limone. Potrebbe sembrare poco complesso, ma si concentra su una sorta di freschezza austera che vale la pena scoprire. Il palato deciso, con un'acidità piuttosto aggressiva e una giovinezza quasi robusta, si allea a una grande concentrazione di frutta. Il finale sapido è carico di polvere e gesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372118 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
È così che nasce il Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino. Proviene da un vigneto di Panzano, non troppo lontano da Vigna del Sorbo. Tuttavia, questo piccolo appezzamento vicino alla cappella di San Leolino è caratterizzato da Alberese calcareo, che produce vini freschi con un carattere meno scuro. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e lucido con un bordo fine. Profondo al naso, leggermente pepato con un centro di frutta succosa di ciliegia, ebano, note di marzapane e tabacco. Al palato scorre con una pressione gentile, una dolcezza di frutta fine e una consistenza setosa, su tannini fermi con un finale molto lungo." Falstaff
"Con sapori di ciliegia, melograno, fiori, ferro e resina, questo vino rosso luminoso ed elegante si stringe sul finale, pur rimanendo equilibrato e setoso, con un bel finale." Wine Spectator
"Questo è un Chianti Classico di ottima fattura, con una tessitura molto fine, tannini setosi, frutta brillante e acidità croccante. È di medio corpo e persiste per alcuni minuti alla fine. Molto attraente ora, ma ancora migliore tra due o tre anni e oltre." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Terrazze San Leonlino 2021, che ora riporta in etichetta l'UGA Panzano, è un vino magnifico e un'aggiunta relativamente nuova a un portafoglio che eccelle in un'annata classica come la 2021. Il vino beneficia del nuovo disciplinare che dà identità alle sottozone della denominazione (o UGA) ed emana la profondità, la ricchezza e la solarità per cui il frutto di Panzano è rinomato. Il bouquet è caratterizzato da generosi frutti neri, trucioli di matita e leggere spezie, ma il vino si distingue in definitiva per il suo triplice equilibrio tra frutto, acidità e spezie di rovere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483421 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2021
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di varietà Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese e Grenache, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora intenso e brillante. Naso finemente disegnato di viola, marzapane, liquirizia, confettura di frutti di bosco, con una nota di iodio e chiodo di garofano dietro, a più strati. Vellutato nella consistenza, succoso e fruttato-dolce su tannini decisi, rotondo e con una pressione gentile, molto persistente." Falstaff
"Il Caiarossa 2021 è un vino rosso elegante e raffinato. L'attacco rivela fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e melograno. Morbido e di medio corpo, con grande energia, il 2021 ha molto da offrire. La sua energia e persistenza sono notevoli. Note sapide e brillanti sostengono il finale vivace." Vinous
"Il colore rosso rubino mediamente saturo lascia intravedere un bouquet estremamente caratteristico, in cui noce moscata ed erbe speziate si combinano con ribes nero ricco di ferro, rose rosse, resina di pino, liquirizia e polvere di cacao. Al palato, il ribes nero è protagonista, mentre i tannini leggermente aspri e un accenno di arancia amara lo sollevano. Garrigue, cedro e minerali salati persistono nel lungo e giovanile finale polveroso." Decanter
"Questo rosso denso e concentrato è ricco di frutti di ribes nero, mora e prugna, mentre note di ferro, erbe selvatiche e spezie di quercia aggiungono ulteriori dettagli. I tannini decisi e l'acidità vivace lo sostengono e gli conferiscono un senso di equilibrio generale. I sapori di frutta scura hanno una bella profondità e un grande retrogusto che persiste davvero. Mostra potenza e grazia." Wine Spectator
"Riflessi violacei nel bicchiere. Aromi di chiodi di garofano, more abbondanti ed eucalipto secco. L'attacco è deciso e denso, con un corpo pieno e tannini vellutati di grande estrazione a metà palato e una rinfrescante acidità naturale. Buona l'integrazione del rovere nel finale. Ha un potenziale di lungo periodo, ma sarà bevibile tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742121 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Gualto” Riserva DOCG 2015
Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino scuro, saturo e compatto che mostra un'interpretazione davvero unica del vitigno Sangiovese. Camigliano ha uno dei migliori microclimi per un Brunello scuro, vellutato e opulento, che si comporta molto bene in un'annata molto equilibrata come la 2015. La frutta abbondante contrasta piacevolmente con i tannini decisi e l'acidità della bocca. Nel complesso, si tratta di un vino equilibrato, con morbidezza e ricchezza extra. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino elegante e brillante. Al naso lamponi maturi e fragoline di bosco, mostra anche sfumature di melograno, leggera speziatura nel retrogusto. Al palato si apre dolcemente con un nucleo fruttato-dolce, succoso, scorre chiaro e rotondo nel lungo finale." Falstaff
"Offrendo maturità e consistenza, il Camigliano 2015 Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino divertente e accessibile. Il bouquet è molto espressivo, anche in questa fase giovanile. Mi hanno caricato gli aromi mutevoli di frutta scura, ciliegia matura, essenza di rosmarino e un tocco di olio di eucalipto che emergono dal bouquet. Gli aromi di erbe balsamiche sono ben definiti e appaiono sempre con la massima intensità nelle annate più calde come la 2015. La Riserva Gualto mostra una buona struttura e un'acidità sufficiente a mantenere i sapori di frutta freschi e brillanti. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso dal profilo elegante e lineare offre intensi sapori di fragola, lampone, rosa ed erbe selvatiche, con note minerali e di tabacco. Solidamente costruito, lascia un retrogusto lungo e risonante di frutta, note minerali e spezie. Si distingue per i suoi sapori di frutta rossa brillante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452315 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole". Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072121 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Vigna del Gris” DOCG 2019
Le uve dell'eccezionale Vigna del Gris provengono da viti di oltre 40 anni dall'omonimo appezzamento di 1 ettaro a Monforte d'Alba. Il bouquet è di un'armonia ammaliante, con un attacco convincente, leggero e potente allo stesso tempo. Al palato, i tannini sono decisi e il sapore è ampio, di grande consistenza e molto succoso. Finale lungo e ricco. Non fate l'errore di aprire questo vino prima che abbia acquisito maturità, personalità ed eleganza dopo qualche anno in più in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Ginestra Vigna del Gris 2019 è un altro grande vino di Conterno-Fantino. Fiori schiacciati, legno di cedro, tabacco da pipa, menta, fiori secchi e cuoio consumato conferiscono al 2019 una presenza aromatica impressionante. Fabio Conterno è anche riuscito a domare i tannini del Monforte. Il Gris è davvero impressionante. Lo berrei prima degli altri 2019." Vinous
"Offre note attraenti di ciliegia e lampone, nonché sapori di ferro, catrame e sottobosco, avvolti in un abbraccio di rovere tostato. Nel complesso, questo vino rosso è equilibrato e il frutto dovrebbe svilupparsi nel prossimo decennio con l'integrazione di tutti gli elementi. Finale lungo e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Vigna del Gris 2019 è molto robusto e potente al naso. Ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi e superare la sua fase giovanile. Questo vino è sicuramente pronto a dare di più a chi aspetta. Si apre con un colore granato scuro e aromi maturi di ciliegie, prugne, rose e buccia d'arancia. Dopo qualche minuto emergono ulteriori spezie e noce moscata. I tannini sono ancora tenaci." Wine Advocate
"Note di bacche rosse, erbe tritate e fiori d'arancio con sentori di lilla e pietre bagnate. Di corpo medio-pieno. Carnoso e pieno in bocca con tannini levigati. Raffinato e morbido. Un accenno di spezie leggermente amare sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442619 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
I fratelli De Ferrari selezionano la loro Riserva dalle viti più vecchie dei migliori appezzamenti della tenuta. Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Il vino si apre discretamente con sottili ma accattivanti note di salvia, cuoio e pimento. Al palato è morbido e agile, con un'estrazione sicura, con tannini decisi e diretti, ma non eccessivi. Il legno sostiene il vino piuttosto che imporlo, e l'acidità vibrante dell'annata emerge bene. Lungo, seducente e delicatamente speziato nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e scintillante. Al naso sentori di cuoio e frutta matura, seguiti da note di legno e marzapane. Tannini eleganti al palato con un finale leggermente etereo." Falstaff
"Aromi carismatici di bacche rosse, tabacco e cuoio; elegante, equilibrato, i tannini perfettamente integrati e sostenuti da una vivace acidità, convince con il suo stile classico." Vinum
"Il Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2020 sboccia lentamente nel bicchiere, lasciando spazio a note polverose di cedro e fiori secchi e a sentori di amarena e fumo bianco. Al palato si presenta con toni di frutta rossa e blu matura, un nucleo di mineralità salina e un'acidità vivace che crea una tensione e una tensione. Il 2020 termina lungo e macchiato, con tannini setosi e una concentrazione di mora amara e liquirizia che persiste." Vinous
"Un Vino Nobile leggermente viscoso con caratteristiche di frutti di bosco, corteccia e funghi secchi. Corposo, con una fresca acidità sotto la spina dorsale tannica." James Suckling
"Menta ed eucalipto ombreggiano i frutti di ciliegia e fragola in questo vino rosso magro ma solido, che ha una mineralità di fondo. Equilibrato, questo vino ha bisogno di tempo per integrare completamente tutti gli elementi, ma c'è ancora un'energia molto positiva che guida il lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Prugnolo Gentile, 10% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09763120 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2020
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto nel finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2020 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Naso ammaliante con note floreali-speziate, affumicato-minerali, tabacco, ribes rosso maturo. Al palato è inizialmente morbido e a bacca rossa, poi si fa più serrato con una linea salino-minerale, ferroso, elegantissimo, teso e teso con una struttura da laser, termina con tabacco finissimo e spezie dolci piene di finezza." Weinwisser
"Lucido e fresco grazie al calcare. Molto vivace ed emozionante. Fresco!" Jancis Robinson
"Al naso presenta interessanti note di ciliegie, pesche, prugne rosse e violette. Succoso e brillante, con un corpo medio e deliziosi frutti a bacca rossa, accompagnati da tannini a grana fine." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2020 si apre con un'esplosione di frutta rossa succosa e abbondante. Acidi brillanti e tannini persistenti ci ricordano che siamo a Serralunga. Il 2020 avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi, ma è un vino relativamente accessibile per questa parte della denominazione. La purezza del frutto è meravigliosa. Le sfumature floreali e speziate sollevano il finale senza sforzo." Vinous
"Con frutti provenienti da Serralunga d'Alba, il Barolo Baudana 2020 Luigi Baudana è un'espressione audace e matura con ribes scuro, amarena, buccia d'arancia dolce e rosa rossa schiacciata. A metà palato compaiono strati morbidi e terrosi con un accenno di liquirizia speziata. Tutta questa intensità di terra, frutta e spezie si gonfia al palato, dando a questo vino un carattere impressionante. È pronto da bere quasi subito." Wine Advocate
"Con il tempo emergono sottili note di ciliegia nel fiore degli anni, timo, anice stellato, incenso e terra riscaldata, che si traducono in un vino che vale l'attesa. Il palato è inizialmente morbido, ma i tannini si fanno presto sentire, trasformando il vino in un esempio lucido e cesellato di Nebbiolo classico. Gli elementi sapidi lavorano in perfetta armonia con il nucleo profondo di frutta e con l'acidità che fa venire l'acquolina in bocca, creando un Barolo che può essere gustato subito o conservato per decenni." Wine Enthusiast
"Ricco di frutta, questo rosso emana note di ciliegia, fragola, rosa e ferro, con un accenno di erbe selvatiche. L'acidità vibrante e i tannini fini forniscono un supporto ben amalgamato. Armonioso e sorprendentemente accessibile già ora, ma migliorerà nei prossimi due decenni." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372820 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Il Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2020 è profumato dall'inizio alla fine, emana un'incantevole miscela di rose essiccate e fragoline di bosco, completate da un accenno di buccia d'arancia. Questo vino morbido e rotondo colpisce per la sua acidità stimolante e i toni minerali, intervallati da sottili sfumature di ciliegie e more. Termina con una media lunghezza, leggermente tannico e con un sentore di frutti di bosco che permane. È un vino aggraziato e raffinato che riflette i terreni sabbiosi da cui proviene." Vinous
"Un Vino Nobile vivace e raffinato con note di frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi al palato, di corpo medio e pieno. Strutturato, ma non rustico. Finale lungo e succoso." James Suckling
"Questo vino rosso è teso e concentrato, con sapori di ciliegie, lamponi, fiori e minerali. Vivace e ben equilibrato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Con la sua combinazione di finezza e potenza, questo vino si abbina bene a una bistecca alla griglia, ma beneficerà anche di un più lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153620 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una struttura morbida e di medio peso con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302419 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2020 (BIO)
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza, ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutta brillanti, note lilla e balsamiche; in bocca è morbido, molto fondente, l'acidità vif, ammaliante, fruttato con belle note minerali e lunghezza." Vinum
"Profumo molto invitante con frutti rossi e blu, molto elegante, con una struttura tannica molto fine ed equilibrata, bella dolcezza di frutta senza essere sovraccaricata, portata da una fine acidità. Meravigliosamente equilibrato, molto ben bilanciato; un vino davvero bello e già pronto da bere." Weinwisser
"Ricco e dolce. Un po' più pesante del Baudana. Ha bisogno di tempo." Jancis Robinson
"Un Barolo fresco ed elegante che al naso mostra petali di rosa, fragoline di bosco, amarene e scorze di agrumi essiccate. È di medio corpo, con tannini molto fini e una mineralità di pietra frantumata che emerge nel finale." James Suckling
"Il Barolo Cerretta 2020 è un vino molto completo in questa annata. Profondo e stratificato, ma nello stile di medio corpo dell'annata, il 2020 colpisce per l'equilibrio e l'armonia generale. Frutti succosi di ciliegia rossa, spezie, petali di rosa, menta ed erbe secche riempiono bene gli strati. Il finale potente è molto attraente." Vinous
"Il Barolo Cerretta Luigi Baudana 2020 ha linee decise e mostra frutti scuri dominanti. Si percepisce tutta l'intensità di Serralunga d'Alba con terra ferruginosa, albicocca secca, ribes nero, minerale di ferro e pietra frantumata. Il vino termina con una nota secca, esaltata dalla natura stretta dei tannini fini e gessosi, ma c'è abbastanza frutta per ammorbidire l'effetto. Al palato si avverte un accenno di noce moscata o di spezie dolci." Wine Advocate
"Il Cerretta di questa annata è un vino che attira l'attenzione. Gli aromi di ciliegie secche, prugne rosse e foglie secche ricordano il calore dell'estate. Le erbe speziate aggiungono profondità e accennano alla complessità del vino. Al palato, questo Barolo è più sapido che fruttato, con frutti di bosco scuri che si armonizzano con erbe selvatiche, pino e fiori pressati. I tannini decisi conferiscono al vino una gravitazione inconfondibile e dimostrano che è lui a comandare." Wine Enthusiast
"Un fascio di ciliegia pura conduce all'inizio, insieme a sapori di fragola, liquirizia, catrame e mentolo. Morbido ma deciso, con un equilibrio eccezionale e un finale lungo e teso, che rivela note fruttate, minerali e di macchia selvatica. È una questione di consistenza." Wine Spectator
"Un'irresistibile miscela di piccoli frutti rossi come il melograno, con note di canfora, cannella, viola di Parma e una profonda speziatura. Ricchezza di frutta e concentrazione dominano il palato delicato e rinfrescante, con tannini altrettanto aggraziati e di grana fine e un finale dolce, nonostante la giovane età." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,57 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372920 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO)
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
"Interessanti note di piccoli frutti di bosco e fiori, funghi e sottobosco; compatto al palato, i tannini di grana fine, sostenuti dall'acidità, termina lungo su note di frutti rossi, balsamiche, armoniche." Vinum
"Invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri, questa annata di debutto è estroversa e vibrante, con aromi di erbe dolci, zenzero, tabacco e buccia d'arancia essiccata. Il palato è maturo e corposo, con succosi sapori di ribes rosso e nero, sostenuti da tannini giovani e robusti, ma al tempo stesso morbidi e accessibili. Sono state prodotte 7.000 bottiglie." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte Riserva 2018 mostra un'intensità completamente diversa con ciliegie secche, marmellata di lamponi, ribes rosso e mela Red Delicious. Il vino è molto generoso e denso di sapori. I tannini sono fini e gessosi, ma decisamente sul lato più accessibile dello spettro per un Brunello Riserva." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte 2018 ha acquisito una presenza oscura e ammaliante, profumata di rosa polverosa, viola, roccia frantumata, amarena e spezie. Di tono fresco e slanciato, mostra una struttura di pura seta, con frutti rossi croccanti accentuati da spezie autunnali, mentre minerali gessosi si saturano verso la fine. Si affloscia aderente e lungo, tannico ma non severo, con una risonanza di liquirizia e ribes che svanisce lentamente." Vinous
"Questo vino rosso rotondo con sapori di ciliegie, fragole, ferro e tabacco è intenso ed elegante, con una matrice tannica densa e un'acidità vivace che lo accompagna a un retrogusto lungo e dettagliato. Un vino armonioso che dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Naso molto intenso di foglie di limone, boccioli di rosa e melograni. La freschezza è sostenuta da un palato morbido con un corpo pieno, un'acidità croccante e tannini densi e vellutati di grande maturità. Raffinato, saporito e vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642418 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512119 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2020 (BIO)
Petali di rosa, spezie e frutta rossa fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Al palato, le tipiche caratteristiche di medio corpo del Bricco delle Viole sono evidenti, mentre i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il prossimo sorso. Gli appassionati di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturazione, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Impressionante naso di bacche, speziato con aromi balsamici; struttura elegante ma potente, i tannini sono ben integrati, ha carattere e un finale seducentemente fresco." Vinum
"Naso moderno con influenza del legno ancora evidente, bacche rosse scure, leggermente gelificate. Dietro, però, diventa emozionante con note minerali terrose e fiori rossi e viola. Succoso e denso con una struttura fondente, molto elaborata, trama tannica dolce, frutti di bosco, finale ricco con un fine attacco tannico sul finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con riflessi granati. Naso accattivante con ricche note di prugne, lamponi e rose. Attacco e finale succosi e accattivanti, tannini grippanti in molti strati sottili, fine fusione sul finale." Falstaff
"Meravigliosa rotondità dopo un leggero profumo animale. Una ballerina di danza classica con i muscoli - e una certa tenerezza." Jancis Robinson
"Storicamente, il Bricco delle Viole è il Barolo più alto e rimane il più alto degli imbottigliamenti Vajra. Le viti del 1931, 1949 e 1968 hanno una forma rotonda e una maturazione precoce. Gli aromi sono caratterizzati da violette affumicate e ardesia frantumata. Al palato, le fragole essiccate e la polpa di prugna viola offrono un sapore fruttato, seguito dalla mineralità e dalla spinta delle pietre rosse frantumate, mentre il macis e i chiodi di garofano forniscono una spezia dolce sul finale." Decanter
"Petali di rosa, prugne e ciliegie vivaci con sottili spezie di pepe bianco e minerali. Il palato, teso e corposo, è stretto da tannini fini e dalla struttura minerale. Potente, ricco e verticale al centro, prima di un lungo finale minerale. È un piacere da degustare ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2020, vino di punta di Vajra, è molto buono. Ciliegia scura, ciliegia, arancia rossa, spezie e lavanda sono ben amplificate. Il 2020 è aggraziato ed elegante, ma i suoi tannini giovanili di nebbiolo avranno bisogno di un po' di tempo per assestarsi. Il 2020 è un altro vino che suscita il mio vivo interesse per il suo sublime equilibrio." Vinous
"Il naso di questo Barolo è inebriante, con ciliegie speziate, prugne e calde viole in fiore. Note di cuoio, tartufo e sottobosco gli conferiscono una profondità che trasuda dal bicchiere. Al palato, la ciliegia si rivela in tutto il suo splendore: fresca, macerata, conservata, c'è tutto. A questo si aggiungono il tè dolce, la cola e il sassofrasso, per arrivare a tannini morbidi che danno al vino la struttura necessaria senza sovrastarlo, e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso puro e fresco e fa sì che la bottiglia si svuoti troppo in fretta." Wine Enthusiast
"Elegante e aggraziato, con una consistenza setosa, questo vino rosso evoca aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, menta e minerali. Di struttura solida e vivace, con equilibrio e un finale energico e risonante. Mostra un'eccellente armonia, finezza e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372120 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo Parafada DOCG 2020
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino delicato e concentrato. Frutti rossi brillanti, menta, pepe bianco ed erbe tritate sono tutti ben delineati. Questo Barolo di medio corpo ha classe ed è molto accessibile ora, ma ha bisogno di tempo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Questo Barolo incanta con un'accattivante miscela di note erbacee che includono timo secco, rosmarino e un pizzico di menta. I frutti rossi aspri, come l'amarena e il ribes, si intrecciano con spezie stuzzicanti come la cannella e il chiodo di garofano. Il palato è generoso e rotondo, con ampi sapori di bacche rosse mature, erbe fresche e una sottile terrosità che ricorda il suolo umido della foresta. I tannini piacevoli e ben integrati forniscono struttura, mentre l'equilibrio armonioso tra elementi erbacei, frutta e terra crea un'espressione davvero bella del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Una miscela di ciliegia e lampone, eucalipto, mentolo, ferro e tabacco preannuncia questo vino rosso strutturato ma succoso. Espressivo, con un potenziale di maturazione. Mostra un buon equilibrio, complessità e lunghezza." Wine Spectator
"Note di lamponi essiccati, ciliegie, buccia d'arancia essiccata e spezie macinate. Un po' di catrame. Di medio corpo, strutturato e deciso, con tannini levigati. Mi piace l'energia e la lunghezza di questo vino. Rotondo e raffinato, con un finale brillante. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino eccezionale che regala eleganti toni di ferro, metallo arrugginito, arancia rossa e lavanda. L'elevata gradazione alcolica rappresenta una piccola distrazione, ma per il resto questo vino è molto teso, morbido e di consistenza quasi lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493220 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322320 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolaia” DOCG 2017
Ugolaia è un appezzamento di 1,7 ettari, esposto a sud-ovest con vista sul mare, dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli. Le viti più vecchie della tenuta crescono qui su un terreno rosso ferroso.
Colore rosso vivo e pieno. Note fresche di crescione e menta completano ciliegie rosse fresche e croccanti ribes rossi ricoperti di cioccolato. Ricco, sottilmente dolce e molto morbido al palato, con una luminosità succosa che mette in risalto l'eccellente taglio e la chiarezza dei suoi aromi di frutta rossa e floreali. Il finale di carattere è rinfrescante con il suo persistente aroma di violetta. Molto lucido e vellutato allo stesso tempo, un grande vino ogni anno. SUPERIORE.DE
"Naso potente di frutti di bosco, speziato con note di pepe e cuoio; l'attacco è compatto, i tannini robusti, l'acidità evidente, ha pienezza, potenza e succo. Il finale ammaliante completa l'impressione perfetta." Vinum
"Rosso rubino brillante e profondo con riflessi aranciati. Al naso è minerale e meditabondo, ancora piuttosto chiuso. Molti frutti morbidi e speziati. Al momento è ancora un po' potente, ma molto promettente e con tannini fermi ma molto fini. Finale lungo, complesso e succoso. Stupefacente, ma ancora lontano dalla maturità." Jancis Robinson
"Colore rubino ricco con un bordo granato leggermente più chiaro. Naso ricco e invitante con molta frutta carnosa, chiodi di garofano, more e prugne. Al palato mostra un frutto ben presente, rotondo ed equilibrato, tannini fitti e gripposi, persiste a lungo, corposo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 proviene da un'annata calda e molto secca e si presenta con un colore rosso granato scuro, con particolare concentrazione e consistenza. Il bouquet profuma di frutti scuri, prugne cotte e spezie tostate. L'Ugolaia è complesso e ricco, ma nonostante l'intensità dell'annata, la bocca è di media lunghezza e il vino termina con una luminosa freschezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 profuma di rose e ciliegie secche, oltre che di cannella e chiodi di garofano nel bicchiere. Sembra quasi vellutato, con una densa ondata di frutti di bosco aspri accompagnati da una nota di agrumi acidi e spezie balsamiche. Le sfumature di prugna e liquirizia persistono mentre il 2017 termina strutturato, ma non austero, con note di moka e ribes rosso. L'Ugolaia è un altro esempio del successo di Lisini in questa difficile annata. Tuttavia, avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente." Vinous
"Corposo con ciliegie mature e secche, prugne speziate, cioccolato e mirtilli, sostenuti da tannini levigati. Anche le spezie e i fiori secchi sono ben integrati. Maturo ed espansivo, con una consistenza morbida ed elastica che lo rende molto accessibile e soddisfacente." James Suckling
"La selezione monovitigno di Lisini mostra il suo solito lato esotico nel 2017. Si apre con una miscela inebriante di incenso, ginepro, lilla pressato e lavanda. C'è anche quella sfumatura di legno lucido che associo ai sei mesi di affinamento del vino in botti di castagno. Al palato è ancora più denso del Brunello annata della tenuta, con sapori di mirto e ribes rosso sostenuti da un appetitoso nucleo salato. I tannini potenti richiedono un altro anno di bottiglia, ma sono ammirevolmente voluttuosi. Senza dubbio uno dei successi dell'annata." Decanter
"Il naso ci porta in una baita nella foresta, piena di aromi sapidi e umami di terra umida, cuoio e funghi, con note più nitide di balsamico e ciliegie Luxardo che emergono. Al palato, l'elemento della ciliegia si rinfresca e si illumina, ed è sollevato da sfumature di arancia e anice, insieme a tannini sprintosi e acidi vivaci." Wine Enthusiast
"Rigoglioso e fruttato, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, eucalipto, rosmarino selvatico e minerali, sostenuti da una vivace acidità e da tannini fitti e raffinati. Offre un quadro d'insieme equilibrato, con un retrogusto lungo e saporito, caratterizzato da elementi fruttati e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572317 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido in tutti i sensi." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263117 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2020
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti di tutto il mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e con gli anni acquisterà sicuramente maggiore finezza. SUPERIORE.DE
"Il Campo di Magnacosta 2020 è uno dei tre Cabernet Franc provenienti da un unico vigneto della Tenuta di Trinoro. Proviene da un clima caldo e ha un sapore quasi lattiginoso con una consistenza cremosa accompagnata da cacao, chicchi di caffè tostati, terra dolce e molti frutti scuri estratti. Questa annata non offre i sapori di matita cesellata che di solito si trovano nel Cabernet Franc, ma mostra molta ricchezza e tannini polverosi." Wine Advocate
"Cabernet Franc da vigneto singolo che profuma in modo ammaliante di frutti di bosco maturi, ciliegie, tabacco, cioccolato e spezie; bocca piena con profondità, carattere e tannini potenti ed eleganti, il finale è sorprendentemente leggero, con grande lunghezza." Vinum
"Il Campo di Magnacosta 2020 è un vino con profondità e gravitas. Ciliegia scura, lavanda, spezie, salvia e cuoio riempiono gli strati. C'è grande ampiezza e volume, ma anche una buona dose di tannino che ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Non avrei fretta. È un'espressione particolarmente virile di Franc." Vinous
"Questo rosso mostra ampiezza e polpa nel suo profilo, racchiudendo sapori di ciliegia, ribes nero, tapenade, minerali e timo selvatico e rosmarino. Offre una struttura solida, con tannini densi ma raffinati e un finale persistente. Offre un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante. Al naso presenta spiccate note speziate di cannella, arancia rossa, arancia amara, chiodi di garofano e tanta frutta rossa matura con un accenno di spezie dolci. Il palato è ricco e con tannini morbidi. Il vino è corposo e termina succoso, persistente ed elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123020 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Vigna Sorì Ginestra” DOCG 2020
Ginestra è un grande e bellissimo vigneto a Monforte d'Alba, immerso nella luce del mattino e con una vista panoramica sul castello di Serralunga d'Alba. È il vino di punta della casa, con grande personalità ed equilibrio. Il bouquet è stratificato e multidimensionale, con frutti scuri e balsamici da un lato e note impressionanti di spezie, catrame e tabacco dall'altro. Nel bicchiere, il Sori Ginestra è caratterizzato da una pronunciata e forte spina dorsale di tannini tesi e da un'acidità che non lascia nulla a desiderare per questo cru in termini di struttura, completezza e longevità. SUPERIORE.DE
"Il Conterno Fantino 2020 Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra ha note di spezie profumate di rovere, pigne, radice di liquirizia, pastis, birra di radice, frutti di ciliegia paffuti, maturità cotta e menta selvatica per finire. È un Barolo generoso, complesso e ben strutturato. L'impronta del rovere è particolarmente forte in questa fase giovane e il vino ha bisogno di più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ciliegia, prugna, ferro, catrame, mentolo, tabacco e spezie, questo rosso potente e complesso è definito da una struttura vibrante, che mostra un'acidità vivace e tannini energici. Il finale chiude bene, mentre tutti i componenti si riuniscono." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra 2020 Vigna Sorì Ginestra combina finezza e potenza, come può accadere con i migliori vigneti qui. Fiori schiacciati, buccia d'arancia, spezie, menta, pepe bianco e tabacco gli conferiscono una notevole presenza aromatica. Il 2020 parte leggero, per poi esplodere a metà palato e nel finale, mostrando una notevole profondità e finezza strutturale." Vinous
"Le generose spezie del rovere sono in grande armonia con il ricco frutto e l'agile struttura di questo classico e memorabile Barolo. Aromi stuzzicanti di cedro, cannella, iodio e amarena si combinano con calde ciliegie rosse, mirtilli rossi e note minerali gessose su una struttura adeguatamente tannica. Da bere entro il 2030." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442520 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Fausoni” DOCG 2021
Colore viola traslucido con un bordo rosso granato fresco. Il bouquet è un pot-pourri di frutta secca, tartufi, cioccolato fondente e delicate note di torrone. Al palato si apre con un sapore fruttato e vellutato e continuerà a deliziare per molti anni a venire con la sua schiettezza e l'acidità meravigliosamente integrata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, limpido. Note minerali e pietrose su un frutto di lampone assopito. Frutto embrionale al palato con un nucleo solido di tannini. Elegante ma con una certa potenza." Jancis Robinson
"Incenso, spezie calde e radici di liquirizia danzano con rose sapide e secche, costringendovi a guardare due volte questo Barbaresco. I frutti a bacca rossa di alta tonalità giocano un ruolo di supporto ai seducenti sapori di spezie e sapidità che aggiungono un accento misterioso. La pienezza della bocca rivela ciliegie nere macerate, pepe schiacciato, alloro schiacciato e funghi porcini secchi. I tannini, inizialmente decisi, si ammorbidiscono e sottolineano l'eleganza del vino." Wine Enthusiast
"Con note di ciliegie macerate e kirsch, questo vino rosso esuberante offre un'abbondanza di frutti rossi, rosa canina, eucalipto e leggeri sapori di catrame. Si rassoda bene e lascia una sensazione di gesso sul lungo finale. Offre una struttura raffinata, con grande armonia e intensità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Fausoni di Sottimano 2021 offre più forza e consistenza grazie a terreni argillosi e sabbiosi che fanno sicuramente la differenza. In termini di aromi, questo vino è piuttosto floreale e delicato con oli agrumati, datteri, tamarindo e lavanda. I tannini sono eleganti e gessosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Fausoni 2021 è un vino per chi apprezza lo stile del Nebbiolo più diretto e di vecchia scuola. Gesso, pepe bianco, menta, tabacco, cedro, arancia rossa e dolci frutti di ciliegia rossa attraversano il palato. Il 2021 non sarà pronto a breve, ma è un vino assolutamente eccezionale in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia d'oca brasata - Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562521 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile