-
“Vecchie Vigne” Soave DOC 2021
Soave meravigliosamente complesso da viti di oltre 20 anni. Colore giallo chiaro scintillante con riflessi verdi. Bouquet sobrio e riduttivo di mandorla amara, pietra focaia, confettura con polpa di frutta bianca e gialla, frutta secca e biscotti. Il palato è secco, caldo e morbido, ma fresco, speziato e leggermente astringente, con un corpo pieno ed equilibrato. Con una crescente aerazione, rivela la sua grande complessità. SUPERIORE.DE
"Odore di camomilla e miele, appena un po' affumicato. Consistenza di cera d'api, densa e fondente, ma i sapori sono tutt'altro. È un fuoco d'artificio, un caleidoscopio di pepe e salvia, scorze di agrumi candite e yuzu grigliato. Aloe e lanolina. Pera e cagliata di tofu. Mandorle verdi e noci. Meravigliosa salinità e grande tensione che modellano il finale in una lunga e intenzionale messa a fuoco." Jancis Robinson
"Questo Soave è caratterizzato da una concentrazione indelebile, da un equilibrio compatto e da dettagli impeccabili. Note complesse di cardamomo, ciliegie, mela cotogna, tamarindo e foglie di curry affumicate. Una sostanza inebriante. La sapiente manipolazione della buccia e l'accurata lavorazione hanno prodotto uno stile che si distingue dalla massa tanto da attrarre il bevitore in cerca di fedeltà al luogo e di un vero punto di differenza. Un vortice di complessità inebriante. Un vino per il nerd, l'appassionato di emozioni e il bevitore di tutti i giorni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑12 mesi botte di acciaio inox/di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,40 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170421 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saia” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021 (BIO)
Il Nero d'Avola in purezza è ricco di aromi scuri di frutti di bosco, amarena, liquirizia e tabacco. Al palato è lussureggiante e caratteristico, con meravigliose note speziate di menta, anice ed espresso. Tannini succosi, buona lunghezza, pressione fine. Un grande vino di impressionante intensità a un prezzo ancora molto ragionevole, tra l'altro certificato biologico dall'annata 2020! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Note speziate fini al naso, prugna matura e sottobosco. Al palato è equilibrato con una struttura tannica fine, nucleo fresco e fruttato, media lunghezza." Falstaff
"Il Saia 2021 emana un'accattivante miscela di violette schiacciate, lavanda, more e pietre bagnate. Un nucleo potente di frutti rossi e blu maturi costituisce la struttura, mentre una succosa acidità fornisce freschezza. Verso la fine si sviluppa una nota piacevolmente amara di mandarino. Il 2021 è maculato e lungo, e termina con uno strato di tannini fini e una saturazione della concentrazione primaria che crea una leggera sensazione di masticazione verso la fine. È un'interpretazione fantastica ed energica del Saia, un vitigno Nero d'Avola che sospetto invecchierà molto bene." Vinous
"Molte more, funghi, corteccia e un pizzico di pomice. Un accenno di fumo. Conchiglie di cozze. Frutti blu. Di medio corpo, con tannini fini e setosi che aggiungono tensione e concentrazione. Frutti neri sul finale con un accenno di buccia d'arancia. Croccante e fruttato con struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10‑14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19142121 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Carbonare” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
Il Monte Carbonare proviene da terreni di ferro vulcanico rosso con abbondanza di basalto nero al centro. Sei ettari di vigne di 60-70 anni di età in siti più freschi, che continuano a salire fino alla crème de la crème dei siti top con il riscaldamento del clima. Un vino più ricco del Classico più giovane, ma senza la stessa vitalità sfacciata. Mentre il Classico è un vino imbattibile per tutti i giorni, il Monte Carbonare è un vino complesso che richiede cibo e un po' più di contemplazione. Prugna Mirabelle, nocciolo di albicocca, un accenno di mango essiccato e un'abbondante presa minerale affumicata e tagliente, con una doverosa freschezza che porta una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; note lievito-fruttate; rotondo, corposo, lievito, complesso e profondo, acidità succosa, lunghezza, bevibilità." (JLF) Merum
"Un Soave serio e molto preciso, con sottili aromi di agrumi e note di fiori d'arancio, fieno e pietre schiacciate. Finemente equilibrato e concentrato, con un corpo medio e una struttura fine. Speziato ed emozionante, con una gentile nota fenolica e un accenno di buccia di limone e zenzero sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
pesce alla griglia - Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,78 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Terlaner Cuvée Alto Adige DOC 2023
Il Terlaner Cuvée (ex Terlaner Classico) è il vino che meglio incarna l'identità e la personalità di questa iconica cooperativa agricola dell'Alto Adige. Dalla sua fondazione nel 1893, è strettamente legato alla storia della cantina come nessun altro vino. Dalla vendemmia 2013, le sue uve provengono da vigneti selezionati nei vigneti Vorberg, Kreuth e Winkl. Aromi di frutta tropicale e della passione, pesca, pera e mandorle dolci sono circondati da una vena salina e minerale e conferiscono a questo vino bianco meravigliosamente succoso la finezza e il carattere puro tipico di Terlano. SUPERIORE.DE
"Naso fine, più caratterizzato dal Pinot Bianco, con frutta fresca a nocciolo come pere e albicocche, fiori di prato. Al palato è molto succoso, avvolto da un'elegante trama fondente con note di erbe aromatiche e un finale salato e fondente." Weinwisser
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verdi. Delicatamente profumato di cera d'api, seguito da pera e fiori bianchi. Al palato è chiaro e preciso, retronasale con note di erbe aromatiche, fine fusione e media pressione, finale salato e sottile." Falstaff
"Questo vino bianco fresco e minerale offre allo stesso tempo espressione e moderazione, con una bella interazione tra l'acidità ben tagliata e i sapori di pesca gialla, mandarino glassato, pompelmo rosa, mandorla verde, gelsomino e pepe bianco macinato. Lungo e delizioso, con una nota sapida che pulisce il finale fragrante." Wine Spectator
"Tanti fiori freschi, lime, mela a fette e caprifoglio al naso con note di limone candito ed erica. Corposo con una leggera tensione fenolica, ricco di scorze di agrumi e minerali sul finale. Concentrato e fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080123 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaia Nera” Rosso Etna DOC 2022
Il Ghiaia, Nerello Mascalese in purezza proveniente dalle pendici dell'Etna, emana dolci aromi di ciliegie e fiori. Un vino raffinato, molto dettagliato e seducente, di grande fascino, carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio-leggero; rosmarino, riduttivo; succoso, fruttato, fluido, certa asprezza tannica, lunghezza, nel complesso molto piacevole." Merum
"Un Etna Rosso giovane, molto bello e profumato, con molti fiori freschi, concentrazione e finezza. Ha un corpo medio, tannini fini e un finale lungo e luminoso. Il migliore in assoluto?." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033422 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2023 (BIO)
L'Etna Bianco è fumoso nel bicchiere ed eccita i sensi con un'esplosione di roccia frantumata e mandorle crude prima di sfumare in una pesca influenzata dagli agrumi. È piacevolmente morbido e avvolgente, con consistenze pesanti sostenute da un'acidità vivace. Frutti minerali e spezie dolci si incontrano al palato. Il finale è straordinariamente fresco, ma allo stesso tempo robusto e lungo, che lascia la bocca desiderosa di saperne di più. La complessità di questo vino non ha eguali per un Etna Bianco entry-level. SUPERIORE.DE
"Fiori di miele, zenzero candito, note di finocchio e mele verdi schiacciate formano un bouquet sapido e invitante quando l'Etna Bianco 2023 si apre nel bicchiere. La frutta matura incontra un nucleo di minerali salati e spezie sapide, mentre una stimolante ondata di acidità ridefinisce completamente il palato. Il 2023 termina profumato e lungo, lasciando una nota piacevolmente aspra di agrumi che solletica le guance." Vinous
"Appetitoso e minerale, questo bianco di corpo medio-leggero è caratterizzato da un'acidità elegante e da una vena salina con sapori di mandorle e albicocche tritate, con accenti di buccia di limone Meyer, salvia e uva spina." Wine Spectator
"Questo vino ha un carattere sobrio di pepe bianco e minerali, arbusto di limone e polpa di frutta. Al palato, l'acidità è ben integrata con agrumi, pietra focaia, frutta concentrata e un corpo da medio a pieno. Il finale è super sapido ed emozionante. Bevibile ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Carricante, 15% Catarratto, 5% Grecanico, 5% Inzolia, 5% Minnella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170223 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Crognolo” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Il Crognolo è un vino meravigliosamente equilibrato che offre la freschezza e l'acidità del Sangiovese, bilanciata e ammorbidita da una piccola percentuale di Merlot e Cabernet Sauvignon. Il vino profuma di ciliegia, mora e prugna. La sua intensità primaria è luminosa e allegra. Il finale mostra una buona densità, estrazione e tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
"Il Crognolo 2021 è un ottimo vino di base di Sette Ponti. Un'esplosione di frutti rossi/viola, arancia rossa, spezie e petali di rosa attraversano il palato, sollevati da acidi brillanti che aggiungono energia. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. È un vino molto invitante." Vinous
"Aromi polverosi e profumati di prugne speziate con amarene e ciliegie secche sono seguiti in bocca da un palato verticale pieno di tannini a grana fine, acidità fresca e frutta succosa. È equilibrato e verticale, pronto ad entrare in azione non appena si toglie il tappo. Frutti rossi e neri vibranti si mescolano, punteggiati da una certa salinità e sostenuti da questi tannini. Il finale è lungo, succoso e saporito e lascia la voglia di un altro sorso." Decanter
"Questo vino rosso giovane mostra tutti i suoi componenti al posto giusto, ma ha bisogno di tempo per integrarsi. Offre sapori di ciliegia, viola, terra, ferro e menta, che sfumano in tannini potenti sul finale." Wine Spectator
"Colore rubino violaceo brillante. Aromi espressivi di more e ciliegie ricche, con fini componenti speziate in sottofondo. Compatto, concentrato al palato, con tannini grippanti che diventano anche succosi e salati nel finale." Falstaff
"Il vino mostra una concentrazione scura, certamente superiore a quella che ci si aspetterebbe dal Sangiovese, con molte ciliegie, spezie e fiori blu che si legano direttamente al Merlot. Offre una struttura da media a piena con tannini fini e gessosi." Wine Advocate
"Ciliegie freschissime e succose, con aromi più delicati di violette e petali di rosa al naso, si riversano su un palato ricco di altre ciliegie e bacche bilanciate da note terrose e aspre di terra, rami e radici e un finale di cacao amaro e anice." Wine Enthusiast
"La purezza del frutto di questo vino è impressionante, con ribes rosso, buccia d'arancia, pesche e limone al naso e al palato. Corposo ma compresso e agile. Finale gustoso. Ora è un po' più contenuto, ma se gli si concede un anno o due si farà valere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 30,57 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Pinot Grigio “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
Il Pinot Grigio Zuc di Volpe colpisce per i suoi seducenti aromi di pere e albicocche mature, accompagnati da dolci fiori bianchi e da una nota di crema di burro. È setoso e rotondo, con una certa pesantezza, ma perfettamente equilibrato. Al palato, poi, note di melone maturo sottolineate da un lime zesty e una nota salata verso il finale speziato e affumicato. Per tutta la sua complessità, è molto luminoso, fresco e pieno di personalità. SUPERIORE.DE
"Intensamente profumato e ricco nel bicchiere, il Pinot Grigio Zuc di Volpe 2021 si presenta con note di pesche secche e albicocche completate da un sentore di camomilla. La consistenza è setosa, quasi oleosa, con frutti di mela verde aciduli e toni di lime zesty complicati da un nucleo salato di mineralità. Il 2021 rimane incredibilmente lungo, sapido e fresco, con sfumature di rosmarino e pietra liquida. Questo Pinot Grigio di carattere comunica importanza e raffinatezza fin dalla prima inclinazione del bicchiere. Gli appassionati della varietà dovrebbero cercarlo." Vinous
"Un pinot grigio eccezionale e serio, con carattere di lime, torta di mele e limone. Corposo e deciso, con tanto sapore di frutta e intensità nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020921 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Foscarino 30 anni” Soave Classico DOC 2022
Il Foscarino, proveniente da viti di oltre 40 anni, viene affinato per 12 mesi sulle fecce fini in barrique usate e acciaio inox ed è probabilmente uno dei Soave Classico più complessi che abbiamo mai assaggiato. Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Bouquet elegante e invitante di miele chiaro, agrumi secchi, fiori esotici e una nota di zenzero. Al palato è succoso e diretto con frutta a nocciolo stratificata, preciso e con acidità piccante, tutte le proporzioni sono impressionantemente giuste qui. Complesso e multistrato, rivela nuove impressioni a ogni bicchiere e con l'aumento dell'aerazione e termina con un finale salato, davvero entusiasmante! SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante con riflessi oro-verdognoli. Elegante e invitante al naso di frutta a nocciolo matura, con note di camomilla e fine fumé. Quasi cremoso all'ingresso, scivola dolcemente sul palato con un centro di frutta succosa e grande armonia sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è molto intenso con un'acidità elettrica. Mele secche, limoni e minerali con un sottofondo salino. Corposo, con tensione fenolica e un finale estremamente lungo. Sentori di ostriche. Ha bisogno di altri due o tre anni per mostrare la sua grandezza, ma è già fantastico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/6 mesi abete. barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato, risotto con pesce, couscous con verdure - Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340322 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Sauvignon Bianco “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2023
Bouquet complesso e ricco di aromi di agrumi e salvia. Al palato è strutturato in modo eccellente e coerente, con una fresca vena di acidità. Questo meraviglioso Sauvignon offre note di frutta a più livelli e grande armonia, con un delizioso sapore di pompelmo sul lungo finale. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di minerali, caprifoglio, pietra focaia e fette di lime. È di medio corpo, con un'acidità fresca e un palato centrale teso e concentrato. Alla fine è stretto e lineare, con densità e concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,39 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020423 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valdisanti” Rosso Toscana IGT 2021
Le uve di questo Supertuscan provengono dal vigneto San Giovanni, vicino a San Giovanni a Cerreto. Nella chiesa accanto al vigneto si trova un dipinto di Rutilo Manetti che raffigura San Giovanni Battista (San Giovanni). Rosso rubino intenso, giovane, ricco, con aromi di frutta scura, bacche e cassis che si fondono con il rovere francese. Al palato presenta profondi e sottili sapori di frutta e un eccellente equilibrio tra frutta e tannini, oltre a fumo, liquirizia e catrame. Un rosso ricco ma non troppo pesante, con un'eccellente struttura e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Valdisanti 2021 è un vino vivace e incisivo. Il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc si esprimono con un accento decisamente toscano in questa offerta vivace e di medio peso. Il 2021 è un vino caratteristico con molto da offrire. Rocce frantumate, grafite, lavanda e prugna si fondono nel finale risonante." Vinous
"Il Tolaini 2021 Valdisanti è un'espressione lussureggiante, con una grande e immediata presenza di frutta nera. Al palato, l'intensità si attenua un po' per rivelare un approccio setoso ed elegante di medio e pieno corpo. Mostra una grande lunghezza e una consistenza più morbida di quanto ci si potrebbe aspettare dato il primo impatto del bouquet. Si percepiscono note persistenti di matita e rovere tostato, ma il vino è pronto da bere subito." Wine Advocate
"Concentrato come un laser, questo rosso impetuoso presenta aromi e sapori di ribes nero, amarena, cedro, liquirizia e grafite. Una versione equilibrata, con una leggera spolverata di tannini a rinforzare il finale. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Chiodi di garofano, vaniglia, ciliegia contenuta, cioccolato al latte e aromi balsamici. L'attacco è morbido e vellutato, con tannini fitti, un carattere sapido, un corpo pieno e un'acidità croccante e rinfrescante. Grande estrazione e dettagli a metà palato. Finale avvolgente, lungo e coerente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
medaglione di vitello al forno - Estratto secco: 32,70 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332221 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Philip” Rosso Toscana IGT 2021
Dopo quasi due secoli, è giunto il momento di erigere un "monumento" all'appassionato viticoltore Filippo Mazzei (1730-1816). Nella forma di questo Cabernet Sauvignon monovitigno, ciò riesce straordinariamente bene. Elegante, colore scuro intenso, aromi classici, sapore complesso, fruttato e speziato, tannini e acidità ben proporzionati, teso, strutturato e persistente. SUPERIORE.DE
"Il Philip 2021, 100% Cabernet Sauvignon, è un ottimo risultato della famiglia Mazzei. Erbe secche, lavanda, salvia, menta e liquirizia giocano con un nucleo di frutta blu e viola. C'è molto da apprezzare, questo è certo." Vinous
"Il Mazzei 2021 Philip è morbido e ricco di aromi di mora e frutta nera. Questi si manifestano con particolare intensità in questa annata equilibrata. Lo stile del vino è contemporaneo e facilmente accessibile per un palato internazionale." Wine Advocate
"Chiodi di garofano, frutta scura, cuoio e complessità sapida. Tannini giovani e vellutati con acidità croccante, corpo pieno e finale speziato ricco di tabacco biondo e fondi di caffè." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gioco, formaggio piccante, piatti piccanti - Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353921 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Rive” Bianco Veronese IGT 2021 (BIO)
Le Rive è un Garganega monovitigno ottenuto da uve raccolte tardivamente su terreni vulcanici. Al naso, gli aromi di agrumi, mandorle e frutta esotica sono impressionanti. Il sapore è morbido e potente, con una meravigliosa freschezza fino al lungo finale, unita a un flusso e riflusso di minerali. Un vino meraviglioso e altamente distintivo con il quale le tre sorelle si pongono ancora una volta all'avanguardia nella loro regione. SUPERIORE.DE
"La Garganega Le Rive 2021 è una vera delizia per il naso. Un bouquet di fiori mielati lascia spazio ad albicocche e pesche secche, impreziosite da una nota arricchente di crema al limone. Si apre con un'equilibrata dolcezza interna che rivela una rigogliosa frutta a nocciolo matura e una nota di limone candito stratificata su una struttura setosa. Sul finale lungo e drammatico, il 2021 rimane colorato nella sua concentrazione primaria sul palato, indugiando con le sue note agrumate mentre la bocca chiede di più. Le Rive non è certo timido, ma l'equilibrio è fantastico. Assicuratevi di tenere qualche bottiglia in cantina." Vinous
"Questo bianco setoso ha sapori maturi e succosi di ananas, melone e guava, ben definiti da un'acidità elegante, con un filo di buccia di pompelmo rosa e zenzero macinato. Sentori di crema di mandorle e miele filato arricchiscono il profilo fruttato, mentre il finale è lungo e minerale." Wine Spectator
"Una parcella di 85 anni di fronte a Carbonare, vendemmiata tardivamente e fermentata in tonneaux. La somiglianza con un ottimo Borgogna bianco è impressionante. Le note di mandarino, nocciolo di albicocca e camomilla sono sostenute da una freschezza rabbiosa e pietrosa. Un vino brillante che accenna alla dolcezza ma finisce secco, minerale e potente. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100321 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2022
Questo archetipo dell'Etna Rosso si presenta con grande grazia e bella tipicità varietale. Il bouquet ha aromi di fragola e ciliegia, il palato ha un frutto di medio corpo, note leggermente salate e sfumature speziate nel bellissimo finale. Mostra lo specifico carattere vulcanico ed è prodotto con il 100% di Nerello Mascalese, raccolto a 600-700 metri sul livello del mare su terreni vulcanici cinerini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio-chiaro; frutta, lampone, accattivante; succoso, fluido, profondità, finemente aspro, legno sottile." Merum
"Bouquet fruttato con frutti rossi maturi come ciliegie rosse, melograno, buccia d'arancia, oltre a note maledettamente iodate. Al palato è denso ed elegante, concentrato a metà palato con piccoli frutti rossi, incorniciato da una struttura di acidità pepata e sapida, tannini fini e un finale impetuoso. Wow, e questo è il rosso di base!." Weinwisser
"Strettamente avvolgente nel cuore, con ciliegie nere e prugne brillanti, cremose e carnose, stratificate con erbe aromatiche e sostenute da tannini delicatamente avvolgenti. La qualità è evidente e si tratta di uno dei più accattivanti Etna Rosso, che offre un immediato piacere di beva grazie al contrasto tra la freschezza e la profondità del frutto scuro." Decanter
"Questo energico Etna rosso ha un naso ben pieno di arancia rossa, violette, geranio, pepe nero e melograno assertivo. Corposo, con un attacco morbido ed elastico, acidità croccante e tannini vellutati. Presenta un'ottima concentrazione di frutta, un finale croccante e un buon equilibrio. È bevibile ora, ma continuerà a svilupparsi e a guadagnare in integrazione e complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252122 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sirmian” Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022
Pinot Bianco di prima classe proveniente dalla Strada del Vino dell'Alto Adige, più precisamente dalla collina esposta di Sirmian, dove il Pinot Bianco trova la sua posizione ideale e un microclima ottimale. Il risultato è una qualità notevole ogni anno. Nel bicchiere si presenta limpido e frizzante, di colore giallo paglierino, con un intenso bouquet di fiori chiari, mela verde, ribes rosso e un accenno di salvia e noce moscata. Al palato è armonico, potente e persistente, con un sapore pieno tipico del vitigno e un bel finale fondente e minerale. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato chiaro e brillante. Intenso al naso con note di erbe di campo, pesca succosa di vigna, note molto sottili di pane bianco. Al palato è leggermente cremoso, vivace, con acidità di supporto, molto piacevolmente persistente." Falstaff
"Maturato per otto mesi in grandi botti di rovere, il Pinot Bianco Sirmian 2022 ha un colore brillante e lascia trasparire molta luce. Il vino è stratificato e ricco di frutta a nocciolo, mela cotogna e pera. Si ottiene un insieme molto piacevole con toni di frutta matura, note erbacee sul finale e un pizzico di spezie di cannella. Questa è la 50esima annata." Wine Advocate
"Un pinot bianco minerale con un carattere abbastanza affumicato. Al naso mostra pere Williams trattenute, succo di mela e una mineralità salina e pepata assertiva. Attacco morbido e levigato con peso e concentrazione, corpo medio e sapori tostati con profondità e lunghezza di classe. Finale succoso." James Suckling
"Sapori entusiasmanti di pompelmo, erba appena tagliata e fiori con una nota di pepe che abbraccia la vivace acidità. Corposo e viscoso, con un liquido di limone che pervade il finale. Superbo!" Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
filetto di vitello con capperi, zuppa di parmigiano - Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01110622 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Catullo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020
Le uve di questo pregiato Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei nei vigneti terrazzati della cantina Novare. Analogamente al metodo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci dell'uva appassita nel marzo successivo alla vendemmia. Di colore rosso rubino intenso, al palato presenta calde note speziate, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere con intensi sapori fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino lussuoso e stratificato non ha nulla da nascondere dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Questo rosso elegante presenta frutti di fragola selvatica e ciliegia maturi e brillanti, con un tocco di semi di melograno e buccia di mandarino. Leggero e fresco, con tannini leggeri e malleabili che si manifestano sul finale persistente di note aromatiche minerali, spezie e macchia mediterranea." Wine Spectator
"Se dovessi scegliere una serie di vini che possano guidare l'anacronistica categoria dei Ripasso verso un futuro migliore, questo sarebbe uno dei pochi. Un'espressione di medio corpo, snella, con un frutto sufficiente nelle ossa. Pensate a fragole, lillà, prugne asiatiche, chiodi di garofano e un pizzico di liquirizia. Un'amarezza nobile, quasi alpina, solleva il finale. Brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di gioco - Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264020 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Varvàra” Rosso Bolgheri DOC 2022
Arriva Varvàra, il convincente "secondo vino" della stella cadente di Bolgheri, così chiamato in onore della BaroneVarvàra Wrangel. Un vino nello stile della casa: un colore rubino ricco e brillante con un bordo granato, un bouquet sofisticato con un naso di bacche mature finemente pronunciate e bei profumi di erbe. Al palato è caldo, lucido, ben strutturato e di grande eleganza e raffinatezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso pronunciato di more succose, scatola di sigari, note leggermente animali e vegetali sul finale. Ricca dolcezza di frutta al palato con grande presenza, tannini fermi, molto succosi e ricorrenti nel finale." Falstaff
"Il Bolgheri Rosso Varvàra 2022 rivela uno stile intelligente e di facile beva, con aromi serrati di frutta scura e ribes nero. Rimane lineare e diretto, anche in bocca, finendo con una media struttura e una buona freschezza." Wine Advocate
"I sapori di lamponi e ciliegie con timo e menta sono ammalianti e si fondono in un corpo medio con una bella profondità e purezza di frutto e tannini lunghi e raffinati. Molto raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot, 12% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362222 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO)
Polissena mostra la tipica firma de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. La maturazione di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con centro scintillante. Ciliegie candite, arance, un po' di melograno al naso, spezie di cuoio fine, tabacco, legno pregiato e grafite sul finale. Molto potente al palato, con buona lunghezza e tensione, continua a tornare." Falstaff
"Naso squisito con erbe, spezie e frutti rossi. Note di vaniglia e aneto si mescolano a sfumature di ciliegie e buccia d'arancia." Decanter
"Il Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Polissena 2019 de Il Borro ha subito una fermentazione di 30 giorni ed è affinato per 18 mesi in barrique neutre. Offre un carattere setoso e gentile con un frutto molto diretto, ammorbidito dalla speziatura del rovere. Una bella nota minerale completa il tutto." Wine Advocate
"Il naso è solare e selvatico, con aromi di catrame caldo e polvere di mattone, poi ciliegie Bing e arancia rossa, quindi terra impacchettata, salvia schiacciata e finocchio selvatico che rotolano su un palato rotondo e lussureggiante di fragole, ciliegie, arancia amara ed erbe selvatiche. Una punta di acidità e una crescente piccantezza sul retro del palato si protraggono in un finale persistente." Wine Enthusiast
"Aromi di cedro, caramello salato, fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo medio con tannini finissimi che si integrano magnificamente con il vino. Un accenno di legno alla fine, ma un finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592519 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Aromenstrauß" Sauvignon Bianco Colli Orientali del Friuli DOC 2020
Antonio Bragato, nato in Germania ma di assoluta identità friulana, ha unito le forze 20 anni fa con Gianni Maccari, per molti anni maestro di cantina di Livio Felluga e fondatore della propria azienda Ronco della Rocca all'inizio del millennio. Maccari, laureato in agronomia ed enologia, è considerato uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli. La profonda conoscenza dei 12 ettari di vigneto di proprietà e degli appezzamenti in affitto e la radicale precisione nell'esecuzione di ogni operazione caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini che Antonio Bragato crea insieme a lui.
A partire dall'annata 2019, l'esperimento enologico di Antonio Bragato entra in una nuova era. Da allora, il team si è affidato a una selezione ancora più rigorosa delle viti più vecchie provenienti dai siti più freschi e migliori. I risultati della "New Edition" sono davvero visibili e degustabili. Sono ancora più radicali in termini di complessità e finezza. Siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti le edizioni più piccole di questi vini, che confermano i molti anni di lavoro e di esperienza dei due fanatici della qualità!
Le viti da cui provengono le uve Sauvignon Bianco per questo delizioso vino hanno più di 30 anni. Nel bouquet a cuore aperto, inizialmente fiori di sambuco, pesca bianca, cassis, mentolo e uva spina, poi in sottofondo una fresca nota minerale-fumosa. Al naso è teso, preciso, denso e succoso al punto giusto, con una bevuta fresca e molto elegante man mano che procede. L'esperienza complessiva è affiancata da un'acidità ben dosata e continua. Nel finale, lungo e corposo, un aroma meraviglioso e una fusione delicata. Ammaliante e altamente convincente! SUPERIORE.DE
"Un aroma floreale, intenso, leggermente speziato, un accenno di paprika, ma anche di frutta gialla e cera. In bocca si rivela un vino dal fondo morbido, con un ripieno di estratto leggermente fenolico e una solida struttura acida. Il vino ha freschezza e tensione, con buona densità e media lunghezza, sembra fatto per l'uso a tavola." Falstaff
"Questo Sauvignon blanc maturo e concentrato è così elegante e finemente sintonizzato che vi attira inesorabilmente sotto il suo incantesimo. Con i suoi aromi di cassis e buccia di pompelmo e un accenno di pietra focaia, ricorda la Loira. Riempie la bocca, ma è così aggraziato e preciso fino al lungo finale con pietre bagnate." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141220 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Turpino” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
L'elegante miscela di Cabernet Franc, Syrah e Merlot sorprende per il suo aroma pieno di purezza e per il sapore di frutta intensamente aromatico. L'eleganza e la finezza hanno la meglio sui muscoli nel Turpino, un vino sempre leggero. La fermentazione in botti di legno e l'affinamento in barrique conferiscono alle note speziate e balsamiche dell'uvaggio una morbidezza, una cornice fine e un finale lungo e ammaliante al palato. Con la sua acidità pungente che bilancia la frutta matura, il Turpino riesce a essere generoso e sobrio allo stesso tempo, rendendolo un ottimo accompagnamento per i piatti di carne mediterranei. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rosso rubino scuro. Naso accattivante con aromi di amarena, tabacco ed ebano, anche un po' di iodio. Al palato, con una buona lunghezza, tannini giovani ma fini, molto cioccolato, ha ancora bisogno di tempo, molto potenziale." Falstaff
"Infuso di prugna, ciliegia e mora, questo vino rosso ben equilibrato ha una consistenza morbida. Sentori di macchia mediterranea, ferro, terra e tabacco completano il profilo gustativo. Il finale è fresco e lungo." Wine Spectator
"Tanti sentori di liquirizia nera e anice con more e mirtilli. Di medio corpo, con tannini molto raffinati e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante, deciso e succoso. Un blend di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è molto piacevole." James Suckling
"Il Turpino 2020, che ho assaggiato dalla botte l'anno scorso, si è sviluppato meravigliosamente. Il 2020 è ricco, stratificato ed espansivo e affascina fin dal primo sorso. Il blend di Syrah, Cabernet Franc e Merlot è molto ben fatto. Il Syrah contiene alcuni grappoli interi (50%), un'altra buona scelta che funziona molto bene. Tutti gli elementi sono molto armoniosi. Questo è un altro vino favoloso di Querciabella." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Franc, 30% Merlot, 30% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,71 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443520 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet rosso-fruttato meravigliosamente chiaro con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232221 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aria di Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Aria di Caiarossa è un blend di Merlot, Syrah, Alicante, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, in ordine decrescente. In questa fase giovanile, è possibile assaporare la purezza dei sapori primari con ciliegia selvatica e lampone, sostenuti da spezie scure e da un accenno di minerale schiacciato. Queste eleganti note minerali si ritrovano in tutto il portafoglio Caiarossa. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco, quasi impenetrabile, con bordi leggermente più chiari. Al naso frutti di bosco maturi e prugne ricche, con note di cioccolato fondente e cuoio bagnato sul finale. Al palato è corposo, con tannini fini, succosi e un finale di lunga durata." Falstaff
"Pur essendo fruttato, con sapori di ribes nero e mora, questo vino rosso ha un certo peso. Trova un buon equilibrio, con una nota terrosa e una leggera sensazione tattile di tannini sul finale." Wine Spectator
"L'Aria di Caiarossa 2020 è molto generoso e ricco, con sapori corposi di frutti neri, spezie dolci e cannella. Il rovere ha bisogno di un altro anno o due per integrarsi. I frutti neri sono i protagonisti principali, ma il cioccolato da forno e un accenno di calcare frantumato giocano un ruolo di supporto." Wine Advocate
"L'Aria di Caiarossa 2020 è scuro, carnoso e molto espressivo. Ciliegia nera, moka, cuoio nuovo, liquirizia, spezie e lavanda sono splendidamente esaltati. Risonante e meravigliosamente profondo, l'Aria 2020 si mostra oggi molto bene. Tannini setosi completano il tutto con stile." Vinous
"Questo affascinante blend di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Grenache ha una vera mineralità. Emana leggere note balsamiche con sentori di cardamomo e cioccolato. Succulento e fragrante, con sapori di ciliegie scure e prugne, tannini setosi e un fondo succoso. Proviene dai vigneti più giovani della tenuta, piantati a un'altitudine di 200-350 metri." Decanter
"Al naso offre un mix accattivante di sfumature di frutta, dalle ciliegie Bing al rabarbaro e al melograno, e poi una fresca nota erbacea, con menta e finocchio. Al palato, i tannini portano a frutti scuri che esplodono in un finale potente e pepato. Un promemoria per ricordare che Bolgheri non è l'unica parte della Maremma che vale la pena di saccheggiare, soprattutto in questa fascia di prezzo." Wine Enthusiast
"È fresco e frizzante, con note di bacche rosse e scure, spezie e scorze di agrumi. Di corpo medio-pieno. È lucido e vellutato, con un'acidità bilanciata e un finale raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 24% Merlot, 19% Cabernet Sauvignon, 18% Syrah, 7% Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 14/6 mesi tonneau/serbatoio in calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742420 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini.
Il Brunello di Montalcino di Caparzo è un'interpretazione molto classica, che offre la materia perfetta senza fronzoli. Il naso è fruttato e caldo allo stesso tempo: aromi di fragole, ciliegie e ibisco flirtano con note di cioccolato fondente, scorza d'arancia e pietre che si bagnano al sole. Al palato, un'ondata di mirtilli rossi porta un'astringenza che rinfresca una persistente nota pietrosa, prima che il cioccolato ritorni sul finale. I tannini decisi e imponenti si insinuano lentamente, aggiungendo profondità senza appesantire il vino. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Bouquet fruttato, ciliegie scure, ma anche cassis e bacche blu. Dietro, però, note molto chiare di ciliegia, more e meravigliosi sentori floreali. Lucido e piacevole al palato, rotondo, con tannini fini e rotondi, frutti di bosco dolci." Weinwisser
"Rosso rubino con bordi che si schiariscono. Naso intenso di ciliegia matura, cuoio e cera d'api, che ricorda l'arancia rossa nel finale. Al palato ancora frutta chiara, spezie fini e legnose, con una certa pressione e tannini pungenti." Falstaff
"Il 2019 cattura la sua disposizione apertamente profumata. Finocchio, menta e anice persistono al palato. Consistenza morbida e soffice con un sapore predominante di ribes nero. I tannini fini si armonizzano con l'acidità. Un vino complessivamente semplice e attraente." Decanter
"Ricco e morbido, con aromi e sapori di ciliegia, mora, grafite e tabacco. I tannini densi e polverosi sono evidenti nel finale lungo e vivace, in cui persiste una leggera astringenza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 si apre lentamente nel bicchiere, ma vale la pena aspettare: un mix polveroso di fiori secchi, trucioli di cedro, fragoline di bosco e spezie si dispiega nel tempo. È setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e bei frutti di bosco che acquistano dolcezza al palato. Il finale è lungo e colorato, ma sempre vivace e sapido, lasciando uno strato di tannini fini e note di liquirizia che risuonano sotto un accenno di fiori di violetta. Il 2019 è una bella interpretazione del frutto del nord di Montalcino." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Caparzo 2019 offre sapori vibranti di ciliegia-cola, frutti di bosco e mirtilli rossi essiccati, che sono molto in evidenza al naso. La dimensione e l'ampiezza del vino sono impressionanti, soprattutto in termini di bocca. Ma ciò che funziona meglio, a mio avviso, è la freschezza equilibrata e necessaria del vino. Si ottiene una grande qualità." Wine Advocate
"Frutto abbastanza puro con sapori di ciliegie nere, bacche nere e leggero cioccolato. Il palato è pieno e concentrato, con tannini molto levigati e un finale lungo, lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422219 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Curubella” Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2020
I nuovi cru di Livio Felluga sono il risultato di una massiccia selezione. Viti selezionate in posizioni particolarmente favorevoli vengono riprodotte per rinnovare i vigneti con viti di particolare qualità e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Questo Pinot Grigio, che prende il nome dal vigneto Curubella, esprime in modo molto particolare un terroir unico e molto espressivo. Giallo dorato con riflessi ramati, frutto di una lunga macerazione. Al naso note autunnali di nespola, gelsomino e pepe bianco, completate da sambuco, maggiorana, melone e scorza d'arancia. Al palato è potente ed espressivo, con frutta candita, spezie ed elementi floreali. Tracce di miele d'acacia e biscotti sul lungo finale. Complesso e profondo con una personalità molto chiara, freschezza e bella mineralità. SUPERIORE.DE
"Il Livio Felluga 2020 Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Curubella è un vino affascinante che rivela una tonalità leggermente rosata o ramata (chiamata "ramato" in italiano) grazie a un contatto minimo con le bucce. Questa bella intensità si traduce sia nel bouquet che nella bocca di questo vino speciale che viene affinato in recipienti realizzati con un composto di cemento noto come cocciopesto. Emergono pesca dolce, pompelmo e zafferano speziato, e il vino è ampio e persino un po' dolce. In contrasto, offre anche toni minerali essiccanti." Wine Advocate
"Aromi di mandarini canditi e buccia di pesca, oltre a erbe secche e un pizzico di crema. Di corpo medio-pieno. Al palato è molto corposo, di lunga durata e molto equilibrato. È lucido e uniforme, con un'acidità equilibrata e una spina dorsale fenolica piuttosto solida. Emozionante e nervoso, ma anche molto elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
capesante fritte su crema di piselli con polvere di pancetta, risotto romanesco con filetti di triglia e burrata - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051120 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Prima che James Suckling fondasse il suo portale di vini, l'americano è stato per quasi 30 anni degustatore capo per l'Italia e il Bordeaux di "Wine Spectator", la rivista di vini più letta in America. Dal 2010 si è concentrato principalmente sui grandi vini italiani e di Bordeaux. Da alcuni anni organizza anche eventi enologici di grande richiamo, come le degustazioni "Bellissimo Brunello" negli Stati Uniti e varie degustazioni "Luxury" in Asia, dove gode di un alto livello di riconoscimento grazie alla sua partecipazione a varie edizioni di Asia Tatler. James Suckling è uno dei critici enologici più noti al mondo. Come tutti i critici americani, valuta i vini secondo il sistema dei 100 punti. La sua opinione su questa scala: I vini con 90 o più punti possono essere acquistati senza esitazione, perché lui stesso li beve volentieri. Tutti i vini con più di 95 punti sono "must-buy" agli occhi di Suckling.
In questa categoria abbiamo raccolto per voi i vini con le valutazioni più alte (95-100 punti). Ci auguriamo che vi piaccia sfogliarli e assaporarli. SUPERIORE.DE